Organico aggiuntivo del personale, funzionale al PNRR; utilizzo delle graduatorie dell’ultimo concorso ordinario anche per i prossimi anni; riconoscimento dell’abilitazione per tutti coloro che hanno partecipato al concorso straordinario bis; inserimento dei docenti “ingabbiati” nel nuovo percorso dei 30 Cfu per poter conseguire una nuova abilitazione e i loro passaggi di ruolo; assegnazione provvisoria più fluida per le richieste interprovinciali. Sono alcune delle proposte Anief, seppure riformulate, sui quali i deputati della I e XI Commissione della Camera stanno ragionando, eventualmente inserendole già nel decreto legge sulla PA, il n. 44/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile e che entro in mese dovrà essere tradotto in legge. Rispetto agli emendamenti segnalati da Fratelli di Italia, Lega e M5S la scorsa settimana, oltre 50 dei quali attraverso emendamenti sulla scuola presentati da Anief e Udir, dopo l’audizione alla Camera dello scorso 9 maggio, diversi risultano quindi in “odore” di approvazione.Le richieste sono di vario tipo, spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e Udir, durante un’intervista rilasciata aggi a Scuolainforma: “Si tratta di quelle dell’organico aggiuntivo, che sia funzionale al PNRR e quindi finanziato dal PNRR, però solo relativamente al personale ATA e fino al 10% da parte di ogni scuola di utilizzo delle risorse del PNRR stesso, utilizzando le graduatorie d’istituto del personale ATA”, dice il sindacalista.Pacifico ricorda anche che risulta “ancora in discussione la possibilità di reintegrare i docenti licenziati assunti con riserva che avevano superato positivamente l’anno di prova e il fatto di fare una sessione specifica per i passaggi verticali del personale DSGA facente funzione affinchè possano rientrare nel nuovo ruolo di direttore.Infine Anief trova incostituzionale l’esclusione dalla partecipazione ai ruoli del personale che ha conseguito il titolo all’estero”. Tra le tematiche più accese, c’è quella delle assunzioni da Gps posto comune, ritenuti fondamentali per permettere di attuare le 90 mila assunzioni nella scuola annunciate più volte dall’amministrazione. Il presidente Anief-Udir ricorda che “ci sono state contrarietà, non tanto da parte del Ministero, quanto rispetto all’accordo fatto con la Commissione Europea che era quello di attuare fin da ora le assunzioni col PNRR. C’è stato un no al doppio canale di reclutamento con le assunzioni dalle Gps di I e II fascia posto comune, che avrebbe sì risolto il problema dei precari fin da subito ma avrebbe violato l’accordo con l’Europa di andare ad assumere i precari col nuovo sistema, cioè col nuovo concorso dei 24 CFU o 3 anni di servizio”. Marcello Pacifico ritiene infine importante “che il sistema del doppio canale debba a regime riprendersi.
Archive for the ‘scuola/school’ Category
Scuola: Alla Camera si ragiona sugli emendamenti di Anief e Udir
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: anief, emendamenti, scuola | Leave a Comment »
Fondazione Osteoporosi concorso scuole
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023
Giovedì 8 giugno, ore 11,00-12,00 Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino, via Po 18 (anche con collegamento Web) proposto dalla Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Medicina a Misura di Donna e il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (USR Piemonte). Dopo l’introduzione del prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione Osteoporosi; interverranno la d.ssa Laura Bergonzi, Dirigente dell’Ufficio IV dell’USR Piemonte, e il prof. Carlo Campagnoli, Presidente dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.). Le ossa raggiungono il culmine del rafforzamento (picco di massa ossea) sul finire dell’adolescenza/prima giovinezza per gli alti livelli di “fattori di crescita” che ne stimolano la formazione, e per gli ormoni prodotti dalle gonadi che ne frenano il riassorbimento. La sottonutrizione (spesso conseguenza della forte spinta alla magrezza presente da tempo nel mondo occidentale) deprime la funzione delle gonadi e inibisce i “fattori di crescita”, causando una perdita che predispone all’Osteoporosi non solo nelle età più avanzate, ma anche in età giovanile. Ciò è ben documentato nelle amenorree da sottopeso, comprese quelle legate al relativo eccesso di attività fisica, soprattutto quando coesista l’Anoressia, una patologia in netto aumento come frequenza e gravità. Hanno partecipato al concorso 16 elaborati prodotti da 12 Istituti Superiori appartenenti a 12 Province, 6 del Nord e 6 del Centro-Sud, che sono stati esaminati dalla commissione costituita, oltre che dal prof. Isaia e dal prof. Campagnoli, dalla prof.ssa Anna Peloso e la dott.ssa Valentina Rovei, rispettivamente Vicepresidente e Segretario Generale dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino. Tra gli elaborati più aderenti al tema proposto nel suo insieme, sono stati premiati i cinque che spiccano per originalità, incisività e fruibilità in un ambito di “peer education”. I Vincitori: 1° premio (1.500,00 euro) al Liceo Economico Sociale Sandro Pertini di Bolzano, che ha presentato tre elaborati uno dei quali, un breve video un po’ gothic basato su una canzone originale, è particolarmente incisivo e fruibile per la “peer education”. 2° premio (1.000,00 euro) all’Istituto Istruzione Superiore Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme (AL) per un video riportante una lezione frontale fatta dai ragazzi che tratta, in modo dettagliato e corretto, tutti gli aspetti del tema proposto. 3° premio (750,00 euro) al Liceo Scientifico Matematico, International GCSE e Linguistico Ettore Majorana di Roma per un breve video che in modo elegante e positivo affronta il tema dell’ossessiva tendenza al sottopeso. 4° premio (500,00 euro) al Liceo Classico, Artistico e Musicale di Aosta per un breve video costituito da un fumetto, particolarmente adatto per la “peer education”. 5° premio (250,00 euro) al Liceo Scientifico di Stato G. Battaglini di Taranto per un video adatto per la “peer education” dei ragazzi più giovani. Per stimolare l’impegno delle Scuole vincitrici a trasmettere le nozioni ai compagni più giovani nel corso dell’anno successivo (“peer education”), sarà inoltre attribuito un premio supplementare di 200 euro su presentazione di un dettagliato progetto entro fine novembre 2023.I risultati del Concorso e i video vincitori saranno pubblicati sui siti delle Istituzioni promotrici http://www.fondazioneosteoporosi.it e http://www.prevenzioneanoressia.org.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso, osteoporosi, scuole | Leave a Comment »
Scuola: Stipendi sotto l’inflazione
Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023
Tra alcuni giorni riprendere la trattativa per il rinnovo contrattuale del personale scolastico: giovedì 1° giugno all’Aran si discuterà sui criteri per assegnare gli ultimi 400 milioni al personale della scuola e altri 37,5 milioni per gli ordinamenti professionali per il personale Ata. Intanto, però, per docenti e Ata, scatta l’allarme povertà perché negli ultimi tre lustri, dal 2008 al 2023, i loro aumenti stipendiali hanno portato poco più del 10% di incrementi, risultando ad oggi il 20% sotto l’inflazione. “Tutte queste percentuali – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – per dimostrare che al personale della scuola mancano 300 euro in media mensili. E significa anche che il Governo deve sbloccare subito i 150 euro di indennità di vacanza contrattuale, prima della decisione della Corte Costituzionale. Nel frattempo il nostro sindacato continua a raccogliere ricorsi, lo hanno fatto già in migliaia, aderendo alla campagna di recupero dell’IVC prevista per legge e non per concessione governativa: la norma impugnata è, nello specifico, il comma 332 unitamente al comma 330 dell’articolo 1 della legge 197/2022”. Il presidente Marcello Pacifico, quindi, sollecita tutti i lavoratori della scuola a “presentare il modello di diffida per interrompere la prescrizione ed eventualmente, in caso di pronuncia positiva della Consulta, per poter ottenere quanto spettante. La quota era di oltre 100 euro al mese da giugno 2022, quindi stiamo parlando di almeno di 1.000 euro di arretrati e di 100 euro di aumento che in automatico dovrebbero essere pagati in busta paga, a fronte dei 10 euro sinora riconosciuti”. Secondo l’Anief, quando si parla di rinnovo del contratto della scuola bisogna partire da questi dati. Anief ricorda che l’indennità da assegnare in attesa del rinnovo del Ccnl dovrebbe essere per legge il 50% dell’aumento medio del costo della vita accertato e che quindi il sindacato continua a raccogliere adesioni per ottenere l’importante differenza attraverso appositi ricorsi.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: inflazione, scuola, stipendi | Leave a Comment »
Scuola: Professoressa accoltellata
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
“Il ferimento di una docente dell’Istituto Tecnico ‘Alessandrini’ di Abbiategrasso (Milano) provocato da uno studente non è un caso estemporaneo, ma l’apice dei disagi di tanti giovani e della considerazione sempre più bassa verso il corpo insegnante italiano. È un atto grave che deve farci riflettere: dopo il Covid, gli atti di violenza contro chi insegna sono aumentati a dismisura. Aiutiamo i docenti a recuperare l’autorevolezza e il prestigio che meritano. Sosteniamo i giovani con progetti, da svolgere anche a scuola, che portino al recupero dei valori e del rispetto delle regole in un clima di collaborazione e di crescita umana prima ancora che culturale. Chi governa la scuola ha l’obbligo di tracciare la strada”. Lo dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: accoltellata, professoressa | Leave a Comment »
Scuola: Radiografia del “cimitero degli istituti estinti”
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
L’emorragia di iscritti – secondo lo studio di Tuttoscuola – non si è fermata mai negli ultimi dieci anni e ha colpito soprattutto al Sud: delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel nord-ovest (-382), il 10% nel nord-est (-245) e l’11% al centro (-289 scuole). Sono soprattutto i piccoli centri, in particolare nei territori montani, ad aver pagato il prezzo più alto, perdendo quello che è il primo centro di aggregazione della comunità locale, presidio di cultura e di relazioni educative.Oltre la metà (55%) delle scuole che hanno chiuso erano paritarie, in larga parte scuole dell’infanzia private.A ritrarsi quindi non è solo la scuola privata, che deve fare i conti anche con la crisi economica che rende più difficile pagare le rette e fa dirottare le iscrizioni verso la scuola statale, ma anche quest’ultima: negli ultimi dieci anni – calcola Tuttoscuola – lo Stato ha chiuso ben 1.176 scuole (450 dell’infanzia e 726 primarie), in tutte le Regioni (ma quasi il 70% al Sud e nelle Isole).Secondo quanto emerge dall’analisi di Tuttoscuola, l’estinzione di scuole in questi anni è avvenuta soprattutto nel segmento dell’infanzia, che rappresentano i due terzi delle 2.600 scuole chiuse, mentre hanno chiuso 865 scuole primarie. Questo dato lascia intendere che nei prossimi anni l’onda lunga colpirà anche molte scuole medie e superiori. Complessivamente entro i prossimi cinque anni, se non interverranno misure normative di contenimento, tra statali e paritarie potrebbero chiudere altre 1.200 scuole, in base alle proiezioni di Tuttoscuola che tengono conto anche dell’andamento delle nascite.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: estinti, istituti, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Chiusa per mancanza di alunni
