Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Archive for 24 marzo 2023

Expo 2030: UE per sostegno a candidatura Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

“La notizia del sostegno, da parte della UE, della candidatura di Roma a Expo 2030 non può che far piacere. A distanza di circa un anno e mezzo dalla scelta della location che andrà a ospitare la celebre Esposizione Universale del 2030, l’endorsement dell’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Josep Borrell rafforza ulteriormente la convinzione che Roma abbia tutte le carte in regola per battere la concorrenza di altre importanti realtà e del buon lavoro finora svolto dai vari attori istituzionali coinvolti, tra cui la Commissione Expo 2030 presieduta dall’ex sindaca di Roma Virginia Raggi. Adesso, però, è il momento di premere ulteriormente sull’acceleratore e di produrre il massimo sforzo per compiere quello step finale necessario a trasformare la candidatura romana in una scelta effettiva e definitiva. Per far ciò sarà necessaria la collaborazione di tutti, senza distinzioni di appartenenze politiche. L’occasione per Roma è troppo importante per lasciarsela sfuggire proprio adesso”. Lo dichiara, in una nota, il vicepresidente della Commissione Expo 2030 Antonio De Santis.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bollette: verso nuovo decreto in Cdm in settimana

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Il Governo starebbe lavorando per varare un decreto con le nuove misure per famiglie e imprese sul fronte delle bollette. “Bene, ottima notizia, ma gli sconti siano completi e non parziali” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.”Se il Governo non rinnovasse per intero l’azzeramento degli oneri di sistema della luce e l’intervento sul gas, Iva al 5% e oneri, nonostante i prezzi all’ingrosso in calo, sarebbe comunque un guaio per le famiglie e le bollette resterebbero doppie rispetto ai tempi normali” prosegue Vignola.Secondo lo studio dell’associazione, infatti, nonostante la riduzione del prezzo della luce del 20% ipotizzata da Arera, se il Governo non rinnovasse gli sconti introdotti dal Governo Draghi, allora per una famiglia tipo del mercato tutelato la bolletta della luce da aprile 2023, nell’ipotesi di prezzi costanti, passerebbe da 1147 euro a 1271 su base annua, +124 euro, +10,8%. Il prezzo della luce, pur se scontato del 20%, sarebbe maggiore del 13,9% rispetto a quello di aprile 2022, con un rincaro della bolletta di 155 euro su base annua, mentre, rispetto ai tempi normali, ossia su aprile 2021, sarebbe più alto del 126,1% con una stangata aggiuntiva pari a 709 euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ancora pochi stranieri nelle università italiane

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

La mobilità studentesca è importante per promuovere apertura e internazionalizzazione e per permettere agli studenti stessi di sviluppare competenze professionali, interculturali e sociali. Nel 2020 quasi 1 milione e mezzo di studenti iscritti nelle università Ue aveva un diploma estero, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti. La pandemia ha certamente avuto un impatto forte sulla mobilità, che tuttavia è ancora difficilmente quantificabile attraverso i dati. L’Italia spicca in Europa come penultimo paese per quota di universitari stranieri rispetto al totale degli iscritti: 2,88%, un dato superiore soltanto a quello greco (2,80%). La quota sale invece al 48% in Lussemburgo. Ma è la Germania a ospitare più studenti stranieri in termini assoluti: circa 369mila. Se nella maggior parte degli stati Ue il numero di persone straniere nel ciclo di istruzione terziaria è andato gradualmente aumentando nel corso dell’ultimo decennio, questo non è il caso del nostro paese. In particolare nel passaggio tra 2018 e 2019, il numero di universitari stranieri si è quasi dimezzato. (Fonte Openpolis)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuole superiori, al sud le percentuali più alte di iscritti ai licei, al nord gli istituti tecnici

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Oltre metà (57,1%) dei ragazzi italiani iscritti alle scuole superiori il prossimo settembre siederà sui banchi di un liceo, un terzo su quelli di un istituto tecnico (30,9%) e il 12,1% di un istituto professionale. Randstad Research, il centro di ricerca sul futuro del lavoro promosso da Randstad, ha elaborato i dati Istat e Miur sulle iscrizioni dei ragazzi italiani alle scuole superiori per il prossimo anno, evidenziando una chiara distribuzione geografica delle scelte degli studenti. Nello spaccato regionale, infatti, si nota una presenza più massiccia del Meridione nelle percentuali più alte di iscrizione i licei e del Nord in quelle agli istituti tecnici. La situazione è speculare per gli istituti tecnici. In questo caso, ai primi posti per percentuali di iscrizioni ci sono le regioni del Nord: Veneto, Friuli Venezia e Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, con iscritti che vanno dal 38,8% al 32,9%. Tutte le altre regioni si collocano sotto la media nazionale. Entrambi i percorsi di studio registrano un aumento degli iscritti rispetto all’anno scorso: i licei dello 0,5% (circa 3.000 unità in più), gli istituti tecnici dello 0,2%. Mentre la situazione è più articolata per le scuole professionali: hanno registrato un calo delle iscrizioni dello 0,6% rispetto all’anno scorso e sono scelte sia da ragazzi del Nord che da ragazzi del Centro Sud. Le prime due regioni per percentuale di iscritti sono: Emilia-Romagna (15,6%) e Veneto (14,4%), a seguire troviamo Toscana (13,8%), Puglia (13,2%), Basilicata (13%) e Marche (13%). “I dati mostrano un aspetto paradossale del sistema di istruzione italiano – commenta Emilio Colombo, Coordinatore del Comitato Scientifico Randstad Research -. La maggior parte dei giovani che si iscrivono alla scuola superiore sceglie un percorso generalista (liceo) che risulta prodromico alla istruzione universitaria. In questo ambito risultano fortemente penalizzati i giovani del mezzogiorno. Da una parte la scarsa efficacia dell’istruzione tecnico-professionale in quelle regioni spinge molti giovani a scegliere percorsi di istruzione di carattere generalista, dall’altra i migliori diplomati dei licei del Sud, sempre più completano il loro percorso formativo scegliendo una università al Nord, alla ricerca di migliori opportunità lavorative, depauperando la disponibilità del capitale umano a livello locale.” I licei – I licei rimangono la scuola secondaria preferita in Italia, scelti dal 57,1% dei ragazzi. La netta preferenza è per il liceo scientifico e il liceo scientifico opzione scienze applicate, che insieme coprono il 24,1% degli iscritti, seguiti da liceo linguistico (7,7%) e liceo delle scienze umane (7,2%). Il liceo classico si trova al quinto posto (5,8%), con un calo delle iscrizioni dello 0,4% rispetto all’anno precedente (circa 2.200 ragazzi in meno). Gli istituti tecnici – Le preferenze rispetto ai percorsi di studio degli istituti tecnici vanno in netta maggioranza al percorso di amministrazione, finanza e marketing, con l’8,7% degli iscritti (circa 50mila studenti) e a seguire al percorso di informatica e telecomunicazioni, con il 6% degli iscritti. A seguire Meccanica, Meccatronica ed Energia e Turismo, entrambi gli indirizzi con il 2,8% degli iscritti. Gli istituti professionali – L’indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera è quello che registra la maggioranza delle preferenze negli istituti professionale, il 4%, seguiti dai Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale la Manutenzione e l’assistenza tecnica, entrambi all’1,6%. Mentre l’indirizzo dedicato alla pesca e quello dedicato alla gestione delle acque e al risanamento ambientale non vengono quasi scelti, pur rappresentando quest’ultimo un indirizzo di grande importanza in ottica futura. Per approfondimenti: https://bit.ly/3lpMQQO

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Organico aggiuntivo Pnrr da 40 mila docenti e Ata, il caso arriva in Europarlamento

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Dopo le stabilizzazioni dei precari e la mobilità vincolata, al Parlamento Europeo approda anche l’ingiustificata eliminazione dell’organico aggiuntivo nella scuola italiana nel momento più inopportuno: la questione, che riguarda 40 mila lavoratori della scuola rimasti senza occupazione, in prevalenza Ata, ed arriva proprio mentre negli istituti scolastici raddoppiano le incombenze quotidiane per via dei tanti progetti legati al Pnrr, è stata sollevata dall’eurodeputato Ignazio Corrao, dei Greens/EFA: “Occorre urgentemente l’aumento del personale ATA nelle scuole. Ho interrogato la Commissione UE per spingere il Ministero a non perdere più tempo”, ha detto l’eurodeputato soffermandosi sul caso della regione “Sicilia fortemente a rischio analfabetismo e dispersione scolastica”.Secondo Corrao la conferma dell’organico aggiuntivo “è assolutamente indifferibile per far fronte ai bisogni degli Istituti Scolastici in Sicilia. Non è più sostenibile il sovraccarico nei confronti del personale impiegato”. Per questi motivi, il parlamentare europeo dichiara di avere “chiesto alla Commissione UE di valutare e intervenire a fronte del mancato intervento del Ministero, che ad oggi preclude in Sicilia un servizio di pari livello qualitativo rispetto alle altre regioni italiane, anche per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR e dai PON”.“La scuola – afferma Pacifico – ha estremo bisogno di questo personale, dell’organico aggiuntivo Pnrr, e riteniamo che sia possibile attivarlo adottando uno sforzo finanziario congiunto: 10 mila docenti della scuola secondaria potrebbero essere assunti con i fondi europei del Pnrr; altri 10 mila docenti da annettere al primo ciclo con fondi del ministero dell’Istruzione e del Merito; infine almeno 20 mila ATA con economie attivabili direttamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Sono operazioni impossibili? Non crediamo proprio, ancora di più perché stiamo vivendo un’emergenza, quale è la delicata gestione della ripresa post Covid, sulla quale il nostro Paese ha preso degli impegni rilevanti. Non possiamo fallire: lo abbiamo detto anche ieri, tra le altre cose, al leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. Organizziamoci, con le risorse umane necessarie a portare a termine quanto progettato”, conclude il sindacalista autonomo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Conte incontra i sindacati, si va verso la mobilitazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

“La scuola pubblica è sotto attacco. Oggi parte un percorso che ci porterà a una giornata di mobilitazione e confronto per difendere la scuola come “bene comune e indivisibile”, ha detto Giuseppe Conte. “Serve un organico aggiuntivo per realizzare gli obiettivi del Pnrr – ha ricordato Marcello Pacifico – per adeguare organico di fatto a organico di diritto, anche su posti di sostegno. Bisogna pensare un canale di reclutamento per l’assorbimento del precariato, con politiche attive per favorire la natalità, con organico assegnati rispetto ai bisogni del territorio”.Sempre durante l’intervento, Pacifico ha anche spiegato i motivi per cui serve “un ripensamento della gestione della fase transitoria delle graduatorie concorsuali e delle nomine con riserva. Ci vuole un tempo scuola rivisto con un obbligo scolastico durante tutto l’arco di vita dell’adolescenza e il ritorno all’insegnamento modulare nella scuola primaria”. A proposito dei problemi irrisolti sulla mobilità, il leader dell’Anief ha detto che “la continuità didattica si ottiene con una specifica indennità di sede e non con vincoli ai trasferimenti. Gli stipendi si tutelano in primis con l’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale”. “C’è bisogno di mettere la scuola al centro del Paese e per questo si devono prevedere le immissioni in ruolo su tutti i posti in deroga di sostegno introducendo corsi di specializzazione con l’accesso a tutto il personale di ruolo interessato e precario con servizio. Anief – ha concluso il suo leader – ha ribadito la necessità di tirare fuori la scuola dal progetto sull’autonomia differenziata perché è già autonoma per Costituzione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Rimettere la scuola al centro del Paese, così come era stato fatto durante la pandemia”

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

A chiederlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, a margine di un incontro tenuto nella sede del Movimento 5 Stelle, in via Campo Marzio a Roma, con il leader Giuseppe Conte, la capogruppo al Senato Barbara Floridia e i parlamentari M5S in commissione istruzione sulle priorità da attuare nel comparto Istruzione. Diversi i temi trattati: il problema degli stipendi bassi, l’alto precariato, il dimensionamento previsto dal Governo e anche l’autonomia differenziata.“C’è bisogno più di ieri – ha continuato il sindacalista rappresentativo – di mettere la scuola al centro degli interessi dell’Italia, anche se va detto che la scuola è già autonoma: non c’è bisogno di un’autonomia differenziata. Come la scuola non ha bisogno più di precarietà, ma di risorse chiare per garantire il diritto allo studio di tutti i nostri alunni. E quando dico tutti significa non differenziare per colore politico o colore di bandiere, da Sud a Nord, in particolar modo per quanto riguarda gli alunni con sostegno, ma in generale gli iscritti nella scuola pubblica”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Il PNRR porta un lavoro enorme, senza organico aggiuntivo scuole in ginocchio

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

“Le priorità sulla scuola sono diverse”, ma in questo momento c’è quella del PNRR e per questo abbiamo estremo “bisogno di un organico aggiuntivo”: lo ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, al termine dell’incontro tenuto oggi nella sede del Movimento 5 Stelle, in via Campo Marzio a Roma, con il leader Giuseppe Conte, e diversi parlamentari M5S in commissione istruzione sulle priorità da attuare nel comparto. Sono stati diversi i temi trattati durante l’incontro odierno: innanzitutto il reclutamento, ma anche il problema degli stipendi esigui, l’alta percentuale di precariato, l’ulteriore dimensionamento previsto dal Governo Meloni e l’autonomia differenziata.La forte richiesta di lavoro sul PNRR, ha spiegato Pacifico all’agenzia Teleborsa, “ha bisogno in questo momento della stabilizzazione degli organici, in particolar modo dei precari da assumere: la scuola deve affrontare il tema della mobilità, perché il tema della continuità didattica si vince stabilizzando il precariato, piuttosto che mettendo i vincoli” ai trasferimenti del personale, ha spiegato il sindacalista rappresentativo.Il leader dell’Anief ha anche rilasciato un’intervista all’agenzia Italia stampa sempre sullo stesso argomento. Il sindacalista autonomo ha ricordato come l’istruzione sia un pilastro della nostra nazione: “la scuola non ha colori, sono necessarie proposte di modifica che vadano a risolvere le esigenze”. Per ascoltare l’intero intervento del prof. Pacifico

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuovo appuntamento letterario di primavera a Euroma2

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Roma venerdi 24 Marzo alle ore 17:00 davanti la libreria Feltrinelli, al 2° piano del Centro Commerciale in via dell’Oceano Pacifico n.83, a Roma. Intervengono, oltre all’autrice Catia Buselli, l’attrice Fausta Manno, che eseguirà delle letture interpretando il personaggio della Zia, e la giornalista Nadia Contino. Il primo volume che inaugura la collana dedicata all’infanzia della Paesi Edizioni è dedicato alle “caccole”, un albo illustrato divertente per piccoli e adulti, utile per affrontare con creatività i problemi della quotidianità. Illustrazioni di Iolanda Filipponi. Chi è Brie? Una bambina come tante. O forse no? Comuni sono certamente le sue giornate, le avventure e gli ostacoli che incontra, raccontati dall’autrice e ideatrice Catia Buselli, pedagogista familiare e istruttrice di Mindfulness, che da quaranta anni si occupa di infanzia attraverso la consulenza e l’editoria. Brie non usa “super poteri” per affrontare le sfide e vivere le sue giornate, ma li apprende dalle persone che incontra. Fa tutte le cose che fanno i bambini, anche quelle che a volte possono mettere in difficoltà gli adulti. Come il rapporto con le caccole, a cui il primo capitolo delle sue avventure è dedicato. Il racconto della sua prima avventura prende vita, pagina dopo pagina, tra parole proibite, inventate o sconosciute, piccole rime e filastrocche che danno ritmo e musicalità alla storia, permettendo al bambino di mantenere l’attenzione durante la lettura. Le illustrazioni di Iolanda Filipponi rinforzano il testo in quei passaggi in cui si nominano oggetti o situazioni che i bambini non conoscono ancora, e che pertanto non possono evocare, ma che attraverso il disegno diventano parte di una nuova conoscenza. BRIE E LE CACCOLE di Catia Buselli Illustrazioni di Iolanda Filipponi Editore: Paesi Junior Pagine: 32 Prezzo: € 15,00

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Acqua: Cia, crisi idrica sia priorità globale. Cambio di passo a trazione agricola

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Ogni giorno, in Italia, consumiamo circa 241 litri di acqua a persona e ne sprechiamo più di 150 litri, mentre nel mondo più di mille bambini, sotto i cinque anni, muoiono a causa di malattie legate ai servizi idrici. Nel frattempo, la siccità sta mettendo in ginocchi tutto il Mediterraneo, trovando gran parte dell’Africa con la maggiore insicurezza idrica e l’Italia in una posizione di rischio forte 3, su scala da 0 a 5, per carenza di acqua piovana e di riserve negli invasi. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua che ricorrerà domani, 22 marzo, e della riunione odierna della Cabina di Regia per la crisi idrica, Cia-Agricoltori Italiani rinnova il suo appello a mettere l’allarme siccità in cima alle priorità dell’agenda politica globale e il Governo italiano a fare presto per risolvere l’emergenza.Per Cia la crisi idrica richiede risposte rapide, organiche ed efficienti. Occorre, quindi, una pianificazione di lungo periodo che metta a sistema azioni strategiche come: sbloccare e favorire il riutilizzo a uso agricolo delle acque reflue depurate; realizzare serbatoi artificiali ad uso multifunzionale, per la capitalizzazione dell’acqua (in eccesso/di riuso/di pioggia); avviare una rete di piccoli laghetti e invasi, “smart” sotto il profilo tecnologico e amministrativo, diffusi su tutto il territorio. Inoltre, serve avviare urgentemente la sperimentazione in pieno campo delle nuove tecniche di miglioramento genetico (New Breeding Techniques – NBT) per colture più resistenti a calamità naturali ed eventi estremi, oltre a dare al Paese una legge nazionale contro il consumo di suolo, visto che le aree perse, dal 2012 a oggi, avrebbero garantito l’infiltrazione di 360 milioni di metri cubi di pioggia.Intanto, la primavera è arrivata, per l’agricoltura si avvicina la stagione dei raccolti e, stime Cia, si prevede già un grande deficit nei campi con crolli produttivi dal 10% fino al 30%, per colture importanti come mais e riso. Pesa il 45% di neve in meno sulle Alpi e il Po a secco, una dispersione idrica arrivata al 40% e invasi che non trattengono più dell’11% di acqua piovana. Senza contare la spesa a carico degli agricoltori per mantenere comunque irrigate le colture.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emergenza lavoro nel turismo

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Secondo le previsioni, nel 2023 potrebbe registrarsi il record del movimento turistico in Veneto ed anche le spiagge potrebbero raggiungere un nuovo massimo. La crescita del turismo si accompagna però ad una sempre maggiore richiesta di lavoratori. Infatti, secondo l’ultima analisi della Fondazione Think Tank Nord Est, nel 2023 si potrebbe registrare anche il record di assunzioni stagionali da parte delle imprese turistiche del litorale veneto. Tuttavia, proprio il reclutamento del personale rappresenta la principale difficoltà del sistema di offerta turistica. Prima della pandemia le spiagge venete avevano intensificato l’impiego di manodopera stagionale, in virtù dell’aumento dei flussi turistici, ma anche in funzione di una maggiore attenzione al cliente, quale conseguenza di una cresciuta qualità dell’offerta. Infatti, il rapporto tra presenze turistiche e giornate di lavoro stagionale è tendenzialmente sceso, comportando un maggior impiego di forza lavoro. A conferma di ciò, nel 2019, a fronte di poco più di 25 milioni di presenze in tutta la costa veneta, le assunzioni stagionali nei servizi turistici hanno appena superato quota 27.000; mentre nel corso del 2022, con un movimento turistico di poco inferiore ai 25 milioni, ci sono stati quasi 30.000 contratti stagionali. Più in generale, le assunzioni si erano attestate tra 19.000 e 21.000 nel periodo 2008-2016, per poi salire oltre quota 25.000 nel 2017 e continuare l’ascesa nel biennio successivo. Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, la loro presenza sul litorale è significativa già da tempo. Si tratta di una componente fondamentale per la sostenibilità dei servizi turistici ed in forte crescita nel 2022, dopo il calo tra 2020 e 2021 dovuto alla pandemia. Nel 2022 le assunzioni di lavoratori stagionali stranieri sulle spiagge venete hanno infatti raggiunto un nuovo massimo: sono state circa 8.400, un migliaio in più rispetto al 2019, rappresentando oltre il 28% di tutti i contratti stagionali. La loro quota è più elevata nell’Alto Adriatico sopra Venezia, dove sono quasi il 30%. Secondo la Fondazione Think Tank Nord Est, le previsioni di crescita del movimento turistico per l’estate 2023 fanno prevedere una maggiore domanda di lavoratori stagionali, con le assunzioni che potrebbero superare quota 30.000, spingendosi fino ad un livello record di 32.000, di cui circa 9.000 riferite agli stranieri. “Per risolvere le difficoltà di reclutamento del personale necessario alle imprese turistiche si deve agire a livello di costa veneta – dichiara Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est – con importanti investimenti sulla formazione, sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro, nonché sull’accoglienza e l’integrazione degli stranieri, per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro. Al Governo chiediamo maggiori quote per gli stagionali del turismo nel prossimo decreto flussi, ma anche detassazione e contributi a chi rinnova il contratto – propone Ferrarelli – mentre Regione e Comuni potrebbero promuovere progetti di sistema sulla formazione e l’accoglienza: si tratta di investire per sostenere lo sviluppo del settore turistico di una delle più frequentate destinazioni d’Europa.”

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Camminata per la Vita della LILT per promuovere prevenzione e stili di vita sani

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Rorna domenica 26 marzo a Legnano la Camminata per la Vita della LILT, manifestazione podistica non competitiva, che promuove l’adozione di stili di vita sani e sostiene le attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. La delegazione di Legnano della LILT, con la partecipazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, del Circolo Culturale e Ricreativo e di Bcc Insieme Mutua, di Orobie Nordic Walking, Famiglia Legnanese, Legnano Basket Knights e Calzette Rosa padel team, con il patrocinio del Comune di Legnano, organizza la quarta edizione dell’iniziativa che dal parco Castello di Legnano porterà fino a Villa Jucker (via Matteotti 3); cinque chilometri a piedi accessibili a tutti per testimoniare per le vie della città l’importanza della prevenzione. «Il mese di marzo è storicamente dedicato alla Prevenzione Oncologica. All’interno delle molteplici iniziative organizzate a livello territoriale, abbiamo voluto riproporre la nostra Camminata per la Vita, un momento semplice ma fondamentale per ribadire con sempre maggiore forza l’importanza di adottare stili di vita sani quale azione di prevenzione», dice Anna Daverio, presidente della delegazione di Legnano della LILT. Nel corso del 2022 si è verificato un aumento importante dei casi di tumore. Un fenomeno preoccupante, conseguenza dell’interruzione degli screening oncologici e del rallentamento delle attività diagnostiche durante la pandemia del 2020. Aggiunge Silvana Cezza Gatti, responsabile del gruppo volontari della delegazione LILT di Legnano: «Fare prevenzione significa adottare uno stile di vita salutare: tante piccole azioni quotidiane possono fare la differenza e portare un miglioramento della nostra salute sotto tanti punti di vista. Sono messaggi semplici ma fondamentali che vogliamo diffondere con questa camminata. Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno sostenuto nell’organizzazione di questo evento». Il programma prevede alle 10 il ritrovo e l’apertura delle iscrizioni all’entrata del Parco Castello di Legnano. La camminata prenderà il via alle 10.30 per raggiungere Villa Jucker in via Mattotti 3 dove è previsto un aperitivo. La quota di partecipazione è di 10 euro (gratis per i bambini). L’intero ricavato sarà devoluto alle attività di prevenzione della LILT – delegazione di Legnano.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mutui: il 19% non rispetta più il rapporto rata/reddito per via dei tassi

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Secondo l’analisi di Facile.it, con i tassi attuali, il 18,6% dei mutuatari che lo scorso anno hanno chiesto il mutuo oggi non avrebbe i requisiti per presentare domanda, vale a dire non rispetterebbe il rapporto rata/reddito (normalmente pari a circa 1 a 3) usato dalle banche come criterio di selezione per l’erogazione del finanziamento. Non solo; l’analisi del comparatore ha messo in luce come, a parità di rata, il potere di acquisto di un nuovo mutuatario sia calato del 22% in un solo anno e oggi, per comprare casa tramite mutuo, bisogna avere un reddito più alto del 27% rispetto a dodici mesi fa. Fa riflettere un dato; guardando al rapporto rata/reddito dei mutuatari che hanno chiesto un mutuo a febbraio 2022, Facile.it ha stimato* che, a parità di importo, con i tassi attuali il 18,6% di quei richiedenti non sarebbe riuscito ad ottenere il finanziamento poiché fuori dal rapporto rata/reddito, percentuale che potrebbe salire ulteriormente nei prossimi mesi se i tassi continueranno ad aumentare. L’alternativa è quella di orientarsi su importi più contenuti tanto è vero che l’osservatorio di Facile.it ha messo in luce come, nei primi due mesi del 2023, chi ha presentato domanda di finanziamento per l’acquisto della prima casa abbia chiesto, in media, 136.935 euro, valore in calo del 7% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’aumento dei tassi si è quindi tradotto in un calo del potere di acquisto dei mutuatari; se a febbraio 2022 con una rata mensile di circa 482 euro si poteva ottenere un mutuo fisso da 126.000 euro, oggi, con la stessa rata, si può puntare ad avere un mutuo di appena 98.695 euro, vale a dire il 22% in meno. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vitamina D per prevenire e trattare Covid-19

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Recentemente, sei Società Scientifiche internazionali che si occupano prevalentemente di Osteoporosi e di Metabolismo minerale hanno congiuntamente prodotto un documento (Joint Guidance on Vitamin D in the Era of COVID-19, from the ASBMR, AACE, Endocrine Society, ECTS, NOF, IOF https://www.asbmr.org/about/statement-detail/joint-guidance-on-vitamin-d-in-the-era-of-covid-19) nel quale, relativamente al possibile rapporto fra Vitamina D e COVID-19, si afferma che, sebbene numerosi studi epidemiologici osservazionali abbiano suggerito la presenza di un’associazione fra bassi livelli di vitamina D e alta incidenza di infezioni e di letalità da COVID-19, non è possibile ad oggi stabilire con certezza e con sufficiente evidenza scientifica che la supplementazione di vitamina D possa aiutare a prevenire o a trattare l’infezione da COVID-19. Tuttavia, a parere degli estensori del documento, è giustificato organizzare studi controllati sui potenziali effetti positivi della vitamina D sul COVID-19, in quanto è ben noto che la vitamina D aumenta la risposta immunitaria, innata e adattativa, e di conseguenza l’ipotesi, teoricamente del tutto plausibile, merita ulteriori approfondimenti.Il prof. Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Osteoporosi, esprimendo il suo compiacimento alla lettura del documento, segnala che “già nel marzo 2020 l’Accademia di Medicina si era espressa sulla questione, pubblicando un documento (allegato) che fu ampiamente diffuso e commentato in tutto il mondo, anche a seguito della pubblicazione su Aging Clinical and Experimental Research (Isaia G; Medico E. Associations between hypovitaminosis D and COVID-19: a narrative review https://link.springer.com/article/10.1007/s40520-020-01650-9) e nel quale si ipotizzava un possibile ruolo protettivo della vitamina D sul COVID-19. Successivamente, con un secondo documento (allegato) redatto nel gennaio 2021 e condiviso da 153 Clinici e Ricercatori italiani, poi pubblicato su Pharmadvances (D’Avolio A, Isaia GC. on behalf of COVID-Vitamin D Study Group, Accademia di Medicina di Torino. Vitamin D in the COVID-19 prevention and treatment: emerging evidence. http://www.pharmadvances.com/vitamin-d-in-the-covid-19-prevention-and-treatment-emergingevidence/), l’Accademia di Medicina, prendendo atto dei numerosi contributi scientifici che nel frattempo erano stati pubblicati su questo specifico argomento, manifestò una posizione del tutto coerente con quanto ora autorevolmente espresso a livello internazionale”. Si rammarica inoltre perchè “il nostro invito, inviato formalmente alle Istituzioni competenti, ad approfondire la questione con specifici studi controllati, non venne preso nella dovuta considerazione”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Endometriosi, il punto su diagnosi e cura. Ecco come gestire

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Uno studio di revisione pubblicato sul Canadian Medical Association Journal (CMAJ) fornisce una panoramica delle cause, della diagnosi e della gestione dell’endometriosi sulla base delle prove più recenti.«L’endometriosi, disturbo piuttosto frequente che può causare dolore pelvico e infertilità peggiorando la qualità della vita, è definita come la presenza di tessuto simile all’endometrio al di fuori dell’utero. Ha cause non completamente comprese e attualmente non esiste alcun trattamento in grado di risolverla in modo definitivo» esordisce la prima firmataria dell’articolo Catherine Allaire, dell’Università della British Columbia a Vancouver, Canada, che assieme ai colleghi ha condotto una ricerca MEDLINE mirata e non sistematica dal 1960 al gennaio 2022 utilizzando il termine “endometriosi” da solo e con la funzione AND con i termini “fisiopatologia” , “diagnosi”, “trattamento”, “dolore”, “infertilità, “chirurgia” e “farmaci”, concentrandosi su studi clinici, linee guida, revisioni sistematiche e trial randomizzati.A conti fatti, le terapie oggi disponibili mirano al controllo dei sintomi e comprendono la soppressione ormonale, la chirurgia o una combinazione di entrambi gli approcci, nonché l’assistenza multidisciplinare per affrontare il dolore persistente. Ma per impostare un corretto trattamento serve una diagnosi tempestiva: sebbene la chirurgia possa fornire un riscontro istopatologico definitivo, la maggior parte delle linee guida internazionali raccomanda una diagnosi non chirurgica basata su sintomi, risultati dell’esame obiettivo e imaging per ridurre i ritardi nell’inizio del trattamento.«L’endometriosi può coinvolgere più sistemi di organi e i suoi sintomi, spesso cronici, possono influenzare in modo considerevole la produttività lavorativa, la vita sociale, le relazioni intime e la salute mentale oltre a comportare notevoli costi sociali» riprende Allaire, ribadendo che il riconoscimento dei sintomi e la diagnosi precoce sono fondamentali per un trattamento tempestivo. «Già i medici di famiglia possono porre diagnosi clinica di endometriosi e avviare una prima gestione medica, inviando quanto prima la paziente al ginecologo per la terapia ormonale o la chirurgia di seconda linea» concludono gli autori. (Fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Congress of the European college of sport science

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Paris 4-7 July 2023 Paris is one of my top three destinations in Europe. I’m looking forward to being there in 2023, in my final year as ECSS President, with what promises to be an excellent edition. The timing is perfect. Having our congress in Paris in 2023 allows us to highlight cutting-edge European sports science research one year before the Paris 2024 Olympic and Paralympic Games, to a diverse, international audience that is involved with and fascinated by the games. For the first time, the 28th ECSS annual congress in Paris will include contributions from the International Olympic Committee. The Committee has been interested in our organisation for many years, and in 2023, our relations will finally be strengthened through two symposia dedicated to the monitoring and protection of athletes’ health during the Olympic Games: the impact of global warming, prevention of mental disorders, imaging and medical treatments, and the role and organisation of medical and paramedical teams working with athletes and Olympic and Paralympic team staff. Beyond the scientific community, the ECSS also addresses the public. We wish to contribute to the development of sport for the greatest number of people. Studying sports performance and facilitating access for children and teenagers to practice and even get to the highest level is essential. But it is just as important to work towards a societal objective in order to give people – from childhood – a taste for sport. Changing cultures and behaviours in order to benefit from a better quality of life and to fight against obesity is one of the goals that we – researchers and advocates of the sports world in general – are targeting. ECSS Paris 2023 will therefore be resolutely turned towards the societal challenges of tomorrow’s sport, as all those involved in its organisation carry the vision of a world in which sport occupies a prominent place in the lives of athletes and the general public alike. We are delighted that Paris is also carrying this vision by hosting the ECSS congress.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

The Inaugural International Edition of The Collector with Tastemakers Jane Schulak and David Stark

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

London / New York / Paris – Christie’s is collaborating with the renowned designers and event producers Jane Schulak and David Stark as the Tastemakers for the inaugural international edition of The Collector online, in London, New York and Paris in April. A celebration of the Decorative Arts, these sales are the first of a new bi-annual auction series selling concurrently across locations. This innovative evolution of The Collector unifies the auction calendar, reflecting the global nature of demand and providing new and existing collectors, dealers and decorators with an enhanced buying experience spanning the full breadth and depth of works offered. The sales will open for bidding on 4 April, closing sequentially on 18, 19 and 20 April in London, New York and Paris, respectively. Pre-sale highlights exhibitions designed by the Tastemakers will be on view to the public in each location, demonstrating inspiring and relevant ways to enjoy living with and displaying decorative arts in dynamic settings of all periods. Estimates range from some lots offered with no reserve up to £180,000 / $210,000 / €200,000. Comprising over 600 lots in total, The Collector sales series showcase important European, English and 19th century furniture and works of art, silver, ceramics, glass, clocks and gold boxes from the 16th to the 20th century, which highlight the enduring craftsmanship and beauty of exceptional works of art.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Cassazione: nulla la cartella di pagamento di Equitalia se il messo che non trova il contribuente si limita all’affissione in Comune

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

E’ nulla la cartella di pagamento di Equitalia Sud Italia se il messo che non trova il contribuente nel luogo di residenza si limita all’affissione in Comune. È necessario la ricerca del cittadino soprattutto se si è trasferito all’interno del territorio della stessa città. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza 7994/2023 pubblicata in data 20/03/2023, ha accolto il ricorso del contribuente. . Per gli Ermellini, infatti, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “La notificazione ai sensi dell’art. 60, lett. e), è valida soltanto se non sia effettivamente possibile reperire l’abitazione, l’ufficio o l’azienda del contribuente nel comune ove il medesimo ha il domicilio fiscale, malgrado le ricerche del messo notificatore, sempre che queste, secondo giudizio insindacabile in sede di legittimità, siano state sufficienti l’unica parte redatta e sottoscritta dall’ufficiale postale è quella relativa alla cartolina dalla quale risulta la mancata consegna per irreperibilità non meglio precisata nulla riferisce l’Ufficiale Postale in ordine alle motivazioni dell’irreperibilità né delle cause per le quali non sia stata eseguita la consegna sul perché il destinatario o altro possibile consegnatario non è stato rinvenuto in detto indirizzo senza alcuna attività ai sensi dell’art. 140 cpc risulta effettuata dall’Ufficiale notificatore”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le città italiane dove si respira meglio e la casa rimane un sogno accessibile

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, ha incrociato i dati della qualità dell’aria cittadina con quelli dei rispettivi mercati immobiliari, individuando dove è possibile andare a vivere godendo di un ecosistema urbano salutare a prezzi accessibili. Al primo posto di questa classifica troviamo così Cosenza, con i suoi 1.058 euro al metro quadro, seguita da Belluno, con 1.091 euro/mq e Mantova con 1.474 euro al metro quadro. In generale, ben sette città delle prime dieci per qualità dell’aria hanno un mattone meno costoso rispetto alla media nazionale. Le città del Trentino Alto Adige, con la qualità dell’aria più alta a livello nazionale, sono anche le più costose del gruppo, con Bolzano a 4.880 euro al metro quadro e Trento a 3.000 euro/mq.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nike Grossed $78.3B from Apparel Sales in the Last Six Years, almost as Adidas and Puma Combined

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

As one of the largest and most recognizable brands on the planet, Nike holds the biggest share of the global sportswear market. The sportswear titan has seen years of continuous revenue growth, only interrupted by COVID-19 in 2020. But with its apparel sales reaching new record highs in 2022, Nike has by far outperformed its competitors.According to data presented by SportsLens.com, Nike grossed a jaw-dropping $78.3bn from apparel sales in the last six years, almost as Adidas and Puma combined.Nike’s Apparel Sales Revenue Jumped 50% in Six Years, Adidas Dropped to 2017 Levels. No brand stands close to Nike in the sports apparel industry. The US-based sportswear giant has acquired several footwear and apparel companies over the years, including Converse, Cole Haan, Starter, Bauer Hockey, Umbro, and Hurley International. Today, the company sponsors many high-profile professional athletes like Cristiano Ronaldo, Rafael Nadal, Lebron James, and Tiger Woods and provides uniforms for many top sports teams, including Manchester United, Barcelona, Chelsea and Paris Saint-Germain. These heavy deals have helped Nike’s apparel sales revenue to grow by a massive 50% in six years, rising from around $9bn in 2016 to $13.5bn last year. Impressive 2022 sales figures came after the company reported one of its best quarterly revenue growths in December due to record demand during the Black Friday and Cyber Monday period in North America and the biggest Cyber Week in years in the EMEA region. Nike used steeper discounts and increased promotions to reduce excess inventory and to attract recession-wary customers. On the other hand, its biggest rival, Addidas, saw its apparel sales plunge in 2022. Last year, Europe’s largest sportswear manufacturer and the second-largest globally cut its ties with Ye, halting sales of the shoes and apparel line that had brought in billions and pushed up the company’s profit margin for years. As a result, Adidas’ annual apparel sales revenue dropped by 5% to $9.3bn, or back to 2017 levels. Statistics show German sports brands grossed around $65bn from apparel sales in the last six years or 16% less than Nike. Although far behind the two sportswear titans, Puma saw much bigger revenue growth in the past six years. Statistics show the world’s third-largest sportswear manufacturer grossed over $1.4bn from apparel sales in 2016. Sales figures continued growing in the following years despite COVID-19 and hit over $2.4bn in 2020.After an impressive 17% year-over-year revenue growth in 2021, Puma’s apparel sales jumped by another 8% in 2022. Last year, the company grossed over $3bn from apparel sales, 79% more than in 2016, pushing its six-year revenue to over $15.7bn.The full story and statistics can be found here: https://sportslens.com/news/nike-grossed-78-3b-from-apparel-sales-in-the-last-six-years-almost-as-adidas-and-puma-combined/

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »