Milano Palazzo Marino dal 2 dicembre l’appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino, che quest’anno si estende anche agli altri otto municipi per invitare tutta la città a scoprire l’arte e la bellezza durante il periodo delle feste.Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze, Palazzo Marino si apre ai milanesi durante le festività natalizie con una mostra speciale: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell’arte fiorentina e toscana, tutti realizzati tra il Tre e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi di Palazzo Marino immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti.La mostra, dal titolo “La Carità e la Bellezza”, vedrà la “Madonna col Bambino” dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; “L’adorazione dei Magi” di Beato Angelico, prezioso tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la “Madonna col Bambino” di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; “Carità”, scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze.Negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dal 13 dicembre altrettante importanti opere provenienti da diversi istituti della città, che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell’ Otto/Novecento.
Posts Tagged ‘bellezza’
Mostra La carità e la bellezza
Posted by fidest press agency su martedì, 22 novembre 2022
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bellezza, carità, mostra | Leave a Comment »
Potere e bellezza nel Rinascimento Caterina Sforza di Pierluigi Moressa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 febbraio 2022
La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. A capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola, Caterina apparve signora capace di strategie spietate, virago dagli appetiti erotici insaziabili, vedova di tre mariti, esperta di studi alchemici. Figura di donna guerriero, Caterina intese esaltare la bellezza e la salute secondo le prescrizioni di un ricettario che diede conto di lunghe sperimentazioni e di una cultura tradizionale tipica delle ricerche dell’epoca. La contessa seppe conservare il valore degli avi e lo spirito di suo padre, e fino al termine della propria vita volle proclamare il senso di fierezza della stirpe sforzesca e l’incarnazione di un valore destinato, forse per sempre, a far stupire il mondo. Pierluigi Moressa (Forlì, 1959), medico psichiatra, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana e giornalista pubblicista, si interessa del rapporto tra processi di pensiero e attività creativa. Ha scritto saggi su figure appartenenti al mondo dell’arte e della cultura; si è dedicato all’approfondimento di temi locali, pubblicando alcune guide storico-artistiche riguardanti città e luoghi della Romagna. Tra i libri che ha pubblicato: Caterina Sforza. Il mistero della bellezza (2009), Gli alberi del Paradiso. Amore e potere alla corte di Caterina Sforza (2009), L’autoritratto. Scene dal Rinascimento romagnolo (2010), La Romagna di Dante. Percorsi del desiderio e della nostalgia (2020). By Gloria Pisana https://www.diarkos.it/
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, caterina sforza, potere, rinascimento | Leave a Comment »
Arte e bellezza a San Valentino con il tramonto al Sacro Monte di Varese
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 febbraio 2022
Nel cuore del monte, nel cuore del borgo e nel cuore del territorio di Varese. È un San Valentino dedicato al cuore, alla bellezza e all’arte quello che Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, propone al Sacro Monte di Varese: per la serata più romantica dell’anno, si aprono eccezionalmente le porte della cripta del Santuario per un percorso che dal luogo più segreto del monte porta alla scoperta del borgo medievale e si conclude sulla terrazza del Museo Baroffio dove, ad attendere tutti, ci sarà il tramonto. Il viaggio ha inizio lunedì 14 febbraio alle 17 dalla cripta del Santuario: spazio riaperto solamente nel 2015 e caratterizzato da un importante ciclo di affreschi realizzati tra la fine del XIV e l‘inizio del XV secolo. Un luogo di grande bellezza e fede, capace di raccontare la storia più profonda di una devozione per il Sacro Monte di Varese che affonda le radici nei secoli. Con le guide di Archeologistics, il piccolo borgo di Santa Maria del Monte si svelerà nei suoi dettagli più segreti. Attraversando i vicoli acciottolati, le gallerie e i passaggi più suggestivi, si comprenderà come si è sviluppato un borgo raccolto e compatto attorno al Santuario, creando un nucleo quasi inscindibile, alla vista, dal corpo della chiesa e dei suoi locali accessori. Attraversando il cunicolo che dall’ultimo tratto della via delle cappelle, poco sotto il campanile, percorre sotterraneo la casa parrocchiale e altri locali accessori del santuario, si arriverà nella Piazzetta Monastero su cui si affacciano il monastero, il santuario e il Museo Baroffio. E proprio dalle porte del Museo si arriverà alla terrazza, che solitamente non è accessibile al pubblico, uno dei luoghi più panoramici del borgo che offre una spettacolare vista dalla pianura sottostante alla catena alpina. Qui, alle 18.25 è atteso il tramonto.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: arte, bellezza, san valentino | Leave a Comment »
Torino: La grande bellezza di palazzo Madama
Posted by fidest press agency su sabato, 20 febbraio 2021
Tradizione e innovazione per far rinascere la grande bellezza di Palazzo Madama e metterla in sicurezza per i prossimi decenni. Prende il via il grande progetto di restauro e consolidamento dell’avancorpo centrale della facciata juvarriana, capolavoro architettonico del Settecento europeo: una spettacolare, complessa e delicata operazione “chirurgica”, capace di “mixare” antiche tecniche artigianali e metodologie all’avanguardia, recuperando i marmi originali accanto all’impiego di materiali contemporanei, come fibre di carbonio, resina e acciaio inox nelle parti nascoste dell’edificio. L’intervento, promosso dalla Fondazione Torino Musei, da sempre impegnata nella tutela, conservazione e valorizzazione dei beni museali, sarà interamente finanziato con 2,4 milioni di euro da Fondazione CRT, storico e principale sostenitore privato di Palazzo Madama (16,6 i milioni stanziati complessivamente).Il progetto di restauro e consolidamento strutturale – approvato dal MIBACT e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino e “firmato” dall’architetto Gianfranco Gritella – è il risultato della prima indagine a 360 gradi delle problematiche della facciata, anche attraverso l’ispezione di “camere nascoste” nel cornicione. Il progetto prende le mosse dagli esiti del cantiere studio, già finanziato da Fondazione CRT nel 2018 e realizzato dalla Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, per valutare lo stato di conservazione della facciata, progettata tra il 1718 e il 1722 dall’architetto Filippo Juvarra. Con il coinvolgimento anche del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino, sono state condotte indagini scientifiche sui materiali e sulle alterazioni intervenute nel tempo. Le caratteristiche costruttive di Palazzo Madama e il marmo di Foresto utilizzato – di semplice lavorazione, ma affetto da “un male antico” legato alla propria friabilità – hanno fin da subito innescato problemi di conservazione e cedimenti strutturali, tanto che i primi tentativi per risolverli risalgono già alla fine del XVIII secolo.In dettaglio, le opere per riportare la facciata al suo antico splendore prevedono il restauro dell’apparato architettonico e decorativo; il consolidamento strutturale dei soffitti e degli architravi lapidei dei tre intercolumni del pronao centrale; il sollevamento, il trasporto e il restauro delle quattro monumentali statue allegoriche di coronamento del pronao, che saranno musealizzate e sostituite da copie identiche sulla sommità dell’edificio; il restauro, la revisione e il consolidamento strutturale dei serramenti lignei; la revisione e l’adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche della copertura e, infine, il recupero dei sotterranei circostanti il palazzo.Entro la primavera, la Fondazione Torino Musei pubblicherà il bando di gara per l’affidamento dei lavori sull’avancorpo centrale, che inizieranno prima dell’estate e dureranno circa un anno e mezzo, per concludersi a fine 2022.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bellezza, Palazzo Madama, torino | Leave a Comment »
Potenza e bellezza di Elido Fazi
Posted by fidest press agency su martedì, 15 dicembre 2020
In libreria dal 14 gennaio Collana Le strade. Fazi Editore. Il nuovo libro di Elido Fazi ricostruisce un periodo decisivo per l’Italia e per la storia dell’Europa. Il racconto dei fatti – dall’occupazione da parte di Napoleone alla sua caduta – è intrecciato alle vicende di due famiglie marchigiane che si ritroveranno a fare i conti con la grande Storia. Un ritratto intimo e appassionato dell’Italia e degli italiani. «Con uno sguardo partecipe e moderno, laico, Fazi sa raccontare, combinando il passo del biografo con quello del romanziere, ma anche con quello del lettore di poesia». Mario Baudino, «TTL – La Stampa»
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, elido fazi, potenza | Leave a Comment »
Potenza e bellezza di Elido Fazi
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 dicembre 2020
Collana le e strade In libreria dal 14 gennaio 2021. Il nuovo libro di Elido Fazi ricostruisce un periodo decisivo per l’Italia e per la storia dell’Europa. Il racconto dei fatti – dall’occupazione da parte di Napoleone alla sua caduta – è intrecciato alle vicende di due famiglie marchigiane che si ritroveranno a fare i conti con la grande Storia. Un ritratto intimo e appassionato dell’Italia e degli italiani. (Fazi Editore)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, elido fazi, potenza | Leave a Comment »
La Grazia è bellezza
Posted by fidest press agency su martedì, 20 ottobre 2020
Siena Venerdì 23 ottobre 2020, ore 11 Libreria Piccolomini, Duomo di Siena sarà presentato alla stampa il programma degli eventi di valorizzazione storico-artistica e di promozione culturale, che si terranno fino a dicembre, proposti dall’Opera della Metropolitana e organizzati da Opera – Civita. I lavori saranno illustrati alla cittadinanza nei giorni 23 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre e 28 novembre alle ore 15, 15:45 e 16:30 con visite guidate gratuite (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti) per ammirare gli interventi di restauro eseguiti nella Libreria. Il ciclo di eventi si concluderà il 5 dicembre alle ore 11 – sempre all’interno della Libreria – con la presentazione degli atti del convegno organizzato dall’Accademia degli Intronati lo scorso febbraio, dal titolo La Grazia è Bellezza. La Fabbriceria Opera della Metropolitana del Duomo – come è noto – ha tra i suoi principali scopi statutari la conservazione del patrimonio. La Libreria Piccolomini è stata interessata, nell’ultimo triennio, da diversi interventi di restauro (restauro ligneo dei banconi e delle teche, restauro lapideo del portale interno e dell’edicola soprastante). La nuova luce che risplende grazie alla collaborazione dell’Opera della Metropolitana con la ERCO, specialista per l’illuminazione dell’architettura, unita alla sostituzione dei vetri delle teche e alla pellicola filtrante applicata sulle imponenti vetrate della parete di fondo, permette di ammirare in ogni dettaglio i corali della Cattedrale, uno dei tesori più preziosi nel campo dei codici miniati. La pulitura e il restauro ha riguardato anche il gruppo delle Tre Grazie, collocato al centro della Libreria. La biblioteca, costruita per onorare la memoria dello zio materno Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II) e conservare il ricco patrimonio “librario” che il pontefice ed umanista aveva raccolto, fu commissionata dal cardinale Francesco Tedeschini Piccolomini, arcivescovo di Siena (poi Papa Pio III), attorno al 1492. Adorna di affreschi eseguiti con ricchezza di colori smaltati e inserti in pastiglia dorata dal Pinturicchio e dalla sua bottega (1503-1508), le dieci scene che si susseguono nelle tre pareti celebrano la vita e il pontificato di Pio II. Alla loro ideazione collaborò anche Raffaello, del quale ricorre in questo anno il cinquecentesimo anniversario della morte.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, grazia, siena | Leave a Comment »
Aumenta la richiesta di bellezza etica
Posted by fidest press agency su martedì, 4 agosto 2020
Sono sempre di più i saloni che offrono trattamenti naturali, +19% rispetto al 2018, a fronte di una domanda crescente di trattamenti biologici, cruelty free e in alcuni casi addirittura vegani. È quanto rilevato da Uala, sito e applicazione leader nel Sud Europa dedicato al mondo beauty e wellness, che ha fatto il punto sulla bellezza sostenibile da prenotare online.
Il comparto capelli è quello che registra il maggiore – e costante – incremento di prenotazioni con prodotti naturali, preferiti da chi ha un cuoio capelluto sensibile e irritabile: + 23% in soli due anni. In cima alla lista dei più prenotati ci sono il trattamento della cute, che risponde alle esigenze specifiche di ogni pelle senza ricorrere a parabeni, nichel o agenti schiumogeni, la colorazione e gli henné e i rituali corpo che utilizzano oli e cosmetici di derivazione 100% vegetale.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, etica | Leave a Comment »
Potenza e bellezza di Elido Fazi
Posted by fidest press agency su domenica, 2 agosto 2020
In libreria dal 24 settembre Collana Le strade Il nuovo libro di Elido Fazi ricostruisce un periodo decisivo per l’Italia e per la storia dell’Europa. Il racconto dei fatti – dall’occupazione da parte di Napoleone alla sua caduta – è intrecciato alle vicende di due famiglie marchigiane che si ritroveranno a fare i conti con la grande Storia. Un ritratto intimo e appassionato dell’Italia e degli italiani.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, elidi fazi, potenza | Leave a Comment »
Potenza e bellezza di Elido Fazi
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 luglio 2020
In libreria dal 24 settembre Collana Le strade. Il nuovo libro di Elido Fazi ricostruisce un periodo decisivo per l’Italia e per la storia dell’Europa. Il racconto dei fatti – dall’occupazione da parte di Napoleone alla sua caduta – è intrecciato alle vicende di due famiglie marchigiane che si ritroveranno a fare i conti con la grande Storia. Un ritratto intimo e appassionato dell’Italia e degli italiani.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, elido fazi, potenza | Leave a Comment »
Convegno internazionale: “Toccare la bellezza”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 gennaio 2020
Ancona Il 25 gennaio 2020 presso l’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitellianasi terrà, dalle ore 10 alle 18, il convegno internazionale “TOCCARE LA BELLEZZA” nell’ambito dell’omonima mostra dedicata al valore estetico della tattilità attraverso il pensiero di Maria Montessori e Bruno Munari. La mostra e il convegno sono promosse e organizzate dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari e con il contributo della Regione Marche. Il programma del convegno prevede i seguenti interventi: Prof. Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile statale Omero), Una mostra sulla tattilità, Arch. Fabio Fornasari (Curatore allestimento mostra), Presentazione del catalogo Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari, edizioni Corraini, Prof. Alfio Albani (Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori), La Bellezza con gli occhi chiusi ovvero, del correlativo oggettivo in Maria Montessori, Prof. Alberto Munari (Presidente onorario Associazione Bruno Munari), La Bellezza nel Gesto, Prof.ssa Rita Scocchera (Fondazione Chiaravalle Montessori), La filosofia delle cose, Prof. Naoki Mizushima (University of the Sacred Heart, Tokyo), The acceptance process of “Montessori Education” and “Munari Method” in Japan, Silvana Sperati (Presidente Associazione Bruno Munari), Comunicare la bellezza, Prof.ssa Rita Casadei (Università di Bologna), Esplorare il senso della meraviglia: sensorialità, significati e direzioni in educazione, Prof.ssa Mariangela Scarpini (I.C. Maria Montessori, Chiaravalle) Materiali montessoriani: perfezionare i sensi e toccare la bellezza, Prof. Leonardo Fogassi (Università di Parma), Montessori e neuroscienze, Prof. Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero) La via tattile alla bellezza. Le conclusioni saranno tratte dal Prof. Philippe Daverio. Al termine del convegno, chi lo desidera, potrà visitare la mostra che rimarrà aperta fino alle ore 20 (al costo di 5 euro). La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria entro il 23 gennaio 2020.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bellezza, convegno, internazionale, toccare | Leave a Comment »
Mostra: “Canova. Eterna bellezza”
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 ottobre 2019
Roma Martedì 8 ottobre 2019 ore 11.00 Museo di Roma a Palazzo Braschi Piazza Navona, 2 presentazione della mostra in conferenza stampa.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: bellezza, canova, mostra, roma | Leave a Comment »
L’umanità, il Pianeta, il diritto alla ricerca della bellezza, il cosmo
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 ottobre 2019
Saranno questi i temi portanti del tour unplugged (solo voce e chitarra acustica) che Luca Bonaffini – cantautore italiano con alle spalle un percorso autorale di grandi successi musicali (vedi Pierangelo Bertoli e Flavio Oreglio), di libri e di regie teatrali – inizierà nelle prossime settimane.
Il tour aprirà i battenti con uno “special” in anteprima nazionale (una sorta di riassunto delle puntate precedenti) a Roma, presso il Teatro Arciliuto, venerdì 11 ottobre con colleghi ospiti che lo verranno a trovare. Una serata informale, a misura di amici e aperta al pubblico, con canzoni sue ma non solo…. Il tour ufficiale partirà sabato 2 novembre a Milano dal Teatro della Memoria con l’omaggio alle radici e alla madre per proseguire a Roma domenica 10 novembre al Teatro Lo Spazio con il tema dell’identità. Ritornerà al nord mercoledì 13 novembre presso l’Officina della Musica (Como) con “il potere personale”, raggiungendo sabato 16 novembre il Teatro Domus Pacis di Pavia con “il cuore”.
Titolo del recital è “Il Cavaliere degli Asini Volanti”, come il suo ultimo album, uscito a cavallo tra il 2018 e il 2019, “Anche se… – specifica Bonaffini – i brani contenuti nello spettacolo cambieranno di concerto in concerto, a seconda del tema e del Chakra scelto per la serata. Ci saranno canzoni mie, vecchie e nuove, quelle scritte con Pierangelo, con Lolli e con Oreglio, ma anche nuove e sconosciute, forse inedite. Non mancheranno omaggi ai grandi maestri del Novecento che mi hanno ispirato e fatto scegliere la professione artistica del cantautore”.
Non poteva far mancare al viaggio la sua città d’origine, ovvero Mantova, dove approderà giovedì 21 novembre al Teatro Campogalliani con “voci”, per terminare il mese a Padova, presso il Fistomba Park, sabato 30 novembre con il tema “visioni”. Il tour si chiuderà martedì 3 dicembre al Teatro Ratti di Legnano con il tema “diversamente Re”, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: bellezza, pianeta, ricerca, umanità | Leave a Comment »
Centuripe: la bellezza e la sua tutela secondo Antonio Natali
Posted by fidest press agency su giovedì, 4 luglio 2019
Centuripe (Enna – Sicilia) Lunedì 8 luglio alle ore 21 Antonio Natali giungerà apposta da Firenze a Centuripe, dove, nella centralissima piazza Sciacca, racconterà le ragioni che l’hanno spinto a impegnarsi nella battaglia contro la costruzione della discarica.Uomo di grande sensibilità, Antonio Natali è stato Direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al novembre del 2015 dove vi ha lavorato dal 1981. Nel 2006, in un concorso al Politecnico di Milano, ha ottenuto l’idoneità come professore ordinario di Storia dell’arte moderna ed ha insegnato Museologia all’Università di Perugia fino al 2010. Studioso di scultura e di pittura del Quattrocento e del Cinquecento toscano è considerato uno dei massimi esperti della scuola fiorentina di Michelangelo.Durante la direzione nel più importante Museo italiano Antonio Natali si è contraddistinto, oltre che per l’impeccabile lavoro di dirigenza, per aver curato mostre di importanza internazionale e per aver “portato” i capolavori degli Uffizi fuori dall’edificio vasariano. Storiche sono le sue mostre intitolate La Città degli Uffizi dove ogni anno ha voluto fortemente prestare dei capolavori delle collezioni medicee a piccoli comuni della provincia toscana fino ad arrivare alla “Terra dei Fuochi” dove, nel 2015, ha esposto otto opere a Casal di Principe, all’interno di una villa confiscata a un boss della camorra.Per Antonio Natali la provincia italiana è la vera ricchezza del nostro paese, ecco perché ha sempre supportato i centri periferici e perché ha risposto all’appello del Comitato, accettando l’invito a visitare la cittadina ennese e ad unirsi ai Centuripini per chiedere di “legare” Muglia ad un vincolo ambientale.Quello che il Comitato chiede a Nello Musumeci, presidente della Regione Sicilia, è di proseguire il lavoro di Sebastiano Tusa che aveva dichiarato, poco prima della sua tragica scomparsa, di aver avviato l’istruttoria per vincolare la campagna di Muglia.Il fragile e delicato territorio di Muglia, infatti, merita di essere inserito tra le aree tutelate della Regione non solo per l’immenso patrimonio storico che conserva: resti di importanti miniere di zolfo, oltre venti masserie storiche, numerose tombe risalenti al neolitico fino al medioevo ma anche per la straordinaria bellezza del suo paesaggio che, costituito da colline d’argilla, non ha niente da invidiare alle Crete Senesi e alla Val d’Orcia.Durante il suo intervento Antonio Natali, oltre a raccontare le sue impressioni su Centuripe, dove avrà modo di visitare il Museo Archeologico, uno dei più importanti in Sicilia per la statuaria romana, i resti degli antichi edifici imperiali e la straordinaria campagna circostante, rivolgerà, insieme ai centuripini, un appello a Nello Musumeci affinché, attraverso il vincolo, si impedisca, per sempre, la distruzione di una delle più belle campagne d’Italia.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: antonio natali, bellezza, centuripe, tutela | Leave a Comment »
Vitamina A: la nuova star della bellezza
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 Maggio 2019
Riflettori puntati sulla vitamina A, sostanza protagonista della cosmetica (e non solo) del 2019. Un interesse motivato dai benefici che questa vitamina può apportare all’organismo e per le interessanti frontiere che ha recentemente aperto la sua somministrazione sistemica. Ma attenzione a farsi ‘trascinare’ dalla moda, perché anche le vitamine possono provocare effetti collaterali se assunte sconsideratamente. “Esistono due tipi di vitamine, quelle liposolubili e quelle idrosolubili – spiega Domenico Centofanti, specialista in Scienza dell’Alimentazione, segretario nazionale ANSiSA e vicepresidente della Società italiana di medicina estetica SIME – La vitamina A è una vitamina liposolubile, questo vuol dire che può accumularsi nell’organismo. Svolge un’importante serie di funzioni per il nostro sistema immunitario e per il metabolismo dell’osso, e ha inoltre un’azione antiossidante che contribuisce al benessere della cute. Tuttavia, un uso sconsiderato di integratori contenenti vitamina A (ma anche altre vitamine liposolubili, la D, la E e la K, ad esempio) può creare dei problemi di salute, come cute molto secca e fessurata, unghie e capelli fragili, gengiviti, irritabilità e astenia. Per questo motivo le integrazioni vanno seguite da un medico e consigliate solo se effettivamente servono”. L’azione della vitamina A è oggetto di numerosi approfondimenti all’interno del 40° congresso della Società italiana di medicina estetica (SIME) in corso a Roma, per il suo ruolo riconosciuto nell’ambito della medicina estetica e della cosmetologia, dove ben note sono le sue proprietà anti-aging: “Non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’acido retinoico topico (vitamina A acida) nella cute invecchiata – ha spiegato il professor Emanuele Bartoletti, presidente della SIME – Questa sostanza è un vero e proprio riprogrammatore cellulare che ha la capacità di riportare indietro i danni da invecchiamento cutaneo fotoindotto con un miglioramento incredibile del colorito della cute, della sua vascolarizzazione e delle rughe su di essa presenti. Un farmaco meraviglioso che nelle mani di un medico estetico esperto riesce a ringiovanire la cute in maniera radicale”.Interessanti gli sviluppi anche in un’altra branca medica, la dermatologia, dove di recente ha trovato nuove e importanti applicazioni. “Si può dire che la vitamina A abbia fatto la storia della dermatologia – afferma Giuseppe Alessandrini, dermatologo – e in particolare della cura dell’acne. Applicata topicamente su una pelle acneica questa vitamina è in grado di pulire a fondo i pori e regolare la produzione di sebo, poiché è tra le poche sostanze in grado di penetrare in profondità e in modo efficace nel derma, rinnovandolo e migliorandone sensibilmente tono e qualità”. Oltre alle formulazioni per uso topico esistono poi quelle per uso sistemico, impiegate nel trattamento di forme più gravi di acne, come quella cistica. “L’acne cistica severa è una patologia di origine infiammatoria – illustra Alessandrini – e se non viene curata in modo appropriato tende a lasciare delle cicatrici visibili sul viso e sul corpo. Chi ne soffre vede notevolmente peggiorare la propria apparenza fisica e quindi ha un forte disagio anche a livello sociale. La vitamina A somministrata per via sistemica è in grado di agire sul processo infiammatorio e tenere sotto controllo questa patologia, evitando anche i ‘segni’ dell’acne. Recentemente questa formulazione ha trovato una nuova indicazione per un’altra grave patologia infiammatoria molto dolorosa: l’idrosadenite suppurativa (conosciuta anche come acne inversa) – prosegue – se la terapia viene intrapresa prima che l’infiammazione raggiunga gli strati profondi del derma il paziente ne ricava un immediato sollievo. Attenzione però: si tratta di farmaci che possono presentare effetti collaterali molto gravi, sono quindi da assumere sotto il controllo di uno specialista, che ne calibri attentamente il dosaggio”. (By Domenico Centofanti)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bellezza, star, vitamina a | 1 Comment »
Radiofrequenza: la tecnologia al servizio della bellezza
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 Maggio 2019
Futuro e innovazione tecnologica sono concetti quasi inscindibili tra di loro, per questo motivo pensare alla medicina estetica del futuro significa anche considerare le tecnologie in grado accompagnare medici e pazienti verso il domani. Per essere davvero ‘innovativa’ una tecnologia deve cambiare radicalmente la pratica quotidiana di una disciplina, deve ridurre al minimo l’invasività mantenendo ad alti livelli i risultati, senza per questo alterare le naturali armonie della figura. Sembrano standard irraggiungibili, eppure oggi esistono macchinari in grado di soddisfarli: si tratta di dispositivi per l’applicazione delle radiofrequenze endodermiche. “A mio avviso si tratta della più interessante novità della medicina estetica degli ultimi 10 anni – sottolinea Nicolò Scuderi, professore di chirurgia plastica e presidente della Conferenza italiana per la riparazione dei tessuti, in occasione del 40° congresso della Società italiana di medicina estetica (SIME) in corso a Roma – in quanto consente di intervenire su zone difficilmente trattabili con altre metodiche e fornisce dei risultati molto evidenti, tanto da rivaleggiare in qualche caso anche con quelli chirurgici. È inoltre sinergica con altre metodiche medico estetiche, (con i filler ad esempio) ed è estremamente duttile: variando i parametri di calore e di energia prodotti dal macchinario, si possono avere effetti diversi, che vanno da un effetto tensivo ad un effetto fibrolitico, fino ad attuare un’azione lipolitica mirata”.
La procedura consiste nell’inserimento sottocutaneo di un’agocannula e di una sonda che trasmette il calore generato dalla radiofrequenza ai tessuti. Lo specialista può selezionare la temperatura adatta all’ottenimento del risultato desiderato: con una temperatura di circa 50° C, il passaggio dell’agocannula produce la retrazione delle strutture collageniche del derma (con conseguente ‘effetto lifting’) e attiva i fibroblasti fondamentali per riparare il derma stimolando la produzione di collagene; A circa 60° C ha un effetto fibrolitico, ovvero riesce a eliminare aderenze tissutali derivanti da traumi o interventi chirurgici. Alzando ulteriormente la temperatura e arrivando intorno ai 70° C, ha un’azione lipolitica e permette di eseguire una liposcultura anche in zone ‘difficili’ come quella sotto-mentaliera, delle braccia e dell’interno cosce.
Ottimi sono poi i risultati, presentati nel corso del Congresso, dell’applicazione di questa tecnologia a livello del volto, dove è stata impiegata per contrastare il naturale cedimento dei tessuti dovuto all’età. L’estrema precisione e l’attento controllo delle aree da trattare garantiscono infatti un recupero significativo di tonicità che riesce a mantenersi nel tempo in modo soddisfacente per il paziente. “Sono risultati comprovati dalla pratica clinica – rileva Scuderi – il gruppo di pazienti da noi seguito e stato analizzato anche da un medico estetico esterno alla nostra indagine. I controlli sono stati effettuati a distanza di 3 e 6 mesi dal trattamento, e in tutti i pazienti hanno confermato la sua bontà. Erano infatti ben visibili effetti quali riduzione delle rughe, sollevamento degli zigomi e delle guance, qualità della pelle migliorata. Ma forse la conferma più importante è arrivata dall’autovalutazione dei pazienti, che in tutti i casi hanno affermato di avere una percezione di sé migliore di prima”. (by Nicolò Scuderi)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bellezza, nicolò scuderi, radiofrequenza, servizio | 1 Comment »
Christian e la bellezza dell’incontro
Posted by fidest press agency su martedì, 26 marzo 2019
Roma 2 aprile 2019, alle 14.30, all’Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi, 190, si terrà un incontro dedicato al musicista Christian Cappelluti, scomparso a soli 22 anni. Fra le varie cose, nella conferenza-dialogo all’università del 2 aprile sarà proiettato un video-testimonianza di Padre Antonio Spadaro, che ha conosciuto Christian quando frequentava il liceo e ha analizzato a fondo i suoi testi e la sua musica.
La storia di Christian ha ispirato tanti giovani. I suoi genitori hanno dato vita ad una Fondazione che porta il suo nome e che ha contribuito a realizzare opere a supporto dell’istruzione e della formazione dei giovani.
Dopo il saluto del Rettore, Padre Pedro Barrajón L.C., interverranno: Luciano Regolo, condirettore dei settimanali “Famiglia Cristiana” e “Maria con te”, autore del libro “Storia di Christian. Ogni vita è per sempre”, la biografia di Cappelluti pubblicata di recente da San Paolo, e Carlo Climati, giornalista e bassista.
Christian è morto 20 anni fa, neppure ventitreenne, per un rarissimo e improvviso disturbo ematico, le cui origini cliniche rimangono a tutt’oggi incerte. Eppure sul suo forum centinaia di persone, anche chi non l’ha mai conosciuto, continuano a parlargli come a un amico presente.Tanti gli lasciano lettere e messaggi sulla sua tomba ad Anzio, o ascoltano le sue canzoni, scoprendovi sempre nuovi messaggi di speranza per affrontare delusioni e ostacoli della quotidianità. Laici e religiosi trovano nei suoi brani e nei suoi scritti fonte d’ispirazione, dallo spettacolo teatrale di Antonio Racioppi, “In nome del figlio” alle omelie intense di Padre Antonio Spadaro o alle riflessioni del Cardinale Gianfranco Ravasi.Una vita, quella di Christian, spezzata precocemente, eppure capace di lasciare un segno straordinario in chiunque abbia incontrato lui, personalmente, o la sua “eredità” oggi testimoniata dalla Fondazione e dal liceo classico e musicale che ne portano il nome, voluti dai suoi genitori.L’incontro con Christian colpiva e colpisce ancora oggi anche per il suo saper fondere sogno e rigore, passione e concretezza realizzativa. Lo confermano i ricordi delle persone che ebbe più vicine, ma anche di grandi personalità della musica come Mina, Red Canzian o il grande agente discografico americano Owen Sloane.«Era uno di quei rarissimi giovani uomini che ti fanno sperare che questo mondo possa andare avanti, possa migliorare», ha scritto di lui Mina. (foto copyright università europea roma)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: bellezza, christian cappelluti, incontro | Leave a Comment »
La Bellezza di “Hedoné” sulla passerella di Giada Curti
Posted by fidest press agency su martedì, 29 gennaio 2019
Nel nuovo quartier generale di Altaroma, il PratiBus District di viale Angelico, spazio multifunzionale emblema della riconversione urbana dell’ex deposito Vittoria dell’Atac, è andata in scena l’Haute Couture Collection S/S 2019 di Giada Curti. Creazioni sartoriali, realizzate dalle sapienti mani delle première dell’Atelier Curti di Pontecorvo. Il grande potere narrativo della couture parte proprio da lì, dove l’artigianalità raggiunge il suo culmine e i ricamani rendono unici e speciali ogni outfits.
Sfilano 26 creazioni dedicate ad “Hedonè” divinità di straordinaria bellezza figlia di Eros e Psiche. Mitologia e cosmologia, rivivono in segni astratti su abiti che diventano mosaici di ricordi, trionfano colori sontuosi dalla vibrazione intensa, che rispecchiano luminosità oniriche e rinascimentali; i volumi prendono vita da disegni realizzati con gesti puri, istintivi e sicuri, leggeri nelle loro ispirata spontaneità.
“Giada spiega: la Couture deve abitare il territorio del mito; un mito moderno, vitale ed emozionante, dove l’istinto governa la fantasia e l’immaginazione vive in un spazio senza tempo, interiore e segreto. L’alta moda è speciale perché è fuori dal tempo”.La collezione, profuma di glamour, di pizzi e di intarsi, di taffetas e di seta frusciante, di tacchi alti e di piume viene calata nell’oggi e diventa intima e personale. Perfetta nella sua assoluta bellezza.Abiti che racchiudono il senso più autentico della Couture, del sogno, dove il desiderio, guidato dall’emozione, viene trasportato in un mondo affascinante, dove i confini tra memoria e realtà diventano tenui e la bellezza delle creazioni vivono in uno spazio temporale, intimo e interiore.(By Antonio Falanga)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, giada curti, hedoné | Leave a Comment »
Diamo una chance a La Bellezza che è in noi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 novembre 2018
Roma. Venerdì 23 novembre 2018, alle 21.00, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, si terrà lo spettacolo “Diamo una chance a La Bellezza che è in noi”, evento in ricordo di Giuseppe Maria De Lillo, con ingresso libero.
Giuseppe Maria De Lillo, scomparso l’anno scorso all’età di 43 anni, è stato il fondatore dell’Associazione di volontariato “Natale 365”, il cui obiettivo è vivere lo spirito del Natale 365 giorni all’anno e diffondere la Cultura del Dono.Giuseppe ebbe l’idea di ricreare ogni 25 del mese l’atmosfera magica del Natale, portando doni ai pazienti oncologici presso la “Casa di Andrea Tudisco”.Quella di Giuseppe è la storia di un ragazzo di grande cultura, con un avvenire roseo davanti a sé, che avrebbe potuto rivolgere la propria attenzione a mete prestigiose, ma che, invece, ha fatto una scelta precisa: quella dell’altruismo profondamente sentito e praticato quotidianamente, al servizio dei più fragili ed emarginati, come i clochard e le persone con disagi mentali.Come amava ripetere Giuseppe: “Ognuno di noi è chiamato alla santità. Quello che ci definisce è ciò che lasciamo dietro di noi al nostro passaggio, poiché alla fine della vita saremo giudicati solo dall’amore”.Nel corso dell’evento all’Università Europea di Roma saranno presentati un libro sulla vita di Giuseppe, a cura del Prof. Carmelo Pandolfi, e la raccolta dei suoi scritti musicati dal compositore Fabio Lombardi.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: bellezza, chance, Università Europea | Leave a Comment »
Medicina estetica: Un omaggio alla bellezza femminile
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 agosto 2018
Mi riferisco ad un aspetto della medicina che è quello della cura della bellezza, alla sua conservazione e all’età biologica. Lo faccio prendendo lo spunto da uno scritto del dottor Rosario Porzio, di alcuni anni fa, dove l’autore si chiedeva se la Muti potesse considerarsi giovane per sempre.
Non credo che l’abbia citata perché da vent’anni è un suo grande amico. Suppongo, invece, che, guardando quella donna, l’avesse fatto non solo per questo motivo ma anche con l’occhio clinico di medico. Per lui vi era, in qualche modo, la conferma che da quella donna potesse trarvi una sorta di mix di combinazioni genetiche che hanno permesso alla diva di apparire più giovane di circa quindici anni.
Non è stato, ovviamente, solo un giudizio di circostanza e sprovvisto di un supporto scientifico. Doveva essere ben consapevole dello studio dell’Università di Leicester e del King’s College di Londra in tandem con l’Università di Groningen in Olanda, pubblicata su ‘Nature Genetics’, dove si chiariva perché una persona può apparire più giovane di dieci/venti anni con un forte gap, quindi, tra l’invecchiamento biologico e l’invecchiamento cronologico. Il trucco è nel gene di Peter Pan, o meglio nelle varianti genetiche a livello del gene Terc, responsabile della lunghezza dei telomeri (parti terminali dei cromosomi). E la conclusione degli esperti era volta alla considerazione delle particolari varianti genetiche che si associavano ad una maggiore lunghezza dei telomeri che si traducevano in una minore predisposizione ad invecchiare velocemente.
Chi invece non ha tale dote genetica ha telomeri più corti e quindi dimostra un’età biologica uguale o maggiore rispetto a quella cronologica.
Questa ricerca, che ha scavato a fondo sui processi d’invecchiamento delle cellule, rappresenta l’inizio dello studio su farmaci che possano preservare cuore e cervello e in genere i nostri organi vitali, di là della giovinezza esteriore. Un viaggio quindi nelle possibilità di mantenere giovani e attivi i nostri organi interni.
Se la natura riesce a fare la sua parte, sia pure limitando la sua azione a pochi casi, la medicina non si è fatta trovare impreparata con due sue branche specialistiche: medicina e chirurgia estetica. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bellezza, femminile, medicina estetica | Leave a Comment »