Vernon Bourke: Storia dell’etica. Dai primi pensatori greci a oggi
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023
Pagine 540, Prezzo 30,00. Con introduzione di Damiano Palano. Traduzione di Chiara Tessaris Pagine 302, Prezzo 25,00. Percorrere la storia della filosofia sotto l’angolo visuale dell’etica è cogliere in essa quello che può considerarsi come il nocciolo fondamentale dei suoi interessi e delle sue preoccupazioni. Questo libro ha il merito di condurre il lettore passo passo lungo tutto l’itinerario della storia della filosofia, facendogli cogliere con chiarezza e rigore, i motivi fondamentali di carattere etico, che lungo di esso sono spuntati, fioriti e caduti in contesti concettuali sempre chiaramente delineati.VERNON BOURKE (1907- 1998) è stato un docente e filosofo canadese e naturalizzato statunitense. Membro della società accademica di fraternità Phi Beta Kappa, si propose come un filosofo cattolico neotomista, occupandosi soprattutto di filosofia morale e di etica, con particolare riferimento alle opere di Sant’Agostino e di San Tommaso d’Aquino. Oltre la libertà e la dignità, opera profonda e controversa, è una pietra miliare del pensiero del XX secolo. Pubblicata per la prima volta nel 1971, si configura come la dichiarazione definitiva di B. F. Skinner sull’uomo e sulla società. Nel testo, Skinner sostiene con fermezza la necessità di ripensare i concetti tradizionali di libertà e dignità, andando oltre la lettura del comportamento umano in termini di stati d’animo, sentimenti o altri attributi mentali. Persegue, al contrario, l’intento di una ricerca fondata sull’interazione tra dotazione genetica e storia personale, condotta presentando la massima attenzione all’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono. È l’ambiente, più che l’umanità stessa, che nella sua visione deve essere cambiato se si vogliono raggiungere risultati concreti in termini di libertà e dignità. BURRHUS FREDERIC SKINNER (1904-1990), considerato da molti il più importante e influente psicologo dopo Freud, ha conseguito il dottorato in psicologia all’Università di Harvard nel 1931. Dopo aver lavorato all’Università del Minnesota e all’Università dell’Indiana, è tornato ad Harvard nel 1948. Rimase alla cattedra ”Edgar Pierce“ fino al 1974, quando scelse di ritirarsi.
Rispondi