Roma. Una stagione di ritorni quella delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini: l’intensa campagna di prestiti promossa dalla Direzione del museo ha permesso durante il 2018 di instaurare rapporti e scambi culturali con istituzioni museali di tutto il mondo. Ma ora è tempo di tornare a casa per i capolavori che hanno affascinato il grande pubblico a Tokyo, Houston e Parigi.
Dalla mostra Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco di Tokyo (The National Museum of Western Art) tornano alla Galleria Corsini le due tele di Rubens San Sabastiano curato dagli angeli e Testa di vecchio.
Il ritratto di Hans Holbein di Enrico VIII farà ritorno a Palazzo Barberini dalla mostra Tudors to Windsors: British Royal Portraits from Holbein to Wharol, tenutasi al Museum of Fine Arts di Houston, che riacquisirà le due icone dei Maestri della Madonna Straus, prestate alle Gallerie Nazionali di Arte Antica per la mostra Gotico americano.
Mentre l’Ecce homo di Mantegna e gli altri capolavori prestati dal Musée Jacquemart-André si accingono a tornare a Parigi, dalla grande mostra Caravage à Rome, amis&ennemis ritornano alla Galleria Corsini la Negazione di Pietro di Jusepe Ribera e a Palazzo Barberini il San Francesco in meditazione oltre a Giuditta e Oloferne di Caravaggio.Tutti i capolavori verranno riallestiti e saranno di nuovo visibili dal 4 febbraio.
Posts Tagged ‘arte antica’
I capolavori delle Gallerie Nazionali di Arte Antica tornano a casa
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 febbraio 2019
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte antica, capolavori, gallerie nazionali | Leave a Comment »
Gallerie Nazionali di Arte Antica: La Madonna Esterházy di Raffaello
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 gennaio 2018
Roma, Martedì 30 gennaio, alle ore 11.00, si terrà a Palazzo Barberini via delle Quattro Fontane 13 l’anteprima stampa della mostra che le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma dedicano a La Madonna Esterházy di Raffaello.Saranno presenti:Flaminia Gennari Santori, Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Cinzia Ammannato, curatore della mostra.
In occasione del prestito – concesso dal 27 gennaio al 9 aprile – della celeberrima Fornarina per la mostra Raffaello e l’eco del mito, in programma all’Accademia Carrara di Bergamo, viene presentata al pubblico La Madonna Esterházy, una delle opere più interessanti e significative della produzione raffaellesca, dipinta intorno al 1508, tra la fine del periodo fiorentino e l’inizio di quello romano, proveniente dallo Szépmuvészeti Múzeum di Budapest. In mostra anche una riproduzione in grande del correlato disegno preparatorio e altre tre opere provenienti dalle Gallerie Nazionali, simili per formato e ambiente. (foto: Madonna Esterházy)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte antica, madonna esterhàzy, raffaello | Leave a Comment »
Mostra: L’Età della Conquista
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 settembre 2010
Roma prosegue fino al 26 settembre 2010, ai Musei Capitolini l’importante mostra di capolavori d’arte antica provenienti dai maggiori Musei europei. Nella rassegna, primo appuntamento del programma quinquennale I Giorni di Roma, sono esposte opere di un periodo tra i più innovativi ed originali per l’intero sviluppo dell’arte occidentale: quello successivo alle campagne di conquista in Grecia, dalla fine del III secolo alla seconda metà del I a.C, uno dei momenti fondamentali per la futura identità culturale e artistica romana, non solo dell’età repubblicana. A cura di Eugenio La Rocca e Claudio Parisi Presicce, con allestimento di Margherita Palli, L’età della conquista. Il fascino dell’arte greca a Roma è la prima del progetto di cinque mostre che abbraccia un arco di tempo di trecento anni: dal III al I secolo a.C. Un’iniziativa promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali; dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la collaborazione delle Banche Tesoriere del Comune di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura e MondoMostre.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte antica, capolavori, conquista, età | Leave a Comment »
Mostra di Fotografia alla Certosa di Capri
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 giugno 2010
Capri dal 10 luglio al 4 settembre 2010 Certosa di San Giacomo, Stanze del Priore, (10 luglio, ore 18 Ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 20) Mimmo Jodice. Figure del mare A cura di Roberta Valtorta. Mimmo Jodice (Napoli, 1934) è uno dei maestri della fotografia italiana contemporanea, la cui opera è riconosciuta a livello internazionale. Dalle prime sperimentazioni sui codici, le tecniche, i concetti della fotografia, alle indagini sui mali sociali di Napoli e del Sud dell’Italia. Dal lungo lavoro sulla complessità del paesaggio contemporaneo e sulle grandi città di molte parti del mondo, all’approfondimento del tema dell’archeologia, dell’arte antica, della cultura del Mediterraneo, fino alla narrazione del mare come luogo assoluto, la sua opera vasta e intensa attraversa più di quattro decenni.
Questa mostra, composta da oltre quaranta opere, e organizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, raccoglie la riflessione più profonda e più recente dell’artista, nella quale due grandi temi si intrecciano: la visione del mare come luogo del vuoto, dell’assenza di paesaggio, del silenzio, della sospensione temporale come risposta al caos della vita contemporanea; la persistenza del passato nel presente, attraverso la rappresentazione di frammenti di corpi e di volti di sculture della classicità, resti dell’antica civiltà del Mediterraneo che il mare stesso si è incaricato di conservare, rimodellare e infine restituirci. Catalogo Silvana Editore. Testi di Roberta Valtort
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte antica, certosa capri, fotografia, mostra | Leave a Comment »
Prospettiva danza teatro 2009
Posted by fidest press agency su sabato, 4 aprile 2009
Padova 19 aprile (dalle ore 11 alle 14), al Teatro alle Maddalene all’interno del festival Prospettiva danza teatro 2009, diretto da Laura Pulin, vi sarà un momento formativo di grande prestigio: il coreografo, danzatore e musicista indiano Raghunath Manet condurrà, un seminario di danza indiana Bahrata Nâtyam, stile coreutico originario dei templi della regione del Tamil che vanta una tradizione di oltre tremila anni. Manet, salutato come il “Nureyev indiano” dalla stampa internazionale e definito miglior ballerino di Bharata Nâtyam nel 1987, ha ricevuto il titolo di Maestro della danza nel 1990 quale uno dei principali esponenti di quest’arte antica dell’India del Sud. Nel corso del seminario verranno esplorati i due aspetti principali della danza: Nritia, cioè la tecnica, e Nriiya, ossia l’interpretazione emotiva attraverso i movimenti delle mani (mudras) e le espressioni del viso (abhnaya). Il Bharata Nâtyam, che ha superato i confini dei templi indù diffondendosi in tutto il mondo, è caratterizzato da una sofisticata grazia delle movenze, e accompagnato dalle composizioni liriche della veena, il più antico strumento classico del Sud dell’India. Nonostante la diffusione planetaria, il Bharata Nâtyam non ha mai perso la sua profonda religiosità, che si manifesta nella mistica identificazione della danzatrice con la divinità. Il seminario è rivolto a danzatori ed è aperto fino ad un massimo di 35 iscritti. Il costo di partecipazione è di 45 euro. Per informazioni ed iscrizioni, tel. 339 7898967.
Raghunath Manet è originario di Pondichéry (antica colonia francese in India). Questo ambasciatore delle arti tradizionali può sfoggiare una carriera di musicista e ballerino condotta con maestria. Molto apprezzato per aver rinnovato e introdotto per la prima volta il concetto di coreografia nel Bharata Nâtyam viene considerato, per questo motivo, uno dei migliori rappresentanti di questa arte millenaria, danza classica del Sud dell’India, e della veena. È stato avvicinato a questa arte dal venerabile maestro Sri Nathan, della scuola del tempio di Villenour, e ha approfondito la sua conoscenza della danza classica a Kalakshetra, la grande Accademia di danza e musica di Madras. In seguito ha studiato il repertorio tradizionale della danza con i grandi maestri garanti della tradizione, come Ram Gopal, straordinario ballerino indiano che, alla testa propria compagnia, è stato il primo a far conoscere il Bharata Nâtyam in Occidente negli anni quaranta. (foto ragunath)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte antica, ballerino, danza, prestigio | Leave a Comment »