Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘cammino’

Rinnovo ai vertici per l’Associazione CAMMINO

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 novembre 2022

Il Consiglio Direttivo di Cammino ha eletto i nuovi organi apicali nelle persone di Raffaella Villa, Presidente nazionale, Antonella Florita e Maria Rita Ielasi, Vicepresidenti nazionali, Monica Galasso, Maria Barbara Giardinieri, Maria Rita La Lumia e Donatella Nucera Vicepresidenti territoriali rispettivamente per le Aree Centro, Isole, Nord e Sud. Segretario Teresa Capasso, Sottosegretario, Eleonora Castagnola coadiuvata da Guido Piazzoni, Tesoriere Sabina Pellizzon. La neoeletta Presidente, Raffaella Villa, ha dichiarato che “con la sua squadra, che rappresenta vari territori e varie anime di Cammino, restando fedele alla filosofia che ha sempre ispirato l’associazione di tutela dei diritti fondamentali dei soggetti vulnerabili, si farà interprete delle nuove esigenze che stanno emergendo nelle relazioni familiari, nella società e all’interno di CAMMINO, che conta ormai 67 sedi diffuse sul territorio nazionale”. La Presidente uscente, Maria Giovanna Ruo, con Carolina Valensise che pure ha lasciato la vicepresidenza nazionale, come le colleghe Vicepresidenti territoriali Maria Minotti per il centro e Concetta Petrossi per il sud, ha espresso “la propria soddisfazione nel constatare che il testimone è stato raccolto da ottime mani, e la certezza che CAMMINO proseguirà il proprio percorso continuando a dar voce alle domande di giustizia delle persone e rendendosene interprete e portavoce”. Maria Giovanna Ruo, ora Presidente onorario, continuerà a dare il proprio apporto come Presidente del Comitato scientifico e tecnico e della Scuola di Alta Formazione Specialistica dell’associazione; Carolina Valensise come Direttrice del corso della Scuola di Alta Formazione Avvocati; Maria Minotti come presidente della Commissione formazione e della sede di Frosinone; Concetta Petrossi come presidente della sede di Campobasso. Tutte quali componenti del Consiglio Direttivo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Si inaugura il “Grande Cammino dei Briganti”

Posted by fidest press agency su martedì, 5 aprile 2022

Tagliacozzo presso la Chiesa il 9 aprile alle ore 16.00. E’ un percorso che collega a piedi le principali tappe storiche del brigantaggio meridionale attraverso cinque regioni italiane: Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Basilicata da compiere in 28 giorni di cammino per un totale di 500 chilometri. Se poi qualcuno vuole percorrerlo di seguito al classico Cammino dei briganti, le tappe diventano 35 e i chilometri 600. Il nuovo percorso nasce da un’idea di Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini che aveva già progettato il primo Cammino dei Briganti e ha portato avanti con l’aiuto dei volontari e alcuni Comuni dei territori attraversati un nuovo itinerario più lungo e completo che parte da Sante Marie (Aq) e Tagliacozzo (Aq) fino ad arrivare a Potenza. Per chi ha già amato il Cammino dei Briganti, oggi c’è la possibilità di comprendere ancora più a fondo le origini del brigantaggio con un percorso che riporta ad un tuffo nella storia, nelle tradizioni, nella natura e nella cultura meridionali. L’itinerario segue, infatti, l’asse percorsa dal generale Borjes, celebre brigante, nella sua fuga dal Vulture nel tentativo di mettersi in salvo nello Stato Pontificio. Una delle storie emblematiche dei tempi dell’Unificazione d’Italia, quando i briganti viaggiavano a piedi clandestinamente in opposizione al potere sabaudo. Una storia ai margini, oggi in fase di riscoperta e revisione che svela un volto nuovo di quelle vicende storiche: i briganti erano persone che si opponevano all’invasore, che resistevano, e quindi si davano alla macchia e alla guerriglia. I Sabaudi, nuovi padroni arrivati dal Nord, avevano decuplicato le tasse e imposto la leva obbligatoria a chi non poteva sottrarsi all’obbligo di custodire la terra. E’ quinfdi una storia di povertà e oppressione. Il Grande Cammino dei Briganti si può percorrere in 28 giorni di cammino oppure in 35, se si aggiunge il tradizionale Cammino dei Briganti. E’ un itinerario molto più lungo, quindi di maggiore difficoltà per il camminatore che può ritirare il suo “salvacondotto” all’inizio per mettere un timbro ad ogni tappa. Si può partire sia da Sante Marie che da Tagliacozzo (Aq), due luoghi emblematici per la fuga del generale Borjes che, dopo aver rotto con Carmine Crocco, dal Vulture arrivò vicino a Sante Marie, dove fu catturato insieme ai suoi uomini, portato a Tagliacozzo e fucilato. Sante Marie è storicamente il luogo di partenza e arrivo del Cammino dei Briganti, mentre Tagliacozzo è più raggiungibile con i mezzi, con il treno da Roma, ed è una città d’arte che merita una visita. Il cammino inoltre si può percorrere in entrambi i sensi, da Nord a Sud o viceversa, anche se in questa fase iniziale, sarà segnato meglio dirigendosi partendo da Nord. Questo cammino fa parte della Rete di cammini della Compagnia dei Cammini.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Webinar dell’Associazione Cammino

Posted by fidest press agency su sabato, 20 novembre 2021

Lunedì 22 novembre 2021, ore 18,30 – Il webinar verrà trasmesso sulla pagina Facebook di CAMMINO @cammino1999. Tutela dei diritti della persona, dei minorenni e delle relazioni familiari: il progetto di riforma civile approvato in Senato lo scorso 21 settembre e ora all’esame della Camera (DDL AC 3289) è un traguardo epocale per la Giustizia italiana.CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni – oltre 20 anni di impegno a sostegno dei soggetti vulnerabili – dedica ad un confronto sulla riforma il Webinar “PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”. Per la Presidente di CAMMINO, l’Avv. Maria Giovanna Ruo, “la riforma risponde alle necessità di tutela effettiva”, mettendo mano finalmente alle norme in un campo per il quale gli operatori e l’avvocatura specializzata chiedono da oltre vent’anni una riforma organica e strutturale. Al confronto, introdotto dall’Avv. Daniela Giraudo, coordinatrice Commissione Famiglia CNF, parteciperanno: Avv. Cinzia Calabrese, Presidente AIAF, Avv. Gian Ettore Gassani, Presidente AMI, Avv. Maria Giovanna Ruo, Presidente CAMMINO, Prof. Avv. Claudio Cecchella, Presidente ONDIF.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“In cammino lungo il delicato percorso verso la normalizzazione”

