Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Archive for 21 marzo 2023

GAM: Numerose opportunità all’orizzonte nel debito dei mercati emergenti

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Commento a cura di Paul McNamara, Investment Director, Debito dei mercati emergenti di GAM. Il 2022 è stato un anno difficile per tutte le asset class, ma quest’anno i mercati sembrano in buona forma grazie alle prospettive inflazionistiche più favorevoli. Le opportunità nel debito dei mercati emergenti sono numerose. Riteniamo sia importante sottolineare i principali sviluppi dell’anno da poco conclusosi. In termini economici, l’impennata dell’inflazione e la stretta monetaria, in particolare da parte della Federal Reserve ma anche delle altre banche centrali, sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Le conseguenze per tutti i mercati, non solo quelli emergenti, sono state particolarmente dolorose. Nessuno aveva mai visto un anno così in perdita sia per le azioni che per le obbligazioni, praticamente senza alternative. A livello politico, l’invasione russa in Ucraina ha avuto parecchie implicazioni economiche, non solo in maniera diretta per i prezzi degli alimentari (considerata l’importanza dell’Ucraina in campo agricolo), ma anche per le ripercussioni della sospensione delle forniture di gas e petrolio all’Europa da parte della Russia. Per il momento sembra che sia stato evitato il peggio grazie a un inverno mite in Europa. Se il clima fosse stato molto rigido, l’Europa sarebbe rimasta a corto di gas. Comunque, il prezzo del petrolio è rimasto elevato, con pesanti ripercussioni sui prezzi di numerose materie prime. E questa è anche una delle ragioni per cui il pessimismo ha prevalso per buona parte dell’anno.Finalmente sono giunte alcune buone notizie sul fronte dell’inflazione. L’inflazione negli Stati Uniti sembra aver ormai raggiunto il picco. In Europa si vanno diffondendo notizie più positive. Persino nel Regno Unito sembra che il peggio sia passato. Certamente, le banche centrali continuano ad alzare ancora i tassi. Ma, come nel caso della Russia, abbiamo evitato il peggio e questo è fondamentale. Le condizioni ideali per l’Europa coincidono con una crescita robusta in tutto il mondo, ma non trainata dagli Stati Uniti perché quando la crescita è concentrata in America il dollaro è forte e le valute dei mercati emergenti arrancano. L’Europa sta comunque recuperando dopo essere scampata alla crisi del gas provocata dalla Russia. La Cina ha finalmente rimosso le restrizioni dovute ai ripetuti focolai di Covid e sta facendo ripartire l’economia. Dunque, gli altri due grandi poli dell’economia globale sembrano in forma migliore. Fintanto che l’Europa e la Cina terranno, le prospettive per i mercati emergenti resteranno favorevoli. Infatti, storicamente i mercati emergenti globali dipendono molto dalla crescita e sia le valute che le azioni fanno bene quando la crescita globale è buona. Le cose andranno bene a condizione che le prospettive inflazionistiche restino favorevoli. Il resto dell’inverno dev’essere mite, anche se non necessariamente caldo come è stato finora. Ma l’Europa non può restare a corto di gas. In tal caso, le prospettive sono abbastanza positive. I problemi comunque non mancano, ad esempio lato tassi: crediamo che i rialzi dei tassi di interesse negli Stati Uniti continueranno. a essere uno dei fattori da monitorare quest’anno. Lo scenario però è favorevole. I mercati emergenti in genere sembrano convenienti e, in questo momento, crediamo che le opportunità nella nostra asset class siano numerose.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Robeco lancia Sustainable Senior Loan Fund

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Rotterdam. Robeco ha lanciato Robeco Sustainable Senior Loan Fund (SLF), il suo secondo fondo chiuso di private debt che è anche fra i primi di questo universo a integrare in modo convincente la sostenibilità. Oltre a investire in aziende già a vocazione “ambientalista”, SLF finanzia misure tangibili e significative che un potenziale mutuatario è disposto ad adottare per migliorare il proprio profilo di sostenibilità. Il Sustainable Senior Loan Fund di Robeco prende le mosse dalla forza del primo fondo di private debt di Robeco, il Bedrijfsleningenfonds (BLF), che dal 2016 ha investito più di 700 milioni di euro in 41 operazioni societarie nei Paesi Bassi. Anche SLF, come BLF, è gestito dal nostro team di investimento nel debito privato paneuropeo, composto da Erik Hylarides e Jan Hendrik Kroon di Rotterdam e da Glebs Ivanovs e Erwin Schreiber di Francoforte, responsabili dei mercati di lingua tedesca. Il team di investimento è parte integrante della divisione Fixed Income di Robeco, comprendente oltre 100 professionisti del reddito fisso che gestiscono circa 60 miliardi di euro di asset a livello globale. Ciò consente al team di investimento nel private debt di utilizzare l’infrastruttura, le conoscenze e il supporto dedicati al reddito fisso durante l’intero processo di investimento. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ritratti femminili tra mito e realtà

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Una raccolta di liriche interamente ispirate da personaggi femminili. È quello che accade in “Ritratti femminili tra mito e realtà” di Giorgio Luciani Pani, edito da NeP edizioni, dove un folto parterre di donne che hanno lasciato il segno nella storia e nell’immaginario collettivo ci viene restituito attraverso la potente arma della poesia. L’estrema sensibilità dell’autore riesce a coglierne l’intimo più profondo dell’universo femminile che indaga. Ci troviamo così davanti a Eva, Iside, Venere, Saffo, Circe, Elena, Cleopatra ma anche Anna Frank, Maria Montessori, Rita Levi Montalcini, Carla Fracci e tante altre. Personaggi mitologici si alternano ad altri reali; profili storici lasciano spazio a personalità letterarie e contemporanee. Figlie, mogli, madri, eroine battagliere cadute per difendere il loro credo: di ognuna di esse vengono messi in luce doti peculiari e aspetti caratterizzanti. Il rispetto e l’ammirazione nel tratteggiare dettagli e azioni arriva a raggiungere talvolta momenti di intensa commozione. Tutte le poesie sono precedute da testi introduttivi, a cura di Mario Virdis e Maura Malatesta, che ne accompagnano la lettura e ne agevolano la comprensione. Il libro rappresenta un curioso esperimento attraverso il quale ci viene rappresentato un universo femminile variegato attraverso gli occhi di un uomo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Casa: Istat, +3,8% prezzi nel 2022

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Secondo l’Istat, in media, nel 2022, i prezzi delle abitazioni aumentano del 3,8%. “Bene, ottima notizia! Un fatto positivo che cresca il valore delle case degli italiani. Purtroppo, però, si tratta di un dato destinato presto a peggiorare” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Il rialzo repentino dei tassi di interesse deciso dalle Bce, facendo salire il costo dei mutui, produrrà una drastica riduzione dei volumi di compravendita, già in calo, non a caso, del 2,1% nel quarto trimestre 2022, con conseguenze negative sui prezzi delle case” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione dell’ecosistema dell’innovazione “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Torino 31 marzo prossimo alle ore 11.00 nella Salone d’Onore del Castello del Valentino, in Viale Mattioli, 39. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato promosso dal Politecnico di Torino e attuato dalla società consortile NODES s.c.a.r.l. della quale il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco è stato nominato Presidente. NODES si propone di supportare la crescita sostenibile e inclusiva in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica). L’ecosistema interessa il territorio di Piemonte e Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia, con bandi a cascata anche a favore delle regioni del Sud del Paese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Global Money Week 2023: progetto per le scuole

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Gli appuntamenti con cui Banca Widiba aderisce alle due iniziative in collaborazione con FEduF si terranno online e in presenza i giorni 21, 22 e 23 marzo dalle ore 09.00 alle ore 11.00 presso l’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Arienzo (CE). I tre incontri, che si inseriscono all’interno del Progetto per le Scuole, portato avanti dalla Banca e dalla Fondazione creata da ABI, tratteranno di economia civile e sostenible, gestione del denaro e del risparmio, oltre che di stereotipi di genere e metodi con cui combatterli. Le lezioni, condotte dai professionisti di FEduF insieme alla consulente finanziaria di Banca Widiba Nicolina Floriano, illustreranno i temi con un linguaggio semplice, tramite quiz e giochi interattivi, e coinvolgeranno un totale di 120 studenti. Per l’appuntamento del 21 marzo, che riguarderà il tema dell’economia civile e sostenibile, è previsto un approfondimento volto a stimolare un ragionamento sull’uso consapevole delle risorse e sulle azioni quotidiane che i bambini possono compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto. L’incontro del 22 marzo avrà invece come argomento principale gli stereotipi di genere e i metodi con cui combatterli. Nel corso della lezione, bambini e bambine saranno coinvolti in argomenti di cittadinanza economica, per imparare che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili e per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi di genere. Infine, l’appuntamento del 23 marzo, riguarderà la gestione del denaro e il risparmio, per stimolare una prima riflessione sul valore dei soldi e sulla necessità di gestirli responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini verranno inoltre aiutati, attraverso un linguaggio interattivo, a ragionare sul concetto di risparmio e sulla differenza tra spese necessarie e superflue. Font: http://www.secnewgate.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Allevamento di polli a rapido accrescimento

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

A seguito della petizione rivolta da Animal Equality al Parlamento UE per denunciare la condizione di sofferenza genetica dei polli a rapido accrescimento allevati per la loro carne, presso la Commissione Agricoltura del Senato è stata depositata un’interrogazione parlamentare, a prima firma della Senatrice Gisella Naturale (M5S), per chiedere al Ministro dell’agricoltura chiarimenti riguardo alle strategie di tutela dei polli destinati al consumo umano. L’interrogazione parlamentare sottolinea che l’allevamento dei polli a rapido accrescimento, condannati per selezione genetica a crescere in modo eccessivo sviluppando gravi patologie, è “palesemente in contrasto con quanto disposto dall’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea che riconosce gli animali quali esseri senzienti e con la direttiva 98/58/CE del Consiglio del 20 luglio 1998, riguardante la protezione degli animali negli allevamenti, che prescrive, in particolare, che agli animali non vengano provocati dolori, sofferenze o lesioni inutili”. A giugno 2022, Animal Equality ha depositato presso la Commissione europea una denuncia contro i 27 Stati membri relativa all’allevamento di polli broiler a rapido accrescimento per le violazioni della normativa UE. Come riconosciuto anche dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), la selezione genetica effettuata sui polli broiler a rapido accrescimento allevati per la loro carne ha infatti ripercussioni disastrose sulla qualità di vita dei polli. Contestualmente alla denuncia, Animal Equality ha depositato anche una petizione al Parlamento europeo per chiedere di porre fine allo sfruttamento di questi animali geneticamente selezionati per aumentare la produzione a discapito della loro salute, compromessa da problemi di deambulazione e cardio-respiratori. “La Commissione europea ha riconosciuto che l’allevamento dei polli a rapido accrescimento presenta delle gravi criticità e le evidenze scientifiche lo dimostrano chiaramente. Ora il Governo italiano è chiamato a guardare in faccia l’entità del problema: lo sfruttamento estremo di questi animali, allevati in sovrannumero, ha il solo scopo di favorire il profitto delle aziende, senza alcun interesse per la salute di questi animali, tenendo all’oscuro i consumatori e con conseguenze disastrose per l’ambiente” dice Matteo Cupi, Vicepresidente di Animal Equality Europa.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il governo è lontano dal completare le scadenze di fine marzo

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Il governo Meloni ha ribadito più volte la volontà di modificare il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma finché non avrà inviato una proposta e le istituzioni Ue non l’avranno approvata, il piano rimane quello attuale. Con un rigido cronoprogramma da rispettare che entro il 31 marzo – data di fine del primo trimestre di quest’anno – prevede il raggiungimento di 12 scadenze europee. In base alla nostra ultima verifica, effettuata il 16 marzo, nessuno di questi interventi risulta raggiunto: 9 sono in corso e 3 a buon punto. Quindi non solo sono tutti ancora da conseguire, ma la gran parte (9 su 12) è proprio lontana dal completamento. Inoltre dal nostro monitoraggio risultano ancora 12 gli interventi non completati rispetto ai 55 di rilevanza europea del secondo semestre del 2022. Il governo, che dallo scorso dicembre sostiene invece di averli raggiunti tutti, è in attesa della verifica di Bruxelles. Solo in caso di esito positivo, il nostro paese riceverà nuovi fondi.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cristiano Ceresani: Èschaton Gesù di Nazareth e il futuro del mondo

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

C’è qualcosa che sta sfuggendo nella progressione di eventi nefasti che sono accaduti negli ultimi anni? Esiste una correlazione con quanto profetizzato nelle Sacre Scritture sulla fine del mondo? I cambiamenti climatici, la pandemia da Covid-19, le catastrofi che hanno colpito il mondo negli ultimi anni, la minaccia di una guerra nucleare hanno forse a che fare con il futuro “ultimo” profetizzato da Gesù di Nazareth? È possibile che fenomeni unici e diversi della nostra epoca, come l’accelerazione esponenziale della tecnoscienza, gli sconvolgimenti climatici, l’esplosione demografica, l’apostasia dell’Occidente, gli scandali nel clero e gli avvistamenti di Ufo nei cieli abbiano qualcosa di riconducibile al messaggio profetico di Gesù di Nazareth? E inoltre: è plausibile che riusciremo a potenziare le nostre capacità fisiche e cognitive e a raggiungere da soli, con i prodigi della scienza, la nostra felice immortalità, come promettono i moderni profeti del transumanesimo, o accadrà prima, secondo quanto affermano le Sacre Scritture, un evento cosmico trascendente che trasformerà radicalmente le nostre esistenze? Questo libro cercherà di rispondere a tutte queste domande, indagando il più grande dei misteri, quello che illumina tutti gli altri: l’Èschaton, il futuro ultimo, decisivo, che si manifesterà, come un nuovo inizio, alla fine della storia universale. Cantagalli 2023 | pp. 648 | euro 29,00

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Parma: Lezioni Aperte sulla Globalizzazione

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Parma. Il primo incontro del ciclo si terrà giovedì 23 marzo alle 14.30, nell’Aula A del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, e verterà sul tema “Cosmopolitismo e città g-locale: dalle memorie intime alle memorie collettive”. In collaborazione con le associazioni: Kwa Dunia, Migrantour Parma. Ospiti: Francesca Bigliardi e accompagnatori/trici interculturali.Introducono e moderano Vincenza Pellegrino e Michela Semprebon dell’Università di Parma. Le successive “Lezioni Aperte” Martedì 4 aprile, ore 10.30 (Aula Cavalieri, via Università 12) L’evoluzione dei servizi di mediazione linguistico-culturale In collaborazione con Cooperativa Mediagroup98 Ospiti: Gianfranco Bonesso, antropologo, assistente sociale, esperto di migrazioni e mediazione, Lorenzo Luatti Oxfam Italia, Vojsava Tahiraj Cooperativa Mediagroup 98, Hisam Allawi Ciac Onlus Martedì 18 aprile, ore 10.30 (Aula Cavalieri, via Università 12) La mediazione con i minori stranieri non accompagnati: la sfida del diritto di ascolto In collaborazione con Cooperativa Mediagroup98 Ospiti: Vojsava Tahiraj, Cooperativa Mediagroup98 Giovedì 20 aprile 2023, ore 14.30 (Aula A, via Università 12) Molto più di una sola vita: erranza, identità e cultura alla luce della globalizzazione In collaborazione con le associazioni Centro Interculturale di Parma e Sguardi Incrociati Ospiti: Irene Valota e collettivo Sguardi Incrociati. Giovedì 27 aprile 2023, ore 14.30 (Aula A, via Università 12) La società del futuro a partire dal confronto tra religioni In collaborazione con Centro giovanile musulmano “Circolo delle idee La Fonte” di Reggio Emilia Ospiti: Francesco Gianola Bazzini Cirs\UniPR e volontari La Fonte Giovedì 4 maggio e giovedì 11 maggio, ore 14.30 (Aula A, via Università 12) Molto più di una sola vita: sommersi e salvati della globalizzazione. In collaborazione con le associazioni CerchioScritti e Anellodebole Ospiti: i detenuti degli istituti penitenziari di Parma per “interposta presenza”, attori\attrici e studenti delle associazioni organizzatrici Mercoledì 17 maggio ore 14.30 (Aula Filosofi, via Università 12) Come le onde del Mare In collaborazione con Ciac onlus Ospiti: Valentina Brinis, Chiara Marchetti Mercoledì 24 maggio, ore 17.30 (Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi) “Dovrò dimenticare il mio nome…” In collaborazione con Ciac Onlus-Escapes, Comune di Parma, Add Editore Ospiti: Behrouz Boochani che dialogherà con Chiara Marchetti e Hisaw Allawi di Ciac Onlus

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Riedizione in lingua inglese del “Dossier Etna Valley”

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Il volume intitolato “Etna Valley. The Golden Years of the Catania Hi-Tech District (1996-2002)”, di Carmelo Cutuli, rappresenta una riedizione in lingua inglese del “Dossier Etna Valley”, uno studio originariamente pubblicato nel 2001, concepito come risorsa destinata a giornalisti e professionisti del settore ICT, al fine di fornire una comprensione approfondita di uno dei trend industriali più importanti e rappresentativi del Sud Italia, negli ultimi decenni del XX secolo. Il libro, tradotto in inglese per la prima volta, serve come promemoria del potenziale di sviluppo economico a livello regionale e dell’impatto che un ecosistema favorevole può avere sull’innovazione e la crescita economica. Attraverso le pagine del libro, i lettori avranno l’opportunità di scoprire le origini dell’Etna Valley, i suoi protagonisti e le aziende che hanno contribuito a rendere la Sicilia un centro di eccellenza nel campo delle tecnologie e dell’innovazione. Il libro cattura lo spirito dell’epoca, coprendo gli anni dal 1996 al 2002, e l’energia delle aziende che resero l’Isola un centro di innovazione tecnologica. Inoltre, attraverso la descrizione dei successi e delle sfide che hanno caratterizzato questo periodo storico, offre spunti di riflessione su come l’Etna Valley possa continuare a essere un punto di riferimento nel panorama tecnologico internazionale. L’autore del libro, Carmelo Cutuli, ha contribuito alla promozione dell’Etna Valley, agli inizi degli anni 2000, lanciando sul territorio uno dei primi progetti, a livello internazionale, di “Open Community”, uno strumento collaborativo indipendente ed informale che ha contribuito a far conoscere il polo tecnologico di Catania a livello nazionale. Oggi Cutuli, in qualità di Presidente Sud Italia di Confassociazioni, confederazione che aggrega e rappresenta, oltre 450 associazioni professionali, continua ad occuparsi di temi collegati allo sviluppo sociale ed economico del Mezzogiorno.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Casa green entro il 2030: quanto ci costa?

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Facendo seguito al via libera dell’Eurocamera sulla «direttiva per l’efficienza energetica degli edifici in Europa», Silvi Costruzioni Edili —leader dal 1970 nella progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati, includendo immobili sottoposti a tutela delle Belle Arti—, traccia un bilancio sulla situazione immobiliare in Italia ed una stima del costo che ciascun proprietario dovrà sostenere: circa 60 mila per ciascun appartamento. Tutti gli edifici di nuova costruzione, inoltre, dovranno essere a emissioni zero già a partire dal 2028, scadenza anticipata al 2026 per tutti i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle pubbliche amministrazioni. E tutti i nuovi edifici per i quali sarà tecnicamente ed economicamente possibile dovranno dotarsi di tecnologie solari entro il 2028, mentre per gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti la data limite è il 2032. In pratica, la svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati che ambisce alla ristrutturazione dell’intero parco immobiliare europeo stabilisce che: 1) gli edifici residenziali debbano entro il 2030 collocarsi tutti in classe energetica E ed entro il 2033 in classe D; 2) gli edifici della pubblica amministrazione debbano entro il 2027 collocarsi tutti in classe E ed entro il 2030 in classe D; 3) i nuovi edifici privati debbano essere tutti a zero emissioni a partire dal 2028; 4) i nuovi edifici pubblici debbano essere tutti a zero emissioni a partire dal 2026; 5) i pannelli solari debbano essere obbligatori in tutti gli edifici pubblici e non residenziali a partire dal recepimento della direttiva; 6) i bonus edilizi per le caldaie individuali con combustibili fossili debbano essere vietati dal 2024, con uno stop al riscaldamento degli edifici con combustibili fossili a partire dal 2035. Come si traduce il tutto per il cittadino proprietario di un immobile? «Bisognerà sostituire gli infissi e le caldaie, fare il cappotto termico ed installare pannelli fotovoltaici» sintetizza il CEO di Silvi Costruzioni Edili. Quanto costerà adeguare gli immobili? Chiaramente le spese variano da immobile ad immobile, ma gli specialisti di Silvi Costruzioni Edili —che tra i clienti, oltre a committenti pubblici ed istituzionali, annovera importanti clienti privati e Fondi Immobiliari per i quali ha realizzato “strip out” e ristrutturazioni globali di particolare importanza— stimano che per mettersi in regola dal punto di vista dell’efficienza energetica ciascun proprietario dovrà sostenere mediamente una spesa di circa 60 mila euro. Solo la spesa per coibentare l’appartamento potrebbe ammontare intorno ai 36 mila euro. Ma anche le caldaie andranno sostituite, perché dovranno essere necessariamente «green», supportate da un impianto fotovoltaico. Da questo punto di vista, la prima scadenza è vicinissima: entro il primo gennaio 2024 gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno recepire la direttiva nella parte in cui si vieta l’installazione di caldaie a combustibili fossili. Se invece di un appartamento si trattasse di una casa singola, a parità di superficie i costi raddoppiano ed addirittura triplicano se si debba adeguare alla direttiva europea un villino di circa 200 metri quadrati in classe G, per il quale si arriverebbe a spendere anche 180 mila euro. «I costi per gli italiani, insomma, sono davvero ingenti ed il 2030 è troppo vicino. Ci auguriamo tutti che l’Unione Europea possa concedere più tempo prima di arrivare agli obiettivi previsti e che possano essere introdotti nuove forme di bonus edilizi che possano aiutare gli italiani a realizzare queste opere» conclude Silvia Silvi, General Manager della Silvi Costruzioni Edili.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Passioni italiane: la settimana dell’Italia a Parigi

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Parigi 17-23 aprile 2023 L’Italia Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris e ITALISSIMO. Con due percorsi paralleli: la partecipazione dell’Italia come Paese Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris (dal 21 al 23 aprile al Grand Palais Éphémère) e l’ottava edizione di ITALISSIMO, il Festival di letteratura e cultura italiane (dal 18 al 23 aprile in diversi luoghi della città). E oltre cinquanta ambasciatori speciali della creatività del nostro Paese: le scrittrici e gli scrittori. Invitati a presentare i loro libri più recenti e le traduzioni in arrivo sul mercato francofono, in una fotografia in movimento dell’editoria nazionale, tra narrativa e saggistica, letteratura di viaggio e per ragazzi, poesia, filosofia, storia, musica e molto altro. La partecipazione a FLP, con un’area privilegiata di 500 metri quadrati all’interno del Grand Palais Éphémère e un intenso cartellone di appuntamenti, fa parte di un percorso di promozione internazionale dell’editoria italiana che nel 2024 toccherà anche la Frankfurter Buchmesse (sempre come Paese Ospite d’Onore) ed è resa possibile dal sostegno e dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, l’Ambasciata d’Italia a Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e AIE – Associazione Italiana Editori (che, come in analoghe occasioni, si avvale dell’agenzia Ex Libris). Media partner: Il Giornale della Libreria.Inaugurato nel 1981 come Livre Paris e sottoposto a un radicale rinnovamento nel 2022, quando ha anche assunto la nuova denominazione, il Festival du Livre de Paris è la più importante manifestazione francese e in lingua francofona nel campo dell’editoria, nonché una delle più rilevanti in assoluto a livello europeo. L’Italia torna nel 2023 (dopo 21 anni) a rivestire il ruolo di Paese Ospite d’Onore in Francia, Paese che rappresenta per l’editoria italiana il secondo mercato di sbocco per la cessione di diritti, con 917 titoli venduti nel 2020 (dati Ufficio studi AIE, 2022).Al programma per il Festival du Livre de Paris si affianca quello di ITALISSIMO curato da Fabio Gambaro. Creato nel 2016, il Festival si è affermato come uno degli eventi più attesi per la promozione della letteratura e della cultura italiane a Parigi, con un crescente seguito sia del mondo culturale transalpino che del pubblico e dei media. ITALISSIMO propone un palinsesto molto articolato, in cui un mix tra gli autori più amati del panorama editoriale italiano e una selezione delle nuove voci avviene attraverso lo scambio e l’intreccio con le altre arti: tra scrittura e immagine, pensiero e performance. Si svolge in diversi luoghi e in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali della città, come la Maison de la Poésie, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, il Théâtre de l’Odéon, il Théâtre Les Déchargeurs, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, i cinema L’Entrepôt e Panthéon, la Maison d’Italie, la Bibliothèque Publique d’Information del Centre Pompidou e le scuole superiori della regione parigina. Questa ottava edizione di ITALISSIMO è sostenuta, oltre che da ICE – Agenzia, Centro per il libro e la lettura, Ambasciata d’Italia a Parigi, da Centre National du Livre, Sofia, Drac Ȋle de France, Monte Paschi Banque, Castaldi & Partners, Consolato Generale d’Italia a Parigi e Comité d’animation culturelle Paris1. Passioni Italiane sarà innanzitutto una grande festa degli autori.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma: Incontro di orientamento in programma

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Si terrà venerdì 24 marzo, alle 10.30, al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Sala Congressi Aule delle Scienze – Padiglione 25), un incontro di orientamento verso il mondo del lavoro rivolto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Biologia, Biotecnologie, Biotecnologie genomiche, molecolari e industriali, Scienze biomolecolari genomiche e cellulari, Scienze biomediche traslazionali.L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Unione Parmense degli Industriali e il Comitato di Indirizzo Biologia e Biotecnologie del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.Nel corso dell’incontro interverranno Leonardo Vingiani di ASSOBIOTEC (Scenari occupazionali nell’ambito delle biotecnologie), Roberto Viscomi di GSK (Dall’università all’azienda: l’esperienza di un ex studente) ed Evelina Cavicchioli di Chiesi Farmaceutici (Lavorare in azienda farmaceutica: chi sono i professionisti del futuro).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La famiglia come soggetto evangelizzatore primario

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Roma Giovedì 23 marzo 2023 – Aula Álvaro del Portillo (Piazza di Sant’Apollinare, 49 – Roma) (ore 8.45, Aula Álvaro del Portillo), su iniziativa della Facoltà di Diritto Canonico e del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia attivo presso la Pontificia Università della Santa Croce, si svolgerà la Giornata di studio interdisciplinare La famiglia come soggetto evangelizzatore primario.L’iniziativa prende spunto dall’ultimo discorso di Papa Francesco rivolto alle famiglie nella Giornata Mondiale a loro dedicata del 2022, in cui spiegava che ognuna di esse “ha una missione da compiere nel mondo, una testimonianza da dare” e le invitava a lasciarsi trasformare dal Signore “perché anche voi possiate trasformare il mondo e renderlo ‘casa’ per chi ha bisogno di essere accolto, per chi ha bisogno d’incontrare Cristo e di sentirsi amato”.La 5ª Giornata interdisciplinare promossa dal CSFG si focalizzerà dunque sulla famiglia concepita come un soggetto evangelizzatore primario e attivo, “chiamato a rendere possibile l’incontro con Cristo e a diffondere il messaggio del Vangelo”, spiegano gli organizzatori, precisando che questa “missione” rappresenta “qualcosa di intrinseco alla stessa realtà familiare”. L’impostazione dei lavori verterà su prospettive teologiche, pastorali, sociologiche, canonistiche, psicologiche e di comunicazione.Ad aprire i lavori sarà la prof.ssa Gabriella Gambino, Sotto-Segretaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che analizzerà la dimensione apostolica della “chiesa domestica”, mentre il prof. Juan José Pérez-Soba, del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, spiegherà il ruolo attivo della famiglia nella pastorale della Chiesa. Di valori e disvalori nelle serie televisive parlerà la prof.ssa Stefania Garassini, dell’Università Cattolica di Milano, mentre il prof. Héctor Franceschi, dell’Università della Santa Croce approfondirà il tema dei “diritti e doveri della famiglia” nel contesto dell’evangelizzazione, sia in rapporto alla Chiesa che alla società civile. L’accompagnamento come proposta per la pastorale familiare sarà infine il tema di chiusura, affidato alla prof.ssa Montserrat Gas Aixendri, dell’Università internazionale della Cataluña (Barcellona).

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Rifiuti in plastica

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori di una filiera green per un particolare, ma soprattutto prezioso polimero quale è il polietilene. «Prosegue il cammino di consolidamento del consorzio», osserva il direttore generale di Ecopolietilene, Giancarlo Dezio. «Prosegue nel solco di profonda attenzione verso le imprese che, nel rispetto del principio EPR – la responsabilità estesa del produttore -, sono chiamate a farsi carico della gestione dei rifiuti che i loro prodotti generano. Prosegue anche nel segno di una grande attenzione all’ambiente: Ecopolietilene l’anno scorso si è fatto promotore di una serie di progetti e iniziative finalizzate non solamente a incrementare e migliorare la raccolta dei rifiuti da beni in polietilene, ma anche a verificare nuovi utilizzi della materia prima seconda ottenuta dai processi di riciclo».Sotto il profilo dei numeri, Ecopolietilene nel 2022 ha aumentato del 25% le aziende consorziate: tra fabbricanti, importatori, brand owner e distributori, sono 147 le realtà che fanno riferimento al consorzio. Le 30.198 tonnellate di rifiuti da beni in polietilene gestite in collaborazione con Ecolight Servizi rappresentano un importante passo in avanti. Nel suo secondo anno di attività (il consorzio è stato riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica nel giugno 2020), Ecopolietilene ha incrementato del 117% le quantità gestite, arrivando a effettuare oltre 8.500 missioni in tutta Italia. «Il 61% della raccolta ha interessato beni in polietilene flessibili, ovvero rifiuti quali sacchi per la raccolta di rifiuti e i film di copertura e pacciamatura utilizzati in agricoltura e allevamento; il restante 39% è rappresentato dai beni rigidi come, ad esempio, tubi, reti e cassette usati in edilizia, ma anche sedie e tavoli, casalinghi e oggetti usati nei ristoranti e nella ristorazione collettiva», spiega il direttore generale. «Il sistema di tracciabilità messo in atto dal nostro sistema autonomo ci consente di affermare che tutte le 30 mila tonnellate sono state avviate a recupero attraverso gli impianti convenzionati, restituendo così nuova vita a un materiale che è prezioso per la sua caratteristica di essere interamente riciclabile».L’azione di Ecopolietilene nel 2022 si è caratterizzata anche per lo sviluppo di progetti dedicati al miglioramento della raccolta dei rifiuti da beni in polietilene.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Assicurare una vecchiaia serena agli anziani non autosufficienti

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

“Assicurare il diritto ad una vecchiaia serena è un impegno che Fratelli d’Italia ha assunto quando si è candidato a governare la Nazione, e lo abbiamo fatto consapevoli che nella nostra Nazione la piramide demografica è, purtroppo, da molto tempo invertita, consapevoli del dovere di solidarietà, del diritto all’universalità di accesso alle cure e che oggi gli uomini e le donne di Stato devono essere, prima di tutto, uomini di buona volontà, una buona volontà che può e deve passare, innanzitutto, attraverso l’idea che i nostri nonni mai saranno considerati solo ammortizzatori sociali, seppur straordinari ammortizzatori sociali, ma fondamentali insegnanti di vita, una cattedra a cui noi non possiamo certamente rinunciare”. Lo ha detto Chiara Colosimo, di Fratelli d’Italia, nel suo intervento in Aula durante la discussione generale del provvedimento di delega al Governo sugli interventi a favore delle persone anziane. “Questo – – ha detto ancora l’esponente di Fdi in Commissione Affari Sociali – è un provvedimento atteso oggi da 2,9 milioni di anziani non autosufficienti, ma le stime ci dicono che nel 2030 arriveremo fino a 5 milioni di anziani non autosufficienti. Era quindi un provvedimento non rimandabile, urgente. Con questa riforma, andiamo a istituire una governance nazionale delle politiche in favore della popolazione anziana, che permetterà una serie di importanti provvedimenti. Infine segnalo che non solo i soldi a cui si fa riferimento sono previsti nel Pnrr, 2 miliardi e 700 milioni, ma è anche scritto l’impegno del Governo a trovare ulteriori risorse – conclude -. quando si procederà con i decreti attuativi”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Zomato Beats Uber Eats as the Most Popular Food Delivery App in 2022 with 55 Million Downloads Worldwide

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

The food delivery market has snowballed over the past five years, led by food delivery giants like Uber Eats and DoorDash. And while the two apps hold the biggest market share, both have been beaten by the Indian Zomato in total downloads. According to data presented by TradingPlatforms.com, Zomato was the most popular food delivery app in 2022, with more than 55 million downloads worldwide. Zomato Hit 8.5 Million more Downloads than Uber Eats and 28 Million more than DoorDash Over the past years, food delivery has expanded from takeaways to delivering anything and everything to consumers and adding billions of dollars in revenue for the service providers. As the world`s largest online food delivery market, Asia Pacific has seen a surge in the use of food delivery apps. Last year, over 1.6 billion people from the region, or nearly two-thirds of all users in 2022, used food delivery services. Many of them used Zomato, the number one food delivery app in the region.The Indian multinational restaurant aggregator and food delivery company, which aims to transform the eating habits of over 1.3 billion people in India, where 90% of the population doesn’t eat at restaurants, saw 55.3 million downloads of its app last year, far more than any other app on the global market.Uber Eats ranked second, with consumers worldwide downloading the app nearly 47 million times. Far below, Swiggy Food & Grocery Delivery ranked third, with close to 35 million downloads. DoorDash and foodpanda followed, with 27 million and 23 million downloads, respectively.More than 350 million People to Start Using Food Delivery Services in 2023; Total Number of Users to hit 2.85 billion. While the world`s most popular food delivery apps were downloaded almost 200 million times last year, 2023 might bring even more impressive figures as the entire market reaches record revenue and users.According to Statista Digital Market Insight, more than 2.5 billion people worldwide used food delivery services last year, up from 2.31 billion in 2021. Statista expects more than 350 million people to start using food delivery apps in 2023, with the total number of users jumping to 2.85 billion worldwide. The surging demand for food delivery services is expected to continue driving user growth by 2027, when the entire market will count more than 3.8 billion users. This massive user base continues driving revenue growth. Over the past four years, global food delivery revenues jumped by 133% to $770bn. Statista expects 2023 to see a 20% year-over-year growth, with revenues rising to $910bn worldwide. This figure is forecast to grow by another 17% in 2024, with food delivery becoming a one-trillion dollars industry.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

67th Session of the Commission on the Status of Women

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

New York. To mark International Women’s Day (8 March), which fell during the CSW, Caritas held a webinar titled ‘Embrace equality, encounter, renewal’ , in connection with the UN’s 2023 theme ‘DigitALL: Innovation and technology for gender equality’, which brought together over 100 people from around the world to reflect on the empowerment of women in the Church and in society. The participation of Caritas at the UN Commission on the Status of Women (CSW) was significant as it enabled the global Caritas confederation to share its unique experience, knowledge and expertise on issues affecting women at all levels on a truly international platform. Over 8,000 participants registered to attend the CSW, the UN’s largest annual gathering on the promotion of women and girls, giving Caritas the opportunity to build relationships with key stakeholders also working to advocate for women’s empowerment, education and participation in leadership. This year, discussions focused on the full participation of women and girls in the digital space and in the areas of science, technology, engineering and math (STEM). In 2021, Caritas formed its Women’s Leadership, Equality and Participation Committee to strengthen its ongoing commitment to promoting women’s leadership at the grassroots, national, regional and international levels. This committee comprises representatives from all regions of the Caritas Confederation who are working together to promote the equal participation of women within the Caritas network and with external stakeholders and communities.In his keynote address at the ‘Embrace equality, encounter, renewal’ webinar, Msgr. Robert Murphy, Head of the Peace and Security Sector at the Permanent Observer Mission of the Holy See to the UN, spoke about the strongly-felt presence of women leaders in the ambit of multilateralism: “Women have real lead roles and made very real decisions that affect how the Church interacts with religious communities and with communities around the world. The Holy See is very frequently represented in the multilateral fora by women.” According to Andrea Sanchez, theologian and Advisor to the Latin America Women in Church and Society Commission, and Mónica Santamarina de Robles, Treasurer General for the World Union of Catholic Women’s Organisations (WUCWO), listening and dialogue are key in enabling the equal participation of women in Church structures. Ms. Sanchez said she hopes the upcoming April meeting on ‘women in synodality’ will be an opportunity for women to be heard and “to raise awareness of the human rights of women to live a life free of violence and discrimination”. During the webinar, both Radio Nyapui’s Fatima Sesay and Advisor to Caritas Brasileira, Clarissa Paiva, highlighted how technology can benefit migrant women seeking to work and better integrate in new communities. Ms. Sesay said that 60 per cent of those unemployed in Sierra Leone are women, and cited their lack of technical skills as a key cause behind these statistics. This year, Caritas Internationalis will also publish a booklet titled ‘Equality, encounter, renewal: A Caritas commitment to the promotion of women’s leadership and participation’, based on sacred scripture and the values and principles of Catholic Social Teaching. This booklet gathers more than 30 testimonies of women working at all levels in the Caritas network which share how to put these principles into practice in order to achieve equality between men and women. (abstract)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Global Leap Award for SelfChill technology for most efficcient solar powered cold room

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

SelfChill technology from Phaesun and Solar Cooling Engineering awarded world’s best solar-powered cooling solution. In Africa, Latin America and Asia, a large proportion of agricultural produce is grown by smallholder farmers in rural areas. Often, there is no reliable electricity supply in those areas; conventional refrigeration facilities cannot be operated or are unreliable. Up to 40% of agricultural produce spoils due to lack of refrigeration. This is where solar cooling comes in. But the market is still weak due to the low investment potential of the target group, and quality testing is almost non-existent. The Global Leap Initiative, sponsored among others by the World Bank and the IKEA Foundation, aims to spread cooling solutions and has awarded prizes to the best solutions worldwide with the Global Leap Award through the Off-Grid Cold Chain Challenge. The solar company Phaesun and the tech start-up Solar Cooling Engineering have been cooperating since 2018 and have jointly developed the SelfChill technology. Solar-powered cooling units are used to generate cold in a water-ice storage tank. This cold can be extracted for various cooling applications using heat exchangers such as cold rooms. The technology is based on high-quality energy-efficient core components, but can be used in a modular way. Different systems can be configured and built using the same core components and other construction materials such as piping, insulation and pumps: From small refrigerators to large milk cooling tanks and cooling containers. The systems are highly environmentally friendly through the use of solar energy and natural refrigerants, and highly energy efficient through the use of thermal ice storage. The SelfChill partners have so far set up 25 cooling systems in six African countries in Africa together with local partner companies. As part of the Off-Grid Cold Chain Challenge, the technical performance of 12 cold rooms installed in the tropics and subtropics was field-tested over a period of six months. Among them was a SelfChill cold room, which was installed at a herb farm in the Kenyan village of Thika in 2021. Farmers store the basil and mint crops from their fields there until the produce is picked up for further sale. Florian Martini, Phaesun’s engineer, reports from his project visit, “The cold room in Thika has been in continuous use for 18 months and is bringing enormous benefits to the local farmers. The cold room in Thika showed the best and most reliable performance in the competition and was named Top Winner of the Global Leap Award. “It is a special award for us” explains Martini. “It shows that the technology has not only been accepted by the user, but has also been recognized as best-in-class by an independent testing institute! We are putting the prize money into the further development of our technology!” (abstract)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »