Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

T. Rowe Price: BCE verso un rialzo di 50 punti base nonostante il caso SVB

Posted by fidest press agency su sabato, 18 marzo 2023

A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price. Nonostante le turbolenze di mercato legate al crollo di SVB, ritengo probabile che alla riunione della BCE di questa settimana venga annunciato un rialzo di 50 punti base, per diversi motivi. In primo luogo, i dati sull’inflazione core CPI hanno sorpreso significativamente al rialzo. Molti esperti ritengono che l’inflazione resterà “sticky” ai livelli attuali, mentre alcuni sostengono che potrebbe raggiungere il 6% prima dell’estate, per poi iniziare a scendere. Questi dati elevati sull’inflazione spot manterranno la BCE in modalità falco, nonostante l’attuale instabilità dei mercati. Ci sono anche importanti ragioni di stabilità finanziaria che spingono la BCE ad attenersi a un rialzo di 50 pb questa settimana. Se da un lato la Presidente Lagarde ha chiarito che l'”intenzione” di un rialzo di 50 pb non è un pre-impegno, dall’altro ha sottolineato che sarebbe necessario uno scenario estremo perché la BCE non segua questa intenzione. Se la BCE aumenterà di 25 punti base, invierà ai mercati finanziari il segnale che le banche dell’area euro potrebbero essere vulnerabili a rischi simili a quelli del sistema bancario statunitense. La BCE deve attenersi al copione precedentemente comunicato se vuole evitare di spaventare il mercato.Come spesso accade, in prospettiva appaiono molte complicazioni. Le aspettative d’inflazione a medio termine sono scese dal 3% al 2,5%, il che sosterrà l’opinione delle colombe secondo cui la politica monetaria sia già abbastanza rigida.Per quanto riguarda le famiglie dell’Eurozona, l’ecosistema macrofinanziario è già sottoposto a un certo stress. Tuttavia, la domanda di credito e le condizioni di prestito per le imprese non si sono deteriorate come nelle precedenti fasi di crisi. Infine, un eventuale contagio dal caso SVB al sistema bancario europeo potrebbe portare a una contrazione del credito, che spingerebbe l’economia verso una recessione. Infine, permane il rischio di un’altra impennata dei prezzi del gas durante l’estate, quando i Paesi di solito si riforniscono di scorte per l’inverno. A mio avviso, questi fattori fanno sì che la BCE sarà molto più vaga riguardo al suo futuro orientamento monetario – potrebbe persino affermare che stia passando a un approccio basato sui dati (prendendo in prestito il linguaggio della Fed).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: