Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘anas’

“Le verità apparenti”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 aprile 2018

Bari domenica 15 aprile prossimo, ore 18,30, presso l’Auditorium ANAS, in via Napoleone Colajanni, 27. Non tutto è come appare e la disillusione è spesso dietro l’angolo: questa la chiave di lettura del nuovo romanzo di Adriana Ostuni (WIP Edizioni, 2017 – http://www.wipedizioni.it/it/otw-portfolio/le-verita-apparenti/) che sarà presentato in una conversazione pubblica, organizzata dall’Associazione Nazionale di Azione Sociale. Una storia contemporanea basata sulla contrapposizione tra verità e finzioni, tra luci e ombre, in cui i protagonisti affrontano un percorso relazionale di coppia che non tarda a trasformarsi da idilliaco e passionale a impervio e conflittuale. Un cammino esistenziale costellato da illusioni e disincanto, incertezze e amarezze, che però non preclude la strada a un futuro venato di speranza. Introdurrà il Presidente dell’Associazione, Luigi Favia, dialogherà con l’Autrice l’Artista e Promotore culturale, Fedele Eugenio Boffoli. La conversazione sarà intermezzata da improvvisazioni musicali alla chitarra, eseguite dal musicista Nicola Antonio Staffieri.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aperte le iscrizioni al Master in Design

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 settembre 2017

Master FumettoCustonaci (Trapani) Sono aperte le iscrizioni al Master in Design e Management nell’Industria del Marmo ed al Master in Tecniche del Fumetto che avranno luogo a partire dal mese di novembre 2017 presso la Scuola del Marmo in via Scurati a Custonaci. L’iniziativa rappresenta il primo passo verso la costituzione di uno stabile polo didattico di eccellenza, anche legato alle specificità e potenzialità del territorio, ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Custonaci. Organizzati dall’ANAS provinciale Trapani, in collaborazione con le associazioni Per.Formare di Trapani e Assoprossime di Palermo, i corsi si svolgono sotto la direzione didattica Master Marmodella Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento, e si caratterizzano per l’elevata qualità della docenza, costituita da docenti universitari, docenti di accademia e professionisti dei due settori. I Master hanno durata annuale e si rivolgono a quanti abbiano completato un itinerario triennale di laurea o di diploma di accademia di belle arti, senza vincoli di età. La partecipazione consente la acquisizione di competenze specifiche utili a diverse forme di inserimento professionale nei due campi. I corsi prevedono lezioni teoriche, seminari, stage e tirocini presso aziende ed incontri con artisti. Sono previste 1500 ore di attività formativa globale per il conseguimento di 60 CFA. Dopo gli esami finali verrà rilasciato un diploma con valore legale. Sono previsti un numero massimo di 36 ammessi per il Master in Design e Management nell’Industria del Marmo, e di 26 ammessi per il Master in Tecniche del Fumetto. I bandi dei Master, i regolamenti e le domande di iscrizione sono consultabili sul sito http://www.anasprovtp.org. (foto: Master Fumetto, Master Marmo)

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Bene fusione Anas e Fs ma evitare sovrapposizioni”

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2016

ferrovie“E’ importante affrontare la questione di una ipotesi di integrazione di Ferrovie dello Stato e Anas con riferimento ai possibili effetti sui servizi resi, soprattutto chiarendo come si intenda operare sullo scorporo tra gestione e rete. Tante sono le questioni da valutare per realizzare un buon risultato. Bisogna lavorare per integrare le varie modalità di trasporto ed evitare sovrapposizioni. Questo dev’essere l’obiettivo ambizioso al quale puntare assieme alla realizzazione di un polo nazionale delle infrastrutture” così Vincenzo Garofalo, deputato di Area popolare e vicepresidente della Commissione Trasporti, intervenendo in Aula durante il question time con il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.
“L’auspicio che noi oggi rivolgiamo è quello di poter aprire un dibattito, dopo il completamento di una fase pre-istruttoria, per riflettere su quella che è una grande occasione di sviluppo e di rilancio all’estero anche dell’intero comparto, in termini di proiezione delle tecnologie e delle maestranze italiane, che può consentire benefici per l’intero Paese” ha concluso.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Con processi più veloci non necessario aumentare la prescrizione

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2016

giustizia“E’ necessario velocizzare i processi, in particolare per i reati contro la Pa. Lo ribadisce oggi il presidente dell’Anac Cantone ed è quanto sosteniamo da tempo noi di Area popolare. Così come sosteniamo che se riuscissimo davvero ad accelerare i tempi dei processi non ci sarebbe bisogno di aumentare i termini della prescrizione neppure per questa tipologia di reati, in quanto i tempi sarebbero contenuti nella stessa prescrizione attualmente in vigore”. E’ quanto dichiara il capogruppo di Area popolare in commissione Giustizia alla Camera, Nino Marotta. “Tra l’altro avendo sùbito una sentenza definitiva contro i corrotti – prosegue Marotta – otterremmo il duplice risultato di avere processi celeri e di evitare attraverso pene accessorie che chi si macchia di questi reati possa amministrare la cosa pubblica. Sì dunque alla corsia preferenziale con un processo immediato dopo una misura cautelare per i reati contro la Pa”.

Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Viadotto crollato in Sicilia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 gennaio 2015

viadotto crollatoIl responsabile per le Infrastrutture e i Lavori Pubblici e il responsabile per la Sicilia intervengono sulla vicenda del ponte Scorciavacche, che ha ceduto a soli sette giorni di distanza dalla sua inaugurazione. Dopo un investimento di 13 milioni di euro per portare a compimento la costruzione del viadotto Scorciavacche lungo la statale 121 che da Palermo porta ad Agrigento, a soli sette giorni dalla sua inaugurazione, esattamente il 23 dicembre, con un anticipo di tre mesi rispetto ai tempi previsti, uno smottamento del manto stradale ne ha comportato il crollo. La costruzione della variante di Scorciavacche è parte di un progetto di ammodernamento, ampliamento e restauro di un lungo tratto della Statale 121, già precedentemente approvato dall’Anas. Per fare luce sui fatti la procura di Termini Imerese ha nominato un collegio di consulenti che avvierà le verifiche tecniche necessarie sul viadotto e sul tratto stradale interessato dal crollo, nel frattempo l’area è stata posto sotto sequestro.Luca Ragone, responsabile per le Infrastrutture e i Lavori Pubblici dell’Italia dei Diritti, ha così commentato la notizia: “Non è la prima volta che in Italia accadono episodi del genere, frutto, senz’altro, di gare d’appalto pilotate. Appalti pilotati e gare truccate danno vita a un gioco a ribasso, in cui purtroppo non si guarda tanto alla sicurezza. Per queste ragioni, andrebbero effettuati controlli più accurati sia alla fonte che al termine dei lavori, in modo tale che in situazioni del genere ci sia qualcuno che abbia la responsabilità per quanto accaduto. Difatti, anche se la procura di Termini Imerese ha avviato un’inchiesta ci vorranno anni prima che se ne venga a capo, e questo non solo per la lentezza e le lungaggini del sistema giudiziario italiano, ma per la difficoltà di trovare i reali colpevoli”. Ha detto la sua anche Federico Pipitone, responsabile per la Sicilia del movimento presieduto da Antonello De Pierro: “Durante i periodi di bisogno la corruzione inevitabilmente aumenta e tutti coloro che si occupano di denunciarla senza avvedersene, senza cioè avere la consapevolezza del perché sia così, sono farisei. Siamo in presenza di un sistema monetario sbagliato che impedisce la circolazione lecita della moneta, a cui poi bisogna aggiungere i vincoli del 3%. Questo vincolo economico europeo impedisce in effetti reali investimenti, facilitando così scorciatoie. E’ tempo di finirla con quel leit-motiv che vuole gli italiani un popolo di corrotti per natura, perché è questo sentimento comune che sta uccidendo l’Italia.” (foto fonte: La stampa)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Guard-rail e risarcimento danni

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2011

Importante sentenza della terza sezione civile della Cassazione in materia di responsabilità dei custodi delle strade, quella pubblicata il 28 giugno 2011 e che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” riporta all’attenzione. Secondo la Suprema Corte, infatti, i paletti del guard-rail che sporgevano sull’asfalto nel tratto gestito dall’Anas possono essere concausa di un incidente stradale nel quale il motociclista ha perso un braccio e quindi la colpa è anche del gestore della strada che in quanto tale è responsabile concorrente del sinistro e dovrà quindi risarcire il centauro anche se questi andava veloce. Per i giudici del Palazzaccio anche se il giovane motociclista ha tenuto una guida impropria rispetto alla situazione di pericolo che gli prospettava la strada da percorrere la dolorosa, e del tutto particolare, mutilazione che il giovane ha dovuto subire prova il contributo causale offerto dal gestore dell’infrastruttura. Con tutta probabilità se i guard-rail fosse stato collocato in maniera corretta il ragazzo non sarebbe un invalido e quindi si evidenzia che la condotta di guida imprudente del conducente della moto non cancella la violazione posta in essere dall’ente responsabile della strada, in questo caso l’Anas, che è comunque tenuto a garantire la sicurezza e risponde del danno ingiusto ex articolo 2043 Cc. che viene condannata anche al pagamento delle spese di lite.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pedaggi Gra Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 giugno 2011

«Fermo restando che il Grande Raccordo Anulare non sarà mai sottoposto a pedaggi e che i romani non dovranno pagare nulla per gli spostamenti interni, l’ordine del giorno presentato oggi da Barbara Saltamartini e da altri parlamentari del Pdl va nella giusta direzione di difendere i diritti dei pendolari». Lo dichiara il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «L’odg impegna il Governo a escludere dal pedaggi i transiti sul Gra verso le barriere autostradali di Roma nord, Roma Est e Roma Sud. Nell’ordine del giorno è stato inserito l’impegno di destinare il 50% dei proventi delle multe per superamento dei limiti di velocità alla messa in sicurezza e alla manutenzione delle strade in gestione dell’Anas. L’auspicio è che tutte le forze parlamentari accolgano questo ordine del giorno, per dare una risposta comune necessaria alla tutela di chi viaggia per lavoro o studio ogni giorno verso la Capitale».

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma G.r.a.: pedaggi evitati

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 giugno 2011

“Ringrazio sentitamente il ministro Matteoli per l’odierna decisione del Governo di bocciare la proposta di legge sulla regionalizzazione del capitale dell’Anas che avrebbe reso possibile il pedaggiamento del Grande raccordo anulare di Roma. Quella di oggi è un passaggio importante per il quale ci siamo sempre battuti nel rispetto dell’interesse non solo della Capitale ma di quanti utilizzano il Raccordo come arteria di grande viabilità e di collegamento con la rete nazionale. Le osservazioni fatte dal ministro sono assolutamente condivisibili e importanti soprattutto nella parte in cui difendono l’esigenza di assicurare una attività omogenea in materia di viabilità, avendo riguardo agli interessi della collettività nazionale, al fine di garantire una adeguata ed uniforme gestione delle tratte stradali ricadenti nei diversi ambiti territoriali. E’ importante anche il richiamo del Governo a una legge coerente con quella parte del federalismo fiscale che riguarda le misure di rimozione degli squilibri, anche infrastrutturali, il cui decreto attuativo è stato approvato in Parlamento». Lo dichiara il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Regionalizzare l’Anas è una follia

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 Maggio 2011

La proposta di Legge della Lega Nord, da lunedì in discussione alle competenti Commissioni parlamentari, è una nuova batosta per il Sud: si torna a prevedere il pedaggio per l’A3 e il trasferimento del capitale Anas alle Regioni sulla base degli autoveicoli circolanti e non sulla base dei chilometri di strade. Il che favorisce le regioni più ricche, che sono quelle del Nord dove ci sono più veicoli circolanti, ma penalizza fortemente quelle Meridionali, che hanno la maggior parte di strade e autostrade a gestione Anas. Ma quello che più colpisce è il fatto che torna in auge la proposta, da sempre cara a Tremonti e alla destra, di regionalizzare l’Anas, che verrebbe quindi smembrata e ridotta a mille pezzi, finendo così per disperdere quel capitale di energie, professionalità, competenze che proprio negli ultimi anni aveva toccato livelli piuttosto alti. L’Anas del cantoniere stile anni ’70 non esiste più: l’azienda ha conquistato negli anni professionalità e competenza. La regionalizzazione finirebbe per distruggere l’azienda. Nella proposta di legge della Lega si scopre una vera e propria perla: andranno alle regioni del Nord i proventi del pedaggio del futuro Ponte sullo Stretto di Messina. Quest’ultima società è quasi completamente dell’Anas, ma attraverso la partecipazione al capitale, la Lombardia avrà il 19 % dei pedaggi e la Calabria il 2,20%!

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tagli all’Anas e pedaggi

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 novembre 2010

“Nella legge di stabilità c’è la conferma che le risorse tagliate dal governo all’Anas saranno pagate dai milioni di pendolari che ogni giorno, per motivi di studio, di lavoro, o per necessità famigliari, usano autostrade e raccordi anulari a diretta gestione Anas e che, entro il 30 aprile 2011, saranno sottoposti al pedaggiamento”. Lo annuncia il senatore del Pd Raffaele Ranucci, vicepresidente della commissione lavori pubblici e trasporti, che spiega: “Nel documento di bilancio della legge di stabilità, nella parte dedicata al ministero delle infrastrutture e dei trasporti all’esame della commissione VIII,  è chiarissimo quello che il Pd denuncia da tempo. Il capitolo relativo alle somme da erogare all’Anas, registra l’azzeramento della dotazione, ‘in seguito – è scritto – a una riduzione di 308,8 milioni di euro rispetto a quanto assegnato nel 2010’. Nella legge di stabilità – continua Ranucci – viene chiarito che tale riduzione opera in virtù dell’art.15 del Dl 78/2010 che prevede l’applicazione, entro il 30 aprile del 2011, del pedaggiamento di autostrade e raccordi in gestione diretta dell’Anas e dispone che ‘i pagamenti dovuti ad Anas Spa a titolo di corrispettivo del contratto di programma- parte servizi sono ridotti in misura corrispondente alle maggiori entrate derivanti’ dall’applicazione del pedaggiamento”. Ranucci spiega che “ancora una volta saranno i cittadini a pagare l’incapacita’ del governo di assicurare fondi per i servizi essenziali. Faccio un appello al governo e alla sua maggioranza perché la rotta venga invertita, si è ancora in tempo per tornare indietro ed evitare ai pendolari uno sforzo economico davvero incomprensibile”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Anas: pedaggio Gra di Roma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 novembre 2010

Un’ennesima vittoria per l’Italia dei Diritti, in quanto a seguito del preventivati incatenamenti di Antonello De Pierro, leader del movimento, c’è da registrare il passo indietro del presidente dell’ANAS Pietro Ciucci, che a margine della riunione del Cipe ha dichiarato che non verranno applicati pedaggi per coloro che utilizzeranno il Grande Raccordo Anulare per spostamenti urbani, senza imboccare autostrade.Una tregua, quindi, annunciata per sottolineare un successo considerato parziale: “Prendiamo atto di questa dichiarazione, ma all’Italia dei Diritti non basta – annuncia il fondatore del movimento extraparlamentare – Se queste parole non saranno seguite dai fatti prevediamo una mobilitazione che potrebbe arrivare anche a bloccare  la circolazione sul raccordo e non solo,  affinché venga eliminato ogni possibile richiamo ad un’imposizione ingiusta che andrebbe a ripercuotersi soprattutto sulle fasce meno abbienti della popolazione”.  Alle roboanti dichiarazioni di Alemanno, il quale aveva detto che in caso di imposizione del pedaggio avrebbe sfondato con la sua auto i caselli, De Pierro ricorda che questi non esisterebbero, non ci sarebbe nulla da sfondare con la forza. “Il sindaco pertanto prenda in considerazione atti concreti, invece di pronunciare sterili e goliardiche dichiarazioni d’intenti propagandistici, quando il suo vicesindaco Mauro Cutrufo  ha votato a favore dell’ingiusta gabella in Senato. Si levi Alemanno dalla sua genuflessione nei confronti del sovrano di Arcore”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pedaggi Gra

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2010

«Ho partecipato personalmente al tavolo convocato alcune settimane fa presso il Ministero dell’Economia, alla presenza anche dei vertici dell’Anas, per la questione relativa al pedaggio sul Grande Raccordo Anulare». E’ quanto dichiara l’assessore alle Politiche della Mobilita’ di Roma Capitale, Sergio Marchi. «In quella occasione – spiega l’Assessore – è stata ribadita l’assoluta gratuità, anche in futuro, per i cittadini romani».  «Per quanto riguarda i cittadini dell’hinterland – prosegue Marchi – sono a conoscenza che è stato aperto un analogo tavolo ministeriale con la Provincia di Roma e la Regione Lazio». «Nell’incontro al quale ho partecipato – continua l’Assessore –  si è ragionato sulla possibilità di una forma di abbonamento, ancora da definire nei dettagli tecnici, che consenta anche per i pendolari di avere impatto economico il più basso possibile, compatibilmente con il nuovo modello di gestione».«Anche se la competenza del GRA non è dell’Amministrazione capitolina, ma dell’Anas Spa – conclude Marchi –  continueremo ad essere assolutamente vigili nell’interesse dei cittadini».

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pedaggio Gra e lettori de “Il messaggero”

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 ottobre 2010

Oggi su “Il Messaggero” di Roma, il giornalista Nino Cirillo torna a parlare di “oltraggio”, “pedaggio iniquo e oscuro”, per definire le scelte del Governo di pedaggiare le autostrade e i raccordi autostradali in gestione all’Anas, e in particolare, il Grande Raccordo Anulare di Roma. Senza voler giudicare o censurare le opinioni del giornalista, la redazione del giornale telematico dell’Anas http://www.lestradedellinformazione.it, nel far notare gli errori contenuti nel testo dell’articolo e la superficialità delle informazioni raccolte prima di esprimere giudizi, ha invitato i lettori ad inviare un commento, specificando che “non sarà pubblicata alcuna lettera dai toni insultanti, violenti, prepotenti o provocatori. I nostri lettori debbono pur mantenere quel rapporto tra sobrietà e correttezza che purtroppo manca ad alcuni giornalisti”. La maggior parte dei navigatori che ha risposto fino a questo momento alla richiesta, si è espressa a favore di un pedaggio che sia lo strumento necessario per effettuare una manutenzione adeguata e per migliorare l’infrastruttura autostradale. I lettori, inoltre, a differenza da quanto affermato dal giornalista de Il Messaggero, hanno compreso di non dover pagare il pedaggio sul Gra per i collegamenti dalla città verso la città, ma esclusivamente da e verso l’autostrada già a pagamento.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pedaggi autostrade e raccordi

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 settembre 2010

La camera dei Deputati ha oggi convertito in legge il decreto sui trasporti che prevede, entro il prossimo 30 aprile, la realizzazione di impianti di rilevamento dei pedaggi per le autostrade e i raccordi autostradali di competenza dell’Anas. Questi aumenti erano stati sospesi dal Tar e dal Consiglio di Stato, ma il Governo e il Parlamento hanno rienuto opportuno ignorare queste pronunce e la mobilitazione di varie amministrazioni e sono andati avanti come un carro armato mostrando tutta l’arroganza dell’Istituzione. Ora sara’ il Governo a decidere quali tratte saranno sottoposte a pedaggio su elenco fornitogli dall’Anas. Se c’era ancora bisogno di un esempio di come le nostre massime istituzioni hanno disprezzo verso le amministrazioni locali e verso gli utenti dei servizi stradali, eccone oggi uno fulgido e significativo. Non solo. Con la scusa che servono soldi per gli investimenti nel settore si fa il contrario di cio’ che il capo del Governo va dicendo in ogni angolo, cioe’ che le tasse diminuiranno e tutto costera’ meno. Se il modo di fare investimenti e di ridurre le tasse e’ quello di ulteriormente spremere utenti e contribuenti… c’e’ qualcosa che non ci torna.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pedaggi raccordi autostradali

