Diventare editori nel 2023: torna a maggio il corso online dell’Associazione Italiana Editori (AIE) – sei moduli da due ore ciascuno – “Dalla passione all’impresa: avviare un’attività editoriale”, rivolto a tutti coloro che desiderano aprire una casa editrice, rendere più efficiente la propria azienda, inaugurare all’interno di una impresa non editoriale una attività di edizione. “L’editoria italiana vive un momento di grande effervescenza: nel solo settore della varia, ovvero romanzi e saggi non specialistici, rispetto al periodo prepandemia vengono vendute oltre 13 milioni di copie di libri in più all’anno – ha spiegato il direttore di AIE Fabio Del Giudice –. Le case editrici nate nel 2022 (dati Isbn) sono 318, quasi una ogni giorno dell’anno. Ma molte di queste chiudono poco dopo: il nostro compito come associazione di riferimento degli editori di libri in Italia è dare a tutti gli strumenti di base per mettersi in gioco”.“Nuove tecnologie di stampa e ottimizzazione della distribuzione rendono la soglia finanziaria per aprire una casa editrice più bassa di una volta – spiega il coordinatore del corso Lino Apone –, ma le professionalità necessarie per affrontare la complessità del mercato sono invece sempre maggiori. Per questo è importante che chi si approccia professionalmente a questo mondo lo faccia con un bagaglio di conoscenze adeguate e con la consapevolezza del proprio ruolo e delle effettive possibilità”.Il corso, in livestreaming e registrato, si compone di sei appuntamenti di due ore ciascuno dalle 18 alle 20 nel mese di maggio (4-9-11-16-23-25). Oltre alle lezioni online, per chi avrà piacere di partecipare è prevista inoltre una giornata in presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra gli argomenti trattati: la struttura di una casa editrice e la filiera editoriale, gli adempimenti normativi per l’avvio dell’attività e la disciplina fiscale, i contratti d’autore, i rapporti con i soggetti della filiera, modelli di business e gestione dei costi, la comunicazione. Tutti gli argomenti in programma saranno trattati per fornire solide basi di partenza, unendo teoria ed esempi pratici e corredando ogni lezione con sessioni di Q&A con i docenti. È previsto un limite massimo di 30 partecipanti.Le docenze sono affidate a professionisti con lunga esperienza nel settore. Il coordinamento è affidato a Lino Apone (Consulente strategico, commerciale e di marketing in ambito editoriale). I diversi interventi saranno tenuti anche da Elisa Buletti e Samuele Cafasso, ufficio comunicazione AIE, Davide Giansoldati, marketing strategist, Paola Mazzucchi, esperta di innovazione tecnologica nel settore editoriale e coordinatrice in AIE di tutte le iniziative legate agli standard tecnologici, Giovanni Peresson, responsabile ufficio studi di AIE, Gianmarco Senatore, responsabile dell’ufficio legale di AIE. Costi e modalità di iscrizione sul sito di AIE.
Posts Tagged ‘aie’
Parte il 4 maggio il corso AIE “Dalla passione all’impresa. Avviare una attività editoriale”
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2023
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aie, impresa, xorso | Leave a Comment »
AIE e Amazon insieme per cogliere le opportunità dell’eCommerce
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 aprile 2022
Martedì 26 aprile si terrà il primo dei 4 webinar gratuiti organizzati da AIE e Amazon per la formazione degli editori italiani in ambito eCommerce. AIE (Associazione Italiana Editori) e Amazon insieme per cogliere le opportunità dell’eCommerce. Parte il 26 aprile il percorso di formazione gratuito per offrire agli editori strumenti di digital marketing e sfruttare al meglio le opportunità dell’eCommerce, offerte da Amazon. Da aprile a settembre, attraverso quattro appuntamenti online, gli editori associati AIE potranno seguire moduli dedicati all’utilizzo dei metadati, degli strumenti offerti da Amazon per aumentare la visibilità dei prodotti, nonché un webinar per approfondire il mondo degli eBook e degli audiolibri. Inoltre, nell’ambito del programma “Accelera con Amazon” ed in collaborazione con MIP Politecnico di Milano, gli editori potranno ricevere una formazione specifica sulle strategie di digital marketing.Secondo i dati dell’Ufficio studi AIE, pur rimanendo le librerie fisiche il principale canale di acquisto dei libri a stampa (ricoprono infatti nel 2021 il 51,5% di quote di mercato: più di 1 un libro su due in Italia si compera lì), gli acquisti attraverso le librerie online continuano a crescere. Non solo, a crescere è anche il valore di mercato degli audiolibri ed eBook, dove i primi passano da 17,5 milioni di euro (valore degli abbonamenti) a 24, in crescita del 37%, e gli eBook si assestano con 86 milioni di euro. Per maggiori informazioni circa il programma completo e registrarsi è possibile accedere al seguente link: https://bit.ly/3jAloeA
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: aie, amazon, ecommerce | Leave a Comment »
Corso AIE “Dalla passione all’impresa. Avviare una attività editoriale”
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 marzo 2022
Avviare una attività editoriale” e rivolto a tutti coloro che desiderano aprire una casa editrice, rendere più efficiente la propria azienda, inaugurare all’interno di una impresa non editoriale una attività di edizione. “Dopo la lieve flessione del 2020 dovuta alla pandemia, nel 2021 le case editrici sono tornate a crescere in Italia: quelle «attive» (ovvero che hanno pubblicato almeno una novità nell’ultimo anno) sono 5.153, con una crescita di 301 unità in un anno, quasi una nuova casa editrice ogni giorno – ha spiegato il direttore di AIE Fabio Del Giudice –. Se contiamo però tutte le case editrici che hanno avuto almeno una vendita di libri pubblicati anche negli anni precedenti, saliamo a 8.610. Come Associazione di tutti gli editori è nostro dovere rispondere a questa vivacità con la nostra offerta formativa complessiva e, nello specifico, con un corso che ripetiamo ogni anno e che fornisce gli strumenti di base per chi decide di mettersi in gioco”.Dal 2021 il corso viene organizzato interamente online in un orario che favorisce maggiormente la partecipazione anche da parte di coloro che già lavorano: 4 appuntamenti, di 3 ore cadauno, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, il 7,8,14 e 15 marzo. Si parlerà di quanto è necessario conoscere per intraprendere con successo il percorso di “editore” a partire dal proprio progetto editoriale e di come sviluppare all’interno di un’altra attività una linea editoriale. Verrà spiegato come funziona la casa editrice, quali sono i ruoli e le funzioni al suo interno, quali sono i soggetti della filiera (promotori, distributori, librai) con cui interagisce e come lo fa, quali sono i possibili scenari aziendali dell’impresa editoriale. Una parte sarà dedicata a cenni alla contrattualistica e alla normativa fiscale del settore. Oltre alla parte teorica, che sarà arricchita da esempi pratici, sono previste in tutte le giornate sessioni di Q&A.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: aie, attività, corso, editoriale | Leave a Comment »
Editoria di varia in crescita del 2,7%
Posted by fidest press agency su domenica, 27 febbraio 2022
Nel mese di gennaio 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è cresciuta dell’1,8% a valore e del 2,7% a numero di copie rispetto al gennaio 2021. Le vendite a prezzo di copertina nelle prime quattro settimane sono state pari a 123,5 milioni di euro, le copie vendute 8,357 milioni. Sono i dati rielaborati dall’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su rilevazioni di Nielsen BookScan, aggiornati mensilmente e disponibili online nella pagina Studi e ricerche del sito AIE.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aie, crescita, editoria | Leave a Comment »
Formazione per l’editoria, c’è anche TikTok nella nuova offerta dei corsi di AIE
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 febbraio 2022
TikTok entra nel nuovo piano di formazione che l’Associazione Italiana Editori propone a soci e professionisti dell’editoria e la cui offerta per il nuovo semestre è stata pubblicata online sul sito di AIE, in una nuova pagina che semplifica le procedure di iscrizione. Il social network più utilizzato dalla generazione Z si è mostrato capace di “spingere” titoli fino al top delle classifiche di vendite, in Italia e all’estero, sprigionando in libreria, secondo la definizione di James Daunt, amministratore delegato di Waterstones e ceo di Barnes & Noble «la stessa energia che abbiamo visto con Harry Potter». Come spiegato da Federico Rognoni, social media strategist e docente del corso che si tiene il 22 febbraio (10.00-13.00), oggi TikTok per gli editori è un social in grado di raggiungere pubblici che non sono presenti su altri canali. Inoltre i costi per la promozione delle campagne sono, ad oggi, molto inferiori a quelli di Instagram e questo fa di TikTok un’ottima soluzione anche per realtà medio-piccole.Più in generale, il programma formativo offerto dall’AIE si articola quest’anno in una serie di appuntamenti innovativi per argomento e formato. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle novità legislative, con tre appuntamenti: il primo sul recepimento della nuova Direttiva Copyright a cura della struttura AIE (28 febbraio dalle 10.00 alle 13.00), il secondo sul tema dell’accessibilità in collaborazione con Fondazione LIA (19 aprile dalle 11.30 alle 13.00) e infine un corso sulla riforma del Codice del Consumo tenuto dagli avvocati Beatrice Cunegatti e Daniele Sborlini (12 maggio dalle 14.30 alle 17.30).Federico Rognoni, social media strategist, parlerà invece di comunicazione su TikTok e Instagram in due moduli (quello su Instagram si tiene il primo marzo, sempre dalle 10.00 alle 13.00) che alle tre ore «frontali» affiancano un’ora di consulenza e attività pratica su come modulare la presenza della casa editrice sulle due piattaforme, tenendo conto di budget, piani editoriali e risultati attesi.La programmazione del primo semestre prosegue poi con l’esplorazione dei formati audio per l’editoria con un nuovo appuntamento con Sandra Furlan e le ultime novità in tema di audiolibri e podcast (26 maggio dalle 10.00 alle 13.00). Sul fronte della produzione Lorenzo Capitani illustrerà invece come riconoscere ed evitare i difetti di stampa e confezione per migliorare costi e tempi della produzione libraria (14 aprile dalle 11.30 alle 13).Torna anche quest’anno il corso Dalla Passione all’impresa (7-8-14-15 marzo dalle 17.00 alle 20.00), che si rivolge agli aspiranti imprenditori raccontando loro tutto quello che devono sapere per avviare un’attività editoriale. A Lino Apone, coordinatore e docente del corso, si affiancheranno per le parti di rispettiva competenza Giovanni Peresson, Gianmarco Senatore, Davide Giansoldati e Paola Mazzucchi.A maggio e giugno, infine, AIE proporrà per la prima volta un corso di alta specializzazione sul piano editoriale digital della casa editrice. Calendari e programmi sono ancora in via di definizione, ma verranno pubblicati a breve sulla nuova pagina web dedicata all’offerta corsi e formazione.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: aie, editoria, formazione | Leave a Comment »
AIE con BolognaFiere per Bologna Children’s Book Fair e BolognaBookPlus
Posted by fidest press agency su domenica, 13 giugno 2021
Dal 14 al 17 giugno, un importante calendario di appuntamenti online per Bologna Children’s Book Fair e BolognaBookPlus, l’evento per l’editoria generalista dedicato ai temi dell’innovazione e organizzato in partnership tra le due realtà nell’ambito di Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro co-finanziata dal programma Europa Creativa.“Grazie alla partnership con BolognaFiere – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – puntiamo a supportare ancora di più l’editoria per bambini e per ragazzi che già oggi ha un ruolo fondamentale per tutto il nostro settore e indici di internazionalizzazione molto alti”. Secondo i dati del centro studi AIE (in allegato tutti i numeri sul settore), l’editoria per ragazzi nel 2020 ha accusato una piccola battuta d’arresto, con un sell out di 244,7 milioni di euro, in calo dell’1,3%, (complessivamente l’editoria di varia è invece cresciuta dello 0,3%). I titoli pubblicati sono stati 7.289, in linea con quelli pubblicati nel 2018 (7.221) ma in calo rispetto al record del 2019 (7.810). Il protocollo d’intesa siglato lo scorso aprile tra AIE e BolognaFiere prevede che le due realtà collaborino per promuovere l’editoria per bambini e ragazzi in Italia e all’estero e per lo sviluppo di nuovi eventi per l’editoria sul territorio nazionale. Il calendario di eventi organizzato in occasione dell’evento bolognese (qui sotto l’elenco) è il primo passo di una collaborazione che proseguirà a dicembre in occasione di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria organizzata da AIE a Roma.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aie, bologna fiere, book | Leave a Comment »
AIE sottoscrive la Carta per la libertà di espressione
Posted by fidest press agency su sabato, 15 Maggio 2021
A nome dell’Associazione Italiana Editori (AIE), il presidente Ricardo Franco Levi ha firmato la Carta per la libertà di espressione proposta dall’Associazione Tedesca degli Editori e Librai (Börsenverein des Deutschen Buchhandels). La carta è stata presentata in occasione della Settimana della libertà di espressione, istituita quest’anno dal 3 al 10 maggio in ricordo dei roghi di libri che il 10 maggio del 1933 i nazisti accesero a Berlino e nelle maggiori città tedesche, bruciando ogni volume che contenesse pensieri e idee considerati contrari “alla pura cultura tedesca”.La Carta, composta di undici principi, è consultabile e scaricabile da questo link:Charter for the Freedom of Expression – Woche der Meinungsfreiheit 2021 (woche-der-meinungsfreiheit.de). Chiunque è libero di sottoscriverla e sostenerla.“Le libertà di espressione e di edizione sono al centro della missione sociale degli editori – ha dichiarato Levi –. Difendendole non difendiamo solo la nostra professione, ma anche i principi democratici alla base della convivenza civile, principi che non sono mai acquisiti una volta per tutte”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: aie, espressione, libertà | Leave a Comment »
La Fiera di AIE Più libri più liberi torna a Roma dal 4 all’8 dicembre
Posted by fidest press agency su sabato, 10 aprile 2021
Roma. Dopo lo stop del 2020 a causa dell’epidemia di Covid, torna quest’anno dal 4 all’8 dicembre la Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, che si terrà come da tradizione alla Nuvola dell’Eur di Roma, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Lo annuncia la presidente Annamaria Malato: “Come avevamo promesso lo scorso anno, quando le restrizioni legate alla pandemia ci imposero la difficile ma necessaria decisione di annullare il nostro evento, Più libri più liberi tornerà alla Nuvola di Fuksas, nel ventennale della sua nascita, nelle sue date tradizionali: dal 4 all’8 dicembre. Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del Paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno certamente difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro”. Per il presidente di AIE Ricardo Franco Levi ripartire già nel 2021 con una grande Fiera che si tiene nella cornice della Nuvola di Fuksas è “una decisione che prendiamo con lo stesso senso di responsabilità con cui l’anno scorso avevamo annunciato, mesi prima della data prevista per lo svolgimento, la cancellazione dell’edizione 2020. Sarà un evento che terrà conto delle inevitabili limitazioni e norme di sicurezza che dovremo assumere per affrontare quella che speriamo sia solo la fase finale dell’epidemia. Ma ripartire è importante perché le Fiere sono fondamentali come occasione di confronto tra lettori ed editori e, sul lato professionale, per l’internazionalizzazione dell’editoria italiana. Più libri più liberi ha in sé entrambe queste anime e siamo fieri, con questa iniziativa, di confermare il nostro impegno a favore della piccola e media editoria italiana”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: aie, fiera, libri | Leave a Comment »
Il piano AIE alle istituzioni: più fondi per diritto allo studio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 marzo 2021
L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha presentato alle istituzioni la sua proposta per la Legge di sistema sull’industria libraria e il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR). “La nostra proposta – ha spiegato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi – vuole essere un contributo responsabile a un progetto complessivo di crescita del Paese, una crescita che non può che passare dalla cultura e dalla formazione, veri asset strategici per uno sviluppo sostenibile e duraturo che allinei il nostro Paese al resto dell’Europa riducendo al contempo le disparità territoriali”.
Per il diritto allo studio e il contrasto alla povertà educativa, AIE chiede un aumento del Fondo per il diritto allo studio per coprire gli acquisti di testi per tutte le famiglie in difficoltà economica e la semplificazione delle procedure per far sì che i fondi siano realmente disponibili prima di settembre anche grazie a una efficace informazione alle famiglie e strumenti di pagamento semplici da utilizzare. Viene proposta infine la creazione di una carta elettronica per l’acquisto di testi universitari da distribuire agli studenti già beneficiari di borse di studio, che oggi non coprono queste spese.“La crescita dei livelli culturali della popolazione – continua Levi – poggia sulla formazione scolastica e universitaria, ma per affermarsi ha bisogno anche di altri interventi tra cui la promozione della lettura, specialmente nei confronti di chi non ha alle spalle famiglie in grado, soprattutto per limiti economici, di fornire loro un adeguato accesso ai libri”. Per questo, sul versante del sostegno alla domanda e per lo stimolo alla lettura, AIE chiede di rendere permanente e strutturali le misure attualmente in essere. Si chiede pertanto che sia confermata e stabilizzata la 18App con una dotazione di 500 euro per beneficiario ogni anno. Accanto a questo, viene proposto che lo stanziamento di 16 milioni annui per la Carta Cultura (bonus di 100 euro per acquisti di libri) sia anch’esso stabilizzato e che i beneficiari siano le famiglie con figli in procinto di iniziare il percorso scolastico (5-6 anni), momento cruciale per creare lettori. Anche il fondo per gli acquisti delle biblioteche nelle librerie di prossimità attivato nel 2020 dovrebbe essere confermato con una dotazione di 30 milioni di euro l’anno.Al cuore del piano per il sostegno alle imprese, conclude infine Levi, “in coerenza con le politiche nazionali ed europee dettagliate nel Recovery Fund, proponiamo interventi per rendere la filiera libraria ancora più innovativa, verde, inclusiva e internazionale”.Sul versante dell’innovazione le proposte riguardano incentivi alla digitalizzazione dei cataloghi editoriali; per la produzione di contenuti, strumenti e piattaforme per la didattica digitale di scuole e università; per l’efficienza della logistica distributiva (elemento chiave per sostenere la concorrenza delle grandi piattaforme di e-commerce); per il trattamento dei dati bibliografici e commerciali lungo le filiere distributive (editori / promotori / distributori / grossisti / librerie); per le applicazioni di intelligenza artificiale nelle diverse fasi della produzione, distribuzione e promozione del libro; per la gestione dei diritti d’autore, anche per affrontare le sfide poste dall’attuazione della Direttiva sul Diritto d’autore e il mercato unico digitale; per le tecnologie di contrasto alla crescente pirateria digitale.Sul versante della sostenibilità, AIE chiede un credito di imposta per l’uso di carta proveniente da foreste eco-sostenibili come strumento di sostegno alle imprese nella transizione verde. Su quello dell’accessibilità un sostegno alle produzioni digitali degli editori al fine di incrementare la disponibilità e-book e altre risorse nativamente accessibili ai disabili, a partire da non vedenti e ipovedenti sui quali la Fondazione LIA, costituita da AIE e dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) ha acquisito una consolidata e riconosciuta leadership su scala europea e mondiale.Sul versante dell’internazionalizzazione, infine, principali strumenti su cui poggia l’industria del libro italiano sono le traduzioni e le coedizioni, a loro volta abilitate dalla compravendita di diritti d’autore. Per questo AIE chiede di: incrementare i fondi per le traduzioni di libri italiani all’estero, rendendo altresì più efficaci le procedure per l’accesso agli stessi; creare un Fondo per le traduzioni in italiano che, incentivando gli interscambi con l’estero, consenta di rafforzare la presenza internazionale dell’editoria italiana; sostenere la presenza dell’editoria italiana all’estero e il sistema di fiere del libro in Italia, da sempre utili vetrine dell’editoria italiana per gli editori stranieri.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: aie, diritto, istituzioni, studio | Leave a Comment »
AIE arricchisce la sua offerta formativa rivolta agli editori
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 marzo 2021
L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha scelto quest’anno di arricchire la sua offerta formativa rivolta agli editori sul versante della comunicazione orale con due corsi specifici dedicati all’innovazione di prodotto (audiolibri e podcast) e alla comunicazione sui social network, con un approfondimento sulle potenzialità della piattaforma Clubhouse.La crescente diffusione dei libri da ascoltare è uno dei trend più significativi dell’anno passato: secondo i dati di AIE, l’audiolibro in Italia nel 2020 è cresciuto del 94% con un fatturato di 17,5 milioni di euro (spesa per abbonamenti). In Europa il mercato vale 500 milioni di euro, negli Usa 1,5 miliardi di dollari. D’altra parte, si sta imponendo all’attenzione del pubblico un nuovo social network – Clubhouse – che fa della voce l’unico strumento attraverso cui dialogare e le cui potenzialità per gli editori sono intuibili, a partire dalla possibilità di portare ai lettori la voce degli autori organizzando letture e dibattiti trasmessi attraverso la piattaforma.
Giovedì 11 marzo, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà il webinar AIE Clubhouse per l’editoria: una buona idea? con gli interventi della communication designer e digital strategist Mafe de Baggis e il consulente per la comunicazione e il marketing Rocco Rossitto. Coordinamento di Cristina Mussinelli.Audiolibri e podcast. Trend, modelli di business e di produzione è invece il titolo del corso di formazione in due giornate che si tiene online martedì 16 e giovedì 18 marzo dalle 10.00 alle 13.00 tenuto da Sandra Furlan, responsabile di produzione di Storytel Italia fino al 2019 e successivamente consulente per Full Color Sound e con il coinvolgimento dell’attore e doppiatore Raffaele Farina.I corsi, rivolti a professionisti del settore editoriale, fanno parte dell’ampia offerta formativa di AIE consultabile sul sito dell’Associazione e richiedono iscrizione e pagamento di quota di partecipazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aie, editori, formativa, offerta | Leave a Comment »
AIE coordina il Community Group W3C per la tutela dei diritti degli editori
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 febbraio 2021
L’italiana Giulia Marangoni, in nome dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e il francese Laurent Le Meur (EDRLab) sono i co-Chair del Community Group attivato in ambito W3C, il consorzio che sviluppa gli standard del web. Il gruppo, sostenuto della FEP (Federazione degli editori europei) e dalla associazione francese degli editori (SNE), ha l’obiettivo di individuare i protocolli tecnologici che consentono agli editori di tutelare i diritti sui contenuti messi disponibili online rispetto all’utilizzo per text and data mining, l’analisi automatizzata di testi e dati tramite algoritmi da parte delle grandi aziende tecnologiche (e non solo da queste).“Text and Data Mining Reservation Protocol ” è il nome del Community Group targato W3C che nasce in vista dell’adozione da parte degli Stati europei della direttiva copyright, prevista a giugno, che all’articolo 4 introduce una nuova eccezione al diritto d’autore per l’utilizzo dei contenuti online per obiettivi di text and data mining per finalità commerciali, inclusa quindi la raccolta di big data necessaria a istruire le intelligenze artificiali o con obiettivi di profilazione e ricerca statistica.L’eccezione prevede che tale utilizzo dei contenuti liberamente consultabili sul web sia sempre consentito a meno che non venga espressamente riservato dagli aventi diritto. La riserva dei diritti per il text and data mining può essere effettuata tramite strumenti “machine readable”, ovvero stringhe di codice presenti nei siti, ma la direttiva non entra nel dettaglio dei formati e dei protocolli da utilizzare. Per questo il Community Group si propone di individuare soluzioni semplici e basate sugli standard in uso nella web e che spetterà poi agli editori decidere di adottare o meno. Tali soluzioni potranno consentire sia di riservare i diritti sia di comunicare le eventuali licenze disponibili, facilitando lo sviluppo di applicazioni basate sull’uso legittimo dei contenuti protetti dal diritto d’autore. “È interesse dei detentori dei diritti così come delle aziende tecnologiche adottare soluzioni condivise che consentono una gestione ordinata e senza contenziosi di questa materia – ha spiegato Giulia Marangoni – per questo auspichiamo che la partecipazione all’iniziativa sia il più ampia possibile: il gruppo è aperto, non occorre essere membri W3C e ci si può iscrivere online”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aie, community, giulia maranconi | Leave a Comment »
AIE a sostegno della campagna degli editori europei e internazionali per la libertà di espressione in Bielorussia
Posted by fidest press agency su lunedì, 31 agosto 2020
“Alexander Lukashenko fermi la repressione in Bielorussia nei confronti degli oppositori e del premio Nobel Svetlana Aleksievič in particolare”. L’Associazione Italiana Editori (AIE), nell’ambito di un’azione coordinata della Federazione degli editori europei (FEP) e dell’Associazione degli editori internazionali (IPA) a sostegno della libertà di espressione, ha chiesto al governo di attivarsi perché “sia messa fine alla campagna di violenza e intimidazione contro ogni forma pacifica di dissenso messa in atto dal Presidente bielorusso Alexander Lukashenko”.Gli editori in particolare intervengono a sostegno della scrittrice Svetlana Aleksievič: nel comunicato (in allegato) pubblicato il giorno del suo interrogatorio lo scorso 26 agosto da parte delle autorità bielorusse – e che AIE ha trasmesso al governo italiano con una lettera al Ministro degli Affari Esteri e a quello per i Beni e per le Attività culturali e per il Turismo – FEP e IPA chiedono di far cadere ogni accusa nei confronti del premio Nobel come primo passo verso un processo di democratizzazione. La scrittrice è stata sottoposta a interrogatorio in quanto membro del Consiglio di coordinamento dell’opposizione, accusato dal regime di “minaccia alla sicurezza nazionale”.
Posted in Diritti/Human rights, Estero/world news | Contrassegnato da tag: aie, biellorussia, espressione, libertà, sostegno | Leave a Comment »
AIE chiede sostegno per i piccoli editori
Posted by fidest press agency su martedì, 21 luglio 2020
Un sostegno diretto ai piccoli editori, i più colpiti dalla crisi Covid-19 e che, secondo un’indagine dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in quasi otto casi su dieci non escludono di dover chiudere i battenti già alle fine del 2020. Lo tornano a chiedere il presidente di AIE Ricardo Franco Levi insieme al vicepresidente e Presidente del Gruppo Piccoli editori Diego Guida in un appello al Governo e al Parlamento.“Con il Dl Rilancio il Governo e il Parlamento hanno dato concreta e importante dimostrazione dell’impegno a sostenere tutta la filiera editoriale, con stanziamenti per gli acquisti delle biblioteche pubbliche, a favore delle librerie, per gli acquisti di libri da parte delle famiglie bisognose. Il quadro però non è completo se non mettiamo in sicurezza i piccoli editori di questo Paese, garanzia della ricchezza e diversità dell’offerta culturale” ha spiegato il presidente Levi.“Così come il Governo e il Parlamento hanno sostenuto le librerie, chiediamo che una misura simile sia adottata per le nostre aziende – spiega Diego Guida – che mai hanno chiesto aiuti diretti, così come il resto dell’editoria libraria italiana, ma che adesso si trovano in una situazione realmente emergenziale. Lo sviluppo culturale del Paese passa anche attraverso un’offerta editoriale il più variegata e amplia possibile e oggi, per poterla continuare a garantire, abbiamo necessità di un sostegno immediato”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aie, piccoli editori, sostegno | Leave a Comment »
L’AIE cancella l’edizione 2020 di Più libri più liberi
Posted by fidest press agency su domenica, 19 luglio 2020
“Dopo 18 edizioni consecutive, per la prima volta dal 2002 la Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi quest’anno a dicembre non si potrà tenere a causa dell’epidemia Covid-19: ci rivedremo nel 2021, sempre all’Eur a Roma, con un’edizione ancora più bella di prima”. Lo annuncia la presidente della Fiera Annamaria Malato. “Abbiamo studiato fino all’ultimo momento utile la possibilità di poter svolgere la Fiera in sicurezza, ma ha dovuto prevalere il senso di responsabilità: non ci sono le condizioni per organizzare un evento di questa portata e complessità – con oltre 100mila presenze ogni anno, più di 500 espositori, migliaia di relatori – garantendo il distanziamento tra le persone che potrebbe essere necessario anche nei prossimi mesi. Poiché è impossibile fare previsioni di qui a 4-5 mesi, pensiamo che rinunciare sia anche un modo per tutelare i nostri espositori dal pericolo di lavorare a una rassegna che rischierebbe di dover essere poi annullata all’ultimo minuto”.
L’Associazione Italiana Editori (AIE), che organizza fin dalla nascita Più libri più liberi, nel dare la notizia dell’annullamento dell’edizione 2020 conferma fin da oggi l’intenzione di ripartire a pieno regime nel 2021: “Conosciamo molto bene il valore culturale che ha per la città di Roma e per l’editoria italiana tutta Più libri più liberi: dover rinunciare è stato per noi un grandissimo dispiacere, ma crediamo di aver fatto la scelta migliore a tutela di tutti – spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi –. Più libri più liberi tornerà nel 2021 ancora più ricca di eventi e più grande di prima sempre nella splendida Nuvola di Fuksas.“Contemporaneamente – conclude Levi – aderiamo con vera soddisfazione e con pieno impegno a Insieme – lettori, autori, editori, la grande festa del libro promossa da Roma Capitale, la Regione Lazio ed il Centro per il libro e la lettura che si svolgerà nella Capitale dal 1 al 4 ottobre. Un evento speciale per un anno speciale, pensato ad hoc per la situazione che stiamo vivendo. È bello sapere che in un momento così difficile proprio il libro e lettura offrano l’opportunità di fare sistema nell’interesse della collettività”.
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: aie, libri, roma | Leave a Comment »
AIE: “Ripartire da scuola, cultura e sapere”
Posted by fidest press agency su domenica, 21 giugno 2020
“Far crescere conoscenza, cultura e istruzione nel nostro Paese è la via maestra per uscire dalla crisi attuale e costruire un’Italia migliore”: lo sostiene l’Associazione Italiana Editori (AIE) il cui presidente Ricardo Franco Levi è intervenuto oggi agli Stati generali dell’economia convocati dal governo a Villa Pamphili. Secondo Levi, che al termine dell’incontro ha consegnato al governo un documento con le proposte di AIE per il futuro, “il sostegno e la promozione della lettura devono conquistare un posto centrale nell’agenda politica. I dati della lettura indicano infatti un’emergenza nazionale, tanto più perché disegnano un Paese spaccato in due, in cui il Mezzogiorno, sui dati di lettura, registra distanze ancor più marcate che sulle variabili economiche”.L’Associazione Italiana Editori, ha spiegato Levi, per uscire dall’emergenza chiede al governo un piano che tenga assieme sostegno alla filiera editoriale (a fine anno la perdita stimata di fatturato degli editori italiani è stimata tra i 650 e i 900 milioni su 3,2 miliardi) e rilancio della lettura nel Paese. Questo disegno si compone di quattro azioni: “Un piano straordinario di acquisti delle biblioteche di pubblica lettura; un buono libri per le famiglie con bimbi all’inizio del loro percorso scolastico; un pacchetto di aiuti diretti alle librerie fisiche e uno per i piccoli editori, a sostegno della bibliodiversità”. Attualmente, il governo è intervenuto sul primo punto, con un fondo da trenta milioni, e sul terzo, con 10 milioni a sostegno del tax credit per le librerie. “Adesso si tratta di completare l’intervento. Il sostegno alla domanda privata è altrettanto importante e il meccanismo di una carta per il consumatore, come è stato per la 18App o la Carta docenti, è sperimentato e crediamo di rapida attuazione”. Sul fronte dei piccoli editori, “l’aiuto è drammaticamente necessario: il 77% di loro, oggi, valuta come possibile la chiusura entro la fine dell’anno”.Ma ancora più importanti saranno le idee per il dopo. “L’emergenza – ha dichiarato Levi – è scoppiata nel mezzo di una discussione su una “legge di sistema” per il libro, che si occupi di tutta la filiera, analoga a quella già in vigore per l’audiovisivo, che il Ministro aveva annunciato come imminente. La pandemia è arrivata prima della legge di sistema, che se ci fosse stata avrebbe consentito di ridurre gli impatti devastanti che il COVID sta invece avendo sul mondo del libro. Riprendiamo immediatamente il dialogo per la costruzione di un sistema organico di sostegno e sviluppo al libro e alla lettura”.
L’Associazione propone di intervenire mettendo al centro “scuola, crescita culturale del Paese, università e ricerca”. Sul piano europeo, AIE invita il Governo a difendere “con forza il ruolo delle industrie culturali come settore chiave di sviluppo dei nuovi programmi. I documenti della Commissione mostrano come i settori culturali abbiano subito – con il turismo – le perdite più significative in questi mesi. È fondamentale che ciò sia riconosciuto e che il ruolo della cultura sia al centro dei programmi futuri”. Sul fronte nazionale, “guardiamo con molta attenzione e fiducia all’annunciato provvedimento sulle famiglie, il cosiddetto Family Act, dove il tema del diritto allo studio è posto con vigore, e si parla di sostegno all’acquisto di libri di studio, per la scuola e per l’università”. Detrazioni fiscali alle famiglie per l’acquisto dei libri, a partire di quelli necessari allo studio, sono oggi più che mai necessarie: “Il Governatore della Banca d’Italia, come altre autorevoli fonti, ha lanciato un allarme sulla crescente povertà del paese, sottolineando come la povertà materiale rischi di far crescere la povertà culturale delle giovani generazioni, per tutti quei giovani che saranno costretti, per mancanza di mezzi, ad abbandonare gli studi ancor prima del diploma o a non iscriversi all’università”.Va sostenuto inoltre, lo sforzo di tutti gli attori della filiera per uno sviluppo sostenibile e inclusivo: utilizzo di carta ecologica, sviluppo di prodotti di lettura accessibili anche alle persone con disabilità, innovazione digitale per la didattica a distanza, ma non solo, e internazionalizzazione sono le azioni già messe in campo dagli editori e che secondo l’associazione andrebbero incentivate e sostenute.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aie, cultura, sapere, scuola | Leave a Comment »
Soddisfazione per il fondo per l’editoria
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 Maggio 2020
“Siamo soddisfatti che il governo, sostenuto dal concorde appoggio di tutte le forze politiche in Parlamento, abbia raccolto l’appello di editori (AIE), librai (ALI) e bibliotecari (AIB) e abbia istituito un fondo per la cultura da 210 milioni di euro che guarda specificamente al mondo del libro” ha dichiarato il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi. Rapidità nell’utilizzo dei fondi e sguardo in avanti: sono i principi che, secondo l’associazione, dovrebbero ora guidare il governo nell’utilizzo delle risorse stanziate all’interno del decreto Rilancio.“Adesso – continua Levi – si apre la fase delicata della definizione dei meccanismi attraverso i quali distribuire le risorse stanziate. In questo senso, i principi che ci dovrebbero guidare sono due. Da un lato la rapidità con la quale erogare queste risorse a sostegno del mondo del libro, perché siamo in una situazione di assoluta emergenza. Dall’altro, la necessità di guardare in avanti: approfittiamo di questa terribile crisi non solo per sanare le ferite di questi giorni, ma anche per costruire il futuro del libro e della lettura in Italia. In questa prospettiva, AIE presenterà in tempi strettissimi al ministro dei Beni e delle attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, una propria proposta”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aib, aie, editoria, fondo | Leave a Comment »
Il futuro è un libro aperto
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 Maggio 2020
Parte oggi, sulla base di questo claim, la campagna dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per ribadire la centralità del libro di testo anche in questo momento in cui la scuola è a casa. “Noi editori ci siamo, come sempre – recita la campagna (in allegato il visual) -. Anche a casa il libro è al centro della didattica, nelle mani di insegnanti, studenti e genitori. Il cambiamento rapido e inaspettato ci ha trovato pronti, con due milioni di contenuti digitali d’autore che espandono il libro di testo”.La campagna durerà una settimana, coinvolgendo i principali quotidiani e i loro siti, oltre ai siti e ai social degli editori scolastici: “Cosa sarebbe successo se nelle case degli oltre 8milioni di studenti italiani non ci fosse stato un libro di testo con tutte le sue espansioni digitali? – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi –. Con questa campagna ci interessava valorizzare il ruolo fondamentale che gli editori scolastici e i libri di testo stanno svolgendo nello straordinario esperimento che tutte le famiglie ora vivono, quello dell’istruzione a distanza dei loro ragazzi”.“La didattica a distanza – ha commentato il presidente del Gruppo Educativo di AIE, Giovanni Bonfanti – avviene certamente con l’uso del computer o del tablet ma ha alla base il libro di testo con tanti arricchimenti digitali che gli editori hanno offerto agli insegnanti e alla scuola. Si è potuto far fronte all’emergenza didattica anche perché gli editori hanno saputo costruire negli ultimi anni attorno al libro di testo un sistema di materiali digitali (fatti di versioni multimediali dei libri di testo, di esercizi on line, di videolezioni, ecc.) di qualità, validati, efficaci di cui gli insegnanti e gli studenti si sono potuti servire per affrontare dalle proprie case l’emergenza didattica. Molti contenuti digitali erano presenti sulle piattaforme degli editori. A questi si sono aggiunti moltissimi altri contenuti e webinar di formazione disponibili senza costi aggiuntivi in questi giorni di emergenza”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: aie, editori, futuro, libro aperto, ricardo franco levi | Leave a Comment »
“Ripartire dai libri”
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 aprile 2020
Ripartire dai libri con un piano straordinario, a sostegno del settore, per superare “la più grave crisi attraversata dal libro dal Dopoguerra”. È la richiesta della filiera del libro al governo in un appello (il testo integrale è in allegato) firmato da AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazioni Librai Italiani.Secondo le tre associazioni sono urgenti “interventi immediati a sostegno di imprese, specie le più piccole, di biblioteche, di lavoratori, autori e traduttori e per risolvere la crisi di liquidità che attraversa l’intera filiera”. Interventi che prevedano “un sostegno alla domanda lungo due linee: fondi alle biblioteche di pubblica lettura per un piano straordinario di acquisti di libri, con particolare attenzione alle librerie del territorio, e un sostegno tramite strumenti analoghi al bonus cultura, finora dedicato ai diciottenni, da estendersi ad altre fasce della popolazione”. Servono inoltre interventi strutturali per la ripresa, con misure per promuovere la lettura con risorse finalmente all’altezza. Questo significa “stabilizzare il sostegno alla domanda oltre l’emergenza, prevedere una detrazione fiscale sull’acquisto dei libri, rafforzare il sistema bibliotecario del paese, promuovere l’innovazione e completare la transizione verso un’editoria libraria interamente verde e inclusiva, e rafforzare la promozione del libro italiano all’estero”.
La situazione del comparto, ricordano le associazioni, è drammatica: “Sono state chiuse le librerie, e molte ancora lo sono, con perdite solo a marzo di 25milioni di ricavi; sono chiuse scuole e università, luoghi di scambi culturali per elezione. Sono chiuse le biblioteche: quasi 600 biblioteche di pubblica lettura si sono mobilitate in collaborazione con autori ed editori per non interrompere il loro legame con i propri piccoli lettori, ma è una goccia rispetto alle 11.608 biblioteche chiuse”.“Le chiusure generano la più grave crisi attraversata dal libro dal Dopoguerra – ricordano le associazioni -. Già a fine marzo il 64% degli editori librari aveva fatto ricorso alla cassa integrazione o era in procinto di farlo. Il numero delle novità previste nel 2020 era stato riprogettato con una riduzione del 31% rispetto ai programmi di inizio anno, con conseguenze pesanti sui posti di lavoro nei settori della carta, della stampa e nei service editoriali e grafici, ma anche per autori e i traduttori”.“Sarà un colpo verso la cultura italiana, la diversità culturale e il pluralismo – concludono le associazioni -. Per questo un intervento mirato a sostegno del libro è veramente necessario subito”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: aie, libri, ripartire | Leave a Comment »
Coronavirus, AIE: già pronte le piattaforme per la didattica a distanza
Posted by fidest press agency su sabato, 7 marzo 2020
Gli editori scolastici non si fermano. Mentre anche questa settimana prosegue lo stop alle lezioni in classe per migliaia di studentesse e studenti a causa delle misure di prevenzione contro il Coronavirus – Covid 19, l’Associazione Italiana Editori (AIE) ricorda che “già oggi sono numerose le piattaforme per la didattica a distanza a disposizione gratuita delle scuole di ogni ordine e grado e proprio questa emergenza può essere un importante banco di prova per rafforzarne la diffusione e l’utilizzo”.“Sono oltre due milioni gli oggetti didattici digitali subito attivabili perché presenti nei libri di testo già adottati nelle scuole – spiega Giovanni Bonfanti, vicepresidente di AIE e presidente del gruppo Educativo -. Classi virtuali che consentono al docente di dialogare con gli studenti in modo telematico, esercizi e laboratori interattivi, carte navigabili, laboratori di apprendimento cooperativo, video lezioni sono alcune delle modalità innovative di apprendimento disponibili a docenti e studenti”.“Come la nostra associazione ha scritto al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina – prosegue Bonfanti – siamo a totale disposizione del mondo della scuola per affrontare questa emergenza, oggi ancor più che in passato. Sono infatti già in funzione moltissime piattaforme per l’apprendimento, la verifica delle nozioni apprese, il confronto e il lavoro collaborativo tra le ragazze e i ragazzi anche quando questi non si trovano tutti nella stessa aula”.Ad oggi, la totalità dei libri adottati nelle scuole italiane ha una versione digitale con contenuti interattivi aggiuntivi, senza costi ulteriori per gli utenti. Tre docenti su quattro utilizzano strumenti digitali per la didattica almeno una volta alla settimana.“Quello che adesso è necessario – conclude Bonfanti – è fare in modo che le studentesse e gli studenti, più di quanto non succeda già adesso, prendano confidenza con questi strumenti e li utilizzino appieno, sfruttandone ogni potenzialità. Da questo punto di vista, l’emergenza che ci troviamo a fronteggiare può anche essere una opportunità per farci fare un salto di qualità come sistema Paese, attivando percorsi virtuosi di innovazione per cui come editori abbiamo creato i presupposti, fornendo le piattaforme tecnologiche necessarie”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: aie, coronavirus, didattica, editori | Leave a Comment »
Legge libri: le ricadute sui lettori
Posted by fidest press agency su sabato, 8 febbraio 2020
“Con questa legge a perdere saranno i lettori”. Dopo l’approvazione oggi in Senato della cosiddetta legge sul libro e la lettura, commenta così, amaro, il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), l’associazione che da 150 anni rappresenta i grandi così come i piccoli e medi editori e che copre il 78% del fatturato della varia, la quasi totalità dell’editoria scolastica e di quella universitaria e professionale.“Imponendo la riduzione degli sconti sui prezzi di vendita – ha sottolineato -, questa legge peserà sulle tasche delle famiglie e dei consumatori per 75 milioni di euro, mettendo a rischio 2mila posti di lavoro. Non è ciò che serve in un’Italia in coda alle classifiche europee per la lettura. Non è ciò che serve al mondo del libro, la prima industria culturale del paese, in un momento delicatissimo di consolidamento della crescita che ha finalmente segnato il recupero dei livelli pre-crisi. Non è ciò che serve all’Italia che vede ancora e sempre il lavoro in testa alle preoccupazioni dei propri cittadini”.“Per contrastare e compensare gli effetti di questa legge – ha proseguito – si impongono adesso, subito, misure di sostegno alla domanda, prime tra tutte il rafforzamento della 18App, la carta cultura per i diciottenni, e la detrazione fiscale per l‘acquisto dei libri. Al governo, al parlamento non chiediamo aiuti per noi ma per i lettori, i consumatori, le famiglie, i giovani. Richiediamo inoltre l’assoluta garanzia e certezza sui tempi dell’entrata in vigore delle nuove norme, essendo in gioco, con conseguenze pesanti, l’organizzazione dell’intero mercato del libro, che, come qualsiasi altro settore produttivo, richiede tempo per adeguarsi al mutare delle regole”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aie, legge libri | Leave a Comment »