Appuntamento con Picasso
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
15 marzo 2023 – Il 2023 è un anno speciale, dal punto di vista artistico, per Spagna e Francia: i due Paesi celebrano un anniversario importante: ricorre, infatti, il 50° anniversario dalla morte di Pablo Ruiz Picasso e si apprestano a commemorarne la vita e le opere con un ampio programma di mostre ed eventi. Morto l’8 aprile 1973, Picasso è stato sicuramente una delle figure cruciali dell’arte moderna, un genio indiscusso che ha rivoluzionato il movimento artistico del Novecento, dando vita al cubismo e, pur avendo sperimentato altri generi artistici, la sua eredità è viva più che mai. Pur essendo originario di Malaga, il viaggio con Picasso non può che iniziare da Barcellona, dove l’artista trascorse la sua adolescenza e si formò e dove, oltre ad una serie di appuntamenti ed esposizioni, è possibile nei prossimi mesi scoprire i luoghi che lo ispirarono e che ne hanno segnato personalità e arte. Sarà come specchiarsi nei suoi capolavori, meravigliarsi, emozionarsi e arricchirsi culturalmente e artisticamente. Non è certo un caso che Pablo Picasso abbia scelto proprio Barcellona per istituire il suo museo: qui visse per nove anni, aprì il suo primo studio, maturò la sua vena artistica e instaurò un rapporto profondo, durato sino alla morte, con la città. E non è un caso che l’artista scelse un luogo peculiare e di per sé affascinante: il museo occupa infatti cinque edifici medievali in Carrer de Montcada, una delle vie più signorili del quartiere Ribera. Aperto nel 1963, la collezione permanente del museo conta oltre 4.000 opere, la maggior parte risalenti agli anni formativi della vita di Picasso, tra cui spiccano alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, ‘La prima comunione’ del 1896 e ‘Scienza e carità’ del 1897. A un centinaio di chilometri da Tarragona, sorge Horta de Sant Joan, piccolo villaggio dell’entroterra catalano, raffigurato molte volte nei quadri dall’artista visibili presso il Centro Picasso tra le oltre 200 opere qui raccolte dove compaiono alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e dove si intravedono le prime sperimentazioni sul cubismo.
Rispondi