Two stories of global significance are jostling for attention. I’m gripped, first, by the latest chapter in the geopolitical saga that is about to unfold in Moscow. A three-day state visit by Xi Jinping to Russia, in which he will show solidarity with his fellow autocrat Vladimir Putin, is one of those moments when you can almost see great-power politics shifting. Our analysis explains what this visit signifies for China and Russia—and America.One thing is clear: in the year or so since Mr Putin visited China in the run-up to the invasion of Ukraine, Russia has grown weaker and more dependent on its bigger Asian neighbour. Not only is Russia suffering directly (incurring immensely high casualties in Ukraine, for example), it has become ever-more isolated diplomatically than before. As Alexander Gabuev writes in a guest essay this weekend, Russia is on the path to becoming a vassal state, cut off from Europe and America, and there to do China’s bidding. Meanwhile, the International Criminal Court has issued a warrant for the arrest of Mr Putin over the forced abduction of thousands of Ukrainian children to Russia. Could he really end up on trial in The Hague? The smart answer is to dismiss the idea—indeed, my Charlemagne colleague is sure that he won’t. But strange things can happen. In 2001 I interviewed Carla del Ponte, the chief prosecutor of an international tribunal established to try war crimes committed in the former Yugoslavia. I silently scoffed when she told me that another man indicted for war crimes, Slobodan Milosevic, the former Yugoslav president, would pay for his misdeeds. But she was right: Milosevic died, mid-trial, in a Dutch cell in 2006. Perhaps Mr Putin should read up on that case. The other big story of the week concerns fear and uncertainty in the financial world. Our latest cover story asks how deep the rot runs in the banking world. The consequences of the collapse of Silicon Valley Bank continue to rumble on, and not only in America, where several regional banks look wobbly. Some fear it’s beginning to feel like 2007 again. After limping on for years Credit Suisse has just been swallowed by a rival, UBS, for more than $2bn. Meanwhile, the Federal Reserve meets this week for perhaps its most consequential decision in recent years. Until recently the Fed had merely a difficult task of adjudicating between the threat of recession and persistently high inflation. Now, after years of rock-bottom interest rates, it must also worry about the consequences for badly run banks of quickly raising rates. Our new article lays out the dilemma. I’m watching several other stories. We have just published a look at the warming relationship between India and Japan, two big Asian democracies worried about China’s rise, as their leaders meet. Back in Europe there’s a familiarity to the drama in France, as parliamentarians prepare for a vote of confidence in Emmanuel Macron’s minority government tomorrow. As president he won’t fall, but his prime minister and government could. All because of public anger that the state retirement age is set to rise to 64 (no, that’s not a typo) from 62. Either way, his presidency will be left severely weakened. Adam Roberts Digital editor The Economist
Archive for 20 marzo 2023
Big questions loom as Xi Jinping visits Vladimir Putin
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: vladimir putin, xi jinping | Leave a Comment »
Giovani danzatori siciliani chiamati a studiare al Staatliche Ballettschule Berlin
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Palermo. Berlino chiama Palermo, offrendo a una studentessa e a due studenti di danza tre borse di studio. Gaia Chiello, Alex Priolo e Tancredi Smecca saranno dal 21 marzo in Germania allo Staatliche Ballettschule Berlin, diretto dal maestro coreografo Marek Rózycki, per perfezionarsi in danza classica proprio nella prestigiosa accademia, dove avranno accesso ai corsi e alle lezioni previste per loro dal piano accademico, sotto la guida dei docenti della nota istituzione coreutica tedesca. Lo stesso Marek Rózycki ha scelto i tre giovanissimi – allievi del maestro Marcello Carini e dello staff Ensemble Company 2.0 asd di Palermo – distintisi nel novembre del 2022 alla masterclass diretta dallo stesso maestro polacco e organizzata da “Palermo in Danza”, coordinata da Santina Pellitteri Franco. «Una vittoria didattica ad ampio raggio – dice il coreografo e maestro Marcello Carini, che ha introdotto al mondo della danza i tre giovani – e di merito, che restituisce tributo a tutto il mio team docenti e allo staff organizzativo, che continua a supportare e ad incoraggiare giovani danzatori nell’arte della danza che, è cosa vera e risaputa, è un’eredità che passa dal maestro all’allievo. Ringrazio per questi obiettivi raggiunti i maestri Gianluca Mascia, Marcella Morello, Sonia Riina, Valentina Lo Monaco ed Emanuele Guadalupi».
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: berlin, danzatori, siciliani, Staatliche Ballettschule | Leave a Comment »
All’orto botanico ritornano i racconti della natura
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Padova domani, martedì 21 marzo negli spazi del Museo dell’Orto Botanico, via Orto Botanico 15 a Padova, alle ore 18.00, insieme all’autrice Brunella Torresin ed Elena Canadelli, storica della scienza e responsabile scientifica del nuovo Museo botanico, ripercorreremo la vicenda umana e professionale di Maria Sibylla Merian, una scienziata, artista e imprenditrice che ha rivoluzionato il modo di approcciarsi alla natura regalandoci opere d’arte ineguagliabili. Donna, divorziata con due figlie, cinquantaduenne: anche negli ambienti più colti della società europea di fine Seicento, il talento poco valeva a riscattare una condizione femminile inesorabilmente minoritaria. Consapevole del proprio valore di pittrice, illustratrice e naturalista, Maria Sibylla Merian ha saputo tramutare a suo vantaggio pregiudizi e costrizioni secolari, in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio. Si imbarca, alla fine del mese di giugno 1699, su un veliero della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che da Amsterdam la porterà nella colonia del Suriname, per una spedizione che è al tempo stesso artistica, scientifica e commerciale: per sostenerne i costi ha venduto tutto ciò che possedeva. Nelle terre incognite del Nuovo Mondo raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna, documentando minuziosamente quello che più le sta a cuore, e cioè il processo di trasformazione. Serpenti, iguane, rospi, bruchi e farfalle, con le piante di cui si nutrono, daranno vita a meravigliose tavole di incisioni acquerellate: un corpus prezioso per l’avanzamento delle scienze naturali, che ha saputo catturare l’interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutta Europa, da Linneo a Goethe. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della sua professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza.Brunella Torresin, giornalista culturale, dopo essere stata a lungo redattrice de «La Repubblica», collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali dell’edizione nazionale del quotidiano. È autrice di traduzioni e di scritti di storia del teatro.L’evento è gratuito e si svolge negli spazi del Museo botanico. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: botanico, natura, orto, padova | Leave a Comment »
Continua l’espansione internazionale di Moneyfarm nel segmento B2B2C
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Moneyfarm, società internazionale di consulenza finanziaria con approccio digitale, consolida la sua espansione internazionale nel segmento B2B2C grazie a una nuova partnership con la piattaforma di trading online eToro, in base alla quale eToro offrirà l’ISA di Moneyfarm ai propri clienti nel Regno Unito.L’ISA (Individual Savings Account), uno dei wrapper più comuni nel risparmio gestito britannico, è uno strumento finanziario che permette a tutti i cittadini maggiorenni con residenza fiscale nel Regno Unito di iniziare a risparmiare e investire in modo fiscalmente efficiente, ossia senza pagare tasse sul capital gain entro certe soglie. Grazie a questa partnership, i clienti di eToro nel Regno Unito potranno aprire un ISA Moneyfarm investito in portafogli costruiti, gestiti e ribilanciati secondo la strategia di investimento che da sempre caratterizza la Società, basata su diversificazione, orizzonte di medio-lungo termine e minimizzazione dei costi. Oltre alla gestione dei portafogli, Moneyfarm svilupperà la piattaforma tecnologica e offrirà ai clienti di eToro il supporto di un team di consulenti finanziari. La collaborazione con eToro è la seconda avviata da Moneyfarm nel mercato britannico e viene sancita a meno di un mese dal lancio di &me, soluzione di investimento digitale realizzata integralmente da Moneyfarm, in soli 9 mesi, per i clienti di M&G plc nel Regno Unito. Questo nuovo accordo conferma la flessibilità del modello di business di Moneyfarm e la sua capacità di offrire il wealth management del futuro a un’ampia gamma di partner – asset manager, banche, piattaforme di trading – attraverso soluzioni su misura in tempi rapidi, forte della sua tecnologia proprietaria, di una consolidata esperienza nell’asset management e di un modello ampiamente collaudato in Italia con le partnership già in essere con Poste Italiane (Postefuturo Investimenti), Banca Sella (Sella Evolution powered by Moneyfarm) e buddybank di Unicredit (Steppy by Moneyfarm).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: espansione, moneyfarm | Leave a Comment »
PIMCO: Le tensioni nelle banche regionali accendono i riflettori sulla gestione della liquidità
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
A cura di Jerome Schneider, Portfolio Manager di PIMCO. Le difficoltà che hanno coinvolto alcune banche regionali hanno messo a dura prova i mercati finanziari, in quanto investitori e depositanti sono stati costretti a riflettere sull’effettiva sicurezza dei conti bancari. Come nelle crisi passate, i policymaker statunitensi stanno intervenendo per fornire soluzioni alle banche che si trovano improvvisamente ad affrontare un’ondata inaspettata di prelievi. La situazione potrebbe complicare la lotta della Federal Reserve all’inflazione. I funzionari devono ora bilanciare qualsiasi iniziativa legata ad un ulteriore inasprimento delle politiche con gli sforzi per minimizzare la volatilità del mercato e preservare la fiducia degli investitori. La Fed cercherà di fornire liquidità, sia in termini di conti individuali che di condizioni finanziarie.I rapidi sviluppi hanno portato a un cambiamento nel sentiment degli investitori. In precedenza, i segnali di un’inflazione persistente avevano indotto i mercati a rivedere al rialzo le aspettative sul tasso di riferimento terminale della Fed. Con l’emergere dei rischi legati alle banche regionali, i mercati hanno ricalibrato le aspettative sui tassi di interesse in un contesto che premia asset più sicuri. Nel breve termine i mercati si sono rapidamente rivalutati, con il rendimento del Treasury americano a due anni che è sceso da oltre il 5% due settimane fa a meno del 4% dell’inizio della scorsa settimana, prima di ritracciare parzialmente.La buona notizia è che i mercati sembrano funzionare regolarmente nonostante la volatilità. Tuttavia, questo episodio potrebbe limitare il processo di creazione di credito per le banche in un momento in cui la crescita del credito stava già rallentando. A nostro avviso, ciò potrebbe accelerare i tempi di una potenziale recessione negli Stati Uniti. Gli eventi recenti hanno posto nuovamente l’accento su una componente chiave dell’ecosistema finanziario: l’importanza che le aziende, i privati e gli investitori dovrebbero attribuire alla comprensione e ponderazione dei rischi associati alla gestione della liquidità. Come nel caso della crisi finanziaria globale (GFC) del 2008, gli eventi recenti ci ricordano ancora una volta questi rischi.Per i privati e i dirigenti d’azienda incaricati di gestire la liquidità e di navigare nelle recenti alterazioni del mercato, vi sono alcuni punti da considerare.I rendimenti degli investimenti monetari rimarranno molto divergenti. Sebbene i tassi di riferimento negli Stati Uniti siano aumentati di oltre 400 punti base nell’ultimo anno, non tutti i rendimenti monetari sono cresciuti di pari passo con le mosse della banca centrale. In particolare, i tassi sui depositi sono rimasti ben al di sotto dei rendimenti offerti dai pronti contro termine, dai T-bill e dalle strategie a breve termine. In genere, gli investitori devono assumersi un rischio maggiore per ottenere rendimenti più elevati; tuttavia, le attuali condizioni di mercato – in particolare la forma della curva dei rendimenti del Treasury – possono offrire opportunità per aumentare i rendimenti con rischi inferiori.I commercial paper e i certificati di deposito non sono del tutto privi di rischio. La Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) assicura i depositi fino a 250.000 dollari, una garanzia che è stata ulteriormente integrata dall’annuncio fatto dalla Federal Reserve del Bank Term Funding Program. Tuttavia, gli investitori che depositano contanti al di sopra delle soglie prescritte possono di fatto valutare il merito di credito dell’istituto finanziario sottostante.Il rischio di controparte rimane un punto focale. Come evidenziato dai più recenti fallimenti bancari, molte società non finanziarie sembrano essere state colte alla sprovvista dal rischio che la loro banca potrebbe correre nel caso in cui la liquidità operativa (cioè il denaro utilizzato per pagare i dipendenti o i fornitori) venga congelata o persa in caso di insolvenza di una banca.I rischi permangono nei fondi del mercato monetario primario. Nonostante l’urgenza normativa di garantire che i fallimenti dei fondi monetari nel 2008 e i quasi fallimenti del 2020 non si ripetano, i fondi monetari rimangono una componente significativa del panorama della gestione della liquidità. Visti i risultati passati di questi fondi orientati al credito, gli investitori potrebbero voler prendere in considerazione alternative che inglobino il rischio di credito assunto, in termini di liquidità e prezzo, o spostare il loro focus sulle strategie dei fondi governativi di qualità superiore.I recenti titoli sui giornali sono stati fonte di preoccupazione sia per gli investitori individuali che per quelli istituzionali. Sebbene lo stress immediato derivante da quest’ultima vicenda che ha coinvolto il comparto bancario possa essere stato alleviato dalla risposta rapida della FDIC e delle autorità di regolamentazione, i soggetti che investono in liquidità potrebbero voler cogliere l’opportunità di rivedere i loro protocolli attuali per individuare potenziali aree di debolezza.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gestione, liquidità, pimco | Leave a Comment »
T. Rowe Price – Il processo disinflazionistico negli Stati Uniti si è arrestato
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
A cura di Blerina Uruci, Chief US Economist, T. Rowe Price.Negli Stati Uniti, la scorsa settimana, l’aumento dell’indice dei prezzi al consumo core (“CPI”) rispetto al consensus è stato modesto (0,45% mese su mese non arrotondato, contro lo 0,40% previsto), ma i dettagli sottostanti sono preoccupanti. La disaggregazione mostra una continua solidità di tutte le componenti dei servizi, non solo degli affitti e degli affitti equivalenti ai proprietari (“OER”). Anche i beni di base, escluse le auto usate, hanno dimostrato solidità. L’indice Manheim delle auto usate suggerisce che i prezzi probabilmente aumenteranno di nuovo nei prossimi mesi, invertendo alcuni dei progressi sul piano della disinflazione. L’inflazione dei servizi alberghieri, di ristorazione e ricreativi è rimasta stabile, riflettendo la continua solidità della spesa per i servizi. Il mese scorso, la tenuta dei dati sul mercato del lavoro, sull’inflazione e sull’attività suggerisce che sarà necessario un ulteriore inasprimento monetario per rallentare l’inflazione. Ci aspettiamo che la Fed aumenti i tassi di 25 punti base nella riunione del 22 marzo a causa di tre fattori: la creazione di posti di lavoro e l’inflazione salariale rimangono forti, l’inflazione di febbraio ha battuto le aspettative e conferma l’arresto dello slancio disinflazionistico che si era manifestato nel quarto trimestre del 2022, infine, lo stress del mercato sembra essersi attenuato dopo la reazione iniziale al crollo di SVB e Signature Bank.Ritengo che, se non ci fossero stati i recenti fallimenti bancari e lo stress del mercato che ne è seguito, il presidente della Fed, Powell, avrebbe spinto per un rialzo di 50 punti base nella riunione di questa settimana, ma tali avvenimenti rendono un rialzo superiore un evento poco probabile. Mantenere un orientamento restrittivo, procedere con incrementi più graduali e rimanere con tassi più alti più a lungo rappresenta una strategia prudente di gestione del rischio per la Fed. Una strategia diversa potrebbe portare a incidenti di percorso che costringerebbero la Fed ad allentare troppo presto o ad avere le mani legate quando l’economia si dirigerà verso una recessione. È importante ricordare che un cambio di marcia troppo rapido comporterebbe rischi significativi, che l’economia statunitense è sensibile agli aumenti dei tassi e che gli effetti ritardati di questi ultimi si stanno ancora manifestando. C’è molta più incertezza sul futuro percorso della Fed. Anche se i recenti fallimenti bancari non possono essere imputati alla politica della banca centrale americana, è anche giusto dire che un aumento dei tassi di interesse a un ritmo sostenuto metterà inevitabilmente in luce gli anelli deboli dell’economia. Dopo la pubblicazione dei dati CPI, i prezzi di mercato per le prossime tre riunioni si sono mossi nella giusta direzione, con una maggiore probabilità di rialzi a marzo e maggio e una minore probabilità di tagli a giugno. Tendiamo a escludere l’ipotesi che ci saranno dei tagli a giugno poiché sarebbe prematuro che la Fed riducesse i tassi di interesse nel secondo trimestre.Le aspettative per il picco dei tassi sui Federal funds per i prossimi sei mesi dovrebbero essere più basse una volta che il ritmo di inasprimento rallenterà a 25 pb. Un rischio da considerare ora è l’effetto moltiplicatore negativo sulla macroeconomia dovuto alla riduzione dei prestiti da parte delle banche in risposta alle recenti tensioni. Le condizioni di prestito si stavano già restringendo, ma potrebbero peggiorare, il che accelererebbe qualsiasi dinamica recessiva nella seconda metà dell’anno. I dati sulla crescita dei prestiti nei prossimi mesi faranno chiarezza. Il risultato è che ora prevediamo il tasso terminale nell’intervallo 5,25% – 5,5% con rischi di +/-25 pb, a seconda della solidità dei dati e delle condizioni di mercato. In breve, ciò significa un picco più alto di quello che il mercato sta attualmente valutando, e per più tempo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: disinflazione, usa | Leave a Comment »
Mostra “Leandro Erlich”
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Milano 22 aprile – 4 ottobre 2023 Palazzo Reale. Per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich. La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi. Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento. Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Sono tutti elementi che ci raccontano qualcosa di ordinario in un contesto stra-ordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio.I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600.000 a Tokyo e 300.000 a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e quindi molto rare. Ora a Palazzo Reale, viene data al pubblico la possibilità di conoscere il lavoro di Erlich attraverso le sue opere più note ed iconiche, per la prima volta riunite in una sola sede con l’intento di sistematizzare la produzione dell’artista. Erlich ci porta in un altrove magico, dove il possibile diventa impossibile, ma che stupisce ed emoziona grazie ad un grande senso estetico e una poesia fortemente intrinseca. Il risultato è esplosivo, divertente, appassionante, indimenticabile. Il suo lavoro esplora le basi percettive della realtà e la nostra capacità di interrogare queste stesse basi attraverso un quadro visivo. L’architettura del quotidiano è un tema ricorrente nell’arte di Erlich, che mira a creare un dialogo tra ciò che crediamo e ciò che vediamo, così come cerca di colmare la distanza tra lo spazio del museo e l’esperienza quotidiana. Difficile spiegare Erlich a parole, bisogna provare l’esperienza per capire. La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e media partner Urban Vision. Il catalogo è edito da Toluca Studio. Informazioni e prenotazioni http://www.palazzorealemilano.it, http://www.arthemisia.it. Biglietti Open € 17,00 Intero € 15,00 Ridotto € 13,00
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: leandro erlich, mostra | Leave a Comment »
In Molise arrivano i medici stranieri specializzati in Anestesia e Rianimazione
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Hanno risposto all’avviso pubblico dell’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) per l’assunzione a tempo determinato di 19 professionisti.Di questi, uno è risultato in possesso di tutta la documentazione richiesta, altri dieci sono stati ammessi con riserva per carenza di documentazione, uno è stato escluso in quanto non in possesso della specializzazione richiesta. Da alcuni mesi, a seguito della scarsa adesione di medici italiani ad avvisi e concorsi per il Molise, l’Asrem ha deciso di rivolgersi a quelli stranieri “in deroga alle norme che disciplinano le procedure per il riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite in un Paese dell’Unione Europea o in Paesi terzi”
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medici, molise, stranieri | Leave a Comment »
Primarosa Cesarini Sforza – La materia e il perimetro
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Roma Inaugurazione 4 aprile 2023 ore 17.00 Anteprima stampa 4 aprile 2023 ore 11.00-13.00 Casino dei Principi – Musei di Villa Torlonia Via Nomentana 70 Fino al 2 luglio 2023. La mostra ripercorre i 50 anni di attività dell’artista, facendo emergere gli snodi fondamentali della sua ricerca, dagli esordi al lungo periodo americano, gli anni del rientro in Italia e poi gli ultimi decenni fino ad oggi. La retrospettiva, a cura di Michela Becchis, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Il titolo della mostra nasce dalle due coordinate che hanno contrassegnato il lavoro dell’artista. Da un lato il costante confronto con la materia che ha portato Cesarini Sforza a sperimentare le più disparate tecniche e materiali per dare forma al suo processo creativo: in esposizione saranno visibili, infatti, disegni, dipinti, istallazioni, grafiche, ceramiche, libri d’artista. Dall’altro un uso della memoria come perimetro dentro cui condurre quel confronto con la materia; una memoria che mai si è fatta nostalgia, malinconia, ma piuttosto chiave di interpretazione del suo essere costantemente nella contemporaneità, in ciò che le è stato e le è circostante. L’allestimento è una scomposizione critica per periodi che offrirà allo sguardo dei visitatori il lavoro incessante dell’artista che, solo visto nella sua interezza, dimostra tutta la sua compattezza intorno a queste due idee guida. La mostra prevede anche inserti scritti in cui Cesarini Sforza racconterà la sua biografia, cataloghi degli anni newyorkesi, ma anche cataloghi e fotografie che mostreranno come i lavori dell’artista siano stati visti, ricercati e apprezzati in molti paesi europei e nel mondo, a New Delhi, in Iran, a Istanbul, in Argentina. Con la mostra si intende quindi ricostruire la lunga carriera di Cesarini Sforza, ma anche la sua capacità di ramificarsi, collegarsi, intrecciare relazioni, dialogare con l’arte del suo tempo senza far venire meno la solidità della sua personale ricerca. Una mostra essenziale capace di offrire ai visitatori un esauriente spaccato di un lungo percorso artistico che ha indagato con cura il suo tempo in ogni suo mutamento intimo e collettivo. La mostra vede la collaborazione di KMSTUDIO e TraLeVolte. Il catalogo è edito da AAIE Center for Contemporary Art. Un particolare ringraziamento a Alessandra Scerrato e Francesco Pezzini.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: materia, perimetro | Leave a Comment »
Primo appuntamento dell’edizione 2023 di Racconti della Natura
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Padova martedì 21 marzo negli spazi del Museo dell’Orto Botanico, via Orto Botanico 15 a Padova, alle ore 18.00, insieme all’autrice Brunella Torresin ed Elena Canadelli, storica della scienza e responsabile scientifica del nuovo Museo botanico, ripercorreremo la vicenda umana e professionale di Maria Sibylla Merian, una scienziata, artista e imprenditrice che ha rivoluzionato il modo di approcciarsi alla natura regalandoci opere d’arte ineguagliabili.Donna, divorziata con due figlie, cinquantaduenne: anche negli ambienti più colti della società europea di fine Seicento, il talento poco valeva a riscattare una condizione femminile inesorabilmente minoritaria. Consapevole del proprio valore di pittrice, illustratrice e naturalista, Maria Sibylla Merian ha saputo tramutare a suo vantaggio pregiudizi e costrizioni secolari, in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio. Si imbarca, alla fine del mese di giugno 1699, su un veliero della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che da Amsterdam la porterà nella colonia del Suriname, per una spedizione che è al tempo stesso artistica, scientifica e commerciale: per sostenerne i costi ha venduto tutto ciò che possedeva. Nelle terre incognite del Nuovo Mondo raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna, documentando minuziosamente quello che più le sta a cuore, e cioè il processo di trasformazione. Serpenti, iguane, rospi, bruchi e farfalle, con le piante di cui si nutrono, daranno vita a meravigliose tavole di incisioni acquerellate: un corpus prezioso per l’avanzamento delle scienze naturali, che ha saputo catturare l’interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutta Europa, da Linneo a Goethe. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della sua professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza.Brunella Torresin, giornalista culturale, dopo essere stata a lungo redattrice de «La Repubblica», collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali dell’edizione nazionale del quotidiano. È autrice di traduzioni e di scritti di storia del teatro.L’evento è gratuito e si svolge negli spazi del Museo botanico. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian, donna d’arte e di scienza 1647-1717 è in vendita al bookshop a partire dal 21 marzo. Al termine dell’evento è previsto un breve firma-copie.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: appuntamento, natura, racconti | Leave a Comment »
Appuntamento con Picasso
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
15 marzo 2023 – Il 2023 è un anno speciale, dal punto di vista artistico, per Spagna e Francia: i due Paesi celebrano un anniversario importante: ricorre, infatti, il 50° anniversario dalla morte di Pablo Ruiz Picasso e si apprestano a commemorarne la vita e le opere con un ampio programma di mostre ed eventi. Morto l’8 aprile 1973, Picasso è stato sicuramente una delle figure cruciali dell’arte moderna, un genio indiscusso che ha rivoluzionato il movimento artistico del Novecento, dando vita al cubismo e, pur avendo sperimentato altri generi artistici, la sua eredità è viva più che mai. Pur essendo originario di Malaga, il viaggio con Picasso non può che iniziare da Barcellona, dove l’artista trascorse la sua adolescenza e si formò e dove, oltre ad una serie di appuntamenti ed esposizioni, è possibile nei prossimi mesi scoprire i luoghi che lo ispirarono e che ne hanno segnato personalità e arte. Sarà come specchiarsi nei suoi capolavori, meravigliarsi, emozionarsi e arricchirsi culturalmente e artisticamente. Non è certo un caso che Pablo Picasso abbia scelto proprio Barcellona per istituire il suo museo: qui visse per nove anni, aprì il suo primo studio, maturò la sua vena artistica e instaurò un rapporto profondo, durato sino alla morte, con la città. E non è un caso che l’artista scelse un luogo peculiare e di per sé affascinante: il museo occupa infatti cinque edifici medievali in Carrer de Montcada, una delle vie più signorili del quartiere Ribera. Aperto nel 1963, la collezione permanente del museo conta oltre 4.000 opere, la maggior parte risalenti agli anni formativi della vita di Picasso, tra cui spiccano alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, ‘La prima comunione’ del 1896 e ‘Scienza e carità’ del 1897. A un centinaio di chilometri da Tarragona, sorge Horta de Sant Joan, piccolo villaggio dell’entroterra catalano, raffigurato molte volte nei quadri dall’artista visibili presso il Centro Picasso tra le oltre 200 opere qui raccolte dove compaiono alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e dove si intravedono le prime sperimentazioni sul cubismo.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: appuntamento, picasso | Leave a Comment »
Intelligenza artificiale, un mercato da 300 miliardi di dollari
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Il mercato globale tocca oggi i 62,4 miliardi di dollari per arrivare, entro il 2026, a superare i 300 miliardi secondo le stime degli analisti. Di questi, solo i Chatbot – come appunto il più famoso Chat GPT – nel 2016 valevano 190,8 milioni di dollari facendo registrare negli anni una crescita del +555% che entro il 2025 raggiungerà l’ 1,25 miliardi di dollari.L’Italia è molto indietro, pur avendo visto raddoppiare investimenti e progettualità (oggi il valore di mercato è di 380 milioni di euro). Soltanto 6 imprese su 10 hanno avviato almeno una progettualità di AI.Ad avere forte preoccupazione per il proprio futuro lavorativo è il 70% degli italiani e, secondo le proiezioni dell’università, si perderanno entro il 2030 circa 73 milioni di posti di lavoro negli Stati e di 15 milioni in Europa.Ma c’è anche molto ottimismo: il 60% delle persone sostiene che l’intelligenza artificiale migliorerà la vita in alcuni ambiti come l’istruzione, l’intrattenimento, l’apprendimento, lo shopping, i trasporti, l’ambiente.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: artificiale, intelligenza, mercato | Leave a Comment »
Università Ca’ Foscari: online l’offerta formativa per l’anno accademico 2023/2024
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Venezia È da oggi disponibile online l’offerta formativa per l’anno accademico 2023/2024. L’ateneo offrirà ai futuri studenti la scelta fra 60 corsi di laurea triennale e magistrale, divisi fra sette ambiti disciplinari.La novità di quest’anno è l’introduzione di quattro nuovi corsi. I corsi di laurea triennale “Ancient Civilizations for the Contemporary World” e “Ingegneria ambientale per la transizione ecologica” e i due corsi di laurea magistrale in “Innovation and Marketing” e “Global Accounting and Finance”.Il corso di laurea magistrale in inglese “Innovation and Marketing” fornisce le competenze di base legate al marketing e forma manager in grado di comprendere il processo di innovazione e pianificarne l’uscita sul mercato di prodotti o servizi, in relazione alle caratteristiche dell’impresa.Ca’ Foscari offre più di 30 curricula che danno la possibilità di ottenere il doppio titolo (joint/double degree), cioè un diploma congiunto con prestigiosi atenei internazionali.Ecco i nuovi accordi per il 2023/2024: La laurea triennale in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea aggiunge un doppio diploma con la Kyungpook National University, Corea. Due new entry per la magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali, che aggiunge i diplomi congiunti con la Georg-August-Universität di Göttingen e la Universidade Federal de Santa Catarina. Nuovo accordo con un’università coreana – la Seoul National University – anche per la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea Il corso magistrale in Economics, Finance e Sustainability ha avviato un nuovo doppio diploma con la City University London. Al link seguente è possibile consultare la lista completa dei titoli doppi e congiunti (https://www.unive.it/pag/11713/)
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: ca' foscari, formativa, offerta, università | Leave a Comment »
Seconda edizione del corso di formazione per docenti di lingua italiana in Somalia
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Ha preso avvio in questo mese di marzo la seconda edizione del Corso di formazione per docenti (e futuri docenti) di lingua italiana in Somalia, organizzato dall’Ateneo su richiesta dell’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio e destinato a 23 docenti che già insegnano presso le università del paese africano o che a breve vi prenderanno servizio. La rinnovata collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio e l’Università per Stranieri di Perugia ha il fermo intento di promuovere l’insegnamento della lingua e della cultura italiana in Somalia, nella prospettiva di un rafforzamento delle relazioni culturali e scientifiche tra i due Paesi. Il corso di glottodidattica dell’italiano, che durerà 60 giorni, è attivo da due settimane ed è articolato in tre sezioni: la prima si focalizza sulle metodologie d’insegnamento, mentre le ultime due sono dedicate alla presentazione ed analisi del testo in uso tra la maggior parte dei docenti d’italiano somali e sull’elaborazione di tecniche glottodidattiche. All’inaugurazione del corso sono intervenuti il responsabile didattico, Roberto Dolci, la direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel mondo della Stranieri di Perugia, Sabrina Stroppa, il vice capo Missione dell’Ambasciata in Somalia, Massimiliano Bertollo, e il coordinatore dei corsi di italiano per le scuole e gli atenei somali, Hassan Osman Ahmed.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: corso, docenti, formazione, somalia | Leave a Comment »
Scuola: Precariato, Pacifico (Anief-Cisal): doppio canale di reclutamento e stabilizzazione dei docenti inseriti nelle Gps”
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, ha parlato di strategie utili a dire basta al precariato e a rilanciare il Paese partendo dall’istruzione: “sono proposte già sui tavoli di confronto con il governo e che porteremo all’attenzione del X Congresso Confederale della Cisal in programma dal 17 al 19 aprile a Roma”.“Diciamo basta a questo sistema di assunzioni e torniamo al doppio canale. Immettiamo quindi in ruolo tutti i candidati risultati idonei nei concorsi ordinari e straordinari, stabilizziamo da Gps prima e seconda fascia, su sostegno e disciplina comune, organizzando corsi ad hoc per coloro che sono privi di specializzazione e abilitazione. Recuperiamo anche chi era stato immesso in ruolo con riserva salvo ritrovarsi licenziato dall’oggi al domani e permettiamo di lavorare a chi ha conseguito un titolo all’estero secondo le norme comunitarie. Questo il nostro piano per contrastare in maniera decisa e concreta il precariato nella scuola”, ha concluso il sindacalista autonomo”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: precariato, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Rinnovo del contratto, l’Aran ora vuole chiudere in fretta
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni ha infatti aggiornato il calendario di convocazioni per le confederazioni e le organizzazioni sindacali: la prima riunione è fissata per il 23 marzo alle ore 10.30, seguita da quelle del 27 marzo alle ore 15 e del 30 marzo alle ore 10. La stampa specializzata ricorda che il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, ha sottolineato che l’obiettivo è lavorare con i sindacati a ritmo serrato per giungere alla conclusione della negoziazione per il rinnovo del contratto nel più breve tempo possibile: il contratto non riguarda solo il mondo della scuola, ma anche l’articolato universo degli enti di ricerca, delle accademie e dei conservatori e delle università. Il presidente dell’Aran si è quindi rivolto ai sindacati dimostrino la volontà di chiudere l’accordo nel più breve tempo possibile.“La volontà a chiudere deve essere reciproca – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché sulla parte normativa ci aspettiamo di ricevere risposte positive su formazione per il personale in orario di servizio, maggiore flessibilità nei recuperi del lavoro svolto, indennità stipendiali e una forte riduzione delle incombenze e della burocrazia. Su quella economica, invece, chi governa continua a pensare che qualche sgravio fiscali o la revisione degli scaglioni possano bastare per risollevare gli stipendi dei lavoratori che tra spese post-covid, guerra in Ucraina e caro-energia sono stati depotenziati da un’inflazione cresciuta tra il 10% e il 15 in soli due anni”. Entro 24 mesi il Governo ha programmato “per i dipendenti meno aliquote: le aliquote Irpef dovrebbero passare da 4 a 3 e ciò permetterebbe di ottenere stipendi più alti. Le ipotesi sul tavolo, come riporta Il Sole 24 Ore, sarebbero più di una, ma quella che piacerebbe di più al governo sarebbe l’accorpamento dei primi due scaglioni con l’estensione fino a 28mila euro di reddito lordo annuo dell’aliquota del 23%, oggi fermo a 15mila euro, e al 25% sui redditi superiori.“La verità – continua Pacifico – è che un milione e mezzo di lavoratori del comparto Istruzione e Ricerca non possono attendere altri due anni per avere tra l’altro uno stipendio non maggiorato ma solo detassato. Le persone devono fare la spesa oggi e lo fanno sempre più con difficoltà. La verità è che in queste condizioni avere incrementato le buste paga degli insegnanti e del personale Ata di appena l’1,5%, con aumenti effettivi collocati tra 6 ai 14 euro, ha prodotto un ulteriore impoverimento della categoria. La verità è che il Governo avrebbe dovuto introdurre una indennità di vacanza contrattuale piena, pari ad almeno dieci volte quella approvata nella Legge di bilancio 2023. E questo per legge. Ecco perché Anief ha avviata una compagna di recupero del vero tasso indennità di vacanza contrattuale, gratuita e senza impegno rilanciando nel contempo il recupero dell’anno 2013, anche questo sottratto illegittimamente dalla carriera del personale”
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: contratto, rinnovo, scuola | Leave a Comment »
“Alle radici del Bosco”
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
Bologna. Martedì 21 marzo 2023, la giornata “Alle radici del Bosco”. Sessione mattina – Ore 9.15 – 13.30 Oratorio di San Filippo Neri – Via Manzoni 5 – Bologna Sessione pomeriggio – Ore 16.00 – 17.30 Cubiculum Artistarum – Palazzo dell’Archiginnasio – Piazza Galvani 1. La giornata sarà il momento per affrontare il tema della valenza multifunzionale dei boschi e degli ecosistemi forestali come importanti centri di salvaguardia ambientale, idrogeologica, climatica, economica ed energetica, con uno sguardo particolare alla situazione italiana, che vede 11 milioni di ettari boschivi sul proprio territorio, e numerose attività di tutela previste dal Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC). “Alle radici del bosco” si dividerà in due momenti distinti. La sessione mattutina “Foreste per il futuro” (presso l’Oratorio di S.Filippo Neri, Bologna) coordinata dal Prof. Gilmo Vianello, Vicepresidente Accademia Nazionale di Agricoltura e la sessione pomeridiana “Foreste tesori di biodiversità” (presso il Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna) coordinata dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura. La prima vuole approfondire i temi della situazione nazionale affrontando argomenti come l’evoluzione della legislazione forestale in Italia, la gestione delle foreste come risorsa rinnovabile, il sottobosco dei castagneti, come le foreste possono avere utili risvolti sulla salute del suolo e il sequestro del carbonio nell’atmosfera. La seconda affronta i temi della biodiversità ambientale e come questa sia monitorata sul territorio dall’Arma dei Carabinieri, la sua conservazione nelle foreste, la gestione delle acque in territorio acclivi, terminando con un focus sull’atlante dei boschi italiani. La sessione della mattina si concluderà con la presentazione delle attività formative svolte da insegnanti e studenti dell’Istituto Superiore Arrigo Serpieri su tematiche riguardanti l’Appennino, svolte in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Agricoltura e il contributo della Fondazione del Monte di Bologna di Ravenna. Al termine della presentazione la Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e il Gen. B. Fabrizio Mari, Comandante Regione Carabinieri Forestale Emilia-Romagna consegneranno i diplomi agli studenti che hanno partecipato alle attività formative. Le attività formative sono state supportate dalla Fondazione del Monte con un finanziamento di 55.000 euro, a sostegno del progetto “Attività formative e di orientamento per uno sviluppo socio-economico dell’Appennino”, incentrato sull’attivazione di corsi formativi e di orientamento per studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado a indirizzo agrario e agroalimentare. Il progetto, presentato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, si innesta in un percorso di investimento che la Fondazione del Monte ha attivato a sostegno dei territori della fascia appenninica bolognese e ha visto la partecipazione di 130 studenti e studentesse di 6 classi delle quarte e quinte dell’Istituto Superiore “Arrigo Serpieri” di Bologna, e delle sue sedi dislocate nelle colline e montagne bolognesi, gli istituti professionali per l’agricoltura e l’ambiente “Luigi Noè” di Loiano e “Benito Ferrarini” a Sasso Marconi. Lo sviluppo di lezioni teoriche, esercitazioni sul campo e visite guidate hanno fornito ai ragazzi, che si avviano alla conclusione del loro percorso scolastico, gli strumenti per operare una scelta professionale consapevole, nell’ottica di un futuro lavorativo che possa riflettersi positivamente sullo sviluppo delle comunità locali. Il fine ultimo del progetto è stato quello di catalizzare le capacità, la passione e lo spirito d’innovazione delle giovani generazioni verso un territorio che ha subito e continua a subire la vessazione della dimenticanza e dello spopolamento, ma che al contempo custodisce enormi potenzialità di crescita, mestieri artigiani da tramandare, antiche colture da recuperare, beni materiali e immateriali da valorizzare.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: bosco, radici | Leave a Comment »
Giornata Internazionale delle Foreste
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
PEFC Italia presenta il Rapporto annuale sulla certificazione in Italia: a fine 2022 salgono a 925.609,96 gli ettari di superficie certificata PEFC. Aumentano anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%). Tra i risultati, anche le prime certificazioni di Servizi Ecosistemici per il benessere forestale, ottenuta dal Consorzio Forestale Amiata, e per le attività per l’incremento dell’assorbimento della CO2, raggiunta dal Consorzio Forestale Boschi Carnici (Ud) e dalla Comunalia di Valdena Santa Maria (Pr) e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (RE, Lu). Continua ad aumentare in Italia la superficie forestale gestita in maniera sostenibile: nel 2022 si è passati dagli 892.609,63 ettari del 2021 ai 925.609,96 (di cui 8.554,55 di pioppeti e 54,91 di piantagioni) con un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7% in più. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige che conferma la superficie più vasta. Sono i dati che emergono dal nuovo Rapporto Annuale del PEFC Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, presentati in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo) dedicata quest’anno al tema “Foreste e Salute”, con un focus dunque sui Servizi Ecosistemici (clima, assorbimento di CO2, turismo in ambiente naturale e benessere). A livello territoriale, il Trentino Alto-Adige si conferma quindi capofila per superficie forestale certificata più estesa con 556.147,9 ettari, considerando quelli curati dal Bauernbund – Unione Agricoltori di Bolzano, le aree gestite dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella provincia di Trento. Al secondo posto il Friuli Venezia Giulia, con 95.163,98 ettari, di cui la maggior parte gestiti da UNCEM FVG, mentre al terzo il Veneto con 76.294,005 ettari.Tra le regioni in crescita spiccano l’Emilia Romagna e la Toscana che hanno registrato un salto in avanti con il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ha ottenuto la certificazione per la gestione forestale sostenibile e responsabile e la verifica dei Servizi Ecosistemici biodiversità, servizi turistico-ricreazionali e carbonio forestale. Sempre in Toscana, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha certificato 5.764,57 ettari.Nelle Marche invece sono stati certificati 9.208,25 ettari di boschi nell’ambito del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”, finanziato dal PSR Marche: in questo caso si è anche osservato, grazie a studi condotti sul territorio, un incremento medio di 2,96 t di CO2/ha/anno rispetto alla non gestione, con l’obiettivo di valorizzare la capacità del bosco di stoccare il carbonio e aprire allo scambio di “crediti di sostenibilità” verso partner, aziende e stakeholder intenzionati a compensare le proprie emissioni climalteranti.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: foreste, giornata | Leave a Comment »
“Comgest: Recessione, quali sono le società USA meglio posizionate?”
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
A cura di Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest. Nell’attuale contesto caratterizzato da inflazione crescente, potenziale recessione e incertezza generale, gli investitori potrebbero essere perdonati se non sapessero come agire. Alcune delle aziende più performanti del mercato statunitense stanno attraversando un momento difficile. Al giorno d’oggi le migliori opportunità potrebbero essere le società che offrono prodotti e servizi che aumentano in modo significativo la produttività di altre aziende. L’ offerta di queste aziende può diventare “Mission Critical” per i loro clienti, soprattutto in periodi di forte inflazione o recessione, ma anche nel lungo periodo.Questi “facilitatori” spesso non fanno notizia perché operano dietro le quinte, ma i loro prodotti e servizi sono incredibilmente importanti per aumentare l’efficienza di altre aziende. Avery Dennison è un’azienda californiana operante nel comparto della scienza dei materiali e specializzata in etichette adesive, materiali da imballaggio e nella tracciabilità della merce all’interno di un negozio con etichette a radiofrequenza (RFID). JB Hunt è un’azienda di logistica e trasporti con sede in Arkansas che utilizza la sua piattaforma online “360” per mettere in contatto gli spedizionieri con i vettori, il che non solo snellisce la logistica e rende i trasporti più economici, ma apre anche a soluzioni moderne ed innovative per i propri clienti. Eli Lilly è un’azienda farmaceutica che offre un nuovo farmaco anti-obesità chiamato Mounjaro, in grado di ridurre il peso dei pazienti obesi fino al 22%. Questa potrebbe rappresentare una potenziale soluzione all’epidemia globale di obesità e permettere ai sistemi sanitari globali di destinare maggiori risorse altrove.Tali prodotti e servizi agiscono come forza deflazionistica naturale sull’economia nel suo complesso, in quanto riducono significativamente i costi per le aziende che li utilizzano. Un’azienda che sfrutta la rete di trasporti intermodali di JB Hunt potrebbe risparmiare il 30-40% del costo dei viaggi su strada. Un’azienda che traccia la propria merce in negozio con le etichette RFID di Avery Dennison dovrebbe risparmiare tempo prezioso per i dipendenti e ridurre i costi associati all’obsolescenza dell’inventario. L’obesità è responsabile del 14% della spesa sanitaria totale degli Stati Uniti: il farmaco di Eli Lilly potrebbe generare risparmi significativi e far risparmiare ancora più tempo ai sistemi sanitari globali. Queste offerte non sono solo vantaggiose nel breve periodo ma, a nostro avviso, sono solidi investimenti anche nel lungo. Con gli Stati Uniti alle prese con una contrazione demografica dovuta all’invecchiamento della forza lavoro e con il passaggio all’energia verde che potrebbe far aumentare i prezzi, riteniamo che un numero sempre maggiore di aziende – e di Stati americani – si affiderà a prodotti e servizi che aumentano l’efficienza e riducono i costi. Questo diventa ancora più interessante per le aziende se può renderle più sostenibili allo stesso tempo, come nel caso della rete intermodale di JB Hunt che emette fino al 60% in meno di CO2, oltre a risparmiare sui costi.Avery Dennison sta sviluppando etichette RFID di nuova generazione che si autoalimentano in modalità wireless attraverso l’energia delle reti cellulari, WiFi e Bluetooth; J.B. Hunt sta collaborando con Waymo, società di proprietà di Alphabet, per la tecnologia dei camion a guida autonoma; Lilly spende il 25% dei suoi ricavi in R&S, il che le ha permesso di avere una pipeline di sei farmaci contro l’obesità che potenzialmente potrebbero succedere a Mounjaro. Queste innovazioni dovrebbero attenuare il rischio che i concorrenti sviluppino nuove offerte che spiazzino le loro forti posizioni di mercato, il che potrebbe essere utile per una crescita qualitativa nel lungo periodo. Anche se queste aziende che incrementano la produttività non saranno del tutto esenti da una recessione, dovrebbero essere meno impattate dalla condizione economica di molte altre grazie alla loro importanza economica. Ciò significa che le società statunitensi “Mission Critical” sono posizionate in modo ideale per ottenere risultati migliori con qualsiasi tipo di congiuntura economica, garantendo una forte crescita degli utili a lungo termine.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: comgest, recessione | Leave a Comment »