La Bayer, l’azienda chimica di Leverkusen in Germania, è stata nuovamente citata in giudizio negli Stati Uniti, con l’accusa che il glifosato che veniva prodotto in passato dalla Monsanto (azienda acquisita dalla Bayer nel 2018) è responsabile del cancro di un bambino. Per l’Associazione per i popoli minacciati (APM), malattie come questa, in cui i pesticidi della Bayer sembrano avere un ruolo, esistono in tutto il mondo. È solo che in altri posti del mondo è molto più complicato chiamare in giudizio le aziende responsabili. In Brasile, i veleni agricoli di Leverkusen sono ancora più diffusi. Soprattutto, la popolazione indigena del paese subisce i pesticidi anche senza usarli. Allo stesso tempo, gli indigeni non hanno quasi nessun accesso al sistema legale e in questo modo non possono neanche difendersi. Il problema ha bisogno di maggiore attenzione anche al di fuori degli Stati Uniti. L’agricoltura industriale è inconcepibile senza pesticidi, ma è un pericolo costante per le persone e l’ambiente: Su enormi aree di coltivazione, tonnellate di pesticidi vengono sparse con l’aereo. La gente vive nelle immediate vicinanze e non può proteggersi efficacemente da questa costante irrorazione. Soprattutto per i bambini e gli anziani,il glifosato e altri pesticidi sono una minaccia enorme per la salute. Quante persone si ammalano o muoiono ogni anno a causa dei pesticidi è difficile da stimare. Soprattutto nelle regioni rurali del sud del mondo, si può supporre un gran numero di casi non denunciati. In questo caso, a un bambino di quattro anni è stato diagnosticato il linfoma di Burkitt, una forma rara e particolarmente aggressiva di cancro, nel 2016. La madre del bambino aveva usato il prodotto glifosato Roundup nel suo giardino di casa e lo considera un “fattore significativo” nella malattia. L’accusa continua dicendo che la Bayer ha nascosto per anni il pericolo rappresentato dai suoi prodotti. La Bayer AG sta affrontando un’ondata di oltre 120.000 cause legali negli Stati Uniti. Un tentativo di raggiungere un accordo, in cui la società ha promesso circa 11 miliardi di dollari di danni, è fallito. Per la Corte federale d’appello di San Francisco, questa soluzione proposta era insufficiente. Bayer ora vuole esaminare se i prodotti a base di glifosato come il Roundup sono adatti ad una clientela privata. Per utilizzatori agricoli professionali, dovrebbe continuare ad essere disponibile. L’azienda di Leverkusen esporta grandi sofferenze con i suoi pesticidi. Soprattutto per i pesticidi altamente nocivi che non possono essere usati nell’UE, è necessario un divieto di esportazione incondizionato. Le autorità di controllo Bruxelles in questo hanno un preciso dovere.
Posts Tagged ‘bayer’
Nuova causa contro la Bayer sui pesticidi
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 settembre 2021
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: bayer, pesticidi | Leave a Comment »
Bayer acquisisce Noria e PSMA Therapeutics per ampliare il portfolio nel tumore della prostata
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 giugno 2021
Bayer annuncia la conclusione di un accordo per l’acquisizione di Noria Therapeutics Inc. (Noria) e PSMA Therapeutics Inc. Grazie a questa acquisizione Bayer otterrà i diritti in esclusiva di una terapia differenziata con radionuclidi alfa a base di attinio-225 e una piccola molecola mirata all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA). L’acquisizione amplia il portfolio oncologico già esistente di Bayer di terapie alfa mirate (TAT), che attualmente comprendono radio-223 dicloruro, e la piattaforma di TAT sperimentale a base di torio-227. Il programma pre-IND (Investigational New Drug) si concentra sul trattamento del tumore della prostata, il secondo tumore più comunemente diagnosticato negli uomini. Sulla base della sua particolare progettazione, questa terapia può offrire un profilo di efficacia e sicurezza differenziato e una potenzialità significativa per affrontare un elevato bisogno clinico insoddisfatto per gli uomini con tumore della prostata.Le aziende acquisite da Bayer, Noria e PSMA Therapeutics, detengono i diritti di esclusiva mondiale sulla tecnologia concessa in licenza da Weill Cornell Medicine (New York, NY, USA) e Johns Hopkins University (Baltimore, MD, USA). Noria è stata fondata dal Dr. John Babich, Responsabile Radiopharmaceutical Sciences in Radiology della Weill Cornell Medicine.Con radio-223 dicloruro, la prima e unica terapia alfa mirata approvata, e la sua straordinaria esperienza in tutte le fasi di sviluppo di un farmaco, dalla ricerca iniziale alla fornitura, Bayer ha permesso di introdurre la terapia alfa mirata (TAT) come parte dello standard di cura a livello mondiale nei pazienti con tumore della prostata. Con l’aggiunta di questa piccola molecola innovativa marcata con attinio-225 alla piattaforma aziendale di coniugati di torio sperimentali, attualmente in fase di sviluppo in molteplici tumori, l’azienda porta avanti opzioni terapeutiche differenziate che possono fare davvero la differenza per i pazienti oncologici. Le terapie target alfa (TAT) sono una classe emergente di terapie con radionuclide per diversi tumori. Rilasciano radiazioni alfa direttamente alle cellule tumorali all’interno del corpo attraverso la loro proprietà di tropismo osseo (radio-223), o combinando radionuclidi alfa emettitori, come l’attinio-225 o il torio-227, con farmaci target specifici. Rispetto alla radiazione beta, la radiazione alfa ha una potenza maggiore e un raggio di penetrazione più corto. E’ dimostrato che procura danni difficili da riparare alle cellule tumorali, causando rotture del doppio filamento del DNA. Radio-223 dicloruro di Bayer è la prima e unica terapia target alfa approvata. E’ indicata per i pazienti con tumore della prostata resistente alla castrazione con metastasi ossee sintomatiche e assenza di malattia viscerale nota; dal suo lancio sono stati trattati più di 76.000 pazienti. Radio-223 dicloruro è attualmente in fase di ulteriore valutazione in un ampio programma di sviluppo clinico nel tumore della prostata e in altri tumori. E’ previsto lo sviluppo nei diversi stadi del tumore della prostata.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, noria, prostata, psma, tumore | Leave a Comment »
Bayer rende sostenibile la farmacia
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 febbraio 2021
GoGreen, è il progetto promosso dalla divisione Consumer Health di Bayer, partner delle farmacie su tutto il territorio italiano, in favore della sostenibilità. Dei 400 milioni di tonnellate di carta e cartone prodotte nel mondo, oltre la metà viene utilizzato per imballare e confezionare prodotti. Per non parlare della plastica che contiene additivi in grado di farla durare almeno 400 anni prima di degradarsi.
Parte dalla consapevolezza di questi dati il progetto Bayer che ha permesso di realizzare dal 2020 tutti i materiali destinati alle farmacie in modalità 100% eco-friendly, su carta e cartoncino riciclabili e plastic-free, grazie ad una particolare stampa digitale con inchiostri all’acqua. Un primo passo verso un contributo concreto per ridurre gli sprechi e proteggere l’ambiente.Il progetto è partito dallo studio di una serie di alternative relative a materie prime e processi in grado di rendere ogni singolo espositore ecosostenibile, rispondendo al tempo stesso alle esigenze produttive e qualitative di Bayer. #GoGreen è stato applicato sia a materiali in carta e cartone che ai materiali durevoli per tutte le farmacie, tutti identificati da un logo creato ad hoc e forniti con istruzioni per il riciclo.
“Solo nel 2019 abbiamo prodotto 100.000 espositori, 300.000 leaflet e locandine, 10.000 portacampioni. Numeri impressionanti che hanno rappresentato un primo concreto passo da cui partire”, ha commentato Heiko Petersen, a capo della divisione Consumer Health di Bayer Italia.
Dato il successo registrato, l’iniziativa proseguirà anche per il 2021 e si inserirà nel panorama più ampio delle iniziative intraprese da Bayer per ridurre il proprio impatto ambientale lungo tutta la catena del valore.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, farmacia, sostenibile | Leave a Comment »
Labomar sigla nuovo accordo con Bayer
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 gennaio 2021
Labomar (AIM Ticker: LBM) ha sottoscritto un nuovo importante accordo commerciale con Bayer, una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, con cui collabora da oltre sei anni.La società fondata e guidata da Walter Bertin ha rafforzato il suo rapporto con Bayer stringendo una partnership esclusiva relativa a 4 referenze che fanno parte del recente ampliamento di gamma della linea Aspi Gola® di Bayer, che ora è caratterizzata da nuovi ingredienti nel marchio di “Aspi Gola® Natura”.Nel dettaglio, Labomar svilupperà e produrrà le referenze in diversi gusti e presentazioni farmaceutiche, mentre Bayer si occuperà della distribuzione. La sottoscrizione del presente deal è avvenuta insieme al lancio delle referenze Aspi Gola®, in concomitanza con la stagione di maggior richiesta per i prodotti posizionati nel segmento “Cough & Cold”.L’accordo arriva a breve distanza dalla quotazione di Labomar, che ha esordito sull’AIM Italia il 5 ottobre 2020, e impreziosisce ulteriormente un periodo già molto ricco di soddisfazioni per l’azienda veneta.
Labomar ha chiuso il 2019 con ricavi pro-forma di 56,6 milioni di euro (43,5 milioni di euro nel 2018), un EBITDA pro-forma adjusted di 12,2 milioni di euro (9 milioni di euro nel 2018), un EBIT pro-forma adjusted di 8,3 milioni di euro (6,2 milioni di euro nel 2018) e un utile netto pro-forma adjusted di 5,7 milioni di euro (4,3 milioni nel 2018). I conti 2019 tengono conto dell’acquisizione della società Canadese ImportFab, chiusa nel mese di ottobre dello scorso anno. Nei primi 6 mesi del 2020, Labomar ha registrato ricavi pari a 33,0 milioni di euro e un EBITDA consolidato pari a 7,8 milioni di euro.Labomar crede profondamente in un sistema aziendale fondato sulla sostenibilità, sull’attenzione alle persone, all’ambiente e alla comunità, e per questo motivo ha cambiato il proprio statuto divenendo Società Benefit: il nuovo status giuridico, introdotto in Italia nel 2016, formalizza la scelta di puntare su un modello di sviluppo responsabile, sostenibile e trasparente, che integra gli obiettivi economico-reddituali con aspetti di natura sociale e ambientale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: accordo, bayer, labomar | Leave a Comment »
Bayer stands by Kenya and Uganda in fight against desert locust devastation
Posted by fidest press agency su martedì, 18 agosto 2020
Farmers in Kenya and Uganda currently fighting a devastating locust invasion and looming food security crisis are receiving help from Bayer thanks to a donation of 170,000 liters of Decis ULV insecticide. 120,000 liters will be shipped to Kenya and 50,000 liters have already been shipped to Uganda. In both countries, the product will be donated to the local governments to fight the locust swarms. The donation from Bayer, which has a material value of approximately 750,000 Euros, will enable treatment of 170,000 hectares of the most affected fields.Considered the worst crop pests in the world, locusts ravage everything in their path. According to the United Nation’s Food and Agriculture Organization (FAO), East Africa fields have fallen victim to the worst locust invasion in 25 years. Earlier this year, the FAO issued a call for insecticides, including Deltamethrin, the active ingredient in Decis ULV which is the only one effective in combating the desert locust. Bayer’s insecticide donation from its Crop Science division will support the fight against these harmful migratory pests which are currently threatening food security in the region.The Bayer donation addresses an urgent need to act as farmers prepare for the arrival of new swarms. Recent heavy rains are expected to cause a further proliferation of locusts in East Africa that could prove to be even more destructive and spread to other African regions.
Earlier this year, the largest swarm that hit Kenya measured 2,400 square kilometers and was made up of 200 billion locusts. The pests consumed nearly 400,000 tons of food every 24 hours which is equivalent to what 84 million people eat each day. Desert Locusts can travel up to 130 kilometers a day in their frantic race to feed and reproduce.The devastation means a serious food crisis threatens these East African countries with many countries already experiencing food shortages. In Kenya where 34 percent of the country’s GDP comes from agriculture, this invasion marks the worst of its kind in 70 years and is threatening the country’s economics and food production. According to the French non-profit organization Acted, food prices are soaring in Mandera County in North East Kenya due to damage to 65 percent of its agricultural production. And, Kenyan livestock farmers just experienced three years of drought from which it takes up to five years to recover.The 170,000 liters of Decis ULV donated to Kenya and Uganda were produced in France, in a Bayer industrial site based in Villefranche Limas that specializes in the formulation, packaging and distribution of plant protection products for farmers.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bayer, devastation, farmers, locust | Leave a Comment »
Bayer completa la vendita della sua divisione Animal Health a Elanco
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 agosto 2020
Alla firma dell’atto, Bayer ha ricevuto il pagamento di 5,17 miliardi di Dollari statunitensi (prima delle imposte) dopo la deduzione delle consuete rettifiche del prezzo di acquisto, oltre a 72,9 milioni di azioni di Elanco Animal Health, corrispondente al 15,5% delle azioni in circolazione dell’azienda statunitense. Bayer conferma la sua intenzione di cedere la quota in Elanco a tempo debito ma sicuramente a partire dalla metà del 2021 in avanti, periodo minimo di possesso delle azioni. La cessione del business Animal Health è la maggiore tra le dismissioni avviate da Bayer sin dal novembre 2018. L’azienda ha già completato la cessione dei marchi Coppertone™ e Dr. Scholl’s™ e del 60 per cento della sua partecipazione in Currenta, società di gestione servizi. Il business di Animal Health di Bayer conta circa 4.400 dipendenti e ha realizzato nel 2019 un fatturato di 1,57 miliardi di Euro. Sviluppa e commercializza prodotti e soluzioni innovative per la prevenzione e la cura delle malattie di animali d‘affezione e da reddito.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bayer, elanco, vendita | Leave a Comment »
Bayer lancia il nuovo sito My Pet and Me
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 luglio 2020
E’ il sito dedicato ai proprietari di cani e gatti che cercano consigli per il benessere dei loro animali d’affezione. Un punto di riferimento ricco di contenuti, intuitivo e di rapida consultazione in grado di fornire ai proprietari di animali domestici informazioni e indicazioni per renderli felici e in forma: da esempi concreti ad aneddoti divertenti fino a video di ispirazione.My Pet and Me è stato sviluppato da Bayer, che vanta una lunga tradizione nella salute degli animali, insieme a un team di veterinari ed esperti del mondo animale che condividono l’amore per gli animali domestici.La struttura del portale è chiara, intuitiva e in pochi passaggi è possibile avere una panoramica sul mondo pet e approfondire numerosi argomenti.Il menù principale è diviso in sette sezioni, quali:
. Salute: consigli professionali per mantenere il nostro animale domestico in forma e felice
. Parassiti: per saperne di più sui parassiti che in alcuni casi possono anche veicolare numerose e pericolose malattie. All’interno della sezione è possibile consultare “Gli appunti di PUNTO”, una guida pratica ai principali parassiti esterni del cane e ai metodi per proteggerlo dalle punture
. Addestramento: suggerimenti di esperti per rendere l’addestramento del nostro cane il più agevole possibile
. Nuovo Proprietario: informazioni redatte da esperti sulle responsabilità nel prendere un nuovo animale
. Cuccioli & Gattini: una guida per la migliore cura dei cuccioli e dei gattini per iniziare le cose…con la zampa giusta
. Prodotti – Antiparassitari / Alimentazione e Benessere: per conoscere tutti i prodotti Bayer per la cura dei nostri amici a quattro zampe.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bayer, pet, sito | Leave a Comment »
Bayer and Shionogi Europe to Keynote Veeva Commercial & Medical Summit, Europe
Posted by fidest press agency su domenica, 24 novembre 2019
Veeva Systems (NYSE:VEEV) today announced that Dan Atkins, vice president of digital innovation and insight at Shionogi Europe, and Gerhard Arnhofer, vice president and head of integrated multichannel marketing at Bayer, are featured keynote speakers at 2019 Veeva Commercial & Medical Summit, Europe.Mr. Atkins and Mr. Arnhofer each have nearly 20 years of digital experience across different industries and therapeutic areas. The leaders will participate in a fireside chat on 3 December to discuss how they’re innovating go-to-market strategies to address the growing importance of specialty treatments and seamless customer engagement. They’ll also look ahead at how precision medicine will transform today’s commercial models.Veeva Commercial & Medical Summit, Europe is expected to draw more than 1,200 life sciences professionals and experts, making it the largest commercial and medical affairs event in Europe. The seventh annual event will include over 20 sessions with experts from the world’s leading global biopharmaceutical companies, including Merck KGaA, Roche, Bayer, and LEO Pharma. Featured sessions include: Boehringer Ingelheim discussing how the right customer data foundation is key to digital transformation and intelligent customer engagement GSK discussing the use of evidence and data-driven insights to engage scientific leaders and personalize engagement Novartis sharing best practices to drive commercial success through a holistic multichannel engagement strategy Novo Nordisk explaining how a modular content strategy improves efficiency and compliance of commercial content across multiple channels 2019 Veeva Commercial & Medical Summit, Europe takes place in Barcelona on 3-5 December. The event is sponsored by Accenture, Aktana, Anthill, Aqurance, BASE life science, Bright Affect, C3i Solutions, C-Clear Partners, Capgemini, Cognizant, Deloitte, Eagle Productivity Solutions, ec4u, Huron Consulting, ICP, LPW Training, Maquetting, Nubérica, OKRA Technologies, Pharma Advisors, ProMeasure, Proxima Rsearch, Pulse, Purple Agency, PwC, RMH Media, Salesforce, SunTseu, Sycor, Trustrack, Usacd, Velvet, Viseven, and Xpediant Digital.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bayer, europe, keynote, shionogi | Leave a Comment »
La passione di Bayer nell’aiutare a migliorare il futuro delle persone con emofilia
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 settembre 2019
Si conferma nella ricerca e negli investimenti verso nuove soluzioni terapeutiche. L’emofilia colpisce circa 400.000 persone in tutto il mondo ed è un disordine in gran parte a carattere ereditario, in cui una delle proteine necessarie per la coagulazione del sangue o è mancante o è ridotta. L’emofilia A è la forma più comune, in cui la coagulazione del sangue è compromessa per la mancanza o l’alterazione funzionale del FVIII coagulativo. I pazienti hanno frequenti sanguinamenti a livello dei muscoli, delle articolazioni o di altri tessuti, che possono causare nel tempo un danno permanente alle articolazioni. Le lesioni possono avere conseguenze gravi se non trattate adeguatamente, poiché la velocità di formazione del coagulo è più lenta nei pazienti affetti da emofilia rispetto agli individui sani. L’emofilia A ha una frequenza stimata di 1 su 5.000 maschi nati vivi, interessando persone in tutto il mondo. In Europa, l’emofilia A colpisce 1 persona su 10.000, per un totale di oltre 30.000 persone. Ad esempio, oggi ci sono circa 4.000 persone affette da emofilia A in Italia, 3.500 in Germania e 13.000 negli Stati Uniti.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, futuro, medicina, pazienti | Leave a Comment »
Bayer lancia il nuovo Programma BHAP 2019
Posted by fidest press agency su venerdì, 27 settembre 2019
E’ il premio rivolto alla ricerca clinica nel campo dell’emofilia. C’è tempo fino al prossimo 30 novembre per iscriversi all’edizione 2019/2020 del Bayer Hemophilia Awards Program (BHAP), il programma che sostiene progetti di ricerca clinica e di base, oltre ad iniziative educazionali in emofilia in tutto il mondo. Quest’anno sono tre le categorie di premi:
· Clinical Research Award: dedicato a progetti di ricerca clinica nell’ambito dei disordini emorragici
· Basic Research Award: dedicato a progetti di ricerca di base nell’ambito dei disordini emorragici
· Fellowship Project Award: garantisce training in emostasi a giovani medici che vogliono proseguire il proprio percorso in emofilia.
Dieci esperti internazionali provenienti da India, Stati Uniti, Paesi Bassi, Finlandia, Canada, Germania e Giappone avranno il compito di esaminare le candidature. A far parte del Comitato anche un’eccellenza italiana nel campo dell’emofilia, il Professor Pier Mannuccio Mannucci – Professore emerito di medicina interna all’Università degli Studi di Milano.
In Italia, nel corso degli anni, sono stati assegnati 35 premi nelle differenti categorie.
Per iscriversi all’edizione 2019/2020, visitare il sito http://www.bayer-hemophilia-awards.com. Le date da ricordare sono il 30 novembre 2019 per l’invio della lettera di intenti e fine febbraio 2020 per la “full proposal”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, premio, programma | Leave a Comment »
“Il battito del cuore”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 luglio 2019
E’ il titolo della campagna di Bayer di sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, lanciata lo scorso autunno in occasione della Giornata Internazionale del Cuore. Una versione ancor più densa di significato, interpretata dall’artista bolognese insieme ad un coro d’eccezione, composto da alcuni membri dell’associazione A.L.I.Ce. Italia onlus, persone che hanno vissuto una grave malattia cardio-cerebrovascolare.
La campagna – supportata dal sito web http://www.ilbattitodelcuore.it e dalla pagina Facebook dedicata – è stata oggetto di grande visibilità ricevendo una menzione speciale nella categoria “Patient support program” del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. A nove mesi dal suo lancio, la campagna ha avuto grande successo e i video hanno superato il milione di visualizzazioni. Bayer rinnova anche quest’anno la volontà di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di fare prevenzione per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari; invita a rivolgersi al proprio medico di fiducia e sottolinea l’importanza della aderenza terapeutica.
C’è, infatti, ancora molto da fare, considerata la poca informazione sulla diffusione delle malattie cardiovascolari in Italia e nel mondo.
Secondo i dati del Global Health Observatory (GHO) pubblicati dall’OMS sulle stime dei decessi, le cardiopatie e gli ictus ischemici sono stati causa di 15,2 milioni di decessi nel 2016. Queste patologie sono rimaste le principali cause di morte a livello globale negli ultimi 15 anni.
In Italia circa 6 milioni di persone sono a rischio di malattie cardiovascolari e – dato ancora più allarmante – non tutti sono consapevoli di esserlo. Secondo l’ultimo dato di mortalità disponibile ISTAT, nel 2014 si sono verificati nel nostro Paese complessivamente oltre 220.000 decessi per malattie cardio-cerebrovascolari, come ad esempio infarto e ictus (circa 96.000 negli uomini e circa 124.000 nelle donne). Senza considerare che chi soffre di malattie cardiovascolari può avere conseguenze fisiche importanti, con un’aspettativa di vita ridotta di oltre 7 anni.
Partner di questa iniziativa di successo anche la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) guidata dal Presidente Claudio Ferri che osserva: “Oltre a sensibilizzare la popolazione a ben controllare il rischio cardiovascolare, promuoviamo da sempre l’importanza di adottare uno stile di vita sano e la corretta aderenza alle terapie prescritte. La prevenzione, tuttavia, ha senso se ogni intervento è fatto in collaborazione, tempestivo ed attento alle terapie innovative e di avanguardia. Per questo, è molto importante che al primo coinvolgimento, quello dei pazienti, si aggiunga ora in questa campagna quello dei medici.”
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: battito, bayer, cuore | Leave a Comment »
Una giovane biologa italiana tra i 100 giovani selezionati per lo Youth Ag Summit in Brasile
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 Maggio 2019
Bayer è lieta di annunciare i 100 giovani che prenderanno parte alla quarta edizione dello Youth AgVocate (”agricultural” e “advocate”) Summit, che si terrà a Brasilia (Brasile) dal 4 al 6 Novembre 2019, organizzato in collaborazione con Nuffield Brazil.
I 100 delegati di età compresa tra i 18 e i 25 anni, sono stati selezionati tra oltre 2.800 candidature provenienti da tutto il mondo, per rispondere ad una delle sfide più importanti della società moderna: come nutrire in maniera più sostenibile la popolazione mondiale in crescita. Ogni partecipante ha presentato la propria idea per combattere l’insicurezza alimentare, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
I 100 vincitori hanno background ed interessi diversi, ma tutti condividono l’impegno nei confronti del progresso per un mondo a “fame zero”. A Brasilia si confronteranno giovani imprenditori, agricoltori, studenti, economisti, biologi.“Zero hunger” è la grande sfida che affronteranno i partecipanti al Summit – afferma Liam Condon, membro del Board of Management di Bayer AG e Presidente della divisione Crop Science – I 100 delegati condividono la passione per l’innovazione in agricoltura, fondamentale se si vuole nutrire il pianeta in modo sostenibile”.
A rappresentare l’Italia sarà Celeste Righi Ricco, nata a Busto Arsizio e toscana di origine, attiva nel Climate Reality Project, fondato da Al Gore. Celeste è laureata in Plant Science all’Università di Wageningen ed ha fatto esperienze internazionali in Sud Africa e sull’Isola di Reunion. “È un’enorme opportunità, oltre che un sogno che si realizza, avere la possibilità di partecipare a questo evento”. Ha dichiarato Celeste: “Sarà un onore poter fare da portavoce a milioni di ragazzi che reclamano e pretendono un futuro sano e verde”.
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, biologa, summit | Leave a Comment »
Un robot come amico: come la tecnologia ci aiuta a vivere meglio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 febbraio 2019
Milano. “Conosciamoci Meglio”, il ciclo d’incontri pubblici che si svolgono presso il Centro Comunicazione Bayer di Viale Certosa 130, nei quali autorevoli relatori dialogano con i cittadini su temi d’interesse e rilevanza sociale, ha affrontato un argomento molto più attuale e vicino a noi di quanto possiamo immaginarci: le applicazioni della robotica e i risvolti nella nostra vita quotidiana.
Nell’appuntamento “Un robot come amico”, il Professor Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’IIT ISTIUTO ITALIANO di TECNOLOGIA ha approfondito questa tematica dialogando con i concittadini e ragionando sullo stato dell’arte della robotica umanoide, come essa abbia positivi risvolti nella vita di ciascuno di noi, le future applicazioni e innovazioni.Grazie alla moderazione di Francesca Cerati, giornalista UNAMSI, che ha aperto i lavori, è stato presentato un parallelo fra l’essere umano e i più avanzati robot umanoidi sviluppati dall’IIT dal quale è emerso quanto sia straordinario il corpo umano e quanto sia una macchina perfetta. Il nostro corpo, infatti, è costituito da solo sei atomi (principalmente ossigeno, idrogeno e carbonio) e richiede pochissima energia per funzionare e sostenere le performance del cervello che, in media, arrivano a 1016 operazioni al secondo. Alla medesima capacità di calcolo, infatti, arrivano solo pochi mega computer e, per questo, non è possibile immaginare robot umanoidi completamente autonomi che possano in qualche modo far concorrenza all’uomo.Una soluzione che consente ai robot umanoidi di supportarci in maniera smart e basando le risposte su raffinati algoritmi di Intelligenza Artificiale si poggia alle più recenti infrastrutture e reti wireless che con il 5G già consentono scambiare un coesistente flusso di dati fra il robot umanoide e un super computer centrale. In questo scenario il robot è autonomo, grazie a un’intelligenza collettiva che è in grado di interfacciarsi con noi, imparare dall’ambiente circostante e supportarci nella quotidianità. Si tratta di robot cognitivi sociali, con una struttura e dimensioni adatte a muoversi in ambienti caratterizzati da un’ergonomia studiata per l’uomo come la casa e l’ufficio.La robotica, come ampiamente spiegato dal Professor Cingolani, è una scienza multidisciplinare che punta a trovare soluzioni concrete a problemi pratici. L’orientamento alla ricerca e sviluppo, infatti, parte da definire quale sia la strada più efficace per supportare l’uomo e questo approccio consente di meglio comprendere le ragioni che hanno portato allo sviluppo di varie innovazioni.
A seconda delle problematiche, ci sono casistiche dove è più opportuno mettere in campo una applicazione che consente un controllo remoto del drone robotico oppure comandarlo tramite realtà aumentata consentendoci di muoverci in ambienti ostili o in miniaturizzati. Per altre problematiche è più idoneo lo sviluppo di esoscheletri per meglio maneggiare pesi e macchinari o, in altri casi, la soluzione sono robot autonomi che possano lavorare a fianco dell’uomo senza il rischio di urtarlo o metterne e a rischio l’incolumità. Quest’approccio antropocentrico ha permesso all’IIT di sviluppare una serie di innovazioni che consentono alla persona di ritrovare autonomia, indipendenza e, nell’immediato futuro, di poter ricevere in casa assistenti robotici studiati per supportare persone anziane o diversamente abili. In questo campo già esistono esoscheletri che consentono a persone con disabilità di indossarli in autonomia e poter tornare a deambulare e, per persone mutilate, mani bioniche che, comandate dal moncherino grazie a elettrodi, possono afferrare oggetti, ruotare il polso e che consentono di riappropriarsi della propria autonomia. A questo incontro seguiranno ulteriori sei appuntamenti su temi di attualità e rilevanza sociale: bullismo e cyberbullismo, la medicina delle migrazioni, l’impatto dello smart working sulla qualità della vita, vecchie e nuove dipendenze e ruolo e benefici della pet therapy.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: amico, bayer, robot | Leave a Comment »
Bayer riceve l’approvazione europea per damoctocog alfa pegol
Posted by fidest press agency su domenica, 2 dicembre 2018
Bayer ha annunciato che damoctocog alfa pegol (BAY 94-9027) è stato approvato dalla Commissione Europea del farmaco (EMA) per il trattamento e la profilassi dei sanguinamenti in pazienti con emofilia A precedentemente trattati, a partire dai 12 anni di età. Il regime di profilassi raccomandato per damoctocog alfa pegol è di una infusione ogni cinque giorni o, sulla base delle caratteristiche cliniche del paziente, ogni sette giorni o due volte alla settimana. L’approvazione si basa sui risultati del programma di sviluppo clinico PROTECT VIII.L’approvazione di damoctocog alfa pegol in Europa segna un traguardo importante per quest’anno e segue a quella già ricevuta negli Stati Uniti ed in Giappone.L’approvazione dell’Unione Europea si basa sui risultati del programma di sviluppo clinico PROTECT VIII, che ha valutato la terapia nella profilassi, il trattamento a domanda e la gestione perioperatoria in pazienti adulti o adolescenti, precedentemente trattati, di età superiore o uguale a 12 anni con emofilia A grave.Lo studio ha dimostrato che il 74% dei partecipanti trattati una sola volta alla settimana e tutti i partecipanti trattati ogni cinque giorni (100%) con damoctocog alfa pegol hanno raggiunto una buona protezione dai sanguinamenti. I pazienti che nello studio hanno mantenuto il regime di trattamento una volta alla settimana hanno registrato un tasso di sanguinamento annuale mediano (ABR) di 0,96; la metà di loro ha avuto 0 sanguinamenti. Il trattamento con damoctocog alfa pegol è stato ben tollerato sia con il regime di trattamento in profilassi che con quello a domanda.Un buon profilo di sicurezza ed efficacia è stato mantenuto nel corso di oltre 5 anni di esperienza e osservazione del PROTECT VIII e delle succesive fasi di estensione. Nella fase di estensione dello studio, l’ABR totale dei pazienti partecipanti si è ridotto rispetto a quello dello studio principale PROTECT VIII. Nessun paziente ha sviluppato inibitori e non si è verificato alcun problema di sicurezza.
Bayer da sempre aiuta a migliorare le condizioni delle persone con emofilia. Abbiamo una profonda conoscenza dei bisogni e delle aspirazioni delle persone affette da emofilia, costruita in oltre 25 anni di relazioni con la comunità emofilica. La terapia sostitutiva con il FVIII è lo standard di cura per prevenire o bloccare ogni tipo di sanguinamento. Il portfolio di prodotti Bayer nell’emofilia offre a tutte le persone affette da emofilia A un trattamento per soddisfare ogni loro bisogno e il loro stile di vita in tutte le fasce di età. Collaboriamo con ricercatori, operatori sanitari e gruppi di pazienti per costruire una comunità forte e per aiutare le persone con emofilia a vivere una vita appagante.
La passione di Bayer nell’aiutare a migliorare il futuro delle persone con emofilia si conferma nel guidare e investire verso la prossima generazione di soluzioni terapeutiche.
L’emofilia colpisce circa 400.000 persone in tutto il mondo ed è un disordine in gran parte a carattere ereditario, in cui una delle proteine necessarie per la coagulazione del sangue o è mancante o è ridotta. L’emofilia A è la forma più comune, in cui la coagulazione del sangue è compromessa per la mancanza o l’alterazione funzionale del FVIII coagulativo. I pazienti hanno frequenti sanguinamenti a livello dei muscoli, delle articolazioni o di altri tessuti, che possono causare nel tempo un danno cronico alle articolazioni. Le lesioni possono avere conseguenze gravi se non trattate adeguatamente, poiché la velocità di formazione del coagulo è più lenta nei pazienti affetti da emofilia rispetto agli individui sani. L’emofilia A ha una frequenza stimata di 1 su 5.000 maschi nati vivi, interessando persone in tutto il mondo. In Europa, l’emofilia A colpisce 1 persona su 10.000, per un totale di oltre 30.000 persone. Ad esempio, oggi ci sono circa 6.000 persone affette da emofilia A in Francia, 3.500 in Germania e 13.000 negli Stati Uniti. http://www.bayer.it
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: approvazione, bayer, damoctocog, pegol | Leave a Comment »
Bayer: Garbagnate tra i migliori siti produttivi 4.0 al mondo
Posted by fidest press agency su venerdì, 21 settembre 2018
World Economic Forum ha inserito lo stabilimento Bayer di Garbagnate Milanese tra le nove migliori realtà produttive al mondo.Il sito di Bayer è l’unico a rappresentare l’Italia nella prestigiosa classifica: le altre eccellenze si trovano in Cina, negli Stati Uniti e in Europa.
L’indagine è durata un anno e ha preso in considerazione oltre 1.000 stabilimenti produttivi, valutati sia per le innovazioni tecnologiche utilizzate che per la sostenibilità.
Il sito di Garbagnate, nato nel 1946, è collocato all’interno del Parco delle Groane alle porte di Milano ed è specializzato nella produzione ed il confezionamento di farmaci in forma solida quali compresse e microcapsule sia per il mercato italiano che per quelli esteri. A livello mondiale, questo sito rappresenta per Bayer un impianto d’eccellenza ad alta sostenibilità che – tra gli stabilimenti Bayer – produce il maggior numero di compresse all’anno. Si tratta di un primato che ha visto raddoppiare, nel giro di pochi anni, la produzione di pastiglie passando da cinque miliardi nel 2013 a undici miliardi nel 2018.“Siamo orgogliosi di essere l’unico sito produttivo italiano 4.0 inserito dal World Economic Forum tra i più tecnologicamente avanzati al mondo. I punti di forza che premiano Garbagnate sono le soluzioni digitali e l’utilizzo dei dati adottati per raggiungere significativi sviluppi produttivi. Ma anche l’approccio che mette al centro le persone e la sostenibilità” ha commentato Monica Poggio, amministratore delegato di Bayer in Italia“.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bayer, garbagnate, siti | Leave a Comment »
Emofilia: Bayer assegna a Italia, Stati Uniti e Colombia i premi per i migliori progetti
Posted by fidest press agency su domenica, 27 Maggio 2018
Alessio Branchini, Italia, ricercatore dell’Università di Ferrara; Clay Cohen, Stati Uniti, ricercatore del Baylor College of Medicine di Houston, Texas; Jenny Margarita Palma Romero, Colombia, caregiver del Vihonco IPS (Institución Prestadora de Salud).Questi i nominativi ai quali Bayer ha assegnato tre premi nel corso del Convegno Mondiale della World Federation of Hemophilia (WFH 2018), che si è chiuso a Glasgow, in Scozia.I riconoscimenti, selezionati da un comitato indipendente tra i 55 progetti ricevuti da tutto il mondo, fanno parte del Bayer Hemophilia Awards Program (BHAP), uno tra i più grandi programmi di finanziamento della ricerca clinica e formazione che sostiene le nuove cure e la gestione delle persone affette da emofilia.
Il Dottor Alessio Branchini ha ricevuto l’Early Career Investigator Award per il suo progetto che ha come scopo quello di sviluppare una nuova proteina di fusione tra il fattore IX e l’albumina con un migliorato profilo di emivita.Al Dottor Clay Cohen è andato il premio Fellowship Project Award per la sua proposta di ricerca per determinare l’attività del fattore VIII e del fattore IX in un nuovo modello di coagulazione basato su cellule endoteliali.Jenny Margarita Palma Romero ha ottenuto il Caregiver Award per la sua proposta che mira a fornire lo spazio formativo e lo sviluppo del modulo di formazione per 10 professionisti che si occupano di pazienti con emofilia.
“Quest’anno – ha affermato il Professor Mannucci, membro del comitato valutatore – il BHAP riveste un ruolo davvero importante, poiché una parte del Premio si è tinta dei colori del nostro Paese. E’ fondamentale che anche l’Italia concorra nella formazione di professionisti della cura dell’emofilia, supportando le opzioni di cura e trattamento di prossima generazione”.
Nei 16 anni di storia del BHAP, Bayer ha assegnato oltre 290 premi a medici e operatori sanitari di 33 Paesi, per un totale di 35 milioni e ha contribuito a più di 400 pubblicazioni, presentazioni di poster e altre comunicazioni scientifiche da parte dei premiati.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, emofilia, progetti | Leave a Comment »
Bayer investe su giovani studenti per progetti di comunicazione innovativi
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018
Milano. Bayer è la prima azienda farmaceutica a credere nei giovani studenti di Talent Academy, un percorso di apprendimento che si sviluppa in forma di competizione universitaria, realizzato in collaborazione con il Professor Andrea Cioffi dell’Università Cattolica di Milano.Giunta alla sua quindicesima edizione, l’iniziativa vede oltre 40 studenti confrontarsi sul terreno di nuovi progetti di comunicazione a favore dei settori di attività in cui operano le importanti aziende che prendono parte al Talent.Otto studenti, suddivisi in due gruppi di lavoro, hanno scelto di realizzare la proposta per Bayer: un progetto semplice ma sfidante per coinvolgere il medico in ambito cardiovascolare, per migliorare la comunicazione con il paziente, accompagnandolo e sostenendolo nel suo percorso terapeutico.
‘Il nostro obiettivo è coinvolgere i cardiologi in un modo completamente diverso, quasi inaspettato per i nostri canoni. Il progetto affidato a questi giovani è una sfida, quasi una provocazione. Mi vengono in mente le parole di Georg Cantor: Le grandi innovazioni avvengono nel momento in cui la gente non ha paura di fare qualcosa di diverso dal solito”, dichiara Alberto Guarnieri, Head of Marketing Thrombosis di Bayer.La giornata di ‘apertura lavori’ è fissata per il 23 marzo, quando i ragazzi potranno conoscere la realtà di Bayer e confrontarsi con uno dei settori di punta dell’azienda, quello cardiovascolare.Il tempo per elaborare e sviluppare le idee è di tre mesi. Il 12 giugno 2018 sarà quindi premiato il miglior progetto di comunicazione tra i due gruppi partecipanti. In palio uno stage curriculare di sei mesi nella sede milanese di Bayer, in viale Certosa.I progetti saranno valutati da una giuria interfunzionale interna a Bayer sulla base di innovazione dei contenuti e fattibilità in termini tecnologici, economici, di tempo, e di risorse umane.
Il prof. Andrea Cioffi, docente di Digital Communication Management del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i Media e le Organizzazioni dell’Università Cattolica di Milano, è il fondatore di Enjoy Your Learning, associazione no profit nata per sviluppare percorsi didattici e di apprendimento innovativi e sostenibili. “Talent Academy è il fiore all’occhiello di questo approccio. È un sistema di apprendimento costruito sui principi della gamification e sul learning by doing, che aiuta i giovani a entrare nel mondo del lavoro. L’adesione di Bayer a questo progetto rappresenta un’occasione unica che i ragazzi hanno colto con entusiasmo, curiosi di scoprire le idee che nasceranno da questa collaborazione”.Sulla scelta di collaborare con Talent Academy ha influito la preparazione e il background degli studenti coinvolti, non contaminati dalle peculiarità del mondo del farmaco, caratteristica importante che può dare valore aggiunto alla progettualità sia in termini di innovazione che di creatività. “Ogni aspetto di Talent Academy è per noi una novità: il format, l’idea, il progetto. E sono proprio queste novità che ci hanno spinti ad intraprendere questa, oserei chiamarla, avventura”, conclude Guarnieri.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bayer, giovani, investimenti | Leave a Comment »
Ricerca nel settore della salute
Posted by fidest press agency su martedì, 16 gennaio 2018
Firenze. Un protocollo bilaterale per la realizzazione e lo sviluppo di una rete coordinata e integrata di strutture e competenze scientifiche per la ricerca nel settore della salute è stato siglato di recente tra Regione Toscana e Bayer spa: per la Regione ha firmato l’assessore al diritto alla salute, per Bayer spa il direttore divisione Pharmaceuticals Giovanni Fenu. Con la firma di questo protocollo, sono dunque ora quindici le aziende farmaceutiche partner del progetto avviato nel 2006 dalla Regione Toscana (delibera di giunta 788/2006), con l’obiettivo di costruire sinergie con il mondo dell’impresa, finalizzate a promuovere e ottimizzare la qualità delle sperimentazioni cliniche svolte nelle strutture del sistema sanitario regionale.Come sottolinea l’assessore al diritto alla salute, la ricerca rappresenta un elemento fondante del Servizio sanitario regionale, e la Regione è interessata a promuovere e sostenere tutte le attività di ricerca, con particolare riferimento alle biotecnologie e alle scienze della vita. In questo settore, fondamentale il contributo delle aziende farmaceutiche per lo sviluppo dei progetti di ricerca e di quelli di produzione e commercializzazione di farmaci.“Siamo orgogliosi di questa collaborazione”, commenta Giovanni Fenu, “perché riconosce il forte impegno di Bayer sul fronte della ricerca, innovazione e formazione. Ritengo che questo accordo sia una buona opportunità per continuare a promuovere occasioni di partnership con l’Amministrazione nella direzione di creare valore aggiunto per il sistema Italia, rendendolo maggiormente attrattivo e competitivo”, conclude Fenu.L’impegno della Regione in questo ambito è sostenuto dalla convinzione che la ricerca, opportunamente programmata, monitorata e valutata, sia valore fondante e costitutivo per il servizio sanitario, per le sue ricadute in termini di guadagno di salute per la popolazione, perché garantisce l’innovazione dell’offerta sanitaria, attraendo investimenti qualificati nel nostro territorio.Con il Programma regionale di sviluppo 2016-2020, la Regione Toscana ha inteso sviluppare la competitività del proprio sistema per la ricerca e dei sistemi produttivi, e sostenere la capacità di creare sinergie tra il Servizio sanitario, le Università, i centri di ricerca e le imprese del settore, anche attraverso l’implementazione delle attività del Distretto tecnologico Scienze della vita.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bayer, protocollo, ricerca, salute | Leave a Comment »
CES di Las Vegas: con le migliori startup italiane c’è anche il portale Sapere&Salute di Bayer
Posted by fidest press agency su venerdì, 12 gennaio 2018
Las Vegas. È l’appuntamento più importante per le startup di successo di tutto il mondo e per la prima volta ci sarà anche un “Italian Village”, spazio dedicato interamente alle nuove imprese del nostro paese, che rappresentano il top dell’innovazione a marchio made in Italy.
Nei quattro giorni della kermesse americana si presenteranno molte startup del network Grants4Apps*. In particolare ci sarà la startup Indigo AI a illustrare la case history di successo intrapresa con Bayer Italia. Gianluca Maruzzella, fondatore di Indigo AI, presenterà la sua tecnologia di intelligenza artificiale e il caso di utilizzo sul portale Bayer SapereSalute.it.
Indigo si occupa di chatbot, una tipologia di app conversazionali utili per dare risposte rapide puntuali agli utenti smaltendo così le richieste che i servizi di customer care non potrebbero gestire tempestivamente. Il chatbot di SapereSalute.it è un assistente virtuale che supporta gli utenti nella ricerca di informazioni su argomenti di salute e benessere e in particolare sulla salute intima femminile.Contattando Sapere & Salute tramite Facebook Messenger o direttamente dal sito web, gli utenti sono coinvolti in una vera conversazione one-to-one in chat: possono interagire con SapereSalute.it in modo amichevole.SapereSalute potrà inoltre inviare aggiornamenti mensili sui temi prescelti con nuovi contenuti o curiosità e tenerli informati tramite notifiche push.
Ad oggi, da giugno 2017 si sono registrati 17.000 utenti con circa 38.000 messaggi e 760 iscrizioni.
La partecipazione dell’Italia al CES 2018 nasce dall’alleanza fra alcuni distretti italiani dell’innovazione, fra i quali l’Area Science Park e Tilt di Trieste, il Mise (Ministero per lo Sviluppo Economico) e l’Ice (Istituto per il Commercio Estero).
Lo spazio promosso da ItaliaStartup ospiterà quarantaquattro startup italiane, ventinove delle quali selezionate da un comitato costituito da alcuni dei più noti esperti dell’ecosistema startup in Italia, in primis questa associazione nazionale che le sostiene e le rappresenta.
L’obiettivo principale della partecipazione di startup italiane è quello di comunicare il valore aggiunto e le capacità innovative dell’imprenditoria Made in Italy.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bayer, ces, las vegas, salute | Leave a Comment »
Bayer in Italia è l’azienda del settore chimico e farmaceutico dove si lavora meglio
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 novembre 2017
Le aziende sono state scelte sulla base di un’indagine indipendente, condotta nel mese di maggio, da Statista società tedesca specializzata nelle ricerche di mercato e nella creazione di classifiche per i più importanti giornali del mondo. La società di analisi ha preso in considerazione le aziende italiane, raggruppate in uno o più dei 21 settori di attività, con più di 250 dipendenti, una platea di oltre 1.900 imprese. Sono stati contattati complessivamente 15.000 lavoratori ai quali è stato sottoposto un approfondito sondaggio. L’indagine è stata condotta tramite un questionario anonimo online, a cui gli intervistati hanno potuto accedere in forma anonima, coprendo diversi profili socio-demografici della popolazione. La domanda chiave del sondaggio era: “su una scala da 0 a 10 con quanta probabilità raccomanderebbe la sua azienda ad un conoscente o familiare”. Ai partecipanti del sondaggio è stato anche chiesto se ci sono aziende che avrebbero addirittura sconsigliato. I risultati di tutti gli elementi sono stati combinati per calcolare un punteggio finale, attribuendo un peso maggiore alla disponibilità dei partecipanti a raccomandare la propria azienda.Il settore farmaceutico, come del resto quello della chimica, ha una lunga tradizione in Italia, continuando ad essere un luogo di innovazione e ricerca. Le aziende che popolano questo comparto investono molto in laboratori all’avanguardia e offrono opportunità di formazione a chi le sceglie. Dall’indagine emerge inoltre che dalle 400 aziende dove si lavora meglio ha la sede centrale centrale in Lombardia, per un totale di 172 aziende.
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei settori di Salute e Agricoltura. I prodotti e i servizi sono concepiti per migliorare la qualità della vita di uomini, animali e piante. Allo stesso tempo, il Gruppo Bayer punta a creare valore attraverso innovazione, crescita e un’elevata redditività. Bayer fonda la propria attività su principi di sviluppo sostenibile e di responsabilità etica e sociale. Nel 2016, il Gruppo ha impiegato 99.600 collaboratori e registrato un fatturato di 34,9 miliardi di euro. Gli investimenti in conto capitale sono stati pari a 2,2 miliardi di euro mentre quelli in Ricerca & Sviluppo 4.4 miliardi di euro. Maggiori informazioni sul sito http://www.bayer.it
Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: bayer, lavoro, settore chimico | Leave a Comment »