Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for the ‘Recensioni/Reviews’ Category

Reviews

Claire Castillon: L’œil

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Collection Blanche, Gallimard 192 pages, 140 x 205 mm Un homme transformé en chien par un quotidien millimétré ; des êtres privés de plaisir qui préfèrent devenir aveugles plutôt que de voir ce qu’ils ratent ; une femme, recluse depuis l’adolescence, qui tente de garder un lien lucide avec le monde en écrivant sa vie en poèmes ou une autre attendant sous la neige que son amant caché dans le verglas la prenne dans ses bras… Qui veille sans relâche derrière la petite lucarne qui ne s’éteint jamais ? Est-ce le grand-père voyant défiler sur Instagram l’arrogance de sa progéniture ou la mère qui couve son fils de tant de présence qu’elle l’efface ? Claire Castillon écrit la solitude, l’absence d’amour, l’incompréhension entre les êtres, mais aussi la lumière, l’espoir. De ces nouvelles surprenantes, parfois fantastiques, parfois grinçantes et drôles, se dégage un univers parfaitement singulier.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

François-Henri Désérable L’usure d’un monde. Une traversée de l’Iran

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Collection Blanche, Gallimard 160 pages, 140 x 205 mm « La peur était pour le peuple iranien une compagne de chaque instant, la moitié fidèle d’une vie. Les Iraniens vivaient avec dans la bouche le goût sablonneux de la peur. Seulement, depuis la mort de Mahsa Amini, la peur était mise en sourdine : elle s’effaçait au profit du courage. » Fin 2022, au plus fort de la répression contre les manifestations qui suivent la mort de Mahsa Amini, François-Henri Désérable passe quarante jours en Iran, qu’il traverse de part en part, de Téhéran aux confins du Baloutchistan. Arrêté par les Gardiens de la révolution, sommé de quitter le pays, il en revient avec ce récit dans lequel il raconte l’usure d’un monde : celui d’une République islamique aux abois, qui réprime dans le sang les aspirations de son peuple.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libro: Agricoltura tra sostenibilità e innovazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

1° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane a cura di Emanuele Fontana e Vitaliano Fiorillo Il volume parte, attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, col disegnare un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari nell’ottica di identificare profili di sostenibilità nel lungo periodo e, nel contempo, di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito.L’analisi dei dati, anche relativi alla filiera del biologico, e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo non è che parte di una visione del suo sviluppo futuro, volto alla piena sostenibilità ambientale in un contesto di mercato sempre più attento alle tematiche di salute e salubrità del prodotto.Il focus si volge quindi al paesaggio come elemento sul quale si pratica la sostenibilità, illustrato attraverso un caso concreto, in cui biodiversità e tutela del paesaggio coesistono con la produzione di un prodotto d’eccellenza in un contesto pienamente sostenibile.Viene poi riservato uno spazio all’innovazione come proposta unica all’interno dell’articolato sistema della Politica Agricola Comune e, attraverso due importanti contributi, si tracciano le possibili linee di sviluppo per l’agricoltura globale e lo stato dell’arte relativo alla riforma dei sistemi di indicazione geografica in Europa. I Edizione € 23,00 – Edagricole di New Business Media srl Pagine 170 – formato 17 x 24 cm

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il dono di Tita”, il nuovo libro di Agostino Spataro

