Università: Anief chiede modifica ai criteri di reclutamento del personale Afam
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2023
L’Anief che rappresenta i docenti del settore AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), a seguito dell’incontro con il Dirigente del personale AFAM dott. Covolan a cui hanno partecipato in delegazione il prof. Nuccio Santochirico e il prof. Pasquale Spinelli, ha inviato le proprie osservazioni al Direttore Generale del Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), sulle modalità di reclutamento dallo schema del Decreto Ministeriale per l’a.a. 2023-2024 del settore AFAM.Sono state sollevate una serie di proposte riguardo alla trasparenza e massima partecipazione.Tra i punti evidenziati nelle osservazioni, vi sono l’accesso adeguato ai candidati esterni, la necessità di una pubblicità più ampia dei bandi di concorso e l’importanza di procedure uniformi su tutto il territorio nazionale. Inoltre, il sindacato ha chiesto una riserva di posti per il personale con 36 mesi di servizio e l’esonero dal servizio per i commissari d’esame, al fine di assicurare la loro imparzialità e indipendenza. Si esprime contrarietà al sistema dei 18 punti come sbarramento per l’accesso alle prove e si richiede che i titoli artistici vengano valutati dopo le prove, con criteri nazionali oggettivi. Si propone l’adozione di programmi di esami stabiliti dal Ministero e uniformi su tutto il territorio. È stata sottolineata l’importanza della trasparenza e della partecipazione, richiedendo che il lavoro delle commissioni sia svolto a porte aperte e che vengano introdotte limitazioni alla partecipazione dei commissari con ruoli di direzione o in organi di governo.
Rispondi