“Lo spazio per la manovra è decisamente stretto ma l’impronta la si deve mettere nel corso della legislatura, il programma non è il programma del giorno. Si tratta d’intervenire su quella che è l’emergenza, il Def dà qualche spazio, la stima della riduzione del deficit del 2022 e del 2023 di mezzo punto, porta un po’ di ossigeno che è solo un quarto di quello che serve. Su 40 miliardi di manovra lo spazio che ne esce è di circa 10 miliardi”. Lo ha detto Gilberto Pichetto, viceministro uscente allo Sviluppo Economico e responsabile economia di Forza Italia, a 24 Mattino su Radio 24. E prosegue: “Una manovra normativa potrebbe anche non comportare oneri particolari. Ragionare ad esempio su una flat tax per la parte incrementale che significa stimolare la produzione, togliere il cosiddetto tappo al limite di produzione, perché è noto che qualcuno raggiunto quasi al limite si ferma nel fatturare, potrebbe essere una prima azione. Ci sono normative che riguardano anche lo stimolo al lavoro. Cominciare a ridurre ad una sola chiamata che se rifiutata fa perdere il reddito di cittadinanza, potrebbe essere un altro primo passo fondamentale. Sono passi che da un lato non costano, ma che intervengono sul sistema produttivo e automaticamente dovrebbero generare beneficio collettivo. Chiaro che tutte queste azioni vanno centellinate e vanno viste rispetto al quadro. La posizione che Forza Italia porta alla coalizione è una posizione di estrema cautela e poi sarà mediata con Fratelli d’Italia e Lega. Certamente la nostra posizione è di cautela anche rispetto a quello che può essere uno scostamento di bilancio” E conclude: “Bisogna creare le condizioni perché chi l’ha utilizzato possa fare la cessione del credito, quindi tutte le correzioni che si possono fare vanno fatte per chiudere bene la partita al 30 settembre. Poi c’è un impegno ad arrivare ad una formula dell’80% non più di prorogare i meccanismi del 110%. Lo stesso premier Draghi ha contestato il 110% perché toglieva le condizioni di contrattualità con un enorme effetto inflattivo che genera effetti anche sul PNRR, perché se abbiamo un rallentamento delle opere è perchè bisogna fare una revisione prezzi dovuta a questa inflazione indotta. Vedremo se ci saranno i tempi per fare entrare in manovra questa revisione”.
Posts Tagged ‘azione’
Economia: Spazio di azione del nuovo governo strettissimo
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 settembre 2022
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: azione, economia, governo | Leave a Comment »
Dall’azione al linguaggio
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 gennaio 2018
Roma Lunedì 15 Gennaio 2018, ore 16:00 Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Aula Matassi Via Ostiense 234 Olga Capirci (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR) terrà una relazione dal titolo “Dall’azione al linguaggio”. L’evento è parte dei seminari organizzati dal corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: azione, linguaggio | Leave a Comment »
Migranti, il Coisp condivide l’azione di Minniti
Posted by fidest press agency su sabato, 12 agosto 2017
“Se c’è qualcosa che non può che essere riconosciuta a tutte le latitudini, indipendentemente dal colore dell’appartenenza politica, e per il bene della collettività in nome della quale si amministra, quel qualcosa sono competenza ed equilibrio. Cose che certamente non difettano al Ministro dell’Interno, Marco Minniti. Ebbene il valore di un tale bagaglio di conoscenza e perizia, e tanta affidabilità non possono essere riconosciute al Ministro dell’Interno a giorni alterni. Né le materie sulle quali interviene il Ministro che ha in mano le sorti della sicurezza nazionale possono essere oggetto di personalismi, di scontri politici, e meno che mai di campagne mediatiche basate sui luoghi comuni e sui ‘buoni sentimenti’ a scopi pubblicitari. In tutte le materie di sua competenza, e certamente dunque anche sul fronte migranti, il ministro Minniti ha gli strumenti necessari per suggerire, ed anzi per dettare una linea che però deve essere poi seguita, altrimenti è il caos più totale”.
Domenico Pianese, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, interviene così sul tema “caldo” dell’accoglienza migranti, dopo che i media hanno dato risalto a presunti contrasti rispetto alla linea espressa dal Ministro dell’Interno, in particolare relativamente al codice di comportamento delle Ong, che Minniti sostiene con assoluta decisione e di cui ha chiesto un’applicazione rigorosa. “Il Codice crea un rapporto di fiducia tra le Ong e la democrazia italiana – ha detto ieri in tarda serata il Ministro Minniti -. Il dovere che ho io è di avere un rapporto più forte con chi lo ha firmato”. Una posizione, peraltro, sostenuta anche dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che sempre ieri sera ha affermato al Tg1: “Il codice sulle Ong è un pezzo fondamentale di una strategia di insieme che il governo ha sui temi dell’immigrazione. Il codice dei migranti è un pezzo fondamentale di una strategia d’insieme sull’immigrazione: questa strategia di collaborazione anche con le autorità libiche sta producendo piano piano risultati. I flussi si stanno gradualmente riducendo, vince lo Stato e perdono gli scafisti. È uno spiraglio, ma uno spiraglio su cui insistere”.
“Le attività di contrasto all’immigrazione clandestina, ai trafficanti di esseri umani, poste in essere dal Ministro Minniti devono essere sostenute – conclude Pianese – e auspichiamo che la coerenza, il senso di responsabilità e la costante ricerca del bene dei cittadini prevalgano sempre e comunque perché su certe questioni non ci si può permettere nulla meno di questo”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: azione, coisp, immigrati, minniti | Leave a Comment »
L’aumento dell’antisemitismo richiede un’azione più incisiva
Posted by fidest press agency su sabato, 3 giugno 2017
Bruxelles. Richiesta di un’azione penale più efficace e di una cooperazione transfrontaliera. I Paesi EU hanno chiesto la nomina di coordinatori nazionali per combattere l’antisemitismo La storia dell’Olocausto dovrebbe essere materia di studio nelle scuole I leader politici hanno esortato a denunciare qualsiasi dichiarazione antisemita. L’incitamento all’odio e la violenza nei confronti dei cittadini ebraici europei sono incompatibili con i valori dell’UE, per cui tutti gli Stati membri devono adottare misure per garantire la sicurezza dei loro cittadini ebraici. I deputati invitano i leader politici nazionali a opporsi sistematicamente e pubblicamente alle dichiarazioni antisemite e chiedono a ogni Stato membro di nominare un coordinatore nazionale per combattere l’antisemitismo. Gli eurodeputati chiedono una buona cooperazione transfrontaliera nel perseguimento dei criminali e, in particolare, degli autori di atti terroristici. Le forze di polizia dovrebbero istituire speciali unità per i reati di odio e, per rendere l’azione giudiziaria più efficiente, tutti gli Stati membri dovrebbero far propria la definizione di antisemitismo utilizzata dall’Alleanza per l’Olocausto.I motori di ricerca, i social media e le piattaforme dovrebbero intraprendere azioni più decise per combattere l’odio anti-semitico, affermano i deputati. La storia dell’Olocausto (o Shoah) dovrebbe essere insegnata nelle scuole e i libri di storia dovrebbero fornire una descrizione accurata della storia e della vita ebraica, evitando tutte le forme di antisemitismo.
In un voto separato, i deputati hanno approvato le priorità operative dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali per il 2018-2022, che includono l’asilo e l’integrazione di rifugiati e migranti, la lotta al razzismo e alla xenofobia, la protezione dei dati personali e l’inclusione dei rom. La relazione è stata approvata con 540 voti in favore, 77 voti contrari e 23 astensioni.Durante i colloqui, i negoziatori del Parlamento hanno chiesto insistentemente alla Commissione e al Consiglio dell’UE – che hanno promesso di esaminare la richiesta nel prossimo futuro – di rendere accessibile al controllo dell’Agenzia l’operato della polizia e la legge per la lotta al terrorismo.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: antisemitismo, aumento, azione, incisiva | Leave a Comment »
Gioventù in azione: nuovo compendio progetti
Posted by fidest press agency su sabato, 28 aprile 2012
È stato appena pubblicato un nuovo compendio di progetti del Programma Gioventù in Azione. Un giovane su cinque in Europa non riesce a trovare un lavoro. La mancanza di opportunità di un impiego di qualità minaccia un numero sempre crescente di giovani, lasciandoli con un senso di esclusione e sfiducia. La brochure ‘Occupazione giovanile’ offre alcuni esempi di come l’apprendimento non formale e Gioventù in Azione contribuiscono a creare conoscenza e competenze nei giovani, ed offre loro una panoramica su ciò che è necessario fare per trovare e mantenere un impiego o diventare un imprenditore (fonte: http://www.aiccre.it)
Posted in Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: azione, compendio, gioventù, panoramica | Leave a Comment »
L’azione dei raggi UV sul sistema immunitario
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 aprile 2012
Veldhoven. Il sole influisce notevolmente sulla salute degli esseri umani, in moltissimi modi. Gran parte di questi effetti è data dalla vitamina D. La vitamina del sole, infatti, regola il sistema immunitario, difende dalle malattie autoimmuni quali il diabete e la sclerosi multipla e protegge contro le infezioni di natura batterica o virale. Tuttavia un gruppo di ricercatori australiani ha dimostrato che, anche in questo campo, il sole non ha sempre completamente bisogno della mediazione della vitamina D. Nello studio sinottico condotto, il gruppo di ricercatori si interroga su fino a che punto gli effetti immunoregolatori dei raggi UV siano innescati dalla sintesi a livello cutaneo della “vitamina del sole”. Gli studiosi hanno messo a confronto i risultati della ricerca estrapolati da studi sull’azione della vitamina D ed altri sull’esposizione ai raggi UV del sole o della luce artificiale. Il risultato: l’azione dei raggi UV sul sistema immunitario supera di gran lunga gli effetti della “vitamina del sole”. ” È assolutamente necessario esporsi alla luce solare o alle luci artificiali del solarium regolarmente, benché con moderazione, affinché i raggi UV possano sviluppare al massimo il proprio effetto benefico sul sistema immunitario” spiega Ad Brand del Sunlight Research Forum (SRF). Stando ai risultati di questa recente ricerca, prosegue Brand, evitare oltremodo di esporsi alla luce del sole e colmare il fabbisogno di vitamina D principalmente mediante integratori sono errori imperdonabili.
Il Sunlight Research Forum (SRF) è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede nei Paesi Bassi. Il suo obiettivo è divulgare al pubblico le più recenti nozioni mediche e scientifiche relative agli effetti sugli esseri umani di un’esposizione moderata ai raggi UV.Fonte: Prue H. Hart, Shelley Gorman, John J. Finlay-Jones: “Modulation of the immune system by UV irradiance: more than just the effects of vitamin D?” pubblicato su: Nature Reviews Immunology 11, 584 (2011) (Thomas Schröter)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: azione, immunitario, raggi, sistema | 1 Comment »
Nasce il partito delle idee che si fanno azione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 febbraio 2011
“Noi sappiamo che è dura la sfida per la creazione di un nuovo centrodestra, ma questa è la nostra ambizione e siamo certi che a Milano non nascerà un partitino acefalo e senza idee. Alle professoresse diciamo, con il rispetto dovuto ma anche con l’affetto che si deve ai neofiti della politica, che è importante intendersi sul concetto di idee. Noi abbiamo la presunzione di rappresentare le idee che si fanno azione, in contrapposizione alle idee che si declamano e magari dopo un po’ fanno polvere, scompaiono tra mensole e scaffali oppure si dissolvono nei meandri dei social network: soprattutto se cambiano a seconda di come tira il vento. A Milano vogliamo andare con entusiasmo per rappresentare l’intrinseca rinnovabilità delle energie migliori della Nazione. Vogliamo costruire con Gianfranco Fini il partito del coraggio, della serietà istituzionale, della patriottica giovinezza e dell’innovazione culturale”. Lo ha dichiarato Fabrizio Penna, Presidente dell’Associazione AreaNazionale.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: azione, idee, mensole, partito | 1 Comment »
Sarah Palin fra parole ed azioni
Posted by fidest press agency su martedì, 18 gennaio 2011
Rispondendo alle accuse di un legame fra la sua retorica e il tragico evento avvenuto in Arizona Sarah Palin ha dichiarato che quando lei dice “alle armi” vuole dire “i nostri voti” e non le armi da fuoco. L’arma da fuoco è però stata responsabile per la morte di sei persone innocenti e per ferire gravemente la parlamentare democratica Gabrielle Giffords dell’Arizona. Non sono le parole che uccidono dunque ma qualcos’altro. In questo caso specifico sembra che l’accusato, Jared Loughner, soffrisse di problemi mentali. Ciò non toglie che le parole di leader politici o religiosi non influiscano e possano condurre all’azione. Certamente le parole pacifiche di Gesù Cristo, Gandhi, Martin Luther King Jr. hanno avuto un forte impatto positivo spingendo non pochi a fare il bene per la nostra società. Bisognerebbe accettare dunque il principio contrario. Coloro i quali parlano anche se in modo retorico con un linguaggio bellicoso possono anche loro avere un’influenza negativa. Non c’è dubbio che la retorica politica in America negli ultimi due anni è diventata tossica e persino bellicosa come si vede dagli inizi della campagna di Sarah Palin a candidato di vicepresidente nel 2008. Gli attacchi di Palin al suo avversario democratico Barack Obama riflettono questa bellicosità. In uno di questi interventi la Palin aveva dichiarato che Obama era “amico dei terroristi”. Alcuni dei sostenitori di Palin si sono presentati ai comizi gridando “terrorista, uccidiamolo” riferendosi a Obama. Il servizio segreto americano notò subito che gli attacchi bellicosi retorici di Palin contro Obama avevano aumentato notevolmente le minacce contro il candidato democratico e la sua famiglia. La bellicosità retorica di Palin non si spense con la sua sconfitta nel 2008. Dopo essersi dimessa da governatrice dello Stato dell’Alaska la Palin si è mantenuta come figura di primo piano continuando sulla stessa linea “militaristica”. Per aiutare i candidati repubblicani a sconfiggere i loro avversari democratici nelle elezioni di midterm la Palin aveva annunciato “niente ritirata, ricarichiamo le armi”. Fino a qualche giorno prima della tragedia in Arizona il sito internet della Palin includeva una mappa con venti distretti parlamentari in bilico, incluso quello di Giffords, nella quale si incoraggiava il tiro al bersaglio per eliminarli. Come la Palin ha spiegato recentemente si trattava di messaggi che dovevano spingere all’azione del voto ma il linguaggio bellicoso avrà sempre qualche impatto nella mente di alcuni. Oltre alla Palin il linguaggio bellicoso di Michele Bachmann, parlamentare repubblicana del Minnesota, si aggiunge alla retorica tossica. La Bachmann ha detto che voleva persone “armate e pericolose” per combattere il “marxismo economico” di Obama. La Bachmann è andata oltre citando Thomas Jefferson che “di tanto in tanto ci vuole una rivoluzione”.
Jesse Kelly, l’avversario di Giffords nelle elezioni di midterm, aveva anche lui promosso un linguaggio militaristico per sconfiggere la sua avversaria. In uno dei più potenti messaggi chiese aiuto ai suoi sostenitori dicendo “di eliminare Gabrielle Giffords dal suo incarico”. “Venite a sparare un M16 automatico con Jesse Kelly”. Alla retorica bellicosa dei politici bisogna aggiungere anche quella dei media. Glen Beck, conduttore televisivo della Fox News, ha detto in uno dei suoi programmi, che la riforma sanitaria dell’anno scorso andava vista come un atto terroristico simile a quelli dell’undici settembre e bisognava agire “prima che l’aereo colpisse la torre”. Questa retorica bellicosa aveva già causato grattacapi alla parlamentare Giffords prima del recente attacco. Le vetrine del suo ufficio erano state vandalizzate nel mese di marzo del 2010 subito dopo l’approvazione della riforma sanitaria per la quale la Giffords aveva votato a favore.
Le minacce in questo clima tossico sono aumentate notevolmente del 300% contro i parlamentari, sia democratici che republicani, solo nei primi mesi del 2010 e del 400% contro la Casa Bianca dal gennaio del 2009. Alcuni membri della sinistra hanno cercato di legare la tragedia dell’Arizona ai messaggi bellicosi del Partito Repubblicano e soprattutto del Tea Party. Il solo nome di questo gruppo naturalmente echeggia la ribellione. Difficile provarlo in parte perché sfortunatamente stragi di questo tipo non sono tanto rare e sono dovute principalmente alla facile disponibilità di armi da fuoco. Ciò è particolarmente vero in Arizona. Inspiegabile come l’accusato, un giovane di 22 anni, avesse bisogno di una pistola automatica. La Giffords in questo momento sta lottando per la sua vita e i medici sono cautamente ottimisti che ce la farà. È anche un momento per riflettere e non per limitare la libertà di espressione. Ma come ha detto un senatore repubblicano, che non volle essere identificato, alla rivista online Politico “bisogna smetterla con la retorica di violenza ed odio che è esplosa negli ultimi due anni”.(Domenico Maceri)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: azione, innocenti, jared loughner, sarah palin | Leave a Comment »
Azione universitaria vuole incontrare Napolitano
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 dicembre 2010
“Apprendiamo con una certa sorpresa che il Presidente Napoletano si sia dichiarato favorevole ad incontrare gli studenti che protestano conto la proposta di Riforma dell’Università del Ministro Gelmini, ma, soprattutto, che non abbia pensato di incontrare il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, unico organo di rappresentanza studentesca a livello nazionale, democraticamente eletto”. È quanto dichiara in una nota Mimmo Paternoster, rappresentante nazionale degli studenti eletto nella lista “Studenti per la Libertà – Azione Universitaria” (PdL). “Se si decide di ascoltare solo la minoranza contraria al D.D.L. e non la maggioranza favorevole si commette un grosso errore di valutazione e si contribuisce a far passare un messaggio sbagliato – continua la nota – poiché, se per essere ascoltati si devono mettere a ferro e fuoco le città, nessuno fermerà più tutti coloro che credono di avere qualcosa da dire”. “È bene – conclude la nota – che il Capo dello Stato si relazioni con tutti, poiché non è corretto che in questo Paese ci siano figli e figliastri, sopratutto quando i figliastri sono rappresentanti istituzionali democraticamente eletti dalla maggioranza degli studenti. Chiedo, quindi, al Presidente Napolitano di incontrare il CNSU, l’organo consultivo del Ministero che contiene al suo interno tutte le anime delle rappresentanze studentesche e che è sicuramente lo strumento migliore per ascoltare in una sola volta tutte le istanze degli studenti universitari” Segue una lettera firmata dai rappresentanti degli studenti e destinata al Capo dello Stato
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: ascoltare, azione, minoranza, universitaria | Leave a Comment »
Bomba Pg Reggio
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 agosto 2010
Reggio Calabria – << Ne oggi ne mai la mafia e le altre organizzazioni criminali potranno prendersi la nostra terra e il nostro presente e futuro. Atti vili come quello avvenuto l’altra notte nei confronti del Procuratore Di Landro spaventano ma non devono in nessun modo farci demordere nell’azione di sradicamento di queste bande criminali>>. Ad affermarlo è Carmelo Lentino, segretario nazionale di Giovani Insieme e consigliere del Forum Nazionale dei Giovani con delega alla cultura, riforme e attività legislative, in merito all’attentato avvenuto la notte scorsa nei confronti del Procuratore Generale di Reggio Calabria Salvatore Di Landro. << La mafia è ben organizzata in Calabria – continua l’esponente di Giovani Insieme – ma se vogliono vincere dovranno mettere una bomba per ognuno dei bravi cittadini calabresi che non piegheranno la testa davanti a tale gravità. Sono convinto che la forza delle nuove generazione riuscirà a sradicare questa cultura mafiosa che ormai da troppi anni incatena la nostra regione>>.<< Nell’esprimere la nostra solidarietà come giovani al pm Di Landro – conclude Lentino – vogliamo anche mandare un massaggio a questi criminali per dire che atti intimidatori del genere, non faranno nemmeno lontanamente modificare la nostra volontà di cambiamento>>.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: attività, azione, Confronti/Your and my opinions, sradicamento | Leave a Comment »
Simposio sulle Amiloidosi sistemiche
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 aprile 2010
Roma dal 18 al 21 Aprile presso l’Hotel Crown Plaza Rome St. Peter il 12° Simposio Internazionale sulle Amiloidosi Sistemiche organizzato dal Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia e Dipartimento di Biochimica dell’Università degli Studi di Pavia. Presieduto dal prof. Giampaolo Merlini, farà il punto sull’amiloidosi: dall’analisi dei meccanismi di una malattia rara spesso diagnosticata tardivamente, alla messa a punto di efficaci metodi diagnostici, allo sviluppo di nuove terapie. “Le amiloidosi – spiega il prof. Giampaolo Merlini, Presidente del Simposio – sono un gruppo di malattie rare emergenti caratterizzate dal deposito in sede extracellulare di proteine anomale che svolgono una azione tossica per le cellule e che si organizzano in fibrille sostituendo progressivamente il tessuto normale, determinando una progressiva disfunzione degli organi colpiti. Numerosi gruppi di ricerca dell’Università di Pavia di dedicano allo studio di questa patologia. Si conoscono oltre venticinque tipi di amiloidosi, ciascuno causato da una diversa proteina. Le amiloidosi sistemiche coinvolgono virtualmente tutti i tessuti e organi, come nel caso delle amiloidosi sistemiche ereditarie o in quelle acquisite associate alle gammapatie monoclonali, alle malattie infiammatorie croniche, o alla dialisi cronica. La relativa rarità e la complessa espressione clinica sono spesso responsabili di una mancata o tardiva diagnosi, per cui l’amiloidosi rimane una straordinaria sfida clinica. Attualmente, la terapia dell’amiloidosi è volta a ridurre e, se possibile, annullare la produzione della proteina patologica in causa.” Al Simposio Internazionale partecipano circa 400 ricercatori di base e clinici che sono impegnati nel miglioramento della comprensione dei meccanismi di malattia, nella messa a punto di più efficaci metodi diagnostici e nello sviluppo di nuove terapie. L’intera sessione pomeridiana di mercoledì 21 aprile sarà aperta ai pazienti e ai loro familiari. Durante la sessione aperta saranno riassunti gli avanzamenti e le nuove scoperte riportate al Simposio, si svolgerà una tavola rotonda, alla quale parteciperà il Presidente di Farmindustria, Dott. Sergio Dompé, sul disegno innovativo dei trials dedicati a queste malattie rare e sulla promozione dello sviluppo dei farmaci orfani. I pazienti avranno la possibilità di porre domande ai ricercatori. http://www.amyloidosis2010.com.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: amiloidosi, azione, malattie rare, tossica | Leave a Comment »
Nuovo antipertensivo a duplice azione
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 marzo 2010
Si chiama LCZ696, ed è il capostipite di una nuova classe di farmaci che inibiscono non solo il recettore dell’angiotensina II ma anche la neprilisina, una peptidasi coinvolta nella regolazione pressoria. Uno studio spagnolo ha ora voluto verificare se la duplice azione della nuova molecola determini realmente un’ulteriore riduzione pressoria rispetto a un “normale” inibitore del recettore dell’angiotensina II quale valsartan. Allo scopo, 1.328 pazienti di età compresa tra i 18 e i 75 anni con ipertensione da lieve a moderata sono stati assegnati in modo randomizzato in doppio cieco a 8 settimane di trattamento in uno di otto gruppi: 100 mg (n=156), 200 mg (n=169) o 400 mg (n=172) con LCZ696; 80 mg (n=163), 160 mg (n=166) o 320 mg (n=164) con valsartan; 200 mg con AHU377, un farmaco che blocca solo la neprilisina, (n=165) o placebo (n=173). La riduzione media della pressione diastolica in posizione seduta ottenuta con le tre dosi del nuovo farmaco rispetto ai dosaggi di confronto di valsartan è risultata nettamente superiore (riduzione media: -2,17 mmHg). In particolare, le differenze di riduzione pressoria sono risultate significative per LCZ696 200 mg rispetto a valsartan 160 mg (-2,97 mmHg) e per LCZ696 400 mg rispetto a valsartan 320 mg (-2,70 mmHg). Il duplice inibitore è apparso inoltre ben tollerato e non si sono registrati casi di angioedema. Paragonato al valsartan, concludono gli autori, l’LCZ696 grazie alla sua duplice azione offre una riduzione complementare e completamente additiva della pressione arteriosa, divenendo così una molecola promettente per il trattamento dell’ipertensione e della malattia cardiovascolare. (fonte doctor news)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: antipertensivo, azione, neprilisina, valsartan | Leave a Comment »
On line il sito www.classaction.it
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 gennaio 2010
“Uno strumento utile per conoscere più da vicino l’azione di classe e le opportunità che questa può offrire ai cittadini se utilizzata in modo responsabile”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, annunciando la nascita del sito http://www.classaction.it. “Dopo una lunga serie di rinvii, la class-action è entrata in vigore lo scorso 1° gennaio, ma in molti -spiega Dona- ancora non hanno ben chiaro a cosa serve, da quale normativa è regolata, qual è il suo ambito di applicazione”. “Grazie al sito http://www.classaction.it -prosegue il Segretario generale- cercheremo, da un lato, di guidare i cittadini verso una maggiore conoscenza dell’azione collettiva risarcitoria e delle circostanze nelle quali vi si può ricorrere; dall’altro, terremo aggiornata l’opinione pubblica sulle azioni intraprese e raccoglieremo le adesioni degli interessati”. “L’augurio -conclude Dona- è che possa presto diventare un punto di riferimento per tutti coloro che riconoscono l’esigenza di strumenti di tutela collettiva in grado di azionare, in un unico processo, le difese di interessi riconducibili ad una indefinita generalità di soggetti. Solo così si può riequilibrare l’asimmetria esistente tra la debolezza del cittadino e la potenza schiacciante del mondo imprenditoriale. Il messaggio, valido oggi più che mai, è che l’unione fa la forza”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: applicazione, azione, conoscenza, risarcitoria | Leave a Comment »
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2009
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 novembre 2009
Dal 21 al 29 novembre si svolgerà la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Sono già circa 140 le iniziative in programma che coinvolgono diverse regioni italiane, insieme a Legambiente, Federambiente, UNESCO e CONAI, ma anche I singoli cittadini possono impegnarsi a partecipare all’evento realizzando una “semplice” azione virtuosa. Piccole azioni “virtuose” di vita quotidiana: un piatto di plastica in meno, una brocca d’acqua di rubinetto in più, un rasoio usa e getta in meno, una email non stampata su carta in più. Tanti piccoli gesti quotidiani che, tutti insieme, possono fare massa critica e consentire di risparmiare molte tonnellate di rifiuti e di emissioni di CO2 in atmosfera. È questo lo spirito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, alla sua prima edizione ufficiale dal 21 al 29 novembre prossimi, dopo l’esperienza pilota che lo scorso anno ha visto in Italia la mobilitazione di circa 200 fra istituzioni e associazioni. Le iniziative italiane della Settimana sono coordinate da un Comitato promotore nazionale composto da Osservatorio nazionale rifiuti, Provincia di Torino, Rifiuti 21 network, Federambiente, Commissione nazionale italiana UNESCO, AICA, Legambiente, Erica Società cooperativa ed Eco dalle città, con il patrocinio dell’UNESCO e la sponsorizzazione del CONAI, Consorzio nazionale imballaggi. (By enzo crenna)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: azione, cittadini, massa critica, programma | Leave a Comment »
Italia 2020: Piano d’azione giovani
Posted by fidest press agency su giovedì, 1 ottobre 2009
È stato presentato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi dai ministri del Welfare, Maurizio Sacconi e dell’Istruzione, Mariastella Gelmini il “Piano di azione per la piena occupabilità”, che individua le seguenti priorità: facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro; rilanciare l’istruzione tecnico-professionale ed il contratto di apprendistato; rivalutare il tirocinio e le esperienze di lavoro durante lo studio; ripensare il ruolo della formazione universitaria; aprire i dottorati di ricerca al sistema produttivo e al mercato del lavoro. La novità del Piano è soprattutto nell’integrazione tra le politiche e le azioni dei due ministeri: da qui, l’istituzione di una “cabina di pilotaggio” condivisa, che si metterà al lavoro aprendo un tavolo, a cui prenderanno parte sia le parti sociali, sia le associazioni di categoria. Al di là del momento difficile per l’occupazione, ha fatto notare il ministro Sacconi, in Italia si registra una “doppia patologia”: da una parte, “la fuoriuscita precoce dall’istruzione”, dall’altra, “un’entrata tardiva nel mondo del lavoro”. Qualcosa non torna, se è vero che in Italia “sono 180 mila i profili professionali richiesti dalle imprese che scuola e formazione non riescono a soddisfare”, ha detto il ministro Gelmini. Va dunque ripensata l’offerta formativa, anche con il rilancio effettivo dell’istruzione tecnica e professionale, già previsto con la riforma della scuola secondaria. “Lo Stato, ha dichiarato Gelmini, “deve far conoscere le possibilità occupazionali e i tempi di ingresso nel mondo del lavoro” permessi da un indirizzo di studio; per questo, il Ministero dell’Istruzione ha avviato una ricognizione sull’occupabilità dei vari corsi di laurea, per delineare, entro due mesi, un’accurata mappatura della situazione.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: azione, giovani, integrazione, piano | Leave a Comment »
Legge sviluppo
Posted by fidest press agency su giovedì, 27 agosto 2009
La Legge sullo Sviluppo viene definita “storica” dal ministro Scajola. Purtroppo non così è per il capitolo “consumatori”, in particolare per la normativa sull’azione collettiva e quella sui carburanti. Il provvedimento più atteso quello sulla class action, che lo stesso ministro si era impegnato a migliorare rispetto al testo del Governo Prodi, infatti, non accrescerà la tutela dei consumatori contro le furbizie, i raggiri e le truffe. Questo giudizio così drastico è dovuto al fatto che: la possibilità di attivare la procedura dell’azione collettiva è riservata ai consumatori e non alle associazioni consumatori riconosciute dal Ministero stesso come negli altri Paesi; la possibilità di ricorso è limitata ad interessi identici, restringendolo quindi a casi eccezionali, poiché nella realtà non esistono interessi identici, ma omogenei; chi attiva la procedura corre il rischio di risarcire l’impresa nel caso in cui l’azione collettiva non sia ammessa dal giudice (il c.s. danno punitivo); i consumatori devono farsi carico di tutte le spese di pubblicità (e non di informazioni) stabilite dal giudice; Una procedura che ha come conseguenza la paralisi dei tribunali, poiché ogni consumatore coinvolto dovrà depositare lì la propria documentazione probatoria; Infine, se il risarcimento verrà ammesso dal giudice questo sarà correlato a quanto previsto dalle c.d. Carte dei servizi che prevedono solo risarcimenti simbolici. il click per conoscere il prezzo dei carburanti è un provvedimento utile, ma del tutto marginale: non cambierà niente rispetto ai consueti fenomeni speculativi. Per aggirare questi fenomeni è indispensabile prevedere dei criteri di adeguamento del prezzo alla pompa periodico e non giornaliero. La proposta di Adiconsum ha ottenuto ampi consensi. Adiconsum chiede, quindi, al Ministro Scajola un provvedimento in tal senso: periodicità trimestrale delle variazioni come avviene per luce e gas. Le imprese decidano l’entità della variazione e l’Autorità per l’energia ne verifichi la corretta applicazione. Con questo meccanismo non c’è alcuna violazione del mercato.
Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: azione, procedura, raggiri, truffe | Leave a Comment »
La democrazia rappresentativa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 agosto 2009
La forma di governo parlamentare che le democrazie occidentali si sono scelte prevede un momento elettorale teso a legittimare istituzionalmente una determinata maggioranza ad esprimere un governo. Se tutto ciò ci appare chiaro e persino scontato, non possiamo dire che è la stessa cosa allorché poniamo nel piatto il modo come intendiamo istituire il rapporto con quella opinione pubblica che diventa elettore e si serve della “cinghia di trasmissione” che è il parlamento per dare al governo la sua legittimità per amministrarci. Questo modo di essere è la comunicazione, ovvero i mass media. Diventa, quindi, vitale la possibilità di comunicare per cercarne, con l’opinione pubblica, il confronto. Solo in questo modo i parlamentari ed i partiti possono aggiustare l’azione di governo e farne riflettere gli umori popolari che sono tenuti a prendere atto e a trarne le conseguenze. Se lungo questo percorso si tende a barare è ovvio che ci troviamo davanti ad un sistema imperfetto che può determinare una caduta di credibilità ed una sfiducia profonda dell’elettore nello stesso sistema che pur resta nominalmente sui valori della democrazia rappresentativa. Da qui l’importanza di cogliere, con crescente attenzione, quei segnali che ci fanno intravedere il pericolo che la comunicazione sia manipolata, ad usum delphini, e veicoli, di conseguenza, una forma di consenso fittizio creato ad arte per disorientare gli elettori e far loro scorgere situazioni diverse dalle reali. E’ quanto potrebbe accadere in Italia, e per certuni sta già accadendo, e quel che è peggio, se il potere finisce con lo strutturarsi in forme rigidamente gerarchiche di tipo piramidale per veicolare il consenso rendendo meno libera la comunicazione e la stessa informazione.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: azione, informazione, legittimità, umori | Leave a Comment »
Le opposizioni in Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 18 agosto 2009
Editoriale Fidest. Esiste un centro destra di Governo che riesce a trovare la sua “unione” identificandosi con un leader riconosciuto: Silvio Berlusconi. Egli parla per tutti e da tutti la sua idea guida è condivisa. Ciò non di meno esistono malumori, ma espressi in sordina e solo in particolari casi affiorano, ma sono immediatamente sedati e, quel che più conta, non intaccano l’azione di Governo ed il suo consenso parlamentare. Le opposizioni rappresentate dal PD e da altre frange che ad esso si collegano, anche se ricalcitranti come l’Idv di Di Pietro e i Radicali di Pannella, o con un “aristocratico” distacco come l’Udc di Casini e le varie anime di destra e di sinistra che fanno una opposizione non più parlamentare, non hanno un “capo riconosciuto” e sono costrette ad esprimere più voci per opporsi alla coalizione di maggioranza. In tutto questo ha facile gioco Berlusconi nel “rammaricarsi” di non avere un “suo pari” in grado di portare avanti una politica delle opposizioni da confrontarsi con quella della maggioranza e di ricercare, ove l’occasione lo offra, la possibilità di una intesa politica strategica. Diventa, questo ragionare berlusconiano, un modo per dire agli italiani che le difficoltà del Governo sono anche queste con un’opposizione incapace d’esprimersi con una sola voce e, soprattutto, d’essere propositive là dove gli interessi nazionali sono prioritari, rispetto alle logiche partitiche e ai suoi equilibri interni. Ora se andiamo a ritroso nella storia della politica italiana parlamentare e partitica, ci accorgiamo che i nostri mali sono provenuti proprio dalla incapacità di trovare un referente di qualità che sapesse far convergere la politica verso un ideale comune. Se vogliamo le dittature si sono affermate proprio davanti alla inadeguatezza degli oppositori di essere uniti nel contrastarle. Già il centro-sinistra ha pagato a caro prezzo le sue alchimie politiche durante il periodo in cui era al Governo e il travaglio è stato reso palese con la staffetta, politicamente traumatica, che è andata da Prodi a D’Alema e ad Amato e poi ancora a Prodi. Si pensò persino a un delfino in Francesco Rutelli e a un nuovo segretario in Walter Veltroni ma né l’uno né l’altro ebbero vita lunga. Ora ci risiamo con Franceschini e Bersani ma a prescindere chi la spunterà tra i due il destino del Pd sembra oramai segnato: continua a mancare una leadership indiscussa. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: azione, maggioranza, ricalcitranti, sedati | Leave a Comment »
La pace non è un optional
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 agosto 2009
Riproduciamo in sintesi un articolo dei volontari dell’AIFO, Asssociazione Italiana Amici di Raoul Follereau pubblicato anni fa e che riteniamo sia ancora di grande attualità sul tema della pace nel mondo. Un celebre libro di dom Helder Camara, vescovo brasiliano e compagno di strada dei più poveri, s’intitola “Mille ragioni per vivere”. Noi membri di un’associazione popolare, impegnata in 50 paesi del mondo ed in Italia con centinaia di volontari, che operano per la solidarietà e per la giustizia sociale vogliamo esprimere alcuni dei mille motivi per dire no alla guerra. No perché la condanna nei confronti del terrorismo e di ogni forma di violenza ed il cordoglio per i morti non può generare e giustificare un’azione di guerra patita da una popolazione inerme e vessata da anni dai suoi stessi governanti. Negli ultimi decenni il 90% delle vittime delle guerre sono civili. No perché è inutile. No perché è retorica. No perché è una guerra paravento. Dietro una spettacolare azione di forza si lasciano irrisolti i problemi veri che affondano le loro cause nella ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, nell’aver piegato le scelte politiche ai poteri economici, nel ricordarsi dell’importanza delle Nazioni Unite solo quando servono a legittimare le scelte dei potenti. No perché è pericolosa. Il conflitto con tutto l’apparato mediatico che l’accompagna sta trasformando un miliardario a capo di un’organizzazione clandestina nel leader dei musulmani e di tutti i reietti del pianeta. No perché si fonda sull’ambiguità della violenza. No perché nasce dalla logica dei due pesi e due misure. L’attacco è frutto del diniego del governo afgano di consegnare agli americani bin Laden artefice della morte di 7.000 persone. Ricordiamo che nell’84 a Bhopal in India l’incidente ad un impianto chimico della Union Carbide provocò 16.000 vittime tra morti e disabili. No perché è fatta di un linguaggio ingannevole. Si usano termini che non hanno alcun riscontro con la realtà: “Libertà duratura” è il nome dell’operazione. Libertà da cosa? Dal terrorismo forse? Con Zanotelli, Raoul Follereau e tutte le donne e gli uomini di pace diciamo: è con una rivoluzione culturale che vinceremo il terrorismo e la violenza. I morti americani come i morti di tutte le guerre che si consumano oggi su questo pianeta non ci chiedono di imboccare scorciatoie, ci chiedono di guardare in faccia ai problemi veri, quelli della gente. Ci chiedono la pace in terra e non quella eterna dei bombardamenti o dei cadaveri che rientrano in patria avvolti in una bandiera.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: attualità, azione, pace, territorio | Leave a Comment »