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

Scrive Spataro: “Questo lavoro non necessita di prefazione, né di presentazione. Si presenta da sé. L’ho scritto per il mio personale diletto e lo dedico a Gyongyi e ai nostri carissimi nipotini Lucia e Giuseppe Migliara. Il titolo è ispirato da un piccolo episodio, effettivamente accaduto, davvero esemplare, che ci richiama al valore del dono, del donare in genere. Il libro non ha una trama, né una coerente costruzione capitolare. È una silloge composta di frasi minime, di pensieri disposti alla rinfusa, al di fuori di un ordine cronologico lineare. Il risultato è un flusso continuo di parole che affido al vento, allo scirocco che giunge dal Mediterraneo e impazza per la vastità della campagna: dal mulino di Montefanuso al pianoro delle Macalube. Desidero solo aggiungere una sintetica riflessione sull’atto del donare da cui – a mio parere – viene la vera gloria. A pensarci bene, la volontà di donare, la forza del dono sono moralmente superiori di quella del potere inteso come forza impositiva autoreferenziale o di gruppo. Il potere suprematista, economico, politico o d’altra natura, in quanto privilegio, è di per sé stesso conservatore, meschino, talvolta anche assassino.Al neoliberismo egoista dominante bisogna contrapporre una civiltà, un’economia del dono. Poiché il dono è liberalità, munificenza, solidarietà, progresso: sopra queste virtù si potrebbe costruire un mondo nuovo per i giovani di questo XXI° secolo che speriamo possa evolvere nella pace e nella cooperazione fra tutti i popoli del mondo.Utopia? Forse. In ogni caso, una bella utopia.Agostino Spataro Giornalista, già deputato nazionale, direttore di “Informazioni dal Mediterraneo” (www.infomedi.it), collabora con “La Repubblica” e con altri giornali italiani e stranieri. ​Il dono di Tita Parole al vento… Totale pag. 268 – Per acquistare qui: https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/653653/il-dono-di-tita/

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libro: Biostimolanti in agricoltura

Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023

A cura di Antonio Ferrante. La nuova edizione presenta le ultime scoperte e le nuove sostanze, addentrandosi nelle tecniche di applicazione e negli usi più comuni in frutticoltura, orticoltura, viticoltura e florovivaismo. Indice: Origine storica ed evoluzione dei biostimolanti in agricoltura – Definizione, classificazione e regolamentazione dei biostimolanti delle piante – Principali composti ad azione biologica nei biostimolanti non microbici: biosaggi e tecniche analitiche per la caratterizzazione – I meccanismi di azione dei biostimolanti nella pianta – Utilizzo di biostimolanti microbici per mitigare gli stress abiotici enfatizzati dai cambiamenti climatici – Effetto dei biostimolanti nel suolo e interazione con la rizosfera – I biostimolanti a base di funghi micorrizici arbuscolari: potenzialità in agricoltura – I biostimolanti e gli stress abiotici – I biostimolanti nella ricerca agronomica: approccio sperimentale per la caratterizzazione funzionale – Passato, presente e futuro degli approcci di fenotipizzazione agronomica nella ricerca e nello sviluppo di biostimolanti – Effetti dall’applicazione dei biostimolanti sulla qualità e sul valore nutrizionale delle colture orticole – I biostimolanti applicati ai semi – Tecniche di applicazione dei biostimolanti – Uso dei biostimolanti in frutticoltura – Utilizzo di biostimolanti in viticoltura – Applicazione dei biostimolanti in orticoltura – I biostimolanti nella produzione di Novel Foods – Applicazione dei biostimolanti nel florovivaismo. Gli autori: Carlo Andreotti, Libera Università di Bolzano | Aldo Calcante, Università degli Studi di Milano | Claudio Ciavatta, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Giacomo Cocetta, Università degli Studi di Milano | Nicola D’Ascenzo, Istituto Neruologico Mediterraneo NEUROMED I.R.C.C.S. | Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli Federico II | Irene Donati, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Laura Ercoli, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Andrea Ertani, Università di Torino | Arianna Facchi, Università degli Studi di Milano | Antonio Ferrante, Università degli Studi di Milano | Alessandra Francini, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Ornella Francioso, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Tommaso Frioni, Università Cattolica del Sacro Cuore | Andrea Giro, Università degli Studi di Padova | Chiara Manoli, ECOFI (European Consortium of Organic-based Fertilizer Industry) | Luigi Mariani, Università degli Studi di Milano | Daniele Massa, CREA, Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria | Serenella Nardi, Università degli Studi di Padova | Marco Nuti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Roberto Oberti, Università degli Studi di Milano | Giancarlo Pagnani, Università degli Studi di Teramo | Antonio Pannico, Università degli Studi di Napoli Federico II | Marika Pellegrini, Università degli Studi dell’Aquila | Elisa Pellegrino, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Pierdomenico Perata, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo | Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore | Daniela Romano, Università degli Studi di Catania | Domenico Ronga, Università degli Studi di Salerno | Paolo Sambo, Università degli Studi di Padova | Antonietta Santaniello, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa | Andrea Scartazza, IRET, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri; CNR, Consiglio Nzionale delle Ricerche | Michela Schiavon, Università di Torino | Sebastian Soppelsa, Centro di Sperimentazione Laimburg | Francesco Spinelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Stefania Toscano, Università degli Studi di Messina | Alice Trivellini, Università di Pisa. € 37,00 – Edagricole di New Business Media srl ISBN: 978-88-506-5642-4 Pagine 306 – formato 19,5 x 26 cm

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Secondo Pilato” Romanzo di Camillo Bartolini

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 Maggio 2023

Ponzio Pilato, il governatore della Giudea che, secondo i Vangeli, ha consegnato Gesù alla morte in croce, lavandosene la mani, è una delle figure più conosciute nella storia umana che ha incuriosito e affascinato intere generazioni.Se per alcuni è responsabile della morte del Cristo, per altri è un martire (Chiesa copta) e addirittura un santo (Chiesa etiope).Attingendo a piene mani da fonti di ogni genere, Camillo Bartolini ricostruisce il racconto della vita di Pilato, dalla giovinezza, ai giorni della passione di Gesù, fino alla sua morte, restituendoci il lato oscuro e misterioso dell’uomo che ha cambiato per sempre la storia del mondo.Un perfetto mix di fantasia e biografia documenta getta una nuova luce su una delle figure più conosciute nella storia umana che è sempre stata avvolta da un velo di mistero. Il racconto della vita di Pilato, è reso ancora più avvincente dalla penna di un giovane scrittore che ha il talento di entrare nel mistero di una storia che ha cambiato per sempre il mondo.Camillo Bartolini classe 1991, nato a Siena, insegna discipline classiche e umanistiche in un liceo di Milano. Si è laureato con il massimo dei voti in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano con due tesi di storia romana. Dalla sua grande passione per la storia antica e per i suoi studenti è nato il suo amore per la scrittura. Cantagalli 2023 | pp. 344 | euro 20,00

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Elodie Harper: La casa dalla porta dorata

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Titolo originale:The House with the Golden Door Collana:Le strade Pagine:494 Prezzo cartaceo:€ 19 Prezzo eBook:€ 11.9 Traduzione di Giulia Gresti e Monica Pareschi. Fazi editore. Dopo Le lupe di Pompei, continua l’appassionante trilogia di Elodie Harper ambientata nella Pompei antica: amicizie ormai consolidate e nuovi amori inaspettati aiuteranno Amara a combattere contro chi la vuole ancora schiava. Amara è riuscita a fuggire dalla schiavitù del lupanare più famigerato di Pompei. Grazie ai favori di Rufo, il giovane nobile che l’ha eletta sua cortigiana prediletta, ora ha una casa tutta per sé, bei vestiti e perfino dei servitori. Ma la ragazza è consapevole che si tratta di concessioni precarie: la sua libertà durerà soltanto finché riuscirà a mantenere alte l’attenzione e la soddisfazione di Rufo. Mentre tenta di abituarsi a questa nuova vita, Amara è ancora perseguitata dal passato. Di notte ha incubi sul lupanare e sulle donne che si è lasciata alle spalle: più che amiche, sorelle, di cui sente la mancanza e a cui vorrebbe donare un’occasione di riscatto, ora che può farlo. Di giorno, invece, a turbarla è Felicio, il suo vecchio padrone che ora è in cerca di vendetta. Per ottenere davvero il controllo della propria vita, la giovane dovrà imparare ad agire come lui: senza scrupolo alcuno. Ma quando inaspettatamente si innamora, le insidie e i pericoli si moltiplicano: nella sua posizione, Amara non può permettersi il lusso della vulnerabilità e nessuno deve scoprire che ha un punto debole, nemmeno il suo benefattore, che forse non conosce così bene come credeva. In questo gioco di equilibri sempre più precari, riuscirà a mantenere i suoi privilegi di cortigiana e a eludere i ricatti di Felicio, senza mettere in pericolo le poche persone a cui tiene veramente?

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nicola Bombacci, il comunista che morì con Mussolini

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Nicola Bombacci non era un personaggio nè semplice nè irrilevante. Amico personale di Lenin, fondatore del Partito Comunista d’Italia e contemporaneamente amico personale di Benito Mussolini ed aderente alla Repubblica Sociale Italiana, a quel fascismo “immenso e rosso”. Come è stato possibile? La destra reazionaria e i comunisti non si capacitano, e quindi Nicola Bombacci è praticamente scomparso, quasi che l’anatema scagliatogli contro da Amendola, ” di lui non se ne dovrà mai più parlare” abbia avuto effetto, si sia realizzato. Bombacci non rinnegò mai la sua adesione al Socialismo, ad una visione della società ove i lavoratori potessero realmente emanciparsi ed essere parte integrante e portante della nazione. La storia di Bombacci parla del valore dell’amicizia, della fedeltà alle proprie idee senza alcun rimpianto o tentennamento. In quell’Aprile di sangue Bonbacci fu ucciso a Dongo, insieme agli altri gerarchi caduti in mano partigiana. Ed i partigiani comunisti non ebbero un secondo d’esitazione ad uccidere colui che era stato amico personale di Lenin. Ma il capitalismo ed il comunismo stalinista non potevano permettere che Bombacci sopravvivesse, come oggi liberismo e progressismo non tollerano che se ne parli. La linea editoriale di Radio Fenice Europa vuole avere un ruolo informativo e divulgativo alla portata di tutti per permettere una effettiva liberazione dal pensiero unico oggi imperante. Con questo spirito è stato ricordato Nicola Bombacci, qualche giorno fa, dalla redazione, con un servizio ai suoi ascoltatori in diretta su Radio Fenice come momento di riflessione e stimolo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Potenzialità e impatti etici dell’AI, nel nuovo libro a cura di Fabio Ferrari, Fondatore di Ammagamma

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Quali sono gli impatti concreti e potenziali dell’AI sulla vita delle persone, nei processi delle aziende e all’interno delle comunità più estese? L’AI è un soggetto che prenderà il controllo delle nostre vite, oppure è un oggetto al nostro servizio che occorre imparare a usare con attenzione? A queste domande cerca di dare una risposta all’interno del suo nuovo libro “L’intelligenza artificiale non esiste. Per una concezione umanistica della tecnologia di cui tutti parlano”, Fabio Ferrari, fondatore e presidente di Ammagamma, società che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per le aziende.Edito da Il Sole 24 Ore, il nuovo libro – disponibile in tutte le librerie e sui tradizionali canali digitali a partire dal 19 maggio – accompagna il lettore in un viaggio che dura da dieci anni e che ha al centro l’idea di fare dell’intelligenza artificiale uno strumento al servizio delle persone.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Fumetti, i lettori italiani superano quota 10 milioni

Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023

Sono oltre 10 milioni i lettori di fumetti in Italia (10.200.000) nel 2022: in crescita del 17,2% sull’anno precedente, rappresentano il 23% della popolazione tra i 15 e i 74 anni. Si tratta di una popolazione varia per età, ma accomunata da consumi culturali forti e vari: sono lettori di romanzi e saggistica nell’84% dei casi, di ebook nel 47%, ascoltatori di podcast nel 40%, di audiolibri nel 19%.Alla crescita dei lettori di questi anni corrisponde un balzo del mercato: il valore delle vendite a prezzo di copertina è triplicato (+196%) rispetto al 2019 (confronto gennaio-aprile su gennaio-aprile), anche se i primi quattro mesi di quest’anno registrano un rimbalzo negativo (-12%) rispetto all’anno precedente, legato principalmente al diverso calendario di uscite dopo un 2022 particolarmente favorevole.Nel 2022 sono state vendute nei canali trade (librerie fisiche e online e grande distribuzione) 11 milioni e 505mila copie di fumetti, in crescita dello 0,4% sull’anno precedente e del 260,5% rispetto al 2019. In termini economici, il mercato vale 107,87 milioni di euro di vendite a prezzo di copertina, in crescita dell’8,6% sull’anno precedente e del 199,8% sul 2019. Nel 2019 la quota di mercato a copie era del 3,6%, oggi più di un libro su 10 venduto nelle librerie fisiche e online e nei supermercati è un fumetto (11,1%).I generi più venduti. Dei 107,87 milioni di euro di fumetti a valore di copertina venduti nel 2022, il 58,1% sono manga, il 28,4% graphic novel e comic strip, il 13,5% titoli per bambini e ragazzi. In termini assoluti, i manga valgono 62 milioni e 642mila di euro (+7,6% sul 2021), graphic novel e comic strip 30 milioni e 617mila (+3,8% sul 2021), bambini e ragazzi 14 milioni e 611mila (+26%).Una produzione sempre più varia. I titoli venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione sono in crescita continua dal 2019 e pari nel 2022 a 3.496 (+11,1% sul 2019). I titoli rivolti agli adulti sono 2.318, quelli rivolti a bambini e ragazzi 1.178. A livello di generi, i manga valgono il 49,4% della produzione, le graphic novel il 18,6%, US Comics il 14,5%, European comic books il 14,2%, le strisce il 3,3%.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuovo libro di Houellebecq

Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023

“Qualche mese della mia vita” di Michel Houellebecq con i tipi della Nave di Teseo collana Oceani, trad. Milena Zemira Ciccimarra, pp. 112, 15 euro. Uscito in contemporanea con la Francia. “Non si può dire che la lettura e la scrittura facciano veramente parte della vita, le offrono piuttosto un’alternativa. La sessualità era stata la gioia più grande della mia vita e, in maniera sorprendente, la più duratura in fin dei conti. Non ero mai davvero riuscito a tenerne traccia, per le ragioni che ho detto. Non avevo intenzione di rendere pubblica quella traccia, se non forse a titolo postumo, nel caso in cui fossi riuscito a catturare un momento che racchiudeva un fascino particolare, e a condizione che la donna con cui avevo condiviso quel momento vi fosse anch’essa sensibile. Era atroce per me pensare che l’unica traccia che sarebbe rimasta della mia vita sessuale, la parte più vivace della mia vita, sarebbe stata un coito mediocre… Mi meritavo di meglio; chiunque si merita di meglio.” Michel Houellebecq è autore di numerosi romanzi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Novità in libreria: Il cuore in ogni cosa

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Questo “libro con CD” è un omaggio a Enzo Piccinini, l’appassionato chirurgo dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e stretto collaboratore di don Luigi Giussani, educatore di migliaia di giovani che insistentemente invitava a “mettere il cuore in ogni cosa che si fa”.Incontrare Enzo Piccinini non lasciava e non lascia indifferente nessuno neppure dopo la sua morte. Lo dimostra quest’opera corale, che unisce gli scritti di Marco Bardazzi, di mons. Giovanni Mosciatti e soprattutto la musica di Maurizio Carugno, il sassofonista jazz che fu inquilino di Enzo negli Stati Uniti a Boston.Ma Enzo non rimane indifferente neppure a chi non lo ha conosciuto personalmente come Alberto Viganò, il talentuoso bassista che ha seguito Maurizio in questa meravigliosa avventura musicale; oppure Fabrizio Loschi, che ha deciso di rappresentarlo con i disegni che illustrano questo “libro CD”.La grande e potente umanità di Piccinini emerge in questo libro attraverso i suoi scritti inediti, le testimonianze, i suoni, i disegni che rendono viva ancora la sua presenza.Il lettore, sfogliando questo libro e ascoltando questa musica, avrà l’occasione di incontrare un uomo straordinario che realmente è stato un vero testimone del Verbo incarnato.I brani musicali possono anche essere ascoltati in una sezione dedicata a cui si accede tramite codice QR consultabile all’interno del libro. Il cuore in ogni cosa. Il suono oltre la vita di Enzo Piccinini A cura della Fondazione Enzo Piccinini ETS Cantagalli 2023 | pp. 64 | euro 15,00.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Libro: Generazione Settanta

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Roma venerdì 26 maggio ore 18,30 PIPER CLUB via Tagliamento 9 ingresso libero, presentazione del libro GENERAZIONE SETTANTA Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982 di Miguel Gotor. Interverranno Miguel Gotor, Alessandro De Angelis, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Alessandra Vanzi. Grazie all’autore e agli ospiti invitati a partecipare, l’incontro dedicato a “Generazione Settanta (Storia del decennio piú lungo del secolo breve,1966-1982)” cercherà di saldare in un unico discorso la linea principale del libro di Miguel Gotor, relativa alle vicende politiche della Repubblica, con i fili intrecciati e talvolta intricati dell’arte, della letteratura, della musica, delle sperimentazioni e azzardi degli anni Settanta e della loro “conclusione”. Senza tuttavia la pretesa di sciogliere nodi e proporre inquadramenti esaustivi, semmai offrendo una polaroid effettivamente e affettivamente utile, si spera, a ritrarre la complessità di quel “lungo decennio” _ annota Marco Giovenale. Un garage di un edificio abbandonato, il Piper Club, è diventato uno spazio centrale nell’immaginario di chiunque abbia attraversato l’epoca beat italiana. Le migliori menti della generazione di architetti sono in azione per rendere il Piper Club all’avanguardia nel design: a curarlo, ragazzi come quelli che comporranno Archizoom e Superstudio, i due gruppi di architettura radicale italiana che si ispira alle idee di Hans Hollein: “tutto può essere architettura”. E soprattutto non c’è più l’idea di palco, è tutto modulare e componibile Gli anni d’oro del Piper rivivono nel documentario “Generazione Piper” di Corrado Rizza e immagini tratte dal documentario costituiranno la scenografia dell’incontro.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Verrà presentato il volume: Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo

Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023

Roma martedì 23 maggio alle 16.30 nella Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina, ai Musei Capitolini, verrà presentato il volume: Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo (Einaudi) di Luigi Lanzi, a cura di Paolo Pastres. La presentazione si concluderà con una visita ai dipinti della Pinacoteca citati autore. Interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolini; Massimiliano Rossi dell’Università del Salento; Matteo Lanfranconi, Direttore Scuderie del Quirinale; Paolo Pastres, curatore del volume.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

18 Maggio 2023 alle ore 19,00 in diretta su Radio Fenice Almerigo Glirz

Posted by fidest press agency su martedì, 16 Maggio 2023

L’informazione dovrebbe essere un elemento fondante per la costruzione di una società libera, per permettere alle persone di conoscere gli eventi ed i fatti e di elaborare una propria idea, un propio pensiero. Questo voleva fare Almerigo, questo faceva Almerigo. Almerigo non era però “spendibile” apparteneva a quella categoria di uomini e donne considerati rappresentanti del male assoluto, indipendentemente da cosa facesse, da cosa documentasse come giornalista sul campo di guerra, la sua informazione doveva essere censurata. Apprezzatissimo dalla stampa estera e censurato in Patria. Nei rari casi in cui poteva scrivere sulla stampa nazionale doveva farlo utilizzando uno pseudonimo. .Sono passati decenni da quel giorno del 1987, il giorno in cui l’Unità, l’allora organo del PCI, titolava “Morto un mercenario triestino”. Ma davvero sono passati tutti questi anni ? A leggere i giornali e cercare la storia di Almerigo parrebbe propio di no. Figura di spicco del vero giornalismo di guerra viene semplicemente taciuta, semplicemente ignorata. Le grandi testate del giornalismo nostrano ignorano semplicemente Almerigo, “le ombre del passato” cercano di condannarlo all’oblio. Parlarne potrebbe essere pericoloso, si potrebbe essere additati come pericolosissimi seguaci delle idee che mossero il mondo. Questa è libertà ? Questa è ciò che è diventata la professione giornalistica ? La linea editoriale di Radio Fenice Europa vuole avere un ruolo informativo e divulgativo alla portata di tutti per permettere una effettiva liberazione dal pensiero unico oggi imperante. Nella trasmissione sarà presente uno spazio dedicato al commento dei fatti della settimana che la redazione ritiene di dover proporre agli ascoltatori come momento di riflessione e stimolo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Janine Di Giovanni: La scomparsa

Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023

Il tramonto della Cristianità nel Medioriente. Collana i Fari, trad. Alberto Cristofori, pp. 272, 20 euro. “Un tragico ritratto di un mondo che sta scomparendo, creato con passione e grazia letteraria.” – Salman Rushdie Dall’autrice di Il giorno che vennero a prenderci, tradotto in più di 28 lingue”, vincitrice di due Amnesty International Awards, un libro avvincente in cui indagine giornalistica e riflessioni sulla fede si intrecciano, portando il lettore fin dentro le case degli ultimi cristiani del Medio Oriente, prima che delle loro vite e tradizioni non rimanga più memoria. La scomparsa racconta la difficile situazione che vivono le comunità cristiane in Siria, Egitto, Iraq e Palestina e che, dopo oltre duemila anni, rischia di farle scomparire. In alcuni dei paesi dove il Cristianesimo è nato, si è sviluppato e si è affermato, le comunità cristiane sono quotidianamente minacciate e il rischio che si estinguano è forte e reale. I fedeli diminuiscono sempre più, costretti a fuggire dalle terre dove vagarono a lungo i loro profeti, dove predicò Gesù Cristo e dove i grandi padri della Chiesa stabilirono le norme dottrinali che durano ancora oggi. Dalla Siria all’Egitto, dalle città del nord dell’Iraq alla Striscia di Gaza, antiche comunità, luoghi di nascita di santi e profeti, stanno perdendo ogni legame con la religione che è sempre stata un tratto così caratteristico della loro vita sociale e culturale. Janine di Giovanni dimostra una volta di più il suo grande talento di giornalista con un’inchiesta approfondita sulle tracce delle ultime comunità cristiane che, stoicamente, resistono e presso le quali, ancora oggi, sopravvivono i più antichi rituali della religione cristiana.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Franco Bruni: Oltre le colonne d’Ercole

Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023

Editore Egea cartaceo 27,55 e-pun: € 20,99. Per far fronte alla permacrisi in cui il mondo vive a partire dallo scoppio della grande crisi finanziaria del 2008, le banche centrali si sono spinte «oltre le Colonne d’Ercole», abbassando i tassi fi n sottozero e comprando grandi quantità di titoli di Stato. Con il suo racconto Bruni prima ci aiuta a ricostruire la grave crisi dell’Eurozona nello scorso decennio, dalla Grecia all’Irlanda, dal Portogallo alla Spagna, fi no ovviamente all’Italia e quindi a Cipro. Lo sguardo si concentra poi sul periodo 2014-19 con le sue tensioni commerciali e politiche, una bassa inflazione e poca crescita. Sono gli anni in cui le banche centrali si spingono a solcare acque ignote, fuori dall’ortodossia e senza regole, con politiche ultraespansive basate soprattutto sul Quantitative Easing, che la FED attua dal 2009 al 2014 e la BCE nel quinquennio successivo. E quando le due banche centrali cominciano a frenare l’espansione ecco l’arrivo del cigno nero della pandemia, che le induce a tornare a intensificare quella politica monetaria. Accesa anche dalla guerra ucraina, con l’aumento dei prezzi dell’energia, arriva quindi l’inflazione – stranamente inattesa, forse troppo ricercata per più di un decennio, riconosciuta e affrontata con ritardo, violenza e qualche controversia. Se oggi i banchieri centrali vogliono tornare credibili difensori della stabilità monetaria devono convincerci che un così lungo periodo di sregolatezza non si ripeterà più. Devono «legarsi le mani» e ridarsi delle regole flessibili con cui moderare e abbreviare le manovre dei tassi di interesse e del Quantitative Easing.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Petros Markaris: La rivolta delle cariatidi

Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023

Una nuova indagine di Kostas Charitos. Collana Oceani, trad. Andrea Di Gregorio, pp. 224, 19 euro. Una nuova imperdibile indagine di Kostas Charitos, che adesso non è più da solo a indagare: accanto a lui ci sarà infatti un nuovo e memorabile personaggio, la giovane Antigone. Dai romanzi di Markaris, a breve la serie tv Il commissario Charitos interpretato da Stefano Fresi, in onda su Rai Due. In contemporanea in libreria anche la nuova edizione di Ultime della notte, la prima indagine di Charitos.Mercoledì 21 giugno, l’autore sarà ospite della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, presso il Teatro San Rocco di Seregno (ore 21), insieme all’attore Stefano Fresi, il suo storico traduttore Andrea Di Gregorio e il giornalista Piero Colaprico. A seguire concerto di Extraliscio e Paolo Fresu.Un gruppo di ricchi stranieri è appena atterrato in Grecia. Il loro scopo è quello di reinventare l’antica Politeia ateniese, che sostengono essere l’unico sistema politico adatto al mondo di oggi. La capitale greca accoglie con entusiasmo i facoltosi magnati, e sia i cittadini sia il governo della città sono onorati della loro presenza, ulteriore prova dell’amore che il mondo nutre per il glorioso passato della loro nazione. Ma non tutti, tra gli ateniesi, vedono di buon occhio i forestieri da poco arrivati. Alcune giovani archeologhe, che si fanno chiamare “le Cariatidi”, non si fidano e sono certe che, dietro agli sbandierati buoni propositi, si nasconda ben altro: una grande speculazione sul patrimonio culturale greco. Riescono così a organizzare una campagna contro i magnati che, poco dopo, abbandonano la città, sostenendo di essere delusi e di non sentirsi più i benvenuti. Il malcontento dilaga rapidamente tra la popolazione ateniese, che imputa alle Cariatidi la fuga dei ricchi ospiti e la perdita delle possibilità di guadagno che portavano con loro. Intanto le Cariatidi iniziano a essere assassinate. Charitos dovrà fare i conti, ancora una volta, con gli aspetti più torbidi e oscuri di Atene, ma stavolta non sarà solo. È stato promosso a capo della polizia dell’Attica ed è stata nominata una nuova commissaria, la giovane Antigone Ferleki. Si apre dunque una nuova stagione per le avventure del nostro amato Kostas Charitos.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Luca Doninelli: La colpa di essere nati

Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023

Scritti sui Promessi sposi. collana i Delfini, pp. 128, 15 euro. Un grande scrittore si confronta oggi con l’opera di Manzoni: una sfida a distanza che diventa un libro sulla lettura, sul desiderio, sulla verità del romanzo. “L’incontro con Manzoni, avvenuto nell’infanzia, si è ripetuto negli anni, talvolta suscitando il mio entusiasmo, altre volte la mia perplessità, altre ancora la mia avversione. Gran parte delle opinioni correnti su di lui, comprese quelle negative, sono state anche le mie, in un periodo o nell’39; altro della mia vita. Eppure non sono mai riuscito a liberarmi di lui, e adesso non ho più nessuna intenzione di farlo. La lettura d’altronde cerca porte d’ingresso, scopre (meglio della scrittura) la natura cunicolare, sotterranea del testo. Lo scrittore dissemina il suo testo di segnali fuorvianti, inserisce trappole e inciampi, nasconde le parole-chiave così che soltanto chi gli è affine possa catturare il senso delle sue parole. L’ironia manzoniana placa chi non comprende in un sorriso complice e un po’ stupido (la sua gnomica, le sue sentenze sull’umana natura, sul cielo di Lombardia, sul guazzabuglio del cuore e così via), ma getta nel tormento chi abbia avuto la ventura di cogliere certi segni, certi indizi celati talvolta in un aggettivo, in un avverbio. Con questo libro non pretendo di fornire illuminazioni. Però, leggendo I Promessi Sposi, lavorandoci per un anno sono giunto ad alcune persuasioni che offro al lettore, non perché le debba condividere, ma perché ne riceva un aiuto nella ricerca di una propria via al cuore tragico e splendido di questo capolavoro.” – Luca Doninelli

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Tahar Ben Jelloun: Les amants de Casablanca

Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023

Collection Blanche, Gallimard 336 pages, 140 x 205 mm. «Ils avaient regardé ensemble Scènes de la vie conjugale d’Ingmar Bergman. Ils étaient jeunes et amoureux. Très amoureux. Ils avaient trouvé ce film fort et désespéré. Ils venaient juste de se marier et, leurs études terminées, chacun entrait dans la vie active. Lui comme médecin pédiatre, elle, pharmacienne. Ce fut son père qui lui acheta la pharmacie Derb Ghellef dans un des quartiers les plus vivants du centre-ville, dans la médina de Casablanca. Lui reprit le cabinet de son oncle qui avait une clientèle fidèle. La vie était facile, le ciel d’un bleu limpide et la paix régnait sur leur monde. Ils avaient ri à la fin du film, convaincus que cela ne leur arriverait jamais. » Casablanca, 2016. Nabile et Lamia forment un couple solide depuis plus de dix ans. Jusqu’au jour où elle s’éprend de Daniel, un homme à la réputation sulfureuse. Six mois plus tard, elle demande le divorce… Quel avenir pour une femme ambitieuse dans un monde patriarcal où la liberté se paie au…

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »