Il presidente dell’Anief, Marcello Pacificio, è intervenuto in diretta su Orizzonte scuola Tv insieme alla segretaria generale Anief Chiara Cozzetto. Il leader del sindacato ha parlato dell’informativa presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito che c’è stata oggi tra i rappresentati ministeriali e i sindacati rappresentativi. Si è parlato del decreto ministeriale in arrivo, che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali. L’amministrazione, infatti, ha già pronto il testo che andrà, per il terzo anno di fila, a immettere in ruolo direttamente da GPS gli insegnanti con specializzazione sul sostegno, sui posti che residueranno dopo la fase ordinaria dei ruoli (50% GaE e 50% graduatorie dei concorsi + Call veloce). Come ha affermato Marcello Pacifico, “durante l’informativa l’Anief ha chiesto al ministero di assegnare con riserva o di accantonare i posti per i ruoli individuando fin da subito i docenti inseriti in I fascia o negli elenchi aggiuntivi che hanno conseguito un titolo estero in attesa di riconoscimento. Per legge ci sono degli eventi diritto da individuare adesso prima di un ricorso in tribunale”. Nel corso della diretta di Orizzonte scuola, la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto ha affermato che “la procedura straordinaria per il sostegno riguarderà i docenti inseriti in I fascia Gps e i docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi, solo dunque gli inseriti a pieno titolo, quindi non coloro che sono ancora in attesa di riconoscimento del titolo. Per quanto riguarda il decreto, le procedure andranno concretizzate più in là. Prima i sarà l’assunzione da Gae e Gm, poi si andrà ad assumere da Gps, come negli ultimi due anni”. “Per quanto riguarda coloro che hanno un titolo all’estero, abbiamo chiesto – ha continuato il leader Anief – buon senso e una interpretazione autentica della norma. Abbiamo chiesto al ministero chiarezza: questa esclusione porterà a dei ricorsi, perché dobbiamo procedere con i contenziosi? Se uno è avente diritto lo è sempre; in questo momento la nostra esigenza è tutelare i nostri studenti. Abbiamo troppi insegnanti precari, abbiamo bisogno di docenti specializzati. Per il Tfa sostegno, Anief ha chiesto sempre di aumentare il numero in base alle esigenze legate al fabbisogno. Ultimamente è nata un’interlocuzione tra Mur e Mim sulla possibilità di far fare una parte didattica online, non solo per il Tfa ma anche per le altre procedure. Questo permetterebbe agli atenei di raddoppiare i posti di accesso. Io spero che questi ritardi sull’avvio dell’VIII ciclo siano legati a questa interlocuzione”, ha concluso il sindacalista autonomo. (abstract)
Posts Tagged ‘assunzioni’
Scuola: Decreto ministeriale in arrivo su procedura straordinaria assunzioni su sostegno
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Giustizia: Fp Cgil, decreto assunzioni è insufficiente
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023
“Le assunzioni previste dal DPCM recentemente emanato dal governo non sono sufficienti per colmare le gravi carenze che si registrano negli organici del personale delle funzioni centrali e della dirigenza di tutti dipartimenti del Ministero della Giustizia”. Ad affermarlo è la Fp Cgil in relazione al decreto che interviene sull’organizzazione del sistema della Giustizia. “Alcune delle nostre proposte sono state recepite ma per avere un sistema capace di sostenere l’enorme carico di lavoro a cui è sottoposto il personale giudiziario, dell’amministrazione penitenziaria, dell’esecuzione penale esterna, della giustizia minorile, degli archivi notarili, del dipartimento della transizione digitale e della dirigenza delle funzioni centrali e penitenziaria, bisogna fare di più”. “E’ prioritario colmare i vuoti di organico creati da anni di blocco delle assunzioni, e bisogna farlo subito. É possibile agire attraverso la stabilizzazione degli assunti con contratti a tempo determinato, con lo scorrimento immediato delle graduatorie degli idonei del personale amministrativo e dei dirigenti. Bisogna da subito attivarsi per reperire le risorse necessarie per la stabilizzazione dei funzionari addetti all’Ufficio per il Processo e di tutti gli altri precari alla scadenza del contratto”. “Inoltre – scrive ancora Fp Cgil – bisogna procedere alla valorizzazione del personale già in servizio attivando immediatamente le procedure di cui all’art . 18 del CCNL 2019/21 per consentire le progressioni in carriera, riconoscendo a tutti i dipendenti di questo dicastero le competenze acquisite. Per questo proseguiremo la mobilitazione per il contratto integrativo, la definizione delle famiglie professionali e la piena applicazione del CCNL sulle progressioni economiche con i nuovi criteri e l’applicazione dei nuovi differenziali stipendiali. Occorre inoltre dare finalmente il primo contratto di lavoro alla Dirigenza Penitenziaria. Tutte questioni fondamentali che i vertici del Ministero della Giustizia continuano a rinviare”, conclude la Fp Cgil.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, giustizia | Leave a Comment »
Scuola: Valditara conferma 100mila assunzioni con procedure al via da giugno
Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023
Sul reclutamento dei docenti, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara conferma la linea del Governo: “Da giugno prenderanno il via le procedure per oltre 100mila assunzioni, di cui 20mila sul sostegno”, ha assicurato. Replica il presidente Anief Marcello Pacifico: “Apprezziamo lo sforzo di chi governa la scuola nell’assicurare 100mila insegnanti di ruolo, ma ricordiamo che senza modifiche importanti al modello di reclutamento non si copriranno nemmeno la metà dei posti autorizzati: come scritto negli emendamenti presentati su suggerimento di Anief per migliorare il Decreto Legge PA Pnrr 44/2023, su cui i deputati delle Commissioni riunite I e XI della Camera esprimeranno a partire da dopodomani, occorre introdurre una serie di accorgimenti a partire dall’introduzione del doppio canale. Se non passeranno queste modifiche, sarà meglio non illudersi: basta andare a rivedere come sono andate le immissioni in ruolo degli ultimi anni, con la maggior parte dei posti autorizzati andati deserti”. “Bisogna prima di tutto – continua Pacifico – assumere già da questa estate da Gps, anche su posto comune e seconda fascia, prevedere la proroga della validità o messa ad esaurimento delle graduatorie dei concorsi ordinari, integrare le graduatorie dei concorsi straordinari, prevedere le trasformazioni dei posti in deroga di sostegno, recuperare nei ruoli gli insegnanti licenziati dopo l’anno di prova, aumento i posti di accesso al TFA sostegno anche attraverso l’attivazione di corsi in modalità telematica, oltre che stipulare i contratti con riserva dei ruoli per abilitati e specializzati all’estero”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola, valditara | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni docenti di sostegno, rebus sui numeri
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023
L’Anief chiede chiarezza sui posti di sostegno oltre al potenziamento dell’organico di diritto e all’ammissione in sovrannumero al prossimo VIII ciclo TFA di tutti i precari con servizio. L’Ufficio Studi del giovane sindacato ha stimato che saranno 19 mila (e non 27 mila), per lo più da elenchi di sostegno di prima fascia Gps e aggiuntivi per i soli docenti inseriti a pieno titolo e da una successiva call veloce, ma mancano all’appello almeno 5 mila posti oltre ai 30mila chiesti da Anief da convertire rispetto alle deroghe. “Durante l’incontro con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – abbiamo spiegato come sia assurdo prevedere una nuova riserva di posti a un numero già programmato, peraltro non funzionale all’obiettivo di avere in classe tutti insegnanti specializzati rispetto agli attuali 80 mila supplenti chiamata senza specializzazione. Il ministro sul punto non ha risposto, ma da tempo è stato chiesto agli atenei di aumentare il numero di posti programmati dopo le vittorie dell’avvocatura Anief in Consiglio di Stato. Il giovane sindacato, infine, ha ricordato come i posti da dare in ruolo su sostegno dovrebbero essere superiori di un terzo, perché riguardano almeno 27 mila unità: 14 mila da assunzioni vacanti l’anno scorso, 3 mila dai nuovi pensionamenti, altri 9 mila da aumenti programmati di organico di diritto”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Obiettivo Ministero 50 mila assunzioni docenti
Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023
“Con l’entrata in vigore del DL 44/2023 il Ministero mette a punto il piano di assunzioni, che dovrebbe toccare almeno quota 50.000 assunzioni a tempo indeterminato”, attraverso l’utilizzo di” GaE, concorsi con scorrimento idonei e GPS sostegno”. Lo scrive oggi la stampa specializzata. Replica dell’Anief: “Il decreto PA n. 44 pubblicato alcuni giorni fa in Gazzetta Ufficiale è fortemente incompleto, perché con queste modalità di assunzione si andrà anche quest’anno molto sotto l’obiettivo delle immissioni in ruolo previste dal ministero dell’Economia e pure rispetto ai 50 mila fissati dal dicastero dell’Istruzione e del Merito. Le esperienze negative degli ultimi tre anni non hanno insegnato nulla? Le assunzioni in ruolo devono essere il doppio, abbiamo oltre 200 mila posti liberi, ce ne rendiamo conto? La verità è che in questo modo si andrà anche quest’anno a coprire solo il turn over. Per questo motivo, rimane fondamentale che il testo venga modificato dalla prima e undicesima Commissione di Montecitorio che a giorni prenderà in esame il provvedimento approvato dal Governo”. “Le modifiche – continua Pacifico – devono prevedere il ritorno del doppio canale, con assunzioni da Gps anche da materia comune e seconda fascia per immettere in ruolo. Come pure è importante procedere alle stabilizzazioni con lo scorrimento delle graduatorie dell’ultimo concorso ordinario e l’integrazione di quello straordinario e la conferma delle assunzioni a tempo indeterminato degli assunti con riserva, più l’attribuzione dell’organico aggiuntivo e la trasformazione dei posti in deroga su sostegno. Non da meno è importante la proroga della deroga vincoli mobilità per tutta la durata dell’attuazione Pnrr. Noi non demordiamo, a costi di andare tribunale con una serie di ricorsi già predisposti”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni, organici e mobilità
Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023
“Malgrado la retromarcia di queste ultime ore, su reclutamento, organici e mobilità del personale la partita con il ministero dell’Istruzione e del Merito rimane aperta”. Lo dichiara oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo avere ricevuto la convocazione per un incontro politico sulle tre questioni irrisolte richiesto dalla stessa organizzazione sindacale al ministro Giuseppe Valditara: l’incontro è stato fissato subito dopo Pasqua, il 12 aprile alle ore 15.00, mentre proseguono le trattative con la Commissione europea. “Assunzioni, aumento dei posti di docenti e Ata e cancellazioni dei vincoli che bloccano i trasferimenti sono misure attuative del decreto PNRR quater, perché senza la loro approvazione si comprometterebbe seriamente l’esecuzione dei progetti europei sulla ripresa e resilienza”, conferma il presidente Anief”. C’è stato l’esame preliminare del IV decreto legge PNRR sul “Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione della pubblica amministrazione”: il provvedimento dovrebbe essere licenziato dopo Pasqua e potrebbe contenere le integrazioni chieste dall’Anief: “Quel decreto – sottolinea Marcello Pacifico – rappresenta l’ultima reale possibilità del Governo per affrontare in tempo delle problematiche che andranno ad incidere sull’inizio del prossimo anno scolastico, anche per svolgere le attività di orientamento e tutoraggio per i quali sono stati giusto ieri investiti, con apposito decreto, 150 milioni di euro rivolto ai docenti tutor. Vincoli per i trasferimenti, assunzioni con il doppio canale contro la precarietà, organico aggiuntivo vanno ad incidere in modo diretto sulla progettualità del PNRR: la prossima settimana – conclude il sindacalista autonomo – lo ricorderemo al ministero dell’Istruzione e del Merito”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, mobilità, scuola | Leave a Comment »
Mondo Convenienza assume 180 nuovi addetti alla vendita
Posted by fidest press agency su sabato, 7 gennaio 2023
Civitavecchia. Mondo Convenienza, multinazionale italiana leader nella grande distribuzione organizzata di mobili e complementi d’arredo al miglior rapporto qualità-prezzo, prosegue la strategia di crescita in Italia con un nuovo ampio programma di recruiting. Il Gruppo, presente in Italia con 46 punti vendita e 41 hub logistici, ha avviato un nuovo piano di assunzioni con circa 180 posizioni aperte per addetti alla vendita.Sono 11 i punti vendita nel Nord Italia coinvolti nella cerca di nuove risorse del reparto vendita, in particolare in Piemonte per gli store di Settimo Torinese (16 posti) e Moncalieri (15 posti); in Lombardia per gli store di San Giuliano Mil.se (16 posti), Brescia (17), Rescaldina (14), Lissone (19), Como (3) e Trezzano S.N. (27); in Veneto per gli store di Verona (22 posti) e Mestre (9) e in Emilia-Romagna per lo store di Bologna (21 posti).Tutti i venditori neoassunti vengono accompagnati nel loro inserimento in azienda attraverso un percorso di formazione strutturato e graduale di 8 settimane, articolato in più fasi durante il quale apprendono passo dopo passo a progettare graficamente gli ambienti da arredare e ad offrire diverse soluzioni ai bisogni del cliente e servizi su misura. La crescita interna dei collaboratori è un principio fondamentale in Mondo Convenienza, che offre specifici percorsi di carriera e posizioni aperte rivolte esclusivamente ai dipendenti.Le posizioni aperte sono disponibili al sito mondoconv.it, da cui è possibile inviare la propria candidatura: https://www.mondoconvenienzagroup.com/posizioni-aperte/ Da sempre l’obiettivo di Mondo Convenienza è attrarre talenti e accompagnarli in ogni momento e fase del percorso aziendale, attraverso una attenta strategia di valorizzazione delle persone e del proprio contributo e il giusto equilibrio tra obiettivi e risorse per perseguirli. Sono molteplici, infatti, le attenzioni che il Gruppo riserva a suoi oltre 3800 collaboratori, con l’obiettivo di offrire il miglior benessere sul luogo di lavoro. Grande attenzione, inoltre, è dedicata ai giovani: oltre 70% dei collaboratori ha un’età inferiore ai 35 anni.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, mondo convenienza | Leave a Comment »
Scuola: Anief per nuovi concorsi, assunzioni e spostamenti del personale
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 gennaio 2023
Alle scuole servono più docenti e Ata, ma anche regole migliori. Con questo spirito, Anief si è fatto promotore di alcune proposte di emendamento al Decreto Legge n.198 del 29 dicembre 2022, il cosiddetto decreto Milleproroghe: le richieste poste al Senato, segnalate dall’Ufficio legislativo Anief, sono state realizzate sulla scia degli Ordini del giorno approvati a fine dicembre a Palazzo Madama ed intendono introdurre disposizioni legislative urgenti su più fronti, ad iniziare dalla proroga della mobilità straordinaria in deroga ai vincoli imposti in modo illegittimo che minano la tutela del diritto contemporaneo alla famiglia e al lavoro. Anief chiede anche la conferma della validità delle graduatorie del concorso straordinario bis integrate, indispensabili per combattere il precariato e l’aumento di posti vacanti.Le altre proroghe richieste da Anief riguardano l’assegnazione dell’organico aggiuntivo, senza il quale i progetti del Pnrr sarebbero a rischio. Coma vanno ripristinati i contratti a tempo indeterminato del personale docente e dirigente assunto con riserva, vanno prorogate le graduatorie del concorso per infanzia primaria, del corso-concorso per dirigenti scolastici e la validità delle graduatorie di merito. Anief ha chiesto, sempre con proposte di cambiamento del decreto Milleproroghe, lo slittamento dei termini di acquisizione dei 24 CFU utili all’abilitazione all’insegnamento, ma anche dei termini AFAM, l’allargamento delle assunzioni da GPS su posti comuni, oltre a quelli di sostegno, della stabilizzazione del personale ATA facente funzione DSGA, con un concorso ad hoc”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, concorsi, scuola | Leave a Comment »
Serve un piano pluriennale di assunzioni stabili nelle pubbliche amministrazioni
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2022
Parliamo di 1,2 milioni di posti di lavoro per coprire sia il turnover al 2030, pari a 700 mila uscite per pensionamenti entro quella data, esclusi i comparti Istruzione e Ricerca, sia i fabbisogni reali di personale. Questa la proposta della Fp Cgil contenuta nel rapporto ‘Un piano straordinario per l’occupazione nel settore pubblico’ presentato oggi a Roma, presso la sede nazionale della Cgil, alla presenza del direttore generale di Fpa, Gianni Dominici, della segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino, e del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.Dal rapporto della Funzione Pubblica Cgil emerge in pillole: dal 2000 al 2020 in Italia -200.000 dipendenti pubblici; età media del personale in 20 anni cresciuta di 6 anni e mezzo, al 2020 è di 50 anni; dal 2026 andranno in pensione 300.000 dipendenti, dal 2030 700.000 in tutta la Pa (esclusa Istruzione e Ricerca); 110 milioni di euro in meno sulla formazione in dieci anni. Per queste ragioni la Fp Cgil, insieme alla Cgil, chiede: “Un piano pluriennale di assunzioni stabili di 1.200.000 posti di lavoro, che potranno coprire sia il turn-over al 2030 che i fabbisogni reali di personale stimati, così suddivisi: 180.000 nelle Funzioni Centrali, di cui 120.000 per pensionamenti e 60.000 per fabbisogni; 350.000 nelle Funzioni Locali, di cui 220.000 per pensionamenti e 130.000 per fabbisogni; 500.000 nella Sanità, di cui 240.000 per pensionamenti e 260.000 per fabbisogni; restante 170.000 tra personale in regime di diritto pubblico e comparto autonomo, di cui 140.000 per pensionamenti e 30.000 per fabbisogni”.Per suffragare questa proposta il rapporto della Fp Cgil mette in luce alcuni profili professionali in particolare per evidenziare come potrebbero impattare sui servizi per i cittadini le assunzioni proposte. Il fabbisogno di 15.145 tra Cancellieri e Funzionari giudiziari porterebbe la durata media di un processo civile a 2 anni. Il fabbisogno di 6.122 Medici di emergenza e urgenza porterebbe l’attesa media in Pronto Soccorso a 60 minuti. Inoltre, il fabbisogno di Ispettori Inl pari a 8.006 alzerebbe il numero di lavoratori tutelati nella salute e nella sicurezza sul lavoro in un anno da 480 mila a 1 milione e 300 mila. Nei servizi per l’infanzia il fabbisogno del personale 0-3 pari a 24.600 garantirebbe alle famiglie con bambini 1 educatore ogni 5 alunni, invece che ogni 7. Nei Servizi sociali il fabbisogno di 24.600 assistenti sociali ne prevederebbe 1 ogni 4.000 abitanti, invece che ogni 6.500. Medici di medicina generale, il fabbisogno di 28003 ne garantirebbe 1 ogni 1.000 abitanti, invece che ogni 1.500 (o anche 2.000 in alcune Regioni). Infine, il fabbisogno di 309.690 infermieri pubblici ne prevederebbe 7 invece che 4 ogni 1.000 abitanti. (abstract by FPCGIL Nazionale)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, pubblica amministrazione, stabili | Leave a Comment »
Scuola: Il ministero dell’Istruzione vuole cambiare le regole sull’assunzione dei precari
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 dicembre 2022
Rivedere la fase transitoria della gestione del precariato nella riforma di reclutamento degli insegnanti, vero motore di tutta la comunità educante: a dirlo in Parlamento è stato oggi il ministro dell’Istruzione e del Merito, nel corso della presentazione delle linee programmatiche del suo mandato a viale Trastevere. Anche secondo Anief è arrivato finalmente il momento di trovare una soluzione rispetto a quanto dallo stesso sindacato denunciato in Commissione europea e al Comitato europeo dei diritti sociali, nonché al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa dopo la sentenza ottenuta in Corte di Giustizia europea per contrastare la reiterazione gratuta dei contratti a termine. “In fase di conversione della Legge di Bilancio – annuncia Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – presenteremo una proposta per fare assumere in ruolo decine di migliaia di precari oggi collocati nelle graduatorie per le supplenze, le cosiddette Gps: è una modalità di reclutamento di buon senso, praticabile, in linea con quanto chiede da anni l’Unione europea, senza sacrificare il merito. Assorbire il precariato raddoppiato negli ultimi sei anni – conclude il leader dell’Anief – è diventata un’operazione inevitabile e non più rinviabile, anche alla luce dei continui interventi legislativi che in Italia non solo non sono stati risolutivi ma hanno prodotto il record di precari nominati ogni anno”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, precari, scuola | Leave a Comment »
Difesa: Cgil-Cisl-Uil Pa a Crosetto, rilanciare assunzioni e ruolo personale civile
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2022
“Un piano straordinario di assunzioni di dipendenti civili, pari a 9.000 unità, capace di ripianare la perdita di professionalità, in particolare nell’area tecnico/operativa e industriale”. Sono le richieste che i coordinatori nazionali Ministero della Difesa di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa, Francesco Quinti, Roberto De Cesaris, Massimo Ferri, Franco Volpi e Carmela Cilento, avanzano al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel ribadire “l’esigenza di incontrare quanto prima il ministro”. “Nonostante la riduzione a 20.000 unità da conseguire entro il 2024, alla fine dell’anno i dipendenti civili saranno appena 14.000 rendendo non rinviabile le iniziative di ripianamento dell’organico, unitamente al differimento degli effetti della legge 244/12 al 2030, come già approvato per il personale militare”, specificano, proseguendo: “Come è poi noto l’anno scorso, dopo 4 anni di assegnazione e promesse di stabilizzazione, sono state sottratte al personale civile risorse pari a 21 milioni di euro, finanziate dal bilancio della Difesa, per il parere del Mef contrario nonostante queste risorse siano necessarie a garantire la continuità delle attività rese a supporto dello strumento militare”. “La Legge di Bilancio offre ora la possibilità di restituire al Ministero della Difesa i 21 milioni di euro sottratti al personale civile. La medesima urgenza è da attribuirsi al provvedimento che vuole determinare, dopo 20 anni, l’autonomia gestionale negli stipendi dell’Agenzia Industria Difesa: anche in questo caso è palese il rischio di compromettere attività preziose, attribuendo all’AID compiti inizialmente non previsti e in assenza delle necessarie risorse umane che neppure l’assegnazione improvvisa di personale militare delle ultime ore, potrà ripianare”, concludono i coordinatori.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, difesa | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni sbagliate dei docenti precari
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022
Finalmente il ministero dell’Istruzione ammette che le Graduatorie provinciali per le supplenze sono da modificare, ad iniziare dal funzionamento dell’algoritmo, ma ritiene anche che per le modifiche da attuare siamo ormai fuori tempo massimo ribadendo quanto espresso alcuni giorni fa: i cambiamenti arriveranno, ma solo il prossimo anno scolastico. La decisione è stata comunicata ieri ai sindacati, provocando ulteriore rabbia da parte degli aspiranti supplenti “per un sistema – scrive la stampa specializzata – che li considera rinunciatari per aver espresso determinate preferenze, proprio quelle che ha ‘pescato’ le supplenze e che ha lasciato fuori tanti precari con punteggi alti”. Anief ha ribadito la propria posizione, chiedendo di apportare delle modifiche rilevanti per l’immediato futuro, così da risolvere con celerità il problema che ha portato ad un numero altissimo di errori nell’attribuzioni delle supplenze con inevitabile incremento dei ricorsi. Il sindacato ritiene poi indispensabile, inoltre, rendere più fruibile e ordinato il documento pdf generato al termine della procedura di aggiornamento online, al fine di consentire all’aspirante un controllo più semplice e affidabile di quanto dichiarato. In particolare, per Anief è necessario che tutti i titoli, specie quelli di servizio, vengano riportati nel pdf finale in ordine cronologico dal più vecchio al più recente, onde evitarne la distribuzione casuale cui oggi invece si assiste. Inoltre, è necessario che non siano riportati, ovvero che siano indicati in modo chiaro e immediato, tutti i titoli dichiarati in passato dagli aspiranti (sui quali, ricordiamo, non è possibile fare modifiche negli aggiornamenti successivi, se non in pochissimi e specifici casi), al fine di consentire l’immediata verifica individuando inequivocabilmente quanto inserito in occasione dell’ultimo aggiornamento.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, sbagliate, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni docenti costellate da errori
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2022
Le immissioni in ruolo e le supplenze del personale docente proseguono a ritmi lenti e con sequele di errori, caratterizzati da nomine sbagliate, candidati scavalcati o destinati in sedi lontanissimi dall’ennesimo algoritmo “impazzito”: sale il malcontento del personale coinvolto e danneggiato si affida ai sindacati per presentare ricorso, in queste ultime ore è partita anche una petizione per tornare alle convocazioni dei supplenti in presenza.“Il sistema telematico sta assegnando tante cattedre a personale già di ruolo o comunque occupato, oppure docenti di sostegno non specializzati prima che agli specializzati, assegna in sedi scolastiche lontane e disagiate i candidati con più punteggio e assegna in seconda battuta quelle logisticamente più favorevoli agli ultimi arrivati. Tutto questo è frutto dell’assurdo di reclutamento, con il 90% dei precari che hanno pure subito l’umiliazione della bocciatura al concorso impossibile da superare”. “Per questo abbiamo predisposto appositi ricorsi, proprio per tutelare i tanti precari danneggiati dal sistema automatizzato di reclutamento. Grazie alle nostre proteste – continua Pacifico – apprendiamo della convocazione urgente da parte del ministero dell’Istruzione, prevista per mercoledì 5 ottobre, proprio sull’andamento delle nomine: siamo pronti ad ascoltare, speriamo che il Ministero ci dia retta e cambi in corsa delle regole che fanno acqua da tutte le parti e stanno aumentando in modo considerevole il contenzioso”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Flop assunzioni docenti
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 settembre 2022
“Le operazioni di immissione in ruolo effettuate ad agosto hanno consentito l’assunzione di 50.415 docenti”: ad annunciarlo è stato oggi il ministero dell’Istruzione pubblicando delle anticipazioni sui “principali dati della scuola – avvio anno Scolastico 2022/2023”: considerando che il Mef aveva autorizzato in estate 94.130 immissioni in ruolo, ben 43.715 cattedre destinate alle stabilizzazioni dovranno essere dirottate sulle supplenze annuali portando il precariato tra i docenti a sfiorare quota 200 mila. Secondo il sindacato Anief non vi sono dubbi: la responsabilità di questo ennesimo flop sul reclutamento è tutta di chi governa la scuola con miopia e senza visione reale. Diventa inevitabile opporsi a questa mala-gestione partecipando al reclamo collettivo gratuito rivolto al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’abuso infinito dei contratti a termine sottoscritto per chi opera nella scuola italiana.“Questi numeri – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – ci dicono che anche il Governo dei migliori ha clamorosamente fallito sul precariato scolastico: pure quest’anno un posto da insegnante su due autorizzato dal Mef rimarrà purtroppo vacante, sebbene siano state attivate nell’ultimo periodo ben sette procedure concorsuali. Siamo rammaricati, perché è un copione già visto e che si poteva benissimo evitare andando ad assumere da Gps su cattedra comune e tutti i precari con 36 mesi di servizio svolto, con il doppio canale di reclutamento e anno di formazione con verifica finale qualora i neo assunti non fossero forniti di abilitazione. Lo abbiamo scritto anche nel Manifesto Anief sostenendo che ‘per quanto riguarda il Precariato viene richiesto il doppio canale di reclutamento per assumere giovani, idonei dei concorsi e precari’.Secondo Pacifico quella del doppio canale rimane “l’unica soluzione da adottare, la stessa del resto che l’UE ha indicato da tempo ai Paesi membri. Solo che chi governa in Italia preferisce lasciare la scuola nello stallo e il personale supplente a vita, perché pure chi ha partecipato ai concorsi nel 90% dei casi è stato lasciato al palo. Noi, comunque, continuiamo per la nostra strada, che porterà alla lunga i precari in ruolo: in questi giorni abbiamo predisposto una nuova denuncia al Comitato europeo dei Diritti Sociali proprio per l’abuso reiterato di precariato in Italia”. Per questi motivi, il sindacato Anief offre la possibilità ai precari della scuola di partecipare al reclamo collettivo gratuito al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’abuso di contratti a termine dello Stato italiano.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Appena 50mila docenti assunti in ruolo su 94mila programmati
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 settembre 2022
Anche quest’anno i concorsi per assumere in ruolo nuovi insegnanti confermato la loro totale inadeguatezza a risolvere il problema del precariato scolastico: in base ai numeri ufficiali emessi dal ministero dell’Istruzione, risultano appena 50.415 i docenti assunti a tempo indeterminato, a fronte di oltre 94mila posti destinati dal Mef alle immissioni in ruolo. “Come avevamo previsto – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si sono completate all’incirca la metà delle stabilizzazioni programmate. Si tratta dello stesso andamento dell’anno scorso, quando non si arrivò a 60mila assunzioni in ruolo a fronte di 112mila autorizzate dal ministero dell’Economia. Nel frattempo sono stati attivati ben sette concorsi, peraltro con gravi errori organizzativi e nei quesiti posti, alcune procedure sono anche terminate, ma il risultato è risultato lo stesso”. “I motivi di questo ennesimo flop – continua Pacifico – sono evidenti: l’alta e immotivata selezione dei partecipanti, il basso numero di posti messi a bando, la mancata inclusione nelle graduatorie di merito dei partecipanti e diverse altre storture organizzative. Malgrado tutto, però, vi sarebbe una via d’uscita: quella di approvare, in Senato, gli emendamenti Anief al DL Aiuti bis, attraverso cui chiediamo, assieme alla cancellazione del docente esperto, l’organico Covid sparito, composto da non meno 40mila docenti e Ata aggiuntivi e da inserire in organico di diritto, e di assumere altri 20mila precari dalle graduatorie del concorso Straordinario bis oltre che l’assunzione in ruolo dalle stesse graduatorie da cui sono chiamati i supplenti, quindi dalle GPS”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, scuola | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: Assunzioni in ruolo 2022/2023
Posted by fidest press agency su martedì, 16 agosto 2022
Udir lancia un ricorso al Tar Lazio per contestare il Decreto in corso di pubblicazione che definisce la ripartizione del contingente delle assunzioni per l’anno scolastico 2022/2023, nella parte in cui non riconosce l’applicazione dell’articolo 1 comma 978 della legge 30.12.2020 e del d.m. 104 del 26.04.2022, che definisce autonome le scuole che hanno meno di 600 alunni ma più di 500 e nel caso di quelle in piccole isole o comuni montani con meno di 400 ma più di 300. Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha affermato che “317 assunzioni sono poche, dobbiamo smetterla con le reggenze, non fanno bene a nessuno: è necessario avere più sedi di presidenza”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni da GPS Sostegno 2022, in arrivo il decreto Ministeriale
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 giugno 2022
Il Ministero dell’Istruzione ha convocato oggi i sindacati per l’informativa sul prossimo decreto ministeriale che regolamenterà la nuova procedura straordinaria di assunzioni da I fascia GPS sostegno in attuazione dell’articolo 5-ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228. Come lo scorso anno, infatti, le GPS saranno interessate dalle nomine finalizzate all’assunzione a Tempo Indeterminato dopo le procedure “ordinarie” di nomina da Graduatorie di Merito e GaE. L’Anief, presente all’incontro, ha ribadito la proprio posizione rispetto alla necessità di usare le GPS per le nomine in ruolo come canale ordinario dopo le GaE. Ribadita, inoltre, la richiesta di attenzione alla trasparenza da parte dell’Amministrazione con una serie di chiarimenti soprattutto inerenti le tempistiche delle varie procedure – anche quelle propedeutiche come la pubblicazione delle GPS e il controllo dei punteggi – e di prevedere tempi congrui per i precari per presentare le domande online.Per i candidati inseriti in I Fascia GPS Sostegno, dunque, la speranza di una nomina finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato è stata confermata anche per quest’anno, ma per conoscere in numeri delle assunzioni l’iter è ancora lungo: dopo le ordinarie procedure di nomina in ruolo – per cui ancora non sono stati formalizzati i posti autorizzati – l’Amministrazione dovrà effettuare gli eventuali accantonamenti per i concorsi ordinari 2020 eventualmente non pubblicati e poi procedere con l’assunzione da GPS. Come lo scorso anno, restano le criticità già segnalate di un’assunzione con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto nel corso del quale il docente dovrà sottoporsi al periodo di prova e formazione e, ove superato, all’ulteriore colloquio disciplinare già previsto per gli assunti lo scorso anno attraverso la medesima procedura.Tutto l’iter delle nomine da GPS dovrebbe attivarsi ovviamente dopo lo scioglimento delle riserve nelle GPS e dopo l’espletamento delle nomine in ruolo da procedure ordinarie, dunque nel mese di agosto, ma l’Amministrazione non ha ancora fornito tempi certi neanche per l’avvio delle ordinarie nomine in ruolo, cui seguiranno le procedure assunzionali da GPS non solo finalizzate alla nomina a tempo indeterminato, ma anche ai fini delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto. L’Anief, presente all’incontro con la sua delegata Chiara Cozzetto, ha chiesto all’Amministrazione di definire tempi congrui per la compilazione della domanda online di partecipazione alla procedura, una pubblicazione preventiva e puntuale di tutti i posti disponibili prima della presentazione della domanda da parte degli aspiranti e la possibilità anche per gli assunti da GPS di partecipare alle procedure di trasferimento per ottenere la sede definitiva. La compilazione dell’istanza di partecipazione finalizzata alla nomina da GPS ex art. 59, comma 4, DL 73/2021 sarà nuovamente contestuale a quella per partecipare alle supplenze ordinarie al 30 giugno e al 31 agosto. Chiarimenti, inoltre, sono stati proposti dall’Anief riguardo quanti, anche assunti per quest’anno da GPS ex art. 59, comma 4, abbiano ottenuto un rinvio del percorso di formazione e prova per giustificati motivi normativamente previsti in modo da specificare che la reiterazione del periodo di formazione e prova avverrà nella medesima sede già assegnata per la precedente supplenza finalizzata alla nomina in ruolo. In caso di aggregazione di regioni per lo svolgimento del colloquio disciplinare finale, inoltre, l’Anief ha chiesto di specificare sin da subito la possibilità – già prevista per questo anno scolastico – di effettuare il colloquio a distanza in modalità online.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola | Leave a Comment »
Assunzioni previste in crescita del 23% nel terzo trimestre
Posted by fidest press agency su sabato, 28 Maggio 2022
Secondo i risultati dell’indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, che sarà uno degli insight sul mondo del lavoro che verranno discussi al World Economic Forum di Davos, i datori di lavoro italiani prevedono assunzioni in crescita da luglio a settembre 2022, registrando una previsione netta di occupazione (NEO) del +23%, al netto degli aggiustamenti stagionali. Sono più ottimisti rispetto al trimestre precedente, quando la previsione era inferiore di 6 punti percentuali. Inoltre, le prospettive sono di gran lunga migliori rispetto all’anno scorso: +13 punti percentuali rispetto al Q3 2021. Le prospettive sono quindi molto positive: il 34% dei datori di lavoro prevede un aumento della forza lavoro, contro il 12% che afferma che ci sarà una diminuzione delle assunzioni e il 50% che non prevede cambiamenti. A livello globale, ManpowerGroup ha intervistato più di 40 mila datori di lavoro in circa 40 Paesi e territori per misurare le previsioni di assunzione dei datori di lavoro per il terzo trimestre del 2022. I risultati dell’indagine per il periodo luglio-settembre 2022 riflettono un forte ottimismo, con una previsione media del +33%. Gli ambienti più favorevoli a un aumento dell’occupazione nei prossimi tre mesi sono segnalati in Messico (+59%), Brasile (+54%), India (+51%), Canada (+43%) e Colombia (+43%). D’altro canto, la crescita più debole è stata riscontrata in più deboli in Grecia (-1%), Taiwan (+3%) e Giappone (+4%). I datori di lavoro del Sud e Centro America hanno riportato le prospettive occupazionali più positive, seguiti da Nord America, APAC ed EMEA. A livello mondiale, la ricerca MEOS evidenzia inoltre che i ruoli più richiesti sono nel settore digitale: IT, Tecnologia, Telecomunicazioni, Comunicazioni e Media (44%), seguito dal settore Banche, Finanza, Assicurazioni e immobiliare (+38%). Le intenzioni di assunzione più basse a livello globale sono state riscontrate invece nel settore della ristorazione e ospitalità (+23%).Nel prossimo trimestre sono previsti aumenti di forza lavoro in tutte e quattro le macroregioni. I datori di lavoro del Nord Est (+39%) prevedono il ritmo di assunzione più sostenuto. Altrove, le prospettive di assunzione sono ancora buone con prospettive del +25% per il Nord Ovest. Anche i dati di Sud e le Isole sono inaspettatamente positivi con un NEO del +19%, 13 punti percentuali in più rispetto al trimestre precedente. In fondo alla classifica l’Italia centrale (+17%), con l’unica prospettiva inferiore al secondo trimestre (-2%). Tuttavia, tutte le regioni italiane si aspettano un clima più favorevole per l’occupazione rispetto al terzo trimestre del 2021: Nord Est (+27%), Nord Ovest (+18%), Sud/Isole (+16%) e Centro Italia (+5%). Il mercato del lavoro più favorevole è previsto nel settore IT, Tech, Telecomunicazioni e Media, dove le prospettive occupazionali nette sono pari a +39%. Altrove, si prevede una vivace attività di assunzione per le Costruzioni, il Manifatturiero e il Commercio all’ingrosso e al dettaglio, ciascuno con un +26%. Leggermente più basse le previsioni per il settore bancario, finanziario, assicurativo e immobiliare e quello della Produzione primaria: +23%. Il settore dell’istruzione, della sanità, dell’assistenza sociale e della pubblica amministrazione prevede un ritmo di assunzioni vivace, con una previsione del +16%, e quello della ristorazione e dell’ospitalità del +11%. Le aspettative sul personale sono aumentate rispetto al terzo trimestre 2021, con crescite significative nel settore manifatturiero (+18%), nel commercio all’ingrosso e al dettaglio (+17%) e nella produzione primaria (+16%). I datori di lavoro sono classificati in quattro dimensioni organizzative: le microimprese con meno di 10 dipendenti, le piccole imprese con 10-49 dipendenti, le medie imprese con 50-249 dipendenti e le grandi imprese con 250 o più dipendenti. Le prospettive di occupazione migliori sono previste dai grandi datori di lavoro, che registrano prospettive occupazionali nette del +26%, e anche le prospettive dei piccoli datori di lavoro sono molto vicine, con un +24%. Anche il NEO delle medie imprese è positivo, con un +19%, come pure quello delle microimprese con un +13%. Tutte le organizzazioni prevedono un clima occupazionale più forte rispetto al terzo trimestre del 2021: le piccole medie imprese (+17%), le microimprese (+13%), le medie imprese (+10%) e le grandi imprese (+3%).
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, crescita | Leave a Comment »
L’Università di Padova ha pubblicato 5 selezioni per l’assunzione di personale tecnico amministrativo
Posted by fidest press agency su sabato, 14 Maggio 2022
Si tratta di selezioni per contratti a tempo indeterminato per 46 laureati, nelle seguenti aree professionali: Amministrazione, finanza e controllo (9 posizioni); Gestione e sviluppo delle risorse umane (9 posizioni); Ricerca e terza missione (9 posizioni); Information Technology (10 posizioni); Real Estate & Facility management (9 posizioni).Tutte le selezioni prevedono anche due posizioni riservate al personale già dipendente dell’ateneo con un contratto a tempo determinato.Le cinque selezioni completano un precedente piano di reclutamento di posizioni dedicate al management della Didattica, i cui concorsi sono in corso di svolgimento.«Questa importante iniziativa conclude il piano di reclutamento del personale tecnico ed amministrativo del triennio 2019/2021 con una novità di metodo – spiega l’ing. Alberto Scuttari, Direttore Generale dell’Università di Padova -. Abbiamo deciso di aggregare questi concorsi in profili omogenei per aumentarne l’attrattività, per migliorare la qualità delle selezioni e per ridurre i tempi delle procedure. Rafforziamo così le risorse a supporto dei programmi di sviluppo dell’Ateneo e delle attività di didattica, ricerca e terza missione, con uno sguardo al futuro che è rivolto all’introduzione di nuove competenze mantenendo attenzione alla valorizzazione dell’esperienza maturata. Le selezioni valuteranno, oltre alle competenze tecniche previste da ciascun profilo, il possesso di adeguate capacità comunicative e relazionali, linguistiche, di analisi e problem solving e l’attitudine a lavorare in team; inoltre ogni selezione ha riservato due posizioni al personale dipendente dell’Ateneo a tempo determinato».Sempre guardando al futuro, il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha da poco approvato la prima fase del nuovo piano di reclutamento per il triennio 2022-2024, che utilizzerà le risorse straordinarie rese disponibili dalla legge di bilancio del 2022 con l’assunzione in ruolo di circa 300 persone fra tecnici ed amministrativi, pari al doppio del turn-over previsto. È di questi giorni la notizia che l’Università ha completato il secondo ciclo di progressioni economiche orizzontali del proprio personale, che ha prodotto un avanzamento stipendiale per 1849 persone, con un incremento di spesa annua di circa 1.900.000 euro.Info: https://www.unipd.it/concorsi-personale-tecnico-amministrativo.
Posted in Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, università | Leave a Comment »
Scuola: Nuove assunzioni e formazione docenti, secondo Bianchi non è un percorso a ostacoli
Posted by fidest press agency su giovedì, 28 aprile 2022
Secondo il ministro dell’Istruzione la riforma di assunzione e formazione dei docenti, approvata l’altro ieri dal Consiglio dei ministri all’interno del Decreto Pnrr 2, “non è un percorso a ostacoli, ma un percorso formativo chiaro”. Replica Marcello Pacifico, presidente Anief: “è peggio, è una lotta alla sopravvivenza, resteranno tutti i posti vacanti. La verità è che di fronte a 100 mila posti oggi senza titolare, a 23 anni di abusi sui precari, il Governo rende l’accesso al ruolo docente più difficile, più complicato, più lungo. Prevediamo che i due terzi dei posti oggi liberi rimarranno tali”.Il sindacato contesta anche la parte sull’incentivazione dei docenti che aderiranno a una formazione aggiuntiva: è un sistema che non regge, non comporta aumenti strutturali e comunque solo per pochi. “Siamo pronti a impugnare il riconoscimento dell’incentivazione salariale decisa dai comitati di valutazione, come prevede il decreto, nelle more del rinnovo contrattuale. A meno che il Parlamento, in fase di conversione di legge del testo, si renda conto – conclude Pacifico – della inapplicabilità di questa procedura cervellotica”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, scuola | Leave a Comment »