“Troppi sono i dubbi di fronte a nomine sbagliate che denotano gravi difficoltà anche interne all’azienda, come nel recente caso dei membri dimissionari del Cda mentre l’uomo voluto dal sindaco Gualtieri, il presidente Daniele Pace, è ancora al suo posto”. Lo dichiara in una nota il consigliere Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Campidoglio, intervenuto in Assemblea Capitolina nel corso del consiglio straordinario su Ama. “Il risultato è una gestione poco trasparente e un’azienda assente sul territorio, che spreca denaro in stipendi d’oro per i consulenti e iniziative che falliscono l’obiettivo, come nel caso dei progetti del Pnrr bocciati, o dei milioni che si spendono per trasferire i rifiuti altrove. La Lega chiede attenzione alle proprie proposte e chiarezza: il sindaco Gualtieri la smetta di tacere e permetta di consultare i documenti relativi ai contratti stipulati per gli incarichi e le attività, introvabili sul sito. E da subito promuova azioni positive per risollevare le periferie in abbandono e migliorare la condizione disastrata dei cimiteri, valuti la gestione del personale, le cui potenzialità continuano ad essere ignorate mentre seduto alla sua poltrona c’è ancora un direttore generale dal perlomeno dubbio curriculum e si spendono migliaia di euro per due professionisti destinati a una non meglio identificabile ‘security’. Ora basta: le parole d’ordine siano trasparenza ed efficienza dell’azienda, per dare servizi all’altezza della Tari più alta d’Italia”, conclude l’esponente capitolino.
Posts Tagged ‘ama’
Roma:“Ama non ottiene risultati decenti per la pulizia e il decoro della città”
Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ama, pulizie, roma | Leave a Comment »
Raggi: pieno appoggio a Cda Ama
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 luglio 2019
“Pieno appoggio al cda di Ama, screditato da un articolo di “Eco delle Città” che mi attribuisce frasi totalmente inventate e prive di qualsiasi fondamento. Spiace che in un momento importante per l’azienda, per i suoi dipendenti e per i cittadini romani ci sia chi provi a intralciare il percorso di risanamento di Ama e di miglioramento del servizio da offrire ai cittadini. Il nuovo cda di Ama, in queste prime intense settimane di lavoro, ha dato prova di capacità e particolare dedizione al progetto di rilancio”. Così in una nota la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ama, virginia raggi | Leave a Comment »
Roma: nuovo Consiglio di amministrazione di Ama S.p.A.
Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2019
La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza di nomina dei tre componenti del nuovo Consiglio di amministrazione di Ama S.p.A. Il Cda dell’azienda capitolina per la gestione dei rifiuti sarà composto da Luisa Melara, designata dalla sindaca in qualità di presidente, Paolo Longoni, indicato come amministratore delegato, e Massimo Ranieri.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ama, consiglio amministrazione, roma | Leave a Comment »
Campidoglio e Ama al lavoro per aree di trasferenza rifiuti
Posted by fidest press agency su martedì, 18 dicembre 2018
A seguito dell’incendio del TMB Salario, la Giunta Capitolina ha elaborato una memoria per individuare aree di trasferenza che consentano una logistica ottimizzata nelle operazioni di raccolta e trasferimento dei rifiuti di Roma agli impianti di trattamento. L’atto sarà approvato nella prossima riunione di Giunta. Ama Spa, in applicazione della pianificazione deliberata dalla Giunta Capitolina e volta alla istituzione delle “AMA di Municipio”, sta già ottimizzando la propria logistica anche tramite il reperimento di più aree di trasferenza per la gestione dei rifiuti. Le aree di trasferenza, dove i mezzi adibiti alla raccolta scaricano temporaneamente i rifiuti da trasportare agli impianti di trattamento, presentano indubbi vantaggi economici, gestionali e ambientali legati alla riduzione dei tempi e dei chilometri percorsi dai mezzi e del relativo impatto su traffico e inquinamento nelle operazioni di raccolta e trasporto dei rifiuti presso gli impianti. Si calcola un numero di chilometri ridotti a circa un terzo rispetto a quelli percorsi attualmente dai mezzi Ama e fino a due ore recuperate per ogni turno di raccolta.Il grave incendio che ha colpito l’impianto pubblico TMB Salario, di proprietà di Ama Spa, ha reso necessario accelerare questo processo di riorganizzazione con l’immediata attivazione di un’area, anche temporanea, idonea ad accogliere il servizio di trasferenza che veniva effettuato presso l’impianto TMB Salario. Dall’analisi di tutte le opzioni possibili, l’unica area di trasferenza di immediato utilizzo è risultata essere quella di Ponte Malnome, già di proprietà di Ama.La memoria elaborata dalla Giunta Capitolina impegna Ama Spa, di concerto con Roma Capitale, a mettere in esercizio, entro un anno, almeno un’area di trasferenza per ciascuno dei quattro quadranti in cui è divisa operativamente la città, ed entro due anni a realizzare l’intero sistema integrato delle aree di trasferenza secondo bacini costituiti al massimo da 300.000 abitanti.Nell’immediato, la Giunta Capitolina impegna Ama Spa a impiegare l’area di sua proprietà presso Ponte Malnome, già idonea per svolgere il servizio di trasferenza precedentemente effettuato presso l’impianto TMB Salario, per un periodo comunque inderogabile di massimo 180 giorni. Entro 6 mesi Ama dovrà mettere in esercizio almeno un’area alternativa.Presso il sito di Ponte Malnome, la memoria obbliga Ama Spa a attivare un servizio di sorveglianza specifico, anche in applicazione del recente Decreto Sicurezza.Inoltre, è prevista l’istituzione di una cabina di regia permanente composta dagli assessorati municipali e capitolini di competenza, e dalla presidenza della commissione Ambiente capitolina, con funzioni di controllo e monitoraggio sulle attività e i servizi svolti da Ama Spa in via temporanea presso il sito di Ponte Malnome, anche su segnalazione della cittadinanza. La stessa cabina di regia dovrà svolgere supporto nelle attività di individuazione, scelta e adeguamento di tutti i siti funzionali al sistema integrato delle aree di trasferenza.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, campidoglio, rifiuti | Leave a Comment »
La giunta Raggi sta portando al collasso l’AMA
Posted by fidest press agency su sabato, 3 novembre 2018
“A novembre sono a rischio gli stipendi di circa 8000 dipendenti. Il Presidente dell’Ama Bagnacani era stato chiaro: o si approva il bilancio 2017, ratificato dalla municipalizzata già lo scorso 28 marzo, o le banche ci chiudono i rubinetti! Di tutta risposta oggi Roma Capitale ha disertato l’assemblea dei soci lasciando ancora nell’incertezza management, sindacati e lavoratori. Dal Campidoglio nessuna risposta alle necessarie ed incombenti necessità finanziarie dell’azienda.
Se il Comune non trasferirà i versamenti Tari relativi ai mesi estivi, la situazione finanziaria non sarà più sostenibile. Le banche hanno fissato al 15 novembre il termine ultimo di erogazione dei fidi dopodiché interromperanno i rapporti con l’azienda. E’ una situazione da allarme rosso. Oggi l’amministrazione capitolina, a fronte di una situazione di gravità assoluta, ha disertato nuovamente l’assemblea dei soci di AMA. In Campidoglio giocano col fuoco: si vuole mandare in default l’azienda?
Siamo vicini ai dipendenti sconcertati e confusi dall’atteggiamento irresponsabile della Sindaca e della Giunta che mettono a serio rischio il futuro dell’azienda. Il 5 novembre è indetto uno sciopero dei lavoratori AMA che avrà ripercussioni pesantissime su una città già provata da mesi di emergenza. Da settimane abbiamo chiesto una seduta straordinaria dell’Assemblea Capitolina sui rifiuti, le dichiarazioni poco rassicuranti dell’assessore Montanari non ci convincono, la sindaca Raggi spieghi in Aula cosa hanno in mente di fare. Non vogliamo ritrovarci nelle prossime settimane con l’esercito a raccogliere le immondizie della Capitale. Sarebbe veramente troppo!” Così in una nota il capogruppo del PD capitolino Antongiulio Pelonzi.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, collasso, giunta raggi | Leave a Comment »
Gare da decine di milioni deserte per ATAC e AMA
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 luglio 2018
Atac ha ufficializzato la notizia che la gara da 98 milioni di euro per l’acquisto di 320 nuovi autobus è andata deserta. Stessa sorte per Ama, che solo negli ultimi mesi ha visto andare ingiudicate ben due gare, relative rispettivamente al noleggio di 130 mezzi per il parco vetture e al recupero e smaltimento dei rifiuti prodotto dagli impianti TMB, solo quest’ultima per un ammontare di circa 105 milioni. Una situazione alquanto preoccupante, visto che si tratta di gare da centinaia di milioni di euro, in particolar modo per l’importanza che le stesse rivestono sotto il profilo di efficientamento del servizio del trasporto e della raccolta dei rifiuti, penalizzati pesantemente dalla carenza di mezzi e dalla fatiscenza di quelli attualmente disponibili.Non sarà per caso una manovra volta all’ottenimento di trattative svincolate dalle procedure pubbliche? O forse qualcuno ha intenzione di favorire al massimo il profitto nella gestione dei servizi pubblici di Roma, attraverso accordi di convenienza?
Non a caso, fuori dai rigidi vincoli delle gare pubbliche tutto è più semplice, a partire dai pagamenti delle fatture, svincolate anche dall’obbligatorietà della regolarità contributiva INPS. Intanto come Unione Sindacale di Base ci domandiamo: chi sta vigilando su questi accadimenti? Certo è che se il Comune di Roma tarderà a intervenire, a farne le spese continueranno a essere i lavoratori che operano con mezzi non più sicuri – vedi l’ennesimo incendio di un bus Atac, giovedì – e con un sovraccarico di lavoro che danneggia la loro salute. Per non parlare dei cittadini che continueranno a pagare per servizi insufficienti e scadenti.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, atac, deserte, gare | Leave a Comment »
Roma: sciopero dipendenti Ama
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 Maggio 2018
Domenica 13 Maggio le lavoratrici e i lavoratori di AMA sciopereranno per tutta la giornata contro un’organizzazione del lavoro che obbliga centinaia di lavoratori a lavorare la domenica da anni senza la possibilità di usufruire in quel giorno ferie riposi. Con questo sciopero vogliamo riaffermare che la domenica è giorno di riposo festivo per tutti i lavoratori e le lavoratrici.Lavorare la domenica significa disperdere parte della propria vita sociale e familiare: i figli che crescono, le compagne/i di vita che aspettano, eventi famigliari che si è costretti a trascurare.La scelta di imporre il lavoro domenicale non risponde a criteri di efficentamento del servizio, ma ha solo una funzione di immagine.Dall’introduzione dell’obbligo del lavoro domenicale il servizio nella città non è certo migliorato: lo stato di degrado in cui versa la città, e che peggiora giorno dopo giorno, è da ascrivere alle politiche scellerate che in questi anni le varie amministrazioni comunali, provinciali e regionali hanno portato avanti con subalternità ai privati e con una totale mancanza di investimenti negli impianti e mezzi. I lavoratori e le lavoratrici di AMA che ogni giorno prestano la loro opera in condizioni difficili, vedi i luoghi insalubri degli impianti, vedi la mancanza di mezzi oppure i cassonetti fatiscenti, sono stanchi di pagare per colpe la disorganizzazione del lavoro e rivendicano il diritto a condizioni lavorative decenti, e a godere della domenica come giorno di riposo come tanti altri lavoratori.
Domenica 13 Maggio le lavoratrici e i lavoratori di Ama incontreranno i cittadini, i comitati
di quartiere, le associazioni dalle ore 10 alle 13 in Piazza SS. Apostoli. (fonte: COBAS del Lavoro Privato)
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: ama, dipendenti, sciopero | Leave a Comment »
Montanari, numeri record per servizio Ama gratuito “RiciclaCasa”
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 agosto 2017
“Meno rifiuti abbandonati e più materiali recuperati: grazie al servizio gratuito di Ama, nei primi 6 mesi del 2017 oltre 23.000 romani hanno conferito correttamente 1.800 tonnellate di rifiuti ingombranti. L’Ama ci ha comunicato i numeri record del suo servizio gratuito “RiciclaCasa” per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti: in media, 150 ritiri al giorno per un totale di 23.045 interventi nei primi 6 mesi dell’anno, con una punta di 4.500 ritiri nel mese di giugno”. Così in una nota l’Assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale Pinuccia Montanari. “Non si tratta solo di decoro della città, evitando l’abbandono indiscriminato sul territorio comunale di mobili, lavatrici, televisori ed altre suppellettili – spiega – Il servizio “RiciclaCasa” permette anche il recupero di materiali preziosi: tra le 1.800 tonnellate recuperate, 400 erano legno, 250 RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche che contengono anche metalli preziosi e terre rare) e 138 erano metalli. I restanti materiali sono stati avviati, in massima parte, anch’essi a riciclo”. “Per prenotare un ritiro gratuito al piano strada basta chiamare lo 060606 oppure compilare il modulo on line su http://www.amaroma.it. Ad ogni ritiro si possono conferire massimo 2 metri cubi di materiali. Per favorire i cittadini, è possibile prenotare 2 ritiri al mese e fino a 12 ritiri all’anno. Oltre questi limiti è ancora possibile usufruire del servizio a domicilio pagando una piccola tariffa, oppure del conferimento gratuito presso i 14 Centri di Raccolta AMA e degli appuntamenti mensili con l’iniziativa “Il tuo quartiere non è una discarica”, organizzata dall’azienda assieme al TGR Lazio, che riprenderà domenica 17 settembre. Usufruire del servizio “RiciclaCasa”, oltre che gratuito, è un gesto di civiltà. Facciamolo tutti”, conclude Montanari.
Posted in Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: ama, montanari, riciclcasa | Leave a Comment »
Rifiuti Roma: riattivazione tritovagliatore Rocca Cencia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 luglio 2017
Roma Come si apprende da diversi giorni su vari organi di stampa, nel sito di Rocca Cencia si sta predisponendo la riattivazione del tritovagliatore per trattare la monnezza proveniente da tutta Roma, decisione che farebbe tornare la gestione dei rifiuti in mano ai privati. Così in una nota il capogruppo e membro dell’assemblea nazionale del Pd Dario Nanni.Uno straordinario salto della quaglia da parte dei Cinque Stelle che durante la campagna elettorale raccoglievano firme, presentavano interrogazioni e manifestavano ovunque. Tutto questo avviene nel più totale silenzio e nell’indifferenza del Presidente del Municipio e degli eletti, alcuni dei quali in campagna elettorale si erano distinti per l’impegno categorico nei confronti della chiusura di quell’impianto. Che fine hanno fatto le loro promesse elettorali? Che fine hanno fatto le firme raccolte? Che fine hanno fatto le decine di patologie che elencavano facendo riferimento a quell’impianto? Che fine ha fatto la sbandierata operazione rifiuti zero? Ma soprattutto, che fine hanno fatto i Cinque Stelle? Citando il testo di una nota canzone potremmo dire quelle dette in campagna elettorale “sono solo parole”, ma purtroppo il danno per i cittadini sarà tale che se le ricorderanno per gli anni a venire visto che da una parte vedranno aumentare in modo considerevole il transito di mezzi pesanti su Via Prenestina e nelle zone limitrofe, con relativo inquinamento atmosferico e acustico e dall’altra, vedranno accrescere le polveri prodotte da quell’impianto visto che l’installazione del tritovagliatore, in base alle indiscrezioni sarà in modalità open. Questa vicenda sembra surreale, al limite dell’inverosimile, visto che coloro che si ergevano a paladini della chiusura di quell’impianto, sono diventati i loro sostenitori o che nella migliore delle ipotesi, forse per vergogna, sono spariti o non dicono nulla. Ma purtroppo questo non è l’unico esempio del governo a cinque stelle di Roma e del VI Municipio, fatto di tante promesse, di tanti impegni, di tante belle parole, ma che alla prova dei fatti ha prodotto zero risultati e smascherato incompetenze planetarie e innumerevoli bugie. Nel frattempo, per non farci mancare nulla, le strade delle periferie romane sono diventate delle discariche a cielo aperto, in alcuni casi parzialmente impercorribili che con il caldo rappresentano una minaccia non indifferente in termini d’igiene e di sanità pubblica. Proprio per queste ragioni – conclude Nanni – oggi in accordo con il partito del VI Municipio abbiamo deciso di chiedere la convocazione di un consiglio straordinario sull’impianto di Rocca Cencia sperando che diventi l’occasione per far fare retromarcia su questa scriteriata scelta che il governo Stelle sta calando sulla testa dei cittadini del VI Municipio.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, rifiuti, rocca cencia, roma | 2 Comments »
Da Roma fa schifo: “Pretestuoso, menzognero e infamante
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 giugno 2017
Non trovo parole più consone per giudicare il post pubblicato dalla pagina Facebook “Roma fa schifo” contro il sottoscritto e l’operato di Ama in via Giolitti, via Mamiano e via Cairoli. Pretestuoso in quanto non fondato su argomenti tangibili e attinenti, menzognero perché basato su supposizioni non corrispondenti alla realtà e infamante perché finalizzato unicamente a mettere in cattiva luce l’attuale gestione amministrativa della Capitale. Ma procediamo con ordine. Nel mio post ho parlato di ‘pulizia delle strade e degli spazi urbani’. Nessuno ha mai fatto cenno alle scritte sui muri che richiedono un altro tipo di intervento e per le cui rimozione, tra l’altro, ci stiamo già attivando come per altre zone. Pulizia, tra l’altro, frutto della fantasia dell’inquisitore autore del post, dato che gli addetti Ama non avevano pennelli tra le mani, bensì guanti con i quali stavano procedendo alla pulizia ordinata loro. Nel post in questione, inoltre, mi si accusa di ‘passare il mio tempo a fotografare il nulla’. Al sottoscritto piace rispondere con i fatti. Quelli che puoi tranquillamente riscontrare nella mia bacheca e quelli che i vari attori istituzionali del luogo producono, ogni giorno, a beneficio di tutta la popolazione, te e me compresi. Avventurarsi in siffatte accuse inquisitorie, peraltro non rispondenti al vero, è segno di puro protagonismo e di una volontà mirante semplicemente alla visibilità che, una critica meramente distruttiva, può facilmente procacciare. Perché criticare e distruggere è molto semplice, proporsi e costruire qualcosa di buono è, invece, tremendamente difficile e non da tutti”. Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Ambiente Daniele Diaco. (n.r. abbiamo riprodotto questo post in abstract con il solo motivo d’indicare ai nostri lettori il clima avvelenato che si aggira in certi ambienti romani e che ci fa dimenticare il nostro fine comune: offrire un’immagine della capitale sempre più accettabile per chi ci vive e chi la visita. Se le cose non vanno segnaliamole ma non trasformiamole in una polemica continua creando il sospetto di partigianeria. Non dimentichiamo che tra le altre cose ci capita di notare che ci sono cassonetti vuoti e sacchetti d’immondizia sparsi attorno, ma anche cassonetti maleodoranti per ricordarci che è scarsa la pulizia degli stessi. Avevamo suggerito, in proposito, che i romani potessero trovare un modo pratico per segnalare tali disfunzioni e dall’altra parte trovare chi li ascolta e intervenga con sollecitudine.)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, operato, roma | Leave a Comment »
Roma Capitale. Raggi e la Croce Rossa. Errori strategici
Posted by fidest press agency su domenica, 25 giugno 2017
Abbiamo evitato di “sparare” sulla Croce Rossa, vale a dire che abbiamo evitato di “sparare” su Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale, in questi giorni nei quali ricorre l’anniversario della sua elezione (19 giugno) e della sua proclamazione (22 giugno). Troppo facile. I media sono pieni di resoconti di quel che non è stato fatto. Abbiamo sostenuto fin da principio che la sindaca Raggi non aveva la bacchetta magica, che i problemi della Capitale d’Italia erano di una tale gravità che occorrevano anni di buon ed efficace governo per affrontarli e portarli a soluzione.
La sindaca Raggi aveva tutti i presupposti per governare: l’elezione con il 67% dei voti e una maggioranza assoluta in Consiglio Comunale, la facoltà di nominare gli assessori e di scegliere i vertici amministrativi comunali. C’era e c’e’, però, una condizione fondamentale: scegliere un percorso politico diverso dai suoi predecessori. Lo ha fatto? No. Indichiamo due esempi: gestione Atac (l’azienda dei trasporti) e Ama (azienda rifiuti), entrambe di proprietà del Comune. Per decenni queste due aziende hanno “offerto” disservizi alla cittadinanza, come ha rilevato l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale. Occorreva, e occorre, un cambiamento radicale perche’ le due aziende sono costituzionalmente incapaci: sono pubbliche ma non al servizio del pubblico, cioè dei cittadini. Non aver capito questo assioma è stato, ed è, l’errore strategico della politica della sindaca Raggi e, più in generale, del M5S. (Primo Mastrantoni, Segretario Nazionale Aduc)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, atac, roma capitale, virginia raggi | Leave a Comment »
Roma azienda multiservizi per garantire il lavoro e migliorare la qualità dei servizi
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2017
Mentre continuano gli incontri e le dichiarazioni attorno al destino della Roma Multiservizi, tra gara a doppio oggetto, internalizzazione o ulteriore spezzettamento e non è chiara la determinazione della giunta e dell’assessore Colomban, l’USB avanza la proposta più semplice per rimettere le cose nel verso giusto. “Basta con lo spezzettamento delle attività – afferma Fabiola Bravi della Federazione USB di Roma – e la frammentazione degli stessi servizi in capo a mille aziende diverse. Con la riorganizzazione della Multiservizi abbiamo finalmente la possibilità di far tornare servizi e lavoratori alle società di appartenenza. La nostra proposta è semplice e perfettamente percorribile in base alle normative vigenti: ogni ramo di attività che oggi è in capo alla Multiservizi e che invece dovrebbe appartenere ad AMA, che si occupa del ciclo dei rifiuti, o ad ATAC che si occupa di Mobilità, ecc. deve essere reinternalizzato nell’azienda di competenza”.“Questa soluzione – continua Bravi – consentirebbe di dare corso a quel processo di internalizzazione e di ritorno ad una gestione razionale ed efficiente dei servizi che pure questa Giunta ha più volte annunciato nei suoi programmi. In questo modo si risparmierebbe sulla voce profitti che pesa attualmente sul bilancio della Multiservizi, pubblica soltanto per metà, e si ristabilirebbe un principio di gestione unitaria dei servizi che afferiscono alla stessa attività”.“Il ritorno per la città sarebbe innegabile – continua la sindacalista – ed anche per i lavoratori finalmente si uscirebbe da questa situazione di continua incertezza. Per quella parte di lavoratori impiegata in attività non gestite direttamente dal Comune, come gli LSU-ATA per esempio, occorre invece una internalizzazione presso la Pubblica Amministrazione, come peraltro annunciato al Ministero della Funzione Pubblica nelle scorse settimane, a seguito di una iniziativa dei lavoratori LSU organizzati dall’USB”.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, atac, multiservizi, qualità | Leave a Comment »
”Quanto costano i continui cambi di manager all’Ama di Roma? Presentata interrogazione a Sindaco e giunta”
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2017
Roma “La sindaca Raggi vuole mettere alla porta l’A.U. di Ama, Antonella Giglio e sostituirla con un nuovo CdA. In poco più di 10 mesi siamo al quarto cambio di management. O c’è una sorta di maledizione oscura che tormenta l’azienda o M5S non sa scegliere i propri manager. Molto più probabile la seconda ipotesi se messa in relazione alla farsa dei 140 curricula che avrebbero dovuto essere esaminati dalla commissione ambiente per la scelta del nuovo CdA dell’azienda capitolina. Quando si tratta di poltrone, M5S somiglia sempre più alla vecchia partitocrazia dilaniata da guerre intestine tra correnti e condita da tanta incapacità quanto arroganza.
Purtroppo come nell’emergenza rifiuti di questi giorni è la città a pagare il prezzo più caro. La coincidenza tra il caos rifiuti e la ‘sarabanda manageriale’ in AMA non è casuale, ma è l’inevitabile conseguenza di un’amministrazione pasticciona e inadeguata che rende più costosa e discontinua la gestione dei servizi ambientali (con il ricorso, come in queste ore, alla predisposizione di Task force) e la stessa direzione aziendale.
Ai continui cambi di vertici seguono, infatti, pesanti ripercussioni economiche dovute alle buone uscite contrattuali dei manager. Alcune domande sorgono spontanee: Quanto costerà all’AMA l’uscita di scena della dr.ssa Giglio? E quanto costerà l’insediamento del nuovo CdA? A quanto ammontano i costi complessivi delle rimozioni dei manager di AMA effettuati in questi 10 mesi?
Peraltro l’annunciato piano industriale redatto, ma ancora non reso pubblico, dall’attuale Amministratore Unico sarà condiviso anche dal CdA che la sindaca Raggi si accinge a nominare, o sarà messo alla porta insieme alla dtt.ssa Giglio per ricominciare daccapo? Sono queste le domande di una interrogazione urgente che ci accingiamo a presentare al Sindaco e alla giunta . “Così in una nota le consigliere del PD capitolino Valeria Baglio e Ilaria Piccolo.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, cambi, giunta, manager | Leave a Comment »
Atti vandalici al cimitero Verano di Roma
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2017
Roma. “Profondo rammarico ma nessuno stupore nell’apprendere quanto accaduto al Cimitero Monumentale del Verano. Già da tempo denunciamo il degrado in cui versa sia questo che gli altri cimiteri capitolini. Circa 70 tombe danneggiate in più zone de cimitero, come è stato possibile? Per quanto tempo hanno agito indisturbati? L’entità degli atti criminali compiuti stavolta ribadiscono quanto sosteniamo, ossia che lo stato di abbandono è il migliore complice di queste ignobili azioni. Nonostante la nostra lettera aperta al Sindaco, nonostante le segnalazione dei cittadini e dei membri del comitato, il Campidoglio resta in silenzio e l’AMA non mette in atto misure concrete. Silenzio anche dall’Assessorato all’Ambiente che a seguito del nostro dossier sul degrado ha indetto una riunione, con una rappresentanza del Comitato e AMA, per poi annullarla all’ultimo minuto e ‘rinviarla a data da destinarsi’. Nel frattempo assistiamo impotenti e addolorati. Confidando nelle denunce dei cittadini e negli sforzi delle forze dell’ordine, chiediamo nuovamente una immediata e concreta risposta dell’Amministrazione Capitolina al fine di scongiurare il reiterarsi del fenomeno.” Così in una nota Valeria Campana, portavoce del Comitato Cimiteri Flaminio Prima Porta Verano Laurentino. (n.r. E’ una situazione che sta diventando insostenibile. Al Verano, ci dicono alcuni visitatori, a certe ore della giornata si cerca di evitare la frequentazione per timore d’essere aggrediti, mentre al Flaminio le buche si fanno sempre più profonde e le erbacce crescono sui viottoli che portano alle tombe a terra senza che nessuno si interessi per mesi ad estirparle. E non finisce qui, ovviamente.)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, atti vandalici, cimitero | Leave a Comment »
Nomine Cda Ama, Diaco (M5S): “Presentati curricula in Commissione
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2017
Roma “In adempimento all’articolo 24 co 4 lettera F dello Statuto di Roma Capitale, la Commissione Ambiente, dopo aver preventivamente invitato con nota formale i commissari a prendere visione dei curricula relativi alle candidature dell’organo di amministrazione di Ama spa, effettua il formale passaggio in commissione e rimette tutto alla sindaca per i successivi atti di sua competenza. Infatti, prima che vengano effettuate le nomine, la procedura vuole che la commissione competente ne dibatta; a tal fine, noi abbiamo invitato i consiglieri con nota ufficiale a prendere atto della visione dei 140 curricula pervenuti per la nomina del CdA di Ama, dando pertanto il via a un’operazione trasparenza mai contemplata dalle forze dell’opposizione. Ciò a riprova che questa amministrazione capitolina agisce secondo criteri sempre limpidi, imparziali e trasparenti: mentre a noi mai nessuno ha mostrato i curricula in commissione, ma solo pacchettini preconfezionati con nomi dei soliti amici degli amici”. Lo dichiara in una nota il presidente della Commissione capitolina Ambiente Daniele Diaco (M5S).
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, commissione, curricula, nomine | Leave a Comment »
AMA. Palumbo(PD): “ Su modalità cacciata D.G. Bina verifica in commissione trasparenza”
Posted by fidest press agency su domenica, 18 dicembre 2016
“Dopo 4 mesi dall’assunzione dell’incarico di D.G. in AMA Stefano Bina è stato di fatto cacciato dalla Sindaca Raggi. Nell’odierna conferenza stampa sulle aziende partecipate la prima cittadina ha confermato la rimozione del manager e annunciato la pubblicazione di un bando per la ricerca di un nuovo direttore generale. La rinuncia a proseguire nell’incarico da parte del D.G. Bina sembrerebbe essere stata determinata dalla nomina della nuova macrostruttura di AMA avvenuta a sua insaputa e dopo aver manifestato ampia contrarietà. Una decisione che da ricostruzioni giornalistiche sembra essere frutto della pesante ingerenza dall’ex assessore Muraro. Gli attriti tra l’ex assessore e il quasi ex direttore generale erano in corso da alcuni giorni e sembrerebbero aver raggiunto l’apice proprio nelle ore in cui l’ex titolare dell’assessorato all’ambiente rassegnava le dimissioni. A questo punto ritengo necessaria e opportuna una verifica in commissione trasparenza su come è stato determinato il nuovo organigramma della società e in particolare con quali iter amministrativi e di selezione si è giunti alla designazione della macrostruttura di AMA. Infine è necessario appurare se la scelta della nuova dirigenza abbia avuto un’accelerazione proprio nell’imminenza delle dimissioni della dott.sa Muraro. “ E’ quanto dichiara il una nota il Presidente della commissione trasparenza Marco Palumbo
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, palumbo, trasparenza | Leave a Comment »
Ama: chiusura impianto Maccarese
Posted by fidest press agency su sabato, 8 ottobre 2016
“Abbiamo ricevuto comunicazione che l’impianto di compostaggio dell’Ama, situato a Maccarese, è stato chiuso lo scorso 3 ottobre per lavori di manutenzione. Gli eventuali disservizi determinati da questa decisione non sono attribuibili a noi, in quanto l’Ama ha provveduto a informare prima il Comune di Fiumicino e poi Roma Capitale. Una dinamica che conferma come l’azienda non garantisca il costante coinvolgimento gestionale dell’amministrazione e dell’assessorato alla Sostenibilità Ambientale. L’impianto era già stato oggetto di interventi manutentivi due anni fa: occorre quindi chiarire le ragioni effettive alla base dell’attuale chiusura, avvenuta in assenza di un’alternativa. Invitiamo l’Ama a mettere in campo una più adeguata programmazione”. Lo riferisce, tramite una nota, l’assessorato alla Sostenibilità Ambientale.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, comunicazione, impianto compostaggio | Leave a Comment »
Alessandro Solidoro nuovo amministratore unico di Ama S.p.A
Posted by fidest press agency su domenica, 7 agosto 2016
L’assemblea dell’Azionista, riunitasi nella giornata odierna, preso atto dell’ordinanza della Sindaca di Roma Capitale, ha nominato Alessandro Solidoro nuovo amministratore unico di Ama S.p.A. Nato a Torino il 15/7/1961, Solidoro si è laureato presso l’Università L. Bocconi di Milano; è presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e vicepresidente degli esperti contabili di Bruxelles (Fédération des Experts Comptables Européens). Solidoro vanta una solida e articolata esperienza professionale nella gestione della crisi d’impresa, della consulenza tecnica in ambito contenzioso e nella governance e controllo delle imprese di medie e grandi dimensioni. Ha lavorato anche come consulente del Tribunale, della Corte d’Appello e della Procura di Milano. “Sono onorato e soddisfatto di ricevere un incarico di tale rilievo. Allo stesso tempo sono consapevole della complessità del compito, che affronterò con un profilo tecnico e sulla base delle competenze acquisite nel corso
delle mie esperienze. Obiettivi primari saranno garantire massima economicità all’azienda, dedicare costante attenzione al tema della legalità e tutelare con oculatezza le esigenze dei cittadini”, ha commentato il nuovo amministratore unico di Ama S.p.A.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: alessandro solidoro, ama, amministratore unico | Leave a Comment »
Roma Capitale: Carri armati all’Ama
Posted by fidest press agency su giovedì, 4 agosto 2016
Roma. “I vertici Ama volevano un golpe”, cosi’ l’assessore (chissa’ perche’ la chiamano assessora) alla Sostenibilita’ Ambientale, Paola Muraro. Insomma, siamo ai carri armati nell’azienda dei rifiuti romani. L’assessore Muraro sara’ certamente competente in materia di rifiuti, visto che e’ stata nominata consulente dall’allora sindaco Valter Veltroni (anno 2004), confermata da Gianni Alemanno (anno 2008) e convalidata da Ignazio Marino (anno 2013), ma con le dichiarazioni lascia a desiderare. Dopo le pessima prestazione con la trasmissione telematica dell’incontro con i vertici Ama, ora si diletta in evocazioni di un” colpo di Ama”.
Intanto, Roma continua ad essere sporca e i romani continuano a pagare la tassa sui rifiuti. Mancano 18 giorni alla data fatidica, indicata dall’assessore Muraro, entro la quale Roma “dovrebbe” essere pulita. Oltre che pensare ai carri armati l’assessore Muraro potrebbe agire per togliere un po’ “de monnezza” dalle strade? (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ama, golpe, vertici | Leave a Comment »