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 settembre 2010

Dopo stop del Consiglio di Stato ora i rimborsi Com’era prevedibile, il Consiglio di Stato ha confermato il blocco del pagamento dei pedaggi ai raccordi autostradali tipo Firenze/Siena. Decisione che arriva dopo il blocco preventivo del medesimo Consiglio di Stato a cui si era appellato il Governo e l’Anas dopo la bocciatura del Tar. Questi pedaggi, sono stati fatti pagare a partire dallo scorso 1 luglio e, nonostante il blocco del Consiglio di Stato, l’Anas aveva continuato per alcuni giorni ad esigere il pagamento. Pedaggio che, pur di essere riscosso, aveva portato l’Anas a metodi ridicoli e illegali: per esempio, il balzello per la Firenze/Siena, non essendoci un casello a cui farlo pagare, veniva riscosso all’uscita dell’autostrada Firenze/Certosa indipendentemente dall’uso o meno della superstrada, per cui accadeva che chi usava il raccordo non provenendo dall’autostrada non pagava il balzello, pagato invece da chi, uscendo a quel casello, non andava su quella strada verso Siena. In merito c’e’ anche un esposto/denuncia della sen. Donatella Poretti alla Procura della Repubblica, in cui si chiede di valutare l’opportunità di procedere nei confronti degli amministratori Anas per reati contro la PA. A questo punto si pone il problema dei rimborsi di chi ha pagato un balzello che non aveva legittimita’. Al di la’ di metodi fantasiosi e impraticabili che qualcuno propone (class action), c’e’ solo un metodo che potrebbe essere applicato: li’ dove e’ stato riscosso il balzello il pagamento del pedaggio dovra’ essere scontato del medesimo importo del balzello, per un lasso di tempo uguale a quello in cui l’incasso e’ stato effettuato, E’ probabile che Anas e Governo facciano di tutto (anche legislativamente) per non rimborsare, in quel caso la nostra battaglia per il rispetto della legalita’ si spostera’ in Parlamento e nelle aule giudiziarie.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Autostrada A3: riaperto tratto Scilla e Santa Trada

Posted by fidest press agency su sabato, 7 agosto 2010

L’Anas comunica che  è stato riaperto il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra Scilla e Santa Trada, dal km 424,100 al km 430,000, sia in direzione sud, dove saranno messe a disposizione degli utenti due corsie, sia in direzione nord dove,  tra il km 423,700 e il km 427,300, si transiterà sulla sola corsia di sorpasso, al fine di consentire il prosieguo dei lavori del VI macrolotto nell’ambito della realizzazione della nuova autostrada. La misura è stata disposta per favorire l’esodo dei vacanzieri nel periodo di agosto. La Prefettura di Reggio Calabria, con una nota del 5 agosto 2010 n° 50458, ha dato mandato all’Anas di assicurare la realizzazione delle attività di completamento concordate in sede di comitato prefettizio e di procedere all’emanazione dei provvedimenti finalizzati alla riapertura della carreggiata nord dell’A3 con assoluta urgenza, visti i volumi di traffico che, nell’attuale periodo di esodo estivo, interessano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria.
L’Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall’alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio. http://www.stradeanas.it

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Anas sospende aumenti

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 agosto 2010

«Bene ha fatto l’Anas a bloccare gli aumenti dei pedaggi autostradali. Ora è necessaria una riflessione più profonda per rivedere la decisione di aumentare i pedaggi autostradali. Invito il Ministero delle Infrastrutture, come già ho proposto nelle scorse settimane, a ridiscutere i termini del contratto di servizio con il concessionario monopolista per reperire i fondi attraverso una contrazione dei margini di profitto della Società Autostrade e non scaricando le necessità finanziarie della manovra sulle spalle degli utenti e dei pendolari». Lo afferma il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Alemanno: pedaggi

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 luglio 2010

«Concordo con la proposta lanciata da Il Messaggero di oggi rispetto agli aumenti sui caselli autostradali di Roma.  Se il Governo continuerà a sostenere che è inevitabile raccogliere questi 30-40 milioni annui dai caselli, invece di ottenerli da una rinegoziazione del contratto di servizio con la società Autostrade, come da me proposto, è necessario almeno che queste risorse rimangano sul territorio come investimenti sulle infrastrutture della nostra area metropolitana. Persino la manutenzione straordinaria delle vie principali di Roma potrebbe essere finanziata in questo modo, dando un’ulteriore risposta allo storico problema delle buche romane. In ogni caso, chiederò lunedì un incontro ufficiale con il Ministero delle Infrastrutture e l’Anas per presentare in maniera strutturata questa proposta,  in modo tale da avere una risposta chiara e speriamo positiva dai rappresentanti  del Governo. Se dobbiamo fare sacrifici, almeno che questi producano effetti che rimangono sul nostro territorio». Lo dichiara il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le due “facce” dell’Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 giugno 2010

“Già cinque anni fa un altro governo Berlusconi aveva provato a imporre i pedaggi su alcune strade statali gestite dall’Anas, tra cui i raccordi anulari delle grandi città. Strade utilizzate quotidianamente da pendolari e lavoratori. Adesso è sempre il governo di centrodestra che ci riprova e, purtroppo, con una buona possibilità di successo visto il sostanziale servilismo con cui la sua maggioranza, Lega compresa, accetta i diktat di Berlusconi”. Lo afferma il vicepresidente dei senatori del Pd Luigi Zanda che poi aggiunge: “La rottura dell’unità nazionale non passa solo attraverso le minacce di secessione della Padania urlate quasi ogni giorno dalla Lega Nord. L’unità nazionale si rompe anche attraverso azioni apparentemente estranee come l’imporre tariffe stradali e autostradali sostanzialmente discriminatorie nei confronti dei pendolari. Oppure dividere gli italiani tra i ricchi che possono utilizzare la costosissima Alta velocità tra Roma e Milano e i poveri che quotidianamente viaggiano nei ‘carri merce’ regionali e locali. Anche queste – conclude Zanda – sono forme violente di divisione dell’unità nazionale”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pendolari e trasporto locale

Posted by fidest press agency su giovedì, 24 giugno 2010

Dichiarazione dell’On. Mario Lovelli (PD): “Si discute in aula l’interrogazione a risposta immediata presentata dal gruppo del PD, primo firmatario l’On. Mario Lovelli, sul trasporto pubblico locale, con particolare riferimento ai contraccolpi che la manovra economica del Governo avrà sugli enti locali e le regioni, in particolare sul servizio ferroviario per i pendolari.
“E’ necessario un chiarimento di fondo da parte del Governo, perché, da una parte, è stata stoppata la proposta di legge del PD che avrebbe dato il via ad un programma pluriennale di rinnovo del materiale rotabile – i “mille treni per i pendolari”- dall’altro si taglia il finanziamento alle Regioni per il trasporto pubblico locale e si preannunciano incrementi tariffari sulle autostrade e sui raccordi autostradali a gestione ANAS. E’ una beffa per il  pendolare che viene penalizzato due volte, perché subisce la pessima qualità del servizio ferroviario, destinato ancora a peggiorare, mentre viene spremuto anche come automobilista, senza nessuna contropartita. Si tratta di una beffa che denunceremo nell’aula della Camera e rispetto alla quale assumeremo iniziative emendative nel corso dell’esame del decreto legge sulla manovra finanziaria”

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »