Finanza e banche: Matrimonio alla Svizzera
Posted by fidest press agency su sabato, 25 marzo 2023
A nostro avviso in Europa la solidità del sistema bancario non è in discussione, la normativa sui requisiti patrimoniali si applica a tutti gli istituti a prescindere dalle loro dimensioni e l’impatto del rialzo dei tassi, che comporta una discesa del valore delle obbligazioni che le banche hanno in pancia, viene contabilizzato nei bilanci ai prezzi di mercato. Il caso di Credit Suisse è sicuramente isolato, la crisi viene da lontano e non è certamente legata alle politiche monetarie restrittive ma a scelte gestionali sbagliate. Diversa invece la situazione negli Stati Uniti. Il problema che ha interessato SVB potrebbe allargarsi ad altre banche regionali, per questo la Fed e i maggiori istituti bancari (come JP Morgan) si sono affrettati a fornire supporto a quelle in difficoltà. Ci troviamo quindi in una fase delicata, dove nuovi rovesci non possono essere esclusi. Allo stesso tempo, però, è nei momenti come questo che si possono trovare ottime opportunità d’investimento. Riteniamo che il settore bancario europeo, finanziariamente solido e con una dinamica degli utili robusta come non si vedeva da anni, resti di grande interesse sia in ambito azionario che obbligazionario.
Rispondi