Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Archive for 19 marzo 2023

Giornata Mondiale della Poesia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Roma Martedì 21 marzo alle ore 11.30 – in occasione della Giornata Mondiale della Poesia – il Museo Nazionale Romano ospiterà la lettura dell’attore e regista Abel Ferrara delle poesie di Gabriele Tinti ispirate all’Apollo e al Dioniso del Tevere conservati nella sede di Palazzo Massimo. Di fronte alle sculture “Apollo” e “Dioniso del Tevere” Abel Ferrara sarà chiamato a leggere i versi di Tinti tratti dal volume “Rovine” – edito in italiano da Libri Scheiwiller (Milano) e in inglese da Eris Press (Londra) – una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”. Ispirandosi ad alcuni fra i più grandi capolavori di arte antica, il poeta muove dal tragico senso di morte e di vacuità con l’obiettivo di donare nuova vita e pensiero alla statuaria greco romana e a tutte quelle reliquie di un’umanità oramai scomparsa che vorremmo rendere eterne.Il libro è il frutto di letture dal vivo che, nel corso degli ultimi anni, alcuni attori noti al grande pubblico come Kevin Spacey, Malcolm McDowell, Abel Ferrara, Stephen Fry, James Cosmo, Joe Mantegna, Robert Davi, Burt Young, Franco Nero, Alessandro Haber, Michele Placido, Marton Csokas, Jamie McShane e Vincent Piazza hanno tenuto di fronte alle opere d’arte antica che hanno ispirato l’autore. Le letture sono state realizzate al Metropolitan di New York, al J. Paul Getty Museum e al LACMA di Los Angeles, al British Museum di Londra, ai Musei Capitolini di Roma, al Museo dell’Ara Pacis, al Museo Nazionale Romano, al Museo Archeologico di Napoli, al Parco Archeologico del Colosseo e alla Glyptothek di Monaco.La raccolta “Rovine” si presenta come una fantasmagoria, una serie che fa parlare le spoglie, i frammenti, quello che resta tra le rovine. Seguirne i molteplici percorsi e le tante suggestioni permette al lettore di entrare in una differente relazione e conoscenza con il mondo antico oltre che con le ragioni stesse del fare arte e letteratura.Ad impreziosire il libro, gli interventi di alcuni eminenti studiosi dell’arte antica come Sean Hemingway (Metropolitan Museum), Kenneth Lapatin (Getty Museum), Christian Gliwitzky (Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek), Andrew Stewart (UC Berkley), Nigel Spivey (University of Cambridge) e Lynda Nead (Birkbeck, University of London).Il progetto “Rovine” è stato insignito del Premio Montale fuori di casa 2018 per la poesia ed è stato recentemente scelto per celebrare il riallestimento delle collezioni del Getty Villa, per proseguire il dialogo iniziato con la mostra di artisti contemporanei “Plato in LA” in occasione della quale alcuni dei più celebrati artisti del panorama odierno hanno reinterpretato l’impatto di Platone sul mondo contemporaneo. Gabriele Tinti – è poeta, scrittore e critico d’arte italiano. Ha scritto ispirandosi ad alcuni capolavori dell’arte antica, collaborando con Istituzioni come il Museo Archeologico di Napoli, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Museo dell’Ara Pacis, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra, il Metropolitan di New York, il LACMA di Los Angeles e la Glyptothek di Monaco. Titolo: Rovine Editore: Libri Scheiwiller Autore: Gabriele Tinti Formato: brossura con alette 16 x 24 cm Pagine: 140 Prezzo: € 26,90

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Nonne interlinguistica linguisticae generalis ancilla?

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Parma mercoledì 22 marzo dalle 15 alle 18.30 nell’Aula F del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma. L’iniziativa, che si inserisce nel ciclo degli Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023, attraverso la veste della creatività linguistica, vuole essere un momento per riflettere in maniera accattivante – e senza banalizzazioni – su questioni centrali della materia. L’interlinguistica è oggetto di un corso specifico dell’Ateneo e al centro dei Martedì interlinguistici, laboratorio che intende avvicinarsi agli interessi delle studentesse e degli studenti dell’Università di Parma. Dopo un breve test di autovalutazione iniziale volto a stimare le competenze dei partecipanti, interverranno alcuni docenti con approfondimenti su temi significativi della linguistica teorica: Davide Astori (Università di Parma) con L’Accusativo, Simone Bettega (Università di Torino) con Tempo e aspetto verbale, Elisa Corino (Università di Torino) con Creare lingue con Conlang Toolbox, Francesco Dede’ (Università di Milano La Statale) con La tipologia morfologica, Chiara Meluzzi (Università di Milano La Statale) con La categoria del Numero e Roberto Merlo (Università di Torino) con Fonomorfologia.Chiuderà il pomeriggio un secondo test di autovalutazione per comprendere se i momenti di approfondimento condotti siano stati utili per un accrescimento delle competenze dei partecipanti. In mattinata, sempre in Aula F, arricchiranno la giornata due incontri: alle 10 la presentazione degli Atti della I-Conlanging International Conference on Constructed Languages, tenutasi lo scorso luglio all’Università di Torino, e alle 11, l’approfondimento di Roberto Merlo sulla cultura romena in occasione di Timișoara este Capitală Europeană a Culturii.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Genitori violenti a scuola

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

E’ ormai stato raggiunto il livello di guardia. Siamo davvero preoccupati di quanto ascoltiamo e leggiamo quotidianamente! La proposta di ANCODIS mette al centro sia la tutela di chi – nei diversi ruoli – presta il proprio servizio in favore dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti sia dell’Istituzione stessa con l’obiettivo di provare ad alzare un argine alla crescente sensazione di insicurezza e dare un segnale di massima attenzione a livello giuridico: a) Prevedere l’aggravante per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale nella scuola proprio per la sua specificità (luogo di formazione e di educazione) e per la presenza di minori (spesso queste aggressioni avvengono in presenza di minori che subiscono turbamenti psicologici); b) Risarcire il docente vittima di aggressione fisica – sulla base dei danni biologico e morale rilevati – con una specifica indennità economica ed un riconoscimento giuridico da valere nella progressione di carriera; c) Risarcire l’Istituzione Scolastica – anch’essa vittima dell’aggressione – sulla base del danno cagionato alla sua immagine; d) Determinare una forma di “D.A.SCO.” (Divieto di Accesso alle manifestazioni SCOlastiche) temporaneo per alunni e permanente per i genitori violenti a tutela della serenità dell’ambiente scolastico; e) Obbligare alla costituzione di parte civile per legge del MIUR e dell’Istituzione Scolastica in sede di processo penale; f) Prevedere – nel caso di gravi violenze verbali da parte di un alunno – il temporaneo affidamento ad Enti di volontariato riconosciuti e presenti nel territorio per favorire un processo di riflessione e di recupero educativo; g) Recuperare e dare la necessaria importanza alla “culpa in educando”; h) Istituire una giornata nazionale contro ogni forma di violenza verso le scuole e gli operatori (furti e danni ed aggressioni fisiche e verbali); i) Convocare urgentemente una conferenza nazionale della Scuola per discutere le opportune soluzioni (preventive e difensive) al fine di fronteggiare una vera e propria emergenza sociale (la scuola teatro di violenze fisiche e psicologiche). Il patto educativo con i genitori è fondamentale: quali principali responsabili dell’educazione dei loro figli, il loro coinvolgimento nel processo di prevenzione deve essere rigenerato! Occorre, dunque, squarciare il velo su un tema complesso – con aspetti a volte tragici – che riguarda la credibilità delle Istituzioni a tutti i livelli, interessa il futuro delle prossime generazioni e che, se sottovalutato, potrebbe minare le basi per un sereno progresso sociale e culturale del nostro paese. Non possiamo più aspettare: si rischia una deriva sociale che toglie dignità ai docenti, sottrae autorevolezza alle istituzioni scolastiche, favorisce il misconoscimento del valore educativo del sistema scolastico italiano. By Rosolino Cicero, Presidente Ancodis

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Palermo. Si svolgerà il prossimo 21 marzo. Saranno circa trentacinquemila le studentesse e gli studenti delle scuole della città e della provincia di Palermo coinvolte nel ricordo delle vittime innocenti di mafia. Infatti, la proposta avanzata dalla Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola, che coinvolge 72 scuole della provincia di Palermo, ha attivato numerosi docenti che, nella giornata di martedì, svolgeranno l’attività didattica ricordando una o più vittime di mafia.Una parte rilevante dell’attività sarà svolta al ricordo dei minori uccisi dalle mafie (sono oltre cento!) coetanei degli studenti e delle studentesse: da Giuseppe Letizia a Claudio Domino; dai Fratelli Asta a Giuseppe Di Matteo, da Rita Atria a Lia Pipitone; da Biagio Siciliano a Giuditta MilellaQuesta è la prima iniziativa costruita dalla neonata Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola che sta lavorando ad un progetto di medio e lungo termine e che la prossima settimana darà avvio alle attività dei quattro gruppi di lavoro, coordinati da otto dirigenti scolastici che compongono il Consiglio di rete.Ogni gruppo di lavoro svilupperà alcuni aspetti specifici, necessari a strutturare la cultura antimafia nella scuola: – Pedagogia civile e manifesto per la cultura antimafia coordinato da Giusto Catania (I.C. Giuliana Saladino) e Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio) – Didattica dell’antimafia attraverso le discipline curriculari coordinato da Giuseppe Carlino (I.C. Ignazio Buttitta di Bagheria) e Cinzia Rizzo (I.C. Onorato Sferracavallo) – Formazione dei docenti e disseminazione coordinato da Marina Venturella (I.C. Rita Levi Montalcini) e Giuseppe Russo (I.C: Armaforte di Altofonte) – Partecipazione ed organizzazione eventi coordinato da Claudia Contino (D.D. Ettore Arculeo) ed Andrea Tommaselli (Istituto Superiore Gioeni Trabia – Nautico)

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Sostegno disabili, è allarme: 80 mila cattedre assegnate a non specializzati

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Apportare con urgenza modifiche alle regole scolastiche con cui si gestisce oggi il sostegno agli alunni con disabilità: lo chiede oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Il sindacalista autonomo, annuncia che la proposta verrà presentata alla ripresa delle trattative con la parte pubblica: intervistato da Orizzonte Scuola, Pacifico spiega i motivi per cui oggi 100 mila docenti insegnanti di sostegno in servizio sono precari: il sindacato Anief tornerà a chiedere “che non ci siano vincoli” per la mobilità e per l’accesso ai corsi specializzanti. Occorre finirla, continua Pacifico, con i blocchi sugli spostamenti in entrata su sostegno perché il risultato è che oggi “la metà dei posti sono dati a docenti non specializzati”. “Vorremmo – continua il presidente nazionale Anief – che questi docenti potessero frequentare in sovrannumero il Tfa sostegno e, dopo la valutazione positiva dell’anno finale, avere riconosciuta la conferma nei ruoli. Perché il danno che si è prodotto è evidente: sul sostegno ci ritroviamo con 100 mila supplenti, di cui 80 mila non specializzati, e soli 20 mila posti per ultimo TFA. La verità è che in questo modo non si tutela il diritto allo studio né la continuità didattica: basta indugi e stop ai posti in deroga, mettiamo tutti i posti in organico di diritto a assumiamo su tutti i posti liberi”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Robert Conquest “Raccolto di dolore” sul genocidio dell’Holodomor

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

“Sono orgoglioso di essere stato tra i primi firmatari della mozione sul riconoscimento dell’Holodomor perché è stato un gesto innanzitutto di rispetto per la storia. Questo libro ha l’importante merito di aiutare gli storici e gli accademici nel diffondere una tristissima pagina di storia contemporanea che fino ad oggi pochi conoscevano ma che in qualche modo anche la politica italiana, con il contributo di tutte le forze politiche, ha aiutato ad essere più nota al grande pubblico”. Lo ha dichiarato l’Onorevole Giangiacomo Calovini capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari Esteri a Montecitorio, durante la presentazione della nuova edizione del celebre libro del defunto autore Robert Conquest “Raccolto di dolore” sul genocidio dell’Holodomor. All’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata Ucraina in Italia erano presenti tra gli altri l’Ambasciatore Yaroslav Melnyk e coloro che hanno riadattato l’opera Proff. Federico Argentieri e Marco Clementi.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Si porterà a compimento il Museo della Shoah

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

“Esprimo soddisfazione per l’annuncio del ministro della Cultura Sangiuliano sull’intenzione di portare a termine il compimento del Museo della Shoah dopo il via ibera del Consiglio dei ministri. Ricordo che l’opera fu appaltata durante l’amministrazione del sindaco Alemanno ma poi nel corso delle giunte di sinistra nessun sindaco ha avviato l’opera che ora finalmente si appresta ad essere realizzata. Uno strumento concreto per far conoscere alle future generazioni un dramma vissuto anche da molti romani ebrei. La memoria si onora con i fatti, con le opere che restano oltre qualunque giornata del ricordo. L’opera paesaggisticamente sarà tra l’altro ad impatto zero sull’area individuata a Villa Torlonia, luogo simbolo essendo l’ ex residenza di Benito Mussolini. La destra al governo sta dimostrando con i fatti una concretezza che non si è mai avuta con governi precedenti e con i sindaci dopo Alemanno. Siamo certi che questa opera contribuirà al ricordo dell’Olocausto. Per la città di Roma si tratta di una importante memoria storica.” Lo dichiara Massimo Milani, deputato di Fratelli d’Italia.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Largo ai giovani trapanesi: dalle parole ai fatti

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Giacomo Tranchida, durante la presentazione della lista “Tranchida il Sindaco per Trapani”, ha annunciato il primo assessore designato.Si tratta di Emanuele Barbara, classe ’91, giornalista e già portavoce dello stesso Tranchida. Laureato in giurisprudenza, da almeno 15 anni è impegnato attivamente in città con iniziative svolte con molteplici associazioni.«Stiamo superando una dimensione di grave crisi legata anche alla pandemia e il futuro che sarà, a Trapani, già corre sulle gambe dei giovani di questa lista -– afferma il sindaco Giacomo Tranchida -. È la lista dei giovani trapanesi e del futuro di Trapani che verrà. Questa mattina, oltre a presentare la lista e il simbolo elettorale, abbiamo simbolicamente fatto un passaggio di testimone ideale: non è un caso che sia stato designato per prima un Assessore giovane ed in gamba come Lele Barbara, che ringrazio per il lavoro svolto in questi anni. Ringrazio, ovviamente, al pari tutte le ragazze e i ragazzi che hanno deciso di metterci la faccia e accettato di candidarsi e che dunque hanno deciso che questa è la loro terra e la loro città. Trapani in cammino è anche questo. Buona corsa: il futuro inizia oggi e inizia anche con la designazione di Lele Barbara ad assessore».«Ringrazio il sindaco Giacomo Tranchida per la fiducia – afferma l’assessore designato Lele Barbara -, sono particolarmente felice di questa giornata con tanti amici che ci hanno raggiunto questa mattina. Rappresentiamo un gruppo fatto di 24 giovani che hanno deciso di metterci la faccia. Vogliamo realizzare qualcosa di utile, finalmente consentire ad un mondo – quello dei trentenni – di sentirsi parte attiva del mondo politico, di sentirsi protagonisti del nostro futuro e sarà una bellissima corsa che vedrà al centro persone determinate a raggiungere un risultato molto importante».

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

31ª Giornata Mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Mercoledì 22 marzo – ore 10.00 in occasione della 31ª Giornata Mondiale dell’Acqua, a poche ore dall’apertura della UN 2023 Water Conference di New York, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, organizza un digital talk dal titolo “Più cibo con meno acqua”.I cambiamenti climatici sempre più spesso sottopongono l’area mediterranea a una situazione di stress idrico che rischia di diventare sistematica imponendo una riflessione sull’intera filiera agroalimentare, sul risparmio delle risorse idriche, l’uso di tecniche di irrigazione a basso impatto ambientale e l’adozione di buone pratiche per favorire un’agricoltura più resiliente e sostenibile.Sarà Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, a moderare un panel che vedrà partecipare ricercatori del CREA, una imprenditrice agricola di Coldiretti Giovani assieme a relatori e ospiti di grande spessore- Con il digital talk del 22 marzo parte “mese della Terra” che ci accompagnerà fino al prossimo 22 aprile con le celebrazioni della 53ª Giornata Mondiale della Terra, di cui saranno date alcune anticipazioni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Appello di Confindustria Cultura Italia per la riapertura del tavolo negoziale tra Meta e Siae

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

“La preoccupazione per l’impatto che il mancato accordo tra Meta e Siae, e la conseguente rimozione o silenziamento dei contenuti musicali su Facebook e Instagram, è molto forte e i danni potrebbero essere ingenti per l’intera filiera musicale” ha dichiarato il presidente di Confindustria Cultura Italia, Innocenzo Cipolletta. “Il dovere di un editore globale – prosegue Cipolletta – come Meta, così come il dovere di una società di gestione collettiva dei diritti come è SIAE, è quello di agire sempre per facilitare l’accesso ai contenuti culturali e creativi e di assicurare il rispetto di tutta la comunità creativa e in quest’ottica la recente Direttiva copyright ha stabilito regole molto precise per le licenze di musica online che vanno seguite e rispettate”. “Il nostro auspicio pertanto – conclude Cipolletta – è non solo che Siae e Meta trovino presto un accordo ma che lo stesso sia garantito per tutta la filiera dell’industria musicale, tra cui anche i produttori discografici indipendenti che già un anno fa dichiaravamo a mezzo stampa che Meta utilizza i contenuti senza autorizzazione, nell’interesse del crescente mercato musicale in Italia e degli aventi diritto e delle stesse piattaforme. I contenuti culturali e creativi infatti rappresentano la ricchezza economica e sociale di un Paese, ma anche la ricchezza di tutte le piattaforme digitali”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roberto Rossi, Vicepresidente dell’OdG Lazio, in ricordo di Gino Falleri

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Luigi Falleri, Gino per tutti (Mercatello sul Metauro, 8 luglio 1926 – Roma, 18 marzo 2019), è stato Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio (nel quale era iscritto dal 1957, nell’elenco pubblicisti) e, dal 1987, Presidente nazionale del GUS (Gruppo di specializzazione dei giornalisti degli Uffici stampa, presso la Federazione nazionale della stampa). Leader del pubblicismo in Italia e in Europa, è stato un cardine della politica sindacale della professione valutata sempre obiettivamente come perno centrale di una corretta informazione. In occasione del quarto anniversario della sua morte, il “Gruppo Gino Falleri – Giornalisti 2.0” lo ricorda con alcune riflessioni sulla professione, e in particolare sulla “separazione” nell’Albo dei giornalisti tra “professionisti” e “pubblicisti”, riprese da Mauro De Vincentiis, tra i maggiori esperti di comunicazione in Italia (scomparso lo scorso 4 marzo), dai libri di Gino Falleri “Pubblicisti ieri e oggi” (1992) e “Giornalisti. Doveri e regole” (2018), dei quali di seguito sono riportate alcune parti, per poter meglio comprendere il suo pensiero. “La ripartizione in elenchi, in una professione che ha come suo scopo fondamentale quello di informare e si ponga soprattutto sugli elementi intellettuali e culturali, non appare molto giustificata. È una costruzione tutta italiana, valida all’epoca in cui fu ideata ma che ora non trova riferimento in nessun altro paese della Comunità e tanto meno nelle democrazie scandinave, negli Stati Uniti e in Giappone. Una divisione sempre più palpabile attraverso gli anni. Peraltro non molto comprensibile con riferimento al prodotto. La gente non si domanda di certo se l’articolo che legge o il servizio radiotelevisivo che ascolta o vede sia stato redatto o realizzato da un professionista o da un pubblicista. Quello che conta è l’informazione, le spiegazioni, il commento.Da questa dualità, Gastone Favero prima segretario e successivamente presidente dell’Ordine dei giornalisti di Roma, sosteneva che nel giornalismo conta soltanto la professionalità e la professionalità è una dote che si può possedere oppure no…Il giornalista di “domani”, oltre a possedere una qualificazione di alto livello sul piano tecnico-culturale, avrà il compito di offrire “prodotti intellettuali” di elevata qualità, equidistanti e rispettosi della deontologia. Le notizie saranno canalizzate tramite blog, sms, Twitter, Facebook, LinkedIn, YouTube, Messenger e quant’altro la tecnologia potrà offrire”.Questo messaggio è dedicato a Gino, alla sua famiglia e a tutti Voi.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per comprendere il valore della ricerca clinica in oncologia, ematologia e cardiologia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Roma lunedì 27 marzo ore 10 (Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38), FOCE (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi) organizza un convegno nazionale con gli interventi, fra gli altri, di Francesco Cognetti (Presidente FOCE), Carlo Croce (Professor of Internal Medicine, Ohio State University, USA), Francesco Rocca (Presidente della Regione Lazio), Franco Locatelli (Presidente Consiglio Superiore di Sanità), Giuseppe Ippolito (Direttore Generale della Ricerca Ministero della Salute), Guido Rasi (Past Executive Director di EMA e Professore Ordinario di Microbiologia all’Università Tor Vergata di Roma), Giorgio Palù (Presidente AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco) e Silvio Brusaferro (Presidente Istituto Superiore di Sanità). Interverrà il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci. Modera Mauro Boldrini (Direttore Comunicazione FOCE).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Salute delle città

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

La Sen. Daniela Sbrollini, Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato e Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete, ha tenuto a battesimo questa settimana a Roma, due importanti iniziative, che riuniscono il mondo della politica, la società civile, e quello dell’università e della scienza nel promuovere azioni in favore del miglioramento della salute nelle città, studiandone e approfondendone i determinanti e cercando strategie per migliorare gli stili di vita e lo stato di salute del cittadino. La prima è la firma di un documento che definisce i punti fondamentali della città come bene comune e traccia le linee guida per rendere la realtà urbana rispondente all’idea di salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. È il Manifesto “La Salute nelle Città: Bene Comune”, lanciato per la prima volta nel 2016 e di cui è stata presentata martedì in Senato una fondamentale revisione resasi urgente soprattutto dopo gli eventi dell’emergenza Covid. Ad oggi il 37 per cento della popolazione italiana vive nelle aree Metropolitane; diventa sempre più importante la riqualificazione e la rigenerazione urbana considerando la salute come fattore di crescita e coesione che renda le città italiane delle Health City, cioè promotrici della salute, amministrate da politiche chiare per tutelarla e migliorarla. La stesura e la revisione del Manifesto sono state realizzate grazie al contribuito di oltre 200 esperti e 36 tra Istituzioni, enti, università, società scientifiche, associazioni pubbliche e private tra cui ANCI, Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport e Salute, Health City Institute, C14+, Federsanità, Istituto per la competitività I-COM, Fondazione SportCity. La seconda iniziativa è la firma di un protocollo d’intesa tra parlamentari attivi sui temi del miglioramento della qualità della vita urbana riuniti nell’Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport, Salute e Benessere in ambito urbano, il network C14+, che raccoglie più di 200 amministrazioni comunali che hanno aderito al Manifesto “La Salute nelle Città: Bene Comune” e alle “Città per la salute e il cammino” per promuovere la salute, l’ambiente, il benessere e lo sport nelle città, l’istituto di ricerca e studio Health City Institute e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi – il CNOP. Si tratta di un impegno volto a promuovere la salute nelle città come elemento di miglioramento della qualità di vita urbana e dei cittadini e percorsi di supporto psicologico in ambito socio-sanitario e socio-assistenziale fortemente orientati ad una nuova concezione della “presa in carico” dei pazienti fragili e vulnerabili basata su prossimità, proattività, personalizzazione, partecipazione. Solo coinvolgendo e integrando società civile, istituzioni, esperti di ogni aspetto accademico e scientifico è possibile portare concretamente un cambiamento che veda al centro delle politiche pubbliche la qualità di vita del singolo cittadino», conclude la Sen. Daniela Sbrollini, Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete e Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gli italiani promuovono i farmacisti e desiderano ricevere più servizi in farmacia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Affidabili, competenti e disponibili: è questo l’identikit dei farmacisti che emerge da una ricerca realizzata da Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e illustrata oggi nel corso di un evento a Roma, alla presenza del Ministro della Salute e del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Quasi 8 cittadini su 10 (77%) hanno fiducia nel farmacista e lo considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi per la gestione della propria salute. Per la maggior parte degli italiani, negli ultimi tre anni la farmacia ha rappresentato un presidio sanitario di riferimento sul territorio, svolgendo un ruolo di pubblica utilità attraverso l’erogazione di una molteplicità di servizi. Dal canto loro, i farmacisti sono pienamente consapevoli (86%) dell’evoluzione del proprio ruolo e della fiducia che ispirano alla stragrande maggioranza dei cittadini, sebbene non manchi qualche criticità: su tutte, l’eccessivo carico di burocrazia che grava sull’attività quotidiana in farmacia. L’indagine Ipsos è stata condotta tra novembre e dicembre del 2022 su un campione di 1.000 italiani – rappresentativo della popolazione maggiorenne – e 400 farmacisti. L’obiettivo è stato quello di analizzare l’evoluzione nel percepito della figura del farmacista nel corso e all’indomani della pandemia, per valutare, tra l’altro, le aspettative e i bisogni della popolazione italiana all’indomani del Covid, e approfondire le principali sfide per la Professione alla luce del ruolo sempre più strategico che al farmacista è riconosciuto all’interno del Servizio sanitario nazionale (SSN).Secondo la ricerca, il 93% degli italiani ha una farmacia di riferimento, scelta motivata da tre aspetti principali: la fiducia (per il 37% degli intervistati) e la conoscenza del professionista (28%), la vicinanza (57%) e la soddisfazione per il servizio offerto (42%). A ‘legare’ i cittadini al farmacista sono inoltre le conoscenze in campo farmaceutico, la competenza nel consigliare la soluzione più appropriata alle proprie esigenze di cura e la qualità dell’assistenza, garantita dalla disponibilità e dalla continuità del servizio. Ma la principale conferma del ruolo dei farmacisti, di autentico avamposto del servizio sanitario sul territorio, sono i desiderata degli italiani rispetto ai servizi che vorrebbero fossero erogati e/o potenziati nella rete delle farmacie territoriali: prenotazione di visite specialistiche ed esami (26%), vaccinazione antinfluenzale (19%), analisi di primo livello come la misurazione di pressione e colesterolo (18%), servizi infermieristici in farmacia (18%) e a domicilio (17%). Secondo gli italiani, dunque, la farmacia del futuro dovrà essere sempre più un luogo dedicato alla prevenzione e alla presa in carico, oltre ovviamente alla tradizionale attività di dispensazione del farmaco. Un’aspettativa che si sposa perfettamente con il modello della Farmacia dei Servizi la cui piena realizzazione – anche attraverso il potenziamento della telemedicina e del deblistering dei farmaci, indicati dai farmacisti intervistati come due servizi chiave per migliorare l’assistenza sul territorio – consentirà di andare incontro ai bisogni dei cittadini e alle esigenze di efficientamento del SSN. Sul fronte della prevenzione, l’80% degli italiani intervistati si dichiara favorevole a farsi vaccinare dal farmacista e valuta positivamente la possibilità che la farmacia diventi un “hub vaccinale” in cui effettuare anche i richiami dei vaccini obbligatori. By http://www.ilfarmacistaonline.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Farmacie: carenza personale

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Carenza di personale, necessità di organizzare e ampliare gli spazi, eccessivo carico burocratico: sono le principali criticità avvertite dai farmacisti nel percorso evolutivo di questi tre anni che ha portato le farmacie a diventare, in molti casi, presidio sanitario sul territorio e hub vaccinale. Intanto, tra i nuovi servizi che si prendono in considerazione per ampliare il proprio ruolo, oltre alle vaccinazioni, c’è anche il deblistering. I dati emergono da una indagine Ipsos, commissionata da Fofi per analizzare l’evoluzione nel percepito della figura del farmacista e valutare le aspettative e i bisogni della popolazione, che è stata condotta tra novembre e dicembre su un campione di 1.000 italiani – rappresentativo della popolazione maggiorenne – e 400 farmacisti e che è stata presentata a Roma. «Negli ultimi tre anni» ha spiegato Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos Italia, all’evento di presentazione, «il ruolo del farmacista e della farmacia è cambiato e la pandemia ha fatto da acceleratore. Il farmacista, oggi, si sente ed è una figura di riferimento per il cittadino; al contempo, la farmacia eÌ sempre più un presidio di assistenza sanitaria sul territorio, svolgendo un ruolo di pubblica utilità che le viene riconosciuto dai cittadini. Questa evoluzione rappresenta, per la maggior parte dei farmacisti, una valorizzazione, ma non è priva di difficoltaÌ e in questa direzione serve un supporto anche dalle Istituzioni». Per quanto riguarda i servizi, tra quelli attualmente offerti indicati dalle farmacie c’è la misurazione della pressione (97%), glicemia (83%), colesterolo e trigliceridi (73%). Mentre tra i servizi che si vuole implementare emergono la spirometria (17%) e l’assistenza infermieristica in farmacia (19%) e domiciliare (13%), ma anche Telemedicina con Ecg, holter cardiaco, holter pressorio (19%). Interessante il risultato sul deblistering o riconfezionamento personalizzato di farmaci), indicato dal 12%. Per il resto viene fatto riferimento anche all’estetica oncologica in farmacia (5%) e a trattamenti estetici/cabina estetica (9%). Da parte loro, i cittadini manifestano interesse per servizi infermieristici in farmacia (19%) e a domicilio (17%), per i servizi di vaccinazione e di analisi di primo livello: pressione (18%), colesterolo e trigliceridi (18%). Guardando in prospettiva, le principali attese di servizio dei cittadini sono molto pratiche e riguardano la prenotazione di esami e visite specialistiche (26%), l’ordine (20%) e la consegna dei farmaci a domicilio (22%). Ma, continua Pagnoncelli, «per poter implementare nuovi servizi le farmacie avrebbero bisogno in primis di riorganizzare (38%) ed ampliare gli spazi (34%), oltre che di potenziare l’organico». In particolare, la necessità è quella di aumentare il numero di professionisti sanitari di riferimento (23%) – tra cui infermiere, fisioterapista, psicologo, estetista, estetista oncologico, ostetrica -, ma anche di contare su un numero maggiore di farmacisti (22%). Supporti informatici e software che facilitino la gestione degli aspetti burocratici sono indicati nel 10% delle risposte. Il tema della carenza di personale è stato ripreso anche nella tavola rotonda e da Andrea Mandelli, presidente di Fofi, arriva una riflessione: «ci sono realtà in cui è diventato critico assicurare il servizio. Se già in città come Roma e Milano sono avvertite difficoltà, pensiamo alle aree montane, a quelle più disagiate, in cui anche fare il turno di notte è complicato». Poi, c’è il tema della regionalizzazione della sanità: «abbiamo troppe maniere parziali di vedere il servizio. Non c’è solo una frammentazione in termini regionali, ma anche di Asl. Infine, la remunerazione: «Intendo sostenere tutte le iniziative che mirino a consolidare i servizi in farmacia e ad ampliarne il ruolo nella sanità del territorio» è stato l’intervento di Orazio Schillaci, Ministro della Salute. «I tempi sono ormai maturi per rivedere il sistema di remunerazione della filiera, che da anni deve essere aggiornato. Già ora è all’esame della conferenza Stato Regioni il decreto relativo al Riparto delle risorse della remunerazione aggiuntiva e si è provveduto alla approvazione dei cronoprogrammi regionali relativi alla sperimentazione dei servizi. Si tratta di passaggi decisivi che danno concretezza alla farmacia dei servizi e l’augurio è che tra non molto non si parlerà più di sperimentazione, ma che diventerà qualcosa di strutturale». By Francesca Giani (Abstract by Farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Planmeca PlanMill® 35: partner ideale per gli studi dentistici

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

L’unità di fresatura Planmeca PlanMill® 35 è una scelta eccellente per gli studi odontoiatrici che cercano una vera e propria soluzione completa per ottenere il pieno controllo del flusso di lavoro ricostruttivo. L’unità di fresatura alla poltrona permette agli studi odontoiatrici di offrire nuovi servizi ai propri pazienti e migliorare l’esperienza del cliente con restauri realizzati in un’unica seduta. Con Planmeca PlanMill 35, gli studi odontoiatrici possono realizzare in modo efficiente e preciso un’ampia gamma di restauri dentali sia in modalità di fresatura a umido che a secco, tra cui corone, inlay, onlay, faccette e ponti fino a sei elementi. Dotata di un unico mandrino ad alta velocità, Planmeca PlanMill 35 lavora materiali diversi in modo sempre ottimale. Mentre l’unità lavora vetro e ceramica ibrida, compositi e PMMA rapidamente e accuratamente in modalità a umido, il biossido di zirconio può essere fresato a secco per la massima efficienza e precisione. Il passaggio dalla modalità a umido a quella a secco è semplice e non richiede lunghe procedure.Planmeca PlanMill 35 può anche essere ordinata senza sistema di aspirazione, necessario per la fresatura a secco, se uno studio odontoiatrico preferisce utilizzarla esclusivamente in modalità a umido. Il sistema di aspirazione può essere aggiunto in seguito come retrofit se lo studio comincia a fresare regolarmente zirconia.Planmeca PlanMill 35 è parte integrante del sistema CAD/CAM alla poltrona Planmeca FIT®, che combina l’intero flusso di lavoro ricostruttivo, dalla scansione intraorale alla progettazione del trattamento e alla fresatura. Con il sistema completo, i professionisti dell’odontoiatria possono produrre restauri in un’unica seduta col paziente e aumentare la produttività e la redditività del proprio studio utilizzando i prodotti Planmeca. Tuttavia, Planmeca PlanMill 35 è realizzata su una piattaforma aperta, in modo da poter essere utilizzata anche per realizzare restauri progettati con software CAD di terze parti.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Malattie cardiovascolari, un paziente su cinque ad alto rischio rifiuta le statine

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, più del 20% dei pazienti ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari non assume le statine prescritte dai medici. «Il nostro studio evidenzia un numero allarmante di pazienti che rifiutano le statine e ci dice che i medici devono discutere con i pazienti del perché di questa situazione. Dobbiamo capire meglio quali sono le loro preferenze ed essere in grado di fornire un’assistenza più incentrata sul singolo individuo» afferma Alex Turchin, della Harvard Medical School di Boston, che ha diretto il gruppo di lavoro. Dopo aver notato che molti dei loro pazienti con colesterolo alto, tra cui alcuni con diabete, sceglievano di non assumere farmaci sicuri e benefici come le statine per ridurre il rischio di infarto e ictus, Turchin e il suo team hanno cercato di valutare più in profondità questo fenomeno. Lo studio si è concentrato quindi su più di 24.000 pazienti ad alto rischio che soffrivano di malattie coronariche o vascolari, diabete, colesterolo molto alto o avevano subito un ictus. A tutti i partecipanti sono stati raccomandati farmaci a base di statine per ridurre il rischio di infarto e ictus e ridurre i livelli di colesterolo. I ricercatori hanno rilevato che, mentre circa due terzi dei pazienti a cui era stata raccomandata la terapia con statine hanno provato ad assumerla da subito o dopo un periodo di tempo in cui l’hanno rifiutata, circa un terzo non l’ha mai fatto. Dallo studio è inoltre emerso che è stato necessario tre volte più tempo per ridurre i livelli di colesterolo LDL a livelli inferiori a 100 mg/dL nelle persone che inizialmente non hanno voluto assumere le statine, rispetto a quelle che l’hanno fatto da subito. La più grande sorpresa dello studio, tuttavia, è stata il tasso di rifiuto molto più elevato da parte delle donne rispetto agli uomini. Gli autori suppongono che questo possa essere dovuto almeno in parte alla falsa convinzione che le malattie cardiache abbiano un impatto maggiore sulle persone di sesso maschile. «Penso che si sottovaluti quanta differenza abbia fatto la medicina moderna per la durata e la qualità vita, e il ruolo che farmaci come le statine possono svolgere in tutto questo» conclude Turchin. (Fonte Cardiologia33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

The economics of thinness

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

By 2035 more than half the world’s population—4bn people—may be overweight or obese. People everywhere are putting on pounds. As countries grow richer and calories become easier to access, people generally get fatter. America is the fattest country among all the rich countries in the OECD, but plenty of others are struggling. Even France is facing a weight problem. And obesity not only causes health problems, it can lead to economic ones— especially for women. But it’s not all doom and gloom. “Our World in a Dish” column explains how to eat your way to 100. We look at a promising new drug that spurs weight loss. And you can read about Californian Christians who live healthy, happy and long lives by following the word of God. Obesity is a heavy topic, but reading about it does not need to be. By Tamara Gilkes Borr US policy correspondent The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

What’s wrong with the banks

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

This week I was struck by a sense of déjà vu. I was living in Washington, DC during the financial crisis of 2007-09, overseeing The Economist’s global economics coverage. And I once again happened to be in America for another banking collapse as Silicon Valley Bank went bust, sending shock waves through markets. The scale is different, as is the cause. This time rising interest rates have left the banks exposed. But much of what unfolded over the past week was familiar: the sense of uncertainty, the panicked wait ahead of the authorities’ intervention—and a situation that is worse than initially imagined. Banking crises are always frightening. Our cover leader in most of the world this week explains what went wrong and offers suggestions for how the financial system can be made safer. Our cover in the Middle East and Africa asks whether Bibi will break Israel. The country faces a constitutional crisis. Hundreds of thousands of angry citizens have taken to the streets, furious that their prime minister, Binyamin Netanyahu, is trying to neuter the Supreme Court. That would allow him—or any future leader with a majority in the Knesset—to rule with hardly any checks or balances. We look at what the consequences of this might be for the Middle’s East’s only successful democracy. Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

EHRA 2023: the hottest science in heart rhythm disorder

Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023

Barcelona, Spain and online 16 to 18 April. Discover what’s new and on the horizon in the prevention and treatment of heart rhythm disorders at EHRA 2023, a scientific congress of the European Society of Cardiology (ESC). Featuring more than 120 scientific sessions with cutting-edge findings and lively debates on contemporary issues in heart rhythm management. Digital health takes centre stage in numerous sessions examining the use of digital twins, avatars , wearables and remote monitoring to improve care for patients with arrhythmias.1-3 Professor Andrea Sarkozy, EHRA Scientific Programme Co-Chairperson, said: “ Electrophysiologists were early adopters of digital innovations, for example in arrhythmia screening and follow-up. Wearable devices are an important evolution as they lead to more patient involvement and patient centred care. Remote monitoring became more widespread during the pandemic and will undoubtedly become standard practice in the near future. The field continues to advance, with exciting developments on the use of digital twins and avatars.” Also on the agenda: artificial intelligence (AI) for the detection and treatment of atrial fibrillation.4,5 Professor Serge Boveda, EHRA Scientific Programme Chairperson, said: “AI is an intense area of research that holds great promise for the diagnosis and management of arrhythmias. For example, computerised identification of standard and novel ablation target sites has the potential to significantly improve the success of this treatment.” Focus on sudden death: sessions dedicated to young patients, sportspeople, and new strategies for prevention.6-8 “Cardiogenetics is taking important steps towards avoiding sudden death in young people, for example by early identification of patients with genetic mutations or arrhythmias,” said Professor Sarkozy. “ AI is pushing the boundaries in the fight against sudden death by using electrocardiogram (ECG) findings to pinpoint those at risk. Screening athletes for potentially lethal mutations is controversial: hear up-to-date evidence for and against this prevention strategy.” Not to miss: gender disparities in device therapy.9 Professor Sarkozy said: “Women are still underrepresented in trials and as a consequence are treated based on the results of studies including mostly men. Sustainability report: multiple sessions exploring what this means for the medical specialty of heart rhythm disturbances including reuse of catheters, safety and economics.11-14 “In today’s world of environmental, economic and social crisis each part and layer of society should take responsibility, including the electrophysiology community,” said Professor Boveda. “We will explore what is possible from a regulatory perspective and hear from trailblazing European centres.”Innovation is central to the congress: don’t miss the simulation village for a first look at sophisticated tools and the EHRA innovation summit for a glimpse of how unmet needs might be addressed in the near future. This year’s congress theme celebrates the 20th anniversary of EHRA. Professor Boveda said: “Stay tuned for a special session in which we look at the past, present and future of heart rhythm disorders. 20 Prominent electrophysiologists will share their lifelong learning and pioneering experience that has improved the lives of many patients with arrhythmias.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »