Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2023

“La Scuola rappresenta un ambito prioritario e privilegiato in termini di prevenzione e promozione della salute – dice la dott.ssa Anna Maria Maestroni, Direttore Socio Sanitario dell’ASST Gaetano Pini-CTO – perché agisce sulla popolazione che disegnerà il futuro: adottare fin da bambini corretti stili di vita e fare propri i principi della ‘buona salute’ rappresentano la migliore prevenzione delle malattie croniche e invalidanti”. È a questo scopo che nasce il progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi” promosso dell’ASST Gaetano Pini-CTO con l’IC Cavalieri di Milano che parte il 14 marzo 2023. Gli ortopedici dell’Unità operativa complessa Patologie Vertebrali si recheranno a scuola, dove verranno allestiti due spazi dedicati alle visite: ogni martedì verranno visitati gratuitamente 12 studenti di 10 e 13 anni, alla presenza di un genitore/tutore. Al termine sarà consegnato un certificato medico con l’esito della visita, indirizzato al pediatra di libera scelta, segnalato dai genitori. La scoliosi è una patologia fortemente invalidante, se non diagnosticata in età scolare. È la più comune tra le deformità della colonna vertebrale. I dati a disposizione della comunità scientifica evidenziano che soffre di scoliosi il 3% della popolazione mondiale, in particolare quella femminile, in un rapporto di 1 a 4 tra uomini e donne. Si parla di scoliosi quando la spina dorsale, anziché essere dritta, forma una “S”. L’inclinazione della colonna viene misurata in gradi, secondo il metodo Cobb. “Nelle scoliosi più lievi, ovvero quando non si superano i 15°, è indicata la ginnastica correttiva. Se la ginnastica non ferma la progressione della scoliosi oppure i gradi sono superiori ai 20°, allora si utilizza il corsetto ortopedico in plastica da portare durante la giornata per un numero di ore variabile, a seconda del tipo e dell’entità della curva e anche dell’età ossea. Nelle forme severe gravi tra i 40-45°, oltre al trattamento con corsetti ortopedici, all’ASST Gaetano Pini-CTO, confezioniamo anche corsetti gessati correttivi. Questo trattamento ha dimostrato un miglioramento della scoliosi e addirittura, in molti casi, scongiura un intervento chirurgico. L’obiettivo dell’uso del corsetto non è però necessariamente quello di correggere la curva, quanto piuttosto quello di arrestarne la progressione. Nelle curve più gravi invece, oltre i 45°-50°, può essere indicato l’intervento chirurgico correttivo. Questo intervento, svolto in anestesia generale, consiste nel posizionamento di impianti metallici nelle vertebre che vengono poi utilizzati per correggere la curva scoliotica (artrodesi vertebrale)”, spiega il dott. Misaggi. La ginnastica correttiva è fondamentale per la buona riuscita dei trattamenti conservativi e anche nei rari casi in cui è necessario un intervento chirurgico è fondamentale un percorso fisioterapico sia preoperatorio, volto al migliorare lo stato muscolare prima dell’intervento, sia nel postoperatorio per il rapido recupero dell’autonomia. Al termine del progetto “Screening nella scuola per la diagnosi della scoliosi”, l’ASST Gaetano Pini-CTO realizzerà un report, con i dati in forma anonima, condiviso in primis con genitori e insegnanti e che sarà a disposizione delle istituzioni interessate. Il documento fornirà un’analisi dei dati di prevalenza della scoliosi e delle deformità del dorso nella popolazione scolare maggiormente a rischio di tali patologie e rileverà il grado di aderenza al progetto da parte dei genitori e dei docenti, allo scopo di formulare proposte per sensibilizzare gli adulti sulla problematica. By D.ssa Elisabetta de Luca (abstract) Fonte Azienda Socio Sanitaria Territoriale Gaetano Pini-CTO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: