Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Docenti precari in aumento: si va verso i 240 mila contratti annuali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2023

Fanno molto riflettere i numeri aggiornati sul precariato nella scuola: in attesa dei dati ufficiali del ministero dell’Istruzione, si prevedono ben 240mila e più docenti con contratto a tempo determinato per il corrente anno scolastico, “pressoché l’equivalente dell’intera popolazione della città di Verona” scrive Tuttoscuola, soprannominandoli anche “i peones della scuola” e ricordando che “l’anno scorso il Portale dati del Ministero ne ha contati ben 225mila: un numero enorme, destinato comunque a salire nel nuovo conteggio di questo anno scolastico in corso, toccando quota 240 mila e più, grazie a nuovi arrivi stimabili in almeno diecimila unità, e anche per l’ingresso dei nuovi docenti di educazione motoria dal settembre scorso immessi nella scuola primaria.Vale la pena ricordare che la condizione estesa del precariato porta al risparmio per lo Stato “di due mensilità” l’anno, perchè “157.461 posti coperti l’anno scorso da docenti” avevano comportato un “contratto fino al 30 giugno”. Ad aggravare la situazione – ricorda la stampa – c’è un dato drammatico: 55.300 docenti precari “hanno tra i 45 e i 54 anni”, pari il 23% dei supplenti annuali. “In buona parte sono i cosiddetti “precari storici” che hanno alle spalle anni di esperienze di supplenza in tante scuole” e tra loro in migliaia “portano dentro anche la frustrazione di prove concorsuali affrontate con sacrifici ma senza il successo sperato”. Poi “ci sono altri 17.600 docenti di età superiore ai 54 anni (sono quasi l’8%) che continuano a lavorare, ormai rassegnati a concludere la lunga carriera scolastica quasi certamente come precari. C’è, infine, un ultimo dato increscioso sui cui soffermarsi: quello di “un altro mezzo milione di loro colleghi meno fortunati” inseriti “genericamente nelle Graduatorie Provinciali per le supplenze o iscritti nelle Graduatorie d’istituto”, che lavorano “attraverso le supplenze temporanee”. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda il piano presentato dal giovane sindacato per evitare il tracollo del sistema: “Diciamo basta a questo sistema mono assunzioni – dice il sindacalista – e torniamo al doppio canale. Immettiamo quindi in ruolo tutti i candidati risultati idonei nei concorsi ordinari e straordinari, stabilizziamo da Gps prima e seconda fascia, su sostegno e disciplina comune, organizzando corsi ad hoc per coloro che sono privi di specializzazione e abilitazione. Recuperiamo anche chi era stato immesso in ruolo con riserva salvo ritrovarsi licenziato dall’oggi al domani. La quinta Commissione Bilancio al Senato, che sta esaminando gli emendamenti al decreto Pnrr, è stata da noi informata sulle disposizioni da intraprendere. Non si dica poi – conclude Pacifico – che noi non l’avevamo detto”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: