Riva del Mandracchio 4dalle 12,00 alle 13 e 30 Savoia Excelsior Palace Trieste – – Sala Imperatoreil Ministro per l’Ambiente Corrado Clini e il presidente di Autovie Venete Emilio Terpin, firmeranno un accordo in materia di promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi e mitigazione dell’impatto sul clima delle infrastrutture autostradali. Concretamente, significa l’inizio di una collaborazione orientata a promuovere iniziative dedite alla valorizzazione della sostenibilità nella gestione delle infrastrutture autostradali. Il primo passaggio sarà la predisposizione di una metodologia di calcolo dell’impronta di carbonio (carbon footprint) relativa alla gestione (manutenzione compresa) di una tratta autostradale e la relativa contabilizzazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle diverse attività. Successivamente verrà definito un sistema di gestione delle emissioni, specifico per il settore autostradale, volto alla riduzione dell’impronta di carbonio. Per ciascuna delle attività oggetto di “carbon footprinting”, si potranno poi individuare gli interventi, economicamente efficienti, più idonei alla riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra ed, inoltre, effettuare una stima delle restanti emissioni ai fini della loro mitigazione.
Nell’occasione saranno anche illustrate tutte le attività della Concessionaria finalizzate alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.
Posts Tagged ‘autovie’
Firma accordo per tutela ambiente fra Autovie Venete e Ministero Ambiente
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 Maggio 2012
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: accordo, ambiente, autovie, tutela, venete | Leave a Comment »
Autovie Venete: al via terza corsia
Posted by fidest press agency su domenica, 19 dicembre 2010
Quarto D’Altino 22 dicembre, alle ore 12,00. il Commissario Straordinario per l’emergenza in A4 Renzo Tondo, poserà la prima pietra dei lavori per la realizzazione della Terza Corsia dell’autostrada A4 Venezia-Trieste (primo lotto Quarto D’Altino-San Donà di Piave). Un traguardo importante per due Regioni, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, per la loro economia e per lo sviluppo del territorio, di cui la mobilità è elemento fondamentale. Lo stesso giorno, a Roma, il presidente di Autovie Venete (braccio operativo della Struttura Commissariale) Emilio Terpin, firmerà, insieme al presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’atto aggiuntivo alla convenzione di concessione che contiene anche il nuovo Piano Finanziario. Due eventi concomitanti per un unico, comune, obiettivo: la costruzione della Terza Corsia. In allegato, l’invito e la mappa con il percorso per raggiungere il luogo
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: autovie, braccio operativo, corsia, venete | Leave a Comment »
Autovie Venete: traffico per l’8 dicembre
Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2010
Già da venerdì 3 dicembre, Autovie Venete prevede un’intensificazione del traffico, in particolare sulla A4 in direzione Trieste e sulla A23 in direzione Udine Tarvisio. Come sempre, infatti, in occasione dei “ponti” legati alle festività * in questo caso l’Immacolata, l’8 dicembre * il flusso di veicoli aumenta e nelle ore pomeridiane di venerdì 3 dicembre, potrebbero verificarsi rallentamenti in uscita alla barriera di Trieste Lisert . Possibili rallentamenti anche lunedì 6 e martedì 7 dicembre, in prossimità dei principali caselli. Come sempre, Autovie Venete ricorda agli utenti la necessità di rispettare la distanza di sicurezza, di ridurre la velocità in caso di pioggia (quella massima consentita è di 110 chilometri orari), di rallentare in prossimità dei cantieri che sono sempre adeguatamente segnalati, e di non distrarsi durante la guida.Un impegnativo lavoro di riasfaltatura nel tratto Sistiana * Barriera del Lisert è in programma per sabato 4 dicembre. Previsto traffico sostenuto per il ponte dell’Immacolata Raccordo autostradale da riasfaltare nel tratto Sistiana-Lisert, in direzione Venezia, a causa del gasolio fuoriuscito da un mezzo pesante coinvolto in un incidente. L’intervento, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, verrà effettuato sabato 4 dicembre e comporterà la chiusura alternata delle corsie di marcia e di emergenza. Durante i prossimi giorni, su tutta la rete autostradale, proseguiranno i lavori di ripristino delle barriere incidentate, di potatura delle siepi e di rifacimento della segnaletica orizzontale.
Da lunedì 6, fino a domenica 12 dicembre, la A4, la A28 e la A57 saranno interessate da cantieri mobili per lo sfalcio e il diserbo, per lavori di pulizia delle aree verdi delle scarpate e degli svincoli. Si tratta di interventi che non comporteranno disagio alla circolazione, perché interesseranno solo le corsie di emergenza. Il ripristino delle barriere incidentate, che prevede la chiusura alternata delle corsie di marcia e di sorpasso, è stato programmato nelle giornate comprese fra lunedì 6 e venerdì 10 dicembre e verrà eseguito in orario notturno, mentre nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 saranno effettuate di giorno, compatibilmente con le condizioni del traffico. Attivi, per tutta la settimana, durante le ore notturne, cantieri mobili per il rifacimento della segnaletica,
lungo tutta la rete. Sul raccordo Gorizia-Villesse, interessato dai lavori di adeguamento a sezione autostradale, permane il restringimento delle carreggiate, in entrambe le direzioni, nel tratto compreso fra Gradisca e Gorizia. A seguito della chiusura delle rampe di collegamento della rotatoria di Sant’Andrea, inoltre, i veicoli diretti a Gorizia devono uscire allo svincolo per l’autoporto Sdag. Sulla A23, ancora attivo lo scambio di carreggiata, all’uscita del casello di Udine sud in direzione Via Verdi, per la costruzione dell’incrocio a livelli sfalsati tra la Strada Provinciale 19 e la tangenziale ovest di Udine.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, traffico, tratto, venete | Leave a Comment »
Lavori Autovie venete: Casello di San Stino
Posted by fidest press agency su sabato, 9 ottobre 2010
Dal 15 al 17 ottobre chiuso lo svincolo in uscita in direzione Trieste per lavori di pavimentazione per circa 3 km, sul tratto San Stino di Livenza e Cessalto. Dalle ore 21 di venerdì sera sarà attivato uno scambio di carreggiata a doppio senso di marcia in direzione Venezia. Numerosissimi i cantieri attivi sulla rete autostradale durante la prossima settimana. Lavori di manutenzione delle pavimentazioni sono programmati pure sullo svincolo di collegamento tra la A23 e la A4 sul nodo di Palmanova in direzione Trieste; saranno eseguiti dalle 18.00 di lunedì 11 alle 18.00 di martedì 12 ottobre. L’intervento prevede la chiusura alternata delle corsie di marcia e sorpasso. Continuano i lavori di manutenzione delle segnaletiche autostradali: da lunedì 11 a venerdì 15 ottobre resta parzialmente chiuso in uscita il piazzale di stazione di Portogruaro. L’inserimento di bande sonore, per consentire agli automobilisti di capire che devono rallentare, richiede infatti il parziale rifacimento dell’asfalto e quindi la chiusura alternata delle piste in uscita del casello di Portogruaro. La segnaletica orizzontale, soggetta a usura, va periodicamente rinnovata. Da lunedì 11 a domenica 17 quindi, la A4 e la A23 saranno soggette a questo tipo di intervento che durante la settimana lavorativa verrà eseguito di notte per non creare disagi, mentre sabato e domenica durante il giorno. Attive, ancora: le riduzioni delle carreggiate, in entrambe le direzioni, con chiusura di una corsia per senso di marcia nel tratto Gradisca * Gorizia (Sant’Andrea) sul raccordo Villesse-Go per l’adeguamento a sezione autostradale; e lo scambio per i veicoli in uscita dal casello di Udine sud in direzione Via Verdi, per la costruzione dell’incrocio a livelli sfalsati tra la Strada Provinciale 89 Via Verdi e la tangenziale ovest di Udine. Visti i notevoli danni provocati dalle ultime forti piogge, fra cui piccole frane a margine delle carreggiate, sono stati attivati rapidi interventi di messa in sicurezza nel tratto compreso fra Portogruaro e San Stino di Livenza. Per favorire la circolazione i lavori saranno eseguiti di notte tra lunedì 11 giovedì 14 ottobre. Sabato 16 ottobre, invece, i lavori saranno eseguiti durante il giorno. Iniziano lunedì 11 i lavori per il nuovo edificio che ospiterà il Centro Assistenza Clienti di Autovie Venete, attualmente posizionato all’uscita del casello di Lisert. La nuova collocazione, permetterà agli utenti diretti verso Trieste e agli automobilisti che arrivano dall’area di Duino nord (direzione Venezia), di raggiungere agevolmente gli uffici, utilizzando il sottopassaggio pedonale. L’intervento che durerà circa tre mesi, prevede una prima fase di posa della segnaletica, della cartellonistica, e la recinzione della zona interessata dai lavori.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, lavori, manutenzione, pavimentazione | Leave a Comment »
Autovie venete: minori costi energetici
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 settembre 2010
Oltre 50 mila euro all’anno di risparmio sui costi energetici e di climatizzazione e altri 150 mila euro risparmiati grazie alla virtualizzazione delle architetture di sistema (meccanismo che consente di simulare ciò che fa un calcolatore dentro un altro calcolatore), integrate in un unico, ipertecnologico “data center”, in grado di gestire centralmente tutti i servizi Itc di Autovie Venete. Un esempio concreto di come si risparmia? Su ogni euro di spesa per far funzionare un server durante tutto il suo ciclo di vita, ben 0,75 centesimi rappresentano il puro costo energetico. Per quanto riguarda il singolo computer, del 30% di energia necessaria a farlo funzionare, solo il 5% serve per l’elaborazione dati. Riunire tutte le funzioni in un unico data center, efficiente, veloce e sicuro, come ha fatto Autovie Venete, significa ridurre – e di molto – il consumo energetico. L’infrastruttura di cui si è dotata la Concessionaria, è diventata un vero e proprio “caso” nazionale, portato a modello nei convegni di settore e visitato dagli staff informatici delle più importanti aziende italiane. Un “cervello” che coordina, smista, seleziona tutto il traffico di informazioni e dati necessari per gestire una realtà complessa come quella di Autovie Venete, dove tutti i servizi, dalla Centrale Radio Operativa al Monitoraggio Centralizzato del Traffico, alle piste di esazione dei caselli, fino alle banche dati più sofisticate, devono funzionare 24 ore su 24 senza alcun tipo di anomalia. Il controllo degli accessi, la videosorveglianza, la climatizzazione, l’antincendio e l’erogazione elettrica aziendale sono gestiti e monitorati in tempo reale. In caso di emergenza, rilevata dai dispositivi integrati e dislocati negli armadi di distribuzione, il sistema centralizzato invia un alert, in tempo reale, alla struttura di competenza, attivando l’immediato intervento. L’evoluzione dei sistemi di assistenza tecnologica, in Autovie Venete è stata costante nel tempo e i progetti di informatizzazione spinta della società non hanno mai subito rallentamenti. L’ultima frontiera è rappresentata appunto dal data center unico realizzato di recente. Il prossimo passaggio, visto che l’infrastruttura garantisce il servizio in qualsiasi sede aziendale, tramite una semplice connessione Internet, sarà quello di condividere infrastrutture e servizi con societa’ esterne in assoluta affidabilita’ e sicurezza. L’architettura del progetto, tuttora in fase di implementazione che in linguaggio tecnico prende il nome di “private cloud”, (ovvero la messa a disposizione dei servizi sempre e ovunque), è stata illustrata oggi a Misano Adriatico (Rn) durante un seminario promosso dall’Aused (Associazione utilizzatori dei sistemi e tecnologie dell’informazione), al quale hanno partecipato realtà del calibro di Permasteelisa e Novartis. Durante il meeting “L’evoluzione dei modelli di offerta e delivery delle soluzioni ICT: opportunità e rischi”, sono state illustrate le caratteristiche del data center, una specie di “torre di controllo” unica per tutti gli impianti tecnologici presenti in azienda (nei caselli autostradali, nelle sedi distaccate, in itinere e nelle aree di manutenzione) che, nel caso di Autovie Venete, sono dislocate su un’estesa di più di 200 km di autostrada.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: autovie, costi, energetici, venete | Leave a Comment »
Autovie venete: cantieri autostradali
Posted by fidest press agency su sabato, 18 settembre 2010
Dopo la pausa estiva, sono ripresi a pieno ritmo i lavori sulla rete autostradale di Autovie Venete interessata da una serie di cantieri particolarmente impegnativi e lunghi, fra i quali gli interventi sul raccordo autostradale Villesse Gorizia che, nell’arco di circa due anni, sarà trasformato in autostrada vera e propria. Sul raccordo, attualmente, sono in fase di delimitazione le aree di cantiere Per consentire all’impresa di lavorare in sicurezza e ai veicoli di transitare anche in presenza dei lavori, infatti, dai primi giorni di settembre è in corso la posa delle barriere di sicurezza in calcestruzzo e di speciali protezioni, in termine tecnico “palancole” (travi piane utilizzate in edilizia e nei lavori pubblici per il contenimento di terreni; vengono infisse nel terreno una vicino all’altra in modo da formare una parete continua), in prossimità dei manufatti già esistenti, indispensabili per garantire l’effettuazione degli scavi. Tutti gli interventi, che richiedono la chiusura dei tratti di volta in volta interessati, saranno effettuati di notte, per ridurre i disagi alla circolazione. Dalle ore 21,00 alle ore 6 del mattino, nel periodo compreso fra lunedì 20 e domenica 26 settembre, sarà chiuso al traffico il tratto Gradisca – Gorizia (rotonda di Sant’Andrea) in direzione Gorizia. Solo per una notte (fra lunedì 20 e martedì 21 settembre), sarà chiuso il tratto Gorizia (rotonda di Sant’Andrea) – Gradisca in direzione Villesse. Il tratto Gorizia (rotonda di Sant’Andrea) – Farra in direzione Villesse, infine, verrà chiuso nelle ore notturne da martedì 21 a domenica 26 settembre. Sull’autostrada A28, sono in dirittura d’arrivo i lavori di manutenzione dei giunti sul ponte del fiume Livenza. Entro venerdì 24 settembre, salvo problemi derivanti da condizioni metereologiche avverse, è prevista la conclusione dell’intervento. A partire da quella data, verrà regolarizzata la viabilità sul tratto Sacile Est – Sacile Ovest, attualmente in regime di scambio di carreggiata, con il ripristino della normale circolazione. Sull’autostrada A23, proseguono i lavori per la costruzione dell’incrocio a livelli sfalsati fra la Strada Provinciale 89, all’altezza di via Verdi e la tangenziale ovest di Udine. Da venerdì 17 settembre, per i veicoli in uscita dal casello di Udine sud in direzione Via Verdi, sarà attivato uno scambio di carreggiata, la cui durata si protrarrà per circa 6-7 mesi. Tutti i cantieri saranno adeguatamente segnalati, ma Autovie Venete raccomanda agli utenti la massima prudenza: adeguare la velocità come indicato dalla segnaletica di avvicinamento , mantenere le distanze di sicurezza, non distrarsi evitando così brusche manovre, sono le regole indispensabili da seguire per garantire la propria sicurezza e anche quella di chi lavora.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: austostrade, autovie, cantieri, lavori | Leave a Comment »
Sciopero dei benzinai revocato
Posted by fidest press agency su martedì, 14 settembre 2010
Dopo la notizia che abbiamo dato sullo sciopero dei benzinai che aveva determinato il seguente comunicato ora ci perviene una nota nella quale si comunica la revoca dello stesso. “Questa settimana, sia sulla rete viaria ordinaria, sia sulla rete autostradale. I distributori di carburante attivi sulla rete autostradale gestita da Autovie Venete (A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine Sud, A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano, Raccordo autostradale Villesse-Gorizia), da martedì 14 settembre, salvo controindicazioni dell’ultima ora, potrebbero quindi restare chiusi. L’agitazione, che dovrebbe iniziare alle ore 22 per proseguire fino alla stessa ora di venerdì 17 settembre, potrebbe interessare quindi anche qualche distributore attivo sulla rete gestita da Autovie Venete, che conta 16 aree di servizio: Duino, Gonars, Zugliano, Fratta, Gruaro, Porcia-Brugnera, Calstorta e Bazzera.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: autovie, benzinai, distributore, sciopero | Leave a Comment »
Autovie venete:code e traffico rallentato
Posted by fidest press agency su sabato, 28 agosto 2010
Week end fotocopia di quello precedente, per quanto riguarda il traffico sulla rete autostradale di Autovie Venete. Traffico intensissimo, come da previsioni, a partire dal mattino (durante la notte la circolazione è sempre stata fluida) con incolonnamenti sulla A23 in direzione Venezia a cominciare dalle 8 e 30; alle 11,00 la coda era di 17 chilometri. Dal nodo di Palmanova (alla confluenza fra A23 e A4) verso San Giorgio di Nogaro l’incolonnamento si estendeva per cinque chilometri. Code in entrata al Lisert, sempre alle 11,00 di circa 4 chilometri, code a tratti in entrata a Latisana e a San Stino. Durante la notte non ci sono stati incidenti di rilievo e anche il principio di incendio sviluppatosi su un autoarticolato che trasportava bancali di piastrelle, accaduto ieri sera verso le venti tra il bivio A4-A57 e San Donà di Piave in direzione Trieste che aveva causato incolonnamenti, si è risolto rapidamente. Numerose le richieste di intervento per guasti meccanici che caratterizzano le giornate di controesodo, più del doppio rispetto alla media.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, code, traffico, venete | Leave a Comment »
Centralino di Autovie Venete “fuori uso” a Trieste
Posted by fidest press agency su sabato, 28 agosto 2010
Un problema per la Società, che proprio durante i week end estivi, riceve numerosissime chiamate da parte degli utenti che si informano sulle condizioni della viabilità e del traffico. Si tratta di un problema legato alla linea telefonica, gestita da Telecom, che è stata già chiamata per un intervento d’urgenza. Chi chiama a Trieste (040 31 89 111), dunque, sentirà il classico segnale di occupato ripetuto velocemente. Il centralino di Palmanova (0432-92 51 11) invece, funziona regolarmente, ma la linea potrebbe essere spesso occupata per sovraccarico di chiamate. Le informazioni sul traffico e la viabilità, in ogni caso, aggiornate in tempo reale, sono disponibili sul sito internet http://www.autovie.it, che dispone anche della cartografia sulla quale gli eventi sono rappresentati graficamente.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, centralino, chiamate, sovraccarico | Leave a Comment »
Autovie venete: Ultimo week end di agosto
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 agosto 2010
E’ caratterizzato principalmente dai rientri, quello compreso fra venerdì 27 e lunedì 30 agosto, con traffico molto sostenuto soprattutto durante le giornate di sabato 28 e domenica 29. Nessun cantiere attivo sulla rete autostradale, come del resto è stato per tutta l’estate, con l’unica eccezione dello scambio di carreggiata tra il casello di Udine Sud e Via Verdi, in località Basaldella (Udine), dove è in fase di realizzazione un incrocio a livelli sfalsati. Code e tempi di percorrenza superiori alla media, dunque, lungo tutta la A4 da Trieste verso Venezia.
Venerdì 27 agosto il traffico sarà intenso durante tutta la giornata con code in entrata e in uscita alla barriera di Trieste Lisert. Traffico molto sostenuto, in particolare, in direzione Milano – Venezia sulla A4. Sabato 28 agosto sulla A4 Venezia – Trieste e sulla A23 Tarvisio – Palmanova traffico critico, in entrambe le direzioni, con code in entrata in barriera a Trieste – Lisert fin dalle prime ore del mattino. Una situazione che si manterrà per tutta la giornata, con una temporanea diminuzione del flusso durante le ore centrali. Nel tardo pomeriggio, ripresa della circolazione sostenuta che proseguirà fino alla tarda serata. Il traffico proveniente dal confine di Stato con la Slovenia provocherà code anche al tratto autostradale tra Sistiana e Trieste Lisert. In mattinata, previste code anche a Latisana, San Stino di Livenza, San Donà di Piave e Portogruaro sia in entrata che in uscita dall’autostrada. Situazione analoga sulla A23 Palmanova Tarvisio, in entrambe le direzioni, con possibili code in direzione della A4 durante tutta la giornata, così come sulla la A4 in direzione Venezia e Milano. Dalle ore 7 del mattino alle ore 23, i mezzi pesanti non potranno circolare.
Domenica 29 agosto traffico intenso in entrambe le direzioni sulla A4 Venezia – Trieste con intensificazioni in entrata alla barriera di Trieste Lisert e al casello di Latisana. Rallentamenti e code a tratti sulla A4 in direzione Venezia e Milano durante la mattinata e nel tardo pomeriggio. Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà in vigore dalle ore 7 alle ore 24.
Lunedì 30 agosto, infine, traffico intenso in A4 in direzione Venezia con rallentamenti e code in entrata alla barriera di Trieste Lisert nelle prime ore della giornata. Previsti rallentamenti e code a tratti nei pressi dei principali nodi di interconnessione con le altre autostrade. Autovie Venete invita gli utenti a informarsi sulle condizioni della viabilità prima di partire e di prendere in considerazione anche eventuali percorsi alternativi. Qualsiasi informazione sulla situazione del traffico e sulla viabilità della rete autostradale è sempre disponibile, 24 ore su 24, al numero telefonico a pagamento 89.24.89, gestito dal Centro Informativo Viaggiando, da dove gli Operatori rispondono alle richieste dei viaggiatori, oppure chiamando il centralino di Autovie Venete (0432 925 111 o 040 31 89 111). Sul sito internet http://www.autovie.it, oltre alle informazioni aggiornate in tempo reale, è disponibile la rappresentazione grafica degli eventi principali e i percorsi alternativi. Autovie Venete raccomanda agli utenti di mantenere la distanza di sicurezza e il rispetto dei limiti di velocità. Si ricorda anche che in autostrada deve essere sempre occupata la corsia di marcia, e che la corsia di sorpasso deve essere utilizzata solo per la manovra di sorpasso di altri veicoli: viaggiare costantemente in corsia di sorpasso lasciando libera per lunghi tratti la corsia di marcia, diminuisce, infatti, la capacità, cioè il numero di veicoli l’ora, che possono defluire in autostrada.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, percorrenza, traffico, venete | Leave a Comment »
Autovie venete: traffico molto sostenuto
Posted by fidest press agency su domenica, 22 agosto 2010
Week end di traffico molto sostenuto, quello compreso fra venerdì 20 e domenica 22 agosto, caratterizzato anche da numerosi tamponamenti che hanno contribuito a rendere più critica la circolazione sulla rete autostradale gestita da Autovie Venete. Fra i sinistri, quello accaduto stamattina (domenica 22 agosto) poco prima delle sette, un’uscita di strada che si è verificata due chilometri prima di San Giorgio di Nogaro in direzione Trieste ha registrato una vittima, mentre gli altri occupanti della vettura, con targa italiana, sono rimasti feriti. La giornata di sabato è stata sicuramente la più critica. Il volume di traffico, che ha raggiunto quota 161 mila 804, è stato del 5,6% più elevato rispetto alla stessa giornata del 2009 (153 mila 229). Le code e i rallentamenti hanno caratterizzato tutta la giornata, con dati molto elevati: sulle 24 ore 8dalla mezzanotte di venerdì alla mezzanotte di sabato) a Trieste Lisert sono usciti 17.714 (16.633 nel 2009; +6,50 %) veicoli mentre ne sono entrati 32.324 (31.483 nel 2009; +2,67 %). Le uscite registrate a Latisana sono state 17.990 ( 15.780 nel 2009; + 14,01 %) e le entrate 17.217 (16.456 nel 2009; + 4,62 %). L’unico dato in calo riguarda il casello di Villesse, dove in uscita sono stati registrati 4.772 (5.434 nel 2009; -12,18%) transiti, mentre le entrate sono aumentate del 31,15%, passando dalle 4 mila 613 del 2009 alle 6 mila 050 di quest’anno. A Portogruaro incremento del 9,52% nelle uscite con 11 mila 805 transiti a fronte dei 10 mila 779 del 2009 e aumento dell’11,20% nelle entrate (dai 10 mila 317 transiti del 2009 siamo pasati a 11 mila 472). In crescita anche i transiti a San Donà di Piave e San Stino: le uscite a S.Donà: sono state pari a 7 mila 524 (6 mila 620 nel 2009; + 13,66 %); le entrate 7 mila 086 (6 mila 840 nel 2009; + 3,60 %); a S.Stino le uscite sono state 4 mila 647 (4 mila 539 nel 2009; +2,38 %) mentre le entrate 4 mila507 ( 4 mila 285 nel 2009; + 5,18 %). Notevole pure l’incremento al casello di Venezia Est: + 9,02% nelle uscite ( 10 mila 261 nel 2010, 9 mila 412 nel 2009) e più 13,42% nelle entrate (dalle 10 mila 841 del 2009 siamo passati a 11 mila 888). Anche tutta la giornata di domenica è stata contrassegnata da flussi di traffico intenso (la media oraria è stata fra 2 mila e 800/2 mila 900 veicoli/ora), ma senza code. Solo alla barriera di Trieste Lisert c’è stato qualche rallentamento (mai superiore al chilometro) fino alle 17,00 del pomeriggio. ). Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, scattato alle ore 7,00 del mattino resterà in vigore fino alle ore 24,00, dopo di che potrà riprendere, quindi si consiglia la massima attenzione alla guida. Il traffico si presenterà sostenuto anche domani, lunedì 23 agosto su tutta la A4, con rallentamenti e code in entrata alla barriera di Trieste Lisert a partire dalle prime ore della giornata. Code a tratti potranno verificarsi in prossimità dei principali nodi di interconnessione con le altre autostrade.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, sostenuto, traffico, vetture | Leave a Comment »
Autovie venete: traffico e rimedi
Posted by fidest press agency su domenica, 8 agosto 2010
Hanno funzionato le misure straordinarie adottate da Autovie Venete, di concerto con il vice commissario per l’emergenza in A4 Riccardo Riccardi, per rendere più fluido il traffico da esodo. Nonostante il notevole incremento dei transiti, rispetto allo scorso fine settimana, infatti, la coda è stata inferiore, raggiungendo il picco massimo di 20 chilometri nelle prime ore del mattino. Chiusura del Passante per alleggerire il traffico sull’autostrada A4, Venezia-Trieste, by pass obbligatorio sulla A28, dirottamento dei veicoli diretti in Slovenia e Croazia all’uscita di Villesse, dove è stata attivata anche la pista di servizio, liberalizzazione del pedaggio alla barriera di Trieste Lisert durante la notte, nel momento di maggior concentrazione di auto i provvedimenti utilizzati da Autovie. “Dieci per cento di transiti in uscita in più a Trieste rispetto alla settimana scorsa, 100% in più a Villesse – segnala il vice commissario Riccardi – e maggior utilizzo della A28, dove, al casello di Cordignano, i transiti sono raddoppiati”. “Il modello di gestione operativa messo in atto questa notte – precisa Riccardi – ci ha permesso di contenere la coda, che altrimenti sarebbe stata sicuramente superiore ai 25 chilometri della settimana scorsa, tenendo conto che l’elemento a maggiore impatto, per il formarsi degli incolonnamenti, è il flusso di mezzi pesanti, i quali rientrano in autostrada dopo la mezzanotte. Se fino alla mezzanotte le code non hanno superato i 5-6 chilometri, successivamente sono cresciute molto rapidamente. All’una avevano raggiunto i 13 chilometri per arrivare a 20 chilometri fra le 5 e le sei del mattino”. “E’ chiaro – sottolinea il vice commissario – che tutte le misure adottate possono solo mitigare i disagi legati all’esodo perché, come non ci stanchiamo di ripetere, l’autostrada non è adeguata a reggere un flusso così elevato di veicoli. In ogni caso, devo riconoscere che in questa occasione gli automobilisti sono stati più disciplinati. Si sono verificati meno casi utilizzo improprio della corsia di emergenza e, in generale, il flusso è stato più ordinato”.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: autovie, pista, rimedi, traffico | Leave a Comment »
Qui autovie
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 luglio 2010
Focus sull’ambiente nel numero di “Qui Autovie”, il magazine on line della Concessionaria, pubblicato oggi. La realizzazione della terza corsia sull’autostrada A4, ma anche il completamento della A28 e la costruzione della Villesse Gorizia, infatti, sono opere la cui progettazione ha messo la tutela ambientale in primo piano. Non solo. L’obiettivo è quello di inserire la nuova infrastruttura nel territorio, valorizzandone le peculiarità paesaggistiche. Tutte le nuove tecniche costruttive adottate per rendere le opere viarie, autostrada compresa, meno impattanti; il lavoro dell’Arpa nell’ambito dei monitoraggi su aria, acqua, emissioni sonore; le possibilità offerte da nuove modalità di pianificazione territoriale sono i temi approfonditi grazie al contributo di esperti e docenti universitari. E ancora, la richiesta di maggiori controlli sui tir stranieri in ingresso a Trieste, tutti gli appuntamenti estivi in programma nel sito archeologico di Aquileia e i nuovi strumenti a disposizione della Polstrada per verificare se chi guida ha assunto sostanze stupefacenti.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: autovie, contributo, emissioni, sostanze | Leave a Comment »
Autovie venete: cantieri attivi
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 luglio 2010
Solo tre i cantieri attivi sulla rete autostradale questo fine settimana. Si tratta di lavori che non possono essere rinviati: il primo riguarda il completamento della potatura della siepe centrale
Sulla A28 Portogruaro Conegliano. Il lavoro viene effettuato durante la notte (ad esclusione di quella tra il venerdì e sabato che è la più trafficata) dalle ore 21 alle ore 6 del mattino e comporta la chiusura delle corsie di sorpasso in entrambe le direzioni di marcia.
Sulla A57 tangenziale di Mestre, continua la demolizione di una vecchia corsia della A4 (adesso al di fuori dell’autostrada). E’ chiusa quindi, la corsia di sorpasso che dalla bretella d’innesto del Casello di Venezia Est porta in A4.Sulla A4 Venezia Trieste, prosegue la dismissione della vecchia barriera di Roncade. I lavori, la cui conclusione è prevista per la fine del mese, necessitano di corsie a larghezza ridotta dal bivio con la A57 tangenziale di Mestre e S.Donà di Piave, sia in direzione Venezia che verso Trieste.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autostrade, autovie, cantieri, direzione marcia | Leave a Comment »
Autovie Venete: condizioni traffico
Posted by fidest press agency su sabato, 3 luglio 2010
Traffico sostenuto sulla rete autostradale di Autovie Venete in questo primo vero week end estivo. L’intensificarsi dei mezzi in transito sulla A4 Trieste-Venezia, è iniziato già nella giornata di venerdì 2 luglio che ha registrato, sulle 24 ore, 153 mila 243 transiti, a fronte dei 151 mila 832 del 2009. Durante la notte fra venerdì e sabato particolarmente sostenuto il traffico alla barriera di Trieste Lisert, dove, dalla mezzanotte alle 10 del mattino, sono entrati 4 mila 715 veicoli e usciti 7 mila 761. Le code, non hanno mai superato il chilometro. Altrettanto intenso il flusso di veicoli diretti verso Latisana. Al casello, in uscita, dalla mezzanotte di venerdì 2 luglio alle 10 del mattino di sabato sono transitati 6 mila 062 veicoli, mentre in entrata i mezzi sono stati 3 mila 998. Code e rallentamenti hanno caratterizzato la mattinata di sabato sia a Latisana, sia in uscita al casello di San Donà di Piave. Rallentamenti anche tra San Stino di Livenza e Latisana in direzione Trieste. Un lieve incidente (collisione fra due veicoli in corsia di sorpasso, senza danni alle persone), alle 9,30 del mattino all’altezza dell’area di servizio di Fratta, in direzione Trieste, ha causato ulteriori rallentamenti, ma la veloce rimozione dei mezzi ha consentito la rapida ripresa della circolazione.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, condizioni, lavori, traffio | Leave a Comment »
Autovie venete: aumento pedaggi
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 luglio 2010
Per quanto riguarda la rete autostradale gestita da Autovie Venete, società a cui fanno capo la A4 nel tratto Venezia-Trieste, la A23 Palmanova-Udine Sud, la A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano e la A57 tangenziale di Mestre dal km 16-161 al km 26+661, (ovvero fino a un chilometro oltre l’area di servizio di Bazzera), l’aumento interesserà la barriera di Trieste Lisert sia in entrata sia in uscita.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aumenti, autovie, pedaggi, venete | Leave a Comment »
Autovie venete: Un’autostrada eco-sostenibile
Posted by fidest press agency su sabato, 19 giugno 2010
Lo sarà la terza corsia dell’A4. Nella progettazione dell’ampliamento, Autovie Venete ha riservato una particolare attenzione alla difesa degli aspetti naturalistici, alla salvaguardia idrica e del terreno, alla mitigazione del rumore e alla tutela della fauna realizzando appositi sottopassi. Le principali misure attivate a protezione dell’ambiente, sono state illustrate dal vicepresidente della Concessionaria Autostradale, Lucio Leonardelli, che ha aperto i lavori del convegno “La tutela dell’ambiente nella costruzione delle autostradale” inserito nella prima giornata di Greenfactor, manifestazione sulla sostenibilità ambientale ospitata nell’auditorium della Regione a Udine. “Le risorse destinate agli interventi a difesa dell’ambiente nei singoli tratti e lotti dell’A4 – ha affermato il vicepresidente – rappresentano una quota importante del costo di ogni opera: la percentuale, infatti, varia dal 12 al 20%. Ma notevoli sono anche gli investimenti già programmati per interventi di mitigazione sulle tratte non interessate dalla terza corsia. A Marcon, sulla A57 tangenziale di Mestre, sono state di recente installate barriere fonoassorbenti ecosostenibili Marcon, per un importo di 5 milioni di euro”. Completamente ripensata anche tutta l’organizzazione degli attraversamenti idraulici: le nuove opere avranno dimensioni maggiori e una maggiore permeabilità, tali da consentire una migliore manutenzione”. Sul sistema dei controlli (relativamente alle emissioni dei motori, alle conseguenze degli incidenti, allo smaltimento dei rifiuti) si è soffermato Giorgio Mattassi direttore dell’Arpa Fvg di Palmanova mentre Gaetano Russo, direttore dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Udine ha illustrato materiali e soluzioni costruttive che, impiegate nella realizzazione di grandi opere viarie, ne riducono l’impatto ambientale.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: autostrada, autovie, eco-sostenibile, venete | Leave a Comment »
Terpin nuovo presidente autovie venete
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 giugno 2010
L’avvocato Emilio Terpin è il nuovo presidente di Autovie Venete. Un’assemblea caratterizzata da attestati di stima e di affetto nei confronti Giorgio Santuz, presidente uscente di Autovie Venete. Nell’assise dei soci della Concessionaria, riunitasi a Trieste, in Via Locchi, nella sala convegni di Friulia, infatti, la parte burocratico/amministrativa, strutturata in due tempi (allargamento del Consiglio di Amministrazione per consentire l’ingresso di un nuovo componente in prima battuta e nomina del nuovo presidente, l’avvocato Emilio Terpin, indicato dall’azionista di maggioranza, nel secondo round) è passata in secondo piano, lasciando il posto ai ringraziamenti che tutti hanno voluto esprimere a Santuz per il lavoro svolto. Il Comune di Gorizia, in particolare, rappresentato dall’assessore Guido Pettarin ha espresso la riconoscenza di tutta la città per la coerenza e la sensibilità dimostrata verso i problemi dell’isontino. Un breve bilancio degli oltre tre anni di presidenza non poteva mancare e Santuz lo ha tratteggiato ripercorrendo i passaggi principali, dalla firma per il rinnovo della concessione (scadrà nel 2017) alle trattative con l’Anas e i Ministeri, dal “faticoso” progredire della A28, all’apertura dei cantieri della Villesse-Gorizia. “Qualche momento di tensione c’è stato, è vero – ha chiosato l’ad di Friulia Federico Marescotti – come è normale in queste situazioni, ma a Santuz va riconosciuto che ha saputo farci navigare in acque difficili ma con una bussola precisa che indicava sempre dove andare”.
Al termine dell’assemblea i ringraziamenti di Santuz (che siederà però in Consiglio di Amministrazione) ai soci, a tutto il Consiglio di Autovie, all’amministratore delegato Dario Melò (“arrivato – ha detto – in un momento particolarmente impegnativo e complesso”), al Collegio Sindacale, al direttore Enrico Razzini (“che porta un peso non da poco, visto che oltre all’attività gestionale di Autovie Venete segue anche quella del Commissario) e a tutto il personale della Concessionaria “da chi lavora in prima linea – ha voluto sottolineare – ai progettisti, fino agli amministrativi, perché tutti contribuiscono, in egual misura, al buon funzionamento della società”.
– ha concluso Santuz – lascio una società sana e ben strutturata, in grado di proseguire il lavoro impostato e di fornire il massimo supporto alla struttura commissariale. A lui formulo i migliori auguri di buon lavoro, certo che troverà, così come ho trovato io, la massima collaborazione”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attestati, autovie, emilio terpin, giorgio santuz | Leave a Comment »
Autovie venete: Indagini georadar notturne
Posted by fidest press agency su martedì, 8 giugno 2010
Sono effettuate sulla A4, nel tratto compreso tra Palmanova e il nodo con il raccordo autostradale Villesse Gorizia. Il rilevamento, effettuato con appositi strumenti, “legge” in profondità, la morfologia del terreno e consente di controllare la presenza di eventuali cedimenti, cavità o dissesti. Questo tipo di controlli vengono effettuati ogni qualvolta si va a intervenire “sotto” l’asfalto per verificarne le condizioni. In questo caso, i sondaggi geodiagnostici, sono stati effettuati in seguito allo spostamento del metanodotto della Snam, necessario per consentire i lavori di adeguamento a sezione autostradale del raccordo Villesse – Gorizia. All’altezza dell’Ikea, infatti, il metanodotto attraversa l’autostrada. Le indagini, che hanno richiesto la chiusura in entrata dello svincolo di Villesse in direzione Venezia e in uscita di quello in direzione Trieste, sono state condotte con il georadar, uno strumento che funziona a onde radio e raggiunge i dieci metri di profondità (il metanodotto “corre” a 8
metri sotto l’asfalto). Composto da un radar mobile e da una postazione carellata con monitor e tastiera, il georadar percorre prima longitudinalmente e poi trasversalmente il manto stradale, emettendo un impulso ogni 14 millimetri che riceve un eco di ritorno. I dati, elaborati e confrontati con analoghe informazioni raccolte sullo stesso tratto prima dei lavori di perforazione, consentono di verificare eventuali anomalie e, se necessario, di intervenire tempestivamente prima che si formino cedimenti o cavità. Le operazioni, che hanno visto impegnati, oltre al personale di Autovie, due geologi della Gea di Monfalcone e una pattuglia della Polstrada di Palmanova, sono iniziate alle 21,45 con il posizionamento dei segnali e la chiusura della corsia di sorpasso in direzione Ts, per poi proseguire con la chiusura della corsia di marcia e dello svincolo in uscita per Villesse. Terminata la prima fase, intorno alla mezzanotte, è stato interessato il lato opposto della carreggiata, con le stesse modalità di intervento. (carrello, interventi)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: autostrada, autovie, georadar, notturne | Leave a Comment »
Autovie venete: manutenzione straordinaria
Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2010
Interventi di manutenzione straordinaria, durante la prossima settimana, sulla rete autostradale gestita da Autovie Venete, Lunedì notte, lungo la A4 Venezia Trieste, verranno effettuati dei sondaggi geognostici del terreno, per verificarne la stabilità, nel tratto compreso tra Palmanova e il nodo con il raccordo autostradale Villesse Gorizia. Attraverso la creazione di un campo elettromagnetico, con appositi strumenti, viene “letta”, in profondità, la morfologia del terreno, per controllare la presenza di eventuali cedimenti, cavità, dissesti, fenomeni indotti soprattutto dall’elevato flusso di traffico sopportato dall’autostrada. Per consentire i lavori, verranno chiusi: in entrata lo svincolo di Villesse in direzione Venezia e in uscita quello in direzione Trieste. Quindi chi arriva da Venezia dovrà uscire a Palmanova o a Redipuglia per poi proseguire in direzione Villesse, mentre chi entra a Villesse per immettersi sulla A4 in direzione Venezia, non potrà farlo direttamente, ma sarà obbligato a proseguire uscendo a Redipuglia per poi rientrare. Il cantiere comporterà anche la chiusura alternata delle corsie di marcia e sorpasso in entrambe le direzioni.
Nella notte tra martedì 8 (dalle ore 19,00) e mercoledì 9 giugno (alle ore 7 del mattino), chiusura dello svincolo di Sacile Ovest in direzione Conegliano, sulla A28 Portogruaro Conegliano con uscita obbligatoria a Sacile Est. Sempre sulla A4, chiusura delle corsie di marcia ed emergenza nel tratto tra Sistiana e la barriera di Trieste Lisert in direzione Venezia e Latisana S.Giorgio in direzione Trieste. La manutenzione della pavimentazione verrà effettuata dal lunedì al venerdì durante le ore notturne.
Da mercoledì 9 a sabato 12 giugno sulla A57 tangenziale di Mestre, tra Marcon e Quarto d’Altino, in entrambe le direzioni, chiusura alternata delle corsie di marcia e sorpasso per il ripristino di una trave di un cavalcavia. Solo sabato notte, sempre sulla A57, a partire dalle ore 21,00 fino a conclusione dei lavori, verrà chiuso il tratto, tra il nodo con la A27 e Quarto d’Altino, in direzione Trieste. Chiuse, ovviamente, anche le rampe di immissione in A57 in direzione Trieste( per chi proviene dalla bretella dell’Aeroporto Marco Polo e da quella di Mogliano Veneto) e la rampa che dal centro Commerciale di Marcon si innesta sulla A57 sempre in direzione Trieste.
Per quanto riguarda le previsioni del traffico relative al prossimo fine settimana, per domenica 6 giugno è atteso il rientro dei turisti austriaci e tedeschi dopo le vacanze del Corpus Domini. Il controesodo comporterà un’intensificazione del traffico su più tratti autostradali: lungo la A4 in direzione Trieste (soprattutto tra S.Donà di Piave e S.Stino di Livenza); su tutta la A23 Palmanova Tarvisio, in particolare tra il bivio con la A4 e Udine Sud, in direzione dell’Austria; rallentamenti sono previsti anche, sempre sulla A4, in entrata a Latisana, nei pressi dell’interconnessione con la A23, nel tratto San Giorgio di Nogaro e il bivio con la A23 Palmanova Tarvisio.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autovie, geognostici, straordinaria, venete | Leave a Comment »