Sardegna: L’isola formata dall’unione di due microplacche tettoniche
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Grazie all’analisi paleomagnetica effettuata su campioni di roccia prelevati in diverse località della Sardegna (in particolare nel Sulcis), un team di ricercatori dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha evidenziato come l’isola sembrerebbe essere il prodotto dell’unione di due microplacche tettoniche indipendenti avvenuta tra 30 e 21 milioni di anni fa.Mentre la parte settentrionale della Sardegna faceva parte di un unico blocco con la Corsica e la Provenza, la placca meridionale dell’isola apparteneva alla cosiddetta placca Iberica, disaccoppiatasi dall’Europa tra 120 e 150 milioni di anni fa, durante l’apertura del Golfo di Biscaglia, con una prima rotazione antioraria di 30°” , prosegue Gaia Siravo, ricercatrice dell’INGV e coautrice dello studio. “Con una seconda rotazione antioraria di 30° avvenuta tra 30 e 21 milioni di anni fa, la Sardegna meridionale si è saldata al resto del blocco Sardo-Corso lungo la cosiddetta faglia di Nuoro. Dopodiché, tra 21 e 15 milioni di anni fa, l’intera ‘nuova’ placca Sardo-Corsa si è staccata definitivamente dal margine europeo con una rotazione antioraria di 60° e ha raggiunto la sua posizione attuale” .I risultati ottenuti da questo lavoro suggeriscono, dunque, che prima di 30 milioni di anni fa la placca Iberica fosse in realtà molto più grande di come è oggi (si parla, infatti, di “Greater Iberia”) poiché era unita non soltanto alla Sardegna meridionale, ma anche alle Isole Baleari, al blocco Calabro-Peloritano, ai blocchi Kabili (Algeria settentrionale) e al blocco Alboran (che comprende Marocco e Andalusia). Dopodiché, a partire da 30 milioni di anni fa, Greater Iberia è stata frammentata e le microplacche prodotte da questa frammentazione si sono disperse fino a raggiungere la loro posizione attuale.Citazione dello studio: Siravo, G., Speranza, F., & Mattei, M. (2023). Prove paleomagnetiche per la deriva indipendente pre-21 Ma della Sardegna meridionale dalla Sardegna settentrionale-Corsica: “Grande Iberia” contro Europa. Tettonica, 42, e2022TC007705.
Rispondi