Si sono tenuti a Milano sono stati una bella occasione per parlare del ruolo dei servizi bibliotecari nel quadro delle politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo sostenibile delle città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – Ho avuto modo di raccontare come Roma utilizzerà i fondi del Pnrr per riqualificare 22 delle 39 biblioteche di pubblica lettura esistenti e per realizzarne altre 10 ulteriori in contesti decentrati attraverso interventi di riqualificazione del patrimonio pubblico comunale con un investimento significativo di complessivi 50 milioni euro.” “Gli Stati Generali di Milano sono stati un’interessante occasione di discussione cui hanno partecipato alcuni dei massimi esperti in biblioteconomia, al termine dei quali abbiamo sottoscritto, con i colleghi assessori di altre amministrazioni, la ‘Carta di Milano delle Biblioteche’ – ha aggiunto Gotor – Un importante documento attraverso il quale vogliamo, con spirito costruttivo, accendere un riflettore sulle difficili condizioni gestionali dei sistemi bibliotecari delle città italiane e sull’importanza di modernizzare e rendere sempre più accessibile quello che deve essere riconosciuto come un servizio pubblico essenziale per il cittadino”, ha concluso.
Posts Tagged ‘biblioteche’
Stati Generali delle Biblioteche
Posted by fidest press agency su martedì, 1 novembre 2022
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: biblioteche, generali, stati | Leave a Comment »
Grande iniziativa nazionale di AIE a favore delle biblioteche scolastiche
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 dicembre 2021
Ioleggoperché cresce in modo irrefrenabile e chiude quest’anno con un bilancio straordinario di 450.000 libri, di cui 350mila donati dai cittadini (349.257 per la precisione) nelle 2.743 librerie aderenti e destinati alle biblioteche scolastiche delle 20.388 scuole iscritte in tutta Italia. L’iniziativa lanciata nel 2016 dall’Associazione Italiana Editori (AIE), sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha dimostrato ancora una volta, dopo la partecipazione dello scorso anno, di essere un appuntamento integrato nel tessuto scolastico e sociale, motore straordinario per combattere la povertà educativa attraverso i libri. Al numero di libri raccolti nelle librerie, si aggiungeranno a marzo 2022 i 100.000 nuovi volumi che gli editori sostenitori dell’iniziativa doneranno alle scuole che ne hanno fatto richiesta attraverso il portale ed entro i termini previsti.“Il momento positivo che sta vivendo l’editoria italiana è stato testimoniato anche dalla risposta attiva alla chiamata di #ioleggoperché – ha commentato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi -. “Ripartiamo dai libri” è stato lo slogan di questa sesta edizione a cui la comunità, dal 20 al 28 novembre, ha aderito in modo compatto e generoso: studenti, cittadini, editori, ma anche Istituzioni, canali televisivi, partner, scrittori e testimonial, mondo del calcio, si sono uniti in un grande gioco di squadra che ha permesso di raggiungere nei sei anni di vita dell’iniziativa numeri capaci di fare la differenza: quasi 2milioni di libri nuovi, 1milione 850mila per la precisione, per gli studenti delle scuole di tutti gli ordini e i gradi”.“A ogni edizione di #ioleggoperché le scuole aumentano il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche -ha proseguito Renata Gorgani, vicepresidente del Gruppo di varia dell’AIE e membro del Consiglio di Amministrazione del Centro per il Libro e la Lettura – e l’edizione 2021 ha visto una crescita importante dei libri donati. È una notizia bellissima per le scuole perché la sempre maggiore presenza di libri è necessaria per aumentare la propensione alla lettura, migliorare le abilità e le opportunità dei ragazzi e delle ragazze, crescere cittadini maturi e consapevoli”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: biblioteche, scolastiche | Leave a Comment »
Alle biblioteche 30 milioni per gli acquisti nelle librerie
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 Maggio 2021
“Riservare anche nel 2021 fondi speciali alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie di prossimità è un modo efficace di promuovere la lettura in Italia sostenendo, allo stesso tempo, l’intero mondo del libro” ha dichiarato il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi dopo l’annuncio del Ministro della Cultura Dario Franceschini della firma di un rifinanziamento da 30 milioni per il 2021.“Grazie a questa misura e allo stanziamento di 220 milioni per la 18App, in modo che tutti i neo-maggiorenni possano usufruire anche nel 2021 di un assegno di 500 euro per gli acquisti culturali, il Governo e il Parlamento proseguono sulla strada del sostegno alla domanda di libri nel nostro Paese – continua Levi -. Si tratta di una strategia efficace, che il resto d’Europa sta adottando sulla scorta di quanto già fatto qui da noi, e che tutto il mondo del libro – AIE insieme all’Associazione Italiana Bibliotecari (AIB) e all’Associazione Librai Italiani (ALI) – ha proposto e promosso fin da inizio 2020”.“Il nostro auspicio – conclude Levi – è che tali misure possano in futuro trovare stabilità all’interno della annunciata legge di sistema per l’editoria voluta dal Ministro Franceschini”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: acquisti, biblioteche, scuola | Leave a Comment »
“Più risorse alle biblioteche anche nel 2021″
Posted by fidest press agency su sabato, 16 gennaio 2021
Conferma dei finanziamenti alle biblioteche pubbliche per gli acquisti nelle librerie a loro vicine, per far crescere la lettura in Italia e sostenere così l’intero mondo del libro: lo chiedono in un appello congiunto a Governo e Parlamento AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazioni Librai Italiani.“Chiediamo che, attraverso il decreto Milleproroghe ora all’esame del Parlamento – spiegano i presidenti Rosa Maiello, Ricardo Franco Levi e Paolo Ambrosini –, si finanzi anche per il 2021 e si dia così continuità a una misura che ha rilanciato la lettura ed è stata accolta con estremo favore dai lettori e dall’industria del libro. Al punto che, sulla base del successo italiano, questo provvedimento è stato preso ad esempio in molti altri Paesi europei”.
Nel 2020 sono state assegnate alle biblioteche pubbliche italiane 30 milioni di euro, risorse prontamente utilizzate dal sistema bibliotecario nazionale per far crescere i loro cataloghi e rimettere in moto l’industria del libro. La misura anti-crisi era stata proposta da AIB, AIE e ALI lo scorso aprile e subito dopo adottata da Governo e Parlamento. “Con questa misura è stato arricchito e reso ancora più efficace un virtuoso piano di sostegno alla lettura e al libro in Italia che sta dando i suoi frutti – concludono Maiello, Levi e Ambrosini – e che chiediamo non venga interrotto”.
Alla luce del profondo solco scavato dall’ultima crisi finanziaria tra business ed etica, un uomo d’affari, Michael Griffiths, e un filosofo politico, John Lucas, riflettono sulle cause di quel divario e la conseguente perdita di fiducia nel sistema finanziario, e sollecitano un nuovo modo di pensare l’economia in termini di «creazione di valore».
È necessario, sostengono gli autori, riuscire «a inculcare nella pratica dell’attività economica i principi etici di onestà, equità, trasparenza e responsabilità», elevandoli da semplici raccomandazioni «paternalistiche» cui si riserva un’adesione meramente formale a codici del DNA organizzativo e manageriale. Questa concezione trova la sua sintesi perfetta nell’originale concetto di «eccellenza gestionale», intesa come la «virtuosa capacità» di un imprenditore di creare «valore economico» e, nel contempo, di realizzare «giustizia economica», che resta il fine ultimo di ogni attività in tale ambito. Questo presuppone e comporta una più generale ridefinizione dell’economia come scienza morale, e dell’Uomo Economico come soggetto attento sia a massimizzare il profitto, sia ad apportare il proprio contributo sociale.La sfida lanciata da L’economia del valore è quella di concorrere non solo a ricreare la fiducia del mondo degli affari e del grande pubblico nell’affidabilità del sistema economico e finanziario in cui operano e nella prospettiva di una sua maggiore equità, ma anche a gettare le basi per un Nuovo Pensiero Economico, che conferisca maggiore enfasi e trasparenza, nella rendicontazione dei risultati dell’attività di qualsiasi impresa, sia privata (profit o no) sia pubblica, alla «creazione di valore», valutata sotto il profilo economico, sociale e ambientale.Michael Griffiths, laureato con lode in Lettere classiche all’Università di Cambridge e diplomato in Economia e commercio al British Institute of Management, è stato amministratore delegato per l’Italia presso una società internazionale di consulenza attuariale e consigliere non esecutivo di due società assicurative.
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: biblioteche, risorse | Leave a Comment »
Da oggi le Biblioteche civiche torinesi ripartono con il prestito ‘sulla soglia’ e il Bibliobus
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 novembre 2020
Torino. I servizi – in considerazione delle indicazioni ricevute dalla Prefettura di Torino e della Circolare della Direzione Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che autorizza a dare continuità al prestito e alla restituzione libri, definiti ‘beni essenziali’ – saranno effettuati nel pieno rispetto delle misure previste per il contenimento del contagio da Covid19.Pur dovendo mantenere la chiusura al pubblico delle sedi, come da disposizioni di legge, sarà però possibile tornare a prendere in prestito libri e documenti su prenotazione telefonica o dal catalogo online, con ritiro su appuntamento e sulla soglia, nelle sedi: Biblioteche civiche Centrale, Dietrich Bonhoeffer, Italo Calvino, Cascina Marchesa, Francesco Cognasso, Natalia Ginzburg, Bianca Guidetti Serra, Primo Levi, don Lorenzo Milani, Cesare Pavese, Villa Amoretti e Mausoleo della Bela Rosin.Contemporaneamente sarà riavviato anche il prestito e la restituzione tramite il Bibliobus, effettuato all’esterno del mezzo, nelle tradizionali soste già in calendario (https://bctwww.comperio.it/sedi_orari/bibliobus.shtml), al quale sarà affiancato – in via sperimentale e su richiesta – un nuovo servizio di ‘prestito a domicilio’ destinato alle persone anziane e/o con difficoltà, sempre nel pieno rispetto delle misure relative all’emergenza sanitaria Covid19.Restano attivi per tutti i cittadini i servizi di iscrizione online al prestito, utilizzando l’apposito modulo di pre-iscrizione; la biblioteca digitale (MLOL) per il prestito di eBook e la consultazione online di giornali e riviste; la riproduzione digitale di documenti nelle Biblioteche civiche Centrale e Musicale, su richiesta via e-mail a biblioteche.civiche@comune.torino.it (Centrale) o a biblioteca.musicale@comune.torino.it (musicale Andrea Della Corte); le videoletture e gruppi di lettura (info nella sezione eventi del sito) e le attività didattiche e laboratori online per le scuole.Per avvalersi del prestito ‘sulla soglia’ contattare la biblioteca civica di riferimento (verifica i numeri su bct.comune.torino.it) mentre per il Bibliobus (e relativo servizio a domicilio nei casi previsti) chiamare al numero 3420100532.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: bibliobus, biblioteche, civiche, soglia | Leave a Comment »
2020: Un anno importante per le biblioteche civiche torinesi
Posted by fidest press agency su sabato, 29 agosto 2020
Il 2020 è per le Biblioteche un anno molto positivo e, nonostante il lockdown con le conseguenti difficoltà, l’impegno dell’Amministrazione comunale per rafforzare il servizio culturale primario è stato perseguito con convinzione.Importanti risorse sono state destinate dall’Amministrazione nel 2020 per favorire e sostenere la lettura e incrementare il patrimonio: 611mila euro di cui oltre 120mila per l’acquisto di quotidiani e periodici, 260mila per le pubblicazioni italiane, straniere e libri per ragazzi (circa 168mila in più rispetto al 2019) e oltre 230mila euro per il servizio di biblioteca digitale (160mila in più rispetto allo scorso anno).Alle novità di questi ultimi mesi si aggiunge l’assegnazione, da parte del Ministro per i Beni, le Attività Culturali e per il turismo, del ‘Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria’.
Complessivamente, entro il 31 agosto 2020, verranno erogati alla Città di Torino contributi pari a 146.456,38 euro che dovranno essere spesi entro il 30 settembre 2020. Gli acquisti finanziati dal Mibact verranno effettuati nel rispetto della finalità del decreto ministeriale di sostenere il libro e la filiera dell’editoria libraria e, in particolare, dei librai presenti sul territorio della Città Metropolitana. A tal fine il Servizio Biblioteche ha già pubblicato un avviso (visibile al link http://www.comune.torino.it/bandi/pdf/files/acquisto_libri_biblio_ago2020_avviso_pubblico.pdf) finalizzato a richiedere la disponibilità da parte delle librerie del territorio a fornire i testi che la Città acquisterà utilizzando le risorse assegnate in esito al bando. I negozi di libri interessati dovranno rispondere entro l’8 settembre 2020. Occorre ricordare che fra marzo e luglio, durante il lockdown per l’emergenza sanitaria del Covid-19 e la chiusura delle biblioteche, mentre venivano studiate e messe a punto le nuove modalità, nel rispetto delle prescrizioni derivanti dall’emergenza sanitaria, di accesso ai servizi bibliotecari (prestiti e restituzioni), per consentire la riapertura graduale del maggior numero di sedi (11 sedi dalla metà di giugno oggi sono state riaperte), è stato rafforzato il servizio di prestito e consultazione di documenti digitali (e-book, giornali e riviste, repertori e risorse audiovisive on-line), consentendo così di continuare a garantire ai lettori l’offerta di contenuti fruibili in remoto.Il servizio è stato accolto con grande entusiasmo tanto da registrare sia un consistente aumento degli utenti del servizio – favorito anche dall’introduzione di una nuova modalità di iscrizione totalmente online – sia un’altissima richiesta di contenuti da parte dei medesimi. Non solo, ma la maggiore fruibilità dei servizi di biblioteca digitale ha moltiplicato le possibilità di alfabetizzazione e di scoperta dell’editoria digitale per la cittadinanza, offrendo alle Biblioteche civiche torinesi nuove opportunità di promozione della lettura presso diverse fasce di pubblico. Inoltre le Biblioteche civiche torinesi dal 28 luglio – grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione del CSI Piemonte – hanno attivato il nuovo portale, bct.comune.torino.it, strumento di innovazione dell’identità dell’intero sistema bibliotecario cittadino e spazio virtuale di semplice navigazione che presenta una visione completa dell’offerta culturale (attività e iniziative) e dei servizi. Il tutto con un’interfaccia e un linguaggio, anche visivo, accattivante e coinvolgente, soprattutto per i più giovani che possono così trovare soluzioni amichevoli’ e sezioni a loro dedicate.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: biblioteche, civiche, torinesi | Leave a Comment »
Biblioteche di Roma Weekend con la scienza
Posted by fidest press agency su martedì, 16 giugno 2020
Proseguono gli incontri di promozione della cultura scientifica di Biblioteche di Roma in collaborazione con il CNR. Tra le iniziative digital del weekend, si segnala, nell’ambito del Maggio dei Libri, il consueto doppio “Appuntamento con la scienza” in diretta sulla pagina facebook di Biblioteche di Roma. Sabato 13 giugno alle ore 11 incontro I segreti della chimica con Sergio Ponchione, Giovanni Eccher, Sara Tortorella e Samuele Staderini. Come in altri appuntamenti della rubrica saranno utilizzati i fumetti disegnati per la rivista del Cnr “Comics & Science”, pubblicazione divulgativa che coinvolge le maggiori firme del fumetto italiano. Alle ore 12, Anna Parisi, autrice del libro La storia della scienza raccontata ai bambini, Salani, 2020, parlerà del mondo che ci circonda e dei suoi misteri, di come è fatto e delle leggi che lo regolano. Perché un sasso cade? Perché si comporta così e non in un altro modo? E di cosa è fatto? E perché le stelle brillano nel cielo?
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, roma, scienze | Leave a Comment »
Arrivano nelle Biblioteche di Roma i libri del nuovo Catalogo Scelte di Classe-Leggere in Circolo
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 giugno 2020
Sarà selezionato, tra le novità editoriali, il meglio della letteratura per bambini e ragazzi. Tra narrativa e fumetto, i volumi scelti – disponibili per il prestito, in alcuni casi anche in versione ebook, nelle 12 biblioteche del sistema capitolino già riaperte al pubblico dopo il lockdown – si propongono ai giovanissimi utenti come consigli di lettura in vista dell’estate. Il Catalogo, curato dall’Associazione Hamelin e pubblicato da AIB in collaborazione con il Cepell, è già consultabile online e sarà ora distribuito gratuitamente a biblioteche, insegnanti, librai e associazioni. Il volume, finito di stampare quest’anno nel difficile periodo della pandemia, è una raccolta ragionata che comprende 25 titoli divisi in 5 fasce di età (dai 3 ai 16 anni), selezionati da un comitato di qualità. L’edizione 2020 del Catalogo è eccezionalmente impreziosita da un’appendice dedicata a Gianni Rodari, curata dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano di Roma, istituito dalle Biblioteche di Roma.
Iniziativa dello stesso Comitato è anche la mostra “Tra Munari e Rodari”, in collaborazione con Corraini Edizioni, che sarà aperta al pubblico dal 16 giugno al 24 ottobre al Forum del Palazzo delle Esposizioni. Dieci pannelli che restituiscono, in un continuo gioco di rimandi tra immagini e parole, i nodi in comune tra due protagonisti unici del panorama artistico del ‘900 italiano.
Per quanto riguarda le proposte digital per il weekend, torna sabato 6 giugno il doppio “Appuntamento con la scienza”: due dirette, in collaborazione con il CNR, sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma. Si comincia alle ore 11.00 con “Draghi e stelle”. È possibile che il fantasy e la fantascienza incontrino la scienza? Ne parla Licia Troisi, grande nome italiano del fantasy mondiale, con Giada Rossi. Alle ore 12.00 Vittorio Bo presenta invece con l’autrice Johann Rossi Mason il libro “Cervello senza limiti” (Codice Edizioni, 2019), prima inchiesta giornalistica italiana sul potenziamento cerebrale tra storie, aneddoti e ricerca scientifica.
Sempre sabato nuovo appuntamento sulla pagina Fb della Biblioteca Europea con “Jukebox letterario”, suggestivo percorso di libere associazioni per ispirare la lettura e l’ascolto musicale con uno spirito diverso. Un post pubblicato la domenica invece raccoglierà e spiegherà i binomi pubblicati e annuncerà il tema della settimana successiva.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, catalogo, roma | Leave a Comment »
Le Biblioteche di Roma ripartono
Posted by fidest press agency su lunedì, 1 giugno 2020
La fase post lockdown vuole essere l’occasione per il sistema bibliotecario capitolino di avviare un processo di rinnovamento, rafforzando le relazioni con le realtà culturali del territorio e offrendo il proprio sostegno solidale. Le Biblioteche di Roma, per offrire un contributo concreto, inizieranno presto a fare acquisti diretti dalle librerie indipendenti e di quartiere, nella convinzione che solo un’ottica di comunità può far superare i momenti di crisi. L’emergenza sanitaria ha messo in evidenza, infatti, quanto sia importante il sentirsi parte integrante di una rete. E’ questa la base della ripartenza, la creazione di una compagine territoriale che ponga al centro della riflessione il valore sociale della lettura come agente di cambiamento e di rinascita. “L’unico aspetto positivo delle crisi – sottolinea il Presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai – si ha quando rappresentano un’occasione. Per le biblioteche di Roma ripartire vuol dire sostenere tutta la filiera del libro, dagli autori, agli editori ai librai e privilegiare il rapporto diretto sul territorio. Contro ogni logica burocratica ed economicista. La ricchezza della cultura non si misura in denaro, ma in indipendenza e consapevolezza. Per questo siamo e saremo sempre – assicura – al fianco dei più svantaggiati”.
Accanto all’impegno solidale, si conferma la volontà di mantenere tutte le opportunità online, significativamente potenziate in questi ultimi mesi. Tra le iniziative digital del weekend si segnala, nell’ambito del Maggio dei Libri, il consueto doppio “Appuntamento con la scienza” sabato 30 maggio in diretta Facebook sulla pagina di Biblioteche di Roma. Alle ore 11.00 nell’incontro “Come nasce la matematica”, in collaborazione con il CNR, si cercherà di spiegare da dove viene la matematica e come si sviluppa nei bambini il senso dei numeri. Ne parlerà l’autrice di fumetti Sara Menetti, che sta lavorando ad un progetto su questi temi per la rivista Archimede, con la matematica Laura Branchetti, studiosa delle problematiche legate alla didattica. Moderano Roberto Natalini e Andrea Plazzi, entrambi matematici e responsabili della collana Comics&Science di CNR Edizioni.
Al centro dell’appuntamento delle ore 12.00 è invece “Nathan Never. Stazione Spaziale Internazionale”, scritto da Bepi Vigna con i disegni di Sergio Giardo e i colori di Romina Denti. L’albo, che segna l’incontro tra Nathan Never e Luca Parmitano – tanto che la sua copertina è stata in orbita con l’astronauta italiano nella missione Beyond -, è lo straordinario risultato della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana-ASI, Agenzia Spaziale Europea-ESA e Sergio Bonelli Editore. Interverranno Luca Del Savio redattore capo centrale della Sergio Bonelli Editore, e Francesco Rea, responsabile Relazioni Esterne dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Iniziative anche per i più piccoli con l’incontro “Poeti in classe” in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Centrale Ragazzi venerdì 29 maggio alle ore 15.00. L’insegnante Monica Smoljko della Scuola Primaria Crispi di Roma, I.C. Largo Oriani, racconterà l’esperienza che ha portato alla nascita di un libro di poesie scritte dai bambini della sua classe. All’incontro parteciperà anche Eleonora Lo Nigro di Rapsodia edizioni. La Biblioteca Europea sabato propone invece sulla propria pagina Facebook un nuovo appuntamento con “Jukebox letterario”, percorso di libere associazioni con l’abbinamento di un libro a una canzone, e “Chi l’ha scritto?”, gioco online che invita i lettori a risolvere un enigma scoprendo un autore da un indizio.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, roma | Leave a Comment »
Le biblioteche di Roma si aprono al virtuale
Posted by fidest press agency su martedì, 31 marzo 2020
In questo tempo di isolamento, in cui la necessità del distanziamento sociale impone la chiusura dei luoghi culturali, le Biblioteche di Roma, fisicamente inaccessibili, spalancano tutte le loro porte virtuali, potenziando al massimo i servizi on line.
Sulla scia della campagna lanciata da Roma Capitale #laculturaincasa, le Biblioteche di Roma aprono a tutti l’accesso alle risorse digitali e il prestito degli e-book diventano liberi e aperti a tutti i cittadini.Basterà attivare l’iscrizione online, anche quella gratuita, dal portale BiblioTu e si potrà fruire da remoto di uno straordinario patrimonio culturale, senza confini fisici e materiali.Oltre ad essere accessibile a tutti la nostra Biblioteca digitale (rete INDACO), è possibile leggere, sulla piattaforma MLOL oltre 7100 periodici di 90 paesi, in 40 lingue diverse, tra cui i principali quotidiani nazionali e internazionali, e riviste di larga diffusione garantiranno un’offerta di risorse documentarie senza precedenti a tutti gli iscritti delle Biblioteche di Roma, indipendentemente dal tipo di tessera d’iscrizione.Il numero degli e-book che un utente potrà prendere in prestito passa da 2 a 4.
Tanti contenuti culturali continuano a essere disponibili sul BiblioTu e sul canale Youtube di MediatecaRoma; a questi si affiancheranno presto tante proposte e attività anche sulle pagine social delle biblioteche.Insomma, se i lettori non possono varcare le soglie materiali delle loro biblioteche, sono le biblioteche che vanno da loro: una sfida imposta dalla dura contingenza del momento, ma che apre nuove interessanti prospettive sul futuro dei servizi bibliotecari romani. “Distanti ma uniti dall’amore per la lettura – dichiara il Presidente delle Biblioteche Paolo Fallai- Lontani, ma connessi, per condividere pagine (virtuali), sapere, informazioni, intrattenimento di qualità per grandi e piccoli”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, roma, virtuale | 1 Comment »
Creazione e potenziamento delle biblioteche scolastiche
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2020
E’ stata organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), che da due settimane contribuisce a rimettere al centro di questo momento difficile i libri e la lettura.Sono arrivati ormai a un centinaio, infatti, i video di scrittori e scrittrici che – grazie al supporto delle case editrici e all’attiva collaborazione con Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria – accompagneranno con una lettura, un breve testo, un messaggio postato ogni giorno sui canali social del progetto e sul sito http://www.ioleggoperche.it la community che da cinque anni segue il progetto.Dopo la partenza con Rudy Zerbi, ambassador dell’iniziativa, questa seconda settimana ha visto – tra gli altri – autori come Silvia Avallone, Chiara Francini, Aldo Simeone, e ora la staffetta prosegue con Luigi Garlando, Alessandra Sala e Matteo Saudino.Da lunedì una nuova sorpresa: Luciana Littizzetto, ambassador di #ioleggoperché, dà appuntamento ai lettori per tre giorni consecutivi con le filastrocche di Gianni Rodari (online alle ore 16 di lunedì 30 marzo, martedì 31 e mercoledì 1 aprile).E prosegue inoltre il sostegno amichevole e spontaneo a #ioleggoperché di “Un posto al sole”, la storica serie televisiva in onda su Rai 3, prodotta da Rai Fiction e ambientata a Napoli. Dopo aver portato l’iniziativa, a ottobre 2019, all’interno della sceneggiatura e degli ambienti di due puntate della scorsa edizione, in questi giorni di difficoltà cinque attori dello sceneggiato hanno deciso di partecipare a #leggiamounastoria: Michelangelo Tommaso, Miriam Candurro, Riccardo Polizzy Carbonelli, Amato D’Auria, Maria Maurigi dedicano al pubblico una breve lettura, tratta da un libro a loro caro, nello “speciale Un posto al sole” della staffetta, online domenica 29 marzo.
#ioleggoperché è un progetto di AIE, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI), con il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con il Centro per il libro e la lettura, Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, con il supporto di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori. Il progetto ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo (MIBACT) e della Banca d’Italia.Si svolge con il sostegno di Mediafriends Onlus, Lega Serie A e Lega B e con il contributo di Pirelli.Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, la Repubblica, La7, TGcom24, Rai, SKY.
Mediasupporter: Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, ILlibraio.it, Radio Capital, Studenti, Sorrisi e Canzoni TV
Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiana, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: biblioteche, creazione, potenziamento, scolastiche | Leave a Comment »
Le biblioteche scolastiche e l’abitudine alla lettura
Posted by fidest press agency su domenica, 8 dicembre 2019
Quattrocentodieci euro. È la spesa media annua per acquisto di libri in Italia per biblioteca scolastica. Corrisponde a qualcosa come 0,2 libri nuovi a studente (il patrimonio bibliotecario scolastico medio è invece di 5,8 libri a studente). Ancora: la spesa annua per il funzionamento complessivo della singola biblioteca a scuola è di 1152 euro. Pochi dati ma sufficienti a tracciare il quadro delle biblioteche scolastiche oggi nella fotografia – a cura dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – presentata a Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino all’8 dicembre alla Nuvola. Un’indagine che si basa sulle risposte delle 7.762 scuole che hanno partecipato alla ricerca e che torna a far luce, dopo otto anni, su ruolo, funzionamento, bisogni delle biblioteche, oggi presidio davvero fondamentale se si considera che il 26% dei ragazzi (più di 1 su 4) fino ai 14 anni, secondo i dati dell’Osservatorio lettura e consumi culturali di AIE, frequenta almeno una volta al mese una biblioteca scolastica.Come sono quindi rispetto a otto anni fa? Oggi più di 8 scuole su 10 ne hanno una (è l’84,8%: un dato che al Sud scende all’81%) ma era quasi il 90% – l’89,4% – nel 2011). Una scuola su tre (30,1%) ne ha una biblioteca sia di classe che centrale, il 60,1% ha solo una biblioteca centrale. Laddove non c’è – dicono le scuole – è per mancanza di spazi nel 43,6% dei casi e per mancanza di risorse economiche per il 29,6%. Il profilo delle biblioteche scolastiche centrali: Occupano in media uno spazio di 57 metri quadri, 16 posti a sedere, in un caso su 3 (35,3%) con postazioni internet. Il profilo del referente è per più della metà dei casi (52,7) volontaristico: insegnanti fuori dall’orario, genitori, persino studenti. Solo nell’1,3% dei casi è un bibliotecario professionista ad occuparsene.Le dotazioni: in media sono 109 i libri nuovi entrati in un anno, per il 70% donati: i nuovi titoli entrati nella biblioteca sono in media 109, qualcosa come 0,2 in media a studente (!). Per il 70% sono donazioni: nel 47,1% dei casi sono ricevuti in omaggio da soggetti esterni (come #ioleggoperché) e nel 20,8% dalle famiglie. In altre parole, i tre quarti dei libri che entrano nelle biblioteche scolastiche oggi sono regali.La finalità della biblioteca scolastica: ciò che sorprende rispetto a questo quadro desolante è il ruolo decisivo della biblioteca nelle scuole, secondo gli stessi partecipanti all’indagine. Per l’82,9% le scuole dicono infatti che lo scopo della biblioteca è promuovere la lettura (8 anni fa era il 64,4% degli Istituti ad affermarlo), ma c’è anche un alto numero (il 65,7%, era il 41% nel 2011) che dichiara che favorisce il prestito a casa dei libri e il 59% (37,2%) il supporto all’attività didattica. Il supporto all’attività dei docenti emerge “solo” nel 20,3% delle risposte.I rapporti: con nessuno: per il 78,4% delle scuole la biblioteca non è inserita in alcun sistema. Solo il 14,2% prevede una relazione tra biblioteche scolastiche.È ioleggoperché, l’iniziativa di AIE per potenziare proprio le biblioteche nelle scuole, il caso più incisivo di cooperazione secondo le scuole stesse, indicata nel 46,5% dei casi. A seguire sono indicate le attività con le biblioteche pubbliche (25,3%) e con Libriamoci (24,1%), l’iniziativa del Centro per il Libro e la Lettura. Secondo le scuole inoltre il progetto #ioleggoperché ha contribuito nel 44,7% dei casi a potenziare biblioteche esistenti e a far nascere 131 nuove biblioteche: “Questa è una ricerca preziosa perché si diventa lettori a partire dalla scuola – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. Le biblioteche scolastiche sono il pilastro centrale su cui costruire l’abitudine alla lettura. #ioleggoperché è la risposta di AIE a questa consapevolezza”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: biblioteche, lettura, scolastiche | Leave a Comment »
Biblioteche di Roma, un milione e mezzo di euro nel triennio per acquisto libri e innovazione tecnologica
Posted by fidest press agency su domenica, 8 dicembre 2019
L’Istituzione delle Biblioteche di Roma avrà per il prossimo triennio 2020-2022 la disponibilità di un contributo agli investimenti di 1.500.000 euro, 500 mila per ciascun anno. In totale 500 mila euro in più . Risorse importanti che saranno utilizzate non solo per l’ammodernamento di attrezzature ed arredi ma anche per l’acquisto di libri in diversi ambiti linguistici , italiano, francese inglese, e per la crescita e l’aggiornamento del patrimonio bibliografico di tutta la rete cittadina con particolare attenzione alle iniziative promosse e organizzate in occasione delle celebrazioni dell’anno rodariano.
Nel precedente triennio 2017-2019 sono stati spesi 1.000.00 di euro di cui 310 mila per l’acquisto di attrezzature e strumentazione informatiche: pc, tablet e portatili destinati alle mediateche ed alle postazioni Opac/Biblio Tu e 700 mila per ammodernamento degli arredi e dei mobili delle biblioteche recentemente ristrutturate ( Flaminio e Raffaello) e per la sostituzione degli scaffali Bookrossing per la realizzazione del progetto del libero scambio nelle Biblioteche nei nove Municipi di Roma che hanno firmato un protocollo con l’Istituzione per attività culturali diffuse. “ L’incremento del contributo agli investimenti per i prossimi tre anni – dichiara il presidente di Biblioteche di Roma Paolo Fallai- rappresenta un risultato importante che premia la bontà della nostra azione amministrativa e gestionale delle risorse e consente alle biblioteche di continuare ad offrire ai cittadini servizi più efficienti”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: biblioteche, innovazione tecnologica, roma | Leave a Comment »
Le biblioteche scolastiche continuano a essere un’emergenza nazionale
Posted by fidest press agency su sabato, 30 novembre 2019
Roma. Sono alcuni dei dati che verranno presentati giovedì 5 dicembre alle 11.30 in Sala Aldus a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma fino a domenica 8 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola. Ne discuteranno Lucia Azzolina (Sottosegretaria MIUR), Ricardo Franco Levi (presidente AIE) e Giovanni Peresson (AIE), moderati dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Conti. Nella seconda giornata della Fiera nazionale della piccola e media editoria si parlerà anche di politiche per il libro e attività dedicate alla lettura nelle scuole. Un primo incontro, Politiche per il libro, gli editori e la lettura in Francia e Germania, realizzato in collaborazione con Aldus, è in programma alle 10.30 in Sala Aldus: Andrea Carbone (Institut Français) e Christina Hasenau (Direttrice Centro Informazioni e Redazione Internet del Goethe-Institut), moderati da Stefano Salis (Il Sole 24 Ore), discuteranno dei progetti a sostegno della lettura e del settore nei due Paesi europei con le più forti industrie editoriali, Francia e Germania. Ciò che avviene in Europa e nelle scuole straniere in Italia emergerà anche dall’incontro L’educazione alla lettura nei programmi scolastici europei, in programma alle 12.30, sempre in Sala Aldus. Come si colloca la lettura nei programmi scolastici dei principali Paesi europei? Che spazio viene dato a queste attività, quali risorse sono destinate alle biblioteche scolastiche? Alcune scuole straniere di Roma e i loro insegnanti racconteranno la loro esperienza e quella del loro Paese. Ne parleranno Agnès Leone (Lycée Chateaubriand), Eva Lample Marcos (Liceo Cervantes) e Esther Lehmann (Scuola svizzera di Roma), moderate da Paolo Conti.
Biblioteche e lettura saranno temi trattati anche nei due incontri in collaborazione con ISTAT in programma sabato 7 dicembre. Il convegno I lettori in biblioteca, ore 15.30, sarà l’occasione per presentare l’indagine ISTAT 2019 sul pubblico delle biblioteche di pubblica lettura. Interverranno Rosa Maiello (Associazione Italiana Biblioteche), Giovanni Peresson (AIE) e Miria Savioli (ISTAT), moderati da Riccardo De Palo (Il Messaggero). Al centro dell’appuntamento delle 16.30, Come misurare la lettura?, con Emanuela Bologna (ISTAT) e Giovanni Peresson (AIE), sarà invece la discussione su cosa si considera lettura nell’era digitale, e come rilevarla. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno in Sala Aldus.
È quanto emerge dall’indagine, realizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), per fotografare lo stato delle biblioteche scolastiche italiane e basata sulle risposte di 7.762 scuole. Un quadro che si ricompone dopo otto anni dall’ultima rilevazione e che evidenzia come, rispetto al 2011, la spesa media per studente per il loro funzionamento sia di 1,13 euro (1,56 euro otto anni fa) e il numero di scuole dotate di biblioteca si attesti oggi all’85% rispetto all’89% di allora. E questo malgrado il 45% delle scuole indichi che la biblioteca sia stata potenziata grazie a iniziative come #ioleggoperché.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: biblioteche, energenza, nazionale, scolastiche | Leave a Comment »
Le Biblioteche di Roma alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 novembre 2019
Roma 4-8 dicembre 2019 Viale Asia 40. Torna anche per il 2019 il tradizionale appuntamento con i libri al Roma Convention Center La Nuvola per la diciottesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, e le Biblioteche di Roma, partecipano con un programma di iniziative, incontri, laboratori, spettacoli, mostre e proiezioni, che punta alla partecipazione attiva di famiglie, scuole, librerie. Particolare attenzione è stata riservata allo scrittore Gianni Rodari che il 23 ottobre 2020 avrebbe compiuto 100 anni. Tanti gli incontri e gli appuntamenti dedicati alla figura e all’opera del grande scrittore che continua ad affascinare il pubblico dei grandi e dei piccini con l’ironia, la fantasia e la capacità di immaginare un mondo migliore. Si comincia con la proiezione del film restaurato La Freccia Azzurra come anticipazione della Fiera (2 dicembre dalle ore 14.00 -Teatro San Raffaele al Trullo). Si prosegue con l’inaugurazione della mostra inedita ” Munari per Rodari” e con la presentazione del calendario delle celebrazioni e dei festeggiamenti in occasione dell’anno rodariano che sta per cominciare (4 dicembre h. 11.00 – Spazio ragazzi). “ Bruno Munari e Gianni Rodari Hanno liberato le immagini e le parole, che con tanta fatica, la nostra tradizione culturale voleva inscatolare e ridurre a schemi rigidi e rassicuranti” cosi il Presidente di Biblioteche di Roma Paolo Fallai. A seguire, nei giorni successivi, tutti gli altri appuntamenti: “Gianni Rodari. Una storia romana” (5 dicembre h.12 – Spazio arena); ” I gatti del Colosseo. Roma per Rodari” (6 dicembre h. 10.30 – Spazio arena), all’incontro saranno presenti alcuni rappresentanti del Comune di Omegna (luogo di nascita di Rodari); “Di Andersen in Andersen: il discorso di Rodari del 1970” (6 dicembre h.15.30 – Spazio ragazzi); “Rodari fra i libri”( 6 dicembre h. 17.30 –Spazio ragazzi); Rodari. La fantasia che si connette al reale (7 dicembre h.10.30 – Spazio arena); “Insegnare la disubbidienza. Date risposte oneste ai bambini”, (7 dicembre h.15.30 – Spazio ragazzi); “ Chimica rodariana. Gianni e la scienza” (8 dicembre h.10.30 – Spazio arena). Gli incontri saranno moderati da Vanessa Roghi. Tra le novità di quest’anno ci sono gli incontri con i rappresentanti dei municipi su “La nuova città delle biblioteche. Il bookcrossing – prendi un libro, libera un libro”, una riflessione sulla nuova esperienza del bookcrossing realizzata grazie alla collaborazione tra Biblioteche di Roma ed i municipi II III IV V VI VII VIII IX e XV che hanno aderito all’iniziativa (4-5-6-7-8 dicembre h. 17.00 -Spazio arena).
Cuore del programma è lo Spazio Ragazzi, 400 mq divisi in area Incontri e area Laboratori a disposizione dei bambini/e e dei ragazzi/e che potranno giocare, sperimentare e apprendere in piena libertà. In questo spazio, infatti, sono in programma, oltre alle visite guidate, agli incontri, ai laboratori e alle letture ad alta voce, alcune esposizioni di illustratori. I bambini e le bambine (0-6 anni) potranno, inoltre, avventurarsi fra i libri di storie illustrate, favole, filastrocche da leggere o sfogliare scoprendo la magia della lettura condivisa e provare il piacere della lettura con Nati per leggere. Spazio anche alle altre mostre: nell’area Nati per leggere sarà allestita una mostra inedita Prendilo!, a cura di Babalibri, di Matthieu Maudet e Michaël Escoffier; inoltre in occasione dei 60 anni dall’uscita di “Piccolo blu e piccolo giallo” e a 20 anni dalla morte di Leo Lionni, Babalibri curerà l’allestimento di una mostra dedicata all’opera dell’artista. Sempre nello Spazio ragazzi sarà allestita la Mostra “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”, anteprima della quarta edizione del progetto internazionale, realizzato da IBBY International e IBBY Italia in collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni, che ha portato alla nascita della Biblioteca IBBY Lampedusa.
Tutte le mostre saranno accompagnate da momenti di approfondimento, laboratori, letture;
un reportage fotografico sulle biblioteche Aldo Fabrizi, Collina della Pace e Laurentina, pone l’attenzione sulla vita del quartiere e sul ruolo fondamentale che esse svolgono nel tessuto sociale di quel territorio. Il reportage è accompagnato da un insieme di parole, come partecipazione, sapere, integrazione aggregazione, incontro, suggerendo così una visione artistica delle biblioteche e del loro valore.
Il tema dell’Europa sarà il Leitmotiv di tutta la Fiera e le Biblioteche ospiteranno la mostra Cosa diventeremo? Riflessioni sulla natura di Antje Damm curata in collaborazione con il Goethe Institut e la casa editrice Orecchio Acerbo dedicata all’approfondimento del tema dell’ambiente presente nel dibattito in Europa.
Non mancherà, inoltre, il consueto focus sul tema intercultura: Storie d’amore e di migranti e Roma Multietnica per la promozione della cultura curda nella città. L’Arena Biblioteche sarà, come di consueto, anche lo spazio nel quale illustrare i principali servizi e progetti sviluppati dall’Istituzione Biblioteche nel corso del 2019: il progetto Bookcrossing, Vent’anni in libertà. Le Biblioteche in carcere a Roma; La Casa della Memoria. Raccontare la Storia tra documenti, testimonianze e progetti; Il progetto Bibliopoint. Una scelta vincente; Mediateca Roma. La nostra storia in video.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, editoria, roma | Leave a Comment »
Campidoglio: la cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi
Posted by fidest press agency su domenica, 2 giugno 2019
Roma Capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di eventi culturali, incontri, mostre, e attività per bambini e adulti. Eccone alcuni per la settimana dal 3 al 9 giugno nelle Biblioteche, nei Municipi, nei teatri, al Nuovo Cinema Aquila.
Municipio I. Alla Basilica di Massenzio per Letterature Festival Internazionale Basilica di Massenzio martedì 4 giugno alle 21 Il racconto epico con Antonio Scurati, Manuel Vilas, Andrea Satta. Giovedì 6 giugno alle 21 Racconti di oggi, racconti di sempre con Jordan Shapiro, Adam Gopnik, Anthony Cartwright, Valerio Massimo Manfredi. Domenica 9 giugno alle 21 Concerto degli Archi dell’Accademia di S. Cecilia, Dir. M°Luigi Piovano, musiche di W.A. Mozart. Ensemble formato dal Direttore e 20 strumentisti (6 primi violini, 5 secondi violini, 4 viole, 3 violoncelli e 2 contrabbassi. Alla Biblioteca Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio 3, mercoledì 5 giugno alle 17.30, incontro con Antonio Scurati candidato al Premio Strega 2019 con il libro M. Il figlio del secolo, Bompiani editore. Con l’autore interviene Francesco Piccolo.Venerdì 7 giugno dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, seminario e performance dal vivo di arte generativa organizzato da Argenia Association, European Program Erasmus. Il tema del Convegno internazionale è lo stesso di questa edizione del Festival Letterature Future of classics in quanto l’Arte Generativa si occupa proprio di questo nei vari campi della conoscenza e dell’agire umano: come le nozioni, le forme, le architetture, i testi del passato e della tradizione generano quelle successive e future. Il prof. Celestino Soddu del Politecnico di Milano condurrà il programma di questa giornata di convegno che includerà anche performances di musica, parole ed immagini dal vivo. Al seminario parteciperanno studiosi ed esperti di varie nazionalità quali gli italiani Celestino Soddu, Enrica Colabella, Nicola Baroni e gli stranieri Asako Soga, Robert Spahr, Michele Leigh, Yannis Papadopoulous, Nicolas Reeves, Andrea Wollensak, Antony Viscardi, Roger Alsop, Jay Hardesty, Harun Gezici, Margherita Dancewicz, & Kristof, Gabriel Maldonado, Roger Alsop, Alejandro Lopez Rincon, Arne Eigenfeldt, Jonatas Manzolli provenienti dalle Università di tutto il mondo. Alla Biblioteca Casa delle Traduzioni,via degli Avignonesi 32, martedì 4 giugno alle 15 incontro del circolo di lettura Camelot. A volte credo che i buoni lettori siano cigni anche più tenebrosi e rari che i buoni autori (J. L. Borges). Traduttori, lettori e scrittori si riuniscono per creare racconti brevi e leggerli insieme.
Municipio II. Alla Biblioteca Flaminia, via Cesare Fracassini 9, lunedì 3 giugno alle 17.30 incontro con Paola Cereda, autrice di Quella metà di noi (Perrone, 2019). Interviene Elisabetta Mondello. Alla Biblioteca Tullio De Mauro, via Tiburtina 113, fino al 28 giugno 2019 lezioni gratuite di informatica per principianti rivolte agli utenti in possesso della Bibliocard. L’attività si svolge il venerdi pomeriggio dalle 14 alle 19, su prenotazione (rivolgersi direttamente al Front-Office della Biblioteca oppure chiamare uno dei seguenti numeri 06.45460634/06.45460630). Venerdì 7 giugno Mamme Narranti. Letture spettacolo alle 14 all’interno della stazione metro C San Giovanni e alle 18 alla Biblioteca Tullio De Mauro.
Municipio V. Alla Biblioteca Goffredo Mameli, in via del Pigneto 22, martedì 4 giugno alle 16.30, incontro di presentazione del Fondo Bia Sarasini La Biblioteca di Bia, con Paolo Fallai e il gruppo delle femministe del mercoledì: Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia , Stefania Vulterini, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Elettra Deiana e con Anna Maria Crispino, Viola Lo Moro, Silvia Neonato, Matteo e Arturo Ricciardi, rispettivamente figlio e marito di Bia Sarasini. Nell’ambito di Letterature Festival Off. Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Castellaneta 10, tutti i giovedì a partire dalle 17 per il ciclo Nati per leggere letture ad alta voce e laboratori didattici per bambini da 3 a 7 anni a cura di Chiara D’Aquila. Tutti i sabati letture ad alta voce a cura di Valentina e Valerio, volontari del servizio civile nazionale: per bambini da 0 a 3 anni dalle 10 alle 10.30 e per i bambini da 3 a 6 anni dalle 11 alle 12. Alla Biblioteca Gianni Rodari, via F. Tovaglieri 237/A, giovedì 6 alle 17 Il viaggio e il viaggiare, caffè filosofico con Paola Sisto, tutor Master RomaTre. In occasione dell’Anniversario della Liberazione di Roma, si terranno due eventi sostenuti dal Municipio nei due quartieri, Quadraro e Centocelle, insigniti di Medaglia d’Oro al Valor Civile per il loro encomiabile contributo alla Resistenza. Martedì 4 giugno alle 18 in Piazza Giuseppe Cardinali si terrà uno spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Il Cenacolo Il Nido di Vespe scritto da Lodovico Bellé e interpretato dalla Compagnia Teatrale Dea S.I.P.A.R.I.O. La replica mercoledì 5 giugno alle 18.00 in piazza San Felice da Cantalice. In entrambe le occasioni verranno distribuiti agli spettatori le relazioni storiche che hanno portato al conferimento delle medaglie d’oro ai due quartieri. Inoltre, sempre in occasione della Liberazione di Roma,mercoledì 5 alle 17.00 alla Biblioteca Gianni Rodari, via Francesco Tovaglieri 237/A, verrà presentato il libro Linee Resistenti, il diario di Iliano Caprari uno dei 700 deportati del Quadraro. Alla presentazione interverranno Agostino Bistarelli, docente di Storia Contemporanea e Vanda Prosperi, testimone oculare del Rastrellamento del Quadraro. Venerdì 7 alle 19.00 al Parco Archeologico della Villa dei Gordiani si terrà lo spettacolo teatrale I Gordiani, in costume ed ambientato nell’antica Roma ai tempi degli imperatori Gordiano I II e III, realizzato nell’ambito del laboratorio di Alternanza Scuola Lavoro dell’Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio, a cura dell’Associazione ADES, e patrocinato dal Municipio,.
Municipio VII. Alla Biblioteca Nelson Mandela, in via La Spezia 21, mercoledì 5 alle 17 incontro del circolo di lettura sul romanzo La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj e sul saggio Una notte di Trinh Xuan Thuan. Ingresso fino a esaurimento posti. Alla Biblioteca Raffaello, via Tuscolana 1111, lunedì 3 alle 17 nell’ambito del Festival delle Letterature 2019 incontro con la giornalista Floriana Bulfon che presenterà il suo libro inchiesta Casamonica, la storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma pubblicato per Bur Rizzoli con prefazione di Giuseppe Pignatone. Con l’autrice partecipa la Sindaca di Roma Virginia Raggi. Interviene Roxana Roman, modera Giovanna Casadio.
Municipio VIII. Alla Biblioteca Bibliocaffé Letterario, via Ostiense 95, mercoledì 5 alle 17.30 incontro Ero schizofrenico, ma ora stiamo bene, gli studenti dell’Istituto Papareschi presentano un Caffè Scienza: in un ambiente informale, un pubblico di non specialisti parlerà con esperti di dissociazione mentale, nelle sue varie declinazioni e di etnopsichiatria. Intervengono Cinzia Niolu, professore associato di Psichiatria Università di Roma Tor Vergata, Vittorio Infante psichiatra e psicoterapeuta e Giulia Lisi psichiatra e psicoterapeuta, dottoranda di ricerca in neuroscienze Roma Tor Vergata.
Municipio X. Alla Biblioteca Sandro Onofri, in via Umberto Lilloni 39/45, venerdì 7 alle 16.30 ultimo appuntamento del laboratorio di lettura rivolto ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, a cura di Cristiana Pezzetta dell’Associazione Culturale Semidicarta. Alla Biblioteca Elsa Morante, in via Adolfo Cozza 7 – Lungomare Paolo Toscanelli 184, venerdì 7 alle 16.30 per la rassegna Cinema tra gli scaffali ospita un film documentario del 2017 la proiezione di My generation di David Batty, da un’idea di Michael Caine, un’immersione in tre capitoli nello spirito rivoluzionario e libertario della swinging London degli anni Sessanta.
Municipio XI. Alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, fino al 13 giugno mostra collettiva di pittura.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, campidoglio, municipi | Leave a Comment »
Musei, Archivi, Biblioteche ecclesiastici: una settimana per riscoprirli
Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2019
Roma Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa nazionale Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici, che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio e in particolare con la sua comunità.
Il progetto è promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI insieme all’Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI), all’Associazione archivistica ecclesiastica (AAE) e all’Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI), con il patrocinio del coordinamento MAB-Italia Musei Archivi Biblioteche e in collaborazione con l’International archives day e con le Giornate nazionali dei musei ecclesiastici.Musei, archivi e biblioteche ecclesiastici potranno partecipare all’iniziativa promuovendo, in raccordo tra di loro o anche come singoli istituti, aperture straordinarie, visite guidate, mostre, seminari o convegni per mettere in luce il loro stretto legame col territorio e la comunità locale.Musei, archivi e biblioteche, infatti, sono spazi dal valore storico e culturale, per la crescita di relazioni umane e per l’evangelizzazione, dove la cultura favorisce l’incontro tra le diverse fedi religiose e lo scambio di esperienze.
Alle varie iniziative, che verranno organizzate su tutto il territorio italiano, verrà dedicato un ampio spazio sui siti dell’Ufficio BCE, di AMEI, di AAE e ABEI nonché sui siti MAB-Italia, ANAI e Il mondo degli archivi. Sul portale BeWeB (beweb.chiesacattolica.it) per l’occasione verrà creata una sezione dedicata di informazione sugli eventi in corso.
Il 3 giugno a Roma, in apertura della settimana di eventi, l’Ufficio Nazionale proporrà questi quattro workshop a numero chiuso: “La comunicazione”, “La gestione del cambiamento. Gli aspetti giuridici”; “La narrazione del patrimonio” e “ Il MAB. Scommesse e prospettive”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: archivi, biblioteche, musei, roma | Leave a Comment »
La cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi
Posted by fidest press agency su domenica, 21 ottobre 2018
Roma settimana dal 22 al 28 ottobre 2018. Al Municipio I alla Casa delle Letterature, giovedì 25 alle 18 inaugurazione di Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura, a cura di Maria Ida Gaeta. A seguire, alle 19, presentazione del libro di Andrea Fogli Diari D’opera – Libri ed edizioni d’arte 1984-2018. Gli appuntamenti sono ad accesso gratuito.
Al Municipio III domenica 21 al Complesso ex G.I.L., nella sala Agnini di viale Adriatico 136 alle ore 19.30, è in programma un incontro con Valerio Aprea, interprete fra gli altri di film come Smetto quando voglio o Moglie e marito, che condurrà una chiacchierata dal titolo Facevo judo all’ex G.I.L. – Incontro con un attore nel suo quartiere.
Il 22 ottobre nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza Sempione 15 alle ore 21.00, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, con Michele Colucci, scrittore e ricercatore al Cnr e autore di Storia dell’immigrazione straniera in Italia e con Enrico Gargiulo parleranno di immigrazione in un incontro dal titolo Tutto il mondo qui. Storia recente delle politiche dell’immigrazione in Italia.
Il 26 ottobre sempre nella Sala Consiliare del III Municipio alle ore 20.30 si affronterà il tema della casa in “Roma senza. Assemblea sulla crisi sociale a Roma: sfratti, sgomberi, povertà, esclusione”. Infine il 27 ottobre, nella stessa Sala, è in programma un incontro pubblico sul “Referendum cittadino sulla richiesta di messa a gara dei servizi di trasporto pubblico” alla presenza di Riccardo Magi per il comitato del SI e Julian Colabello per il comitato del NO.
Fino al 23 novembre, alla Biblioteca Ennio Flaiano al Municipio III, la mostra ad ingresso gratuito dedicata al grande scrittore Roald Dahl, a cura di Ottavia Murru.
Nel IV Municipio, giovedì 25 ottobre dalle 17 alle 19 alla Biblioteca scolastica multimediale E. Patrizi in via Buazzelli 120, nell’ambito del progetto Biblioteche digitali innovative, ci sarà la presentazione del libro “Ultimo Banco” di Giovanni Floris. Sabato 27 ottobre alle ore 11, alla Biblioteca Vaccheria Nardi del IV Municipio, laboratorio ad ingresso gratuito, Natural gardening, a cura di Myosotis. In contemporanea, la biblioteca ospiterà J. S. Bach, Suites III e VI per violoncello solo, workshop musicale del compositore e violoncellista Luigi Negretti Lanner.
Al V Municipio domenica 21 ottobre dalle 11.00 alle 18.00 nella Biblioteca Goffredo Mameli “C’è una storia nella via” letture, laboratori, giochi e spettacoli teatrali per i bambini e ragazzi in collaborazione con la libreria “Lo Yeti” di via Pesaro, ad ingresso gratuito. Il 22 ottobre incontro in biblioteca alle 18 con il circolo di lettura dedicato al libro: Lettera al mio Giudice di Georges Simenon. Ancora domenica 21 dalle 16.00 alle 20.00, alla Casa della Cultura in via Casilina 665, Eco-Cultura Creativa, installazioni artistiche, conversazioni, momenti poetici e musicali a cura dell’Associazione Stare Bene, ad ingresso gratuito.
Martedì 23 ottobre alle ore 21 al Nuovo Cinema Aquila, in via L’Aquila 68 “Gli Uccelli Al Cinema Aquila”. Torna sul grande schermo il film che racconta le imprese del gruppo degli Uccelli, protagonisti del ’68 romano.
Mercoledì 24 ottobre alle ore 18 alla Biblioteca Dino Penazzato, in via Dino Penazzato 112, si terrà l’incontro ad accesso gratuito “Letture di poesia” a cura di Giuseppe Spinillo, reading e musica dal vivo.
Giovedì 25 ottobre alle ore 17.30 alla Biblioteca Gianni Rodari, in via Francesco Tovaglieri 237, appuntamento gratuito con il Cineforum: proiezione di Trilli e la creatura leggendaria.
Da venerdì 26 ottobre a domenica 30 a Casa della Cultura di via Casilina 665 Abbracciamo l’arte e facciamone poesia, presentazione dell’antologia poetica Poesie sotto il cappello di Laura Pingiori con mostra pittorica e fotografica di Matteo Recchioni e Silvia Pingiori.
Domenica 28 alle ore 10.15 davanti al colombario di Largo Preneste appuntamento per L’antica via Prenestina e la Villa dei Gordiani un viaggio nel tempo lungo la via Prenestina per conoscere le evidenze archeologiche dell’area compresa fra Largo Preneste e Villa dei Gordiani. A cura dell’Associazione Ecomuseo Casilino. Per info e prenotazioni https://goo.gl/waaEBH
Al VI Municipio giovedì 25 alle 17, alla Biblioteca Rugantino, presentazione del libro di Marina Stepnova Le donne di Lazar, appuntamento dedicato alla Russia nell’ambito della manifestazione Il giro del mondo in 80 giorni, in collaborazione con Casa dei Bimbi e l’Istituto di Cultura e Lingua Russa. L’appuntamento è ad ingresso gratuito. Venerdì 26, alle 18 sempre alla Rugantino, presentazione del libro di Roberto Teofani Download.
Al Municipio VIII giovedì 25 alle 17.30, al Bibliocaffe’ Letterario, presentazione del libro La mamma milita, edito da L’Erudita: undici racconti, undici testimonianze sul ’68 per ricordare e salvaguardare la memoria per le generazioni future.
Al IX Municipio domenica 21 ottobre apertura straordinaria della Villa Romana di Tor de’ Cenci, che sarà aperta al pubblico con ingresso libero da via Alberto Cozzi dalle 10.00 alle 13.00 con visite guidate gratuite e ricostruzioni in costume. Il Municipio IX Eur-Assessorato alla Crescita Culturale e la Cooperativa Sociale Il Sogno, organizzano “Giro all’Eur”. Visite guidate in bicicletta nel quartiere dell’Eur un originale percorso di cinque visite guidate domenicali gratuite in bicicletta. Domenica 21 ottobre è la volta di “Eur e Cinema”. Per informazioni e prenotazioni: Coop. Soc. Il Sogno a r.l. (contatti e informazioni 0685301758).
Al X Municipio sabato 20 ottobre alle ore 18.30 al Teatro del Lido ad Ostia è in programma la Premiazione del Concorso Letterario Nazionale “500 Parole” (V edizione), organizzato da “Spazi all’Arte” col patrocinio del Municipio Roma X. Tema 2018: “La Paura”, che sarà anche il filo conduttore dello spettacolo di arte contemporanea che completerà la serata, assieme alla presentazione del “Taccuino di Viaggio” sui luoghi del Municipio X narrati da fotografi e artisti, che sono poi le tappe del Progetto ISCIX, presentato la scorsa estate nell’ambito della manifestazione di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale “Eureka! Roma 2018”.
Venerdì 26, alle 10, appuntamento alla Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante, in largo Elsa Morante, con il laboratorio Natural gardening, a cura di Myosotis: un’attività coinvolgente per progettare e realizzare allestimenti per “giardini naturali”, che possano richiamare insetti, uccelli, mammiferi e altre specie della fauna urbana. L’incontro si svolge nell’ambito di Metropoli Resiliente, progetto promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, e realizzato grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito del bando “La Cultura fa Sistema” vinto da Roma Capitale nel 2017. Sabato 27 ottobre, alle 11, alla Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante, performance e presentazione del libro Come oro nelle crepe.
Al Municipio XI alla Biblioteca Guglielmo Marconi lunedì 22 (ore 16.30) appuntamento ad ingresso gratuito per la proiezione del film Sarà il mio tipo? di Lucas Belvaux, per la rassegna cinematografica “Un libro un film”. Martedì 23 ottobre alle 17.30 sempre a Marconi, per il Premio Biblioteche di Roma Saggistica, incontro con Pietro Del Soldà e Felice Liperi per confrontarsi sul libro Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (Marsilio 2018).
Al Municipio XII sabato 27 ottobre alle ore 15, alla Biblioteca Villino Corsini, rappresentazione per bambini Max e la barca in mezzo al mare, a cura di Fiona Sansone, Associazione Ruotalibera Teatro.
Al Municipio XIII venerdì 26 ottobre 11, alla Biblioteca Cornelia presentazione ad accesso libero del libro di Domenico Pujia I giorni dell’odio.
Al Municipio XIV fino al 5 novembre, alla Biblioteca Casa del Parco, mostra fotografica L’ultima soglia, di Luigi Feliziani, inaugurata lo scorso 16 ottobre in occasione del 75 anniversario della razzia di 1.023 cittadini romani, ebrei, avvenuta nel Ghetto di Roma il 16 ottobre 1943. Ingresso libero.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, cultura, municipi, roma | Leave a Comment »
Diffusione della letteratura ispanoamericana
Posted by fidest press agency su martedì, 11 aprile 2017
Roma Mercoledì 12 Aprile 2017, ore 17:00 Biblioteca di Area Umanistica, Sala Joris Coppetti Via Ostiense 236 si svolge il sesto incontro della rassegna Lib(e)ri Appuntamenti promossa dalle Biblioteche di area umanistica e di Studi politici, in collaborazione con gli insegnamenti dedicati all’America Latina. Alle ore 17 Antonio Lorente Medina (Universidad Nacional de Educación a Distancia), Annalisa Rubino (Gran vía edizioni) e Germano Panettieri (Nova Delphi Libri) conversano con Camilla Cattarulla sui progetti nati in Spagna e in Italia per diffondere la letteratura ispanoamericana. In Spagna, la Unión Nacional de Editores Universitarios ha promosso un progetto editoriale, diretto dal prof. Lorente, che prevede la pubblicazione di una collana economica di Testi classici ispanoamericani. Sul fronte italiano, la casa editrice Gran vía, fin dai suoi esordi, ha manifestato un esclusivo interesse nei confronti delle letterature ispanoamericane contemporanee che rompono con i tradizionali schemi dell’editoria dedicata all’America Latina, mentre la casa editrice Nova Delphi – nelle collane Contemporanea e Le Sfingi – dedica ampio spazio alla narrativa ispanoamericana (secoli. XIX-XXI), con particolare attenzione a testi inediti in lingua italiana. L’incontro intende mettere a confronto i diversi approcci editoriali nei confronti delle letterature ispanoamericane, entrambi tesi all’approfondimento e alla diffusione di una migliore conoscenza di tale produzione artistica. Per l’occasione è stata allestita la mostra Ispanoamerica in Spagna: letture che sarà visitabile fino al 30 aprile (9.30-19.30).http://www.sba.uniroma3.it/it/biblioteche/uma-biblioteca-di-area-umanistica.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: biblioteche, ispanoamericana, letteratura | Leave a Comment »
Sesta edizione di Libri come
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2015
Roma dal 12 al 15 marzo presso l’Auditorium di Roma si svolgerà la sesta edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma e curata da Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco. Nell’introdurre la presentazione, il Presidente di Musica per Roma Aurelio Regina ha detto tra l’altro: “Forte delle 30.000 presenze dello scorso anno, degli oltre 110 eventi in cartellone e delle 400 personalità ospitate, Libri Come si è riconfermata una delle manifestazioni più importanti dell’Auditorium. La festa si distingue perché è in grado di mettere al centro dell’attenzione ogni volta un argomento di attualità: quest’anno il tema affrontato è centrale per la democrazia e il futuro: La scuola.”
Per l’Amministratore delegato della Fondazione, Carlo Fuortes, “Con la sesta edizione Libri Come entra nella piena maturità. Uno dei punti fondanti della programmazione di Musica per Roma, che ha sicuramente centrato l’obiettivo di affrontare il “Come” nel campo dell’editoria. Un appuntamento in crescita che quest’anno vanta una più stretta collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e con le Biblioteche di Roma, per una espansione più capillare nel territorio, con una particolare attenzione alle periferie”. Il curatore di Libri come, Marino Sinibaldi ha poi sottolineato come il libro abbia la capacità di parlare al mondo e come il tema di quest’anno intenda sottolineare questo aspetto. “La letteratura può diventare una bolla incantata, può essere un grande mezzo di evasione, di emozione ma comunque non può non parlare al mondo. Per questo voler parlare di scuola a Libri Come vuol dire parlarne non solo come luogo di istruzione ma come il luogo dell’incontro con il libro nel suo significato più profondo.”
Nel concludere la presentazione, l’Assessore Giovanna Marinelli ha citato Gianni Rodari, che ripeteva <il verbo leggere non sopporta l’imperativo>. “Ma lo scopo della Festa è quello di arrivare anche a nuovi lettori, sedurre alla lettura le nuove generazioni che frequentano le scuole. E questo può essere fatto solo con una sinergia tra il Comune di Roma, le principali istituzioni culturali, le scuole e le biblioteche”. (foto: libri come)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biblioteche, espansione, libri come, territorio | Leave a Comment »