Passioni italiane: la settimana dell’Italia a Parigi
Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023
Parigi 17-23 aprile 2023 L’Italia Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris e ITALISSIMO. Con due percorsi paralleli: la partecipazione dell’Italia come Paese Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris (dal 21 al 23 aprile al Grand Palais Éphémère) e l’ottava edizione di ITALISSIMO, il Festival di letteratura e cultura italiane (dal 18 al 23 aprile in diversi luoghi della città). E oltre cinquanta ambasciatori speciali della creatività del nostro Paese: le scrittrici e gli scrittori. Invitati a presentare i loro libri più recenti e le traduzioni in arrivo sul mercato francofono, in una fotografia in movimento dell’editoria nazionale, tra narrativa e saggistica, letteratura di viaggio e per ragazzi, poesia, filosofia, storia, musica e molto altro. La partecipazione a FLP, con un’area privilegiata di 500 metri quadrati all’interno del Grand Palais Éphémère e un intenso cartellone di appuntamenti, fa parte di un percorso di promozione internazionale dell’editoria italiana che nel 2024 toccherà anche la Frankfurter Buchmesse (sempre come Paese Ospite d’Onore) ed è resa possibile dal sostegno e dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, l’Ambasciata d’Italia a Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e AIE – Associazione Italiana Editori (che, come in analoghe occasioni, si avvale dell’agenzia Ex Libris). Media partner: Il Giornale della Libreria.Inaugurato nel 1981 come Livre Paris e sottoposto a un radicale rinnovamento nel 2022, quando ha anche assunto la nuova denominazione, il Festival du Livre de Paris è la più importante manifestazione francese e in lingua francofona nel campo dell’editoria, nonché una delle più rilevanti in assoluto a livello europeo. L’Italia torna nel 2023 (dopo 21 anni) a rivestire il ruolo di Paese Ospite d’Onore in Francia, Paese che rappresenta per l’editoria italiana il secondo mercato di sbocco per la cessione di diritti, con 917 titoli venduti nel 2020 (dati Ufficio studi AIE, 2022).Al programma per il Festival du Livre de Paris si affianca quello di ITALISSIMO curato da Fabio Gambaro. Creato nel 2016, il Festival si è affermato come uno degli eventi più attesi per la promozione della letteratura e della cultura italiane a Parigi, con un crescente seguito sia del mondo culturale transalpino che del pubblico e dei media. ITALISSIMO propone un palinsesto molto articolato, in cui un mix tra gli autori più amati del panorama editoriale italiano e una selezione delle nuove voci avviene attraverso lo scambio e l’intreccio con le altre arti: tra scrittura e immagine, pensiero e performance. Si svolge in diversi luoghi e in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali della città, come la Maison de la Poésie, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, il Théâtre de l’Odéon, il Théâtre Les Déchargeurs, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, i cinema L’Entrepôt e Panthéon, la Maison d’Italie, la Bibliothèque Publique d’Information del Centre Pompidou e le scuole superiori della regione parigina. Questa ottava edizione di ITALISSIMO è sostenuta, oltre che da ICE – Agenzia, Centro per il libro e la lettura, Ambasciata d’Italia a Parigi, da Centre National du Livre, Sofia, Drac Ȋle de France, Monte Paschi Banque, Castaldi & Partners, Consolato Generale d’Italia a Parigi e Comité d’animation culturelle Paris1. Passioni Italiane sarà innanzitutto una grande festa degli autori.
Rispondi