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici scolastici chiusi, per ora soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria. Ma l’ombra della chiusura si sta già allungando anche sulle scuole medie e presto sulle superiori. Le classi, insomma, si svuotano e le scuole finiscono per chiudere i battenti. I numeri, inediti, fanno rabbrividire: negli ultimi dieci anni – secondo una ricerca di Tuttoscuola, elaborata su dati ufficiali pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito – in Italia sono state sbarrate le porte di oltre 2.600 scuole, solo nel segmento delle scuole dell’infanzia e primaria (alunni tra 3 e 11 anni). E nei prossimi cinque anni si può stimare che ne chiuderanno almeno altre 1.200, tra statali e paritarie. Del resto – secondo le stime dello stesso ministro Valditara – fra dieci anni dai 7,4 milioni di studenti del 2021 si scenderà a poco più di sei milioni, al ritmo di 110-120.000 ragazzi in meno ogni anno. “Le scuole italiane stanno scomparendo come i ghiacciai che si sciolgono”, spiega Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola. Un Paese che deve chiudere le proprie scuole – non una qui e lì, ma migliaia in maniera sistematica nell’arco di un decennio – quale futuro ha? La chiusura di una scuola è una misura estrema, e assume anche un significato simbolico. Non si tratta solo di meno alunni nelle aule, o di ridurre il numero di classi. Sbarrare per sempre il portone di una scuola, con le aule colorate, la palestra e le altre strutture, nelle quali non entreranno più alunni schiamazzanti né insegnanti, né bidelli, è molto di più: significa spegnere una comunità. Vuol dire che la crisi demografica sta mordendo la carne viva della scuola e della società, ne sta minando l’impianto organizzativo. Con minore possibilità di scelta e minore prossimità di servizi per le famiglie, peraltro sempre meno numerose. Ecco perché il dato di circa 4 mila scuole chiuse sul territorio nazionale tra il 2015 e il 2030, già in larga parte consuntivato, si può considerare drammatico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alunni, mancanza, scuola | Leave a Comment »
Nuovi spazi e servizi di cura dedicati ai bambini con disturbi dello spettro autistico
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Ogni anno in Italia si registrano circa 5mila nuovi casi di autismo, in media 14 al giorno, e i tempi di attesa per accedere ai percorsi di cura sono mediamente di due anni. È quanto emerso in occasione dell’incontro organizzato da Fondazione Renato Piatti 10 anni di Centro Mafalda Luce: il nostro cammino al servizio dell’autismo, tra storia e prospettive future, con i saluti istituzionali inviati dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. La Fondazione Renato Piatti, ente a marchio Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) che da più di 20 anni è accanto alle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, negli ultimi due anni ha aumentato i posti dei propri 3 Centri Terapeutici Riabilitativi Semiresidenziali per offrire una risposta alle famiglie sempre più numerose che si trovano ad affrontare una diagnosi di disturbo dello spettro autistico per il proprio bambino. «La diagnosi precoce per noi è stata fondamentale, così come un intervento studiato ad hoc sulle specifiche necessità di Giulia – a raccontarlo è Roberta Salvaderi, mamma di Giulia, che da quando è arrivata la diagnosi si dedica a divulgare e raccontare in modo semplice l’autismo – Fondazione Piatti è il nostro luogo sicuro, dove siamo cresciuti, dove Giulia ha trovato il suo equilibrio e dove io come mamma ho preso consapevolezza del fatto che la mia bimba non era neurotipica, ma che andava bene lo stesso». Il Centro Mafalda Luce è gestito da Fondazione Renato Piatti dal 2013 in stretta sinergia con la Fondazione Gaetano e Mafalda Luce, che, con immutata generosità, ne ha finanziato anche l’importante ampliamento in atto. Un progetto che mira ad allargare l’offerta di servizi per rispondere a bisogni sempre crescenti, che mette al centro i bisogni dei piccoli e delle loro famiglie e che nel tempo possa diventare un modello innovativo per altre realtà analoghe. «Un modello anche dal punto di vista riabilitativo, che si fonda sulla multidisciplinarità per stimolare le abilità sociali dei minori a tutto campo, permettendo così un innalzamento della qualità di vita di ognuno di loro» sottolinea Paolo Meucci Responsabile del Centro Mafalda Luce di Milano.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: autistici, bambini, spazi | Leave a Comment »
Scuola: Assegnazioni provvisorie, quest’anno tanti docenti in più potranno presentare domanda
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Anche sul contratto che gestisce le assegnazioni provvisorie il sindacato Anief è riuscita a mettere la sua mano: con l’intesa raggiunta con il ministero dell’Istruzione e del Merito, il giorno dopo i trasferimenti dei docenti 2023, l’azione dell’organizzazione sindacale autonoma ha fatto inserire delle modifiche al precedente contratto, firmato dagli altri sindacati nel 2019, garantendo in questa occasione l’apertura agli assunti da GPS e da concorso Straordinario bis. Inoltre, è stata eliminata la clausola del referente unico per le precedenze relative alla legge 104/92.“Fino a ieri questi docenti erano esclusi dalla possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria e di questo possiamo andare fieri – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , ma abbiamo raggiunto anche un altro importante risultato: è passata anche l’eliminazione del referente unico per le precedenze riguardanti la Legge 104 del 92, con la caduta dell’obbligo di auto-dichiarare l’esclusività o l’unicità di assistenza al familiare disabile: questo significa che la precedenza scatterà per tutti i referenti e senza più distinzioni, come avevamo chiesto noi per i trasferimenti. Le altre modifiche ad un contratto che rimane di base obsoleto – conclude Pacifico – cercheremo di ottenerle nella prossima sequenza contrattuale”.Secondo Anief, firmataria di questo genere di contratto per la prima volta, si tratta di un obiettivo importante, anche se non risolutivo. “Volevamo un contratto e non un accordo con ultrattività del contratto precedente – ha spiegato la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto ad Orizzonte Scuola – ma per noi questo comunque è un risultato importante, perché permette ai docenti neo-assunti da Gps I fascia Sostegno e concorso Straordinario bis di presentare domanda cartacea. Non essendo possibile agire diversamente, il Ministero ci ha proposto un accordo ad interpretazione autentica della norma, quindi una ultrattività del contratto scaduto. Per noi è un risultato importante, perché per ora fa cadere i vincoli del personale neoassunto, altrimenti non avremmo proceduto a nessun accordo con il Ministero”.“Questo significa – ha continuato la segretaria generale Anief – che gli assunti a tempo determinato in questo anno scolastico, da Gps, articolo 59 comma 4, e da concorso Straordinario bis, articolo 59 comma 9 bis, sempre del DL 73/2021, potranno presentare domanda cartacea di assegnazione provvisoria, così da potere essere confermati a breve in ruolo. Praticamente, è stato trovato un accordo così come si poteva fare con coloro che sono stati assunti con i cosiddetti FIT della secondaria nel 2018”. L’accordo a breve sarà ratificato, previa verifica della versione definitiva del contratto, non prima però di un ulteriore incontro con i sindacati.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assegnazioni, docenti, scuola | Leave a Comment »
Scuola ruoli e supplenze: in arrivo aggiornamenti al sistema informatizzato
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Presentati ai sindacati gli aggiornamenti predisposti dai tecnici del MIM all’interfaccia grafica dei sistemi informatizzati per le nomine in ruolo (INR) e l’assegnazione delle supplenze (INS). Le novità recepiscono in larga parte le richieste di semplificazione e ottimizzazione presentate da ANIEF e dalle altre organizzazioni sindacali.Tra le principali novità segnaliamo: la possibilità di accedere direttamente dall’istanza per il ruolo o la supplenza alla pagina di modifica dei dati anagrafici, per chi dovesse aggiornarli; l’inserimento di una procedura guidata con percorso grafico sempre visibile che consenta all’aspirante di verificare, in ogni momento, a che punto della compilazione è giunto e passare rapidamente da una sezione all’altra della domanda; salvataggio automatico dei dati inseriti in ogni sezione; semplificazione della procedura di eventuale rinuncia alle combinazioni provincia/classe di concorso cui l’aspirante non sia interessato in Fase 1 – Scelta provincia oppure all’immissione in ruolo in Fase 2 – Scelta sedi; possibilità di selezionare più scuole contemporaneamente durante le operazioni di scelta delle sedi; modifica dell’ordine di preferenza delle sedi attraverso la funzione drag and drop, quindi trascinando e rilasciando le sedi nella posizione desiderata e non, come in passato, procedendo esclusivamente passo-passo attraverso l’uso delle frecce di spostamento; introduzione della funzione drag and drop anche per il caricamento dei file con la documentazione L. 104/92 per chi beneficia della precedenza nella scelta sedi.ANIEF ha espresso soddisfazione per i miglioramenti di sistema introdotti e ha chiesto di rendere maggiormente comprensibili i riferimenti ai posti di tipo speciale e di didattica differenziata attraverso la pubblicazione di una legenda che chiarisca il significato delle sigle che li identificano.Nelle prossime settimane il ministero organizzerà un ulteriore incontro con le organizzazioni sindacali di prova del sistema attraverso alcuni casi di esempio per testare tutte le novità introdotte e valutare eventuali ulteriori interventi di semplificazione.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ruoli, scuola, supplenze | Leave a Comment »
Scuola: Decreto ministeriale in arrivo su procedura straordinaria assunzioni su sostegno
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Il presidente dell’Anief, Marcello Pacificio, è intervenuto in diretta su Orizzonte scuola Tv insieme alla segretaria generale Anief Chiara Cozzetto. Il leader del sindacato ha parlato dell’informativa presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito che c’è stata oggi tra i rappresentati ministeriali e i sindacati rappresentativi. Si è parlato del decreto ministeriale in arrivo, che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali. L’amministrazione, infatti, ha già pronto il testo che andrà, per il terzo anno di fila, a immettere in ruolo direttamente da GPS gli insegnanti con specializzazione sul sostegno, sui posti che residueranno dopo la fase ordinaria dei ruoli (50% GaE e 50% graduatorie dei concorsi + Call veloce). Come ha affermato Marcello Pacifico, “durante l’informativa l’Anief ha chiesto al ministero di assegnare con riserva o di accantonare i posti per i ruoli individuando fin da subito i docenti inseriti in I fascia o negli elenchi aggiuntivi che hanno conseguito un titolo estero in attesa di riconoscimento. Per legge ci sono degli eventi diritto da individuare adesso prima di un ricorso in tribunale”. Nel corso della diretta di Orizzonte scuola, la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto ha affermato che “la procedura straordinaria per il sostegno riguarderà i docenti inseriti in I fascia Gps e i docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi, solo dunque gli inseriti a pieno titolo, quindi non coloro che sono ancora in attesa di riconoscimento del titolo. Per quanto riguarda il decreto, le procedure andranno concretizzate più in là. Prima i sarà l’assunzione da Gae e Gm, poi si andrà ad assumere da Gps, come negli ultimi due anni”. “Per quanto riguarda coloro che hanno un titolo all’estero, abbiamo chiesto – ha continuato il leader Anief – buon senso e una interpretazione autentica della norma. Abbiamo chiesto al ministero chiarezza: questa esclusione porterà a dei ricorsi, perché dobbiamo procedere con i contenziosi? Se uno è avente diritto lo è sempre; in questo momento la nostra esigenza è tutelare i nostri studenti. Abbiamo troppi insegnanti precari, abbiamo bisogno di docenti specializzati. Per il Tfa sostegno, Anief ha chiesto sempre di aumentare il numero in base alle esigenze legate al fabbisogno. Ultimamente è nata un’interlocuzione tra Mur e Mim sulla possibilità di far fare una parte didattica online, non solo per il Tfa ma anche per le altre procedure. Questo permetterebbe agli atenei di raddoppiare i posti di accesso. Io spero che questi ritardi sull’avvio dell’VIII ciclo siano legati a questa interlocuzione”, ha concluso il sindacalista autonomo. (abstract)
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola, sostegno | Leave a Comment »
“Una scuola che seleziona distrugge la cultura”
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Ai poveri toglie il mezzo di espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose”, le parole di don Lorenzo Milani sono state ricordate dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel giorno del centenario dalla nascita. Secondo il Capo dello Stato “è impossibile non cogliere la saggezza di questi pensieri. Era la sua pedagogia della libertà”.Il sindacato Anief ritiene importante celebrare la straordinaria figura del priore di Barbiana: “La scuola pubblica è probabilmente l’istituzione più democratica dello Stato – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , don Milani ha portato avanti le sue idee anche da confinato, in un luogo dove sembrava impossibile trasmettere cultura e formare i giovani. Oggi la sua opera è condotta da tantissimi insegnanti che lavorano in condizioni altrettanto difficili: lontanissimi da casa, con stipendi divorati dall’inflazione, con studenti e famiglia che non hanno rispetto per loro”. “Ringraziamo questi insegnanti e facciamo di tutto per aiutarli nella loro preziosa opera di formazione dei nostri giovani. Il valore di tutto questo non si discute: quello che non possiamo accettare è lo scarso sostegno verso chi insegna da parte di chi governa: la precarietà altissima, il reclutamento burocratizzato e le regole che impongono gli insegnanti a non spostarsi di sede sono l’esempio di come – conclude Pacifico – gli insegnanti non sono agevolati nell’insegnamento”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cultura, scuola, selezione | Leave a Comment »
Scuola: La progettazione del PNRR entra nel vivo
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Negli ultimi giorni i Dirigenti scolastici di tutta Italia stanno ricevendo da parte dei loro ambiti di competenza l’autorizzazione ex art. 53 Dlgs 165/2001 per le attività di coordinamento ed attuazione delle progettualità connesse al PNRR. Inoltre nella giornata del 31 maggio, si terrá un incontro tra i vertici ministeriali e le OO.SS del comparto istruzione proprio al fine di valutare le problematiche attuative che stanno emergendo. La scadenza del 30 giugno quale termine per l’individuazione dell’operatore economico cui affidare l’appalto, è ormai alle porte e dalle scuole iniziano a giungere istanze per un termine di proroga. Esperti affiancheranno il vostro team nella predisposizione degli atti di gara, utilizzo della piattaforma Mepa e Futura e nella gestione Cig Simog. Il nostro team vi affiancherà nella individuazione delle risorse umane interne ed esterne per i moduli relativi all’azione dispersione, conferimento degli incarichi e redazione dei contratti per il Dirigente Scolastico (Project manager) DSGA, docenti, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici. Particolare attenzione sarà data alla predisposizione dei modelli per la fase di rendicontazione e certificazione di spesa e di tutti gli atti consequenziali per garantire la piena ammissibilità delle risorse. Il servizio riguarda le seguenti spese di gestione: · Piano Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation Labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro (DM n. 218/2022 · Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation Class – Ambienti di apprendimento innovativi (DM n. 218/2022 · Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (DM 170/2022) I programmi, dettagliati all’interno del protocollo, riportano la base comune di riferimento per l’intervento dell’esperto. Le attività dell’esperto verranno comunque ridefinite e concordate in relazione ad ogni contesto, alle priorità da presidiare e ai processi da attivare e seguire durante l’attuazione del progetto.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: progettazione, scuola | Leave a Comment »
Il vero sballo è vivere
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Gli oltre 200 studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Zimbalo” di Carmiano hanno potuto assistere alle tre diverse conferenze di prevenzione tenute dall’operatore Andrea Pascucci del centro Narconon Gabbiano di Torre dell’Orso. L’incontro dal titolo “Il vero sballo è vivere” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Carmiano, aveva lo scopo di prevenire l’uso di sostanze stupefacenti già in tenera età. Erano presenti il Sindaco, avv. Giovanni Erroi, il Dirigente Scolastico dell’Istituto, prof.ssa Maria Grazia Rongo, il referente alla prevenzione Narconon, prof. Giovanni Mattia che hanno preso la parola prima che il conferenziere Narconon illustrasse agli studenti gli effetti disastrosi e a volte irrimediabili che gli stupefacenti provocano a livello sociale, fisico e mentale. Andrea Pascucci e Pasquale, un secondo operatore della comunità, hanno raccontato anche le loro dirette esperienze con le droghe prima di poter tornare a vivere serenamente grazie alla riabilitazione svolta presso il centro Narconon Gabbiano, dove hanno poi deciso di restare per diventare dei validi e infaticabili educatori. Il Sindaco ha voluto così commentare il riuscito incontro: “Ringrazio il centro Narconon Gabbiano e i suoi operatori, Andrea e Pasquale, per la disponibilità ed il contributo offerti ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo indirizzo musicale “Zimbalo” in occasione della giornata dedicata alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti tra i giovanissimi. È stato spiegato ai nostri ragazzi, molto attenti, con linguaggio semplice ma efficace, la pericolosità delle sostanze stupefacenti e le gravissime conseguenze cui si va incontro in caso di loro uso. Grazie anche alla Dirigente Prof.ssa Rongo e a tutto il personale docente ed ATA, per averci ospitati. Ringrazio, infine il Prof Giovanni Mattia che si è prodigato per la realizzazione dell’evento”. Chi desidera ricevere maggiori informazioni, brochure o organizzare conferenze di prevenzione può contattare la comunità Narconon Gabbiano http://www.narcononsudeuropa.org/
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: sballo, vivere | Leave a Comment »
Scuola: Assunzione 100mila docenti, il Governo sbaglia a volerle fare con strumenti vecchi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 Maggio 2023
“Sul reclutamento ci sono tante cose che non vanno, anche nella gestione della fase transitoria del precariato” per l’anno in corso e per il 2024: lo afferma Marcello Pacifico, presidente del sindacato della scuola Anief, commentando con l’agenzia Teleborsa l’intenzione del ministro Giuseppe Valditara di attuare 100mila assunzioni con procedure al via dal prossimo mese e ricordando che è indispensabile introdurre il doppio canale di reclutamento, così come chiesto dall’Anief con gli emendamenti presentati per migliorare il Decreto Legge PA Pnrr 44/2023, su cui i deputati delle Commissioni riunite I e XI della Camera per esprimere il parere. “Vuole fare delle assunzioni nell’ambito del piano del PNRR, concordato con il precedente governo – spiega il sindacalista autonomo – ma usa strumenti vecchi, che secondo noi non sono risolutivi. E nello stesso tempo, dovrebbe assumere insegnanti di sostegno dalle graduatorie delle supplenze almeno per riassorbire i precari. Noi continuiamo a ribadire che è necessario procedere anche su posti comuni, di prima e seconda fascia delle GPS, o che sia necessario assumere i precari da quelle stesse graduatorie dalle quali erano chiamati per fare i supplenti”. Secondo Pacifico, infine, “abbiamo una risposta da dare all’Europa anche su questo, in particolar modo sull’abuso dei contratti a termine”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzione, docenti | Leave a Comment »
Scuola: Valditara conferma 100mila assunzioni con procedure al via da giugno
Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023
Sul reclutamento dei docenti, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara conferma la linea del Governo: “Da giugno prenderanno il via le procedure per oltre 100mila assunzioni, di cui 20mila sul sostegno”, ha assicurato. Replica il presidente Anief Marcello Pacifico: “Apprezziamo lo sforzo di chi governa la scuola nell’assicurare 100mila insegnanti di ruolo, ma ricordiamo che senza modifiche importanti al modello di reclutamento non si copriranno nemmeno la metà dei posti autorizzati: come scritto negli emendamenti presentati su suggerimento di Anief per migliorare il Decreto Legge PA Pnrr 44/2023, su cui i deputati delle Commissioni riunite I e XI della Camera esprimeranno a partire da dopodomani, occorre introdurre una serie di accorgimenti a partire dall’introduzione del doppio canale. Se non passeranno queste modifiche, sarà meglio non illudersi: basta andare a rivedere come sono andate le immissioni in ruolo degli ultimi anni, con la maggior parte dei posti autorizzati andati deserti”. “Bisogna prima di tutto – continua Pacifico – assumere già da questa estate da Gps, anche su posto comune e seconda fascia, prevedere la proroga della validità o messa ad esaurimento delle graduatorie dei concorsi ordinari, integrare le graduatorie dei concorsi straordinari, prevedere le trasformazioni dei posti in deroga di sostegno, recuperare nei ruoli gli insegnanti licenziati dopo l’anno di prova, aumento i posti di accesso al TFA sostegno anche attraverso l’attivazione di corsi in modalità telematica, oltre che stipulare i contratti con riserva dei ruoli per abilitati e specializzati all’estero”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola, valditara | Leave a Comment »
È on-line il bando rivolto alle scuole per la seconda edizione di Roma Scuola Aperta
Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023
Il progetto è per l’apertura delle scuole il pomeriggio, la sera e nei weekend. Le scuole avranno tempo fino al 9 luglio per presentare le proprie proposte e avviare nell’A.S. 2023-2024 l’apertura delle strutture oltre l’orario ordinario. Da quest’anno la graduatoria resterà valida per un biennio, per cominciare a radicare il progetto dandogli un respiro più lungo. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto 114 scuole finanziate, più di 350 laboratori attivati e migliaia di studenti e studentesse coinvolti, Roma Capitale si pone l’obiettivo di proseguire sulla strada tracciata, con un investimento di 1 milione e 700 mila euro per l’anno 23/24, e di dare continuità alle scuole e alle loro attività progettuali.
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: bando, roma, scuole | Leave a Comment »
Tumore del polmone: la prevenzione deve partire dalle aule scolastiche
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023
La lotta alle neoplasie polmonari deve cominciare a scuola contrastando il sempre più precoce vizio del tabagismo. In Italia fumano il 5% degli adolescenti, tra i 14 e i 17 anni, e il 19% dei 18-19enni. In totale quindi più di un teenager su 10 fuma regolarmente mentre il 4% si dichiara ex fumatore. Da qui l’esigenza di sensibilizzare i giovani studenti sull’importanza della prevenzione primaria di forme di cancro molto pericolose. Per questo l’AIOT (Associazione Italiana di Oncologia Toracica) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ha lanciato la seconda edizione di “Respiriamo insieme”. Si tratta di un concorso a cui hanno partecipato nel 2022-23 66 scuole tra primarie e secondarie (di primo e secondo grado). La campagna ha previsto la realizzazione di attività divulgative per promuoverne raccomandazioni salutari. Per le scuole primarie il tema è stato “Metti il fumo in riga” (con la produzione di una poesia recitata in formato video) mentre per le secondarie: “Appendi il fumo al muro” (realizzazione di una locandina illustrata/poster). Per le scuole secondarie di secondo grado il tema è stato “Metti il fumo da (p)ARTE” ed è stata prevista la creazione di un’opera d’arte (quadro, scultura, installazione, video promozionale).I vincitori sono stati: Scuola primaria, classe 4 sezione A – IC Rodari, Cappelle sul Tavo, Montesilvano PE Scuola secondaria di primo grado, classe 3 sezione A – IC di Cerrina Monferrato G. Marconi, Murisengo AL Scuola secondaria di secondo grado, classe 3 sezione B – Istituto di Istruzione Superiore Carlo Beretta, Gardone Val Trompia BS Tutti gli elaborati sono disponibili sul sito oncologiatoracica.it.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: polmone, prevenzione, tumore | Leave a Comment »
Scuola: Ai docenti stipendi da impiegati, ai collaboratori scolastici compensi simili ai sussidi sociali
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023
È giusto che a un collaboratore scolastico venga dato uno stipendio non molto superiore ai sussidi sociali? Può un insegnante ultra titolato, abilitato e specializzato essere pagato meno di un impiegato? Può un docente o Ata rimanere bloccato anche 40 anni sullo stesso profilo professionale senza avere opportunità reali di carriera? Può un insegnante o un amministrativo della scuola svolgere servizio a mille chilometri da casa, in un istituto collocato in un territorio complicato, senza ricevere un euro di indennità? Perché nella scuola non si può nemmeno parlare di ‘buono pasto’? Come mai nel pubblico impiego l’assistente amministrativo delle scuole è l’unico che non percepisce la specifica indennità di videoterminalista prevista dalla legge? Nelle ultime settimane queste domande sono state poste dall’Anief ai parlamentari e ai rappresentanti dell’amministrazione pubblica nel corso di più occasioni di confronto.Durante le audizioni in Parlamento, gli incontri svolti al Ministero e la trattativa per il rinnovo contrattuale, il giovane sindacato ha spiegato che la situazione economica e professionale dei dipendenti della scuola, un quarto dei quali pure precari di lungo corso, sta diventando insostenibile. Lo ribadirà anche nel corso dei prossimi incontri all’Aran, a partire da quello del 1° giugno dedicato al comparto Istruzione, ma anche prima, il 23 maggio, quando il confronto presso l’Aran sarà dedicata all’Afam. Per il sindacato vi sono dei punti cruciali sui quali non si può soprassedere: introdurre anche per docenti e Ata alcune indennità, a cominciare da quelle di trasferta, di rischio e di sede, che in altri comparti sono assegnate da decenni. Va introdotto per via contrattuale il principio della formazione del personale da svolgere in orario di servizio. Come pagare i permessi motivati anche al personale precario, finanziare il congedo automatico per le donne vittime di violenza e di estendere ai docenti permessi orari per visite mediche già in vigore per il personale Ata. Come vanno stralciati i vincoli alla mobilità del personale e le sanzioni disciplinari per i docenti. L’Anief si sta anche battendo per includere i Glo tra le attività funzionali all’insegnamento. Per quanto riguarda il finanziamento delle risorse aggiuntive messe a disposizione dalle precedenti leggi di bilancio, pari a 300 milioni di euro, ora ridotti a 220 milioni, il sindacato ritiene che debbano essere estesi a tutto il personale scolastico. “Non dimentichiamo – afferma Marcello Pacifico – che servono delle risorse per l’organico aggiuntivo e per valorizzare il personale Ata e i Dsga: per questi ultimi si sta per attuare un concorso da 2.600 posti, senza tenere però conto dei facenti funzioni con tre anni di esperienza anche senza laurea. Secondo noi anche la materia della formazione su tutor e orientatori deve essere ricondotta alla contrattazione”, conclude il leader dell’Anief.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: compensi, scuola, sussidi | Leave a Comment »
Scuola: Decreto PA, dialogo tra maggioranza e Governo su alcuni emendamenti suggeriti da Anief e Udir
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023
I deputati della prima e undicesima Commissione della Camera dei deputati stanno valutando, assieme al Governo, le richieste per salvare il prossimo anno-scolastico suggerite dai sindacati Anief e Udir, con specifiche richieste di modifica del Decreto Legge PA – Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile: le aperture dei parlamentari risultano, in particolare, su organico aggiuntivo, concorso ordinario e straordinario bis, mobilità, docenti e Ata “ingabbiati”, insegnanti licenziati dopo l’anno di proova, facenti funzione Dsga, trasferimenti dei dirigenti scolastici. “Le nostre organizzazioni sindacali – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e Udir – insistono anche per l’aumento dei posti di accesso al TFA sostegno attraverso modalità telematica, la stipula di contratti con riserva dei ruoli per abilitati e specializzati all’estero, l’assunzione in ruolo su posti comuni da prima e seconda fascia GPS”. Complessivamente, sono oltre 50 gli emendamenti presentati su indicazioni di Anief e Udir: sono state anche annunciate, la scorsa settimana, alle Commissioni riunite I e XI della Camera durante una audizione tenuta dall’Anief. “Sono temi che se non affrontati rischiano di compromettere seriamente il prossimo anno scolastico – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e Udir – , a partire dalle 90 mila immissioni in ruolo annunciate dal ministero dell’Istruzione e che a breve saranno autorizzate dal Mef: riguardano il personale del comparto Istruzione e Ricerca e i dirigenti scolastici e ci affidiamo alla sensibilità dei parlamentari perché vengano esaminati con attenzione”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: decreto pa, scuola | 2 Comments »
L’anno scolastico non è terminato, ma per il sindacato Anief è già tempo di bilanci
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023
E sono tutti in attivo. Perché dall’inizio del 2023 sono oltre mille le cause vinte nei Tribunali, con più di 5 milioni di euro di risarcimento complessivi fatti avere a migliaia di lavoratori, sempre assistiti dai legali del giovane sindacato. Solo l’ultima settimana ha fatto sorridere 70 docenti e Ata, ai quali sono stati in tutto destinati quasi 150.000 euro. A partire da Modena e Palmi, dove il Tribunale ha dato ragione a due insegnanti precari che hanno presentato ricorso per la mancata presenza in busta paga della Retribuzione professionale docente (circa 170 euro mensili): il giudice ha deciso di fare avere dei risarcimenti di tutto rispetto, pari a 4.037 e 5.629 euro. Da segnalare, sempre negli ultimissimi giorni, oltre 5.300 euro assegnate ad un supplente dal Tribunale di Ivrea, al quale è stato in questo modo risanato il danno procurato durante il periodo di precariato. Ci sono anche i 3.910 euro recuperati a Biella, a seguito della mancata applicazione degli scatti nello stipendio di un supplente, il quale, una volta accertato quel diritto, si è visto pure rivalutare in un’unica soluzione la ricostruzione di carriera e lo stipendio attuale.Tra le altre sentenze vinte dall’organizzazione rappresentativa, si registra il recupero dell’indennità sostitutiva per le ferie mai usufruite ma nemmeno mai pagate dall’amministrazione a maestri e insegnanti precari che hanno stipulato dei contratti a termine. Sempre a beneficio di diversi supplenti, l’Anief ha vinto decine di cause per il recupero totale della Carta del docente, che la Legge 107/2015 continua erroneamente ad assegnare solo agli insegnanti di ruolo, sempre grazie al ricorso gratuito presentato dagli avvocati dell’Anief (anche in modalità collettiva). Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, sostiene che “alla luce delle tantissime cause vinte nelle aule di Tribunale, gli insegnanti e il personale Ata, precari e di ruolo, che si sono visti sottrarre diritti e soldi da leggi sbagliate e amministrazioni sorde, hanno sempre più motivi per contattare le sedi Anief territoriali e verificare con i consulenti del giovane sindacato se vi sono i presupposti per presentare ricorso, non soccombere a determinate ingiustizie e a recuperare somme spesso importanti e con sempre più zeri”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: anno scolastico, bilanci, tempo | Leave a Comment »