Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Farmacie e parafarmacie, crescita del 12,6% in dieci anni

Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2023

Cresce, tra il 2012 e il 2022, la presenza sul territorio di farmacie e parafarmacie, a fronte di un processo che non si arresta di desertificazione di attività commerciali e servizi. Il numero di negozi continua a diminuire, con una tendenza più marcata nei centri storici rispetto alle periferie. A pesare, in parte, c’è stata la crisi sanitaria, economica ed energetica, mentre sembrano meno colpiti settori più legati alle tecnologie e ai servizi, tra cui quelli abitativi, che segnano un incremento. Il quadro emerge dal Report dell’Ufficio Studi di Confcommercio – realizzato su 120 Comuni medio-grandi, di cui 110 capoluoghi di provincia e 10 Comuni non capoluoghi di media dimensione – dal titolo “Demografia d’impresa nelle città italiane”. A essere rilevato dal Rapporto, giunto alla sua ottava edizione, è la perdita, tra il 2012 e il 2022, di oltre 99mila attività di commercio al dettaglio, non compensata dalla crescita della presenza straniera nel commercio – sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila) – o delle altre attività – alberghi, bar e ristoranti toccano +10.275 unità. Per il rapporto, va detto, da un punto di vista di tenuta economica, “rimane fondamentale l’omnicanalità, cioè l’utilizzo anche del canale online, che ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, con le vendite passate da 16,6 miliardi nel 2015 a 48,1miliardi nel 2022”. Ma tale “elemento ha contribuito alla desertificazione commerciale, anche se rimane un’opportunità per il commercio fisico tradizionale”. In parallelo anche il Delivery ha sempre più rilievo: “La crescita dei servizi di ristorazione rappresenta il riflesso di fenomeni socio-economici più complessi, come la progressiva sostituzione di pasti preparati in casa con pasti acquistati attraverso delivery presso attività di somministrazione con asporto. La quantificazione di questo processo di sostituzione è ancora incerta, ma la sua dimensione è indiscutibilmente rilevante e crescente”. (abstract) fonte: farmacia33 by Francesca Giani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: