Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘beni culturali’

Gestione maldestra dei beni culturali e paesaggisti e nuovi condoni n Sicilia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 luglio 2020

«Tra Commissione di merito, Ars e con la regia del governo Musumeci si sta definendo un disegno di legge che riporta indietro di decenni la gestione dei beni culturali e paesaggisti esautorando di competenze le sovrintendenze e inserendo financo un nuovo condono edilizio».A dirlo è Pippo Zappulla, segretario regionale di Articolo uno in Sicilia.«È – continua Zappulla – un gravissimo attacco trasversalmente inferto alla diligenza dei beni comuni siciliani e alla gestione corretta del territorio che deve trovare la ferma opposizione sia nelle sedi parlamentari sia attivando una mobilitazione sociale in tutta la Sicilia. Tutto questo sta avvenendo, pur in presenza di tantissime critiche e precise posizioni contrarie assunte non solo da forze politiche e sociali ma anche da importanti esponenti del mondo della cultura, direttori di musei e gallerie d’arte, docenti universitari, esperti del settore e da diverse associazioni culturali.«La tutela paesaggistica della nostra regione, la lotta all’abusivismo e all’utilizzo speculativo del territorio – conclude segretario regionale di Articolo uno in Sicilia – è patrimonio di tutti i siciliani e non può rappresentare merce di scambio per intese e accordi politici. Questo disegno di legge così va ritirato.(Vassily Sortino)

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 febbraio 2020

Roma Giovedì 27 febbraio 2020, ore 16:30 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4 nell’anno europeo del patrimonio culturale, il Dipartimento dei beni culturali del Pontificio Consiglio della Cultura, l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana e il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, hanno promosso un Convegno con due tematiche attuali e ampiamente discusse: la dismissione di chiese e la gestione integrata dei beni culturali. Puntare l’attenzione sul fenomeno della nuova destinazione d’uso di antichi luoghi di culto si inserisce pienamente nella gestione integrata dei beni culturali della Chiesa. L’ampiezza della problematiche trattate è trasversale e sensibilizza non soltanto le comunità cristiane, ma anche l’opinione pubblica, in virtù della valenza simbolica e rappresentativa delle chiese nel tessuto urbano e paesaggistico.La pubblicazione degli Atti (Ed. Artemide) è una occasione per riprendere la discussione. Dopo il saluto iniziale di P. Nuno da Silva Gonçalves S.J., Rettore della Pontificia Università Gregoriana, interverranno l’Arch. Carlo Birrozzi (Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), la Prof.ssa Maria Vittoria Marini Clarelli (Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali), S.E.R. Mons. Stefano Russo (Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana), S.Em.R. Card. Gianfranco Ravasi (Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura). Modera S.E.R. Mons. Carlos Alberto Moreira Azevedo (Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura).

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Autonomia: Cgil Cisl Uil, forte preoccupazione effetti su Beni Culturali

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 agosto 2019

Bonisoli preservi unitarietà del Mibac, no a deregolamentazione. “Fortissima preoccupazione per l’impatto dell’autonomia differenziata sulle attività oggi di competenza del Ministero per i Beni e le attività Culturali, bisogna preservare l’unitarietà del dicastero”. Ad affermarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa, in vista, fanno sapere, dell’annunciato vertice ristretto del Governo e delle regioni interessate con il Ministro Bonisoli avente come tema l’autonomia differenziata in materia di tutela, gestione e promozione dei beni culturali.Per i sindacati, l’autonomia differenziata sulle attività di competenza del Ministero “metterebbe in seria discussione il principio di unicità della gestione statale della tutela dei beni culturali, producendo uno strappo gravissimo, un precedente difficilmente giustificabile che apre un fase di deregolamentazione in un settore fondamentale per la crescita civile, sociale ed economica del nostro paese”.
Per queste ragioni, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa, “nel condividere l’appello lanciato nei giorni scorsi dal Comitato per la Bellezza, auspicano che il Ministro Bonisoli sappia resistere al tentativo di sottrazione alla titolarità del Mibac di territori strategici per la gestione del nostro patrimonio culturale. In caso contrario si valuteranno tutte le iniziative conseguenti di mobilitazione e di protesta”, concludono.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Occorre intervenire sulla manutenzione dei beni culturali

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Roma “Occorre intervenire al più presto sul sistema di gestione del nostro prezioso patrimonio culturale. Dagli episodi di vandalismo dovuti a gente che si fa il bagno nelle nostre fontane, a chi ne danneggia le strutture, a parti che crollano, la situazione è davvero grave: Roma e l’Italia non meritano questo. Il crollo di un pezzo della rupe Tarpea, così come la distruzione del tetto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami sono, tanto per citare due esempi recenti, ferite indelebili non solo per i romani, ma anche per gli italiani e cittadini del mondo tutti, amanti della storia e della cultura.
Tanto a livello comunale, quanto a livello statale occorre tornare a riflettere sul sistema di vigilanza da una parte, e di finanziamento utile alla relativa manutenzione, magari attraverso una sinergia tra gli enti competenti, dall’altra.
Confidiamo quindi nell’operato del nuovo ministro e, per Roma, speriamo che il sindaco Raggi, molto impegnato a cambiare la toponomastica di alcune strade, prenda coscienza del suo ruolo: ossia, quello di essere primo cittadino della più bella ed importante – culturalmente parlando -città del mondo”. Così in una nota Fabrizio Santori e Marco Valerio Verni, esponenti romani della Lega.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: “La sorpresa è nei Musei”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 marzo 2018

Roma. In occasione delle festività pasquali si svolge quest’anno l’iniziativa “La sorpresa è nei Musei” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. I musei civici saranno aperti anche a Pasqua e Pasquetta con una ricca offerta culturale di mostre, spettacoli, visite guidate e laboratori per bambini, con il pagamento del biglietto ordinario di ingresso al museo, salvo che non sia diversamente indicato.
La domenica di Pasqua, che quest’anno coincide con la prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i musei civici è gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana (ad eccezione della mostra Magnum Manifesto al Museo dell’Ara Pacis).
I tanti appuntamenti con l’arte proseguono anche il lunedì di Pasquetta grazie all’apertura straordinaria di tutti i musei.
Da giovedì 29 marzo a lunedì 2 aprile sono in programma nei Musei civici concerti e letture. Gli spettacoli prenderanno il via giovedì 29 marzo ore 16 al Museo Napoleonico con il concerto lirico per voce e pianoforte con la soprano Yesenia de los Ángeles Badilla Jiménez e la pianista Rosa Maria Giovinazzo, a cura dell’Ambasciata di Costa Rica.
Venerdì 30 marzo il Museo Carlo Bilotti ospiterà, alle ore 12, Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione con Antonio Bannò, Angela Ciaburri e Alessandro Muller al violoncello, a cura di Teatro di Roma; al Museo Napoleonico è previsto alle ore 16 il concerto jazz di Aldo Bassi/Alessandro Bravo duo in collaborazione con Fondazione Musica per Roma; al Museo di Roma in Trastevere alle ore 16 il concerto di musica classica con il pianista Luca Lione a cura di Roma Tre Orchestra.
Sabato 31 marzo avrà luogo alla Villa di Massenzio (Mausoleo di Romolo) alle ore 12 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione con Lorenzo Parrotto, Antonietta Bello, e Alessandro Muller al violoncello, a cura di Teatro di Roma; alla Centrale Montemartini alle ore 12 il concerto di MuSa Classica A tutto Bach a cura di Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo; al Museo Napoleonico alle ore 16 il concerto jazz Greg Burk/Federica Michisanti duo in collaborazione con Fondazione Musica per Roma; al Museo Carlo Bilotti alle ore 16 il concerto di musica classica con il pianista Giovanni Alvino a cura di Roma Tre Orchestra.
La domenica di Pasqua, 1° aprile, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina proporrà alle ore 16 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione, con Antonio Bannò, Alessandro Minati, e Alice Cortegiani al clarinetto, a cura di Teatro di Roma; mentre al Museo Carlo Bilotti si svolgerà alle ore 16 il concerto di musica classica con il pianista Michele Tozzetti a cura di Roma Tre Orchestra.
Vari sono gli eventi previsti il giorno di Pasquetta, lunedì 2 aprile: al Museo Carlo Bilotti alle ore 12 il concerto di MuSa Classica Le début du printemps en France a cura di Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo; al Museo Giovanni Barracco ore 12 il concerto di musica classica con Fabiola Gaudio, violino, e Marco Simonacci, violoncello, a cura di Roma Tre Orchestra; al Museo Pietro Canonica ore 12 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione con Alessandro Minati, Silvia Quondam, e Alice Cortegiani al clarinetto, a cura di Teatro di Roma; al Museo Napoleonico alle ore 16 il concerto di MuSa Jazz All that jazz… a cura di Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo.In programma nei musei civici anche visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e l’apertura straordinaria di L’Ara com’era il giorno di Pasqua e Pasquetta.In particolare, il Museo Civico di Zoologia, oltre ad insolite visite al museo previste il 2 aprile per la Pasquetta in famiglia, propone campus scientifici per bambini dai 5 ai 12 anni nelle date del 29 marzo, 30 marzo e 3 aprile, in occasione della chiusura delle scuole per le festività pasquali. I Campus scientifici proietteranno i giovani scienziati fra barriere coralline e grandi carnivori del nostro pianeta, per sperimentare e giocare con la scienza. Informazioni e prenotazioni su http://www.myosotisambiente.it
Infine, domenica 1 aprile il percorso di visita nell’Area Archeologica dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

GiRo ASTRE – Maker Faire Rome

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 novembre 2017

Roma Venerdì 1 Dicembre 2017, ore 8:00 / 3 Dicembre 2017 Fiera di Roma Via Franco D’Amico gli studenti della Scuola ASTRE del biennio 2016-2018 parteciperanno al Maker Faire Rome 2017 presentando l’app GiroRoma realizzata per i corsi “Patrimonio Artistico e Identità Sociale” e “Progettare a Roma per valorizzare i beni culturali”. Le persone interessate sono invitate a partecipare.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prevedere una Grande Soprintendenza a Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 21 novembre 2017

Foro romanoRoma. Questo per integrare tutte le competenze della gestione e delle tutela dei beni culturali sull’ampia scala territoriale del comune capitolino. E’ quanto prevede un disegno di legge presentato dal senatore del Pd Walter Tocci, che illustrerà oggi la proposta in un incontro pubblico alle 17 presso la Fondazione Basso. “La Soprintendenza archeologica di Roma – spiega Tocci – era una delle migliori istituzioni culturali dello Stato italiano e si prendeva cura dei beni con metodo integrale. Dopo il decreto del gennaio 2017 del ministero dei Beni culturali, questo modello è stato definitivamente frantumato. La Grande Soprintendenza potrebbe costituire l’esempio pilota di un radicale ripensamento dell’organizzazione ministeriale dei beni culturali. Potrebbe rappresentare, cioè, la maggiore espressione dell’autonomia e del prestigio di un rinnovato corpo professionale. Il ministero sarebbe chiamato a occuparsi soprattutto della strategia nazionale, nonché di quella internazionale”.
Da questo punto di vista, il testo di Tocci riporta alla luce il testamento politico di Giulio Carlo Argan, il quale sosteneva la necessità di ribaltare il modello ministeriale, ipotizzando una struttura tecnica e scientifica pienamente sovrana nella cura del patrimonio.
“Il primo Soprintendente di Roma – ricorda ancora Tocci – è stato Raffaello. Fu nominato da Leone X nel 1515 praefectus marmorum et lapidum omnium, che non era propriamente una funzione di tutela, ma gli conferiva una posizione esclusiva nel recupero dei materiali antichi. Il grande artista andò oltre proponendo al Papa, con un’approfondita relazione, un programma di ricerca sull’archeologia al fine di mettere in disegno l’intera città antica. La proposta procurò all’artista ammirazione non inferiore a quella suscitata dai capolavori della sua pittura. Il compianto degli umanisti per l’improvvisa morte di Raffaello, di lì a due tre anni, era dettato più dall’amarezza di non vedere avverata la grande opera di archeologia promessa, che non dalla perdita di uno dei primi artisti della loro epoca. Non esisteva ancora la parola Soprintendenza, ma aveva già un bel significato”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Beni Culturali: Fp Cgil, per Reggia Caserta urgente piano manutenzione e maggior personale

Posted by fidest press agency su venerdì, 6 ottobre 2017

Reggia-e-Caserta-dallalto“Un monumento, per poter essere valorizzato, deve essere anzitutto conservato e tutelato. Per questa ragione è urgente investire nella manutenzione della Reggia di Caserta e nel personale, perché è di interesse generale far fruire a tutti il sito culturale senza comprometterne la tutela e la sicurezza”. Ad affermarlo è la Funzione Pubblica Cgil Nazionale nel chiedere l’apertura di un confronto tra sindacati, il ministero guidato da Dario Franceschini, la Regione Campania e il direttore del sito casertano, Mauro Felicori. La categoria dei lavoratori dei servizi pubblici della Cgil precisa: “Non inseguiamo polemiche né tantomeno strumentalizzazioni, le nostre denunce si legano principalmente alla tutela del sito e delle lavoratrici e dei lavoratori interessati. A Caserta, ma non solo, l’organico è insufficiente, servono incrementi di personale di vigilanza, amministrativo e tecnico. Così come sul versante della sicurezza vogliamo conoscere a che punto è l’attuazione del piano di salvaguardia del sito, la dotazione degli impianti di video sorveglianza, la gestione della sua tutela a fronte dell’aumento dei visitatori, con afflussi magari regolamentati”. Questioni concrete, sottolinea la Funzione Pubblica Cgil, “lontane da strumentali polemiche, che vogliamo siano affrontate con urgenza, a partire dalla convocazione di un tavolo che veda riuniti i sindacati, il Mibact, la Regione e il direttore della Reggia Felicori, perché sia dia impulso alle questioni denunciate e si adottino subito le soluzioni migliori per evitare la prossima annunciata emergenza”, conclude la Fp Cgil.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Beni culturali: Inaugurazione Master di II livello

Posted by fidest press agency su martedì, 28 marzo 2017

Roma Venerdì 31 Marzo 2017, ore 10:30 Centro di studi italo-francesi, Sala Capizucchi Piazza di Campitelli 3 del Centro di studi italo-francesi dell’Università Roma Tre, si inaugurerà l’anno accademico 2016-2017 del Master di II livello in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Terremoto e messa in sicurezza di tutti i beni culturali

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 agosto 2016

Ministero dei beni e delle attività culturaliItalia Nostra esprime anzitutto solidarietà a tutte le vittime. Quando il sisma ora in corso avrà esaurito la sua potenza distruttrice, al cordoglio per le vittime e ai soccorsi per salvare vite seguirà il dolore per la distruzione delle memorie più care, dei luoghi della propria storia familiare e comunitaria: monumenti, chiese, il paesaggio urbano amato con le sue antiche case. Proprio per questo la messa in sicurezza di tutti i beni culturali va potenziata da subito, con l’intervento di esperti competenti. È questo un appello per tutto il nostro Paese e per il mondo.
Il buon livello della catalogazione e del sistema informativo della Carta del Rischio (http://www.cartadelrischio.it) nell’area colpita potrà guidare gli interventi, che saranno difficili e rischiosi. Occorre però da subito tracciare la delocalizzazione dei beni culturali mobili.Italia Nostra e i suoi soci assicurano supporto alle popolazioni dei territori colpiti e al lavoro delle Istituzioni, in particolare alle Soprintendenze, ai Comuni, alla Protezione Civile.
Passata la fase dell’emergenza occorrerà capire perché in un territorio così esposto da sempre ai sismi la prevenzione sull’edilizia non abbia evitato distruzioni tanto gravi.Ci impegneremo ad evitare che vengano previste delocalizzazioni permanenti della popolazione e che si creino new towns come quelle aquilane, ulteriore distruzione del paesaggio colpito dal sisma. (Pietro Petraroia Italia Nostra, Vice Presidente nazionale)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Calabria: Restauri problematici

Posted by fidest press agency su domenica, 27 settembre 2015

disegni1disegniGli operatori dei Beni Culturali in Calabria, in occasione delle recenti Giornate Europee del Patrimonio, hanno “dato il massimo”.
Riscontri positivissimi si sono registrati in tutti gli istituti, alcuni aperti in orari inconsueti.
Soddisfatti il Segretariato Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, retto da Salvatore Patamia, e i dirigenti degli uffici periferici.Fra i tanti eventi che hanno destato l’interesse generale segnaliamo La bellezza e il degrado. Restauri problematici, organizzato dalla Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria, guidata da Margherita Eichberg.
Nel Laboratorio di restauro di San Francesco d’Assisi in Cosenza si sono tenute, infatti, due iniziative di alto livello didattico: la visita guidata dei ruderi del monastero benedettino di Sancta Maria Ancillarum Dei, attigui al complesso particolareveduta notturnamonumentale, e l’illustrazione del restauro di un’opera d’arte. I tecnici della Soprintendenza Architettonica hanno descritto, affascinando i visitatori, la cosiddetta “basilichetta”, recentemente “riemersa” e consolidata, mostrando disegni e documenti; i restauratori hanno illustrato, con l’ausilio di foto e filmati, le problematiche dell’intervento su una tavola di ignoto maestro napoletano del sec. XV, evidenziando, con competenza e professionalità, le indagini scientifiche svolte, le metodologie e le tecniche da adottare per il positivo recupero dell’opera.
Giovani e adulti hanno avvicinato il mondo dell’arte in modo coinvolgente, in uno scenario particolarissimo, con una suggestiva penombra.
La manifestazione è stata curata dai Servizi Educativi della Soprintendenza. (SILVIO RUBENS VIVONE) (foto: disegni, particolare, veduta notturna)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Protocollo d’intesa fra Agenzia del Territorio e Ministero per i beni e le attività culturali

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 dicembre 2011

Territorio da Scoprire - Beni Culturali 16 Mur...

Image via Wikipedia

Il Direttore Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dott. Luciano Scala, e il Direttore dell’Agenzia del Territorio, dott.ssa Gabriella Alemanno, hanno firmato un Protocollo d’intesa per la gestione e conservazione dei documenti di rilevanza storica relativi al patrimonio immobiliare, pubblico e privato, del nostro Paese.Nonostante lo sviluppo delle tecnologie informatiche e l’impulso alla dematerializzazione, la produzione cartacea nella Pubblica Amministrazione rimane consistente e impegna spazi sempre maggiori e costi sempre meno sostenibili. Con questo accordo sarà possibile costituire dei Poli archivistici territoriali, la cui sede sarà collocata preferibilmente in immobili del demanio o del patrimonio confiscato. I Poli si occuperanno della gestione coordinata della documentazione storica dell’Agenzia e di quella in possesso del MIBAC, ma potranno essere aperti anche all’adesione di altre Istituzioni della Pubblica Amministrazione, per la conservazione e gestione dei propri archivi storici. Nell’incontro che ha portato alla sigla dell’accordo il Direttore Scala ha dichiarato: «Si tratta di un accordo di grande rilievo per una più moderna e coerente gestione degli archivi pubblici del nostro paese che, dall’intesa, riceveranno maggiori e migliori condizioni di tutela e valorizzazione, a costi decrescenti». Il Direttore Alemanno ha dichiarato: «Sono soddisfatta per l’avvio di questa intesa con il MIBAC, che, oltre a consentire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale storico relativo agli immobili, testimonia come la sinergia fra diverse Pubbliche amministrazioni accresca l’efficienza e l’efficacia dei servizi resi all’utenza, creando dei processi virtuosi che non determinano alcun aggravio sul bilancio dello Stato».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Qualificazione degli operatori dei Beni Culturali

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2011

La Confederazione Italiana Archeologi accoglie con grande soddisfazione la presentazione della proposta di legge del Partito Democratico finalizzata a risolvere la questione della qualificazione degli operatori dei Beni Culturali. La prima parte della proposta riguarda il riconoscimento delle figure di storici dell’arte, archeologi, archivisti, diagnosti e bibliotecari che finalmente saranno inseriti nel Codice dei Beni culturali e del Paesaggio attraverso l’istituzione di registri ricognitivi nazionali dei professionisti. Il testo, che ripropone il disegno di legge già presentato alla Camera dall’on. Madia nel 2008, aggiunge un importante tassello per il riconoscimento professionale facendo riferimento alla cd. Direttiva Qualifiche 206/2007 e al Decreto del Ministro della Giustizia n.122/2008, i quali regolamentano la libera circolazione delle professioni e la certificazione professionale attraverso il coinvolgimento delle associazioni professionali. La seconda parte riguarda gli operatori del restauro e propone un sistema di qualificazione attraverso il riconoscimento di crediti acquisiti attraverso la formazione e il lavoro. La Confederazione Italiana Archeologi auspica che la proposta di legge possa trovare largo favore tra tutte le forze politiche del Parlamento e che possa essere approvata in tempi rapidi per consentire a decine di migliaia di professionisti di venir riconosciuti anche dal punto di vista legislativo.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Salone dell’Editoria Archeologica di Roma”

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 Maggio 2011

È stato inaugurato nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, alla presenza delle istituzioni, di un ricco pubblico di specialisti e non e dei giornalisti, la seconda edizione del “Salone dell’Editoria Archeologica di Roma” che ha come protagonista il libro di archeologia quest’anno ha come tema “Giornalismo e Editoria per la Tutela dei Beni Culturali”.
Luigi Malnati, Direttore Generale dei Beni Culturali ha presieduto la tavola rotonda “Giornalismo e Editoria per la Tutela dei Beni Culturali” con Cinzia Ammannato, Storico dell’arte Direttore Coordinatore (Direzione generale, PaBAAC, Servizio III – Tutela) e il giornalista Fabio Isman che ha parlato del ruolo della stampa nella sensibilizzazione alla tutela dei beni culturali e presentato il suo libro dal titolo “I predatori dell’arte perduta” evidenziando le problematiche connesse al traffico illecito di reperti archeologici sottratti al patrimonio dello Stato. Sulle dinamiche della tutela del patrimonio culturale sono intervenuti Claudio Mocchegiani Carpano, Direttore scientifico di Formas Urbis, Pier Giorgio Ferri, Consulente del Ministero per la tutela che ha evidenziato le carenze legislative che limitano le attività di prevenzione e repressione del patrimonio di furti di opere d’arte e del relativo traffico illecito. Hanno parlato anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, Massimo Rossi, del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza e Massimo Quagliarella della Sezione Archeologia del Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il salone dell’editoria rimarrà aperto al pubblico sino a domenica 22 maggio 2011 con un intenso programma con presentazioni di libri, conferenze, lezioni universitarie, dibattiti e convegni, il tutto accompagnato dall’esposizione-vendita di libri sull’archeologia, con la presenza dei maggiori editori italiani specializzati nel settore che presenteranno anche le novità editoriali.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il bene che vorrei…

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 Maggio 2011

Fermo 12 maggio premiazione della seconda edizione del concorso nazionale “Il bene che vorrei…”, organizzato dall’Ente Universitario del Fermano (EUF), in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Macerata (sede di Fermo), la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, la Regione Marche, la Provincia e il Comune di Fermo. La cerimonia, prevista alle 10.30, si terrà nell’Aula Magna della Facoltà di Beni Culturali. L’IPIA “Ercole Rosa”, sede coordinata di San Ginesio, con la classe V del Tecnico dell’Industria del Mobile e Arredamento coordinata dal professore Igor Moschcowitz, si è aggiudicato il premio di mille euro nella categoria B del concorso, che prevedeva un elaborato di classe o di gruppo coordinato da docenti. Il lavoro, intitolato “La torre di Morro” è stato scelto dagli alunni che hanno studiato la storia e le rovine di questa antica costruzione ginesina, intorno a cui aleggia la leggenda di un tesoro nascosto, prendendo spunto dal testo “Una torre antica ginesina” di Luigi Maria Armellini, (San Ginesio, 2003).

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: la notte dei musei

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 Maggio 2011

Roma sabato 14 Maggio dalle ore 20.00 alle 2.00 l’Amministrazione di Roma Capitale, congiuntamente al Ministero per i Beni Culturali, aderisce alla Notte Europea dei Musei. Per l’occasione tutti i musei della Città di Roma saranno aperti gratuitamente e ospiteranno oltre 100 spettacoli. Il programma completo degli appuntamenti sarà disponibile dal 10 maggio sul sitowww.museiincomune.it

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Crisi economica e Beni Culturali

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2010

Paestum 19 Novembre 2010 – Sala Velia – ore 17.00. In cinese, la parola crisi è composta da due caratteri che significano “rischio” e “opportunità”. Ogni crisi è al tempo stesso rischio ma anche opportunità di rinascita su basi diverse, su diversi presupposti.  Il convegno si pone l’obiettivo di un ragionamento di ampia portata  sul rapporto fra beni archeologici ed economia nell’ottica del momento di crisi economica. Quali conseguenze sta provocando questa congiuntura economica sul mondo dei lavori legati ai Beni Culturali? È possibile tramutare una crisi in opportunità di crescita e valorizzazione, ad esempio con iniziative mirate nel campo del turismo culturale, o attraverso un rilancio della valorizzazione delle professioni? Intervengono Antonio Iannone – Assessore alle politiche giovanili della Provincia di Salerno  Matteo Orfini – Responsabile cultura e informazione del Partito Democratico  Livia Potolicchio – Dipartimento Ambiente e Territorio CGIL  Marina Cipriani – Direttore Museo Archeologico Nazionale di Paestum Augusto Palombini – Confederazione Italiana Archeologi  Fabio Faggella – Cooperativa Archeologia  Francesca Longobardo – Apoikia s.r.l. Paolo Cosenza – Impresa Ingegneri Paolo e Mauro Cosenza s.r.l. Modera Alessandro Pintucci – Confederazione Italiana Archeologi

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo sistema degli appalti nei Beni Culturali

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 Maggio 2010

La Confederazione Italiana Archeologi accoglie con attenzione l’annuncio del sottosegretario On. Giro di un piano di finanziamento per un restauro integrale del Colosseo, con il sostegno di imprenditori privati. É necessario, però, chiarire quale sarà la natura dell’intervento degli sponsor, affinchè rappresentino un reale sostegno per la conservazione e per la valorizzazione dei Beni, sotto l’alta sorveglianza dei tecnici del Ministero. Gli interventi economici privati sono una risorsa insostituibile nel settore dei Beni Culturali e confidiamo che il Ministro si farà garante affinchè tale operazione non costituisca solo un’occasione speculativa.”Se, come ha affermato l’On. Giro, a Roma il Commissario non lavorerà in deroga alle leggi sugli appalti pubblici – si chiede il Presidente Giorgia Leoni – qual è, dunque, la necessità del Commissariamento, visto che la Soprintendenza Archeologica di Roma è autonoma e ha tecnici molto qualificati al suo interno? É urgente una revisione del sistema degli appalti nel settore dei beni culturali, che, pur snellendo le procedure, garantisca la qualità degli interventi e tuteli le professionalità che vi operano.”  “Apprezziamo molto – continua il presidente Giorgia Leoni – che il commissario arch. Cecchi abbia rivendicato il valore della manutenzione preventiva programmata, ma ci chiediamo come questo si concili con il pesantissimo taglio dei fondi che ha colpito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.”  Vista la criticità della situazione del patrimonio archeologico italiano, la Confederazione Italiana Archeologi auspica l’avvio di una nuova fase di confronto: un grande patto per i Beni Culturali che coinvolga istituzioni, professionisti e imprenditori affinchè si individuino obiettivi condivisi e si traccino le linee politiche di gestione e valorizzazione del nostro patrimonio

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

All’Italia il coordinamento europeo sui beni culturali

Posted by fidest press agency su sabato, 27 febbraio 2010

Camerino, Nel corso di un incontro tenutosi ieri a Roma, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, on. Maria Stella Gelmini, ed il Ministro per i Beni e le Attività culturali, sen. Sandro Bondi, hanno firmato la dichiarazione congiunta che sancisce il ruolo guida dell’Italia in Europa per la programmazione congiunta della ricerca nel settore della conservazione e sicurezza del patrimonio culturale. Fondamentale per questo risultato raggiunto è stato il lavoro svolto dall’Università di Camerino, nella persona del Rettore Fulvio Esposito, rappresentante italiano nel Gruppo di Programmazione Congiunta (GPC), che ha guidato la delegazione italiana a Bruxelles.  Il successo ottenuto è stato sottolineato anche da alcune dichiarazioni del Direttore Generale Miur, dott. Mario Alì che, in più di un’occasione, ha evidenziato lo straordinario lavoro della delegazione italiana guidata dal prof. Esposito.  Le tre iniziative sostenute dall’Italia, precedentemente discusse ed elaborate nell’ambito del Gruppo di Lavoro per l’Internazionalizzazione della Ricerca istituito presso il nostro Ministero, sono state approvate dalla Commissione Europea, anche grazie al supporto della Presidenza di turno dell’Unione, attualmente assunta dalla Svezia. I tre grandi temi presentati erano: agricoltura, sufficienza alimentare e cambiamenti climatici; Salute, alimentazione e patologie legate all’alimentazione; Patrimonio culturale, cambiamenti climatici e sicurezza  Ed è proprio in quest’ultima tematica che il Consiglio Competitività della UE, lo scorso 3 dicembre, ha assegnato all’Italia il ruolo di coordinamento dei programmi dei singoli Stati membri nel campo dei beni culturali, con il progetto “Net-Heritage”. L’intesa firmata ieri si inserisce dunque in questo percorso. Il progetto, finanziato nell’ambito del VII Programma quadro, avrà il compito di individuare le priorità del settore, da finanziare attraverso fondi comunitari. Una possibilità, dunque, per l’Italia di esprimere linee strategiche più consone alle necessità del suo patrimonio culturale e di reperire quei fondi spesso mancanti a causa dei tagli di bilancio.

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le deroghe nel settore dei beni culturali

Posted by fidest press agency su sabato, 20 febbraio 2010

L’Associazione Nazionale Archeologi esprime apprezzamento per le dichiarazioni rese oggi all’Università dell’Aquila, dal Presidente della Camera dei Deputati on. Gianfranco Fini, il quale ha sottolineato che la capacità di un Paese di dimostrarsi realmente avanzato e efficiente si misura con la capacità di realizzare le opere in tempi rapidi ma sempre nel supremo rispetto della legge. In uno Stato di diritto le procedure non devono e non possono essere considerate come inutili orpelli da derogare fin troppo facilmente. «Eppure troppo spesso stiamo assistendo in Italia – afferma il Presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi, Tsao Cevoli – alla pratica di derogare rispetto alla normativa ordinaria, proprio nel settore dei beni culturali. Di recente proprio in Abruzzo, dove, nonostante gli innumerevoli appelli della nostra associazione e di tutta la comunità scientifica, gli interventi di rimozione delle macerie, di ricostruzione e di costruzione di nuovi insediamenti non hanno posto alcuna attenzione alla salvaguardia dei beni archeologici, nonostante moltissimi archeologi e professionisti dei beni culturali italiani avessero immediatamente messo a disposizione delle Istituzioni. Il contributo sarebbe stato volontario e gratuito proprio per garantirne la tutela senza gravare né sui costi né sui tempi dei lavori.  Esiste il forte rischio che lo stesso accada a breve al patrimonio archeologico di Roma,. Un’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri commissaria in pratica tutta l’area della capitale, esautorando completamente il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le Soprintendenze. Siamo fortemente preoccupati per il rischio che, come dimostrano le recenti cronache giudiziarie, le deroghe alle regole della tutela finiscano per dare spazio agli interessi privati o di imprenditori senza scrupoli, a danno del patrimonio culturale che costituisce un bene della collettività tutelato dalla Costituzione. È perciò urgente che si ristabiliscano nelle loro piene funzioni il Ministero il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le Soprintendenze. Senza ciò, le opere per i 150 dell’Unità d’Italia e i lavori infrastrutturali in corso a Roma rischiano di essere ricordati come la più grande e violenta devastazione del patrimonio archeologico e artistico subita dalla capitale dall’epoca delle invasioni barbariche ad oggi»

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »