Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Scuole superiori, al sud le percentuali più alte di iscritti ai licei, al nord gli istituti tecnici

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Oltre metà (57,1%) dei ragazzi italiani iscritti alle scuole superiori il prossimo settembre siederà sui banchi di un liceo, un terzo su quelli di un istituto tecnico (30,9%) e il 12,1% di un istituto professionale. Randstad Research, il centro di ricerca sul futuro del lavoro promosso da Randstad, ha elaborato i dati Istat e Miur sulle iscrizioni dei ragazzi italiani alle scuole superiori per il prossimo anno, evidenziando una chiara distribuzione geografica delle scelte degli studenti. Nello spaccato regionale, infatti, si nota una presenza più massiccia del Meridione nelle percentuali più alte di iscrizione i licei e del Nord in quelle agli istituti tecnici. La situazione è speculare per gli istituti tecnici. In questo caso, ai primi posti per percentuali di iscrizioni ci sono le regioni del Nord: Veneto, Friuli Venezia e Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, con iscritti che vanno dal 38,8% al 32,9%. Tutte le altre regioni si collocano sotto la media nazionale. Entrambi i percorsi di studio registrano un aumento degli iscritti rispetto all’anno scorso: i licei dello 0,5% (circa 3.000 unità in più), gli istituti tecnici dello 0,2%. Mentre la situazione è più articolata per le scuole professionali: hanno registrato un calo delle iscrizioni dello 0,6% rispetto all’anno scorso e sono scelte sia da ragazzi del Nord che da ragazzi del Centro Sud. Le prime due regioni per percentuale di iscritti sono: Emilia-Romagna (15,6%) e Veneto (14,4%), a seguire troviamo Toscana (13,8%), Puglia (13,2%), Basilicata (13%) e Marche (13%). “I dati mostrano un aspetto paradossale del sistema di istruzione italiano – commenta Emilio Colombo, Coordinatore del Comitato Scientifico Randstad Research -. La maggior parte dei giovani che si iscrivono alla scuola superiore sceglie un percorso generalista (liceo) che risulta prodromico alla istruzione universitaria. In questo ambito risultano fortemente penalizzati i giovani del mezzogiorno. Da una parte la scarsa efficacia dell’istruzione tecnico-professionale in quelle regioni spinge molti giovani a scegliere percorsi di istruzione di carattere generalista, dall’altra i migliori diplomati dei licei del Sud, sempre più completano il loro percorso formativo scegliendo una università al Nord, alla ricerca di migliori opportunità lavorative, depauperando la disponibilità del capitale umano a livello locale.” I licei – I licei rimangono la scuola secondaria preferita in Italia, scelti dal 57,1% dei ragazzi. La netta preferenza è per il liceo scientifico e il liceo scientifico opzione scienze applicate, che insieme coprono il 24,1% degli iscritti, seguiti da liceo linguistico (7,7%) e liceo delle scienze umane (7,2%). Il liceo classico si trova al quinto posto (5,8%), con un calo delle iscrizioni dello 0,4% rispetto all’anno precedente (circa 2.200 ragazzi in meno). Gli istituti tecnici – Le preferenze rispetto ai percorsi di studio degli istituti tecnici vanno in netta maggioranza al percorso di amministrazione, finanza e marketing, con l’8,7% degli iscritti (circa 50mila studenti) e a seguire al percorso di informatica e telecomunicazioni, con il 6% degli iscritti. A seguire Meccanica, Meccatronica ed Energia e Turismo, entrambi gli indirizzi con il 2,8% degli iscritti. Gli istituti professionali – L’indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera è quello che registra la maggioranza delle preferenze negli istituti professionale, il 4%, seguiti dai Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale la Manutenzione e l’assistenza tecnica, entrambi all’1,6%. Mentre l’indirizzo dedicato alla pesca e quello dedicato alla gestione delle acque e al risanamento ambientale non vengono quasi scelti, pur rappresentando quest’ultimo un indirizzo di grande importanza in ottica futura. Per approfondimenti: https://bit.ly/3lpMQQO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: