Giappone: Il focus per il 2023 sarà sulla crescita reale
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2023
By Richard Kaye, Gestore del fondo Comgest Growth Japan di Comgest. Nel complesso, se il 2022 è stato l’anno in cui gli investitori hanno cercato di inserire il Giappone tra i trend globali ai quali non apparteneva, il 2023 potrebbe e dovrebbe essere l’anno in cui tutti ricorderemo dove si trovano crescita reale e opportunità nel mercato giapponese.In questo anno appena iniziato, l’economia e il mercato azionario giapponese presentano alcuni punti di forza reali, che non appartengono ai settori favoriti dalla rotazione verso il comparto value. A nostro avviso, il top 1% delle aziende giapponesi, come Dexerials, Lasertec, Sysmex, Toray e Sumitomo Metal, offre tecnologie uniche nel campo della diagnostica, dell’aerospaziale o dei veicoli elettrici. I cambiamenti nelle società giapponesi, come l’ingresso di un maggior numero di donne nella forza lavoro, stanno portando alla razionalizzazione dei settori ormai sorpassati, all’evoluzione degli stili di vita e all’accelerazione degli sforzi già avanzati del Paese nel campo delle energie rinnovabili.Tra le aziende che mirano a cogliere queste tendenze di crescita vi sono Recruit, una società di risorse umane che aiuta le donne a rientrare nel mondo del lavoro; NTT Data, una società di servizi e consulenza IT che beneficia della spinta all’efficienza digitale in Giappone dopo il Covid-19; Renova, fornitore di energia rinnovabile con sede a Tokyo.Inoltre, il Giappone vanta la crescita del PIL indicata dal consenso più elevata tra le economie sviluppate per il 2023, la politica monetaria più accomodante (se si confrontano i tassi di interesse di base delle principali banche centrali) e un percorso sulla governance in netto miglioramento. Le società giapponesi sono ancora poco analizzate rispetto alle altre società globali e, di conseguenza, gli investitori potrebbero ancora trovare delle opportunità tra le società leader, ancora incomprese.Il lato negativo è che il Giappone si trova in una situazione geopolitica tesa ed è vulnerabile all’interruzione delle catene di approvvigionamento globali poiché dispone di poche risorse naturali. Per far fronte a questi problemi, il Giappone sta aumentando le spese militari e sta stipulando contratti di fornitura a lungo termine.Infine, nel 2023 prevediamo che il mercato azionario giapponese continuerà a dimostrarsi una buona base di partenza per investire in Asia. Le sue aziende sono fortemente esposte al mercato pan-asiatico in quanto fornitori di tecnologie chiave, dall’automazione alle apparecchiature per semiconduttori, dai motori per veicoli elettrici alle soluzioni diagnostiche . A nostro avviso, il Giappone ha dei brand di consumo aspirazionali più solidi rispetto al resto dell’Asia, grazie alla sua storia, alla sua posizione geografica e alla sua economicità, con punteggi elevati per quanto riguarda la liquidità, la governance, la solidità dei bilanci e la storia delle società quotate.
Rispondi