Portobello S.p.A. (“Portobello” o la “Società”), società quotata sul mercato Euronext Growth Milan che opera attraverso l’attività di barter nel settore editoriale e pubblicitario e proprietaria della omonima catena retail e del portale ePrice, comunica di avere rafforzato il proprio impegno di sostenibilità ambientale attraverso il progetto Forever Zero CO2, il programma di compensazione carbonica di Forever Bambù, realtà leader nella piantumazione di bambù gigante con agricoltura biodinamica e simbiotica, a fini industriali, alimentari ed energetici.Grazie a questo ambizioso progetto, Portobello ha azzerato le emissioni inquinanti di tutta la catena retail, 31 negozi aperti fino ad oggi, attraverso l’assorbimento di ulteriori 600 tonnellate di CO2 all’anno. Nel 2022 sono stati già piantumati circa 23.000 mq di foresta di bambù a Civitella Paganico (GR) e quest’anno la Società disporrà di ulteriori 23.700 mq, di cui 16.600 mq a Civitella Paganico e 7.100 mq a Portomaggiore (FE) per compensare complessivamente 1.200 tonnellate di CO2 all’anno, corrispondenti a 24.000 tonnellate di CO2 entro il 2043.
Posts Tagged ‘ambientale’
Portobello a zero impatto ambientale
Posted by fidest press agency su martedì, 17 gennaio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: ambientale, impatto, portobello | Leave a Comment »
The sixth edition of the Winter School on Environmental Crimes
Posted by fidest press agency su sabato, 5 novembre 2022
Rome November 21 – 25, 2022. The Italian Society for International Organization – SIOI UNA Italy and the United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute – UNICRI are pleased to present the sixth edition of the Winter School on Environmental Crimes which will be delivered online.The Course provides a fundamental understanding of what environmental crimes are and of how law enforcement bodies and judicial systems are responding. The existing international legal framework will be examined with a view to improve participants’ ability to address the issue in a comprehensive way and promote their role as advocates for an effective change in public policies, strategies and practices. More specifically, the curriculum of the course may focus on: Environment and geopolitics; The concept of environmental protection and its evolution; Existing international legal frameworks to prevent crimes against the environment; Links between environmental crimes and COVID-19; Involvement of organized criminal groups in environmental crimes, with a specific focus on trafficking of natural resources; Waste trafficking and its impact on human health and security; Wildlife crimes; Risk analysis of environmental crimes; Environmental conflicts and justice; Individual, corporate and State accountability for environmental crimes.The Winter School offers professional, legal, social, scientific and academic perspectives through live webinars, group discussions, dynamic case studies, individual readings, and practical exercises. The faculty is composed of leading scholars and academics from leading universities, representatives of the United Nations system, the international human rights bodies and the civil society.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ambientale, edition, environmental, winter school | Leave a Comment »
Progetto “Electric Path”: Una partnership pubblico-privato all’insegna della sostenibilità ambientale
Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2022
Roma Martedì 26 Aprile 2022, ore 11.00 Novo Nordisk, Via Elio Vittorini, 129.“Electric Path” è il progetto di sostenibilità ambientale grazie al quale vengono installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici (IDR) nei parcheggi di diversi ospedali italiani. L’iniziativa, realizzata da Novo Nordisk nell’ambito del programma internazionale Circular for Zero, è parte della strategia dell’azienda danese per azzerare l’impatto ambientale entro il 2030.Nell corso dell’incontro, verranno trattati, con gli ospiti, gli importanti aspetti del valore aggiunto della partnership pubblico-privato e dell’impegno della Regione Lazio nella sostenibilità ambientale come valore per la salute.Intervengono: Alessio D’Amato, Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria Regione Lazio Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Presidente Circular Economy Network Narciso Mostarda, Direttore Generale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma Drago Vuina, General Manager e Corporate Vice President Novo Nordisk Marco Salvini, External Affairs Senior Director Novo Nordisk
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ambientale, electric path, progetto, sostenibilità | Leave a Comment »
“L’agricoltura italiana si colloca in posizioni di avanguardia in termini di sostenibilità ambientale”
Posted by fidest press agency su sabato, 27 novembre 2021
Rappresentando appena il 7 per cento delle emissioni nazionali come emerge dai dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) contro il 44,7 dell’industria e il 24,5 dei trasporti. Per questo, auspichiamo che le politiche di contenimento delle emissioni di anidride carbonica vengano programmate e condivise con il settore agricolo e quello della pesca, in modo da evitare eventuali conseguenze negative che possano mettere a rischio la capacità produttiva e la sicurezza alimentare”. Lo dichiara il deputato Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura e relatore del parere approvato oggi all’unanimità al ‘Piano per la transizione ecologica’, frutto del lavoro collettivo del Comitato interministeriale della transizione ecologica (Cite) nell’ambito del Green Deal, il programma europeo per una nuova crescita sostenibile dell’Unione europea finalizzato a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.“In linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pertanto – aggiunge Gallinella – è importante lavorare per raggiungere diversi traguardi: rinnovare il parco delle macchine agricole circolanti nonché il rinnovo della flotta peschereccia; promuovere lo sviluppo da fonti rinnovabili scongiurando il consumo di suolo agricolo; potenziare ulteriormente le linee di investimento dedicate allo sviluppo degli impianti di biogas e biometano; incentivare lo smaltimento delle coperture di amianto”.“Inoltre è necessaria una strategia multisettoriale per la gestione delle foreste come chiave principale per lo stoccaggio della CO2, incrementare la capacità di stoccaggio della risorsa idrica e investire per interventi di manutenzione dei canali irrigui nonché sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie innovative per migliorare il contenimento degli incendi” conclude.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, ambientale, sostenibilità | Leave a Comment »
Le ragioni del degrado ambientale
Posted by fidest press agency su sabato, 16 ottobre 2021
“Il degrado ambientale è spesso il risultato della mancanza di progetti politici lungimiranti o del perseguimento di miopi interessi economici che si trasformano, purtroppo, in una seria minaccia per il creato.” È un problema grave se consideriamo che le diverse forme di vita interagiscano con l’atmosfera e gli oceani nella regolazione del clima, per ripulire l’acqua dagli inquinamenti e nel mantenere un bilanciamento microbico e controllare gli agenti patogeni dannosi. Tutti questi fremiti esistenziali richiedono, per Franco Fornari, un’analisi più accurata delle cause. Mi chiedo, a questo punto, se anche lo stimolo verso la ricerca tecnologica, gli studi scientifici e le scoperte che ne sono derivate, non siano anch’esse una risposta alla paura della morte che spesso, se non sempre, condiziona l’essere umano sia per cercare di capire cosa lo attende di là della vita sia per volerla penetrare sollevando, anzitempo, il velo per dominarla ed esorcizzarla. La riflessione che abbiamo espunto da Fornari in due suoi libri: “Psicanalisi della situazione atomica” (Ed. Rizzoli) e “Psicanalisi della guerra” (ed. Feltrinelli) sembra andare in questo senso. È un tema, per altro, che non si discosta di molto dal capire l’origine della violenza e dei modi anche subdoli in cui si appalesa. (Riccardo Alfonso dal libro “Il pendolo” Edizioni Fidest)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: ambientale, degrado | Leave a Comment »
VI edizione della Biennale di Arte Ambientale
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 luglio 2021
Seminaria Sogninterra compie dieci anni e torna tra i vicoli del borgo di Maranola con la VI edizione della Biennale di Arte Ambientale. Per dieci anni, ogni due anni, per tre brevi giorni sul finir dell’estate, il borgo di Maranola si è trasformato grazie all’intervento di artisti, musicisti, curatori e volontari. Migliaia di visitatori hanno attraversato i vicoli e le case aperte per SEMINARIA. Un ampio network di collaborazioni di rilievo locale, nazionale e internazionale ha dato respiro a questa remota biennale di arte ambientale tra i Monti Aurunci e il Golfo di Gaeta, vincitrice di molteplici premi e presentata come caso-studio in Università e centri di ricerca in tutto il mondo.Nel 2021 torna con l’obiettivo di rinnovare e ripensare la propria natura, da sempre attenta alla relazione con la comunità di riferimento. L’incertezza attuale ha posto infatti molti vincoli alla possibilità di immaginare le distanze, concrete o virtuali, ma questo non può precludere l’opportunità di percepire il limite non come una costrizione, ma come un mezzo per farsi interpreti virtuosi del proprio tempo. Questa speciale edizione si è aperta sin dall’inizio al confronto tra artisti e abitanti, i quali, durante le residenze e gli incontri si interrogano sul disagio e la paura che la pandemia ha disseminato soprattutto nelle piccole comunità. Date queste considerazioni, il titolo della sesta edizione della Biennale SEMINARIA è “indivenire” e racchiude l’idea di un programma che segue un ritmo di creazione e fruizione più lento e riflessivo, tutto in divenire, appunto. A partire dal mese di giugno si susseguiranno in residenza a Maranola gli artisti Andrea Aquilanti, Sara Basta, Carlo De Meo, Sarah Deslandes, Davide Dormino, Nicola Rotiroti, Daniele Spanò ed Ellen Wolf per sviluppare, insieme ai residenti, progetti di “immaginazione del futuro”. A partire dal mese di luglio, con una speciale collaborazione con il Gaeta Jazz Festival, fino al 30 settembre partiranno gli eventi pubblici in cui gli artisti saranno invitati a condividere le opere prodotte con l’aiuto della comunità e degli artigiani locali. Cicli di incontri e workshop, in presenza ed in remoto, residenze artistiche, opere temporanee e permanenti, performance, talk, musica, didattica, visite guidate attiveranno il dialogo con il territorio e con realtà analoghe a quelle di Seminaria.Infine, in occasione dei dieci anni del Festival sarà realizzata una festa pensata come un mémoire attivo alla riscoperta di ciò che già è stato lasciato dagli oltre sessanta artisti che hanno partecipato alla manifestazione e di tutto ciò che gli abitanti hanno conservato. Pezzi, resti, testimonianze delle passate edizioni per riflettere insieme su quanto Seminaria abbia modificato la percezione dei luoghi di Maranola agli occhi della comunità e sull’importanza della partecipazione di ognuno.Anche quest’anno SEMINARIA mira a stabilire dialoghi creativi con realtà affini ed altri festival del territorio ed oltre. Oltre al proficuo scambio di idee e di artisti con Gaeta Jazz Festival, la collaborazione con il pluriennale Festival Salerno Letteratura, porterà il videomaker e storyteller Raffaele Morrone alla realizzazione di un racconto inedito e collettivo per SEMINARIA.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ambientale, biennale arte | Leave a Comment »
Sport e sostenibilità ambientale
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 febbraio 2021
Rappresentano due tematiche strettamente connesse. Sia dal punto di vista dell’inquinamento prodotto dalle grandi manifestazioni sportive che da quello delle capacità dello sport di diffondere messaggi positivi in favore della tutela ambiente. Sulla base di tale presupposto è stato sviluppato un progetto internazionale “Greencoach- Incorporating sustainability in the governance of sports organisations” che entra quest’anno nella sua fase operativa. Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus + Sport, il progetto ha come obiettivi il favorire una gestione efficiente, dal punto di vista dell’impatto ambientale, delle società sportive e degli eventi da esse realizzate, promuovendo la sostenibilità quale elemento centrale nella gestione quotidiana delle loro attività. Analogamente il progetto intende favorire lo sviluppo di strumenti in grado di stimolare la consapevolezza delle organizzazioni sportive sull’inquinamento e sulla sostenibilità dei centri sportivi.“Green Coach” mira infine a sensibilizzare sportivi e spettatori sul tema della legame tra sport e ambiente, favorendo al contempo comportamenti responsabili e consapevoli.Tra le attività in programma vi saranno ricerche, studi, campagne pubbliche e iniziative ad hoc.Fra queste il monitoraggio dell’impatto ambientale delle attività di cinque organizzazioni sportive allo scopo di dare vita a una buona pratica che possa essere replicata con le altre società sportive; la creazione di un marchio di qualità (il GREENTEAM Seal) che darà visibilità alle società sportive impegnate nel miglioramento del loro impatto ambientale; la creazione di uno strumento online (il GREENCOACH TOOL) per il coinvolgimento e la sensibilizzazione di organizzazioni, sportivi, giocatori, famiglie, spettatori sull’importanza dei comportamenti sostenibili; la creazione di moduli educativi per la formazione di manager, atleti e spettatori volti a promuovere la consapevolezza sulle politiche di sostenibilità nei club e negli eventi sportivi.Il progetto che, avrà una durata di 36 mese, vede la partecipazione di cinque federazioni calcistiche e organizzazioni sia pubbliche che private. Ecoserveis (Spagna) coordinatore di progetto; le federazioni calcistiche di Francia, Norvegia, Svezia, Belgio francofono, la lega dilettanti della lituania; Il network associativo con sede in Italia TDM 2000 International, l’Università di Sant’Anna di Pisa. TDM 2000 International si occuperà della creazione degli strumenti educativi e della fase di disseminazione. L’ l’Università di Sant’Anna di Pisa della fase di ricerca e di studio.Angelica Perra Presidente TDM 2000 Internartional
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambientale, sostenibilità, sport | Leave a Comment »
Festival Europeo di Poesia Ambientale
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 dicembre 2020
Roma. E’ promosso da Saperenetwork. si svolgerà in streaming dal 9 al 12 dicembre, da tre luoghi simbolo della cultura popolare di Roma: la Biblioteca Quarticciolo, il Teatro Quarticciolo e il Museo dell’Altro e dell’Altrove, nel Municipio Roma V, che guarda verso la periferia orientale della città. Il pubblico potrà partecipare grazie alla diretta streaming degli eventi su http://www.festivalpoesiambientale.eu, http://www.sapereambiente.it e http://www.insulaeuropea.eu. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale ed è realizzato in collaborazione con SIAE.L’appuntamento punta a sviluppare un percorso di conoscenza e di consapevolezza sulle tematiche ambientali a partire dalla poesia, valorizzando l’enorme patrimonio letterario del nostro paese e il ruolo della città di Roma nella nascita del movimento ambientalista, a partire dalla fondazione, nel 1968, del famoso Club di Roma e dalla presentazione del rapporto “I limiti della crescita” che ha scatenato nel 1972 il dibattito sul futuro dell’umanità. Tra il 9 e il 12 dicembre, dunque, saranno dieci i poeti italiani ed europei che parteciperanno agli eventi insieme a studiosi, critici e letterati che dialogheranno con loro approfondendo le caratteristiche e le finalità della poesia ambientale, ben oltre l’accezione tematica del termine: nel pieno rispetto delle misure di prevenzione della Covid-19 una parte degli eventi investiranno il territorio attraverso produzioni in video e proiezioni, trasformando quindi l’ambiente stesso in linguaggio poetico. Ad aprire il Festival, mercoledì 9 alle ore 10.00, sarà una conversazione con Serenella Iovino, fra le massime studiose a livello internazionale di eco-critica, già presidente della European Association for the Study of Literature, Culture, and Environment (EASLCE) e oggi docente di Italian Studies and Environmental Humanities presso l’Università del North Carolina a Chapel Hill, negli Stati Uniti. Il Festival entrerà quindi nel vivo con eventi in diretta nelle diverse fasce orarie, fruibili successivamente on-demand. Molti gli appuntamenti in programma, a partire dall’eco-reading che coinvolgerà in tempo reale, giovedì 10 dalle ore 18.30, Antonella Anedda (Italia), Mariangela Gualtieri (Italia), José Manuel Lucía Megías (Spagna), Eliza Macadan (Romania), Valerio Magrelli (Italia) e Jarosław Mikołajewski (Polonia): sei voci da quattro diversi paesi del Continente che interagiranno e s’integreranno per lanciare insieme un messaggio centrato sulla protezione della casa comune, il pianeta di cui siamo custodi. Interviste e letture coinvolgeranno invece nella fascia oraria 11.30 -13.00 figure come Eleonora Rimolo (mercoledì 9), Maria Grazia Calandrone (giovedì 10), Giuseppe Bellosi (venerdì 11) e la francese Laure Gauthier (sabato 12). A condurre gli incontri saranno Angiola Codacci Pisanelli, giornalista dell’Espresso che segue in particolare le tematiche culturali e letterarie, e Ilaria Dinale, divulgatrice e studiosa nel campo del rapporto fra poesia e social network.Ma il Festival Europeo di Poesia Ambientale rappresenta anche un’opportunità di formazione e approfondimento letterario. In programma, infatti, uno speciale dedicato a Gianni Rodari nel centenario della nascita, con alcune letture a sfondo ambientale dell’attrice Federica Migliotti rivolte ai giovanissimi, una conversazione fra la giornalista e pedagogista Stefania Chinzari e Tania Convertini, docente di lingua e cultura italiana a Dartmouth College (Stati Uniti) sul rapporto fra Rodari e la natura, quindi una conferenza di Tito Vezio Viola, bibliotecario ed esperto di letteratura per ragazzi, sul rapporto fra lo scrittore di Omegna (ma molto legato a Roma, dove ha vissuto trent’anni) e la scienza, introdotto dal giornalista Michele D’Amico. Ma non finisce qui. Nei prossimi mesi infatti il Festival prevede incontri e laboratori presso la Biblioteca del Quarticciolo con eventi divulgativi in occasione delle Giornate mondiali e altri appuntamenti di rilievo per la cultura ambientale.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ambientale, europeo, festival, poesia | Leave a Comment »
Sostenibilità ambientale e agricoltura
Posted by fidest press agency su martedì, 17 novembre 2020
Più volte abbiamo sentito parlare di PAC senza sapere realmente che cosa significhi. Dietro a questo acronimo si nasconde la Politica Agricola Comune dell’Ue, una delle più importanti e antiche politiche europee comuni a tutti i Paesi membri. I suoi obiettivi fondamentali sono assicurare agli agricoltori un tenore di vita adeguato e garantire ai consumatori la costante disponibilità di prodotti alimentari sicuri, a prezzi accessibili.Ma coniugare sicurezza alimentare e sviluppo agricolo e rurale con la sostenibilità ambientale e climatica è, ora più che mai, necessario. Mentre le persone si interrogano sul futuro della pandemia e sulle conseguenze che essa sta producendo, sia in campo sanitario ed economico, i segni tangibili del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. E i loro effetti a catena sullo sviluppo socio-economico, la salute umana, le migrazioni e gli spostamenti, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi terrestri e marini sono sempre più devastanti.Questo anche a causa del settore agricolo, che ogni anno contribuisce a livello mondiale al 13,5% delle emissioni totali di gas serra, secondo l’IPCC.Per approfondire il legame tra inquinamento, emissioni e sviluppo agricolo, Kyoto Club ha lanciato il progetto CNC – Per una PAC a emissioni zero. Webinar, seminari nelle scuole, eventi di approfondimento: le diverse attività previste dal progetto hanno come obiettivo quello di contribuire ad accrescere il livello di informazione sui vantaggi della PAC in ambito sociale, economico e ambientale in EU, in particolare tra le giovani generazioni che vivono nelle aree urbane. Oggi, 12 novembre, si è svolto in diretta streaming il convegno di apertura del progetto.CNC – Per una PAC ad emissioni zero è promosso da Kyoto Club, con il contributo della Direzione “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione europea. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Ministero dell’Ambiente. “Il nostro obiettivo è informare. Informare sulle opportunità che la Politica agricola comune offre ai giovani, innanzitutto. Uno sforzo fondamentale, riteniamo, soprattutto in questa fase in cui è in discussione la riforma della PAC: non dobbiamo perdere l’opportunità di promuovere davvero quelle best practices agricole che fanno bene all‘ambiente, ai consumatori e agli stessi agricoltori. Per questo siamo felici di essere a fianco della Commissione UE apprezzando la sua strategia ‘Farm to Fork’”. Lo ha dichiarato a margine dell’incontro il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, ambientale, sostenibilità | Leave a Comment »
Cori: istituita la figura dell’Ispettore ambientale volontario
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 ottobre 2020
Nella seduta di di sabato 24 Ottobre, il Consiglio comunale di Cori ha approvato all’unanimità il regolamento per l’istituzione della figura dell’ispettore ambientale volontario comunale, che concorrerà con la Polizia Municipale e la Protezione Civile a garantire la tutela dell’ambiente e del paesaggio, il decoro della città e del territorio, il controllo delle aree verdi.Trattasi di un servizio volontario, come tale non darà vita a nessun rapporto di lavoro con il Comune di Cori. Nello specifico svolgerà funzioni di vigilanza e segnalazione di eventuali violazioni agli organi competenti, i quali a loro volta, accertati i presupposti, provvederanno alle conseguenti contestazioni. L’ispettore ambietale volontario comunale sarà nominato dal Sindaco con proprio decreto motivato, tra i candidati reputati idonei. Al fine di ottenere la nomina sindacale, i soggetti interessati dovranno superare un esame finale innanzi ad una apposita commissione ed essere inseriti in una apposita graduatoria di merito.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambientale, cori, ispettore | Leave a Comment »
Disastro ambientale in corso in Kamchatka
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 ottobre 2020
Regione dello Kamchatka (Russia) un team di Greenpeace Russia si è recato nella penisola di Kamchatcka, nell’estremo oriente russo, per raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, che sta interessando la spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine e che si sta muovendo verso un sito UNESCO patrimonio dell’umanità. Le foto e i video raccolti dalla squadra di Greenpeace mostrano un inquinamento sotto forma di diversi plume (area marina interessata dalla contaminazione) di origine e provenienza ignota, uno dei quali si sta muovendo verso il sito UNESCO “Volcanoes of Kamchatka”. Al momento gli attivisti sono riusciti ad ispezionare le baie a sud di Petropavlovsk-Kamchatsky. “Abbiamo osservato in vari punti una schiuma giallastra sulla superficie del mare. E, oltre a ciò, l’acqua stessa era opaca», spiega Vasily Yablokov di Greenpeace Russia. «In uno dei luoghi ispezionati, abbiamo trovato animali morti. Un certo volume di inquinanti si muove lungo la costa non solo in superficie, ma anche in profondità».Negli scorsi giorni l’oceano nella regione della Kamchatka è stato inquinato in circostanze non ancora chiare: le spiagge erano ricoperte di animali marini morti portati a riva dalla corrente e l’acqua ha cambiato colore e densità.Dopo le prime verifiche, le autorità locali hanno riferito che l’acqua conteneva una quantità di prodotti petroliferi quattro volte superiore ai limiti massimi consentiti e il fenolo in concentrazione 2,5 volte più alta rispetto ai limiti. Vista la gravità della contaminazione sono già stati avviati diverse indagini, mentre l’ufficio del procuratore generale ha annunciato che sta prendendo il controllo della gestione dell’inquinamento in Kamchatka. Le autorità locali e di vigilanza hanno raccolto campioni per le analisi di laboratorio di cui si attendono i risultati. Greenpeace chiede al governo russo di prestare attenzione ai frequenti incidenti e rafforzare le politiche ambientali adottando un programma a lungo termine di trasformazione verde dell’economia russa.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: ambientale, disastro, russia | Leave a Comment »
Pictet Asset Management: al via un calcolatore per misurare l’impatto ambientale degli investimenti
Posted by fidest press agency su sabato, 19 settembre 2020
Pictet Asset Management, la divisione di asset management del Gruppo Pictet, ha ideato un calcolatore online (calcolatore online) per permettere agli investitori di quantificare l’impatto dei propri investimenti attuali o futuri, prendendo a riferimento il comparto Pictet-Global Environmental Opportunities, una strategia globale di investimento che mira a conseguire la crescita del capitale investendo in società attive lungo l’intera catena del valore ambientale. Pictet AM, da sempre pioniere nell’ambito degli investimenti responsabili, si colloca al terzo posto tra gli asset manager attivi in Italia in termini di patrimonio SRI in gestione.
Il calcolatore fa parte di un Advisor Toolkit che offre ai consulenti finanziari svariati strumenti, disponibili online, in grado di supportarli nel confronto con clienti attuali e potenziali; lo strumento è accessibile anche ai singoli investitori che potranno così misurare efficacemente l’impatto ambientale positivo derivante da scelte di investimento più sostenibili e consapevoli.
In particolare, grazie al calcolatore l’investitore potrà verificare direttamente l’impatto in termini di acqua risparmiata (equivalente al consumo medio giornaliero), kg di materiale riciclato (l’equivalente in bottiglie di plastica PET), minori emissioni di CO2 (l’equivalente in viaggi in business class Londra-New York), rifiuti riciclati (in termini di numero di persone che producono rifiuti quotidianamente), energia rinnovabile prodotta (l’equivalente in km percorsi con un veicolo elettrico) e minor uso di fertilizzanti riversati nei laghi e negli oceani (in termini di m3 di acqua dell’oceano non inquinata). Oltre al calcolatore, tra i materiali sviluppati nell’Advisor Toolkit di Pictet AM, ci sono anche un quiz tematico sulle conoscenze ambientali che mette in evidenza come, oltre alla mera emergenza climatica, stiamo oggi affrontando anche altre sfide ambientali fondamentali. Infine, un Listicle e un modulo “e-learning” che introduce e spiega a 360 gradi il concetto di investimento ambientale responsabile.Il comparto Pictet-Global Environmental Opportunities investe nell’universo delle società operanti nell’ambito della sostenibilità ambientale, un mercato del valore complessivo di 2,5 trilioni di dollari USA a livello globale, con ritmi dicrescita costanti del 6-7% anno. Su 40mila aziende a livello globale, 3.500 operano nello “spazio operativo sicuro” relativamente ai confini ambientali del modello dei Limiti Planetari sviluppato dallo Stockholm Resilience Centre. Il modello individua i limiti entro cui dovrebbero svolgersi le attività umane attraverso nove indici, relativi alle emissioni di CO2, l’acidificazione degli oceani, l’inquinamento chimico, i cambiamenti nell’uso del suolo, l’esaurimento delle riserve di acqua dolce e la biodiversità, tenendo conto dell’impronta ambientale per milione di fatturato generata dalle aziende durante l’intero ciclo di vita dei loro prodotti e servizi.Seguendo questi criteri, solo 400 aziende riescono a far parte dell’universo di investimento del fondo, poiché il loro impatto ambientale rientra nei limiti definiti o le cui attività contribuiscono alla risoluzione di queste sfide, operando nel campo del controllo dell’inquinamento, dell’efficientamento energetico, dell’approvvigionamento idrico, della gestione dei rifiuti e del riciclaggio, dell’agricoltura e della silvicoltura sostenibili e dell’economia dematerializzata. Il comparto Pictet Global Environmental Opportunities ha ottenuto numerosi riconoscimenti negli ultimi anni come best in class nel campo degli investimenti sostenibili generando un rendimento dal lancio dell’8,71% su base annua (classe R-EUR, dati al 08 Settembre 2020). Ad oggi, ha registrato performance superiori rispetto all’indice globale dall’inizio dell’anno.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ambientale, impatto, investimenti | Leave a Comment »
Primo master in medicina ambientale
Posted by fidest press agency su domenica, 19 luglio 2020
Grazie alla partnership tra la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e l’Università degli Studi Niccolò Cusano – leader nella didattica telematica – partirà il 1° agosto 2020 il primo Master di II livello in “Medicina Ambientale”, novità assoluta nel panorama formativo nazionale, aperto non solo a medici ma anche a laureati in discipline scientifiche, ingegneristiche, statistiche, economiche, giuridiche e umanistiche.“La Medicina Ambientale è una visione interdisciplinare delle conoscenze e dei saperi che mira a definire i determinanti ambientali della salute umana in funzione della prevenzione primaria di numerose malattie o condizioni che possono riconoscere cause o concause negli ambienti di vita o di lavoro” – spiega il professore Alessandro Miani, Presidente SIMA -. L’ambiente può essere un fattore di rischio e incidere sulla nostra salute in modo decisivo. Questo accade perché l’uomo ha un impatto (drastico) sulla natura: disboscamento, scarichi industriali, uso indiscriminato di pesticidi, ecc. La medicina ambientale ha il compito di identificare e studiare i fattori di rischio ambientali per la salute umana in chiave preventiva, ricercando soluzioni proprio nell’ambiente e attuando protocolli di intervento specifici e interdisciplinari”.
Il Master avrà inizio il 1° agosto 2020 e si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24h/24h in modo da consentire un approccio flessibile allo studio. In piattaforma lo studente avrà accesso a lezioni video, materiale didattico, eventuali test di verifica predisposti dal docente. Il corso sarà inoltre arricchito da seminari in presenza/webinar, dove saranno affrontati differenti case studies di attualità, presentando problematiche e possibili soluzioni basate sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità.Per iscriversi è necessario aver conseguito un titolo di Laurea quadriennale, quinquennale, specialistica o magistrale in una delle seguenti facoltà universitarie: Medicina e Chirurgia, Biologia, Biotecnologie, Farmacia, CTF, Economia, Filosofia, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria, Psicologia, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Sociologia.
Qualora si possieda un titolo di Laurea diverso – sempre quadriennale, quinquennale, specialistica o magistrale – è possibile iscriversi al Master dimostrando di avere almeno 3 anni di qualificata attività amministrativa in Aziende Sanitarie o Enti pubblici di media o grande dimensione. L’iscrizione al Master è, ad ogni modo, incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: ambientale, master, medicina | Leave a Comment »
Progetto di educazione ambientale
Posted by fidest press agency su domenica, 3 Maggio 2020
Nell’emergenza sanitaria dà così il suo contributo anche “Nuvole a motore”, l’iniziativa di educazione ambientale realizzata dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in collaborazione con ADM – Associazione Didattica Museale e con il contributo di IGS – Ital Gas Storage, primo operatore indipendente nel settore dello stoccaggio del gas in Italia.
Le attività didattiche in aula sono state infatti sostituite da videolezioni, disponibili gratuitamente sul sito nuvoleamotore.it non solo per i 1500 alunni delle 73 classi (appartenenti a 27 scuole primarie e secondarie di 16 comuni del lodigiano) che hanno aderito all’edizione 2019-2020 del progetto, ma anche per tutti gli insegnanti e gli studenti d’Italia.Un prezioso supporto alla didattica a distanza che, in questo momento di grande difficoltà per tutta la scuola, risponde appieno al principio di inclusività che ha sempre caratterizzato “Nuvole a motore”. I video, nei quali gli educatori qualificati della Fondazione OMD e di ADM illustrano i concetti fondamentali dell’energia, del clima e della meteorologia e gli esperimenti che permettono di dare concretezza a queste nozioni, si aggiungono infatti agli altri strumenti già presenti sul sito del progetto e liberamente scaricabili: il booklet, i quiz, l’app e l’audiolibro.Gli studenti delle classi aderenti all’iniziativa, inoltre, saranno coinvolti in un’importante iniziativa solidale, che consentirà a ciascuno di loro di dare un piccolo ma significativo contributo per aiutare il territorio in cui vivono a far fronte alle conseguenze dell’emergenza sanitaria.
Come prova di merito finale, infatti, ogni alunno potrà inviare un elaborato individuale, di natura multimediale, letteraria, grafico-artistica o creativa, riguardante un argomento a scelta tra quelli trattati dal progetto. Grazie al supporto di Ital Gas Storage, per ogni lavoro ricevuto entro il 31 maggio 2020 “Nuvole a motore” destinerà la cifra simbolica di 10 € a un’iniziativa benefica a favore del lodigiano, che potrà essere di carattere sanitario, economico, sociale o scolastico e che verrà scelta anche sulla base dei suggerimenti ricevuti dagli stessi studenti. Allo stesso intervento sarà donato anche il budget inizialmente preventivato per i premi finali.“Nuvole a motore” si realizza in uno dei territori che sono stati più colpiti dall’emergenza sanitaria in corso – dichiara Leonardo Rosato Rossi, responsabile progetti della Fondazione OMD – Quando ci siamo trovati a ripensare il progetto di fronte alla chiusura delle scuole abbiamo quindi voluto farlo in maniera da poter dare il nostro contributo, coinvolgendo anche gli studenti. Responsabilizzare gli adulti del domani riguardo alla realtà in cui vivono è d’altronde uno degli obiettivi che ci ha spinti due anni fa ad avviare “Nuvole a motore”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ambientale, educazione, progetto | Leave a Comment »
Risorse idriche e sostenibilità ambientale
Posted by fidest press agency su domenica, 6 ottobre 2019
“Serve un nuovo paradigma di cultura ambientale, perché l’acqua, in agricoltura, non solo si usa e non si consuma, ma viene restituita per l’80% all’habitat attraverso l’evapotraspirazione e l’infiltrazione nel sottosuolo; l’acqua, inoltre, non solo disseta, ma è indispensabile per produrre cibo; la sua gestione crea occupazione ed assicura servizi ecosistemici come il contrasto alla risalita del cuneo salino ed alla desertificazione. Per questo, è quanto mai necessario un confronto fra tutti gli stakeholders perché, nel rispetto delle priorità di legge, si cerchi la migliore integrazione fra i tanti interessi, che ormai gravano sulla risorsa idrica.” L’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue torna così a sollecitare, attraverso le parole del suo Presidente, Francesco Vincenzi, intervenuto al Forum sulle risorse idriche promosso da Legambiente a Roma, una “strategia comune per l’acqua”, indicando a modello il protocollo sottoscritto da ANBI con Terna per l’uso anche idroelettrico degli invasi a scopo irriguo.“Il confronto deve essere globale – conclude il Presidente di ANBI – perché sulla disponibilità idrica di qualità, non solo si gioca il futuro dell’agroalimentare italiano, oggi pesantemente minacciato dalla politica statunitense sui dazi, ma la stessa sostenibilità sociale del Pianeta, perché è proprio la mancanza di acqua una delle principali cause delle migrazioni.” In Italia, sono attualmente 3.300.000 gli ettari serviti da irrigazione, dove si produce l’82% del “made in Italy” agroalimentare, che vale 267 miliardi di euro e dà lavoro ad oltre 1.300.000 di persone.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ambientale, risorse idriche, sostenibilità | Leave a Comment »
Dieselgate e danno ambientale
Posted by fidest press agency su domenica, 6 ottobre 2019
Mentre negli Stati Uniti nei giorni scorsi si è proceduto all’ennesimo arresto di un dirigente FCA coinvolto nella vicenda del dieselgate, mentre in Germania le procure hanno posto sotto accusa i vertici Volkswagen e comminato alla Daimler una sanzione di 870 milioni di Euro, in Italia, i procedimenti relativi a tale vicenda, proseguono con grande lentezza e con esiti alquanto insoddisfacenti.Al di là dei tempi, estremamente lunghi, per l’incidente probatorio e per la fissazione dell’udienza preliminare, quello che ci preoccupa maggiormente è il capo di imputazione prospettato: la frode in commercio.Un reato che espone l’azienda ad un’ipotesi di sanzioni prevista dal DLgs231/2001 che ammonterebbero sino ad un massimo di 750.000 euro, cifra del tutto irrisoria se confrontata a quanto avvenuto in altri paesi.Emerge, inoltre, come sia stato del tutto marginalizzato quello che a nostro avviso è l’elemento principale del processo e che va valutato con nuovi occhi alla luce dei cambiamenti climatici che hanno destato allarme in tutto il mondo: il danno all’ambiente.Promuovere come ecologiche auto inquinanti non danneggia solo i cittadini, ingannati nell’acquisto e danneggiati nel consumo di carburanti, ma crea un vero e proprio vulnus all’ambiente e alla salute pubblica. Per questo la Federconsumatori, che si costituirà parte civile nel processo, chiederà che venga inserito fra i capi di imputazione anche quello per disastro ambientale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ambientale, danno, dieselgate | Leave a Comment »
Degrado ambientale a Roma
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2017
Roma “Sono passati sette mesi dalla mia interrogazione, si ricorda che da regolamento la risposta ad un’interrogazione scritta è di trenta giorni, relativamente al degrado che sussisteva e sussiste anche oggi in questo campo sportivo sito in Via Lanfranco Maroi all’altezza del civico 21, dove troviamo erba alta, rifiuti, muretti rotti, recinzioni rubate, bottiglie di vetro, canestri per il basket anch’essi rubati. Con questa interrogazione si richiedeva appunto un intervento urgente per la riqualificazione dell’area ma si voleva altre sì mettere un punto sulla vicenda competenze, dal momento che le voci sulla gestione di questo spazio tra i cittadini è diversificata. In tutti questi mesi l’Assessore al Patrimonio del Municipio XI, Stefano Lucidi ha prodotto zero, nonostante la reiterata richiesta del sottoscritto per sollecitare una risposta in merito, ad oggi non abbiamo in mano nulla, quello che è certo è che questo spazio, il quale potrebbe realmente fungere come luogo aggregativo per giovani ed anziani, è assolutamente inutilizzabile e decadente. Il presidente Torelli è stato più impegnato a dirimere malumori e dissidi interni in tutto questo tempo, piuttosto che cercare di dare risposte concrete alle istanze territoriali. Auspichiamo una sterzata definitiva da parte di questa amministrazione inconcludente, anche perché il periodo di stage è finito da un pezzo” Così in una nota Daniele Catalano consigliere di Fratelli d’Italia del Municipio Roma XI
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambientale, degrado, roma | Leave a Comment »
Sostenibilità ambientale
Posted by fidest press agency su martedì, 7 febbraio 2017
Roma Giovedì 9 febbraio, ore 17, presso il Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio di Bologna (Piazza Galvani 1) incontro con il Prof. Giuliano Mosca – Professore della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Università di Padova.Gli ecosistemi entro cui viviamo sono particolarmente sensibili e fragili con risorse naturali-alimentari limitate e settori nevralgici di tutela ambientale differenti collegati tra loro come, ad esempio, la produzione e consumo di energia, i trasporti, la viabilità, lo smaltimento dei rifiuti. Oggi l’agricoltura si inserisce, sempre più, in queste tematiche di stretta attualità che si legano sia alla vita della terra, circa 10 milioni di ettari seminativi si perdono ogni anno per il consumo del suolo, che alla vita e all’alimentazione dell’uomo. Quali prospettive, dunque, si pongono alla nostra attenzione per una agricoltura sostenibile tra uomo e ambiente?
La precision farming, ovvero interventi agronomici calibrati sulle colture, per limitare gli impatti sull’ambiente senza perdere in produzione e qualità di prodotti. Una corretta e bilanciata alimentazione, mediante la creazione di zone produttive agrarie miste di origine vegetale e animale, al fine di portare alla diminuzione del consumo di territorio. La produzione vegetale nello spazio in assenza di gravità e atmosfera.L’incontro è organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura. Ingresso libero fino a esaurimento posti. (foto: ambiente)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambientale, giuliano mosca, sostenibilità | Leave a Comment »