“Una pessima notizia per le famiglie italiane. Speravamo che il Governo si ravvedesse dopo la notizia di ieri data dall’Istat, ossia che l’accelerazione del tasso di inflazione, dal 7,6% di marzo all’8,2% di aprile, si deve all’aumento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, che tradotto significa che è colpa del Governo che ha ripristinato gli oneri di sistema, togliendo la gran parte degli sconti introdotti da Draghi. Evidentemente ci sbagliavamo. Errare è umano, ma perseverare…” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “In un solo mese, da marzo ad aprile, nonostante il costante calo dei prezzi nei mercati all’ingrosso, l’Energia elettrica del mercato libero è rincarata dell’8,8%, il Gas del mercato libero dell’8,1%, il Gas del mercato tutelato addirittura del 30,1%. A salvarsi solo la luce del mercato tutelato, per il solo fatto tecnico che i prezzi erano ancora quelli stratosferici fissati a dicembre, essendo l’aggiornamento di Arera su base trimestrale” conclude Dona. Secondo lo studio dell’Unc, il Governo ha reintrodotto una tassa occulta attualmente pari, su base annua, a 90 euro per la luce e 309 per il gas, per un totale di 399 euro per una famiglia tipo in tutela.
Posts Tagged ‘camera’
Dl Bollette: il Governo pone la fiducia alla Camera
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bollette, camera, fiducia | Leave a Comment »
Camera dei Deputati: mozione sulla ‘Medicina estetica’
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 aprile 2023
E’ volta a garantire ai cittadini la massima sicurezza sulle prestazioni erogate dai medici, impegnando il Governo ad individuare percorsi formativi e di aggiornamento tali per cui la pratica della medicina estetica sia riservata solo a soggetti in possesso di specifiche e documentate competenze. “La medicina e la chirurgia estetica sono discipline medico-chirurgiche finalizzate alla cura della propria immagine mediante interventi di natura asportativa o additiva di varia entità o motivate dalla mancata, ragionevole, accettazione di una parte del proprio corpo a causa di difetti menomanti che possono riverberarsi anche sul piano psicofisico e delle relazioni sociali – si legge nella mozione promossa dall’onorevole Annarita Patriarca (FI), quale prima firmataria e sottoscritta da esponenti di FdI e Lega. Nello specifico 1) per adottare le iniziative di competenza volte a prevedere, in accordo con le università, e con gli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri e le società scientifiche accreditate presso il Ministero della salute, l’individuazione di percorsi di formazione e di corsi di aggiornamento specialistici post laurea per i laureati in medicina e chirurgia e/o in odontoiatria e protesi dentaria, per gli ambiti di rispettiva competenza, che possono svolgersi nell’ambito delle scuole di specializzazione in chirurgia plastica e dermatologia o mediante la frequenza di master universitario di II livello in medicina estetica, nonché di corsi di aggiornamento nell’ambito di programmi di formazione continua in medicina (Ecm) organizzati dagli ordini professionali o dalle società scientifiche accreditate, affinché la pratica della medicina estetica sia riservata a soggetti in possesso di specifiche competenze e di titoli di studio certificati;2) Per adottare le iniziative di competenza volte a prevedere l’istituzione di registri territoriali dei medici estetici e degli odontoiatri estetici, associati ai rispettivi albi professionali tenuti presso gli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, e di un correlato registro unico nazionale che ne raccoglie i dati, tenuto presso la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri; per la permanenza nel quale deve essere prodotta attestazione della partecipazione con cadenza almeno triennale, a corsi di aggiornamento su diagnostica, clinica e terapia in medicina estetica, organizzati e certificati dall’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri o dalle società scientifiche accreditate”. La Società Italiana di Medicina Estetica dal 1990 ha istituito una ‘Scuola di Formazione in Medicina Estetica’ quadriennale con la collaborazione della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli. I quattro anni di Corso sono stati voluti dalla SIME per avvicinare il più possibile il percorso formativo a quello delle specializzazioni universitarie. Per il tirocinio pratico dei discenti è stato creato nel 1994 il primo Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica ospedaliero presso l’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina, ora Gemelli-Isola. I registri dei medici estetici sono già stati attivati in 12 Ordini dei Medici provinciali in Italia inserendo nei requisiti le specializzazioni che comprendessero un percorso formativo in Medicina Estetica, i medici che avessero seguito un percorso formativo quadriennale con le caratteristiche delle 2 Scuole presenti in Italia gestite scientificamente dalla Società Italiana di Medicina Estetica a Roma e dall’Agorà a Milano, che hanno diplomato ad oggi oltre 3 mila medici in Italia, o che avessero seguito un master universitario.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: camera, deputati, estetica, medicina | 1 Comment »
Discorso Draghi alla Camera su Ucraina, svolta per l’Energia in Italia
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 febbraio 2022
“Nel discorso di questa mattina alla Camera dei Deputati da parte del Presidente del Consiglio Mario Draghi inerente l’Informativa sulla Crisi Ucraina si percepisce una svolta sull’Energia italiana a cui non assistevamo da oltre dieci anni” le dichiarazioni del Presidente di FederPetroli Italia – Michele Marsiglia nel corso dell’intervento.Come Federpetroli Italia percepiamo una volontà questa volta diretta e chiara di cambiamento nell’interesse e nella salvaguardia di un paese come la nostra penisola che, non dovrà più essere fanalino di coda nel mercato e settore energetico internazionale – continua la nota – E’ ora che tutti gli operatori del settore mettano da parte l’orgoglio, l’unica via per perseguire una strada chiara è quella di sedersi ad un Tavolo per definire con tutti i rappresentanti delle diverse forme energetiche sfruttabili nel nostro Paese, una politica energetica di salvaguardia per l’Italia. Siamo certi che, con la forte politica del Governo de i ministeri competenti dell’Economia e della Transizione Ecologica, in poco tempo, si possa dare al nostro Paese un contributo di elevata diversificazione strutturale delle risorse energetiche disponibili, per preservare, non solo oggi ma anche in futuro, situazioni di disagio economico e geopolitico a cui la scena internazionali dei prezzi e dei mercati potrà manifestarsi”. “Piena collaborazione da parte della FederPetroli Italia al Governo Draghi e di altri attori rappresentativi Istituzionali vicini al settore per una Politica Energetica che anche all’Europa potrà dare un valore aggiunto” in conclusione la nota. Link Comunicato: http://www.federpetroliitalia.org/?p=1972
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: camera, discorso, draghi | Leave a Comment »
Bollette: Camera, ok definitivo al decreto legge
Posted by fidest press agency su domenica, 28 novembre 2021
Il decreto per il contenimento delle bollette energetiche è stato approvato in via definitiva dalla Camera.”Bene. Una buona notizia, visto che oramai per il trimestre in corso non si poteva fare di più” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.”Ora però urge sapere quanti miliardi si intendono stanziare in manovra per il primo trimestre 2022, visto che 2 miliardi sono un affronto al buon senso e alle quotazioni internazionali del gas. Inoltre va discussa una riforma complessiva delle bollette di luce e gas che va inserita nel ddl concorrenza che deve affrontare urgentemente anche il tema della fine del mercato tutelato” conclude Vignola.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bollette, camera | Leave a Comment »
Alla Camera, e al Senato, approvato, lo scostamento di 32 miliardi al bilancio
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 gennaio 2021
Serviranno per finanziare i nuovi provvedimenti a tutela del lavoro, l’aumento del sostegno alle autonomie locali, l’incremento delle risorse per la protezione civile e le forze dell’ordine, ulteriori risorse per il settore sanitario, risorse da destinare ai trasporti pubblici e a sostegno delle aziende del settore, la gestione delle cartelle esattoriali, misure a favore delle imprese, e l’ampliamento degli strumenti a tutela degli autonomi e delle partite IVA.
Sulle cartelle esattoriali, in particolare, il MoVimento 5 stelle ritiene che si debba accelerare, intervenendo per pulire il “magazzino”, pre 2015, dai ruoli inesigibili, introducendo una rottamazione quater, per le posizioni ancora pendenti, un nuovo saldo e stralcio, per evitare affollamenti e notifiche, e ad una definizione straordinaria di tutte quelle posizioni che sono maturate, a causa della pandemia, nel 2020. Non c’è un minuto da perdere”. Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bilancio, camera, scostamento, senato | Leave a Comment »
Anief ha presentato quasi 70 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 alla V Commissione della Camera
Posted by fidest press agency su martedì, 8 dicembre 2020
Sono molte le proposte specifiche per Scuola, Università e Ricerca per affrontare l’emergenza Covid. Le proposte sono state suddivise in sezioni e riguardano la fiscalità, gli organici e l’emergenza covid-19, il salario accessorio e la ricostruzione di carriera, la mobilità, il reclutamento e il precariato, il sostegno e la specializzazione, il welfare e il pensionamento, il personale Ata, educativo, insegnante di religione cattolica, scuole estere, concorso DS, interventi per l’università, la ricerca, l’alta formazione artistica, coreutica e musicale, relazioni sindacali. Il sindacato, per venire incontro a quanti ne hanno diritto nel particolare momento storico che stiamo vivendo, ha richiesto anche la sospensione delle tasse universitarie e detrazioni per i fuorisede, ma anche detrazioni per le spese del personale scolastico. Tra le proposte, anche maggiore impulso ai progetti esterni degli Enti di Ricerca. Il sindacato ha predisposto pure un elenco completo dei temi affrontati negli emendamenti.Il sindacato, come ha sottolineato più volte, ha sempre cercato di riportare in primo piano la problematica legata alla supplentite, formata da una schiera infinita di precari che, nonostante insegnino anche da decenni nelle nostre scuole, continuano a non poter avere accesso alla stabilizzazione. Non mancano dunque le proposte emendative pure per i precari che hanno svolto 36 mesi di supplenze anche non continuative all’interno della scuola con qualsiasi ruolo. Misure ad hoc ancora per le categorie spesso quasi dimenticate, come gli Ata, gli educatori, gli insegnanti di religione.Con 250 mila supplenze annuali sottoscritte quest’anno e oltre la metà delle immissioni in ruolo saltate, l’Anief ha rilanciato delle istanze che in passato il Parlamento ha già adottato, come “la riapertura delle GaE”, autorizzata nel 2008 e nel 2012, “e l’avvio di corsi abilitanti aperti a tutto il personale che ha maturato 36 mesi di servizio. Questo è molto importante perché il doppio canale di reclutamento” va necessariamente avviato: “ce lo dice la Cassazione, la Corte Costituzionale italiana e l’Europa. Tra l’altro l’Anief su questo punto ha presentato all’UE dei reclami collettivi e a gennaio si avrà la risposta.Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha affermato che “tra i vari interventi realizzati c’è anche quello che guarda all’Europa, per far riconoscere il rischio biologico per il personale della scuola perché è quello più a rischio burnout in tutta le Pubblica amministrazione: per tale motivo chiediamo anche un’indennità per il personale scolastico. Riteniamo che questo sia il momento in cui la politica debba valorizzare di più il lavoro che si sta facendo sia in presenza che a distanza, per garantire sempre il diritto all’istruzione. Siamo certi che le nostre proposte daranno sostegno a una categoria provata da mesi di incertezze, che hanno messo a dura prova tutti. Il Paese deve ripartire e la chiave sta in mano alla Scuola”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: anief, camera, emendamenti, legge bilancio | Leave a Comment »
Concorso: Corea in camera
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 settembre 2020
L’Ambasciata della Repubblica di Corea e l’Istituto Culturale Coreano lanciano, per la prima volta, il concorso Corea in Camera, il video concorso, aperto a tutti, che premia i migliori e originali progetti per presentare i diversi aspetti della Corea, come cucina, turismo, cultura, cosmesi e sport, e la loro relazione con l’Italia. L’iniziativa si avvarrà della collaborazione della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.Termine per presentare la domanda è il 12 ottobre, mentre entro il 26 ottobre saranno selezionate le idee e i progetti che verranno finanziati per essere realizzati con 20mila euro totali: il primo premio è di 7.500 euro, il secondo di 6.000 euro, il terzo di 4.000 euro, il quarto di 2.500 euro. I video dovranno poi essere realizzati e consegnati entro il 20 novembre. Il regolamento è disponibile al link http://italia.korean-culture.org/it/760/board/525/read/104242.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: camera, concorso, corea | Leave a Comment »
Docenti assunti e fermi 5 anni nello stesso istituto, la Camera dice che non va bene
Posted by fidest press agency su martedì, 16 giugno 2020
È stato approvato a Montecitorio un ordine del giorno sugli insegnanti ex corsisti FIT assunti dalle graduatorie di merito del 2018 nella scuola secondaria immessi in ruolo nel corrente anno scolastico con il vincolo dell’obbligo a non trasferirsi di sede per ben 5 anni. La richiesta contenuta nell’ordine del giorno è quella di sanare la disparità di trattamento tra tali docenti assunti dalle recenti graduatorie regionali di merito ad esaurimento (cui il Governo M5S-Lega ha imposto il blocco quinquennale) e i docenti assunti con le ordinarie graduatorie di merito o ad esaurimento (per i quali permane il blocco triennale), riportando il blocco al triennio come previsto nel Testo Unico della Scuola del 1994. Marcello Pacifico (Anief): “Apprezziamo l’iniziativa del M5S, perché va a sanare una situazione di discriminazione palese, oltre che di mancata aderenza costituzionale. Riteniamo anche che sia ora di farla finita con certe decisioni contraddittorie e schizofreniche del legislatore, il quale a seconda della maggioranza di turno sembra volersi piegare a posizione ideologico-partitiche andando però a giocare sul destino professionale e familiare di una fetta di docenti. Noi, come sindacato autonomo e rappresentativo, lo abbiamo sempre detto: certe novità illegittime che ricadono sulla testa dei lavoratori non possono essere e non saranno mai accettate. Per questo confermiamo di volerci battere in tutte le sedi per eliminare il vincolo alla mobilità, a costo di rivolgerci alla Corte Costituzionale”. “Porre in essere, nel primo provvedimento utile, iniziative per i docenti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2019/20 tramite il Fit 2018, permettendo così omogenea disciplina alla medesima categoria di docenti”: è quanto prevede un ordine del giorno approvato da Montecitorio, presentato dall’on. Vittoria Casa del M5S, in relazione al ‘vincolo quinquennale’ a cui sono legati i docenti neoassunti dalle graduatorie di merito del concorso 2018 per la scuola secondaria. La norma da superare prevede che, a partire dalle immissioni in ruolo dell’anno scorso, questi docenti sono tenuti a stazionare obbligatoriamente nell’istituzione scolastica di immissione in ruolo, nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per ulteriori quattro anni, salvo i casi di sovrannumero o esubero.
Posted in Diritti/Human rights, scuola/school | Contrassegnato da tag: camera, docenti, istituti | Leave a Comment »
Joël Dicker: L’enigma della camera 622
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 Maggio 2020
Collana Oceani, trad. Milena Zemira Ciccimarra, pp. 648, 22 euro. Il nuovo, imperdibile romanzo dell’autore dei successi mondiali La verità sul caso Harry Quebert, Il libro dei Baltimore, La scomparsa di Stephanie Mailer. Joël Dicker ritorna con un romanzo straripante, pieno di colpi di scena, di personaggi dalla doppia o tripla verità, sullo sfondo di giochi di potere, segreti di famiglia, inganni, tradimenti e gelosie. Un romanzo congegnato con diabolica perfezione, in cui nulla e nessuno sono veramente come appaiono. Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari di Ginevra, che si appresta a nominare il nuovo presidente. La notte della elezione, tuttavia, un omicidio nella camera 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l’intero mondo finanziario svizzero. L’inchiesta della polizia non riesce a individuare il colpevole, molti avrebbero avuto interesse a commettere l’omicidio ma ognuno sembra avere un alibi; e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto per riprendere il prima possibile la comoda normalità.
Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace, ma non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto, e da una donna avvenente e curiosa, anche lei sola nell’hotel, che lo spinge a indagare su cosa sia veramente successo, e perché, nella camera 622 del Palace de Verbier. In libreria dal 18 giugno
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: camera, enigma, Joël Dicker | Leave a Comment »
PowerVision Hatching New All-In-One PowerEgg X Autonomous Personal AI Camera at CES 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 5 gennaio 2020
PowerVision Robot Corporation, a global leader in smart drones, artificial intelligence, virtual reality, and augmented reality, is launching its newest product, the PowerEgg X, at CES 2020. The multi-function device can be used as an autonomous personal AI camera, as a handheld 3-axis AI camera, also a high-performance drone. In launching the PowerEgg X, PowerVision has created an entirely new product classification, the all-in-one autonomous personal AI camera category.The instant-sharing PowerEgg X fills consumers’ demand for an all-in-one, smarter, easier-to-use, versatile, portable, cost-effective camera that, oh by the way, can also fly. It is equipped with a 4k/60fps HD camcorder with a three-axis gimbal. It produces professional quality images, whether it is used as an AI camera, handheld gimbal camera or a drone. All of this, in an IPX6 rated waterproof case that will be demonstrated at CES 2020 in our drone cage with a waterfall.”‘Innovate the Future’ is our mission and innovation is in our DNA,” said Wally Zheng, Founder and CEO of PowerVision. “Three years in development, PowerEgg X pulls together the technology consumers are seeking and puts it in a small, elegant egg shape. With smart-image recognition tracking, image mechanical stabilization, and simple video-editing tools, it is easy for anyone to shoot material as if they were a professional-grade videographer. By creating a multi-purpose device, PowerVision has reduced the user’s total purchase cost, storage requirement, increased ease-of-use, and giving the user unprecedented convenience.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: autonomous, camera, personal, powervision | Leave a Comment »
AVer Introduces the CAM340+ Huddle Room USB Camera
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 ottobre 2019
CAM340+ is a portable high-quality HD intelligent camera that allows a user to communicate from anywhere. Compatible with all common applications, it connects to a computer via a single USB cable and provides a superior video communication experience.With a versatile monitor mount, which can accommodate displays up to 4cm thick, easy-to-carry size, and durable construction, the CAM340+ gives users the flexibility to make any room or space a huddle room. A performance-quality multi-glass lens with deep focus and impressive 120° FOV gives an ultra-wide field for view video conferencing, allowing everyone at the table into a meeting with minimal distortion. An optional wall mount and remote control is available.Meetings can be in 4K, giving a picture technology that quadruples the pixel count of Full HD, creating sharper images. With a 4X zoom, the CAM340+ scans the room with no moving parts and no loss of quality. AVer uses SONY EXMOR sensor, features ePTZ (electronic pan tilt zoom) and built-in microphone ideal for the huddle room and small conference room.Once registered the CAM340+ carries a five-year warranty, considerably more than the industry norm and in line with AVer’s superior customer service.Rene Buhay, AVer Europe Vice President of Sales & Marketing, comments: “The CAM340+ is the ultimate in huddle room cameras. No more people having to crane their necks to be in the picture or struggling to be heard. AVer makes conferencing easy.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: aver, camera | Leave a Comment »
Basta l’inglese nei testi legislativi
Posted by fidest press agency su sabato, 29 dicembre 2018
“Un ringraziamento non formale ai tecnici del Servizio Studi della Camera dei deputati per aver segnalato l’abuso di termini in inglese nelle relazioni alla manovra. Si tratta di un vulnus non solo per la nostra cultura e la nostra lingua ma anche e soprattutto un vulnus alla nostra democrazia perché rende incomprensibile il testo e quindi la norma a un’ampia fascia sociale di cittadini. Ho già avuto modo di denunciare pubblicamente questo vizio tutto italiano delle nostre Istituzioni – Governo e ministeri, Rai e Inps – di mutuare parole inglesi nelle nostre leggi e nelle relazioni tecniche che accompagnano atti amministrativi e normativi. La Camera dei deputati è parte della Repubblica italiana e l’italiano è la nostra lingua. Approfitto di questo scatto di reni per chiedere la calendarizzazione delle due proposte di legge: una costituzionale per inserire la lingua italiana all’art. 12, e l’altra – ordinaria – per proibire l’uso di forestierismi nella pubblica amministrazione in tutte le sue articolazioni centrali, periferiche e radiotelevisive”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: camera, inglese, senato, testi legislativi | Leave a Comment »
Risparmi della Camera deputati ai terremotati
Posted by fidest press agency su sabato, 1 dicembre 2018
“Oggi in coerenza con quanto accaduto negli scorsi anni, abbiamo approvato all’unanimità, con il sostegno dell’intera commissione Bilancio della Camera, un emendamento che destina 85 milioni di risparmi degli esercizi precedenti della Camera, ai terremotati. L’emendamento a prima firma Baldelli, è stato sottoscritto da tutti i rappresentanti dei gruppi ed ha avuto l’ok della maggioranza e del Governo. Sono convinto che sia importante per le istituzioni sapersi rappresentare compatte e per questo motivo, in accordo con il collega Baldelli e gli altri di tutti i gruppi, ho definito questo come emendamento della Camera”. Lo ha dichiarato Guido Crosetto, deputato e coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: camera, risparmi, terremotati | Leave a Comment »
Class Action, Codici: bene l’approvazione alla Camera
Posted by fidest press agency su domenica, 7 ottobre 2018
Con 365 voti a favore, la Camera ha dato il primo via libera alla legge sulla Class Action. In attesa che il testo passi al Senato, Codici commenta favorevolmente questa prima approvazione.
“Con questa legge – dichiara il Segretario Nazionale dell’Associazione Ivano Giacomelli – viene introdotta una nuova disciplina importante per i consumatori”. Codici, che si batte da sempre per la tutela dei consumatori con uno sguardo attento a quei particolari strumenti che sono in loro difesa, aveva chiesto al nuovo Governo un’attenzione particolare proprio alla
riforma della Class Action in Italia. “La nostra Associazione – ricorda il Segretario Nazionale Ivano Giacomelli – aveva partecipato alla conferenza stampa in Senato sulla proposta di legge del M5S per la Class Action. Avevamo chiesto un’approvazione definitiva all’onorevole Alfonso Bonafede, attuale Ministro della Giustizia, per una proposta di legge che si era arenata nel 2015. Per questo non possiamo che essere soddisfatti del voto favorevole espresso dalla Camera e ci auguriamo che tutto proceda per il meglio anche al Senato. I consumatori meritano una legge che li tuteli fino in fondo”.
Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: approvazione, camera, class action | Leave a Comment »
M5S non è un valore aggiunto
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 ottobre 2017
Non lo è per gli altri partiti nel momento in cui trattano i loro membri, presenti nei due rami del Parlamento, come una loro creatura, nonostante ritengano sia stata “estorta” col voto degli italiani. Da qui emerge, ad esempio, il “buonismo” di Bersani quando anni fa nell’incontro pubblico con i capi gruppo della Camera del M5S sembrava voler dire: “ragazzi” lo so che siete una nostra costola e allora comportatevi di conseguenza invece di “giocare” al bastian contrario. Si sbagliava Bersani, ma non è stato il solo. Anche in casa Forza Italia, leghisti ecc., la pensano allo stesso modo.
Il M5S è indubbiamente l’espressione di un trasversalismo conseguente alla cattiva gestione della politica negli affari di Stato ma non può essere trasformato in un’operazione aritmetica da parte di chi per anni ha sguazzato nel torbido. Sappiamo che allora si scelse diversamente perchè chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia ma ma non sa quello che trova, secondo l’antico saggio.
Così è avvenuto e ci siamo imbattuti dal 2013 ad oggi in tre governi a guida Pd: Enrico Letta, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni. Come dire: mettiamoli alla prova e vediamo se sono capaci di saper fare ciò che affermano ma si devono impegnare a impiegare un loro percorso virtuoso in tempi rigidamente prefissati, pena la sfiducia. Questo mi pare un compromesso forse discutibile ma logico secondo un certo modo di vedere la politica, anche da parte di chi ha fatto della protesta e della diffidenza il suo naturale cavallo di battaglia. Ora spetta agli elettori capire se la fiducia che fu accordata cinque anni fa può essere rinnovata o se sia il caso di cambiare cavallo e offrire al Movimento5 stelle, che continua a viaggiare da solo, o alla coalizione un po’ raffazionata del Centro destra a guida berlusconiana un nuovo mandato per farci governare. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: camera, movimento 5 stelle | Leave a Comment »
“Leggi disomogenee, ora serve armonizzazione tra Camera e Senato”
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 gennaio 2017
“La sentenza della Corte costituzionale ha bocciato il ballottaggio e lasciato il premio di maggioranza, consegnandoci un sistema con leggi elettorali disomogenee tra i due rami del Parlamento. Alla Camera non è prevista la coalizione ma c’è il premio di maggioranza, al Senato, all’inverso, è prevista la coalizione e non il premio di maggioranza. L’obiettivo chiaramente indicato dal presidente della Repubblica, e suggerito dal buon senso istituzionale, è ora quello di avere una legge elettorale omogenea tra Camera e Senato. Questo è un compito che la Consulta non si poteva assumere, perché è un compito che la Costituzione affida al Parlamento. Bisogna dunque operare in tale senso in tempi rapidi”. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta i capigruppo di Camera e Senato di Area popolare, Maurizio Lupi e Laura Bianconi.
“La Consulta ha fatto il proprio dovere, ora spetta al Parlamento legiferare per armonizzare e rendere omogenei i sistemi elettorali per Camera e Senato. Così come del resto ha chiesto sin dal primo momento il Presidente della Repubblica. Ora il confronto vada avanti nelle sedi competenti e attraverso i canali ufficiali, senza fughe in avanti”. È quanto dichiara il deputato di Area popolare Gianni Sammarco.
“La sentenza della Consulta sull’Italicum? Secondo me sarà un parziale annullamento, bisogna vedere se questo favorirà le tesi governative cioè se sarà possibile andare lo stesso a votare oppure no”. A parlare è l’avvocato Lorenzo Acquarone, tra coloro che stanno difendendo l’anticostituzionalità dell’Italicum presso la Corte Costituzionale, che è intervenuto a Rai Radio1 Un Giorno da Pecora, il programma condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. Sui ritardi della comunicazione della sentenza, Acquarone ha aggiunto a Radio1: “forse il ritardo è da interpretare come una cosa importante, perché indica che questa non è una ‘sceneggiata’ ma che ci si sta riflettendo molto seriamente”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: camera, corte costituzionale, legge elettorale, senato | Leave a Comment »
Nidi e materne, alla Camera risoluzione per un piano straordinario di assunzione
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 Maggio 2016
Nidi e materne, alla Camera risoluzione per un piano straordinario di assunzione per decine di migliaia di educatori e maestri comunali: rischiano di essere messi alla porta dopo anni di onorato lavoro Mentre la Funzione Pubblica rema contro, l’on. Manuela Ghizzoni, della VII Commissione Cultura, chiede garanzie per le tante migliaia di formatori dei Comuni nella fascia 0 – 6 anni. Perché sino ad oggi gli enti locali – che offrono servizi basilari per la cittadinanza a livello di nido e scuola materna – anziché allinearsi ai paesi dell’UE, alle sentenze della curia di Lussemburgo e rispettare la direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999, stanno prendendo tempo e minacciano di mettere alla porta il personale precario di lunga data.Giustamente, rileva Ghizzoni, “a causa dei limiti imposti in materia di assunzioni e per i vincoli di bilancio collegati al Patto di stabilità, i Comuni sono sempre più in difficoltà a garantire la costante erogazione di un servizio pubblico essenziale come i nidi e le scuole d’infanzia. Ogni anno devono ricorrere a contratti di lavoro a tempo determinato con un aggravio di costi e nell’impossibilità di assicurare continuità educativa. Come già accaduto per le scuole statali, occorre garantire un organico di personale stabile” e almeno la conferma delle supplenze annuali.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): è inammissibile che un educatore, che ha svolto per tanto tempo la sua professione assicurando un servizio alla cittadinanza, possa di punto in bianco trovarsi disoccupato: creare artificialmente delle norme per togliere del lavoro a del personale precario, anziché assicurarglielo, è palesemente incostituzionale e ci allontana sempre di più dalle direttive europee. Inoltre, al pari del personale statale, anche questi docenti hanno pieno diritto al riconoscimento degli scatti di anzianità e al pagamento degli stipendi estivi. La decisione del Senato di procedere all’immissione in ruolo dei docenti precari idonei all’ultimo concorso a cattedra della scuola dell’infanzia è solo l’inizio. Perché ci sono anche i colleghi precari delle GaE, come tutto il personale precario abilitato degli altri livelli scolastici. E i precari ‘dimenticati’, che non hanno certezze sulla loro stabilizzazione, come gli educatori ed il personale Ata.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: camera, materne, nidi | Leave a Comment »
Giochi: Tutti gli emendamenti in commissione
Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015
ROMA – Dall’aumento del prelievo su slot e VLT al divieto della pubblicità, oltre alla cancellazione della sanatoria per le agenzie collegate a bookmaker esteri e a un ritocco dei bandi di gara per scommesse, bingo e gioco online: come riporta Agipronews, sono queste le proposte di modifica presentate, in Commissione Bilancio, dai senatori di diversi schieramenti all’articolo 48 della legge di stabilità.
AUMENTO PRELIEVO SLOT E VLT – La senatrice Bencini (Misto), in diversi emendamenti, chiede di aumentare il prelievo fiscale sulle slot machine (da un minimo del 20% a un massimo del 50%, invece del 15% previsto dalla legge di stabilità) e di aumentare il prelievo sulle VLT (da un minimo del 10% a un massimo del 50%). Il senatore Endrizzi (M5S) chiede di ritoccare il prelievo erariale unico al 16% per le slot e al 6,5% sulle VLT. Anche il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Cor) propone di intervenire sul preu delle slot e delle VLT, portandolo rispettivamente al 20% e al 7,5%, e di incrementare del 7% il fondo istituito per il gioco patologico. Stesso discorso per SEL, che propone di aumentare il prelievo sulle slot al 16,5% e sulle VLT al 7%.
TASSA SULLA FORTUNA AL 9% – Più complesso l’intervento proposto dal senatore Giuseppe Ruvolo (AL) che oltre al preu per le slot al 16%, propone di aumentare la tassa sulla fortuna al 9%. Inoltre, per il gioco del lotto e per i gratta e vinci, chiede che la percentuale di ridistribuzione delle vincite sia pari al 3%. Per il lotto e per i gratta e vinci, poi, propone una riduzione degli aggi rispettivamente dell’1,80% e dello 0,90% “del totale della raccolta di gioco a decorrere dal 1° gennaio 2016”. Le maggiori entrate saranno poi “destinate al fondo per la cura del gioco patologico”.
APPARECCHI NON COLLEGATI – Sugli apparecchi da intrattenimento, il senatore Ruvolo (AL) propone sanzioni per i titolari di qualsiasi negozio, “circolo o locale aperto al pubblico” nel quale sono installate slot o altri apparecchi non collegati alla rete statale che consentono “l’esercizio di gioco con vincite in denaro, anche se proposto sotto forma di gioco promozionale”. Ognuno di questi soggetti , riporta Agipronews, dovrà pagare il prelievo unificato previsto e un’aliquota del 6 per cento “su un imponibile medio forfetario giornaliero di euro 3.000” per ogni anno di presunta operatività degli apparecchi, oltre a una sanzione amministrativa di 20.000 euro “di cui non è ammesso il pagamento in misura ridotta”. E’ inoltre prevista la sospensione della licenza e, in caso di reiterazione delle violazioni, la sua revoca; in questo caso il soggetto sanzionato “non può ottenere il rilascio di nuove autorizzazione per pubblico esercizio per 10 anni”.
PREU ANCHE A SOGGETTI PRIVI DI CONCESSIONE – Imporre il prelievo erariale unico anche alle società di giochi prive di concessione statale: lo prevede un emendamento del senatore Santini (PD). Il Preu, secondo la proposta, deve essere versato da “chiunque, in assenza di concessione e dei titoli abilitativi previsti, effettua con qualunque mezzo, anche telematico, per conto proprio o di terzi, anche ubicati all’estero, giochi con vincite in denaro, concorsi, pronostici o scommesse”. Viene inoltre proposto un prelievo massimo del 60% per gli apparecchi “che si attivano con l’introduzione di moneta metallica ovvero con appositi di strumenti di pagamento elettronico”; un prelievo del 50% per apparecchi “che si attivano esclusivamente in presenza di un collegamento a un sistema di elaborazione della rete stessa”. Per scommesse (anche virtuali), giochi a quota fissa e a totalizzatore il prelievo proposto è del 20%, per il bingo il 42%.
SANATORIA CTD – Sopprimere il comma 3 dell’articolo 48 che prevede nuova sanatoria per le agenzie di scommesse collegate a bookmaker esteri. E’ quanto chiedono il senatore Endrizzi (M5S) e la senatrice Bencini (Misto). Endrizzi, poi, attraverso altre proposte di modifica chiede, “che i soggetti che non aderiscono alla procedura di regolarizzazione entro i termini previsti” sia “preclusa la possibilità di partecipare alla gara per l’attribuzione delle concessioni per la raccolta delle scommesse sportive, ippiche e non sportive”, prevista dalla manovra. Sempre sulla questione regolarizzazione-gara scommesse, la senatrice del Pd Lucrezia Ricchiuti, chiede che al bando possano partecipare i soggetti che aderiscono alla nuova sanatoria “purché la procedura di regolarizzazione sia avvenuta entro 30 giorni dell’entrata in vigore della legge”.
STABILE ORGANIZZAZIONE – La legge di stabilità prevede anche un intervento di banche e istituti di credito sui versamenti dei centri verso gli operatori esteri: dove è verificata la “stabile organizzazione” verrà applicata una “ritenuta d’acconto pari al 25 per cento” sugli importi “generalmente pagati con carte di credito e bonifici internazionali” dai gestori dei punti alle società estere: la senatrice Bencini chiede di innalzare la percentuale al 40%.
GARA SCOMMESSE – Sulla gara scommesse torna anche la senatrice Bencini chiedendo “di mettere a bando concessioni di cinque anni per 5 mila agenzia e 2 mila corner, e 500 diritti per bar e tabacchi”, mentre il senatore Endrizzi chiede , sempre all’interno del bando, sia specificato che “i punti vendita” devono essere ubicati “al di fuori dei centri storici e comunque ad una distanza non inferiore a 500 metri, misurata in base al percorso pedonale più breve, da istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio assistenziale”. Sempre il senatore grillino specifica, ancora modificando il comma che riguarda il bando scommesse, che “l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli provveda alla pubblicazione annuale di tutti i dati raccolti relativi al comparto giochi”. Due emendamenti di Mauro (Gal) e Gualdani (AP) propongono, inoltre, che, “per assicurare la massima concorrenzialità e parità di condizioni tra i partecipanti” al bando scommesse, i Monopoli predispongano “uno schema di contratto tipo recante le clausole minime dei contratti di commercializzazione di giochi”. E’, simmetricamente, dovere dei partecipanti al bando comunicare “l’intervenuta risoluzione senza addebito di indennità di qualsiasi loro contratto di commercializzazione di giochi precedentemente in vigore in Italia”.
GARA BINGO E GIOCO ONLINE – Per quanto riguarda il bando del bingo, la senatrice Bencini chiede di abbassare a 100 il numero delle concessioni messe a gara, con una base d’asta di 400mila euro, per una durata di sei anni. Anche per quanto riguarda il gioco online, propone di abbassare il numero a 50 o 90 concessioni.
DIVIETO TOTALE PER IL GIOCO – La senatrice Bencini, sottolinea Agipronews, chiede anche di sopprimere l’intero articolo 48 e di introdurre il divieto totale per il gioco (tranne lotto, lotterie e totocalcio).
DIVIETO DI PUBBLICITA’ – Il senatore Endrizzi (M5S) , prosegue Agipronews, propone il “divieto assoluto di qualsiasi forma, diretta o indiretta, di propaganda pubblicitaria, di ogni comunicazione commerciale, di sponsorizzazione o di promozione di marchi o prodotti di giochi con vincite in denaro, offerti in rete di raccolta, sia fisiche sia online, con la previsione di una sanzione amministrativa da 50mila a 500mila in caso di violazione del divieto”. In un’altra proposta di modifica simile Endrizzi chiede che “i proventi derivanti dalle sanzioni” siano “destinati alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco”. La stessa proposta è stata avanzata dalla senatrice Bencini (Misto).
ENTI LOCALI – Per quanto riguarda gli enti locali, il senatore Santini (PD) propone maggiore adesione, da parte di Regioni e Comuni, alle disposizioni statali in materia di gioco. “Nell’esercizio delle loro potestà normative e amministrative – si legge nell’emendamento – le Regioni e i Comuni conformano i rispettivi ordinamenti alle disposizioni della presente legge, astenendosi dall’introdurre misure o assumere azioni idonee a vanificare l’unitarietà del quadro regolatorio nazionale”. Le intese tra Stato ed enti locali sono previste “in sede di Conferenza unificata”, attraverso la quale le Regioni possono accordarsi sulla distribuzione territoriali delle sale. In ogni caso, le intese dovranno “risultare tali da assicurare la possibilità di concessioni di gioco uniformi a livello statele e sull’interno territorio nazionale, nonché la salvaguardia dei loro valori patrimoniali”.
COLLABORAZIONE MONOPOLI – SVILUPPO ECONOMICO – Una collaborazione tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Ministero dello sviluppo economico per individuare e contrastare “comportamenti elusivi del monopolio statale dei giochi pubblici”: è la proposta del senatore Santini (PD) a proposito di concorsi e operazioni a premio. Ferme restando le attribuzioni al Ministero dello sviluppo economico, che normalmente gestisce tali concorsi, “spettano alla Agenzia anche le funzioni di controllo sulle attività che costituiscono, per la mancanza di scopi promozionali, elusione della riserva dei giochi pubblici”. Per semplificare i compiti amministrativi il Ministero dello sviluppo economico dovrà trasmettere all’Agenzia la comunicazione preventiva dei avvio dei concorsi a premio; entro trenta giorni, poi, l’Agenzia dovrà dichiarare l’eventuale “coincidenza tra il concorso a premio e una attività di gioco riservato allo Stato”.
CESSIONE RETE – Sempre il senatore Endrizzi (M5S) chiede anche la soppressione della parte della legge di stabilità che prevede la cessione gratuita della rete di gestione e raccolta del gioco all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, alla scadenza della concessione.
REATI CONNESSI AL GIOCO – Aggiungere al dipartimento della pubblica sicurezza la “direzione centrale per la polizia per la prevenzione e la repressione dei reati connessi al gioco d’azzardo”: lo propone il senatore Endrizzi (M5S). Per l’istituzione – specifica ancora l’emendamento – è autorizzata “la spesa di 10 milioni di euro nel 2016, 12 milioni di euro nel 2017 e 15 milioni di euro a decorrere dal 2018”. Il funzionamento del dipartimento, riferisce Agipronews, sarà disciplinato con decreto “del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della Giustizia, sentito il Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti”.
IPPICA – “Il riordino urgente della disciplina delle scommesse ippiche a totalizzatore e a quota fissa, con l’adozione di uno specifico regolamento del Mef da adottarsi entro il 31 marzo 2016”: lo prevede un emendamento della senatrice Bianconi (AP). Una proposta di Marinello (AP), conclude Agipronews, prevede di stabilire il prelievo sulle scommesse sulle corse dei cavalli “all’8% del movimento netto”. Fino al 2018 e comunque “fino all’attuazione del riordino della disciplina sulle scommesse ippiche”, le risorse del settore “verranno integrate fino a un importo massimo pari al 3,50% della quota parte delle entrate erariali ed extraerariali derivanti dai giochi con vincita in denaro”.
(FP/Agipro Chiara Vicario)
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: camera, commissione, emendamenti, giochi | Leave a Comment »
2 Weeks On BSA: What’s Up!
Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2015
This is the harvest season when all the fruits of Street Artists labor are on display for everyone to admire – and just before the frost transforms all the leaves and turns the grass brown and your cheeks red, it is time for you to go outside with your camera. There is a new talented […]
Two new wheat-pasted and hand painted murals by Jetsonorama in New York State’s first capital call to memory the work of the abolitionist and former slave Sojourner Truth, who at one point called Kingston her home. Born as a slave she had a handful of white masters and endured untold sufferings for nearly three decades […]
Our weekly focus on the moving image and art in the streets. And other oddities. Now screening :
1. 3 Minutes in Brooklyn 2. NUART at 15 on 2015 3. Vegan Flava: Arms Factory in Lisbon 4. FAILE: “Wishing On You” Times Square 2015 NYC 5. Sandra Chevrier. The Aftenblad Wall 6. Winter is […]
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: artists, bsa, camera, talented | Leave a Comment »
Camera: Libertà di religione
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2015
“Le mozioni sulla libertà di religione discusse alla Camera assumono una caratteristica sempre più drammatica davanti ai flussi di rifugiati e di migranti, che giungono ogni giorno in Europa. Ormai siamo costretti a parlare quotidianamente di persecuzioni di fronte alle quali siamo sgomenti e impotenti”. Lo afferma l’on. Binetti in Aula a Montecitorio. Continua il deputato di Area Popolare: “Oggi, sulla base dei testi approvati a Montecitorio il governo si è impegnato a rafforzare l’applicazione della libertà di religione e della protezione delle minoranze religiose nei Paesi a rischio, nel rispetto della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Un anno fa in occasione della approvazione di una analoga mozione il parlamento chiedeva al governo di porre il tema della reciprocita’ religiosa e del rispetto delle minoranze al centro delle negoziazioni diplomatiche e culturali bilaterali con i Paesi dove questi diritti non erano tutelati. Oggi alla luce di ciò che si sta verificando a tutte le frontiere dei Paesi europei dobbiamo fare un passo in avanti e accogliere quanti bussano alle nostre porte chiedendo asilo, perché perseguitati nei loro paesi. Molti di loro sono cristiani e si aspettano un’accoglienza che riconosca le comuni credenze e la stessa fede. Non dobbiamo dimenticare infatti che nei confronti dei cristiani si è scatenata una aggressione senza precedenti”. Conclude l’esponente centrista: “Parte dei fondi per la cooperazione allo sviluppo sarà destinato al sostegno di progetti di tutela delle minoranze religiose e per la promozione di una cultura di tolleranza religiosa. Un passo in avanti per contrastare una delle tragedie più drammatiche della nostra storia”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: camera, deputati, libertà, religione | Leave a Comment »