Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Dialoghi sulla Legalità: oltre 2000 iscritti al Corso di formazione di Sapienza

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2023

Iscrizioni record al primo Corso gratuito universitario che promuove i Valori costituzionali e la lotta alle mafie e alla violenza. In occasione della Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime delle mafie Sapienza intende rinnovare il suo impegno con l’avvio del nuovo corso di formazione gratuito Dialoghi sulla legalità, nato con l’obiettivo di promuovere la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza.Il corso, inaugurato lo scorso venerdì 17 marzo con le presentazioni del progetto “Viaggio virtuale delle narrazioni dei territori” e del Premio per tesi di laurea sulla legalità, ha visto i saluti della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni e del Presidente del Corso Massimo Brutti, professore emerito Sapienza e già membro laico del Consiglio Superiore della magistratura e sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa e al Ministero dell’Interno.La prima lezione “Contrasto alle mani delle mafie su città e territori” è stata tenuta dalla Prorettrice al Public Engagement Daniela De Leo, con la partecipazione di Marina Marino, urbanista che ha lavorato in diversi comuni già sciolti per mafia. Il percorso formativo, che prevede 11 appuntamenti a cadenza settimanale, sarà arricchito dalla presenza di testimonial che, in una prospettiva dialogica, solleciteranno riflessioni inter e transdisciplinari sui temi della legalità, declinati in tutti gli ambiti della conoscenza (medicina, scienze sociali, scienze umane, ingegneria, architettura, informatica ecc).Al corso parteciperanno, tra gli altri, Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista, saggista e scrittore italiano; Guido Parisi, capo del Corpo nazionale del Vigili del Fuoco; Maria Luisa Pellizzari, vice capo vicario della Polizia e prima donna a dirigere lo SCO Servizio Centrale Operativo; Tina Montinaro, donna vittima della Mafia; Giuseppe Busia, presidente dell’Anac Autorità Anticorruzione. Sarà possibile seguire i vari incontri al link presente sul sito d’Ateneo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: