Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘accordo’

Frontalieri: Ratifica accordo Italia-Svizzera

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023

“La ratifica dell’accordo tra Italia e Svizzera è un segnale importante e atteso da tempo da migliaia di nostri connazionali che lavorano nello Stato Elvetico. L’accordo prevede che gli attuali lavoratori frontalieri italiani mantengano transitoriamente l’attuale regime fiscale previsto dalla Svizzera, mentre per quelli futuri la legge fissa il criterio della tassazione concorrente sia nello Stato dove si lavora sia in quello di residenza. Nello Stato dove si esercita la professione l’imponibile non potrà superare l’80%, mentre in quello di residenza verrà eliminata la doppia imposizione relativamente alle tasse previste nell’altro Stato. Stabiliamo poi un aumento della franchigia a 10.000 euro ai lavoratori frontalieri italiani, nonché che siano deducibili i contributi obbligatori per i prepensionamenti di categoria. Sono anche previste importanti risorse per i comuni al confine con la Svizzera: parliamo di un fondo di circa 89 milioni di euro all’anno e di un fondo per lo sviluppo economico, il potenziamento delle infrastrutture e dei salari. Sono felice che sia stata prorogata la possibilità per i frontalieri di usufruire dello smart working perché è una misura che migliorerà la vita a decine di migliaia di persone. Finalmente voltiamo pagina e restituiamo dignità a troppi cittadini per anni considerati di serie b”. Lo dice Mariangela Matera, deputato di Fratelli d’Italia.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di partnership per presentare l’offerta per la costellazione IRIS2

Posted by fidest press agency su giovedì, 4 Maggio 2023

Lussemburgo/ Madrid / Monaco/ Parigi. Un gruppo di operatori europei del settore spaziale e delle telecomunicazioni si è unito formando una partnership per rispondere al bando di gara della Commissione Europea relativo alla futura costellazione satellitare europea IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite). IRIS² mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente.Si tratta di un consorzio aperto, gestito da Airbus Defence and Space, Eutelsat, Hispasat, SES e Thales Alenia Space. Il consorzio si avvarrà anche di team delle seguenti società: Deutsche Telekom, OHB, Orange, Hisdesat, Telespazio e Thales. Insieme, avranno l’obiettivo di creare una costellazione satellitare all’avanguardia, basata su un’architettura multi-orbita e interoperabile con l’ecosistema terrestre.La partnership tra queste aziende permetterà di creare un team europeo integrato di eccellenza nel settore spaziale e delle telecomunicazioni per ottimizzare le migliori competenze e capacità nel campo delle soluzioni di comunicazione satellitare sicure. Il consorzio incentiverà le start-up, le mid-cap e le PMI ad unirsi alla partnership, con il risultato di un settore spaziale europeo più innovativo e competitivo in cui emergeranno nuovi modelli di business.Il team integrato mira a promuovere la collaborazione tra tutti gli attori spaziali europei lungo l’intera catena del valore della connettività, con l’obiettivo di garantire l’autonomia strategica dell’UE attraverso la fornitura di servizi governativi sovrani, sicuri e resilienti per proteggere i cittadini europei. Il team intende effettuare significativi investimenti privati e ottimizzare le sinergie tra infrastrutture governative e commerciali. I partner del team sono anche ben posizionati per fornire servizi commerciali per colmare il divario digitale tra i territori europei e per aumentare la portata globale e la competitività dell’Europa come potenza spaziale e digitale sul mercato mondiale.IRIS fornirà soluzioni di connettività resilienti e sicure ai governi per proteggere i cittadini europei e fornirà servizi commerciali nell’interesse delle economie e delle società europee. Inoltre, rafforzerà la politica di partenariato dell’UE offrendo le sue infrastrutture all’estero. IRIS² è il nuovo programma spaziale di punta dell’UE per un’Europa digitale, resiliente e più sicura.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Storico accordo tra Italia e Regno Unito in tema di migrazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023

All’esito del bilaterale tra il presidente del Consiglio Meloni e il premier britannico Sunak, che ha portato alla sottoscrizione di un memorandum of understanding che tocca molte tematiche importanti, quali il clima, l’energia, il sostegno all’Ucraina, una parte rilevante è dedicata al tema della migrazione. L’impegno che i due Stati assumono di cooperare sul tema è fondamentale, soprattutto là dove viene sancito il principio della collaborazione nella difesa delle frontiere esterne e della lotta ai trafficanti di uomini e il contrasto ai gruppi criminali che lucrano sui viaggi illegali incentivandoli. E’ la strada da sempre Fratelli d’Italia ritiene sia fondamentale per arginare il fenomeno migratorio e il fatto che il Regno Unito sia saldamente al fianco dell’Italia è di estrema importanza e di grande rilievo politico. E’ un grande successo del presidente del Consiglio, che rende l’Italia più forte nel mondo e dà ulteriori strumenti per avviare una soluzione strutturale alle problematiche migratorie”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di collaborazione tra l’Università di Camerino e la Fondazione Lions

Posted by fidest press agency su sabato, 25 febbraio 2023

Camerino E’ stato firmato stamattina in Ateneo l’accordo di collaborazione tra l’Università di Camerino e la Fondazione Lions per la Solidarietà del Distretto 108A. A sottoscrivere il documento il Rettore Unicam Claudio Pettinari e la Presidente della Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà Francesca Romana Vagnoni, alla presenza tra gli altri del Direttore Generale Unicam Andrea Braschi e del Governatore del Distretto 108A Francesca Ramicone.“Lions Clubs International – sottolinea la Presidente della Fondazione Vagnoni – Associazione Internazionale per la solidarietà, la sussidiarietà, la promozione sociale e civile, particolarmente apprezzata per efficienza ed efficacia nei suoi interventi in tutto il mondo nelle cause globali quali vista, giovani, attività umanitarie, diabete, cancro infantile, fame, ambiente pone sempre al centro attività umanitarie intese a migliorare le condizioni di vita nel mondo. In questo caso, i Lions intendono dare un contributo fattivo alla ricostruzione del centro storico della città di Camerino e al contestuale ripopolamento della città da parte degli studenti universitari che da sempre sono il motore vivace e dinamico delle attività camerti”. Proprio per questo, grazie alla raccolta fondi mondiale promossa nel 2016 dalla sua Fondazione Internazionale e coordinata dal Comitato Nazionale Lions per il terremoto Centro Italia, Lions Clubs International finanzierà la costruzione di una nuova sala studio, un progetto di grande e concreto valore del costo di oltre 600.000 euro, nell’aria cortiliva dell’ex dipartimento di Chimica, attualmente in corso di ristrutturazione, che ospiterà i laboratori didattici e le aule dei corsi di laurea di Chimica e Farmacia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cellularline ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Peter Jäckel GmbH

Posted by fidest press agency su sabato, 24 dicembre 2022

Reggio Emilia. Cellularline S.p.A. (di seguito, “Cellularline” o il “Gruppo Cellularline”), leader in Europa nel settore degli accessori per smartphone e tablet e quotata al Mercato Telematico Azionario – Segmento STAR, annuncia la sottoscrizione di un accordo vincolante, con gli attuali soci della target, per l’acquisto del 60% del capitale sociale di Peter Jäckel Kommunikationssysteme GmbH (di seguito “Peter Jäckel GmbH” o la “Società”), importante player tedesco di accessori per smartphone. Il closing dell’operazione è atteso nei primi giorni del 2023.Peter Jäckel GmbH, con sede in Alfeld, cittadina tedesca della Bassa Sassonia, opera con successo sul mercato tedesco da oltre 25 anni con primari operatori della consumer electronics. Peter Jäckel GmbH, grazie all’ingresso nel Gruppo Cellularline, potrà beneficiare dell’ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi, ma anche di sinergie di natura operativa e finanziaria, con conseguente opportunità di sviluppo per entrambe le Società.Il corrispettivo preliminare per l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Peter Jäckel GmbH è pari a Euro 3,05 milioni e sarà pagato al closing; nel corso del primo semestre 2023, a seguito dell’approvazione del bilancio 2022 della società target, verrà pagato l’eventuale conguaglio di prezzo. Questo possibile conguaglio sarà determinato sulla base di un meccanismo di aggiustamento che tiene conto della Posizione Finanziaria Netta e del Capitale Circolante Netto definitivi di fine esercizio. Tale corrispettivo sarà finanziato attraverso l’utilizzo di una linea di credito esclusivamente destinata ad operazioni di M&A, già sottoscritta con Banco BPM SpA e Intesa Sanpaolo SpA.Nel 2021, Peter Jäckel GmbH ha sviluppato un Fatturato di Euro 9,4 milioni con un risultato netto di Euro 1,42 milioni. La Posizione Finanziaria Netta di Peter Jäckel GmbH al closing è stimata positiva per circa Euro 0,6 milioni.Gli imprenditori-fondatori di Peter Jäckel GmbH manterranno il proprio ruolo in azienda e lavoreranno al fianco del management di Cellularline per raggiungere ambiziosi obiettivi di crescita sul mercato tedesco. Cellularline ha concordato, a tal fine, un meccanismo incentivante attraverso valorizzazioni incrementali nel corso del triennio 2023-2025, nel quale le parti avranno facoltà di esercitare opzioni Put&Call sulla partecipazione di minoranza pari complessivamente al 40%, suddivisa in due tranche. L’importo da corrispondere per ciascuna tranche sarà calcolato tenendo conto di parametri economico-finanziari registrati da Peter Jäckel GmbH nel corso degli esercizi 2024 e 2025.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

UE, accordo raggiunto su regolamento sulle batterie

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 dicembre 2022

Nel trilogo di ieri è stato raggiunto l’accordo politico sul nuovo Regolamento sulle Batterie tra Parlamento, Commissione e Consiglio. L’obiettivo del nuovo regolamento è la creazione di un mercato sostenibile delle batterie a livello europeo, con una gestione “olistica” del ciclo di vita della batteria, dalla progettazione al riciclo. Si stima che il totale delle batterie industriali (che includono le batterie destinate all’accumulo) possa passare dalle attuali 0.7 milioni di tonnellate a quasi 4,4 milioni di tonnellate nel 2035. Tra queste il ruolo preponderante sarà ricoperto dalle batterie per veicoli elettrici, i quali dovrebbero rappresentare circa l’87% delle quote di mercato. Lo scorso 18 Maggio la Commissione ha presentato il proprio piano Repower EU, con lo scopo di ridurre la dipendenza dei combustibili fossili. Nel piano la Commissione riconosce come l’accumulo di energia, ed il ruolo delle batterie, rappresenta una tecnologia fondamentale per la sicurezza nell’approvvigionamento e per favorire l’integrazione delle energie rinnovabili. In questa logica, garantire una produzione europea di batterie significa anche assicurare una autonomia strategica, correggendo errori storici fatti ad esempio sul fotovoltaico: di cui fu incentivata la commercializzazione senza favorire la creazione di un corrispondente settore industriale europeo.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Greenpeace accoglie con favore l’accordo della COP27 per l’istituzione di un Fondo per il finanziamento delle perdite e dei danni

Posted by fidest press agency su domenica, 20 novembre 2022

(Loss and damage), una base importante verso la giustizia climatica. Ma resta da capire se i governi riusciranno a svincolarsi dalla morsa dell’industria dei combustibili fossili, la cui presenza si è fatta sentire anche al vertice di Sharm el-Sheik.Yeb Saño, direttore esecutivo di Greenpeace Sud-Est asiatico e capo della delegazione di Greenpeace presente alla COP27 dichiara: “L’accordo per un Fondo di finanziamento delle perdite e dei danni segna una svolta per la giustizia climatica. I governi hanno posto la prima pietra di un nuovo fondo, atteso da tempo, per fornire un sostegno vitale ai Paesi e alle comunità vulnerabili, già devastati dall’accelerazione della crisi climatica. I negoziati sono stati inficiati dai tentativi di scambiare l’adattamento e la mitigazione con le perdite e i danni. Alla fine si è evitato il fallimento grazie allo sforzo concertato dei Paesi in via di sviluppo e alle richieste degli attivisti per il clima, che hanno chiesto agli oppositori di desistere”.È incoraggiante che un gran numero di Paesi del nord e del sud abbia espresso alla COP27 il proprio forte sostegno all’eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili – carbone, petrolio e gas – che è ciò che richiede l’attuazione dell’Accordo di Parigi. Ma sono stati ignorati dalla presidenza egiziana della COP27. Gli Stati petroliferi e un piccolo esercito di lobbisti dei combustibili fossili erano presenti in forze a Sharm el-Sheikh per assicurarsi che ciò non avvenisse. Alla fine, se non si eliminano rapidamente tutti i combustibili fossili, nessuna somma di denaro sarà in grado di coprire il costo delle perdite e dei danni che ne deriveranno.”Affrontare il cambiamento climatico e promuovere la giustizia climatica non è un gioco a somma zero. Non si tratta di vincitori e vinti. O facciamo progressi su tutti i fronti o perdiamo tutti. Bisogna ricordare che la natura non negozia, la natura non scende a compromessi. La vittoria odierna del potere popolare sulle perdite e i danni deve tradursi in una rinnovata azione per smascherare chi blocca l’azione per il clima, spingere per politiche più coraggiose per porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili, incrementare le energie rinnovabili e sostenere una giusta transizione. Solo così si potranno fare maggiori passi avanti verso la giustizia climatica, grazie alla solidarietà tra la società civile, le comunità più esposte agli impatti e i Paesi in via di sviluppo più colpiti dalla crisi climatica”, conclude Yeb Saño. (abstract) By Simona Abbate, campagna Clima di Greenpeace Italia

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo accordo tra Arabian Development and Marketing Corporation (ADMC) e Sabrewing Aircraft Company

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 novembre 2022

Per l’acquisto di 53 veicoli aerei senza equipaggio (UAV) per carichi pesanti. Si tratta di un “drone da record mondiale”, progettato dalla californiana Sabrewing Aircraft Company in collaborazione con l’italiana Leonardo Aerospace e altre aziende leader di settore.“Abbiamo avuto una risposta fenomenale al nostro primo annuncio di volo – ha dichiarato Ed De Reyes, CEO di Sabrewing. – Stiamo soddisfacendo le richieste dei nostri clienti di trasportare grandi volumi sollevando carichi pesanti”.A settembre, Sabrewing ha annunciato di aver volato per la prima volta con un carico utile record di 374 kg, il massimo per qualsiasi UAV commerciale. Secondo De Reyes, il Rhaegal-A ha continuato a volare e sollevare carichi pesanti nell’ambito del suo programma di sviluppo finale. ADMC ha attualmente 128 ordini per l’aereo Rhaegal-B “Bravo” di Sabrewing, che è in grado di sollevare 2.450 kg in verticale e fino a 4.535 kg convenzionalmente. Entrambi i modelli “Alpha” e “Bravo” sono in grado di decollare verticalmente, gli unici a poterlo fare.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ANCoDiS: sottoscritto l’accordo economico adesso attendiamo il CCNL

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 novembre 2022

Si è raggiunto – a dir vero inaspettatamente – l’accordo economico del contratto della scuola con l’utilizzo delle risorse messe a disposizione dal precedente governo Draghi e che – forse avevamo compreso erroneamente nei mesi scorsi! – erano ritenute insufficienti dai sindacati di categoria. Improvvisamente dopo mesi di trattative con il Ministro Bianchi e con l’Aran, le risorse economiche sono risultate congrue previo un impegno formale del Ministro Valditara di trovare nuove risorse nella prossima legge di bilancio per lasciare “liberi” i 340 milioni di euro destinati alla valorizzazione professionale dei docenti dalla precedente legge di bilancio.Tutti cantano vittoria; tutti o quasi parlano di “giornata storica”! A dicembre vedremo un “ricco” cedolino che in realtà poteva esserlo già nei precedenti mesi considerato che di fatto le risorse disponibili sono aumentate soltanto di 100 milioni di euro una tantum. E’ “tantum”? E’ poco? Lo faremo valutare ai lavoratori della scuola che ancora una volta vedranno un incremento stipendiale modesto poiché, se guardiamo ai 15 anni trascorsi, hanno visto crescere lo stipendio di qualche decina di euro all’anno. Ottimo incremento stipendiale coerente con quanto accade nel resto dell’Europa! Allora che dire? Accontentiamoci del poco che è meglio del niente ma, per cortesia, non si parli di sottoscrizione storica per un accordo a dir poco “SCONTATO”! Adesso ci attende il CCNL nella sua parte normativa. E qui vedremo quale visione segnerà i protagonisti che siederanno al tavolo. Prevarrà ancora la visione conservatrice dei precedenti CCNL? “Auspichiamo, dichiara il Presidente di Ancodis Rosolino Cicero, un contratto innovativo che guardi oltre che ai diritti e ai doveri dei lavoratori anche al LAVORO prevedendo una nuova articolazione della funzione docente”. Ancodis chiede un contratto che ponga attenzione alla QUANTITA’ e alla QUALITA’ del lavoro espletato sia nell’azione didattica che in quella altrettanto importante dedicata al funzionamento organizzativo e didattico di una scuola, che non lasci ai margini le figure di sistema che da anni si sono formate con professionalità, con energie e risorse economiche anche proprie: i Collaboratori del DS, i Responsabili di plesso distaccato, gli Animatori digitali, le FF.SS., i Referenti per l’Inclusione, i Coordinatori didattici, i Coordinatori di dipartimenti, i referenti di sistema (PON, ERASMUS, PCTO, Privacy, Intercultura, Bullismo e cyberbullismo, INVALSI, ecc.). “Senza questi docenti di fatto “esperti” e senza queste forme di lavoro anche complementari una scuola non potrebbe funzionare né portare avanti il suo progetto educativo. Considerata la complessità della scuola moderna – conclude Cicero – occorre aprire la strada ad un moderno contratto nel quale il personale docente deve poter contare su un’opportunità di carriera strutturata su tre IMPEGNI professionali: impegno nella didattica, impegno nel funzionamento organizzativo e didattico, impegno nella formazione. In caso contrario, resteremo colpevolmente fermi al 900 con buona pace di quanti hanno creduto e continuano a credere che un cambiamento contrattuale è più che mai necessario”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di collaborazione tra Commissione capitolina Pari Opportunità e Università La Sapienza

Posted by fidest press agency su sabato, 12 novembre 2022

Roma. È stato stipulato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra la Commissione Pari Opportunità di Roma Capitale e la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza, per promuovere e sperimentare forme di collaborazione e ricerca in merito alle tematiche delle pari opportunità. Tra gli obiettivi indicati nel protocollo vi è quello di favorire e attuare interventi di sensibilizzazione sui temi della prevenzione di ogni forma di violenza o discriminazione, di contrastare gli stereotipi basati sulle differenze di genere, di promuovere le iniziative volte a favorire la parità di trattamento nell’accesso alla formazione. “È molto positivo che si stringano accordi e forme di collaborazione con altri soggetti pubblici e privati per iniziative di lungo respiro per le pari opportunità, contro la violenza sessuale e le discriminazione di genere” – dichiara la presidente della Commissione Pari Opportunità Michela Cicculli – “Sono molto soddisfatta del protocollo sottoscritto con la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione di un’istituzione prestigiosa come l’Università La Sapienza. Voglio sottolineare l’importanza di due corsi su temi di grande importanza che fanno parte della sua offerta formativa: ‘Culture contro la violenza di genere: un approccio transdisciplinare’ e ‘Politiche e strumenti per la Gender Equality’”.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo tra Acea Energia e SACE per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas

Posted by fidest press agency su domenica, 6 novembre 2022

L’obiettivo dell’intesa è creare le condizioni più favorevoli ai clienti di Acea Energia – società del Gruppo Acea che opera nella vendita di energia elettrica e gas – per negoziare la dilazione del pagamento delle bollette attraverso “Cauzione Energia PMI”, una soluzione interamente digitale, messa in campo da SACE BT – la società del Gruppo SACE specializzata nell’assicurazione dei crediti commerciali a breve termine, nelle cauzioni e nella protezione dei rischi della costruzione – per sostenere le PMI italiane colpite dall’aumento dei costi energetici. Lo strumento, ideato per agevolare la concessione dei piani di rateizzazione per gli importi relativi ai consumi di energia elettrica e gas da maggio a dicembre 2022, consente alle aziende di offrire una garanzia di pagamento, sotto forma di cauzione, rilasciata solo dopo la valutazione del merito del credito, di importo pari alle fatture dilazionate. Le PMI, dopo aver negoziato la struttura del piano di rateizzazione di una o più fatture per i consumi di energia con Acea Energia, potranno richiedere la cauzione direttamente sul sito sace.it, dove è disponibile un simulatore che, sulla base dei dati di bilancio 2021, restituisce in tempo reale una prima indicazione sull’accoglibilità della richiesta e sul costo della cauzione stessa. SACE BT analizzerà la richiesta e, in caso di esito positivo del processo di valutazione, emetterà, in formato digitale, la garanzia da presentare al fornitore di energia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di finanziamento per le imprese italiane

Posted by fidest press agency su sabato, 8 ottobre 2022

Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, SACE e Bee’ah Sharjah Environmental Co. LLC annunciano la finalizzazione di un importante accordo di finanziamento – erogato da Intesa Sanpaolo, garantito da SACE all’80%, in favore di Bee’ah – con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di relazioni commerciali della Società emiratina con le aziende italiane e incrementare l’approvvigionamento dall’Italia nei prossimi anni.Con sede a Sharjah, Bee’ah è l’azienda leader negli Emirati Arabi Uniti nel settore del waste management. Gestisce tutte le fasi del ciclo dei rifiuti – raccolta, riciclo, smaltimento e termovalorizzazione – negli Emirati e in altri paesi dell’Area in concessione. L’operazione, che rientra nel programma Push Strategy di SACE, mira ad aumentare le opportunità di business per gli esportatori italiani a Sharjah e negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando il posizionamento di SACE in quest’area strategica per l’export italiano. La Push Strategy si rivolge a grandi buyer esteri – selezionati e di primo piano – e fornisce accesso a finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti da SACE, per sostenere i loro piani di investimento e crescita. Un aspetto fondamentale dell’accordo con i buyer stranieri è l’impegno a valutare le forniture “Made in Italy” per l’attuazione dei propri piani di investimento. Tale impegno è facilitato da eventi di business matching, organizzati da SACE tra le PMI italiane interessate ad accreditarsi come fornitori e i team di approvvigionamento delle controparti estere che beneficiano delle linee di credito.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo tra NB Renaissance, Chequers Capital e il management team di Biolchim

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 agosto 2022

Per la vendita di Biolchim S.p.A. (“Biolchim” o la “Società” o il “Gruppo”), leader italiano e uno dei maggiori produttori e distributori mondiali di fertilizzanti speciali, principalmente biostimolanti, a J. M. Huber Corporation, una delle più grandi aziende familiari statunitensi, i cui prodotti sono utilizzati in un’ampia serie di applicazioni, tra cui agricoltura, alimenti e bevande, cura della persona, materiali da costruzione e altro. Biolchim, che fa capo a Galileo Quattro SARL, è specializzata nella produzione di una gamma completa di fertilizzanti speciali a marchio proprio, con un focus particolare sui biostimolanti. Combinando efficacia agronomica e sostenibilità ambientale, i biostimolanti sono prodotti ad alto valore aggiunto grazie alla loro origine vegetale e organica. L’azienda ha costruito il suo successo facendo leva su un modello di business basato su un portafoglio prodotti completo che comprende diversi marchi propri come Biolchim, Cifo, Ilsa e Florimo, sull’accesso diretto alle materie prime e su una rete di vendita globale, supportata da un team altamente specializzato di agronomi, biologi e chimici impegnati nello sviluppo di prodotti e tecnologie innovative. Il Gruppo vende a una base di clienti molto stabile in oltre 70 Paesi attraverso filiali commerciali internazionali e distributori specializzati.Biolchim è un chiaro esempio di azienda che promuove la sostenibilità ambientale nel settore agricolo. Il portafoglio prodotti di Biolchim si basa su tecnologie proprietarie che utilizzano input organici, provenienti sia da fonti rinnovabili sia da rifiuti industriali, trasformandoli in prodotti ad alto valore aggiunto per uso professionale e per il giardinaggio. I biostimolanti, tipicamente utilizzati in combinazione con i fertilizzanti tradizionali, sono prodotti fondamentali per l’agricoltura moderna, in grado di aumentare la resa e la qualità del raccolto. Inoltre, i biostimolanti ottimizzano l’uso dei prodotti agrochimici e dei fertilizzanti chimici, aumentandone l’efficienza e contribuendo nel contempo a ridurre l’impiego di prodotti per la protezione delle colture aumentando la resistenza delle piante agli stress abiotici (ad es. siccità).Con il supporto di NB Renaissance e Chequers l’azienda ha registrato un periodo di forte crescita raddoppiando le proprie dimensioni dal 2016, con un fatturato di circa €140 milioni ed un EBITDA di €33 milioni nel 2021. Questi risultati sono stati ottenuti attraverso una maggiore contribuzione dei prodotti ad alto valore aggiunto, l’espansione della presenza internazionale della Società mediante l’apertura di filiali in America centrale e meridionale, Asia, Australia e Nuova Zelanda e dallo sviluppo dell’organizzazione commerciale internazionale. Anche nel 2022, il Gruppo sta registrando una crescita a doppia cifra. Leonardo Valenti, Amministratore Delegato dal 2008, continuerà a guidare la Società nella prossima fase di sviluppo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di project financing per un mercato sempre più sostenibile

Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022

Prosegue il piano di sviluppo di Foody – Mercato Agroalimentare di Milano, il primo mercato all’ingrosso d’Italia e tra i più importanti d’Europa, come previsto dal piano di investimenti “Foody 2025” lanciato nel 2018 da Sogemi con il Comune di Milano per dare un nuovo futuro alle infrastrutture del polo logistico del cibo cittadino. Se il Mercato milanese di via Lombroso si confermerà il principale hub italiano di distribuzione alimentare, sarà però anche nel rispetto dei più alti standard di innovazione ambientale ed ecologica. Con questo obiettivo, nel dicembre 2021 Sogemi – società partecipata dal Comune, proprietaria e gestore del Mercato milanese – ha pubblicato un bando pubblico per la concessione tramite procedura di gara e mediante project financing di servizi di “progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di produzione-raffreddamento dell’acqua di condensazione e produzione di energia da fonti rinnovabili a beneficio del nuovo Mercato Agroalimentare della città di Milano”. La concessione è stata aggiudicata ad A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, grazie a un accordo sottoscritto ieri, 3 maggio 2022.L’accordo, come definito nel bando di gara, stabilisce la realizzazione dell’infrastruttura energetica delle nuove piattaforme logistiche ortofrutticole del Mercato e l’implementazione dei relativi servizi di raffrescamento a condensazione, fotovoltaici e di misurazione dei consumi, con interventi di riduzione e minimizzazione delle emissioni di carbonio. In particolare, il contratto prevede la progettazione, installazione e gestione di una centrale di raffrescamento che, sfruttando l’acqua di falda e l’utilizzo di 8 pozzi di emungimento dedicati, integrerà i sistemi di refrigerazione dei nuovi padiglioni, oltre alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici a copertura degli edifici del Nuovo Mercato Ortofrutticolo. Questi ultimi, si stima, contribuiranno a una produzione di energia rinnovabile di 2400 MWh all’anno, pari a una riduzione di oltre mille tonnellate annuali di emissioni di CO2 in atmosfera.La priorità ambientale che guida il progetto ha tra le proprie finalità la tutela degli oltre 8000 operatori e addetti che quotidianamente frequentano l’area mercatale, il miglioramento del microclima urbano e il rispetto delle zone cittadine circostanti e un consumo sostenibile ed efficiente delle risorse impiegate nelle attività del mercato. Prospettiva di lungo termine dell’accordo è infatti quella di favorire entro il 2050 l’autonomia energetica del Mercato Agroalimentare dai combustibili fossili e l’utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili. La realizzazione dell’infrastruttura energetica risponderà, in tutte le fasi di realizzazione, a criteri di semplicità, affidabilità, flessibilità, bassi costi manutentivi e sarà orientata a un concreto risparmio energetico e di controllo dei consumi attraverso sistemi di smart building.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Italia-Ucraina. Siglato oggi un accordo tra Sapienza e Politecnico di Leopoli

Posted by fidest press agency su martedì, 22 marzo 2022

“La Comunità universitaria di Sapienza intende inviare un messaggio preciso, per una così illustre istituzione accademica: un messaggio di solidarietà, amicizia e collaborazione. La scienza, la cultura e l’insegnamento universitario rappresentano fattori decisivi per sconfiggere ogni forma di egoismo nazionale, di prevaricazione e di intolleranza. L’Accademia, quindi, nelle forme e negli ambiti di propria competenza, si mette con determinazione e generosità al servizio della pace. E il nostro ateneo, in tal senso, intende fare sino in fondo la sua parte.”Queste le parole della rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, a margine della sottoscrizione dell’accordo di collaborazione che lega la Lviv Polytechnic National University (LPNU) e l’Ateneo romano.Aggiunge la Rettrice: “Sapienza ha già intrapreso diverse azioni mirate a sostenere le comunità universitarie coinvolte nella guerra e proprio ieri il nostro Consiglio di Amministrazione ha approvato un bando per visiting professor dedicato a studiosi in difficoltà a causa della guerra in Ucraina per la permanenza in Sapienza fino a 6 mesi, che sarà operativo in tempi record.” Il Consiglio di amministrazione nella seduta del 15 marzo ha approvato anche l’esonero dal pagamento della terza rata dei contributi universitari per l’anno accademico 2021-2022, a favore delle studentesse e degli studenti ucraini che si trovino in condizioni di difficoltà economica.L’Accordo di collaborazione siglato oggi suggella un percorso iniziato lo scorso anno. Nel 2021 infatti, è stato intrapreso un progetto per giungere alla sottoscrizione di un protocollo di collaborazione scientifica ed accademica tra l’Università-Politecnico di Lviv (Leopoli) in Ucraina e la Sapienza. Questo intenso lavoro ha preso l’avvio con un incontro tra le due Università, tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza con la delegazione ucraina, ed è proseguito con successive visite e scambi di informazioni. Un percorso, dunque, che era iniziato non immaginando la tragedia della guerra. Ora, non potendo evidentemente sottoscrivere l’intesa a Leopoli, come era inizialmente previsto, gli Atenei hanno scelto di mantenere l’impegno e siglare l’accordo online alle 13.00 ora italiana (le 14.00 in Ucraina) con la firma contestuale dei due Magnifici Rettori.Collegati da Lviv (Leopoli) per il Politecnico ucraino, hanno partecipato il rettore Yuriy Bobalo, la prorettrice Nataliya Chukraj e il direttore del Centro studi italiano Orest Vasylko. Nella Sala Senato della Sapienza erano presenti la rettrice Antonella Polimeni, il prorettore alle Politiche per l’internazionalizzazione Bruno Botta e il preside della Facoltà di Giurisprudenza Oliviero Diliberto.L’accordo prevede forme di collaborazione nel campo della ricerca scientifica, dello scambio di docenti e studenti.Il Politecnico fondato nel 1844, è tra le più illustri istituzioni accademiche dell’Ucraina, nonché tra le più prestigiose dell’intera Europa centro-orientale: solo per limitarsi al campo scientifico, nell’Università ucraina hanno operato, tra gli altri, Marie Sklodowska Curie e Stefan Banach.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Accordo di programma tra Croce Rossa italiana e Ristoworld

Posted by fidest press agency su martedì, 21 dicembre 2021

Firmato un accordo di collaborazione per iniziative comuni sul fronte dell’aiuto a favore di quanti hanno necessità e si trovano ad affrontare i disagi della quotidianità, ma anche progetti a lunga scadenza con formazione, assistenza ed eventi sociali.Questo il cuore dell’accordo programmatico sottoscritto tra Croce Rossa Italiana, comitato di Catania e Ristoworld Italy, l’associazione di cucina, turismo e valorizzazione del Made in Italy. A firmare il documento Carmelo Stefano Principato, presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Catania e Marcello Proietto di Silvestro, presidente Ristoworld Italy.«Rappresenta un protocollo d’intesa – commentano Principato e Proietto di Silvestro – che intende sancire un rapporto di collaborazione ed un sistema stabile di relazioni fra le due realtà nel pieno rispetto dell’autonomia e mission di entrambe le realtà, realizzando iniziative e attività formative e assistenziali e di richiamo mediatico per la sensibilizzazione sulle tematiche specifiche nelle quali CRI e Ristoworld operano. Il supporto reciproco e l’organizzazione di eventi insieme è il primo obiettivo».I volontari del comitato di Catania della Croce Rossa Italiana e gli chef Ristoworld Italy Emergency, assieme alle istituzioni comunali di Catania e ad altre importanti realtà di volontariato etneo, hanno recentemente partecipato all’emergenza alluvione dando assistenza alle persone in difficoltà a causa delle piogge straordinarie, rifugiatesi al Pala Spedini di Catania.In programma anche un corso per formare nuovi chef da campo da utilizzare nel caso di emergenza, come conferma lo chef Andrea Finocchiaro, responsabile dello speciale nucleo di Protezione Civile Ristoworld Emergency.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Accordo Italia-Francia

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Endro Martini (Presidente di Italy Water Forum) : “Da quello che abbiamo potuto capire, nell’accordo Italia – Francia ci sono quattro parole chiave: cultura, ambiente, economia, sviluppo. Ci sembra di cogliere un approccio nuovo e un forte cambiamento verso un grande consolidamento dei rapporti amichevoli tra Francia e Italia. Presto in Italia sarà il rappresentante francese del Water World Council con il capodelegazione statunitense che ha organizzato i 9 precedenti Forum. Il Team sarà formato anche da un brasiliano, organizzatore del Forum Mondiale dell’Acqua del 2018 e da una coreana che organizzò il Forum Mondiale in Corea del Sud nel 2015. L’Italia c’è! L’Italia è pronta e preparerà una grande accoglienza come sa fare e come ha dimostrato con il G-20”

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Accordo Stato-Regioni per rafforzamento assistenza domiciliare

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 settembre 2021

«Il ruolo sempre più centrale, la figura sempre più indispensabile degli infermieri italiani nell’ambito di un sistema sanitario che ha bisogno di crescere, giorno dopo giorno, puntando apertamente sulle elevate professionalità di cui dispone, possono e devono rappresentare la chiave di volta per la tutela del cittadino, del malato e, in particolare, dei soggetti fragili. In questo senso, non possiamo che accogliere con favore l’annunciato e finalmente sancito accordo tra Governo e Regioni, nell’ambito di quel PNRR che prevedeva, da mesi, lo stanziamento di ulteriori 4 miliardi di euro per rafforzare l’assistenza domiciliare. Lo avevamo ribadito, con forza, a suo tempo, lo diciamo ancora adesso: una occasione da non perdere quella della nuova, ingente disponibilità economica da mettere al servizio dei cittadini. Queste risorse, se gestite in modo oculato, e quindi incanalate in un percorso di sinergia tra le parti in causa, con una visione olistica dove il cittadino è al centro di tutto, possono davvero essere una occasione da non perdere. Gli uomini e le donne della sanità sono pronti ad intraprendere questo percorso. E ora che ci sono anche le risorse, non possiamo che costruire, insieme, la svolta positiva che la nostra sanità da tempo aspetta. Ciò premesso, non basta fregiarsi del merito degli accordi e dei patti conclusi, se poi nei fatti si lascia tutto a metà. Certo che ha ragione il Ministro Speranza quando dice che gli Ospedali di Comunità costituiscono il decisivo passo in avanti per tutelare i malati nell’ambito del rafforzamento di una assistenza domiciliare che è il presente e il futuro su cui puntare, riducendo i ricoveri e prendendosi cura dei malati cronici e degli anziani. Ed è proprio qui, secondo Nursing Up, che bisogna valorizzare senza ulteriore indugio la figura di chi, come gli infermieri, hanno le carte in regola per prendersi sulle spalle la responsabilità della salute dei cittadini, assumendo un ruolo di coordinamento di figure ad essi sottoposte. Ecco l’infermiere coordinatore, o il “case manager” di cui parla la nostra FNOPI, quello che guida il piano di lavoro giornaliero, organizzando e collaborando con gli altri infermieri per la parte operativa, mentre il medico effettua le diagnosi e indica le terapie da eseguire. Sembra tutto perfetto, ma naturalmente, in tempi di delicate trattative contrattuali per la categoria infermieristica, che attende da troppo tempo di vedere “la luce” di una reale valorizzazione, e nell’ottica di una carenza cronica base di 80mila professionisti, i fatti stanno diversamente». Così Antonio De Palma, Presidente del Nursing Up, Sindacato Nazionale Infermieri. Questo vuol dire solo una cosa: occorre organizzare un piano capillare di assunzioni da nord a sud. Per quanto ci riguarda, nella nostra qualità di iscritti agli Ordini professionali, auspichiamo che la FNOPI assuma una posizione determinata, e che si avvalga delle sue prerogative di Ente sussidiario dello Stato per richiedere assunzioni a tappeto, posto che il ruolo centrale non va solo rivendicato e meramente menzionato.Dove reperirli? Occorre riaprire le realtà concorsuali ferme al palo da troppo tempo, richiamare gli infermieri italiani dall’estero con contratti degni di tal nome, mettere un argine alle fughe all’estero dei giovani colleghi, costruendo nuove basi contrattuali per una professione che merita». By Alfredo Iannaccone

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rossini Trading S.p.A annuncia l’accordo di acquisizione del 100% di Giblor’s

Posted by fidest press agency su martedì, 6 luglio 2021

Rossini Trading S.p.A, azienda bergamasca attiva da cinquant’anni su tutto il territorio nazionale nella produzione di abbigliamento da lavoro, DPI e specifico per il mondo ho.re.ca controllata dalla famiglia Rossini, annuncia l’accordo dell’acquisizione di Giblor’s, azienda carpigiana di abbigliamento professionale.Fondata a Carpi nel 1977 e guidata dalla famiglia Giberti, Giblor’s rappresenta un’eccellenza italiana a livello internazionale, in particolare nel settore dei capi da lavoro di alta gamma per il mondo ho.re.ca, mercato che rappresenta il 70% del suo fatturato complessivo. Rinomate soprattutto per matrice artigianale, alta qualità, design e tecnologie tessili, le linee di abbigliamento Giblor’s sono riconosciute per la cura del dettaglio e la capacità di armonizzare sapientemente tradizione sartoriale e innovazione. L’azienda ha una forte presenza sul territorio nazionale grazie a una fitta rete di rivenditori, accordi distributivi e 30 punti vendita in franchising e conta inoltre su una crescente presenza in ambito internazionale, in particolare in Europa. Giblor’s, che conta oggi circa 25 dipendenti, ha chiuso l’esercizio 2019 intorno ai 12 milioni di euro.L’accordo, ufficializzato oggi, prevede l’acquisizione da parte di Rossini Trading S.p.A. di Giblor’s e il mantenimento del management attuale alla guida dell’azienda, a conferma di una volontà reciproca di continuità gestionale. Giblor’s si integrerà sinergicamente con l’esperienza e il know-how del gruppo Rossini e insieme alla nuova proprietà opererà quotidianamente nella gestione, conservando quell’attenzione ai clienti, collaboratori, fornitori e agenzie che da sempre la contraddistingue e che ne ha determinato il successo, rendendola un punto di riferimento del settore.Con l’acquisizione di Giblor’s, Rossini Trading S.p.A. (55 dipendenti e un fatturato che supererà nel 2021 i 31 milioni di euro) diviene uno dei maggiori operatori nel mercato dell’abbigliamento professionale, nel quale opera già con i marchi proprietari Rossini, Rossini Tech, Rossini Design.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo tra Ue e Canada e sicurezza alimenti

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 giugno 2021

Le possibili conseguenze dei negoziati del G7 sull’agricoltura europea destano forte preoccupazione – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Più in particolare, l’invito rivolto dal primo ministro canadese Justin Trudeau al premier italiano Mario Draghi affinché ratifichi il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, rimette sul tavolo un trattato che può seriamente minacciare la qualità e la sicurezza del nostro cibo.L’Europa, e ancor di più l’Italia, possono vantare migliori standard qualitativi e di sicurezza rispetto agli alimenti prodotti oltreoceano. Questa qualità è il nostro segno distintivo e ha ricadute positive sia a livello economico che di salute – prosegue Tiso. Com’è noto, la ratifica del Ceta consentirebbe, tra le altre cose, l’importazione di grano coltivato con l’utilizzo del pericoloso glifosato e di carne prodotta in allevamenti intensivi dove si fa largo impiego di ormoni, scavalcando così le più severe norme vigenti a livello europeo e nazionale.L’adesione dell’Europa al Ceta andrebbe contro gli obiettivi ambiziosi che la stessa Unione ha definito come essenziali per realizzare il Green Deal. Viviamo in un mondo globalizzato dove i prodotti, anche quelli alimentari, viaggiano a grandi velocità. Non basta darsi regole più rigide per la tutela dell’ambiente e della salute dei consumatori, se queste ultime possono essere scardinate da un accordo internazionale che non ne le tiene in alcun conto. Invitiamo pertanto il Governo italiano e l’Unione europea a declinare l’invito di Ottawa per difendere le nostre produzioni e la qualità dell’agroalimentare italiano.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »