Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Reflusso gastroesofageo

Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2023

I sintomi del reflusso gastroesofageo sono comuni nella popolazione generale e fanno parte della pratica quotidiana di molti farmacisti, si possono gestire con diversi medicinali da banco per trattare i sintomi e il farmacista di comunità rappresenta un punto di accesso sono solo alle terapie ma anche a consigli su comportamenti e stili di vita corretti. Con questa premessa la Fip ha pubblicato una guida divisa i notto capitoli che approfondisce i principali fattori coinvolti nella comparsa del disturbo, i sintomi più comuni, lo screening dei pazienti, i consigli sullo stile di vita e la gestione farmacologica. Il manuale invita i farmacisti a migliorare il coinvolgimento del paziente e promuovere la cura di sé: “La guida – sottolineano gli autori – è stata sviluppata nell’ambito del lavoro della FIP per aumentare la sostenibilità dei sistemi sanitari attraverso l’empowerment della cura di sé”.I sintomi da reflusso gastroesofageo sono una manifestazione clinica comune in tutto il mondo, con circa la metà degli adulti che sperimenta tali sintomi ad un certo punto della loro vita. I fattori di rischio includono cattive abitudini alimentari come il consumo eccessivo di grassi, spezie o cibi e bevande irritanti, sovrappeso, fumo, età avanzata, inattività fisica, insieme ad alcune condizioni di salute mentale come ansia o depressione. I sintomi più comuni, riportati dai pazienti, sono fastidio addominale (presente sotto forma di gonfiore, dolore o crampi), nausea o vomito, reflusso acido, dolore toracico, difficoltà di deglutizione (disfagia), rigurgito (ritorno di cibo in bocca dall’esofago) e perdita di appetito a causa del disagio. Altri sintomi correlati includono tosse, mal di gola e raucedine a causa della presenza di acido in gola. In particolare, i campanelli di allarme, red flag, includono la presenza di sangue nel tratto gastrointestinale, vomito persistente , perdita di peso progressiva e involontaria (fino al 5% del peso corporeo normale da sei a dodici mesi senza una causa identificabile), dolore toracico, dolore durante la deglutizione (odinofagia) o grave difficoltà a deglutire (disfagia) Altri fattori che richiedono un rinvio per un’ulteriore valutazione includono anemia, e una storia familiare di cancro del tratto gastrointestinale superiore. La guida fornisce informazioni complete sui diversi trattamenti esistenti, sia farmacologici che non. I farmacisti possono fornire soluzioni efficaci per i sintomi del reflusso poiché interagiscono frequentemente con i pazienti. I farmaci dovrebbero essere usati durante la presentazione dei sintomi e l’uso cronico dovrebbe essere considerato solo a seguito di prescrizione medica. Inoltre, l’uso dei medicinali dovrà essere sempre accompagnato da consigli educativi sulle opzioni non farmacologiche e sullo stile di vita per supportarne l’effetto. È importante che i pazienti evitino di fumare, di bere quantità eccessive di alcol, lo stress e l’eccesso di peso. La nutrizione può svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle condizioni di reflusso. Evitare cibi piccanti, grassi o acidi, oltre a un eccesso di caffeina o alcool, può aiutare a mantenere un pH dello stomaco neutro. Prima di andare a letto la sera è importante limitare la quantità di cibo ingerito. Per i pazienti con frequenti disturbi gastrointestinali, il consiglio dovrebbe essere quello di mangiare pasti più piccoli e più frequenti per facilitare la digestione ed evitare la sensazione di gonfiore. Paolo Levantino Fonte Farmacista33 La guida della Fip: “Managing reflux symptoms in the community pharmacy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: