Dall’8 e l’11 maggio, in più di 125 cinema in Spagna, sarà proiettato Il film definitivo sulla vita e l’eredità di Madre Teresa di Calcutta. Il film ha il sostegno di Papa Francesco che ha ricevuto i produttori alla prima del film a Roma e ha inviato loro una lettera di benedizione. Nella lettera il Santo Padre ha ringraziato “per tutti gli sforzi compiuti per catturare la vita di questo santo la cui vita e testimonianza hanno dato molto frutto”. Ha anche ringraziato questa iniziativa audiovisiva che “aiuta, in modo creativo, a rendere accessibile lo zelo per l’evangelizzazione, soprattutto alle giovani generazioni, promuovendo il desiderio di seguire Cristo”. Anche il popolare attore messicano, Eduardo Verástegui , ha raccomandato il nuovo film sui suoi social network, invitando le persone ad assistere alla prima del film in Messico e in America Latina: “Vai al cinema con la tua famiglia, con i tuoi amici, il tuo apostolato, il tuo movimenti, e conosciamo questo messaggio profondo di Madre Teresa di Calcutta. Una storia che ci riempirà di fede, amore e speranza”.
Posts Tagged ‘amore’
“Madre Teresa: non c’è amore più grande”
Posted by fidest press agency su sabato, 29 aprile 2023
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: amore, grande, madre teresa | Leave a Comment »
Non si può vivere senza amore, come non si può vivere senza l’aria e l’acqua
Posted by fidest press agency su venerdì, 7 aprile 2023
Sentirsi amati e ricambiare l’amore sono necessità di tutti. Eppure amare non è un istinto, è un’arte che si impara, si sceglie e ci impegna, sebbene si sia tutti convinti, come dice Sant’Agostino, che “amare ed essere amati, null’altro conta nella vita”. Non è così scontato, nella società di oggi, saper amare. Siamo sempre più portati, in nome dell’autonomia e realizzazione personale, a mettere al centro l’io, relegando l’altro in uno spazio residuale e “privo di ossigeno”. Amare è rinunciare a se stessi per amore dell’altro e, quando ciò è reciproco, il premio è una vera, profonda e simbiotica unità. Non si può crescere e durare nell’amore se non si fa spazio e si nutre l’altro.Impariamo da Gesù, vero maestro dell’amare, e dal Vangelo; lontani dalla Sua guida nulla è possibile, neanche una solida e durevole relazione d’amore. Solo insieme a Lui possiamo costruire la casa sulla roccia e affrontare le tempeste della vita. Amare, costruendo e diffondendo amore è quanto ci ha insegnato Rita: per amore si è sposata; per amore ha reso possibile una vita familiare senza violenze; per amore ha generato due figli; per amore ha perdonato gli assassini del marito; per amore ha accettato la morte dei figli; per amore ha riconciliato le belligeranti famiglie casciane; per amore ha chiesto a Gesù di portare sul suo corpo un segno della Sua passione, perché la croce di Cristo sanasse le tante vite vittime dell’odio. By Suor Maria Rosa Bernardinis Madre Priora Monastero Santa Rita da Cascia
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: acqua, amore, aria | Leave a Comment »
Federico De Roberto e Ernesta Valle Ribera: Parole d’amore e di Letteratura
Posted by fidest press agency su sabato, 4 marzo 2023
Collana i Grandi Delfini, pp. 2144, 30 euro, illustrato. A cura di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. Editore: La Nave di Teseo. Il corposo carteggio fra Federico De Roberto e la nobildonna Ernesta Valle Ribera, ribattezzata Renata (perché “rinata” all’amore) o Nuccia (diminutivo di “femminuccia”), copre un lungo arco di tempo in un intricato, pertinace intreccio di temi intimi e letterari. Un’ardente storia d’amore che ci rivela aspetti ignorati dell’austero e schivo autore de I Viceré e insieme della vita mondana, sociale, culturale dei due poli fra cui si snoda, Milano e Catania, dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento. Meta prediletta di De Roberto, al pari dei sodali Verga e Capuana, sospinti da un senso d’irrequietezza, da un’aspirazione a più vasti orizzonti, Milano rappresenta, e il carteggio ne è ampia testimonianza, la capitale dei poteri mediatici, finanziari, culturali, la città più progredita, operosa, ricca di vivacità artistica e di brulicanti iniziative, con le sue prestigiose case editrici (i Fratelli Treves, Galli), le grandi testate giornalistiche (il “Corriere della Sera”, la rivista “La Lettura”), i rinomati teatri (la Scala, il Manzoni, il Filodrammatici, il Lirico, l’Eden), gli eleganti ritrovi (il Biffi, il Cova, il Savini, il Caffè dell’Accademia), gli elitari salotti (di donna Vittoria Cima, di Virginia Borromeo, della stessa Ernesta Valle Ribera). È lì che gli sono consentite assidue frequentazioni con i maggiori esponenti del panorama culturale dell’epoca, tra giornalisti, scrittori e editori.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, ernesta valle ribera, federico de roberto, letteratura | Leave a Comment »
Stagione 2 – Episodio 1 Alex Cecchetti: Danza sulla mia fronte amore
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 marzo 2023
Roma Venerdì 10 marzo 2023, dalle ore 19.00 alle 21.00 Palazzo Roccagiovine, Foro Traiano ingresso con biglietto acquistabile su http://www.forof.it e fino al 15 aprile 2023 FOROF – la startup artistico-culturale ideata da Giovanna Caruso Fendi che, si affaccia sul Foro Traiano di Roma trasformato da Sortilegio con la mostra site specific ideata per FOROF dall’artista, poeta, giardiniere e coreografo Alex Cecchetti come un ambiente sciamanico immersivo, abitato da installazioni e opere, che invitano gli spettatori ad abbandonare sé stessi per andare incontro alla Natura.Come già avvenuto con LOVOTIC – la mostra site specific realizzata da Soundwalk Collective con cui ha inaugurato nel 2022 – anche per la sua Seconda Stagione culturale FOROF ha chiesto ad Alex Cecchetti di pensare un programma di Episodi: esperienze culturali e artistiche a carattere relazionale che attivano mensilmente la mostra, offrendo spunti di approfondimento dei temi esplorati dalle sue opere e dalla sua poetica, attraverso visite guidate speciali, performance, musica, poesia.Venerdì 10 marzo 2023, dalle 19.00 alle 21.00, con Danza sulla mia fronte amore l’artista presenta il primo di due Episodi che accompagneranno la mostra fino alla chiusura. La performance prevede due danzatori che si esibiscono all’interno dell’area archeologica, accompagnati non dalla musica ma semplicemente dal suono del loro respiro e dei battiti del loro cuore. I ballerini indosseranno delle gonne realizzate e decorate dall’artista ispirate a quelle dei Dervisci rotanti, e nel corso della serata, si esibiranno più volte, per permettere a tutto il pubblico di vivere l’esperienza. L’Episodio, che prevede un biglietto di ingresso di 30 euro acquistabile su http://www.forof.it, si conclude con un percorso enogastronomico, curato da Rimessa Roscioli. Prossimo appuntamento: mercoledì 15 aprile Episodio 2, Love Bar di Alex Cecchetti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: amore, danza, fronte | Leave a Comment »
Un Folle Amore – The Agrati Collection
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
GLOBAL – Un Folle Amore – The Agrati Collection was presented in live and online-only 20/21 sales across New York, Paris and Milan, realising a combined total of €9,279,502 / $9,551,796. The selection offered from the prestigious collection was comprised of around 100 works by artists including Andy Warhol, Lucio Fontana, Piero Manzoni, and Minjung Kim. Andy Warhol’s Self-Portrait led the group, selling in New York on 17 November for $4,260,000. In Paris on 1 December, Wifredo Lam’s Sans Titre drew deep competition, achieving €189,000 against a pre-sale estimate of €80,000. The largest grouping was sold in an online-only sale as part of Milan’s November 20/21 season, which closed for bidding on 5 December. Highlights included Vincenzo Cabianca’s Donne in riva al mare which sold for €69,300 against a low estimate of €1,500 and Giacomo Balla’s Motivo floreale per sciarpa which realised €35,280, more than five times the low estimate (illustrated below). Works by Frank Stella, Ellsworth Kelly and Josef Albers all performed well against estimate with Frank Stella’s Double Gray Scramble leading the online component of the seminal collection sale (€119,700). Luigi and Peppino Agrati first began assembling their storied collection of contemporary art in the 1970s. Over the last 50 years, the collection has developed into one of the world’s premier private collections of artworks by Italian and international contemporary artists from the latter half of the 20th century. The proceeds of the sale series will benefit selected charitable organisations which had been supported by the late Mr and Mrs Luigi Agrati throughout their lifetime.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: agrati collection, amore, folle | Leave a Comment »
Non è solo fatica, è amore
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 novembre 2022
Libro di Valerio A. Cassetta, Dario Edoardo Viganò. Euro 13,30 pagine 160 attualità e storia San Paolo Edizioni. Campioni dello sport di diverse discipline: donne e uomini dai quali ci aspettiamo il massimo e successi che ci fanno gioire e sentire orgogliosi. Ma non stiamo parlando di macchine, né di “funzionari dello spettacolo e del successo-: sono esseri umani che esplorano i limiti della capacità di dedizione, speranza e fiducia che è in ciascuno di noi. In questo libro, opportunamente interrogati anche sulla loro persona, sulla loro storia e sui loro valori, ci parlano di sé e dei successi più intimi, più decisivi: la solidarietà, la lealtà, la riconoscenza, il perdono, la generosità, la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta. Un incontro a cuore aperto e a mente lucida, nel desiderio di condividere non solo i frutti della propria fatica, ma la bellezza della propria capacità di amare. Con interviste a: Giorgio Chiellini, Alessandro Bastoni, Ciro Immobile, Luca Mazzitelli, Antonella Palmisano, Vanessa Ferrari, Francesco Moser, Oney Tapia, Valentina Rodini, Enrico Berrè. “La fatica fa parte del gioco, è una componente fondamentale, è un peso che ti spezza, ti logora e destabilizza, ma a quella fatica, che assume molteplici forme, va trovato un significato. Un senso. E allora il suo giogo si farà più lieve. L’atleta che, nella fatica, vede oltre, è come il santo che non accusa il peso e guarda lì dove gli altri non vedono… (Dalla Prefazione di Papa Francesco)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, fatica | Leave a Comment »
“PETS – Storie di un amore incondizionato”
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 ottobre 2022
Roma Giovedì 20 Ottobre – ore 11:00 presso Euroma2 – 2° Piano area Food (Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell’Oceano Pacifico. Tra gli ospiti che interverranno: – Dott. Davide Maria Zanchi, Presidente del Consorzio SCCI, – Dott. Giovanni Fossati, Presidente Nazionale del Servizio Cani Guida dei Lions, – Dott.ssa Daniela Fazzi, Responsabile Unità Cinofile Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma, – Dott. Ugo Gentile, Responsabile ProCiv Camelot-HIM di Roma Dott.ssa Maria Luisa Cocozza, Giornalista della rubrica del TG5 dedicata agli animali, “L’Arca di Noè” – Dott.ssa Titti Di Salvo, Presidente del IX Municipio di Roma Capitale – Dott.ssa Cristina Matranga, Direttore Generale Asl Roma 4. In occasione della Conferenza Stampa inaugurale dell’evento verrà donato, da Euroma2, un cane guida addestrato presso il Centro Lions di Limbiate ad una persona di Roma non vedente.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, pets, storsie | Leave a Comment »
L’elisir d’amore di Donizetti
Posted by fidest press agency su martedì, 23 agosto 2022
Trapani in scena il 25 e il 27 agosto, il sipario si alzerà alle 21.00 al Teatro “Giuseppe Di Stefano”. “L’elisir d’amore”, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. Lo spettacolo, concepito dalla regia in chiave quasi cinematografica, trasmetterà al pubblico tutte le sfaccettature del capolavoro donizettiano che, coniugando l’elemento giocoso e comico con quello romantico e patetico, ne fa un’opera immortale, capace di incarnare mirabilmente le convenzioni del melodramma con l’ immediatezza e semplicità di generi teatrali più recenti. La storia ruota attorno alle vicende dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L’equilibrio viene bruscamente interrotto con l’arrivo di Dulcamara (il ciarlatano) che – fingendosi un dottore – vende a Nemorino un fantomatico elisir d’amore. Il cast è composto dai solisti Giulia Mazzola (Adina), Oreste Cosimo (Nemorino), Salvatore Grigoli (Belcore), Enrico Maria Marabelli (il dottore Dulcamara) e Adelaide Minnone (Giannetta). L’opera si avvale della regia e dei costumi di Teresa Gargano. Le scene sono di Monica Andolina. L’orchestra e il coro del Luglio Musicale Trapanese sono diretti dal maestro Sasha Yankevych. Il maestro del coro è Fabio Modica. L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti, è rappresentata in lingua italiana, con l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo su una striscia scenica del teatro, favoriscono la comprensione del libretto. Come per tutte le opere e i concerti sarà possibile scaricare il libretto di sala direttamente dal sito http://www.lugliomusicale.it. Sarà possibile acquistare i biglietti presso il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00, presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo oppure on line su http://www.lugliomusicale.it. Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.lugliomusicale.it e le pagine social Facebook e Instagram del Luglio Musicale Trapanese.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: amore, donizetti, elisir | Leave a Comment »
Luca Lione in “Follie d’amore: Passione, Perdizione e Follia”
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022
Trapani Giovedì 5 giugno, alle 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani è in programma il concerto del pianista Luca Lione. Lione aprirà il concerto con la Ballata n. 2 S. 171 di Franz Liszt e continuerà con Enrique Granados (Da Goyescas – n. 5: “El amor y la muerte” -Balada). In chiusura, la Humoreske op. 20 di Robert Schumann. “Follie d’amore: Passione, Perdizione e Follia” è il titolo del suo concerto. Luca Lione, nuova promessa del concertismo italiano, ha conseguito la laurea presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti e ha una grande esperienza maturata su numerosi palcoscenici. La 69ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani e il Goethe Institut. BIGLIETTI Intero € 7,00 Ridotto € 5,00 (Studenti fino a 24 anni) Studenti Conservatorio “A. Scontrino”, Trapani € 3,00.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: amore, follie, luca lione, trapani | Leave a Comment »
Film “Una storia d’amore e di desiderio”
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 marzo 2022
Roma Il film arriverà nelle sale italiane dal 25 marzo grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione. Secondo lungometraggio della cineasta tunisina Leyla Bouzid, già alla regia del pluripremiato “Appena apro gli occhi – Canto per la libertà”, è stato presentato come film di chiusura alla 60° Semaine de la Critique del 74° Festival di Cannes. Al centro della vicenda una storia che assume una risonanza forte e singolare nel presente, raccontando l’emancipazione sentimentale e sessuale che si raggiunge grazie all’educazione, agli studi che danno accesso alla cultura, all’amore per i libri e le parole. Protagonista è Ahmed, giovane francese di origini algerine, cresciuto in una banlieue parigina. Appassionato di letteratura, sceglie di studiare lettere alla Sorbona, anche se fin dall’inizio mette in dubbio la sua legittimità e la sua adeguatezza a seguire questo corso nel prestigioso Ateneo. Le domande legate alla sua identità aumentano con l’incontro con Farah, giovane tunisina vitale e appassionata: studiando insieme scopriranno un corpus di letteratura araba erotica di cui non immaginava l’esistenza. http://www.dimillamacchiavelli.com
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: amore, desiderio, film, storia | Leave a Comment »
Joyce Carol Oates: Sorella, mio unico amore
Posted by fidest press agency su martedì, 8 marzo 2022
La storia segreta di Skyler Rampike. Collana i Grandi Delfini, trad. Giuseppe Costigliola, pp. 672, 22 euro In libreria il 24 marzo. Ispirata da un fatto di cronaca che sconvolse gli Stati Uniti negli anni novanta, Joyce Carol Oates presta la sua inconfondibile voce a una delle vittime di quella tragedia e ci conduce in un viaggio doloroso all’interno dell’ossessione per la fama e l’affermazione sociale che rende capaci di sacrificare i propri figli.Il 29 gennaio 1997 a Fair Hills, piccola e tranquilla cittadina del New Jersey, viene uccisa in casa Edna Louise, detta Bliss, Rampike di sei anni, giovanissima promessa del pattinaggio sul ghiaccio ed eroina locale. I sospetti si concentrano subito sulle persone più vicine alla bambina, compresi i suoi genitori, Bix e Betsey, e sul fratello Skyler. Ed è proprio Skyler a raccontare, nove anni dopo la tragedia, la sua versione dei fatti, i suoi sensi di colpa, le accuse ai genitori, da sempre schiavi del loro conformismo e della loro ambizione di emanciparsi dalla quotidianità della cittadina di provincia per ottenere gloria e riscatto grazie al talento di Edna Louise, ma anche dalla sua tragica fine. E se il caso giudiziario si risolve in maniera inaspettata, il dramma di Skyler e della famiglia Rampike va ben oltre la terribile perdita di Bliss.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, Joyce Carol Oates, sorella | Leave a Comment »
Drago Jancar: E l’amore anche ha bisogno di riposo
Posted by fidest press agency su sabato, 1 gennaio 2022
Collana Oceani, pp. 400, 20 euro. Il più importante scrittore sloveno vivente torna con il suo capolavoro. “Uno scrittore che riprende e rinnova, con assoluta originalità, la grande tradizione del romanzo mitteleuropeo.” Claudio Magris. Dopo l’occupazione della Jugoslavia da parte delle forze tedesche nel 1941, la città slovena di Maribor, storicamente una città di lingua tedesca con una grande minoranza germanica, viene annessa al Terzo Reich. Nella città ribattezzata Marburg an der Drau, coloro che fino al giorno prima erano vicini e amici vengono separati, e sulle colline circostanti viene organizzato un movimento di resistenza. I tre personaggi al centro del romanzo sono Valentin, un combattente della resistenza partigiana, la sua ragazza Sonja e l’ufficiale delle SS Ludwig, un tempo chiamato Ludek. Valentin viene arrestato dalla SS, accusato di cospirazione. Sonja sa di esercitare un certo fascino su Ludwig e lo usa per ottenere la liberazione di Valentin. Valentin sospetta che Sonja, per salvarlo, si sia concessa a Ludwig e parte per le montagne, per unirsi alla Resistenza. Qui, dopo alcuni mesi, rincontrerà la sua Sonja. Ma la rivalità con Ludwig è appena iniziata. Un romanzo avvincente, romantico, pieno di passioni, del più importante scrittore sloveno contemporaneo.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, bisogno, drago jancar, riposo | Leave a Comment »
Con i “I nostri sogni” Sabrina Schiralli analizza l’amore
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 novembre 2021
E’ disponibile “I nostri sogni” il nuovo album di Sabrina Schiralli, progetto musicale di canzoni inedite, scritte e arrangiate dalla stessa autrice, incentrate sul tema dell’amore, che vuole trasmettere, già dal titolo, un messaggio positivo.In questa raccolta, autoprodotta, sono raccolte dieci canzoni, la cui maggior parte sono ballate romantiche, che analizzano il sentimento nelle varie sue sfumature, non fermandosi solo all’attrazione tra persone ma analizzando vari aspetti, dall’amicizia alla passione.Musicista, cantante e pittrice, laureata in pianoforte e oboe al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. È una talentuosa concertista molto attiva in Italia e all’estero, è insegnante di musica nel pubblico e nel privato, oltre ad essere la direttrice di un’accademia di formazione artistica a Modugno (Ba). Sebbene si sia avvicinata alla musica attraverso il canto, si è dedicata allo studio di questa disciplina solo dopo aver concluso il conservatorio, seguendo lezioni private e partecipando a varie masterclass. Con questa esperienza, spinta da sentimenti variopinti, ha realizzato un lavoro discografico che segue una linea ben precisa, anticipato dal brano “Dedicato a te”, pubblicato agli inizi della scorsa primavera.A supportare l’uscita della raccolta, l’autrice ha pubblicato il videoclip del brano che da il nome al progetto. Questo cortometraggio, diretto dal regista Roberto Sibilano, canta l’amore e mette in mostra alcune suggestive location della Puglia. Questo e tutti gli altri brani contenuti nel’album “I nostri sogni” sarà presentato da Sabrina Schiralli durante la serata evento organizzata dall’associazione “La dimora dell’arte” nell’auditorium Odeion di Giovinazzo (Ba) sabato 4 dicembre. Durante questo appuntamento, vero e proprio galà al quale si potrà accedere gratuitamente e con il green pass previa prenotazione (al numero 3274718998), l’autrice eseguirà i brani alternandosi ad altri momenti di spettacolo. By Valter Cirillo
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, sabrina schiralli, sogni | Leave a Comment »
Un romanzo pervaso di spiritualità che esplora la natura dell’amore
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 ottobre 2021
Anna Murphy, accettata nel collegio irlandese della Compagnie de la Sainte Famille nonostante la sua giovane età, viene da una famiglia altoborghese in crisi dove l’unico riferimento affettivo è l’amatissimo fratello Charles. Helen Archer, la fredda madre Superiora, attratta dalla natura vivace e poetica della bambina, ne segue ogni fase della crescita e dell’educazione. Con il tempo, questa attenzione si trasforma in un tenero affetto che scioglie il cuore raggelato della suora: nel corso degli anni le esperienze di Anna riporteranno alla mente di Helen le felici memorie della sua infanzia, rendendola finalmente pronta ad affrontare il trauma che l’ha condotta ad abbracciare la vita religiosa. The Land of Spices Collana:Le strade. Pagine:382 Prezzo cartaceo:€ 18 Prezzo eBook:€ 9.99 Fazi Editore.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, romanzo, spiritualità | Leave a Comment »
Romanzo d’amore: “Angela. Gli eredi dei Messapi”
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 settembre 2021
Di Bruna Spagnuolo. È il primo romanzo di una saga di quattro volumi, tre dei quali ancora inediti, dal titolo “Angeli in ginocchio. la saga del popolo messapico”. È il più corposo, al contrario dei tre successivi dal formato pocket. È un’opera di narrativa letteraria ambientata, in Basilicata, nella zona del Pollino, nel periodo della seconda guerra mondiale ed è piena di tipicità italica dal notevole esotismo geografico e antropologico. Angela (Gli eredi dei Messapi), di Bruna Spagnuolo (edizioni S.O.S. ROOTS, giugno 2021), narra la storia vera, gli eventi leggendari e le epopee di un personaggio femminile straordinario, Angela, che incontra il suo amato, Gaetano, un dragone dell’esercito regio, lo sposa e lo perde nello sconvolgimento degli eventi mondiali. Il lettore scorre le pagine tra le molte incognite, continuando a domandarsi se Angela si salverà dalle mille insidie anche mortali e se i due sposi riusciranno, infine, a riabbracciarsi, mentre il romanzo lo conduce attraverso il “ritaglio” completo della realtà ambientale, geografica, storica e sociale, che incastona le mappe vitali dei personaggi. Contadinella leggendaria, la protagonista trova la sua collocazione storica tra le generazioni eroiche narrate che consegnano il canto, il pianto e la sapienza millenaria del loro tempo alle generazioni future, insegnando loro che è necessario “ricordare chi erano, per capire chi sono e sapere dove stiano andando”.Nella “Nota dell’autrice”, in fondo al libro si legge: “Ho immortalato in quest’opera un contesto umano e ambientale che è già storia passata, dandogli il supporto dei collegamenti con la sua storia remota e con quella recente (…) desidero permettere a chi ha sete di identità e di conoscenza di venire a contatto con la scomparsa civiltà contadina (…) e con tutte le usanze e le abitudini a essa connesse”. Questa è la caratteristica per cui il presente romanzo è una pubblicazione S.O.S. ROOTS, piccola entità letteraria nata per rubare all’oblio le identità umane in estinzione.Ciò che la “strozzatura” rappresenta per l’archeologia, quando congloba e preleva perfettamente i reperti, questo romanzo rappresenta per la cultura delle aree di riferimento. Esso salva dall’oblio pezzi di una cultura millenaria che è ormai scomparsa e non è stata tramandata.La cosa che interessa al lettore, però, è una e una soltanto: questo libro non è, in ultima analisi, che un romanzo d’amore. Ed è proprio l’amore, quello epico, travolgente, appassionato e appassionante; che confina con l’epopea torreggiante, a fare da binario alla guerra al fronte e a quella contro le intemperie, ai sogni, alle speranze, alle sarchiature, alle mietiture, alle semine e ai loro incanti. È l’amore, sempre, comunque e dovunque, il vero protagonista incontrastato che, attraverso “ricordi” mai vissuti e “percezioni” inspiegabili, mette a dimora, qua e là, i tasselli sapienti per la narrazione a venire degli altri volumi della saga, sono i prodromi delle storie che saranno narrate nei volumi successivi: Eliade. (Gli eredi di Priamo)”; Virgilia (Gli eredi del cavaliere che volle erba per 7 cavalli); Egea (….e i vinti assoggettarono il vincitore).Questa grande opera, unica nel suo genere, ha portato l’autrice, lucana di origini, lombarda di adozione e cittadina del mondo per elezione, a farsi esule, in cerca delle tracce sospese tra storia, protostoria, mito e leggenda (dalla valle dell’Indo, alla Troade, alla Siritide e alle valli del Sarmento e del Sinni) per dare alle sue eroine l’avallo della ricerca e dell’archeologia, ma la sua opera nulla ha a che fare con i saggi: è narrativa letteraria libera, elegiaca e creativa.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, bruna spagnuolo, romanzo | Leave a Comment »
Marco Termenana: Mio figlio L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli
Posted by fidest press agency su domenica, 25 luglio 2021
Nel 2014, a Milano, il figlio ventunenne dell’autore si toglie la vita. Il racconto, con l’obiettivo dichiarato di onorare la memoria del ragazzo, e che può aiutare altri genitori a capire e a orientarsi, analizza le cause di un disagio giovanile che nei casi estremi induce fino al suicidio, attraverso frammenti della breve vita del giovane che si mescolano a momenti di vita del presente di suo padre. Le colonne portanti del romanzo sono l’identità di genere e il disagio giovanile che porta all’autodistruzione. Giuseppe, carattere molto chiuso e introverso, spinto all’isolamento volontario dell’hikikomori, è stato un ragazzo tormentato come tanti giovani di questo tempo, con enormi dubbi sulla sua identità, al punto di diventare a volte un’altra persona, Noemi; bipolarità e auto-isolamento lo hanno indotto a non vedere per lui un futuro e a farla finita. Un libro per genitori, insegnanti, psicologi, educatori, giovani lettori dalle scuole medie in su e, singolarità dell’opera, anche nonne, vista l’intimità che Giuseppe aveva con quella materna. Marco Termenana è lo pseudonimo utilizzato dall’autore per tutelare la privacy della famiglia. Ha pubblicato nel 2016 con Albatros il volume dal titolo “Giuseppe” con lo pseudonimo di El Grinta. €19,90 Numero di pagine: 386 Anno di Edizione: 2021.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, figlio, marco termenana | Leave a Comment »
La mia Europa: non per amore ma per interesse
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 luglio 2021
Il caso dei migranti che affollano le spiagge siciliane e l’incapacità dell’Europa di dare una risposta unitaria a questa incontrollata invasione di campo mi fa riflettere. La prima impressione che ne traggo è che per troppa fretta di allargare i confini dell’Unione Europea abbiamo finito con l’imbarcare anche Stati poco convinti sul piano istituzionale e più interessati ai benefici economici e di mercato che potevano derivarne. Non solo. Le autorità comunitarie oggi non sono più capaci di tenere nascoste le forti divergenze interne che di fatto bloccano il normale funzionamento dell’intero apparato. Si è pensato ad un ammortizzatore social-economico con una guida autoritaria attraverso la “dittatura economica e finanziaria” dei grandi gruppi bancari e industriali. Avrebbero potuto mettere in ginocchio ogni sia pur modesto tentativo di opposizione. In questo modo, e non troppo inconsapevolmente, si è dato vita a una comunità dove i partner non si amano ma sono uniti per interesse e ben consapevoli che se osano distaccarsi saranno crocifissi dalle fronde economiche e finanziarie che lo stato guida è capace di scatenare contro. E da qui emerge la convinzione che chi comanda è solo uno Stato, quello, guarda caso, economicamente più in salute e che ha tutto l’interesse di coltivare le debolezze altrui nella logica del divide et impera. In questo modo si diventa sudditi nella gerarchia imperiale dei vassalli, valvassori e valvassini. A questo punto una Europa che non si ama o si ama sempre meno ci farà perdere quell’idea romantica e nostalgica di un’Europa unita e solidale dai Pirenei agli Urali. È diventata un’Europa autarchica senza anima e sarà destinata prima o poi a implodere. Intanto ci teniamo i nostri piccoli, meschini interessi di bottega. Un domani sarà probabilmente un’altra storia. Ed è una storia che non cambia con l’apparente generosità mostrata in questi giorni con l’elargizione di duecento e passa miliardi di euro. Salvare l’Italia è una necessità per la sopravvivenza dell’Europa dei banchieri e degli affaristi e non per la bella faccia degli italiani. Non dimentichiamolo. (Riccardo Alfonso)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: amore, europa, interesse | Leave a Comment »
Un esperimento d’amore di Hilary Mantel
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 Maggio 2021
Carmel McBain è figlia unica di genitori cattolici di origine irlandese appartenenti alla classe operaia. Rispetto a ciò che la vita nella loro desolata cittadina ha da offrire, sua madre per lei aspira a qualcosa di più: ha grandi ambizioni per la figlia, ed è determinata a superare le rigide barriere sociali dell’Inghilterra. E così spinge Carmel a ottenere una borsa di studio per la scuola del convento locale e poi a sostenere gli esami per un posto alla London University. E Carmel non la delude. Ma il successo ha un prezzo non indifferente: Carmel comincia un viaggio solitario che la porterà il più lontano possibile da dove è partita, sradicandola dai legami di classe e luogo, di famiglia e di fede. In fondo, sradicandola da se stessa. Nella Londra di fine anni Sessanta, sperimentando un passo alla volta la libertà, si confronterà con preoccupazioni del tutto nuove – sesso, politica, cibo e fertilità – e si troverà coinvolta in una grottesca tragedia. Un romanzo inedito di Hilary Mantel: l’autrice della monumentale trilogia sui Tudor si allontana dalla narrativa storica per addentrarsi in territori squisitamente contemporanei raccontando luci e ombre dell’amicizia al femminile fra complicità, gelosie, crudeltà autoinflitte. Con l’acume che la contraddistingue Hilary Mantel esamina la grande sfida imposta dalla società alle giovani donne: ragazze che desiderano il potere degli uomini ma temono di abbandonare ciò che è appropriato per loro, mentre vengono spinte a eccellere, ma sempre senza emergere troppo.(Fazi editore)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, esperimento, hillary mantel | Leave a Comment »
Un esperimento d’amore di Hilary Mantel
Posted by fidest press agency su martedì, 4 Maggio 2021
Collana Le strade In libreria dal 6 maggio. Un romanzo inedito di Hilary Mantel: l’autrice della monumentale trilogia dei Tudor si addentra in territori squisitamente contemporanei. Ambientato nella Londra degli anni Sessanta, racconta la vita di un gruppo di ragazze all’università, descrivendo luci e ombre dell’amicizia al femminile, drammi personali, i primi approcci col mondo maschile; fino a una conclusione tragica che sconvolgerà tutti, lettori compresi. Mantel porta in narrativa la grande sfida imposta alle giovani donne: desiderare il potere degli uomini temendo di perdere ciò che è più appropriato per loro, saper governare la spinta ad eccellere senza emergere troppo. «Con la sua genialità, il suo acume, l’umorismo sagace, Un esperimento d’amore è un libro che mi ossessiona». Margaret Atwood, «The New York Times Book Review»
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, esperimento, hilary mantel | Leave a Comment »
Un esperimento d’amore. di Hilary Mantel
Posted by fidest press agency su martedì, 13 aprile 2021
Collana Le strade Fazi editore In libreria dal 6 maggio. Un romanzo inedito di Hilary Mantel: l’autrice della monumentale trilogia dei Tudor si addentra in territori squisitamente contemporanei. Ambientato nella Londra degli anni Sessanta, racconta la vita di un gruppo di ragazze all’università, descrivendo luci e ombre dell’amicizia al femminile, drammi personali, i primi approcci col mondo maschile; fino a una conclusione tragica che sconvolgerà tutti, lettori compresi. Mantel porta in narrativa la grande sfida imposta alle giovani donne: desiderare il potere degli uomini temendo di perdere ciò che è più appropriato per loro, saper governare la spinta ad eccellere senza emergere troppo.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amore, esperimento, hillary mantel | Leave a Comment »