Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Una nuova antologia per la scuola secondaria di primo grado

Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023

E’ basata su un metodo innovativo, il Writing and Reading Workshop, che valorizza le potenzialità di tutti gli studenti: è arrivata L’avventura più grande, curata da Linda Cavadini, Loretta de Martin e Agnese Pianigiani e pubblicata da Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, ora parte di Sanoma Italia (gruppo finlandese leader in Europa nel settore education, che ha recentemente acquisito la divisione scuola di Pearson Italia). La nuova antologia è uno spazio laboratoriale di sperimentazione, una vera e propria “bottega rinascimentale del XXI secolo”; la cornice didattico-pedagogica è quella del Writing and Reading Workshop (WRW), nato negli anni Settanta negli Stati Uniti e sistematizzato dalla docente Lucy Calkins e dal suo team in seno al Teachers College della Columbia University. Il WRW è un metodo rigoroso ma flessibile, che aiuta il docente a costruire la propria didattica in chiave laboratoriale e favorisce l’autonomia degli alunni attraverso la pratica quotidiana di lettura, scrittura e metacognizione. Il WRW, nonostante le sue origini statunitensi, ha molti legami con la didattica e la pedagogia democratica e laboratoriale europea (Célestine Freinet) e italiana (Don Lorenzo Milani, Mario Lodi, Gianni Rodari, Bruno Ciari), oltre che con i moderni studi di didattica della lettura e della scrittura: gli studenti vengono messi al centro del processo educativo, fanno pratica in un contesto motivante perché autentico, si sostengono a vicenda e si confrontano tra loro parlando e scrivendo di ciò che leggono, in una vera e propria comunità ermeneutica che diventa esercizio quotidiano di cittadinanza. Il percorso di lettura è costituito in larga misura da racconti completi, e non da stralci di romanzi come nelle antologie “tradizionali”; questa scelta si fonda su tre ragioni principali: la prima è di offrire agli studenti testi con un inizio e una fine, capaci quindi di avvincere e appassionare alla lettura; la seconda è di insegnare le tecniche di comprensione e analisi a partire da testi che, in quanto compiuti, presentano una struttura organica e completa di tutti gli elementi fondamentali della narrazione; la terza è di proporre agli studenti modelli efficaci da imitare per diventare giovani scrittori.Infine, Storie dalla biblioteca di classe è una sezione pensata per far scoprire e amare agli studenti la migliore letteratura contemporanea Young Adult: i testi antologizzati in questa sezione sono accompagnati da una didattica leggera e stimolante, che invita alla riflessione personale.L’avventura più grande arriva nelle scuole con l’obiettivo di proporre un metodo intrinsecamente inclusivo, capace di valorizzare le potenzialità di ciascuno. Tra gli elementi che concorrono a questo fine vi sono: la ricorsività del metodo, che insegna una routine di pensiero aiutando gli alunni a lavorare per fasi; l’utilizzo di organizzatori grafici, ottime guide visuali per la comprensione e l’analisi del testo; la selezione antologica, adatta sia per il livello di difficoltà sia per la lunghezza dei testi proposti; la sezione Facciamo il punto, che offre mappe e sintesi per domande allo scopo di fissare i concetti. Per info: sanomaitalia.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: