La proposta è venuta dai Centri studi della Fidest dopo una attenta stima delle aspettative e delle esigenze delle popolazioni locali. L’anziano, ad esempio, che è presente all’uscita e all’entrata degli scolari nelle scuole, che funge da osservatore del traffico locale, dello stato delle strade, che si colloca in prossimità degli uffici postali per controllare eventuali movimenti sospetti, che coadiuva la prevenzione per reati cosiddetti minori e provvede all’assistenza o anche solo come presenza “fisica” in casa di malati o di persone bisognose di essere guardate a “vista”, che segue l’andamento dei prezzi al consumo e per segnalare le variazioni ai competenti uffici dell’annona, per stipulare convenzioni con gli esercenti locali al fine di distribuire pacchi di generi di prima necessità a prezzi scontati e via di questo passo, diventa in pratica un ottimo “ausiliario” per tutte quelle necessità avvertibili sul territorio. Un anziano che può, sia pure in part time, far tesoro delle sue precedenti esperienze lavorative di ex (poliziotto, vigile urbano, infermiere, ecc.) concorre di certo a rendere più sicura e seguita la vita degli abitanti di un quartiere e, nel complesso, di una intera città grande o piccola che sia ed avere, per questo, anche un corrispettivo da chi vi richiede una prestazione organizzata e continua.
Posts Tagged ‘associazioni’
Perché non trasformiamo le associazioni dei pensionati in centri servizi?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 ottobre 2019
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: associazioni, centri servizi, pensionati | Leave a Comment »
Più di 1000 associazioni, comunità, moschee e centri culturali dedicano a Papa Francesco la festa del Eid
Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2019
Cosi le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) , Confederazione Internazionale laica inter religiosa (Cili-italia),Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e il Movimento internazionale transculturale inter professionale “Uniti per Unire” e le associazioni e Comunità aderenti, comunicano con grande soddisfazione la grande adesione ottenuta, in questi 3 giorni di festeggiamenti ,per la dedica a Papa Francesco della festa dell’ Eid, compiuta da parte delle comunità arabe e musulmane. Oltre 1000 associazioni, comunità,moschee e centri culturali hanno aderito con convinzione. L’iniziativa è stata di altissimo valore, come sottolineato e ricordato da tutti i rappresentanti regionali,provinciali, comunali e presidenti di associazioni e comunità aderenti ad Uniti per Unire. Si è dato così seguito al riformismo religioso all’insegna della conoscenza, della convivenza e del rispetto reciproco interculturale e inter religioso. Da parte sua il Fondatore Co-mai e Amsi, Foad Aodi, in occasione della fine della festa, dichiara: “L’ iniziativa ha trovato ampia adesione,confermando che Papa Francesco è un idolo e un simbolo per chi crede e ama la vita ,il dialogo ,la diversità, l’identità forte , la solidarietà e la difesa dei diritti umani e della salute. Aodi ricorda come i discorsi di Papa Francesco siano stati la miglior terapia contro la paura, i pregiudizi e le discriminazioni. “Siamo dalla sua parte per difenderlo dai nemici interni ,esterni ed invisibili. Con questa nostra iniziativa, da tutti definita storica, ribadiamo il nostro sostegno al Pontefice e al suo riformismo religioso. Per questo invitiamo tutte le comunità ed associazioni musulmane ad unirsi in una unica voce e ad isolare ogni forma di individualismo, auto proclamazione, divisione, interpretazione personale , di estremismo e di dare voce sia ai laici quanto ai religiosi ”. Alle sue dichiarazioni fanno eco quelle di Kamel Belaitouche, Segretario Generale Co-Mai e rappresentante dell’associazione Algerini in Italia: “la Co-mai dedica con piacere questa festa di fine Ramadan ad un uomo di pace e di dialogo, impegnato a dare dignità e valore all’essere umano, qualunque sia la sua origine e appartenenza religiosa: Papa Francesco”. Ali Pagliara, Presidente della comunità islamica di Bari e coordinatore regionale in Puglia di Cili-Italia: “Anche quest’anno la Comunità Islamica di Bari si è unita a tutte le comunità italiane e del mondo islamico per festeggiare questa giornata condivisa anche da fratelli di altre fedi religiose, che adorano un unico Dio. Ringrazio tutti coloro che esprimono riconoscenza e affetto nei confronti dei musulmani italiani, intensificando cosi il dialogo e la conoscenza a favore di una convivenza sempre più proficua”. Nader Akkad , Imam della Moschea di Trieste Co-presidente Nazionale di Cili-Italia afferma compiaciuto: ” Abbiamo apprezzato molte iniziative di Papa Francesco, come il recente viaggio in terra araba , le sue dichiarazioni sulla fratellanza umana fatte durante l’incontro con il Re del Marocco e la lettera con cui ha ricordato l’incontro avvenuto nel 1219 tra San Francesco ed il Sultano d’Egitto. La stragrande maggioranza di tutte le moschee italiane è stata felice di dedicare al Papa la festa dell’ Eid. Al Papa chiediamo di continuare a percorrere la strada del dialogo inter-religioso”. Sami Salem , Imam della Moschea Al Fath di Roma Coordinatore Regionale di Cili -Italia nel Lazio, ha definito questa iniziativa “ un gesto simbolico altamente importante. Ricordiamo che tutte e tre le grandi religioni monoteiste hanno la stessa origine e lo stesso Dio. Bisogna dare peso a queste iniziative che rafforzano la pace ed la cooperazione tra i popoli”. Nicola Lofoco, portavoce del Movimento Uniti per Unire, afferma invece che “dedicare al Santo Padre una festa cosi importante per i musulmani è un chiaro esempio di come compiere fondamentali e coraggiosi passi in avanti sulla strada del dialogo tra le varie confessioni religiose. L’iniziativa è dunque molto costruttiva perchè va nella direzione giusta: quella di unire e non di dividere”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: associazioni, comunità, eid, festa | 1 Comment »
Ddl per eliminare equiparazione partiti-associazioni no profit
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 marzo 2019
“No al giacobinismo della ‘legge spazzacorrotti’ che con le sue norme rischia di mettere in ginocchio il mondo delle associazioni, del volontariato e più in generale il ‘Terzo settore'”. A dirlo è il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani, che ha presentato in Senato un disegno di legge di modifica della ‘legge spazzacorrotti’.
In particolare il ddl del presidente di FdI al Senato modifica il punto in cui la legge prevede l’equiparazione ai partiti e ai movimenti politici di tutti quegli enti che abbiano nei propri organi direttivi (presidenti, consigli di amministrazione, consigli direttivi) persone che, nei 10 anni precedenti, abbiano avuto un qualsiasi coinvolgimento con la politica o con la pubblica amministrazione, non soltanto a livello parlamentare ma anche nei consigli comunali (sindaci, assessori o, addirittura, semplici consiglieri) o perfino come nominati in qualità di rappresentante del Comune o della Regione.
“E’ evidente – continua il presidente di FdI Senato – che si tratta di una norma assurda e di difficile applicazione che rischia di coinvolgere un numero infinito di semplici associazioni, che di fatto si troverebbero equiparate ai partiti politici o alle fondazioni. Il tutto con l’effetto di essere assoggettati a pesantissimi obblighi contabili e burocratici ed a assurdi costi aggiuntivi come la certificazione del bilancio da parte di società di revisione esterna, senza considerare i risvolti penali. Tutte novità che potrebbero mettere a serio rischio l’operatività e l’esistenza di queste realtà. Se per esempio il presidente della associazione che si occupa di disabili o anziani è stato dieci anni fa consigliere comunale in un Comune di 1000 abitanti, ecco che quella onlus dovrà assoggettarsi agli stessi vincoli di un partito politico. Demenziale”.
“Il mondo associativo e del volontariato, rappresenta un patrimonio della nostra Nazione, che non può essere messo in pericolo dal cieco furore di chi legifera alla cieca con presunzione e ignoranza e che ritiene che chi abbia prestato servizio nelle Istituzioni sia automaticamente un potenziale corruttore”, conclude il presidente Ciriani.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: associazioni, equiparazione, partiti | Leave a Comment »
Stazioni italiane dismesse da destinare in uso a Enti e Associazioni del Terzo settore
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 marzo 2018
Finanziare e attuare progetti per la riqualificazione e il riuso sociale, ambientale e culturale di circa 450 stazioni impresenziate e delle linee ferroviarie dismesse del network di Rete Ferroviaria Italiana. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi a Milano da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, e da Alessandro Messina, Direttore Generale di Banca Etica.“Il Gruppo FS Italiane ha avviato negli ultimi anni importanti interventi per riqualificare e riorganizzare gli spazi e le aree delle principali stazioni italiane non più funzionali alle attività ferroviarie. Le stazioni ferroviarie, infatti, non sono più solo luoghi dove iniziano o finiscono i viaggi. E’ fondamentale quindi migliorare l’efficienza, il valore e l’integrazione con la città delle stazioni ferroviarie, sia grandi sia medio/piccole, per renderle poli di attrazione e di servizi per il territorio e non solo efficienti poli trasportistici. E sviluppando progetti di sostenibilità sociale e ambientale il Gruppo FS Italiane vuole facilitare e favorire, anche attraverso comodati d’uso, attività associative del Terzo settore e del mondo no profit”, ha sottolineato Renato Mazzoncini, AD e DG di FS Italiane.
“Banca Etica è nata per gestire risorse finanziarie di famiglie, persone, organizzazioni, società ed enti, orientando i loro risparmi verso la realizzazione del bene comune della collettività. L’intesa con FS Italiane è un’occasione per mettere in pratica iniziative di rigenerazione territoriale secondo i principi della finanza etica: con pari attenzione cioè alla sostenibilità economico-finanziaria e a quella socio-ambientale. In questo momento la sfida della riqualificazione degli immobili e dei beni comuni presenti nelle periferie urbane e nelle aree interne del Paese è al centro delle nostre attività”, ha ricordato Alessandro Messina, Direttore Generale di Banca Etica.Con l’accordo di collaborazione FS Italiane e Banca Etica si impegnano a promuovere e sostenere progettualità integrate.In particolare FS Italiane coinvolgerà Banca Etica nella selezione dei soggetti destinatari delle aree oggetto di riqualificazione e comunicherà ai soggetti selezionati le linee guida per usufruire dei servizi di Banca Etica.
Banca Etica, invece, favorirà, attraverso bandi dedicati sul proprio network di crowdfunding, la raccolta fondi per sostenere i progetti di riqualificazione, promuoverà eventi culturali per presentare progetti e offrirà servizi creditizi e bancari integrati.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: associazioni, stazioni italiane, terzo settore | Leave a Comment »
A proposito di condono edilizio a Roma l’assessore informa
Posted by fidest press agency su sabato, 9 settembre 2017
Roma. Azzerare il numero delle pratiche inevase attraverso il coinvolgimento di un numero maggiore di dipendenti di Risorse per Roma dedicati e attivare un procedimento di semplificazione attraverso l’utilizzo di specifiche modulistiche di autocertificazione da parte del cittadino. Questi gli obiettivi principali dell’Assessorato all’Urbanistica per accelerare l’iter istruttorio delle pratiche di condono che gravano gli uffici. “L’Assessorato, insieme agli uffici e alle associazioni professionali, sta lavorando alla stesura di un Regolamento sulla procedura semplificata per le pratiche di condono che arriverà in Giunta entro dicembre – annuncia l’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori -. L’iter istruttorio semplificato consentirà di poter definire e rilasciare più di 50mila provvedimenti finali l’anno grazie all’introduzione della modulistica di autocertificazione e alle specifiche professionalità del personale di Roma Capitale e di Risorse per Roma”. “La carenza di personale è un problema generale di tutta l’amministrazione e non solo dell’Ufficio Condono ma sin dal mio insediamento ho ritenuto prioritario risolvere questa problematica specifica. Grazie al nuovo regolamento – conclude l’Assessore – si ridurranno sensibilmente i tempi di attesa per l’espletamento delle pratiche, a partire da quelle di ordine minore. Un obiettivo importante a tutela sia dei cittadini sia delle giuste condizioni di lavoro per il personale degli uffici che se ne occupano”. E le opposizioni cosa dicono? Il presidente della commissione trasparenza Marco Palumbo osserva: durante l’audizione dell’ufficio condono abbiamo appreso della grave situazione in cui versano gli uffici comunali. Problemi igienici e di sicurezza rendono sempre più difficile il lavoro dei dipendenti nella totale indifferenza della giunta. L’ultimo l’episodio, salito agli onori delle cronache, quello dei serpenti che scorrazzavano tra le scrivanie degli impiegati. Tali difficoltà, più volte sono state fatte presenti dal personale e dalle organizzazioni sindacali agli assessori di riferimento, purtroppo senza esito. Eppure si tratta di uffici importanti il cui operato è decisivo soprattutto per le casse comunali, in quanto determina la riscossione degli oneri derivanti dalle sanatorie. E’ evidente che il deteriorarsi dell’ambiente di lavoro determina ritardi e malesseri sia tra i lavoratori che tra gli utenti. Invito pertanto l’assessore Montuori, già a conoscenza delle varie criticità, a farsi parte attiva per superare gli ostacoli che rallentano la normale attività amministrativa dell’ufficio condono.”
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: associazioni, condono edilizio, luca montuori | Leave a Comment »
Antonino Magistro è il presidente del Polo Popolare Italiano (P.P.I.)
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2017
Si tratta di una nuova confederazione politica che vede uniti sotto di sé con intenti comuni diversi, Movimenti politici, Associazioni, Sindacati autonomi, piccoli partiti, e la società civile fatta di persone che hanno smesso di riconoscersi nei soliti partiti.
Il P.P.I. vuole essere un movimento che farà passi concreti per realizzare le idee e i progetti dei cittadini quindi nasce con l’intento di restituire al Popolo Italiano la sovranità che gli spetta di diritto. Questo si realizzerà attraverso un lavoro di squadra, con un programma politico condivisibile e condiviso che vuole imparare dagli esempi negativi avuti fin’ora per evitare accuratamente di ripetere gli stessi passi e che si prefigge tali obiettivi da portare avanti con chiarezza in forma coesa ed unanime:
• una politica popolare e sociale che tenga conto dei valori fondanti della Democrazia, con attenzione ai più deboli, anziani, diversamente abili, poveri, donne e giovani;
• una politica chiara che persegue obiettivi utili ai cittadini invece che alle lobby di potere;
• una più equa distribuzione delle risorse, la valorizzazione della meritocrazia, effettiva attenzione ai giovani e agli anziani, alle giovani coppie e alle famiglie naturali;
• una politica semplice, comprensibile e al servizio del cittadino, chiunque esso sia, all’insegna della praticità e della concretezza, frutto dell’esperienza di chi ha operato e opera nelle rispettive realtà politiche, sociali ed economiche, a tutti i livelli.
Per concretizzare tali linee guida la Coalizione Federativa intende raggiungere uno stretto legame con le aree territoriali periferiche nella difesa assoluta delle autonomie decentrate e dell’ambiente, al superamento della contrapposizione destra-sinistra, per aprirsi, senza pregiudiziali, a persone ed idee che condividano e rafforzino princìpi di libertà, autonomia e operosità nell’interesse di tutti. Il fine ultimo sarà quello di affermare un nuovo sistema paese per lo sviluppo delle economie e delle risorse nazionali. L’importante è crederci e nel credere che vi possano essere persone, noinostante gli sfasci provocati dalla cattiva politica e dai politici “faccendieri”, che sappiano restituire alla politica il suo primato nell’interesse della collettività. Per rendere più chiara e ben definita questa linea politica Il P.P.I. organizzerà con Magistro, nel mese di giugno 2017, delle assemblee costituenti nel nord nel centro e nel sud Italia. (By Barbara Oliva in abstract)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: antonino magistro, associazioni, partiti, polo popolare italiano | Leave a Comment »
Stagione dei funghi
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 settembre 2015
Le piogge dei giorni scorsi agevolano la crescita dei funghi e invogliano i cercatori professionisti e dilettanti a recarsi nei boschi per approfittare di una delle tante meraviglie della natura. Agli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino spettano i controlli sul rispetto della normativa. Da un mese a questa parte l’attività si è fatta particolarmente intensa. Ad esempio, già nella seconda decade di agosto nel comune di Salza di Pinerolo, in alta Val Germanasca, per via delle abbondanti piogge cadute nel periodo di Ferragosto, si è avuta un’eccezionale crescita di funghi, che ha richiamato centinaia di cercatori provenienti da tutto il Piemonte. Gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana si sono attivati per i controlli, in collaborazione con le associazioni ARCIPESCA-FISA e FIDC-Federazione Italiana della Caccia, le quali hanno operato sotto il coordinamento del Servizio e hanno anche messo a disposizione i loro automezzi in alcune occasioni. Sono state controllate 176 persone, per verificare che fossero in possesso del titolo per la raccolta funghi: 24 cercatori sono stati sanzionati perché non in possesso del titolo, due per l’uso di sacchetti in plastica, uno perché aveva
raccolto una quantità di funghi superiore al consentito, due per essere transitati con mezzi motorizzati su piste forestali interdette alle auto e alle moto, due per aver parcheggiato mezzi motorizzati sui prati. “I nostri agenti ed i volontari non si limitano però a constatare violazioni e a comminare sanzioni.- precisa Gemma Amprino, Consigliera metropolitana delegata all’ambiente, alla montagna e alla tutela della fauna e della flora – Viene anche distribuito materiale informativo che spiega nel dettaglio le norme per la raccolta dei funghi e le modalità per dotarsi del titolo di raccolta”. La Consigliera Amprino ricorda inoltre che “i cercatori di funghi che svolgono la loro attività in modo corretto e rispettando le normativa sono le sentinelle e i custodi di un prodotto naturale che ha un forte significato ambientale: solo un bosco sano produce buoni e abbondanti funghi; il che presuppone una cura del territorio che solo un adeguato presidio umano può garantire”.(foto:funghi)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: associazioni, cercatori, funghi, stagione | Leave a Comment »
Arcigay: siamo accanto a chi non ce la fa più
Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 Maggio 2012
Mai come in questo difficile 2012 ci sembra indispensabile restituire al Paese il senso di un 1 maggio distante dalle celebrazioni e dalla retorica e dedicato alla più severa riflessione. La crisi economica, negata per anni e sbeffeggiata come invenzione di poveri stolti pessimisti, si è manifestata con tutta la sua asprezza, oltre le bugie degli irresponsabili che ci hanno governato: due italiani su tre, ce lo dice l’Istat, si sentono più poveri e probabilmente lo sono.Ad oggi tutta l’attenzione del Governo tecnico è stata data al risanamento finanziario perché era, ed è, il nodo dell’emergenza, ma l’economia ha nella finanza solo un aspetto, e senza rilancio di occupazione e produttività non vivremo nessuna ripresa economica e soprattutto nessuna ripresa sociale.In questo Paese senza orizzonti, che vive il primato di assassini di persone transessuali, di discriminazioni ai danni dei più deboli, donne, gay, lesbiche, transessuali, anziani, giovani, migranti, il lavoro ha dunque smesso di essere quello strumento essenziale per il conseguimento di una vita libera e dignitosa che connota il diritto all’esistenza che la Costituzione riconosce ad ogni donna e ad ogni uomo. La politica e i tecnici non possono continuare ad ignorarlo ancora, senza uscire definitivamente dai principi della nostra Carta fondamentale. Senza uno sforzo serissimo per il diritto al lavoro, questa è un’altra Italia, con un’altra Costituzione e con altri principi di convivenza civile. Vogliamo davvero essere la patria dei giovani che non entreranno mai in un mercato del lavoro che richiede esperienze di lavoro che nessuno gli concede? Vogliamo davvero essere la patria degli anziani spremuti senza pietà che scelgono di uccidersi perché non ce la fanno a sopravvivere? Dobbiamo rassegnarci ad essere il Paese in cui nascere donne, transessuali, gay o lesbiche significa avere più difficoltà ad accedere al lavoro e molte più probabilità di perderlo o di non conseguire progressi di carriera? Chiediamo al Governo di porsi queste domande e di coinvolgere e ascoltare anche le associazioni di persone transessuali, lesbiche e gay per risolvere gli enormi spazi di iniquità che il diverso orientamento sessuale o di identità di genere deve affrontare nei luoghi di lavoro.
Arcigay dedica questo giorno con profondo dolore a chi la vita l’ha persa svolgendo il proprio lavoro, oppure perché ha deciso con un gesto terribile di uccidersi perché il lavoro non lo trovava o l’aveva perso o perché la pensione non bastava a pagare le tasse. L’articolo 36 della Costituzione, ” Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa “, non può e non deve essere solo un pezzo di carta. (Paolo Patanè)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: arcigay, associazioni, entità, luoghi di lavoro | Leave a Comment »
incontro con comunità straniere, associazioni del territorio e rappresentanze consolari
Posted by fidest press agency su domenica, 11 dicembre 2011
Milano 13 dicembre, ore 18.00 presso La Casa delle Culture del Mondo, Via Giulio Natta 11, Milano (M1Lampugnano) Ingresso libero. In occasione della chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità Nazionale, il Presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà e il Vice Presidente e Assessore alla Cultura, Dott. Ing. Novo Umberto Maerna, incontrano le comunità straniere, le associazioni del territorio e le rappresentanze consolari per promuovere La Casa della culture del mondo come luogo d’incontro e dialogo, aperto allo conoscenza e all’integrazione di tutte le Culture. Un’opportunità anche per celebrare il Santo Natale a cui seguirà la presentazione della Costituzione italiana tradotta in quattordici lingue, una cui copia verrà donata ai presenti al fine di veicolare un preciso messaggio, ossia la volontà di condividere la nostra Cultura e la nostra Tradizione con i cittadini e le comunità straniere che vivono e lavorano nel nostro paese, e che contribuiscono quotidianamente ad accrescere e arricchire il tessuto sociale, culturale e economico di Milano e del territorio provinciale.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: associazioni, comunità straniere, milano, rappresentanze | Leave a Comment »
Si conclude la 17° Conferenza Onu sul clima
Posted by fidest press agency su domenica, 11 dicembre 2011
Durban, Sudafrica. Dopo due settimane di lavori il solo commento possibile è che l’obiettivo numero uno, ovvero la riduzione di emissioni, è fallito. Kyoto scade tra un anno e non c’è consenso su un nuovo regime vincolante. Unico impegno: la continuazione delle negoziazioni per arrivare ad un patto entro il 2015, la cui validità potrebbe partire dal 2020. Decisamente troppo tardi per la scienza – che parla del picco massimo entro il 2015 – e per evitare la catastrofe, ovvero un aumento della temperatura media di circa 4°c (7 in Africa) l’inabissamento di molti stati insulari e di migliaia di km di coste, desertificazione, eventi climatici estremi, e 350mila vittime l’anno destinate ad aumentare, di cui fanno parte anche le vittime delle alluvioni italiane di questo autunno. Due anni fa alla Cop15 di Copenaghen erano presenti tutti i capi di Stato e ripetevano che i cambiamenti climatici sono la più grande minaccia per l’umanità. Solo due anni dopo e a situazione ambientale non certo migliorata, a Durban i capi di stato sono assenti e sui giornali quasi ovunque si parla solo di spread e debito, cancellando dalle prime pagine i rischi del caos climatico e le possibili alternative. Anzi, la crisi climatica è diventata spudorata occasione di speculazione per i mercati e la finanza, attraverso i noti meccanismi di carbon trade e redd+. Sullo sfondo, l’occasione fornita dalle grandi potenzialità economiche della green economy – non a caso strategico è il ruolo della Cina – venduta come ricetta per la febbre del pianeta ma in realtà benzina nel motore e nuova frontiera di espansione dello stesso modello di sviluppo che ha causato la crisi climatica ed economica. Una scelta irresponsabile e disastrosa per le sorti dell’umanità. Dall’altra parte la scienza richiama l’attenzione sulla necessità di agire rapidamente. Movimenti sociali, sindacati, comitati, organizzazioni e associazioni presenti a Durban hanno offerto soluzioni concrete per transitare verso un modello basato sulla sostenibilità sociale ed ambientale. Riconversione industriale, democrazia energetica, agricoltura organica sono le proposte a cui i governi e le forze politiche dovrebbero dare seguito. Facciamo in fretta.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: associazioni, clima, conferenza, durban | 1 Comment »
Tasse e associazioni: Tra i «furbetti» del 5 per mille
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 giugno 2011
Ci sono quelli della dama, del subbuteo e del burraco. Quelli del lamento rumeno e del flamenco. Le guardie padane, i camperisti, i gommonauti. Gli astrofili e i bocciofili. I cavalieri: Templari, del Tau, dell’ambiente. E poi gli amici: delle mamme e dei nonni, dei cani, dei gatti (vincono i primi sui secondi) e degli animali estinti. Del Milan, di Totò e delle ville venete. Stefano Zamagni mette in fila le parole come se dovesse stenderle su una fune da equilibrista: «Su quasi 50 mila candidati al cinque per mille — afferma il presidente dell’Agenzia per le Onlus — non più di 30 mila soddisfano i criteri di “meritorietà sociale” che sono stati posti alla base di questo strumento». Per l’esattezza: 30 mila sui 43 mila inseriti quest’anno nell’elenco dell’Agenzia delle Entrate. Meno dello scorso anno, dell’anno prima ancora. Ma comunque tantissimi. Associazioni, onlus, enti. «Tutti impegnati in un modo o nell’altro nel sociale, sia chiaro. Ma con dei distinguo. Le associazioni sportive, beh, non avrebbero titolo. Ci sono poi nomi che gridano vendetta e rischiano di fare male all’intero mondo della solidarietà». Il cinque per mille quest’anno compie sei anni. Lo stanziamento previsto dalla Finanziaria, e poi ritoccato all’insù dopo le proteste del Terzo settore, è di 400 milioni. E gli italiani che scelgono di «finanziare» così la propria associazione del cuore sono sempre di più: 15,4 milioni nel 2009 (il 5,6% in più rispetto al 2008). Mentre il numero degli enti ammessi, dopo il boom del 2008 (oltre 77 mila), è stato via via ridimensionato dall’Agenzia delle Entrate. Dei 43 mila che quest’anno sono stati inseriti in elenco 97 sono enti di ricerca sanitaria, 436 di ricerca scientifica e dell’università. Seimila e 615 sono invece le associazioni sportive dilettantistiche e oltre 35.500 quelle di volontariato. Si va dalla Fondazione Milan al Circolo damistico di Aosta, dalle associazioni di bowling (quattro tra Roma e Palermo) ai gommonauti pordenonesi (1.421 euro nel 2009), dalle bocciofile (16 da Bolzano a Pesaro) alla scuola portieri.it di Manzano (Udine) e alla Culla della trota di Lanuvio (Roma). E ancora: la Guardia Padana (29.247 euro nel 2009) ma anche le associazioni di immigrati senegalesi (quattro, da Cuneo ad Ascoli Piceno), l’Ordo templi hierosolymitani equites templares onlus di Roma (110 euro nel 2009) e pure i templari di Messina e Palermo, quindi l’associazione carnevalesca bolognese Re Fagiolo (652 euro), i gruppi micologici (sette sparsi in tutta Italia). Fino ad arrivare all’associazione «Basta “m….” in mare» di Rimini. I più sostenuti, dati 2009 alla mano, sono gli enti di ricerca scientifica (37,9 milioni all’Airc) e le grandi Onlus (9,9 a Medici senza Frontiere e 8 a Emergency). Ma quando il contribuente mette una firma alla voce 5 per mille senza indicare l’associazione del cuore le donazioni vengono poi ripartite proporzionalmente tra tutti. Spiega Zamagni: «Sia chiaro: la stragrande maggioranza sono meritevoli, quelle intermedie sono però penalizzate. Ogni anno proponiamo la cancellazione di circa 600 associazioni, nell’ultima riunione ne sono state depennate quaranta». Il presidente per le Onlus mette l’accento sulla necessità di un controllo preventivo: «È che questo provvedimento non è ancora diventato legge ordinaria. Così che all’ultimo, questo o quell’altro gruppo di potere, riesce a far inserire quelle due righe…». Lasciando spazio a qualche furbetto e trasformando il contribuente nell’unico vero controllore. (Alessandra Mangiarotti)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: associazioni, gommonauti, stefano zamagni, tasse | Leave a Comment »
Books for children
Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2011
Parma Sabato 18 giugno, dalle 17 nei locali di Emporio, in strada Traversante San Leonardo 13 a nasce lo spazio libreria, un angolo dedicato ai più piccoli perché per crescere il pane non basta. Così Andrea, Vincent, Bryan, Colombe, Amina, Gioia, Mabrouk, Alessandro, Karim, solo alcuni degli oltre 150 bambini che arrivano all’Emporio al seguito delle loro famiglie, da sabato prossimo troveranno una sorpresa ad aspettarli. L’idea nasce dalla creatività dei volontari di Centoperuno, l’associazione di associazioni da cui è nato il progetto, ed è semplice: riservare ai bambini uno spazio all’interno dell’Emporio, un luogo dove fermarsi mentre la mamma fa spesa, una piccola libreria con libri nuovi e belli. I bimbi li potranno consultare, leggere, sfogliare, sgualcire… e, volendo, portarli a casa con un controvalore simbolico in punti. Le modalità per l’acquisto sono le stesse del market: niente denaro ma una tessera con punti a scalare. Con il progetto “Nonsolopane” Centoperuno offre una ulteriore risposta alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e invita il territorio a condividere l’evento partecipando all’inaugurazione che si terrà. Dopo il cibo, l’ascolto, la pratica quotidiana dell’accoglienza, ora i volontari sono pronti a condividere anche il valore della fantasia e dei saperi. Per i più piccoli, per più grandi. L’iniziativa è possibile grazie alla disponibilità della Casa Editrice Spaggiari di Parma e di Food Editori ma si prevede di coinvolgere altre case editrici e le librerie del territorio per ulteriori donazioni.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: associazioni, books, children, creatività | 1 Comment »
I rischi del regime democratico
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 giugno 2011
Il clima di fiducia nei confronti dello Stato e delle sue diramazioni è, in Italia, molto basso. Secondo i più recenti dati dell’Itanes soltanto il 24% degli intervistati risponde che “ci si può fidare della maggior parte della gente”. Mentre addirittura il 74% afferma che “non si è mai abbastanza prudenti con la gente”. Inoltre emerge che soltanto il 18,7% degli italiani era iscritto ai sindacati, associazioni di categoria e movimenti, il 20,4% vi era stato iscritto in passato. Infine il 61% degli italiani non era mai stato iscritto né ai sindacati, né ad associazioni di categoria, né a partiti o movimenti. Già al suo tempo Tocqueville (La democrazia in America, Parigi 1895) aveva avvertito dei rischi di un regime democratico nella crisi di ogni nesso connettivo all’interno della società e tale da spingere verso l’individualismo affermando in proposito che “… un sentimento ponderato e pacifico, che dispone ogni cittadino ad isolarsi dalla massa dei suoi simili, a ritirarsi in disparte con la sua famiglia ed i suoi amici; così che dopo essersi creata una piccola società a proprio uso, abbandona volentieri la grande società a se stessa.” Ed aggiungeva Ibidem: “Se i cittadini continuano a chiudersi sempre più strettamente nella cerchia dei piccoli interessi familiari e ad agitarvisi dentro senza requie, c’è da temere che finiscano con il diventare come inaccessibili a quelle grandi e potenti emozioni, che travagliano i popoli, ma che pure li sviluppano e li rinnovano… si pensa che le società nuove cambino continuamente fisionomia; e, io, invece, temo che finiscano per rimanere troppo fisse nelle stesse istituzioni, negli stessi pregiudizi, nelle stesse abitudini, in modo tale che il genere umano si fermi e si limiti; che lo spirito di spieghi e si ripieghi eternamente su se stesso, senza produrre idee nuove; che l’uomo di esaurisca in piccoli moti solitari e sterili, e che, pur agitandosi senza posa, l’umanità non avanzi più.” Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: associazioni, categoria, movimenti, rischi | Leave a Comment »
Convegno Associazione Italiana Costituzionalisti
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 ottobre 2010
Parma, 29 e sabato 30 ottobre, Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, presieduta dal Prof. Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte costituzionale, che sarà dedicato al tema “Decisione conflitti controlli. Procedure costituzionali e sistema politico”. Il coordinamento organizzativo dell’iniziativa ha fatto capo, d’intesa con il Direttivo dell’AIC, a Nicola Occhiocupo e Antonio D’Aloia, professori di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza. Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza scientifica, che vedrà, tra l’altro, la presenza del Presidente della Corte Costituzionale Prof. Francesco Amirante e di diversi Giudici della Corte, di personalità del mondo istituzionale e politico, di costituzionalisti provenienti da tutte le Università italiane e studiosi stranieri, fra cui si segnalano i Presidenti delle Associazioni dei costituzionalisti francese e spagnola. Il Convegno sarà incentrato su tematiche di rilevante impatto istituzionale e politico, soprattutto nell’attuale contesto di ripresa del dibattito sulle riforme, concentrandosi, in modo particolare, sul difficile e delicato rapporto tra decisione politica e procedure di garanzia costituzionale, nell’esercizio dell’attività legislativa, nell’attività di governo e nell’attività giurisdizionale. Nella giornata di venerdì saranno tre le relazioni principali: la Prof.ssa Michela Manetti tratterà di “Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi”; il Prof. Mario Dogliani analizzerà le dinamiche del rapporto tra decisione politica e controlli costituzionali nell’esercizio dell’attività di governo; il Prof. Giuseppe Verde, infine, introdurrà una riflessione su “Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nell’ esercizio della giurisdizione”. Quanto emergerà dalle relazioni della mattinata sarà oggetto di dibattito e di studio all’interno di tre contestuali gruppi di lavoro coordinati, rispettivamente, dai Professori Paolo Caretti, Pasquale Costanzo e Roberto Romboli. Nella mattinata di sabato, la Prof.ssa Lorenza Carlassare presiederà la sessione dedicata ai Rapporti di sintesi sui lavori dei tre Ateliers presentati da parte dei rispettivi coordinatori. I lavori saranno chiusi da una relazione del Prof. Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: associazioni, convegno, costituzionalisti, valerio onida | Leave a Comment »
Banche e associazione consumatori
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 luglio 2010
Il settore bancario svolge servizi fondamentali per famiglie e imprese, ma nel recente passato troppi sono stati i consumatori vittime di operazioni speculative di raggiri dovute a operazioni non trasparenti. Al nuovo presidente, Adiconsum chiede quindi di dare continuità ad un confronto che sia soprattutto preventivo per concordare soluzioni utili a clienti e risparmiatori e proposte al legislatore. Lo stesso progetto PattiChiari va ampliato e migliorato per poter rappresentare un reale strumento di confronto sul costo dei vari servizi nel sistema bancario. Al neo presidente Abi, Adiconsum chiede in particolare: la proroga del Piano Famiglie che consente la sospensione delle rate di mutuo in scadenza il 31 dicembre p.v. e l’estensione della sospensione anche alle rate del credito al consumo. Adiconsum auspica una corretta e puntuale applicazione delle nuove normative sul credito al consumo, sui mediatori e sulla commissione di massimo scoperto da parte delle banche. In tale ambito Adiconsum ha anche chiesto di porre fine alla pratica vessatoria di modifica unilaterale delle condizioni di conto corrente, garantendole invece per almeno 1-2 anni.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: adiconsum, associazioni, banche, consumatori | Leave a Comment »
Iter parlamentare sulle intercettazioni
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 giugno 2010
“Di fronte ai profondi cambiamenti accorsi al ddl intercettazioni nel corso dell’iter parlamentare, abbiamo chiesto al presidente della Commissione Giustizia alla Camera, Giulia Buongiorno, una serie di audizioni, per noi fondamentali ed improcrastinabili. Italia dei Valori, unitamente a Pd e Udc, ha richiesto alla presidenza che vengano auditi l’Anm, la Fnsi, Anfp, la Fieg, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, il dottor Camillo Davigo, giudice alla Corte suprema di Cassazione ed il professor Vittorio Grevi” lo dichiara l’on. Federico Palomba, capogruppo IdV in Commissione Giustizia alla Camera. “E’ il senso di responsabilità che ci impone il dovere innanzitutto di ascoltare, riflettere e trarre le opportune conseguenze dalle valutazioni che tali associazioni e tecnici del settore, alla luce della loro esperienza, daranno circa l’impatto e gli effetti di una legge che, comunque, continuiamo a giudicare una vera e propria sciagura per il Paese” conclude Palomba.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: associazioni, conseguenze, intercettazioni, settore | Leave a Comment »
Festival associazioni
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 giugno 2010
Roma 11, 12 e 13 giugno 2010 – Parco Bergamini – Via Raffaele Calzini, 37 COOPI Lazio, con il contributo della Provincia di Roma, in collaborazione con la Casa delle Associazioni, organizza il “Festival delle Associazioni”. Il Festival, patrocinato da Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma e Municipio V, co-promosso dal settimanale Carta e sponsorizzato da PrintDiscount è quest’anno alla sua seconda edizione. Pluralità e partecipazione: sono queste le parole chiave della rassegna che vedrà infatti l’adesione di moltissime realtà associative di Roma. La rassegna darà la possibilità al pubblico di approfondire e riflettere su alcuni dei temi più rilevanti della nostra quotidianità: ambiente, immigrazione, decrescita felice, donne. Ma il Festival delle Associazioni non offre solo approfondimento e spunti di riflessione. Costituisce anche un momento di svago dove i partecipanti potranno degustare deliziose cene, assistere a spettacoli teatrali e concerti e prendere parte a laboratori di autoproduzione. “Il Festival nasce dalla sinergia tra diverse associazioni” – spiega Donatella Donato, Presidente di COOPI Lazio. “La rete esprime i valori che attraverso la rassegna intendiamo comunicare: pluralismo, dialogo e partecipazione. Il pubblico di riferimento saranno in particolare giovani e migranti, importanti interlocutori della nostra società. Tutti sono invitati a partecipare attivamente ai dibattiti e alle presentazioni. La creazione di un’identità condivisa è uno degli obiettivi principali della rassegna.”
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: associazioni, festival, quotidianità, rassegna | Leave a Comment »
La mappa delle associazioni di Mestre e Venezia
Posted by fidest press agency su domenica, 9 Maggio 2010
Mestre 10 maggio ore 10.30 Villa Settembrini, Via Carducci 32. Presentazione alla stampa della ricerca Capitale sociale e governo della città: il ruolo delle associazioni a Mestre e Venezia Quante sono le associazioni attive a Mestre e Venezia? Quante persone sono coinvolte? E quante le risorse mobilitate? L’obiettivo della Fondazione è comprendere a fondo e decifrare il mondo dell’associazionismo veneziano. Attraverso cifre e tabelle verranno presentati i dati relativi alle risorse economiche mobilitate e al numero di persone impegnate nelle associazioni. La ricerca sarà presentata al pubblico giovedì 13 maggio alle ore 17.30 nell’auditorium di Villa Settembrini (via Carducci 32), nel corso di un convegno al quale parteciperanno: Giuliano Segre, presidente della Fondazione di Venezia, Sandro Simionato, vicesindaco di Venezia, Tiziana Agostini, assessore alle Attività culturali, Raffaele Speranzon assessore provinciale alla Cultura, Sandro Del Todesco, direttore Politiche del Welfare del Comune e Roberto Ellero direttore attività e produzioni culturali del Comune. La ricerca arriva un anno dopo la presentazione di http://www.mapin.eu, la prima mappa georeferenziale dell’associazionismo cittadino, che ha censito oltre 900 associazioni tra Mestre e Venezia. Saranno inoltre presentate le nuove funzionalità di ricerca del sito.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: associazioni, decifrare, mappa, risorse | Leave a Comment »
Afa day 2010
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 Maggio 2010
Empoli 8 maggio 2010, alle ore 16, allo stadio “Carlo Castellani” si svolgerà la sesta edizione di “Afa Day 2010”. Nel corso dell’iniziativa, il cui ingresso è libero, sono previste le esibizioni dei partecipanti ai corsi Afa e alcune dimostrazioni delle discipline che vengono svolte all’interno delle associazioni sportive che aderiscono anche al progetto Afa. L’attività fisica sarà accompagnata da piacevoli momenti musicali grazie alla presenza della Premiata Società Filarmonica “Angiolo Del Bravo” di La Scala, frazione di San Miniato. Saranno, inoltre, presenti i canottieri di San Miniato e la Corale Gioconda di Udine, uno straordinario coro di pazienti affetti da malattia di Parkinson che con il canto comunica la speranza nel futuro. La manifestazione sarà presentata da Paolo Spennato, speaker di Radio Lady. Al termine delle dimostrazioni di attività fisica adattata i partecipanti potranno ristorarsi grazie ad un divertente picnic sul prato dello stadio al suono della musica della Banda “Del Bravo”. Afa Day 2010 è patrocinato dalle Società della Salute di Empoli e del Valdarno Inferiore ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Azienda Speciale Farmacie di San Miniato, Manutencoop Facility Management spa, la Misericordia di San Miniato e di San Miniato Basso e le Pubbliche Assistenze di Empoli e di Fucecchio.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: afa, associazioni, paolo spennato, sportive | Leave a Comment »
Sosteniamo le associazioni di volontariato
Posted by fidest press agency su martedì, 29 dicembre 2009
Gli ultimi giorni del 2009 impongono a Diego Denevi, Consigliere Comunale di Vernazza, un doveroso bilancio riguardante l’opera del Volontariato locale, opera intrapresa con sempre maggior partecipazione dai Cittadini. L’anno appena trascorso ha messo a dura prova chi opera nel settore,le numerose emergenze fronteggiate dalla Pubblica Assistenza locale,in parte alleviate dal servizio di guardia medica estiva, nei fine settimana, istituito per la prima volta nel nostro paese e gli incendi che hanno colpito il nostro territorio nel mese di settembre,evidenziano in modo inequivocabile quanto l’opera della persone che sottraggono tempo a se stessi ed alle loro famiglie per donarlo alla comunità sia sempre piu prezioso. L’opera dei Volontari, del nostro Comune, ha inoltre permesso di mettere in posa le luminarie e gli addobbi Natalizi ed a tal fine colgo l’occasione, prosegue Diego Denevi per ringraziare il Comune di Vernazza, l’Associazione Commercianti Corniglia e tutti quei privati che con il loro contributo economico hanno permesso quest’opera. In momenti di crisi economica, come quello attraversato dalla nostra Nazione, l’azione del Volontariato assume un ruolo che in alcuni casi supplisce alle carenze di organico che vengono messe in evidenza in situazioni d’emergenza,situazioni anomale per una Nazione considerata “Moderna e Civile” che devono far riflettere le Istituzioni ed incrementare l’impegno a sostegno delle Associazioni di Volontariato. L’auspicio, conclude Diego Denevi,è che il nuovo anno e soprattutto le prossime elezioni regionali riportino queste tematiche al centro di un dibattito politico reale.La Società Civile ha dimostrato quanto possa essere importante per la crescita della nostra Comunità,”Ascoltiamola”.
Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: associazioni, comunità, volontari, volontariato | 1 Comment »