Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Archive for 17 marzo 2023

Mostra “Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore”

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Roma 21 marzo – 11 giugno 2023 Anteprima stampa martedì 21 marzo dalle ore 11 alle 12 Real Academia de España en Roma Piazza S. Pietro in Montorio 3. n occasione dei 150 anni della Real Academia de España en Roma (Orari: da martedì a domenica, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17,30 Ingresso: libero) a cura di: María López Fernández e Blanca Pons-Sorolla, le celebrazioni del centenario dalla morte di Joaquín Sorolla (Valencia, 1863 – Cercedilla, 1923), uno dei pittori più famosi della sua epoca, approdano nella Capitale con la mostra Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore, che apre il 21 marzo.Organizzata da Academia de España en Roma, Museo Sorolla e Fundación Museo Sorolla, Acción Cultural Española (AC/E), è l’unica tappa italiana dell’esposizione – già presentata al Museo Sorolla a Madrid, alla Fundación Bancaja a Valencia, al Museo de Bellas Artes di Bilbao, al Palau Martorell a Barcelona – con una sezione appositamente ideata per l’Accademia. E’ uno degli eventi del programma delle celebrazioni del centenario, che si estende a livello internazionale con molte iniziative (www.centenariosorolla.es/actividades). L’esposizione presenta oltre 240 opere originali dell’artista, di cui 205 dipinti a olio che l’artista chiamava “macchie” o “note di colore”, conservate nel Museo Sorolla di Madrid. Questo importante aspetto della produzione del pittore valenciano potrà essere osservato per la prima volta in Italia in questa esposizione, che è la prima in assoluto dell’artista a Roma. Il percorso è avviato dalle tre sale del piano terra con le opere che documentano lo sviluppo della carriera di Sorolla: la mostra alla Galleria Georges Petit a Parigi nel 1906, la sua maturità artistica tra il 1904 e il 1911, le mostre americane tra il 1909 e il 1911, il culmine della sua produzione tra il 1912 e il 1919. Nel Salone dei Ritratti, al primo piano, la sezione ideata per questa occasione romana dal titolo “Sorolla, la Real Academia de España en Roma e le origini del piccolo formato”. La serie di “note” dipinte in diversi luoghi d’Italia mettono in evidenza i legami del pittore con la penisola attraverso cinque i soggetti rappresentati: le vedute delle movimentate città italiane, gli studi degli artisti, i viaggi e l’atmosfera dei caffè tra Roma e Parigi, la rappresentazione dei monumenti, la composizione del paesaggio.Nel corso della sua vita, Joaquín Sorolla arrivò a dipingere circa duemila quadri a olio su cartoni o tavolette di piccolissime dimensioni, che definiva generalmente “appunti” ma, a volte, vi si riferiva come “macchie” o “note di colore”. Queste tavolette venivano trasportate insieme ai pennelli e ai tubi di colore in scatole costruite ad hoc, e facilitavano la pittura all’aria aperta.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Musica dal Molise a Roma Sinfonietta

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Roma. la stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, si svolgerà mercoledì 22 marzo 2023 alle 18.00 nell’Auditorium “E. Morricone” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) e sarà dedicata al Molise. Il concerto è a cura del Prof. Giorgio Adamo, docente di Etnomusicologia presso il secondo Ateneo romano. Il concerto presenta alcune delle più interessanti tradizioni musicali del Molise. In diverse località viene celebrato tuttora il Maje – il Maggio – antico rito arboreo primaverile che vede il primo del mese cantori e musicisti annunciare per le strade l’arrivo del maggio, rivolgere gli auguri alla popolazione e girare per le case per la tradizionale questua in cui si chiede una ricompensa in cibo e vino. Il gruppo è formato da un cantore, dallo zampognaro e da un portatore di una struttura a forma di cono rivestita di erbe e fiori che simboleggia il Maje chiamata pagliara. A fronte delle varie “messe in forma” del Maggio praticate in Italia ed anche in Molise (innesti di rami, rami, petali di fiori, ecc.), la messa in forma “a cono” è tipica dell’area molisana, ma pur essendo praticata anche presso le comunità romanze – ormai solo a Fossalto, Lucito e Colle d’Anchise – è un lascito della ibridazione culturale con le tradizioni delle comunità alloglotte croato-molisane, arrivate d’oltre Adriatico molti secoli fa. Quelle che conservano la lingua sono Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice. Il rito del Maggio è ancora praticato solo ad Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruc in na-našu, ossia in croato molisano); anticamente lo era anche a San Felice del Molise (Filić in croato molisano), mentre non vi sono tracce per Montemitro (Mundimitar in croato molisano). La zampogna rappresenta da tempo uno degli strumenti simbolo del Molise, grazie soprattutto all’importante centro di costruzione dello strumento nell’area di Scapoli e delle Mainarde, in provincia di Isernia, e di San Polo nell’area del Matese. Saranno suonate diverse tipologie di tale strumento, compresi modelli innovativi di recente sviluppo e una ricostruzione dell’antica zampognetta di canna di Fossalto, in provincia di Campobasso. Tra i canti ancora vivi, esempio ormai raro di una vocalità di origine contadina, si potrà ascoltare la carrese di Santa Croce di Magliano, in provincia di Campobasso, che viene eseguita da due cantori accompagnati da fisarmonica all’interno dei carri trainati da buoi durante la festa di S. Antonio da Padova, il 13 giugno. A suonare la zampogna sarà Giuseppe Moffa, polistrumentista molisano che passa dalla musica popolare della sua terra al blues più nero. È tra i protagonisti del CD “Canti, ballate e ipocondrie d’Ammore “, vincitore della Targa Tenco 2017 come miglior disco in dialetto. Da vari centri del Molise provengono i quattro gruppi che si esibiranno nel concerto: il Gruppo musicale della Pro Loco “Eugenio Cirese” di Fossalto, i Musicisti dell’Associazione Altair di Lucito, Musicisti dell’Associazione “Naš Život” di Acquaviva Collecroce e I Cantori della “carregna” di Santa Croce di Magliano. Biglietti: € 12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare all’auditorium il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

2° Open Meeting dei Grandi Ospedali italiani che si terrà a Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Roma il 25 maggio presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata e il 26 maggio presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea. Si tratta di una speciale e innovativa opportunità di confronto tra i grandi ospedali italiani e i loro stakeholder per migliorare i servizi offerti ai pazienti e al contempo ragionare sul futuro delle professioni e su come valorizzare e gratificare le persone che lavorano in sanità. Dopo il successo della prima edizione di Firenze | Careggi del 2022, la seconda edizione dell’Open Meeting 2023 affronterà i temi più rilevanti e attuali dei grandi ospedali e, in generale, della sanità italiana concentrandosi sullo sviluppo delle eccellenze cliniche del nord, centro e sud Italia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alla Gregoriana: Democrazia per il bene comune

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Roma Lunedì 27 marzo 2023, ore 9.00 – 13.00 Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4) Dopo la fine della guerra fredda il mondo non ha ancora trovato un nuovo “ordine”. Il “disordine mondiale” ha inoltre subito una brusca accelerazione con la guerra in Ucraina, esplosa quando il pianeta iniziava a uscire dalla pandemia di Sars-Cov2. Ma se è vero che i regimi autoritari avanzano, è anche vero che l’Occidente sembra avvolto in una crisi di identità che impone di interrogarsi sullo stato attuale (e futuro) della democrazia liberale.Su questa attualissima questione, sulla quale la Pontificia Università Gregoriana si candida a divenire punto di riferimento, rifletterà il convegno “Democrazia per il bene comune. Quale mondo vogliamo costruire?” organizzato dalla Facoltà di Scienze Sociali per il prossimo 27 marzo nel contesto del Seminario “Giuseppe Vedovato” sull’Etica nelle Relazioni Internazionali, attivo presso la Facoltà da 20 anni. Il convegno si aprirà con una lectio magistralis sulla democrazia, di Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. Seguirà una tavola rotonda su: i rapporti Europa-Africa nel contesto della crisi energetica (Claudio Descalzi – Amministratore Delegato di ENI); lo Stato di diritto e i beni comuni globali (Antonio Carpio – Corte Suprema delle Filippine), il rapporto Chiesa-democrazia (Vittorio V. Alberti – Dicastero vaticano Sviluppo Umano Integrale e Università Gregoriana), lo stato delle democrazie costituzionali (Stefano Ceccanti – Università di Roma “La Sapienza”), la deriva autoritaria delle democrazie in America latina (Rodrigo Guerra Lopez – Pontificia Commissione America Latina e Università Gregoriana).La giornata sarà introdotta dal Rettore P. Mark A. Lewis, al quale seguirà il saluto di P. Franco Imoda, Rettore emerito, che ricorderà la figura del senatore Giuseppe Vedovato, amico e benefattore della Gregoriana, fondatore presso la Facoltà di Scienze Sociali del Seminario sull’Etica nelle Relazioni Internazionali a lui intitolato e dell’omonimo Premio per le dissertazioni dottorali sull’Etica nelle Relazioni Internazionali. Quindi il saluto del Decano della Facoltà, P. Peter Lah, che modererà la tavola rotonda che seguirà alla lectio magistralis dell’Arcivescovo Gallagher.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La BCE aumenta i tassi di 50 pb, ma abbandona ogni riferimento a rialzi futuri

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

A cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm. Il principale spunto positivo derivante dal meeting della BCE è l’abbandono, da parte dell’istituto di Francoforte, di ogni preciso riferimento a rialzi dei tassi prospettici. Quindi, nonostante il rialzo dei tassi d’interesse di 50 punti base, già ampiamente preventivato dagli operatori, è lecito aspettarsi una maggiore cautela nell’impostazione della stretta monetaria. Un’altra notizia positiva riguarda le revisioni al rialzo delle stime di crescita per l’Eurozona, a segnalare un 2023 meno drammatico, per ora, del previsto.Ci preoccupano un po’ di piú l’outlook sull’inflazione, secondo la Lagarde non ancora debellata, ed eventuali indecisioni su mosse da implementare a tutela del sistema bancario, sulle quali il governatore durante la conferenza stampa è stato più vago.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Credit Suisse: quali ripercussioni sul settore bancario italiano?

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

By Redazione AdviseOnly. Dopo SVB, anche Credit Suisse sotto pressione. la Swiss National Bank e l’autorità di vigilanza (Finma) hanno comunicato che “non ci sono indicazioni di un rischio diretto di contagio per le istituzioni svizzere a causa delle attuali turbolenze bancarie negli Stati Uniti”, e la Finma ha ribadito che il Credit Suisse soddisfa i requisiti patrimoniali e di liquidità più elevati applicati alle banche di importanza sistemica. Ora il Credit Suisse ha annunciato l’intenzione di rafforzare preventivamente la sua posizione di liquidità, come spiega in una nota Luigi De Bellis, co-head dell’Ufficio Studi di Equita, esercitando l’opzione di prendere a prestito dalla banca centrale fino a 50 miliardi di franchi svizzeri, attraverso una linea di credito a breve termine e una garantita da covered loans.Una mossa che ragionevolmente punta a rassicurare i clienti sulla capacità dell’istituto di onorare i propri impegni, evitando così una crisi di liquidità che potrebbe manifestarsi in caso di deflussi dei depositi.Il Credit Suisse ha anche annunciato l’intenzione di agire sul proprio debito, con una cash tender offer su 10 strumenti senior denominati in dollari Usa per un ammontare complessivo di 2,5 miliardi (di dollari Usa, appunto), a cui si aggiunge un’ulteriore tender offer di 500 milioni sui titoli senior denominati in euro. “L’operazione è finalizzata a nostro avviso a fornire un messaggio di fiducia”, commenta De Bellis, “oltre a sfruttare il livello dei prezzi”. L’infusione di liquidi può essere una misura di supporto nel breve termine, aggiunge De Bellis, ma difficilmente basterà “a garantire una soluzione ai problemi della banca (fiducia del mercato sulla strategia/brand, ristrutturazione complessa) su cui sono necessarie misure più incisive”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

4Dem entra in Positive Group

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

4Dem, la piattaforma italiana di Email, SMS e Marketing Automation, entra a far parte di Positive Group (ex Sarbacane Group), azienda francese leader europeo della comunicazione digitale. 4Dem è una realtà tutta italiana che negli anni si è affermata conquistando la fiducia di migliaia di aziende made in Italy. Oltre 4.000 utenti attivi in 19 paesi al mondo e un numero impressionante di email inviate annualmente, pari ad oltre 350 milioni. Quello dell’email marketing è un mercato in costante progressione che ha tassi di conversione 40 volte superiori ai social network. Si stima che nei prossimi 5 anni il settore crescerà ancora del 20%. Positive Group ha iniziato da tempo un processo di espansione anche grazie a due round di raccolta che tra il 2020 e il 2022 hanno portato nelle casse del gruppo oltre 133 milioni di euro, permettendo di affermarsi in Francia, Germania, Spagna e ora anche in Italia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mutui e tassi BCE: i casi SVB e Credit Suisse cambiano le aspettative

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

La BCE ha confermato un nuovo aumento di 50 punti base del costo del denaro il che, per chi ha un mutuo medio a tasso variabile, potrebbe portare le rate del finanziamento a salire del 52% in meno di 18 mesi. Secondo le simulazioni di Facile.it se l’incremento BCE si riflettesse in maniera speculare sull’Euribor, la rata di un mutuo a tasso variabile standard passerebbe dai 456 euro di gennaio 2022 ai 693 euro del secondo trimestre 2023. La buona notizia, se così vogliamo considerarla, è che alla luce delle vicende SVB e Credit Suisse, sono cambiate le aspettative future dei mercati, che ora scommettono su aumenti più contenuti nei prossimi mesi e sulla possibilità che la BCE rallenti, se non addirittura interrompa, il trend rialzista. Fino a pochi giorni fa, guardando i Futures sugli Euribor, la rata sarebbe potuta arrivare a giugno 2023 a 740 euro, oggi gli analisti prevedono invece che possa salire non oltre i 700 euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Biocomputer con cellule umane. L’intelligenza organoide

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Organoide è una parola difficile. Ricorda i film di fantascienza dove organismi non proprio umani invadono il pianeta Terra. Se, poi, ci aggiungiamo “neurali” la complessità aumenta. Per rendere comprensibile le parole possiamo tradurle in “cellule del cervello umano”, ma gli organoidi non sono un semplice insieme di cellule quanto piuttosto un organismo in miniatura, simile a quelli che abbiamo nel nostro corpo. Un “mini cervello”, insomma. Gli organoidi possono riguardare anche altri organi quali il cuore, il fegato, il rene, i polmoni, etc. Sono sviluppati in laboratorio a partire dalle cellule staminali che poi si auto-organizzano. Gli organoidi neurali non sono vascolarizzati quindi non sono piccoli cervelli pensanti, anche se – in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Cell Stem Cell” – alcuni ricercatori dell’Università di San Diego in California hanno descritto per la prima volta un organoide di neuroni che ha generato onde “cerebrali” tipiche dei cervelli umani molto immaturi ed è un segnale che i neuroni stessi si stavano organizzando in reti funzionali. Lo studio degli organoidi neurali può migliorare la comprensione dello sviluppo del cervello umano, dell’apprendimento e della memoria e aiutare a individuare trattamenti specifici per disturbi neurologici come la demenza. Sembra fantascienza ma questi “piccoli cervelli” potrebbero addirittura sostituire i chip di un computer che, quindi, diventerebbe un biocomputer. Lo documenta una ricerca degli scienziati della John Hopkins University (Usa), pubblicata sulla rivista scientifica “Frontiers in Science”. I cervelli umani sono piú lenti delle macchine nella elaborazione di informazioni semplici ma li superano in quelle complesse soprattutto se i dati sono incerti, eterogenei o incompleti. L’intelligenza artificiale (AI) dei computer processa una quantità maggiore di dati solo in elaborazione seriale, cioè procede con una operazione alla volta; il cervello umano, invece, può effettuare operazioni seriali e parallele (cioè più attività contemporanee), e inoltre, il biocomputer utilizza solo una frazione di energia di quella impiegata dall’intelligenza artificiale. Come funziona? Ce lo spiega il professor Thomas Hartung, della John Hopkins University, coautore della ricerca pubblicata su “Frontiers in Science”: “Abbiamo sviluppato una interfaccia fra un mini cervello e un computer: è un guscio disseminato di elettrodi che riesce a captare i segnali dell’organoide. Stiamo raggiungendo i limiti fisici dei computer al silicio perchè non possiamo inserire più transistor in un minuscolo chip. Il cervello è cablato in modo completamente diverso. Ha circa 100 miliardi di neuroni collegati attraverso oltre 1.015 punti di connessione. Si tratta di una differenza di potenza enorme rispetto alla nostra tecnologia attuale”. L’intelligenza organoide (OI) batterà l’intelligenza artificiale (AI)? Vedremo gli sviluppi. Certo è che si apre un mondo a dir poco affascinante. (Articolo pubblicato sul quotidiano LaRagione del 16 Marzo 2023) By Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

10.000 Urologi seguono il prof. Vavassori operare in diretta al Congresso Europeo

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Giorni fa al Congresso Europeo di Urologia, il Direttore del Dipartimento Chirurgico e del Reparto di Urologia dell’ASST Bergamo ha eseguito in diretta streaming un intervento di “enucleazione laser ad olmio della prostata” con un nuovo laser, già in uso nella nostra Azienda. Un prestigioso riconoscimento per Ivano Vavassori, Direttore del Dipartimento Chirurgico e del Reparto di Urologia dell’ASST Bergamo Ovest: il nostro professionista ha presentato, utilizzandolo in diretta chirurgica dalla Sala Operatoria, il nuovo laser di II generazione ad Olmio per l’enucleazione della prostata. L’intervento, seguito via web da più di 10.000 urologi provenienti da tutto il mondo, è stato eseguito durante il 38° Congresso Europeo di Urologia. La tecnologia è in uso nella Sala Operatoria dell’Ospedale di Treviglio – Caravaggio da alcuni mesi e permette di intervenire sulla prostata riducendo il sanguinamento e accorciando i tempi di degenza ad un giorno solo nel post operatorio.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università di Parma: progetto di ricerca scientifica selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Si chiama DEPLOY! – Deployable Pulsating Heat Pipe – ed è un progetto di ricerca scientifica e tecnologica appena selezionato dall’ESA – l’Agenzia Spaziale Europea – nell’ambito del PETRI Programme, programma rivolto a studentesse e studenti universitari interessati allo spazio. Nei prossimi mesi un dispositivo tecnologico innovativo sarà testato da sei studenti e studentesse delle Università di Parma, Pisa e Brighton su un volo parabolico dell’azienda Novespace a Bordeaux in Francia. Dell’Università di Parma, partecipano al progetto Michele Bocelli, dottorando in Ingegneria Industriale, e Fabio Bozzoli, docente di Fisica Tecnica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. In assenza di gravità sarà studiato un dispositivo di trasporto di calore chiamato Pulsating Heat Pipe (PHP), o tubo di calore pulsante, dotato di elevata flessibilità meccanica. Questa nuova tipologia di PHP è una soluzione promettente per le applicazioni spaziali ad assetto fortemente variabile, ad esempio può essere utilizzata per ripiegare automaticamente i pannelli solari nello spazio e ridurre così il rischio di collisioni con detriti.L’esperimento sarà eseguito a bordo di un Boeing che, dopo essere salito a quota 7500 metri, andrà in caduta libera per circa 20 secondi nei quali si vivrà l’assenza di peso; questo accadrà per ben 30 volte consecutive, in ognuno dei tre voli previsti. È in quel momento di caduta libera che l’esperimento potrà essere testato. I componenti del team saranno a bordo dell’aereo per condurre direttamente il test. Questa nuova ricerca prosegue anche il lavoro del prof. Fabio Bozzoli e del suo gruppo di ricerca che, grazie a un precedente finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea, aveva applicato la termografia allo studio di dispositivi in assenza di gravità. Il DEPLOY! Project è stato ideato anche con lo scopo di favorire una collaborazione fra studenti e per dare loro la possibilità di interagire con altre Università. Oltre a Michele Bocelli, fanno parte del team, dall’Università di Pisa il team leader Alessandro Billi, Silvia Picchi, Vittorio Rosellini, Nicola Ricci ed Erin Saltmarsh dell’Università di Brighton. Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://deploy.unipi.it/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Stipendi di marzo in pagamento per un milione di docenti e Ata

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Tra una settimana esatta oltre un milione di dipendenti della scuola riceveranno lo stipendio di marzo e scopriranno che sarà più piccolo di quello di febbraio: così andrà avanti per altri otto mesi, fino a novembre compreso. Purtroppo, infatti, nelle buste paga dei docenti e del personale Ata saranno applicate delle imposte regionali e comunali dalla consistenza non indifferente. “Le addizionali regionali e comunali all’Irpef – spiega l’amministrazione attraverso il portale NoiPA – sono calcolate sul reddito dell’anno precedente e applicate in nove rate da marzo a novembre. Si aggiungono alle somme IRPEF dovute da ciascun amministrato, e sono versate direttamente alla regione e al comune di residenza”. Si tratta, chiarisce Orizzonte Scuola, “dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Si tratta di due imposte che gravano sui contribuenti e che presentano diverse modalità di calcolo di cui spesso gli stessi lavoratori che subiscono le trattenute, non capiscono il funzionamento”. Questo significa che per quasi tutto il 2023, il compenso mensile del personale scolastico sarà ancora più magro, soprattutto in certe regioni.“Al di là di ogni buon proposito – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – ci ritroviamo a commentare un altro anno di stipendi rivolti a docenti e Ata a dire poco inadeguati. Perché l’applicazione delle addizionali locali si va ad aggiungere al mancato stanziamento di risorse fresche, da parte del Governo, per il triennio 2022-2024. Lo Stato avrebbe dovuto allora introdurre una indennità di vacanza contrattuale; lo ha fatto, ma questa è ci appena l’1,5% in più, pure una tantum per il solo 2023, come indicato nella Legg di bilancio 2023, senza tenere minimamente conto del tasso d’inflazione reale 2022-23, come prevederebbe la legge, che a causa delle spese post-covid, della guerra in Ucraina e del caro-energia va collocata addirittura tra il 10% e il 15%. Ciò significa che anziché tra 6 ai 14 euro, la risposta stipendiale al costo della vita doveva essere di almeno 80 euro mensili medi. Ancora una volta, Anief ha deciso di prendere posizione in difesa dei lavoratori avviando una compagna di recupero del vero tasso indennità di vacanza contrattuale, gratuita e senza impegno, per superare l’inadeguatezza dell’aliquota ridotta prevista dal Governo in chiara violazione della legge”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Con la SIOI a scuola di Diplomazia

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Roma. Le selezioni gratuite per l’accesso alla 54a edizione del Master in Studi Diplomatici si svolgeranno il 22, il 23, il 26 e il 27 giugno 2023 in modalità web live. Potranno partecipare i laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entro il mese di aprile 2024, in una delle lauree magistrali o vecchio ordinamento previste dal regolamento di ammissione alla Carriera Diplomatica (www.esteri.it). La scadenza per l’invio delle domande è il 19 giugno 2023. Il Master, organizzato d’intesa con il MAECI, avrà inizio l’11 settembre 2023 e terminerà il 27 maggio 2024 e le lezioni si svolgeranno in modalità blended. Il programma didattico è quello indicato dal MAECI e prevede, oltre alla didattica nelle cinque aree disciplinari, le simulazioni delle prove scritte e delle prove attitudinali del concorso.La SIOI è la più antica scuola di formazione per diplomatici. Dal 1945, molti tra i vincitori del concorso annuale dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si sono formati nelle aule di Palazzetto Venezia.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vernon Bourke: Storia dell’etica. Dai primi pensatori greci a oggi

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Pagine 540, Prezzo 30,00. Con introduzione di Damiano Palano. Traduzione di Chiara Tessaris Pagine 302, Prezzo 25,00. Percorrere la storia della filosofia sotto l’angolo visuale dell’etica è cogliere in essa quello che può considerarsi come il nocciolo fondamentale dei suoi interessi e delle sue preoccupazioni. Questo libro ha il merito di condurre il lettore passo passo lungo tutto l’itinerario della storia della filosofia, facendogli cogliere con chiarezza e rigore, i motivi fondamentali di carattere etico, che lungo di esso sono spuntati, fioriti e caduti in contesti concettuali sempre chiaramente delineati.VERNON BOURKE (1907- 1998) è stato un docente e filosofo canadese e naturalizzato statunitense. Membro della società accademica di fraternità Phi Beta Kappa, si propose come un filosofo cattolico neotomista, occupandosi soprattutto di filosofia morale e di etica, con particolare riferimento alle opere di Sant’Agostino e di San Tommaso d’Aquino. Oltre la libertà e la dignità, opera profonda e controversa, è una pietra miliare del pensiero del XX secolo. Pubblicata per la prima volta nel 1971, si configura come la dichiarazione definitiva di B. F. Skinner sull’uomo e sulla società. Nel testo, Skinner sostiene con fermezza la necessità di ripensare i concetti tradizionali di libertà e dignità, andando oltre la lettura del comportamento umano in termini di stati d’animo, sentimenti o altri attributi mentali. Persegue, al contrario, l’intento di una ricerca fondata sull’interazione tra dotazione genetica e storia personale, condotta presentando la massima attenzione all’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono. È l’ambiente, più che l’umanità stessa, che nella sua visione deve essere cambiato se si vogliono raggiungere risultati concreti in termini di libertà e dignità. BURRHUS FREDERIC SKINNER (1904-1990), considerato da molti il più importante e influente psicologo dopo Freud, ha conseguito il dottorato in psicologia all’Università di Harvard nel 1931. Dopo aver lavorato all’Università del Minnesota e all’Università dell’Indiana, è tornato ad Harvard nel 1948. Rimase alla cattedra ”Edgar Pierce“ fino al 1974, quando scelse di ritirarsi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

3BMETEO.COM: “Ecco come stanno cambiando gli inverni sull’Italia, analisi e situazione”

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “gli inverni stanno diventando progressivamente più caldi e stanno diminuendo in modo rilevante, almeno per ora, le giornate di neve al Nord. Di fronte a un trend termico consolidato verso un generale riscaldamento e contestualizzato nel global warming in atto, lo stesso non si può dire sul campo delle precipitazioni: esso infatti è soggetto ad una maggiore oscillazione indotta dalla variabilità meteorologica che agisce su scala temporale ridotta rispetto a quella climatica. Questa è definita dalla dislocazione di quelle che vengono definite figure sinottiche, ovvero le alte e le basse pressioni: dal loro esatto posizionamento dipende l’entità e la distribuzione delle precipitazioni, a prescindere dal clima. Tuttavia i cambiamenti climatici possono influire anche sulla dislocazione di cicloni e anticicloni. In particolare negli inverni degli ultimi anni stiamo assistendo ad una maggiore ingerenza dell’anticiclone delle Azzorre e di quello Africano sull’Europa centro-occidentale, una condizione che non solo pilota con maggiore facilità masse d’aria calda di matrice subtropicale in direzione dell’Italia, ma che allo stesso tempo sfavorisce l’ingresso delle perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo.”

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »