Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘aiuto’

Crescono le richieste di aiuto da parte di chi è in difficoltà

Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023

Dal mutuo al prestito, passando per le bollette. Sono tanti i cittadini che negli ultimi mesi hanno fatto fatica a rispettare le scadenze. Numerose le famiglie in difficoltà, come testimoniano le segnalazioni raccolte dagli Sportelli dell’associazione Codici. “Il presente è molto complicato – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e le previsioni per il futuro non sono incoraggianti. In un quadro del genere le difficoltà emergono in maniera ancora più netta. Il carrello della spesa è sempre più caro, sul versante energetico le tensioni restano e l’inflazione continua a pesare. Le ricadute per i consumatori sono pesanti e rispettare le scadenze dei pagamenti per molti è un’impresa, a volte impossibile. C’è chi salta la rata del mutuo, chi del prestito e chi fatica a sostenere i costi delle bollette. Situazioni difficili che si trascinano da mesi e che arrivano dall’esperienza drammatica della pandemia, che ha avuto conseguenze sul piano economico, oltre che sanitario e sociale, devastanti. Sono numerose le segnalazioni che riceviamo. Nonostante i sacrifici e le rinunce, purtroppo ci sono tante situazioni difficili ed anche a rischio. È bene ricordare, infatti, che in alcuni casi il sovraindebitamento può sfociare nell’usura. Un pericolo concreto, una minaccia reale e costante, aggravata dalla paura delle vittime di denunciare. Sono tutti elementi che rendono la situazione estremamente delicata”. Gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione dei cittadini in difficoltà per verificare la situazione economica ed individuare la strada migliore per liberarsi dal peso dei debiti. Un’attività di assistenza che riguarda anche il sovraindebitamento e l’usura. È possibile segnalare il proprio caso e chiedere assistenza telefonando al numero 065571996

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il forte aiuto di un prete ai Giuliani-Dalmati

Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023

Di Giorgio Girelli Presidente Emerito del Conservatorio Statale “Rossini”. Tra le tragedie provocate dalla seconda guerra mondiale ci sono le vittime delle foibe e l’ “esodo giuliano-dalmata”, cioè l’abbandono forzato di beni ed abitazioni da parte degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Come noto con legge del 2004 la Repubblica ha riconosciuto il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria di tali drammi. La Repubblica sollecita pure iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero. Il prefetto di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco unitamente al Consiglio comunale di Pesaro hanno lodevolmente promosso – in sintonia con tanti altri enti locali – la cerimonia per il solidale e doveroso ricordo di concittadini ingiustamente colpiti dagli orrori della guerra nelle terre occupate dai “titini” e da questi uccisi e gettati nelle foibe nonchè per confermare la vicinanza che Pesaro ha da sùbito, diversamente da altri, manifestato ai fratelli giuliano-dalmati. Nel corso dell’incontro che avrà luogo nel prestigioso Salone Metaurense del Palazzo del Governo, posto a disposizione dal prefetto Greco, di ciò fornirà consistente ed appropriata documentazione il prof. Pierluigi Cuccitto, cui dobbiamo gratitudine per le sue ricerche.Già anni addietro Eugenio Vagnini pose in rilievo come Pesaro, con il deciso impegno dell’allora sindaco Fastigi, si prodigò intensamente per offrire accoglienza e assistenza ai numerosi italiani, rimasti spogli di tutto, avendo dovuto abbandonare le loro terre ed i loro beni. Questo contesto di solidarietà trova conferma nell’opera di un prete pesarese, don Pietro Damiani, che dette vita ad una istituzione, l’Opera Padre Damiani, che assicurò vitto, alloggio e istruzione a un numero molto elevato di ragazzi di quelle terre ex-italiane, sottraendoli ai pericoli che su di essi incombevano. Quei ragazzi, divenuti adulti, professionisti , padri di famiglia, per diverso tempo ogni anno, provenendo dalle più svariate località dove la vita li aveva portati ad insediarsi, si riunirono a Pesaro per esprimere gratitudine alla città che li aveva ospitati ed all’operoso benefattore Padre Damiani, che con immensi sacrifici e grande energia aveva assicurato loro un positivo avvenire.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lanciato l’appello “Un aiuto solare per l’Ucraina”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Associazioni italiane e ucraine promuovono un appello, e invitano tutti a firmarlo, per far arrivare alla popolazione ucraina batterie ricaricabili e pannelli solari portatili.“Il sostegno alla ricostruzione del Paese sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo le energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani”, ha detto la Commissione Europea. “Bene – si legge nell’appello – ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso”.A seguito dei ripetuti attacchi missilistici dell’esercito russo alle centrali elettriche in centinaia di città, la popolazione ucraina sta vivendo una grave, e mai sperimentata finora, situazione di povertà e precarietà energetica. Non è possibile sopportare questa emergenza con il solo aiuto dei tradizionali generatori (a combustibili fossili). Innanzitutto, occorre sfruttare al massimo la energia nelle ore in cui viene distribuita, ma purtroppo batterie ricaricabili e piccoli strumenti tipo power bank sono stati quasi esauriti ovunque. Ancora più importante e promettente è la possibilità offerta dagli impianti solari, che non hanno bisogno di passare per la rete elettrica e che producono energia nuova, anche con poca luce diurna.Milioni di famiglie ucraine vivrebbero meglio se potessero usufruire di piccoli e medi power bank solari, che garantiscono almeno l’illuminazione notturna e la ricarica dei cellulari e dei tablet, e senza pesare sulla rete elettrica generale. Chiediamo dunque ai governi e agli imprenditori di fare gli sforzi necessari affinché questa possibilità sia accessibile a tutti e sia adeguatamente comunicata.“Il sostegno alla ricostruzione dell’Ucraina sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo lo sviluppo delle energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani di ricostruzione del paese”: così ha detto la Commissione Europea. Bene, ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso col solare a portata di mano per la popolazione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Il Sud Italia è una questione europea e deve ripartire con l’aiuto del Pnrr”

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 luglio 2022

Napoli. “ll Pil pro capite del Sud è solo il 55% di quello del Nord e solo il 28% delle imprese italiane è collocata nel Mezzogiorno. Per questo vanno create le condizioni perché sia conveniente, per il capitale privato e soprattutto per gli investimenti esteri, investire in questa zona, affinchè le attuali presenze industriali, possano crescere di dimensione, internazionalizzarsi ed esportare di più.” Lo dichiara il Senatore Vincenzo Presutto Vicepresidente vicario del gruppo Insieme per il futuro e membro della Commissione di Bilancio. Presutto continua: “Il Sud, ad esempio, produce il 50% dell’energia pulita italiana ed è il candidato naturale per un grande hub di rinnovabili, e con l’esplosione dei noli marittimi e dei costi degli approvvigionamenti di materie prime le rotte mediterranee e dunque i nostri porti e le interconnessioni ferroviarie e stradali sono ancora essenziali”. Il Senatore conclude: “Senza una ripresa del Sud, l’Italia non ce la farà a riprendere un cammino stabile di crescita, ed in un’Europa in via di deindustrializzazione il Mezzogiorno rischia di essere un’occasione perduta anche per l’Unione. Il Pnrr è poi lo strumento indispensabile e l’unica soluzione che dovrà essere applicata in tempi brevi, non solo per dotare il Sud di una rete connessa di infrastrutture e modernizzare in ambito economico il nostro Paese, ma per migliorare la qualità della vita dei cittadini e colmare le differenze socio economiche con il Nord”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Aiutare gli imprenditori siciliani che non hanno lavorato a Capodanno a causa del covid”

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 gennaio 2022

“Parallelamente all’aumento dei contagi assistiamo ad un preoccupante crollo delle prenotazioni per le cene e gli eventi di Capodanno. Comprensibile dal punto di vista dei cittadini, ma che richiede interventi di sostegno a favore degli imprenditori e dei loro dipendenti». A dirlo è Antonio Ferrante Antonio Ferrante, presidente della direzione regionale del Partito democratico in Sicilia, commentando il crollo delle prenotazioni per le cene e le feste di Capodanno in hotel e ristoranti, dovute all’aumento esponenziale dei contagi da coronavirus delle ultime ore. «Chiediamo quindi –conclude Ferrante- che nella prossima manovra economica regionale venga riconosciuto agli imprenditrori un contributo che possa coprire innanzitutto le spese sostenute per gli eventi di capodanno, come anche i mancati guadagni, consapevoli del grave danno che questa terribile pandemia sta causando a un intero settore».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aiuto agli imprenditori in difficoltà

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 agosto 2021

“L’Italia è fatta di molti imprenditori che, come primo pensiero, hanno quello di sostenere le famiglie che lavorano con loro e continuare a fare la differenza nel mondo. La crisi del Covid ha aggravato la situazione di molte aziende, e c’era la necessità di dare loro più tempo per riorganizzarsi, oltre a semplificare le modalità di accesso agli accordi di ristrutturazione per evitare chiusure a catena. Lo abbiamo fatto, dando un chiaro segnale di fiducia a questi imprenditori. In Consiglio dei Ministri, è stato infatti approvato il pacchetto di norme “Salva Imprese”, a cui abbiamo iniziato a lavorare un anno fa, assieme agli altri Ministeri competenti. Per questo sono stati introdotti strumenti specifici per favorire il risanamento delle imprese e facilitare la continuità aziendale. Per prima cosa rinviamo al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza originariamente prevista per l’1 settembre di quest’anno. Inoltre andiamo a prorogare il termine per l’attivazione delle procedure concorsuali per tutti gli imprenditori a rischio di dichiarazione di fallimento e, soprattutto, la possibilità fino al 31 dicembre 2022 per qualunque debitore in possesso di un piano attestato di risanamento di rinunciare a eventuali procedure concorsuali già attivate in modo da riprendere in mano le chiavi della propria azienda. Con questa misura, peraltro, non solo continueremo a fornire una via d’uscita positiva alle imprese, ma garantiremo anche una diminuzione delle spese di procedura con il conseguente alleggerimento dei tribunali.Tra le misure per aiutare le imprese in difficoltà, introduciamo anche la possibilità di sottoscrivere accordi di ristrutturazione a efficacia estesa, ossia che ampliano gli accordi raggiunti con il 75% dei creditori anche a quelli dissenzienti. Prevediamo anche l’opzione di accordi di ristrutturazione agevolati che, a determinate condizioni, permettono di ridurre della metà la percentuale di creditori con cui trovare l’accordo. A beneficio della continuità aziendale sarà poi possibile, inoltre, pagare i crediti maturati dopo la domanda di concordato, come ad esempio le mensilità dei lavoratori rientranti nel periodo pre-domanda e le rate del contratto di mutuo del capannone dell’azienda, a condizione però che un professionista attesti l’ammontare del debito residuo nei confronti della banca. Dopo le misure per la liquidità, con queste diamo alle imprese una prospettiva di ripartenza”. Così, su Facebook, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aiuto alla Chiesa che Soffre presenta il Rapporto Annuale

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 giugno 2021

Nel 2020 la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), attraverso i suoi 23 uffici nazionali, ha raccolto 122,7 milioni di euro in donazioni per i cristiani perseguitati e poveri di tutto il mondo. Le offerte, provenienti da donatori privati, sono aumentate di 16,4 milioni di euro, facendo registrare un +15,4% rispetto al 2019. «ACS Italia, in particolare, ha ricevuto 5.292.153 di euro in donazioni, cioè il 20% in più rispetto all’anno precedente», commenta il direttore Alessandro Monteduro. «15.763 benefattori hanno inviato 38.914 donazioni, grazie alle quali abbiamo finanziato oltre cento progetti a tutela delle comunità cristiane minacciate e oppresse», aggiunge Monteduro. Grazie alle donazioni ricevute, ACS ha finanziato attività per un valore complessivo di 102,1 milioni di euro. A causa dei ritardi causati dalle restrizioni da coronavirus altri 20,6 milioni di euro saranno erogati entro la fine di giugno 2021. Il 79% dei fondi stanziati nel 2020 è stato speso per progetti, informazione, supporto mediatico e campagne di preghiera. In questo modo sono stati sostenuti un totale di 4.758 singoli progetti in 138 paesi diversi. Circa l’8% dei fondi è stato speso per l’amministrazione e il 12,5% per la sensibilizzazione e la ricerca di nuovi benefattori. Dall’inizio della pandemia ACS ha sostenuto 401 progetti legati al coronavirus per un valore totale di oltre 6,2 milioni di euro. Le iniziative hanno previsto, tra l’altro, la fornitura di DPI per sacerdoti e religiosi e aiuti finanziari urgenti.Circa un terzo (32,6%) del totale degli aiuti è andato all’Africa. «Siamo molto preoccupati, in particolare per i Paesi della regione del Sahel, dove c’è stata un’esplosione del terrorismo. La pandemia ha reso ancora più difficile la situazione dei profughi sfollati, e in molti casi la Chiesa è l’unica istituzione ancora rimasta a sostenere la gente», riferisce Heine-Geldern.Mentre per molti anni il Medio Oriente, e in particolare la Siria e l’Iraq, sono stati in testa nella lista dei Paesi sostenuti da ACS, nel 2020 questa regione ha ricevuto il 14,2% degli aiuti stanziati. «Questo ha avuto molto a che fare con la pandemia: molti progetti di ricostruzione strutturale si sono fermati perché era semplicemente impossibile fornire i materiali da costruzione necessari. Ma quest’area rimane comunque profondamente importante per noi», spiega il presidente esecutivo di ACS Internazionale.A seguito dell’esplosione del 4 agosto 2020 nel porto di Beirut, capitale libanese, ACS ha lanciato un programma di aiuti di emergenza per questo Paese, che ha la più grande comunità cristiana del Medio Oriente. In questo modo ha fornito aiuti alimentari di base subito dopo l’esplosione. I successivi progetti di aiuto si sono concentrati sulla ricostruzione del quartiere cristiano di Beirut, particolarmente colpito dall’esplosione. La fondazione ha sostenuto anche la riparazione di chiese e case religiose danneggiate in questa parte della città. Complessivamente ACS ha fornito quasi 4 milioni di euro in aiuti per il Libano nel 2020.L’Asia è stata un’altra regione prioritaria per ACS, con il 18% del totale degli aiuti. La maggior parte di questi – circa 5,4 milioni di euro – è andata all’India. L’intero continente è stato particolarmente colpito dalla pandemia e in molti casi la minoranza cristiana è stata privata dell’accesso agli aiuti forniti dallo Stato. In Pakistan, ad esempio, ACS ha fornito beni di prima necessità ai cristiani che hanno perso i propri mezzi di sussistenza a causa del coronavirus.Quanto alla tipologia dei progetti, al primo posto si collocano gli aiuti alla costruzione. 744 chiese, case parrocchiali, conventi, seminari o centri comunitari sono stati costruiti ex novo, ricostruiti, o ristrutturati dopo la distruzione causata da guerra o terrorismo. Tra i luoghi di culto vi è la cattedrale maronita di Sant’Elia nella città siriana di Aleppo, gravemente danneggiata da attacchi missilistici tra il 2012 e il 2016. Le offerte per la celebrazione delle Messe, per molti sacerdoti l’unica fonte di sopravvivenza, sono state pari a 1,7 milioni di euro. In tutto il mondo, un sacerdote su nove ha beneficiato di questa forma di sostegno. Quanto ai seminaristi, uno su otto in tutto il mondo ha ricevuto un sostegno da ACS per i propri studi e per sostenere il costo della vita nel seminario. In questo modo ACS ha aiutato circa 14.000 sacerdoti di domani.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un aiuto per invecchiare in salute

Posted by fidest press agency su domenica, 20 giugno 2021

Patologie infiammatorie, dolore cronico, malattie neurodegenerative: sono alcuni fra i principali ostacoli a un invecchiamento in salute, nonché patologie sempre più diffuse e responsabili della riduzione della qualità della vita di chi ne soffre. La buona notizia è che la ricerca scientifica sta facendo scoperte sempre più importanti sui meccanismi alla base dell’infiammazione, scoperte che stanno aprendo la strada a trattamenti innovativi: primi fra tutti quelli che si basano sugli SPM (mediatori specializzati nella risoluzione, o proresolvine). Delle ultime novità in materia si è parlato all’EU Summit on Inflammation Resolution, il convegno internazionale organizzato da Metagenics Academy dove sono intervenuti i maggiori esperti del settore, fra cui il Prof. Charles Serhan della Harvard Medical School.Un evento digitale che ha fatto il punto sugli studi più recenti e aperto le porte alla speranza: «Grazie ai progressi della ricerca è ipotizzabile che presto avremo a disposizione una “farmacologia della risoluzione” che ci consentirà di contrastare i processi infiammatori tipici dell’invecchiamento (non a caso si parla di “inflammaging”) e incidere sull’andamento delle patologie neurodegenerative» spiega Maurizio Salamone, direttore scientifico di Metagenics Academy.Tra gli interventi dei relatori al convegno si segnalano anche gli importanti contributi di due studiosi italiani.Ad approfondire le recenti scoperte su come le cellule immunitarie entrano nel cervello per contrastare i processi neurodegenerativi (responsabili di malattie come Parkinson, Alzheimer e SLA) è stato Valerio Chiurchiù, direttore del Laboratory of Resolution of Neuroinflammation presso l’European Center for Brain Research della Fondazione Santa Lucia a Roma. I suoi studi hanno contribuito alla scoperta del ruolo fisiologico delle proresolvine e la loro compromissione nelle malattie neurodegenerative con componente infiammatoria. «Solo negli ultimi anni abbiamo compreso meglio l’ultimo step dei processi infiammatori, la risoluzione dell’infiammazione applicata anche a patologie del cervello – spiega Chiurchiù –. I farmaci del futuro avranno come target non più l’infiammazione stessa, ma le molecole coinvolte nei processi di risoluzione dell’infiammazione, chiamate SPM (mediatori specializzati nella pro-risoluzione). Siamo di fronte a una nuova branca della farmacologia, che potremmo chiamare appunto “farmacologia della risoluzione”».Attualmente non si trovano in commercio preparati farmaceutici a base di SPM, ma è possibile introdurre queste sostanze nell’organismo tramite una supplementazione appropriata. A spiegarlo è Maurizio Salamone, direttore scientifico di Metagenics Academy: «Oggi è possibile, grazie al progresso delle tecniche farmacologiche di estrazione, derivare gli SPM o proresolvine dagli acidi grassi essenziali omega-3, ottenendo così integratori naturali che offrono un approccio innovativo, integrativo alla terapia farmacologica, nel trattamento delle patologie infiammatorie, nonché straordinarie prospettive di intervento nelle malattie cardiovascolari e reumatologiche».Metagenics Academy si occupa della formazione di professionisti della salute e della divulgazione di contenuti e studi scientifici sulla medicina funzionale. La missione di Metagenics Academy è condividere le proprie più recenti scoperte tramite l’organizzazione di congressi e seminari che vedono la partecipazione di relatori e professionisti di chiara fama, nonché realizzando pubblicazioni specifiche. http://www.metagenicsacademy.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Castelli: Aiutare i comuni significa aiutare i cittadini

Posted by fidest press agency su domenica, 30 Maggio 2021

“Investire su Napoli, sul Sud, vuol dire far ripartire l’Italia. Ed aiutare i Comuni vuol dire aiutare e sostenere i cittadini di quel territorio. Napoli e le Città Metropolitane, più di tutte le altre, hanno bisogno di ricette su misura. In questa ottica va letta l’opportunità di realizzare un modello, per la gestione commissariale del debito, che intervenga su queste realtà che rappresentano, a livello nazionale, un asset strategico del nostro sistema economico. Mettere al centro dell’azione politica la sostenibilità dei conti delle amministrazioni locali significa aver raggiunto la consapevolezza del ruolo centrale che i Comuni hanno nella nostra società.Da rappresentante di una forza politica che si è sempre spesa per questo, sono molto contenta della centralità che il tema ha assunto e soprattutto che le proposte per Napoli, portate avanti assieme a PD e LEU, siano in linea con il nostro impegno di Governo. C’è certamente molto lavoro da fare, per tutti i Comuni, ma abbiamo intrapreso la strada giusta, e su questa dobbiamo proseguire”. Così Laura Castelli, Deputato del MoVimento 5 Stelle e Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, che relativamente alla candidatura di Gaetano Manfredi aggiunge “è un profilo di altissimo spessore, può guidare una bella stagione per Napoli. Con lui, e con questo patto per la città, Napoli si candida ad essere laboratorio per il Paese”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Diabete: un grande aiuto dalla tecnologia

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 aprile 2021

“La rivoluzione tecnologica ha comportato la progressiva sostituzione dei sistemi tradizionali di monitoraggio della glicemia con l’adozione di sensori sottocutanei per il rilevamento del glucosio capaci di monitorare la glicemia in continuo o mediante il rilevamento “flash”. Tali strumenti hanno permesso di ottenere parametri metabolici fino ad ora impensabili e molto utili per il monitoraggio della terapia quali la determinazione del “tempo in target” (percentuale di valori nell’ambito di un range predefinito), la determinazione del tempo in ipoglicemia ed in iperglicemia e, infine, il calcolo della cosiddetta “emoglobina glicosilata presunta” cioè la sua determinazione sulla base del valore medio di glicemia raggiunto. Tale rivoluzione copernicana della diabetologia è coincisa, fortuitamente, con il periodo di “lockdown” durante il quale, per opportunità e sicurezza, si consigliava ai pazienti di non andare in ospedale o presso i centri diabetologici ad eseguire i prelievi di sangue. I Diabetologi campani, quindi, hanno dovuto-potuto trasformare, in tempo record, i loro ambulatori in “ambulatori di telemedicina-telesalute” riconosciuti anche dal punto di vista formale dai funzionari della sanità campana. Attraverso lo scarico dati dei sensori si potevano seguire i profili glicemici dei pazienti e consigliare gli “aggiustamenti” terapeutici quasi in tempo reale. Inoltre, l’adozione di strumenti dotati di allarmi per le ipo/iperglicemie permetteva di migliorare non solo il controllo metabolico dei pazienti ma anche la sicurezza degli stessi. Infine, molti di questi strumenti permettono di “trasmettere in diretta” le glicemie rilevate a distanza sul cellulare del paziente, delle famiglie e di eventuali “caregiver” ha spiegato Dario Iafusco, Vice Presidente Diabete Italia e Responsabile del Centro regionale di Diabetologia Pediatrica “G. Stoppoloni” AOU “Luigi Vanvitelli”

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un aiuto concreto agli agricoltori italiani

Posted by fidest press agency su sabato, 26 dicembre 2020

Con l’inserimento nel decreto Milleproroghe delle misure proposte dal ministero per le Politiche agricole, il Governo fornisce un aiuto concreto e immediato ai coltivatori italiani – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Tra le varie agevolazioni previste, ci sono la certificazione dei vini Dop e Igp, la presentazione della documentazione antimafia e il versamento dei contributi dei lavoratori autonomi. Grazie al via libera del Consiglio dei ministri, numerose scadenze amministrative e adempimenti sono così sospesi per via del perdurare della crisi. Come sottolineato dalla ministra Bellanova, si tratta di provvedimenti necessari per le imprese agricole e le filiere che devono affrontare l’emergenza Covid. Nel corso di questo difficile anno, il Governo ha saputo adottare con tempismo i provvedimenti più urgenti per il nostro settore – Continua Tiso. L’azione dell’esecutivo si è però rivelata deficitaria quando è stato necessario passare dai bisogni più immediati alla pianificazione del futuro.La convocazione dell’annunciato tavolo per una discussione allargata sul Piano Strategico Nazionale della nuova Pac non è ancora avvenuta, mentre sulla transizione ecologica del settore primario arrivano segnali contrastanti sia da Roma che da Bruxelles. Per temi di questa portata non può venire in aiuto la decretazione d‘urgenza, ma è necessario giocare d’anticipo, coinvolgendo tutti gli attori interessati e prevedendo tempistiche adeguate con l’obiettivo di giungere a un accordo quadro che possa orientare l’azione di Governo nella giusta direzione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Agricoltura: Dall’Europa un aiuto concreto

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 ottobre 2020

Dall’Europa arriva un aiuto concreto a sostegno della ripresa del settore agricolo e agroalimentare per fronteggiare la crisi da Covid e incoraggiare una reale svolta del comparto in chiave innovativa e green. E’ quanto dichiara Cia-Agricoltori Italiani esprimendo soddisfazione per il via libera della Comagri al Parlamento europeo sull’anticipo al primo gennaio 2021 dello stanziamento di oltre 8 miliardi di euro a favore del settore, a cui si aggiungono 2,6 miliardi previsti dall’accordo sul Bilancio Ue (1,22 destinati all’Italia).Per Cia, che aveva già sollecitato interventi immediati senza aspettare l’entrata in vigore della riforma Pac nel 2023, si tratta, infatti, di un’iniezione di liquidità importante accompagnata tra l’altro da quella visione strategica auspicata più volte dall’organizzazione che pone al centro del rilancio le aree rurali così come la digitalizzazione e la sostenibilità dell’agricoltura.E’ dunque, positiva la conferma da parte dell’europarlamentare Paolo De Castro, che almeno il 55% dei fondi aggiuntivi dovrà incentivare la crescita delle aree interne tramite investimenti in agricoltura di precisione, ricambio generazionale e modernizzazione dei macchinari, da tempo richiesta da Cia, con il rinnovo del parco macchine agricole in chiave competitiva e green.“Si tratta di un riconoscimento fondamentale all’agricoltura europea e italiana -ha detto il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino- che ha dimostrato grande tenuta e forte responsabilità nel garantire ai cittadini cibo sano e di qualità durante il lockdown, pur subendo le conseguenze economiche di una crisi globale. Ecco perché velocizzare l’accesso alle risorse europee è necessario per permettere al settore di riassestarsi, continuando ad assicurare l’approvvigionamento alimentare e rispondere alle prossime sfide ambientali del Green Deal”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Turismo: Bocca,urgenti aiuti per sopravvivenza imprese

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 ottobre 2020

Per il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, è necessario e urgente aiutare le imprese, ricordando come ai primi di settembre più di 6 mila alberghi non abbiano riaperto.”Anche secondo i consumatori, dopo il fallimento del bonus vacanze, urgono interventi sostitutivi” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Il ministro Franceschini aveva assicurato il 22 settembre che le risorse non utilizzate del bonus turismo non sarebbero andate perdute e sarebbero rimaste al settore. Il problema è che non si può attendere fino alla fine dell’anno per capire quanto avanzerà di quello stanziamento e a quel punto decidere che fare. Sarebbe troppo tardi! Inoltre quelle risorse non basta che restino al settore, devono andare ai consumatori, così da far ripartire la domanda” prosegue Dona.”Bisogna ammettere ora che il bonus turismo è stato un flop e decidere subito che fare. Noi riteniamo che il Governo debba scontare l’Iva fino alla fine di gennaio 2021, così da incentivare settimane bianche e vacanze invernali” conclude Dona.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Governo. Decreto Rilancio o di Aiuti?

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 Maggio 2020

Più che un decreto “Rilancio” dovremmo chiamarlo decreto “Aiuti” e, visti i risultati del decreto “Cura Italia”, abbiamo più di una perplessità.Il decreto “Rilancio”, in 256 articoli e 464 pagine, stanzia 55 miliardi, a debito, che più che rilanciare assiste. Dopo i primi due trimestri catastrofici ci si aspettava un “Rilancio”, appunto, per i prossimi due trimestri. Allora occorre chiamare con il proprio nome ciò che si approva.Rileviamo che, prima di annunciare le misure assistenziali, sarebbe istituzionalmente opportuno attendere la firma del Presidente della Repubblica ma, tant’è, le sensibilità istituzionali o le hai o non le hai.Occorre capire come si fa a produrre ricchezza. Da quello che leggiamo, non ci sembra che ci siano molti spazi di manovra; tra l’altro si stanziano 3 miliardi per l’Alitalia, che è un pozzo di san Patrizio, che continuerà a ingurgitare denaro senza produrre attivi, rappresentando solo l’8% del traffico aereo da e per l’Italia.Speriamo negli interventi europei: Mes, Sure e Bei, e più in là il Recovery Fund, dovrebbero consentire, da giugno prossimo, interventi tali da avviare positivamente i successivi trimestri. Il Mes, con la linea di credito di 36 miliardi per la sanità, potrebbe consentire di trasferire risorse nazionali dal settore sanitario a quello produttivo, lo Sure consentirebbe di alleviare gli interventi nazionali per la cassa integrazione trasferendoli ad altri settori. Ci sono, poi, gli interventi della Bei relativi a finanziamenti per interventi nei trasporti, nelle telecomunicazioni, nella ricerca, per l’ambiente e per l’istruzione. Il pacchetto è dotato di 500 miliardi di euro. Da utilizzare prima possibile. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Violenza donne: Un aiuto dalla Regione Lazio

Posted by fidest press agency su sabato, 25 aprile 2020

“Confermando la sua attenzione al contrasto alla violenza contro le donne, la Regione Lazio ha disposto con una delibera che parte degli alloggi popolari dell’Ater siano destinati alle donne vittime di violenza, per sostenerle nel loro percorso di autonomia. Dopo lo stanziamento per la Casa delle donne Lucha y Siesta e il ‘Contributo di libertà’ grazie al quale le donne che subiscono abusi possono ottenere 5000 euro per ricominciare, la giunta regionale del Lazio, con il governatore Nicola Zingaretti e gli assessori alle pari opportunità Giovanna Pugliese e alle politiche abitative Massimiliano Valeriani, continua un percorso virtuoso. Le donne che fuggono dalla violenza hanno bisogno di essere accolte da operatori capaci e poi anche di ricominciare a vivere. Una casa in questa fase è ciò che ci vuole”. Lo dice la senatrice del Pd Valeria Valente, presidente della Commissione di inchiesta del Senato sul femminicidio e la violenza di genere.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Disponibilità, professionalità, confronto, ascolto e aiuto

Posted by fidest press agency su sabato, 25 aprile 2020

Ecco le cinque parole chiave del servizio ‘Ido con Voi’, che l’Istituto di Ortofonologia ha sviluppato all’interno di una più ampia cornice progettuale del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Società italiana di pediatria. È un servizio gratuito di supporto, rivolto principalmente alle famiglie di minori in condizioni di disagio e/o disabilità, attivo 7 giorni su 7. Il genitore interessato potrà contattarlo tramite email o messaggi telefonici (sms e whatsapp), ma a chiedere aiuto sono stati anche tanti insegnanti ed educatori. Da una settimana il servizio dell’IdO si è arricchito di una importante novità: “Dall’esperienza di oltre un mese di ‘Ido con Voi’ e dal confronto costante tra gli operatori coinvolti- racconta Elena Vanadia, neuropsichiatra infantile dell’IdO- è nata l’idea dello spazio in videoconferenza ‘Esperti e famiglie’, rivolto a gruppi di genitori e operatori per l’infanzia che condividono uno stesso argomento di interesse e necessità”.
In totale sono sei gli spazi messi a disposizione e focalizzati su aree tematiche differenti: la gestione della rabbia e dell’aggressività; la gestione delle emozioni nella fascia d’età 0-6; la difficile esperienza genitoriale in tempo di pandemia; le difficoltà di apprendimento; i disturbi dello spettro autistico; le famiglie adottive; infine, le famiglie di bambini e ragazzi con plusdotazione intellettiva. “Sono spazi di ascolto attivo, di incontro e confronto, e anche di risignificazione- spiega la neuropsichiatra- spazi di aiuto reciproco da parte di esperti che in co-conduzione portano avanti ciascun gruppo per tre incontri”.
Alla luce della tradizione e dell’esperienza dell’IdO con le attività gruppali e con le situazioni di emergenza, “abbiamo voluto attualizzare e innovare la proposta di supporto- chiarisce Vanadia- per rispondere alla situazione contingente che ci obbliga a ripensare l’assistenza e la riabilitazione, investendo sulle risorse umane e relazionali familiari”. L’IdO mette a disposizione degli italiani una equipe multiprofessionale, per garantire un’assistenza globale che avviene a distanza e nel rispetto dei percorsi eventualmente già intrapresi, nonché delle situazioni specifiche.
“Nell’emergenza ci sono azioni che vanno attivate tempestivamente secondo protocolli preesistenti, come ci insegnano i colleghi dei reparti di emergenza-urgenza, rianimazione e le istituzioni come la protezione civile; poi ce ne sono altre che devono essere pensate e pianificate solo in rapporto all’analisi del bisogno specifico. A queste bisogna rispondere con serietà, rigore e dinamicità, sempre nel pieno rispetto dell’individualità e della complessità, che oggi riguarda l’esperienza nuova e per molti aspetti drammatica dei bambini, dei ragazzi e dei loro genitori”.
Vanadia segue il gruppo per la gestione delle emozioni 0-6. “È composto da due coppie di genitori, una mamma, un’insegnante di sostegno, un’educatrice di nido e una pedagogista. È condotto da un neuropsichiatra e una logopedista con particolare esperienza in questa fascia d’età. Il primo incontro è stato chiaramente un primo momento di conoscenza, ma già subito anche di condivisione e confronto. Da prospettive differenti è stato possibile osservare la sfera emozionale dell’infanzia- racconta la neuropsichiatra infantile dell’idO- ed è stato interessante il movimento che si è creato, che ha portato le mamme a sentirsi unite nella difficoltà e, quindi, non sole in un periodo che impone isolamento e solitudine. i genitori si sono confrontati con gli educatori e viceversa- continua Vanadia- per capire ciascuno le difficoltà e le esigenze e le proposte reciproche. Tutti noi siamo stati portati ad arricchire quello spazio personale, peripersonale e sociale dentro cui, se non diamo residenza alle esperienze personali che stiamo vivendo- conclude- sarà difficile svolgere in modo costruttivo il proprio ruolo e rimanere quello stabile punto di riferimento di cui i più piccoli hanno bisogno, ora più che mai”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Crisi coronavirus: Aiuto alla Chiesa che Soffre stanzia 5 milioni di euro

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 aprile 2020

La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre ha stanziato 5 milioni di euro per finanziamenti di emergenza a favore di sacerdoti e religiose impegnati nella cura delle comunità cristiane più esposte alla pandemia causata dal coronavirus. ACS intende così contribuire a mitigare l’impatto del COVID-19. Grazie a questa iniziativa i ministri di Dio e le consacrate potranno dedicarsi con maggiore efficacia alle attività pastorali e di sostegno ai malati e agli anziani, in particolare a quanti sono afflitti anche dalla povertà. Lo stanziamento di ACS garantisce un intervento ad ampio spettro, in Medio Oriente, nell’Europa centrale e orientale, nell’America Latina, in Asia e in Africa.«Il nostro auspicio è che questi aiuti, resi possibili grazie ai nostri benefattori, consentano di alleviare il carico di questi nostri coraggiosi religiosi in prima linea per portare l’amore e la compassione di Dio alle nostre sorelle e ai nostri fratelli sofferenti», ha affermato Thomas Heine-Geldern, Presidente Esecutivo di ACS Internazionale. «Questa è una goccia nel mare rispetto a quello che è e sarà necessario, ma la Chiesa riveste un ruolo spirituale e pastorale particolarmente vitale nella vita quotidiana delle comunità cristiane più povere del mondo, e noi dobbiamo contribuire a rafforzare la rete di protezione che essa assicura. Sono particolarmente grato ai nostri benefattori i quali, spesso nonostante le proprie sofferenze e difficoltà, stanno aiutando i propri fratelli nella fede». «ACS intende sostenere le comunità cristiane che, oltre alla persecuzione e alla povertà, oggi soffrono la terza “p”, quella di “pandemia”. Vogliamo essere al fianco di queste comunità per ragioni sia pastorali sia umanitarie. Il COVID-19 ha causato innumerevoli vittime e ha compromesso la salute di molti, ma di fatto ha anche paralizzato l’ordinaria vita ecclesiale», commentano Alfredo Mantovano e Alessandro Monteduro, rispettivamente Presidente e Direttore di ACS Italia. «Aiuto alla Chiesa che Soffre, con questo stanziamento di 5 milioni di euro, rinnova la propria vicinanza alle comunità cristiane in Paesi dove essere minoranza religiosa, in questi tempi drammatici, è, ancor più di ieri, ragione di emarginazione e sofferenza», concludono Mantovano e Monteduro.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Intervenire su aiuti alle scuole paritarie

Posted by fidest press agency su martedì, 31 marzo 2020

“Fratelli d’Italia è disponibile a collaborare con le sue proposte per affrontare le problematiche riguardanti il settore scolastico colpito dall’emergenza Covid-19. Ma deve essere chiaro che non accetteremo una disponibilità di vetrina o semplice cortesia istituzionale. Purtroppo ancora c’è chiarezza soprattutto verso gli alunni che attendono notizie sul loro futuro, qualora questa emergenza dovesse prolungarsi. E va dato merito al personale ATA che in questa emergenza continua ad andare a lavorare, anche se la didattica è stata sospesa, e la cui disponibilità si è spinta al punto da impegnarsi in opere di sanificazione supplendo così alla mancanza di risorse, come nel caso delle scuole superiori di competenza provinciale”. A dirlo il senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, capogruppo in Commissione Istruzione e Cultura nel corso dell’informativa del ministro Azzollina.”E’ positivo, invece, che il governo abbia già in questo decreto ripreso alcune nostre proposte, quali il voucher babysitter o il congedo parentale. Rimane però sul campo la delicata questione delle scuole paritarie che non possono essere considerate figlie di un Dio minore, nè una scuola per ricchi. Perciò non solo per le pubbliche ma anche per le paritarie va affrontata la questione delle rette dei servizi scolastici. Così come si deve intervenire anche erogando celermente i contributi previsti dalla legge di Bilancio 2020 e consentendo che le stesse paritarie possano usufruire degli ammortizzatori sociali con l’estensione del credito di imposta alle spese relative al pagamento delle utenze e quelle per l’organizzazione della didattica a distanza. Su questo ci attendiamo confronto e risposte dal governo” conclude il senatore Iannone.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

All’estero aiutiamo l’Italia mangiando cibo italiano, è buono ed è sicuro!

Posted by fidest press agency su domenica, 22 marzo 2020

Appello agli italiani all’estero da parte dell’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America: In questi giorni, l’Italia è attanagliata dal l’epidemia di coronavirus tuttavia questo non significa che la natura ferma il suo corso è così la produzione agroalimentare va avanti con l’impegno dei tanti agricoltori e di tutti gli altri lavoratori impegnati nelle attività di filiera. Questo fa in modo che le consegne arrivino con costanza anche in USA, dove alcuni importatori mi confermano la regolarità dei rifornimenti dall’Italia.Pertanto, voglio fare un appello a tutti gli italiani d’America a consumare cibo italiano in maniera di aiutare la nostra Madrepatria! Il cibo italiano e’ sicuro ed è buonissimo, consumandolo ci guadagna il nostro gusto e la nostra Italia che in questo momento di crisi ha bisogno del contributo di ciascuno di noi! Dunque andando a fare la spesa ricordiamoci di fare un gesto buono e comprare Made in Italy! Grazie mille ed un caro abbraccio a Tutti!”

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aiutiamo le persone più fragili

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 marzo 2020

La Comunità di Sant’Egidio lancia un appello alle istituzioni, ma anche a tutti i cittadini, per non lasciare sole le persone più fragili in queste ore di emergenza dettate dal coronavirus. Com’è noto i soggetti più a rischio in questi giorni sono certamente gli anziani, per l’età avanzata, ma anche i senza fissa dimora, le persone malate o con disabilità. Su tutti loro incombe anche un altro grave pericolo: l’isolamento. Basta pensare che, soprattutto nelle grandi città italiane, come Roma o Milano, il tasso di persone che vivono da sole tocca il 45 per cento della popolazione. Tutti i cittadini possono fare la loro parte.Aiutateci ad ampliare il monitoraggio delle persone anziane o con disabilità che continuiamo a seguire – non potendo visitarli – con telefonate, lettere, messaggi audio e video, inviati in particolare a chi vive negli istituti. Anche offrirsi per portare la spesa a domicilio è un’azione preziosa per limitare il disagio di chi è più solo e vulnerabile.In questi giorni i nostri volontari continueranno a visitare anche le persone che vivono per strada portando loro non solo il cibo ma anche prodotti utili per proteggersi dal contagio (come gel e fazzolettini per disinfettarsi). Le nostre mense per i poveri restano aperte osservando le misure di precauzione per quanto riguarda il numero contingentato delle persone, la distanza tra loro e l’igiene, ma garantendo questo servizio, indispensabile per chi rischia, a causa della minore circolazione, di ricevere meno aiuti e sostegno, a partire dai senza fissa dimora.Se il contagio ci allontana fisicamente la solidarietà ci unisce, ci rende più forti di fronte alla paura e aiuta a proteggerci.Chi vuole può contribuire economicamente, oppure raccogliendo generi utili, come alimentari, gel igienizzanti e fazzoletti di carta. Le informazioni su come si può aiutare sono su http://www.santegidio.org

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »