Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Quando la tecnologia aiuta a vivere meglio. Doppiatori e Intelligenza Artificiale

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 marzo 2023

C’è uno “strano” sciopero in arrivo, quello dei doppiatori che, con l’Associazione Nazionale Attrici e Attori Doppiatori, si lamenta del fatto che le loro voci potrebbero essere sostituite dall’Intelligenza artificiale (IA). Non solo, ma si prospetta, sempre grazie all’Ia, che gli attori potranno usare la propria voce, senza doppiatori, facendosi capire in varie lingue. Ogni secolo ha le proprie caratteristiche. Ci vengono in mente i luddisti che, all’inizio del XIX secolo, siccome molte delle attività lavorative cominciavano ad essere sostituite dalle macchine, non trovavano di meglio che distruggere queste macchine. Esempi a iosa, non ultimi quelli dei maniscalchi rimasti senza lavoro per l’arrivo dei trasporti a motore che sostituivano quelli animali, etc.A nostro avviso c’è da fare un semplice ragionamento. Una volta per costruire enormi palazzi (si pensi alle Piramidi) i lavoratori morivano con molta facilità ed erano schiavi. Oggi per costruire enormi palazzi, questo non succede. Il progresso è quindi servito: non si è schiavi, si lavora tot ore e non si muore.Grazie alla scienza le fatiche umane sono sempre minori, si lavora meno e si guadagna di più. Non solo, ma questo meccanismo ha consentito che anche per chi governa e decide, non occorre avere schiavi ed essere figli di una regina, ma saperci fare.Questa, al momento, è una tendenza diffusa che, però, trova ancora molti intoppi grazie a diversi regimi dittatoriali che usano ancora schiavi o lavoratori trattati come schiavi (vedi mondiali di calcio in Qatar).Oggi con i doppiatori e qualunque altro lavoro possa essere sostituito da macchine e intelligenze cosiddette artificiali, dobbiamo solo continuare nel progresso che abbiamo perseguito fino ad oggi. L’obiettivo è: lavorare meno e meglio, guadagnare di più, ottenere migliori risultati per tutti. Importante è che questo meccanismo non sia lasciato al caso e all’ingordigia umana, ma rientri nelle politiche dei governi.Se il doppiatore viene sostituito da sistemi tecnologici che – sembra – hanno una maggiore resa in qualità e riduzione dei costi, benvenuta novità. Lo slogan che fino a qualche tempo fa era molto di moda ha una possibilità di realizzarsi: lavorare tutti, lavorare meno. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: