Roma mercoledì 15 marzo 2023 alle 18.00 per la stagione di Roma Sinfonietta nell’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). Il programma spazia dal Settecento di Wolfgang Amadeus Mozart all’Ottocento di Edward Grieg e al primo Novecento di Gustav Holst. La prima parte del concerto è dedicata a due celebri musiche di Mozart. La prima è il Divertimento in fa maggiore K 138, uno dei tre brani di questo genere composti nel 1772 da Mozart, appena sedicenne ma già grande come musicista. È in tre brevi movimenti dalla scrittura naturale e vivace ma raffinata, come voleva lo stile “galante” di questo genere di composizioni, che venivano eseguite durante le feste della nobiltà e dell’alta borghesia per intrattenere gli ospiti. Aveva la stessa destinazione anche la famosissima Serenata in sol maggiore K 525 “Eine Kleine Nachtmusik“, scritta nel 1787 durante una breve interruzione della composizione dell’opera Don Giovanni. Mozart aveva trentuno anni, era nel pieno della sua maturità artistica e purtroppo gli restavano appena altri quattro anni di vita. Il miracolo di questa musica consiste nell’aderire alla semplicità della serenata, ma con la maestria e lo stile inconfondibili di uno dei più grandi geni della musica di tutti i tempi. Con la seconda parte del concerto si passa alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. L’inglese Gustav Holst compose la St Paul’s Suite nel 1912 ma la rielaborò più volte e le diede la forma definitiva nel 1922. È dedicata alla St. Paul’s Girls’ School, un istituto scolastico londinese di cui Holst è stato direttore musicale per quasi trent’anni. Inizia con una jig, vivace danza tradizionale inglese; il secondo movimento è caratterizzato da un breve motivo dei secondi violini che viene continuamente ripetuto; segue un’altra danza e come finale Holst riprende una popolare e trascinante motivo inglese di danza del Cinquecento, intitolato The Dargason. Conclude il concerto Dai tempi di Holberg, una “suite in stile antico” composta nel 1884 da Edvard Grieg, fondatore della scuola musicale norvegese e principale compositore norvegese di ogni tempo. È basata su danze del XVIII secolo, perché fu scritta per le celebrazioni del bicentenario dalla nascita dello scrittore danese Ludvig Holberg. Questo recupero della forma e dello stile musicale dei secoli passati, visti con gli occhi di di un compositore romantico come Grieg, può essere considerato una lontana anticipazione del neoclassicismo di Stravinsky e di tanti altri compositori del Novecento. I Solisti Aquilani si sono costituiti nel 1968 e da allora hanno compiuto innumerevoli tournée in Italia, Europa, America, Africa, Medio ed Estremo Oriente, ospiti delle istituzioni musicali e sale da concerto più prestigiose. Insieme ad alcuni altri famosi ensemble italiani di quegli anni hanno avuto un ruolo fondamentale a livello planetario nella rivalutazione del patrimonio strumentale italiano sei-settecentesco e in particolare di Vivaldi. Ma il loro repertorio arriva fino alla musica moderna e contemporanea. Hanno collaborato con famosi musicisti come Uto Ughi, Salvatore Accardo, Severino Gazzelloni, Mischa Maisky, Vladimir Ashkenazy, Dee Dee Bridgewater, Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Vinicio Capossela e tanti altri. Biglietti: € 12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti
Archive for 13 marzo 2023
Il Settecento di Mozart
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: mozart, roma, settecento | Leave a Comment »
GAM: Spunti e riflessioni dal Giappone
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Commento a cura di Kevin Kruczynski, Investment Manager di GAM Investments. Le imprese giapponesi sono sempre state riluttanti ad abbandonare i vecchi sistemi tradizionali, come si evince anche dai dati sulla penetrazione del cloud nel Paese. Sembra però che la situazione stia cambiando. Le aziende sono pronte ad abbracciare la trasformazione digitale; si parla di investire in nuovi sistemi per la gestione dei rapporti con la clientela (CRM), la pianificazione delle risorse (ERP), la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), oltre che nei software di progettazione assistita (CAD), al fine di centrare gli obiettivi di efficienza e di redditività a medio termine. La trasformazione digitale è ormai accettata anche dalla popolazione, per esempio i pagamenti elettronici hanno fatto passi da gigante negli ultimi tre anni. La App di pagamenti con QR code di PayPay è stata lanciata alla fine del 2018 e oggi ha oltre 51 milioni di utenti e viene accettata da 3,9 milioni di rivenditori, un successo clamoroso per un’economia che è sempre stata basata sul contante. La decarbonizzazione e le considerazioni ambientali sono una priorità per la maggior parte delle imprese e l’efficienza energetica è fonte di differenziazione dell’offerta di prodotti lungo l’intera catena del valore, dai fornitori di componenti come valvole e cuscinetti agli integratori di sistemi. Tutte le imprese hanno cercato di mettere in luce le proprie credenziali ambientali, l’incremento della produttività grazie alla maggiore precisione, ma anche la riduzione dei tempi di recupero dell’investimento col passaggio a prodotti più efficienti dal punto di vista energetico in considerazione dell’attuale contesto dei prezzi dell’energia.Sebbene la Cina sia ancora un centro manifatturiero importante, sono aumentati gli ordini dagli Stati Uniti e da altri Paesi come Vietnam e India. I produttori stanno reagendo alle tensioni geopolitiche e agli incentivi governativi aprendosi a nuovi mercati. I colli di bottiglia negli approvvigionamenti a breve termine, abbinati alle tendenze a lungo termine, hanno fatto salire il numero degli ordini da smaltire oltre i livelli normali. Molte aziende con cui abbiamo parlato sono in arretrato con gli ordini come non era mai successo prima. La maggior parte degli operatori si aspetta un rallentamento nei prossimi trimestri, con una flessione costante della domanda di alcuni prodotti, come smartphone ed elettronica di consumo. Molte aziende riconoscono che il fenomeno è in parte dovuto al raddoppio degli ordini al fine di accumulare le scorte. Tale fenomeno potrebbe rappresentare fino al 30% degli ordini ricevuti ma, anche tenendo conto di questo aspetto, il numero degli ordini è comunque molto elevato e potrebbe aiutare nel caso di un rallentamento ciclico.I settori automotive e dell’elettronica sono stati tra i primi ad adottare le tecnologie di produzione avanzate che sono state integrate facilmente nelle linee di produzione statiche e ben organizzate. Con l’arrivo dei robot collaborativi, più piccoli e convenienti, progettati per condividere lo spazio di lavoro con gli esseri umani, l’automazione è entrata a far parte di più industrie, come quella farmaceutica, alimentare e logistica. I progressi nell’intelligenza artificiale, nella visione artificiale e nei sensori rendono i robot più “smart” e consentono nuovi utilizzi. Abbiamo assistito alla dimostrazione di robot che combinano sensori e altro hardware e sono in grado di svolgere compiti più sofisticati. In qualche caso le vecchie macchine utensili vengono ora azionate da un robot. Un’azienda ha stimato che circa la metà delle macchine utensili vendute oggi in Giappone è azionata da un robot, rispetto al 20% circa del 2018. Fanuc ha presentato il sistema FIELD, una piattaforma dell’Internet of Things (IoT) che consente agli utenti di collegare i macchinari di produzione di diversi produttori e di diversa generazione in modo da raccogliere e analizzare i dati dell’intero processo produttivo. Ciò serve a prevedere la necessità di manutenzione, ridurre i tempi di inattività dei macchinari e migliorare l’efficienza operativa. Su scala globale, oggi Fanuc ha oltre 30.000 robot collegati e utilizza il suo sistema Zero Downtime per monitorare la salute di sistemi, processi e meccanica. Al momento copre il 4% dei macchinari installati, dunque lo spazio di crescita è enorme.Da tempo siamo convinti che una produzione più “smart” con fabbriche intelligenti e più efficienti sia il futuro del settore, e abbiamo visto esempi di tecnologie che lo renderanno possibile. Sul campo si percepisce grande ottimismo. Le società sono consapevoli delle difficoltà dello scenario macroeconomico, tuttavia credono di poter gestire la situazione. Gli ordini arretrati si accumulano per via della carenza di personale, mentre i prezzi elevati dell’energia rendono necessario investire in efficienza. Tali dinamiche, abbinate a fattori come il passaggio ai veicoli elettrici, i colli di bottiglia delle catene di distribuzione evidenziati dal Covid e le tensioni geopolitiche che hanno sottolineato la necessità di ripensare e riconfigurare i sistemi di produzione globali, hanno creato un ciclo di investimenti in capitale che è in qualche modo scollegato dalle tendenze produttive più sensibili all’andamento economico. (abstract by http://www.verinieassociati.com/
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gam, giappone, riflessioni | Leave a Comment »
Il mercato dei beni di lusso è destinato a beneficiare della domanda repressa cinese
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
La decisione di Pechino di abbandonare la sua draconiana politica “zero COVID” e di promuovere invece la crescita è una manna per i produttori di beni di lusso. Sebbene questi abbiano resistito discretamente bene alle recenti turbolenze in Cina, il cambio di politica del governo dovrebbe sbloccare una domanda tenuta a lungo repressa.Il segmento più alto del mercato del lusso cinese è stato resiliente per tutto questo periodo, ma anche in quei comparti in cui la domanda è stata limitata all’interno del Paese, i cittadini più facoltosi hanno continuato ad acquistare gli stessi beni all’estero, il che ha aiutato molti marchi a sostenere le loro vendite globali. Allo stesso tempo, il Premium Brands Advisory Board di Pictet ci dice che i consumatori cinesi stanno iniziando a interessarsi a prodotti e servizi di nicchia nell’ambito degli sport e della formazione (ad esempio, dai kayak alle lezioni di pittura), oltre a spostare l’attenzione in misura crescente verso i marchi premium nazionali. I principali premium brands prevedono ancora che entro il 2025 la Cina sarà il principale mercato mondiale del lusso. Il breve termine resta certamente una sfida: l’Advisory Board mette in guardia su come una combinazione di politiche poco ospitali, impedimenti economici residui e mutamento dei gusti dei consumatori siano controproducenti per i produttori di beni di lusso. Lo dimostra il fatto che, mentre il mercato cinese dei beni per la persona ha registrato nel 2021 una crescita del 36% rispetto all’anno precedente, il 2022 è stato decisamente meno favorevole. Durante l’ultimo Congresso del Partito Comunista, il presidente Xi Jinping ha rafforzato la propria spinta verso un sempre maggiore controllo statale, minacciando ulteriormente il dinamico settore privato cinese. Allo stesso tempo, la politica “zero COVID” di Xi ha avuto un pesante impatto sull’economia, colpendo oltre la metà delle regioni del Paese e provocando una forte riduzione degli spostamenti, sia domestici che verso l’estero. La domanda è stata ulteriormente penalizzata dalla crisi del settore immobiliare (in Cina gli immobili rappresentano circa il 70% della ricchezza delle famiglie). A questo si aggiungono gli effetti significativi della massiccia campagna di regolamentazione in alcuni settori, quali istruzione privata e commercio via internet, che ha spinto grandi aziende a tagliare i posti di lavoro. Più in generale, la disoccupazione giovanile è salita al 20%. Più in generale, sembra che tra i consumatori cinesi si stia verificando un mutamento dei modelli di consumo. Si osserva infatti uno spostamento della domanda dai beni di lusso appariscenti alle esperienze di alta qualità. Invece di comprare l’ennesima borsa griffata o l’ennesimo orologio di lusso, i consumatori di fascia alta investono nell’istruzione, nei servizi sanitari, in hobby raffinati come la pittura o lo studio di uno strumento musicale o nello sport d’élite. Anche il governo, da parte sua, incoraggia i cittadini a intraprendere una più ampia varietà di sport, il che ha già iniziato a favorire i marchi specializzati. Particolarmente popolare è diventato lo yoga.Nel complesso, per le aziende di beni di lusso che vendono sul mercato cinese, il bicchiere resta mezzo pieno. Alcuni dei marchi di fascia molto alta hanno visto aumentare le vendite persino nell’estremamente complesso terzo trimestre del 2022. L’appetito cinese per i beni di lusso continuerà. Anche se sembra improbabile che si ripeta il boom generalizzato dell’ultimo decennio, il quadro continua ad apparire sempre più luminoso sia per i top brand che per i fornitori di beni e servizi di nicchia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: beni lusso, cina, mercato | Leave a Comment »
All’Università di Parma “Parliamo di Fernando Pessoa”
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Parma lunedì 13 marzo alle 16.30 nell’Aula della Bandiera del Palazzo Centrale dell’Ateneo di Parma incontro “Parliamo di Fernando Pessoa (e del Duke of Parma)” L’evento, organizzato dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma, vedrà la partecipazione di João Dionísio, docente di Letteratura portoghese all’Università di Lisbona. L’incontro intende introdurre il pubblico alla figura del grande scrittore portoghese Fernando Pessoa, uno dei maggiori interpreti della letteratura occidentale del Novecento, figura estremamente versatile e ricca di molti aspetti, alcuni ancora da scoprire. Uno di questi è la tragedia inedita in inglese che porta il nome e la storia della nostra città nel titolo, The Duke of Parma. Accompagnerà Dionísio, e converserà con lui, Enrico Martines, docente di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Parma. L’incontro è aperto a tutti gli studenti, ex studenti, alumni e amici dell’Università di Parma e a tutta la cittadinanza. João Dionísio insegna Letteratura portoghese e Critica testuale alla Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, dove ha diretto il programma di critica testuale tra il 2010 e il 2013. È membro del Centro di Linguistica dell’Università di Lisbona (CLUL), appartenente al gruppo di Filologia. La sua bibliografia comprende, tra l’altro, tre volumi della serie di edizioni critiche di Fernando Pessoa nel 1993, 1997 e 2004, e il libro Doença Bibliográfica (Malattia bibliografica), sui manoscritti di Pessoa e su cosa fare (e non fare) con essi. È stato presidente della European Society for Textual Scholarship nel 2013-2016.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: fernando pessoa, università parma | Leave a Comment »
Corriere canadese: il giornale in lingua italiana all’estero
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
“I giornali in lingua italiana all’estero sono fondamentali sia per i nostri connazionali sia per favorire la diffusione e la conoscenza della nostra lingua e della nostra cultura”. Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Cultura alla Camera Alessandro Amorese che oggi ha incontrato l’ex ministro canadese Joe Volpe, editore del quotidiano di Toronto in lingua italiana “Corriere Canadese”. Amorese e Volpe si sono recati presso gli uffici del Dipartimento Editoria di Palazzo Chigi per prendere contatto con i nuovi responsabili. “Un incontro molto proficuo – ha detto ancora l’esponente di Fratelli d’Italia – Successivamente abbiamo avuto un lungo colloquio a Montecitorio soffermandoci sulla realtà editoriale canadese e sul ruolo del ‘Corriere Canadese’ all’interno della comunità italiana a Toronto. Inoltre abbiamo parlato delle iniziative che si possono realizzare in collaborazione per promuovere ulteriormente la lingua e la cultura italiana, anche perché vi sono casi, proprio come il quotidiano di Volpi, che ospitano alcuni articoli nella doppia versione, italiana e inglese. Questi giornali svolgono una preziosa missione anche come ‘ambasciatori’ della nostra lingua e come tali vanno giustamente supportati”. Volpe, che è emigrato in Canada da Monteleone di Puglia, in provincia di Foggia, con la sua famiglia nel 1955 all’età di otto anni, è stato deputato dal 1988 al 2011 e ministro dal 2003 al 2005. Nel 2013 ha rilevato la testata “Corriere Canadese” che viene distribuito agli abbonati e venduto nei negozi frequentati dalla comunità italiana di Toronto e della grande area metropolitana circostante.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Corriere Canadese, estero, lingua italiana | Leave a Comment »
Prima edizione del workshop sulla Journalism Trust Initiative
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Roma, 14 marzo 2023, presso il Campus Luiss di Viale Pola 12, dalle ore 16:30 si terrà la prima edizione del workshop sulla Journalism Trust Initiative dedicato ai media italiani sul tema “Trasformare la responsabilità in una risorsa”. L’evento è organizzato da Reporter senza Frontiere, Italian Digital Media Observatory e Luiss Data Lab con interventi speciali di Matteo Cortese (RAI) e Claudio Cappon (Copeam).Durante il workshop saranno presentate le migliori pratiche e gli esempi dei vantaggi tangibili che la Journalism Trust Initiative può portare a redazioni di diversa tipologia e dimensione, comprese le testimonianze dei media internazionali sui loro standard giornalistici. L’incontro sarà seguito da un momento di pratica e da una sessione di Q&A.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: initiative, journalism | Leave a Comment »
Al Colosseo: Earth Hour, l’Ora della Terra
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Sabato 25 marzo alle 20.30 torna Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora col desiderio di mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per salvare il Pianeta. L’Ora della Terra non è solo un appuntamento internazionale, ma la richiesta di unire le forze per agire e avere “-CO2 e +Natura” nelle nostre vite. È proprio l’equazione “- CO2 +Natura = Futuro” il messaggio scelto dal WWF Italia per invitare cittadini, comunità e aziende a spegnere le luci e regalarsi un’ora per la Terra, dedicando 60 minuti ad un’azione positiva per il futuro del nostro fragile Pianeta. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori daranno vita così a “The Biggest Hour for Earth”, la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti del cambiamento climatico. Allo stesso tempo, l’Ora della Terra di quest’anno servirà anche come potente promemoria sull’importanza del nostro Pianeta, della necessità di proteggerlo e su quanto poco tempo abbiamo per farlo, per un futuro più giusto e sostenibile per tutti. Earth Hour 2023, infatti, arriva sulla scia dello storico accordo Kunming-Montreal alla COP15 che, nel dicembre 2022, ha visto il mondo impegnarsi per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030. I prossimi sette anni saranno, quindi, cruciali per garantire che il decennio si concluda con più Natura e biodiversità e per rimanere sotto la soglia di 1,5°C di riscaldamento globale, per evitare danni irreversibili al nostro Pianeta e alle nostre vite.I Paesi di tutto il mondo si stanno già preparando per Earth Hour 2023, coinvolgendo centinaia di influencer e di celebrità locali pronti a mostrare il loro sostegno a “The Biggest Hour for Earth”, e organizzando una serie di eventi che si terranno il 25 marzo. Il WWF-Mongolia ospiterà quest’anno una sfilata di moda sostenibile che si svolgerà con stilisti locali, con abiti realizzati in materiali riciclatii. Il WWF-Lettonia ospiterà ancora una volta il suo tradizionale concerto Earth Hour insieme a diverse escursioni nella natura con i suoi partner e sostenitori.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: colosse, earth hour, terra | Leave a Comment »
Scuola: Impennata di docenti precari: in 7 anni da 100 mila a 225 mila
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Le politiche degli ultimi anni sul reclutamento degli insegnanti hanno prodotto un flop totale, arrivando a raddoppiare il numero dei supplenti annuali nelle scuole statali: i contratti a tempo determinato con scadenza 30 giugno o 31 agosto sono passati dai 100.277 posti del 2015/16 a 125.832 per continuare in un crescendo continuo fino ad arrivare ai 224.958 del 2021-22, cioè un più 224%”. Il dato ufficiale ed è contenuto nel Portale scuole del Ministero per il 2021/22, ripreso oggi da Tuttoscuola che definisce il sostanzioso incremento “un numero monstre di 225 mila, su un totale di circa 900 mila posti di docente assegnati”. Con la risposta dell’attuale ministero dell’Istruzione limitata ad “un piano di reclutamento per 70 mila posti di docenza per il 2024, di cui circa 20 mila per il prossimo settembre”, che “può essere visto solo come un primo passo”, perchè “ammesso che alla fine vengano tutti coperti da vincitori dei prossimi concorsi (come purtroppo non è avvenuto negli ultimi anni), copriranno meno di un terzo del fabbisogno”. La stampa specializzata, giustamente, ritiene che questa supplentite è alla base del “boom della discontinuità didattica”. “A farne le spese – scrive Tuttoscuola – saranno prima di tutto gli studenti, soprattutto quelli con disabilità: nell’anno scolastico in corso la percentuale di alunni con disabilità che si sono visti cambiare l’insegnante di sostegno è salita addirittura al 59%”, mentre “nel 2017, gli alunni con disabilità che avevano cambiato il docente di sostegno erano stati circa 100 mila, cioè il 43%. Il problema che si è venuto a delineare è serio: “in ogni caso – ricorda Tuttoscuola – il Ministero dell’istruzione deve muoversi rapidamente: il prossimo decreto dell’organico di diritto per il 2023-24, da definire di concerto con il ministero dell’Economia e Finanze, è atteso tra circa un mese. Se non si interverrà adeguatamente anche l’anno prossimo sarà funestato dallo tsunami che colpisce gli alunni e rende precaria la vita professionale di centinaia di migliaia di insegnanti”. Anche per l’Anief non c’è tempo da perdere. Sono soluzioni possibili già con l’attuale decreto Pnrr e i nostri parlamentari lo sanno bene, perché solo pochi giorni fa le abbiamo prospettate, sotto forma di emendamenti, nell’audizione tenuta con la delegazione Cisal in quinta Commissione Bilancio al Senato. La verità, abbiamo detto anche in quell’occasione, è che il problema della continuità didattica si risolve assumendo il personale in ruolo e non creando vincoli alla mobilità che negano solo il diritto alla famiglia”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, precari, scuola | Leave a Comment »
69 scuole di Palermo aderiscono alla rete per la cultura antimafia
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Si è insediata la Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola: è formata da sessantanove istituzioni scolastiche della provincia di Palermo che hanno sottoscritto l’accordo. La scuola capofila è l’istituto comprensivo Giuliana Saladino di Palermo. Nel corso della prima riunione sono state definiti i primi orientamenti della rete ed è stato eletto il consiglio di rete, che avrà il compito di coordinare le attività, composto da otto dirigenti scolastici: Giusto Catania (I.C. Giuliana Saladino); Marina Venturella (I.C. Rita Levi Montalcini); Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio); Giuseppe Russo (I.C: Almaforte di Altofonte); Giuseppe Carlino (I.C. Ignazio Buttitta di Bagheria); Andrea Tommaselli (Istituto Superiore Gioeni Trabia – Nautico); Claudia Contino (D.D. Ettore Arculeo); Cinzia Rizzo (I.C. Onorato Sferracavallo).La Rete ha deciso di strutturarsi in quattro gruppi di lavoro, composti da diversi docenti delle scuole: – Pedagogia civile e manifesto per la cultura antimafia – Didattica dell’antimafia attraverso le discipline curriculari – Formazione dei docenti e disseminazione – Partecipazione ed organizzazione eventi La prima iniziativa della Rete sarà in occasione del 21 marzo, giornata in memoria delle vittime innocenti di mafia, organizzata da Libera. Tutte le scuole aderenti alla rete, in quella data, organizzeranno le loro attività didattiche ricordando una o più vittime innocenti di mafia, con particolare attenzione alle bambine e ai bambini che hanno subito la prevaricazione criminale della mafia.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: antimafia, cultura, palermo, scuola | Leave a Comment »
Scuola Pensioni: Quota 103, l’Inps fornisce le istruzioni sulla debole risposta del Governo alla Legge Fornero
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Età anagrafica di almeno 62 anni e anzianità contributiva di almeno 41 anni, anche in caso di contributi cumulati tra diverse gestioni Inps: sono i requisiti, da realizzare entro il 31 dicembre 2023, richiesti dallo Stato per raggiungere la cosiddetta “Quota 103” e lasciare il lavoro anticipatamente. Ieri l’Inps ha pubblicato la circolare con le istruzioni che, sulla base di quanto stabilito con la Legge di bilancio 2023, permettono le modalità attuali, transitorie, per l’uscita anticipata dal lavoro che vanno a sostituire la “Quota 102” dell’anno precedente e la “Quota 100”, posticipando – scrive oggi la stampa specializzata – ancora l’adozione del regime previsto dalla legge Fornero, sempre in previsione di una riforma previdenziale integrale. Potrà usufruire dell’anticipo “Quota 103” solo il personale del comparto scuola ed Afam a tempo indeterminato che presentato domanda specifica entro lo scorso 28 febbraio, con effetto dall’inizio dell’anno scolastico o accademico. Entro la stessa data hanno potuto aderire ad “Opzione donna” (che comporta penalizzazioni anche del 30-40%) solo le lavoratrici della scuola che, sempre come previsto dalla Legge di bilancio 2023 con almeno 60 anni di età (58 con due figli) e 35 anni di contribuzione, però accessibile solo in presenza di requisiti soggettivi ovvero assistenza ex art. 3 comma 3 legge 5 febbraio 1992 n. 104 oppure riduzione della capacità lavorativa con invalidità civile pari o superiore al 74%. Il sindacato Anief reputa queste disposizioni utili ad uscire anticipatamente del lavoro del tutto insoddisfacenti e non certo una risposta efficace al ritorno alla Legge Fornero senza deroghe. Il sindacato ha tutte le ragioni per ritenere che per i dipendenti della scuola, docenti e Ata, deve essere prevista una ‘finestra’ con il riscatto gratuito della formazione universitaria: 40 anni di contributi (massimo 64 anni con 20 anni di contributi), con il massimo contributivo, senza tagli all’assegno pensionistico e tanto di ringraziamento da parte del Presidente della Repubblica con la nomina a Cavaliere del lavoro.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: fornero, pensioni, scuola | Leave a Comment »
Tumori: Il primo censimento dei centri di ricerca in Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Roma, 14 marzo 2023, ore 11.30 Ministero della Salute (Auditorium), Lungotevere Ripa 1. il nostro Paese è stato uno dei primi in Europa a promuovere la ricerca clinica cooperativa in oncologia. Nella maggior parte degli studi internazionali, offriamo un contributo scientifico molto elevato, ma va affrontata l’assenza di organizzazione e di risorse. Da qui il primo Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) e dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), un vero e proprio censimento delle strutture che realizzano sperimentazioni cliniche sui tumori nel nostro Paese. Quali tipi di studi sono effettuati? Qual è il numero medio di studi clinici attivi e di pazienti arruolati ogni anno? Quali sono le principali patologie e ambiti di interesse? E come sono organizzati questi centri, di quanti oncologi, data manager, infermieri di ricerca dispongono? Sono solo alcune delle domande a cui risponde il volume, che sarà presentato a Roma nell’Auditorium del Ministero della Salute con gli interventi di Carmine Pinto (Presidente FICOG), Saverio Cinieri (Presidente Nazionale AIOM) e Francesco De Lorenzo (Presidente FAVO, Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia). È prevista anche la diffusione in streaming dell’evento.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: italia, ricerca, tumori | Leave a Comment »
Quentin Tarantino: Cinema speculation
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Collana i Fari, trad. Alberto Pezzotta, pp. 464, 20 euro. Per la prima volta il grande regista americano racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato; quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema fuori dai canoni tradizionali. A un certo punto, quando mi resi conto di vedere film che ai miei coetanei non era concesso vedere, ne chiesi il motivo a mia madre. Mi rispose: “Quentin, mi preoccupa di più se vedi i telegiornali. Un film non può farti male.” Cinema speculation è la storia di un bambino innamorato del cinema che passa le serate con i genitori nelle sale più all’avanguardia di Los Angeles. Quello spettatore vorace, che preferisce ai giochi l’incanto del grande schermo, cresce affascinato da una nuova generazione di registi – tra cui Clint Eastwood, Steve McQueen, Don Siegel – che negli anni settanta spazza via la vecchia Hollywood. Sono pellicole rivoluzionarie che ispirano l’immaginario di quel ragazzo, un incontro che si rivelerà decisivo per la sua carriera dietro la macchina da presa. Quentin Tarantino è uno straordinario appassionato di cinema, in tutte le sue forme: Cinema speculation è il racconto di come è nato questo amore e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo Tarantino. Raccontato in prima persona raccogliendo locandine, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, questo libro offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cinema, quentin tarantino, speculation | Leave a Comment »
Tracy Deonn: Bloodmarked
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Traduzione di Veronica La Peccerella / LAINYA / pp. 500 ca. / Euro 18,50. Fazi Editore. Intenzionata a scoprire la verità sulla morte della madre, Bree si è infiltrata nell’Ordine dei Leggendari, una società segreta universitaria legata ai cavalieri di Re Artù. Ha però scoperto molto più del previsto: è dotata di grandi poteri ereditati dai suoi antenati. Ora l’antico conflitto fra i Leggendari e le forze demoniache degli Oscuri si è aggravato e Nick, il ragazzo di cui Bree si è innamorata, è stato rapito. I capi dell’Ordine sono pronti a tutto pur di nascondere la guerra dal resto del mondo. I nemici sono ovunque, i poteri che Bree ha appena scoperto di possedere sono ancora troppo instabili e pericolosi, e la ragazza non può fare a meno di provare una crescente attrazione per Selwyn, il mago che ha giurato di proteggere Nick fino alla morte…
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bloodmarked, tracy deonn | Leave a Comment »
Patrick Hamilton: Schiavi della solitudine
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Traduzione di Isabella Zani / Le strade / pp. 350 ca. / Euro 18,50. Fazi editore. Nella trma narrativa: Inverno 1943, provincia inglese. Alla Rosamund Tea Rooms, ex sala da tè riconvertita in pensione, alloggia un gruppetto di ospiti fissi che, al riparo dai bombardamenti, conducono un’esistenza scandita da poche, monotone occupazioni e dal rintocco di un gong alle ore dei pasti. Tra vedove ipocondriache, attempate signorine divoratrici di biografie storiche ed ex teatranti ormai lontani dalle scene spicca Miss Roach, nubile impiegata tuttofare presso un editore londinese. Lontano dal conflitto che incendia l’Europa, la minutissima vita della donna scorre placida, fino al sorgere dell’inatteso flirt con il tenente Pike, bizzarro ufficiale americano stanziato nei pressi, e dell’amicizia con Vicki Kugelmann, profuga tedesca simile alla protagonista per età e condizione, ma ben diversa per carattere e modi. L’incontro fra Miss Roach, Mr. Thwaites, Vicki e il tenente darà vita a ben due triangoli, che costringeranno Miss Roach a misurare tutto il peso della propria solitudine.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: patrick hamilton, schiavi, solitudine | Leave a Comment »
Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Traduzione di Alessandro de Lachenal e Viola Savaglio / Le terre / pp. 500 ca. / Euro 20,00 Fazi Editore. Prefazione di Stefania Maurizi. Dal libro: Nel luglio 2010 WikiLeaks ha pubblicato l’“Afghan War Diary”, una delle più grandi fughe di notizie nella storia militare degli Stati Uniti, rivelando le prove di crimini di guerra e torture. Poco dopo, il fondatore di WikiLeaks Julian Assange è stato indagato in Svezia per stupro e negli Stati Uniti per spionaggio. Per difendersi dalla possibile estradizione Assange si è rifugiato per sette anni nell’ambasciata ecuadoriana a Londra. Nel 2019 l’Ecuador lo ha consegnato alla Gran Bretagna e nel 2022 la Corte di Londra ha dato il via libera all’estradizione richiesta dagli Stati Uniti, dove l’attivista e giornalista australiano rischia fino a 175 anni di carcere. Nils Melzer, ex Relatore speciale delle Nazioni Unite per la tortura, inizialmente si era rifiutato di intervenire in difesa di Assange. Ma, dopo averlo visitato in carcere ed essersi documentato sui fatti, ha riconosciuto il caso per quello che era realmente: la storia di una persecuzione politica. Le rivelazioni di Melzer sono esplosive: in tutti e quattro gli Stati coinvolti, Assange ha dovuto affrontare gravi e sistematiche violazioni del giusto processo e prove manipolate. Melzer ha anche raccolto prove mediche che dimostrano che Assange ha subito una prolungata tortura psicologica. La sua avvincente indagine evidenzia come, attraverso la segretezza, l’impunità e, soprattutto, l’indifferenza dell’opinione pubblica, un potere incontrollato rischi di distruggere la democrazia occidentale e lo Stato di diritto.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: julian assange, nils melzer, processo | Leave a Comment »
Michele Navarra: Il peso del coraggio
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Darkside / pp. 200 ca. / Euro 17,50 / In libreria l’11 aprile. Fazi editore. In questo nuovo episodio della serie che lo vede protagonista, l’avvocato Alessandro Gordiani torna nelle aule del tribunale per un caso di pedofilia che sfocerà in un mistero difficile da risolvere. Nella trama narrativa Alessandro Gordiani sta attraversando un momento difficile. Le cose in famiglia non vanno bene, la moglie sembra distante e la figlia maggiore, che nel frattempo si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza, è spesso in polemica con lui. Come avvocato di parte civile, è da poco alle prese con un processo difficoltoso e delicato: assiste la famiglia di un bambino che sostiene di essere stato abusato da un uomo che è anche il suo allenatore di calcio, stimato professionista nonché padre di un suo compagno di classe. Nel corso del processo, il ragazzo, sentito come persona offesa, incorre in una serie di contraddizioni e confonde particolari importanti, al punto che, nonostante gli sforzi di Gordiani, l’accusato, e presumibilmente colpevole, viene assolto per insufficienza di prove. Quando la sentenza sembra ormai definitiva, un evento inatteso sconvolge gli animi dei protagonisti e rimescola le carte in tavola. Gordiani, con l’aiuto della collega Patrizia, viste anche le implicazioni che riguardano dei minori, cerca di capire come siano andate realmente le cose e lavora con la sua squadra in vista di un processo che si preannuncia difficile e controverso.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coraggio, michele Navarra, peso | Leave a Comment »
Tove Ditlevsen: Dipendenza
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Traduzione di Alessandro Storti / Le strade / pp. 250 ca. / Euro 18,00 / Fazi editore. Dopo Infanzia e Gioventù è finalmente in arrivo il capitolo conclusivo dell’acclamata trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen. Il ritratto bruciante del viaggio di una donna attraverso l’amore, l’amicizia e l’ambizione in tutte le sue forme. Con Dipendenza Ditlevesen raggiunge l’apice di intensità e di verità con il racconto della sua tormentata vita che diventa alta letteratura. «Prima ancora di Joan Didion e di Annie Ernaux, la scrittrice danese trasforma la propria esistenza in opera d’arte». Michela Marzano Nella trama narrativa Tove ha soltanto vent’anni ma è già famosa, è una poetessa pubblicata ed è la moglie di un editore molto più grande di lei. Il suo cammino nella vita sembra segnato, eppure non ha idea delle battaglie che ancora l’aspettano: relazioni amorose tormentate, gravidanze desiderate e non, fallimenti artistici e una serie di dipendenze distruttive. Con il passare degli anni, la tensione centrale della vita di Tove viene dolorosamente messa a fuoco: il terribile richiamo della dipendenza, in tutte le sue forme, e la possibilità di vivere liberamente e senza paura, come artista, a modo suo. L’ultimo volume della trilogia di Copenaghen, probabilmente il capolavoro di Ditlevsen, è un resoconto oscuro e incredibilmente onesto della dipendenza e della possibile via d’uscita.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dipendenza, tove ditlevsen | Leave a Comment »
Bompiani is one of the historical brands of Italian publishing
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
Many years have passed since its founder Valentino Bompiani stepped down from the family business, but the memory of his lessons is still alive in the publishing house, as confirmed in the words of Bompiani’s editors: Beatrice Masini (editorial director), Giulia Ichino (Italian fiction and nonfiction editor), Silvia Trabattoni (nonfiction editor), Andrea Tramontana (paperbacks and catalogue editor), interviewed by Laura Pugno. The survey launched by newitalianbooks on Italian literary agencies focuses this month on the Walkabout Literary Agency. Fiammetta Biancatelli talks about her experience as a literary agent, the trends she has seen emerging in the Italian publishing market in recent years, and expresses her appreciation for public subsidies to support the translation of Italian books abroad, of which she underlines some shortcomings.Martine Van Geertruijden’s long journey into the vast territory of the translations of Pier Paolo Pasolini’s works into the world’s major languages has now come to its second stage, focusing on the Portuguese-speaking world (Portugal, Brazil), Eastern Europe and Russia, and then on the Anglo-Saxon area, including Great Britain and, above all, the United States, where editions of his poetic work have been particularly numerous. Lastly, an article by Moonjung Park, who teaches Italian literature at the Hankuk University of Foreign Studies in Seoul, takes us to the Far East. In recent years, writes Moonjung Park, there has been a growing attention to Italian books in South Korea, primarily focusing on fiction (Eco, Tabucchi, Ferrante, etc.), but also philosophical and scientific nonfiction, as shown by the recent translations of authors like Giorgio Agamben, Roberto Esposito, and Carlo Rovelli.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bompiani, brands, talian | Leave a Comment »
The migrants trapped in Europe’s oldest forest
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
On an October evening in 2021, a group of taxis stopped at the edge of a dense forest on the western border of Belarus. Husam, a 38-year-old barber from Syria, got out and peered nervously into the labyrinth of oaks, ashes and pines that stood between him and a new life. He had been waiting a long time to cross into western Europe. His sisters had escaped from Syria’s civil war and settled in Germany in 2015, but Husam, a thoughtful young man from the country’s Christian minority who had once tried to join a monastic order, stayed behind to look after his elderly parents. The family lived on the Mediterranean coast in a city deep inside government-controlled territory. Electricity was sporadic. Petrol was almost impossible to come by, and even the most basic items were dizzyingly expensive. The only way to keep up a reasonable standard of living seemed to be by joining in with the thuggery and theft. When Husam’s father died in 2021, his mother pleaded with him to leave. “There’s no life here,” she said. But by then it had become much harder to get into Europe. Husam was trapped.Then a strange thing happened: a special office operating out of Damascus airport started offering Belarusian tourist visas and hotel packages in Minsk for $4,000, no questions asked. The rumour was that smugglers would help you get from Belarus into the European Union (EU). Husam decided that this was his chance. He sold his house and shortly afterwards boarded a plane for the first time in his life. (abstract font: The Economist The Extraordinary Story)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: europe, forest, migrants | Leave a Comment »
How to avoid war over Taiwan
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2023
In May 2021 we suggested that Taiwan was the most dangerous place on earth. If the prospect of war breaking out anywhere keeps me awake at night, it’s there. If China were to invade the island, and America were to defend it, a war could escalate quickly. This week we consider the risk of such a catastrophe, and what can be done to avoid it. America and China share a common interest in avoiding a third world war. Somehow, the two rival superpowers must find a way to live together less dangerously. In Britain, not the cheeriest place these days, our cover asks why the country has suffered a quarter of a million extra deaths in the past decade, compared with countries of similar wealth. The underlying reason is that life expectancy, after rising for nearly two centuries, stalled in the early 2010s. In its covid-19 response, Britain went to extraordinary lengths to prevent its citizens from suffering an early death. The pandemic may be over, but that job is nowhere near complete. By Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: avoid, taiwan | Leave a Comment »