Posted by fidest press agency su domenica, 10 ottobre 2021

A cura di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments. Mentre si dirigono con prudenza verso la normalizzazione della politica monetaria, le banche centrali sono intente a mantenere un delicato equilibrio. Devono inasprire la politica, ma non troppo presto né troppo repentinamente. Infatti, l’appiattimento della curva dei rendimenti USA a giugno è stata una chiara manifestazione della paura che la Federal Reserve potesse operare una stretta troppo rapida, ponendo fine al ciclo economico. In realtà, tali timori costituiscono una reazione eccessiva e il calo dei rendimenti obbligazionari a lungo termine dovrebbe rivelarsi transitorio. I mercati finanziari si trovano in una fase di transizione tra le straordinarie condizioni monetarie e fiscali degli ultimi diciotto mesi e il ritorno alla normalità. Anche se negli Stati Uniti è possibile che la crescita economica abbia raggiunto il picco, a livello globale la ripresa dovrebbe accelerare nel secondo semestre di quest’anno, poiché le regioni rimaste indietro imprimeranno slancio all’espansione. Solo la Cina sta rallentando dopo un inasprimento della politica monetaria nei mesi scorsi. Ad ogni modo, è improbabile che la crescita del credito cinese subisca un’ulteriore contrazione, anche se la stretta già operata graverà sull’attività per diversi mesi. Entro metà estate del 2022, la crescita del PIL delle grandi economie dovrebbe normalizzarsi intorno al 5%, un dato comunque alto. I consumi rimarranno solidi, siccome le famiglie iniziano a spendere i risparmi accumulati durante i lockdown, e l’attività si sposterà dai beni ai servizi. Le sole famiglie statunitensi hanno messo da parte 2.600 miliardi di dollari da marzo 2020. Per poter soddisfare l’aumento della domanda, le aziende dovranno puntare sugli investimenti. Ciò avviene in un contesto in cui gli Stati Uniti continuano ad incrementare la spesa pubblica e l’Unione europea fa partire il Recovery Fund e il piano Next Generation. La crescita negli USA potrebbe rallentare rispetto ai livelli sostenuti attuali, ma è improbabile che assisteremo a una recessione globale nel prossimo futuro. Un’altra paura è che la variante Delta del Covid-19 ritardi la riapertura delle economie. Tuttavia, l’aumento del numero di vaccinati ha permesso di scongiurare un incremento dei ricoveri e dei decessi. Il Regno Unito ha fatto da banco di prova agli occhi degli altri Paesi e i numeri relativi a nuovi contagi e decessi mostrano trend divergenti. Inoltre, entro la fine del 2021 verranno prodotti 10 miliardi di dosi, una quantità sufficiente per vaccinare gran parte della popolazione mondiale entro i primi mesi del 2022, limitando il rischio di ulteriori lockdown.L’inflazione è stata stimolata dalle auto di seconda mano, dalla ricettività alberghiera e dai biglietti aerei. Per il momento, comunque, l’inflazione sottostante non è un problema: l’indice relativo alla spesa personale per i consumi USA si attesta ad appena l’1,8% su base annua, l’indicatore del tasso di inflazione di pareggio dei Treasury a 10 anni è al 2,3%, mentre l’Atlanta Fed Wage Tracker è addirittura in calo, il che significa che l’incremento dei prezzi non si traduce in un aumento dei salari. Malgrado queste premesse, alcuni istituti centrali più piccoli, ad esempio quello norvegese, canadese e britannico, hanno già iniziato a ridurre gli acquisti di obbligazioni e parlano di inasprire i tassi d’interesse. La Fed è la più accomodante tra tutte le banche centrali e intende aspettare che il mercato del lavoro raggiunga la massima occupazione prima di operare incrementi dei tassi. Ad ogni modo, un inasprimento della politica monetaria a livello mondiale non significa necessariamente condizioni economiche tese, in quanto la politica fiscale resterà espansiva. Secondo il Fondo monetario internazionale, i disavanzi pubblici corretti per il ciclo delle economie avanzate si attesteranno al 2,6% tra il prossimo anno e il 2026, rispetto all’1,1% tra il 2014 e la pandemia.Ma allora cosa comporta per i mercati finanziari un rafforzamento della crescita globale nel resto del 2021? L’aumento della spesa per consumi e il crescente divario tra utili solidi e ristagno dei prezzi relativi implica un potenziale di ulteriore rialzo per le azioni, specialmente quelle dei settori ciclici. Gli utili sono stati rivisti al rialzo dell’11% da inizio anno nelle principali regioni geografiche, l’evoluzione più marcata mai registrata. I profitti record sono stati accompagnati da flessioni del rapporto P/E, malgrado la solidità dei mercati azionari. A differenza di quanto osservato nei settori difensivi, le previsioni sugli utili delle società cicliche sono migliorate, il che ha creato opportunità per l’acquisto di tali titoli. Le azioni europee hanno buone possibilità di sovraperformare, anche perché è quello che tendono a fare quando i rendimenti obbligazionari aumentano, siccome il mercato presenta una duration più breve e un minor numero di titoli growth. La crescita degli utili societari in Europa potrebbe battere la nostra attuale stima del 35%, tornando ai livelli pre-Covid entro la fine del 2021. Se così fosse, si tratterebbe di una ripresa estremamente marcata rispetto alle recessioni del passato. Basti pensare che dopo la crisi finanziaria globale ci sono voluti undici anni affinché gli utili europei tornassero ai livelli del 2007 e, quando il Covid-19 ha colpito, erano saliti di appena il 2% rispetto a tali livelli.9 Eppure Goldman Sachs, ad esempio, stima attualmente una crescita degli utili europei del 4% all’anno a partire dal 2023, un risultato di tutto rispetto in confronto allo 0,1% all’anno dal 2007 al 2019. Tutto questo sembra suggerire che i timori dell’estate relativi alla crescita (e ai suoi effetti sui mercati) siano eccessivi. Ci guardiamo intorno e pensiamo: i tassi di risparmio restano alti, i bilanci appaiono solidi, come anche l’immobiliare residenziale, e i mercati del lavoro sono in miglioramento. Inoltre, gli utili societari sono in ripresa, così come la spesa per investimenti. I progetti di investimenti infrastrutturali costituiscono un grande punto di forza. Perché mai le economie dovrebbero rallentare? Ci aspettiamo che la crescita resti solida nei prossimi 12 mesi, mentre la politica monetaria e quella fiscale tornano lentamente alla normalità. Le azioni dovrebbero continuare a sovraperformare le obbligazioni, pur non apparendo particolarmente convenienti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In cammino dalla Svizzera a Milano… e viceversa

Posted by fidest press agency su sabato, 12 settembre 2020

Ci sono varie possibilità di camminare da Milano alla Svizzera, ma quasi tutti i percorsi hanno problemi di sicurezza a causa del traffico, o comunque costringono i viandanti ad attraversare zone non molto piacevoli.Un’ottima soluzione, che unisce sicurezza, godibilità, paesaggio e cultura è l’itinerario che esce da Milano percorrendo il naviglio della Martesana, una via verde molto piacevole, silenziosa e sicura, che punta verso nord-est per arrivare al fiume Adda. Da qui si imbocca il percorso ciclabile che risale il fiume, un itinerario a tratti spettacolare che raggiunge Lecco.Qui si presenta un problema: il Sentiero del Viandante, lo storico itinerario che saliva verso Colico percorrendo la sponda orientale del Lago di Como, nel primo tratto è andato perduto nella costruzione della moderna superstrada. Per arrivare ad Abbadia Lariana, punto di partenza dell’attuale percorso pedonale, si deve prendere il treno, o – soluzione più romantica – il battello.C’è però una novità molto importante: nel giro di pochi mesi il Sentiero del Viandante verrà prolungato fino a Lecco, con la costruzione di un nuovo tratto di percorso. Il cantiere è già attivo, i lavori sono a buon punto e sicuramente nella primavera del 2021 sarà possibile camminare in sicurezza fino ad Abbadia. Da qui si risalirà il lago lungo il meraviglioso sentiero fino a Colico, da dove si attraverserà il Pian di Spagna per imboccare la Via Francisca, un itinerario poco conosciuto che risale fino a Chiavenna, snodo strategico delle antiche vie per la Svizzera.Chiavenna è l’estremo meridionale della Via Spluga, itinerario di trekking transfrontaliero molto popolare tra gli escursionisti d’oltralpe, che supera il passo dello Spluga per raggiungere Thusis e innestarsi nella vasta rete degli itinerari svizzeri. In alternativa è possibile raggiungere il passo del San Bernardino attraverso il valico del Baldiscio. L’itinerario che ho appena descritto è l’asse portante delle Vie del Viandante, una rete di dodici percorsi transfrontalieri che negli ultimi anni sono stati valorizzati tramite due progetti Interreg finanziati dall’Unione Europea e coordinati dal Comune di Lecco.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il cammino dell’essere umano

Posted by fidest press agency su martedì, 1 settembre 2020

Esso non deve essere, necessariamente, di violenze e di soprusi. Se ci esprimiamo in tal senso, vuol dire che apparteniamo a una cultura e a una civiltà superata. È una conseguenza, a ben pensarci, che non dobbiamo né al nostro passato né riflettere nel nostro futuro. È un residuato del nostro presente. Lo portiamo con noi, ma ci vergogniamo ogni volta che le nostre coscienze sono chiamate alla ragione e al riconoscimento degli autentici valori della vita. La cura della nostra persona non ci appartiene in esclusiva, essa fa parte dei nostri doveri, di quelli d’ospitalità per chi è dentro di noi, per la fiamma che ci governa e presiede.
Sta a noi, nella nostra sensibilità, cogliere il messaggio nella giusta misura e renderci conto che esso è il faro della nostra vita e che nessuna procella potrà prenderci di contropiede e farci sbattere sulle coste accidentate e spingerci verso la deriva. Ma attenzione. Non è un invito narcisistico. Non si ama solo ciò che è dentro di noi, ma tutti gli esseri viventi partendo dal loro interno, dalle loro individualità, dal modo d’esprimersi e di procedere. Perché, insieme, siamo chiamati all’unità, quale fine ultimo di tutte le cose. Sono ancora una volta i profeti, i martiri e i saggi, i nostri fari. Basta saper cogliere nel modo dovuto e al tempo giusto il segnale. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il cammino dei mammiferi: a rischio la sopravvivenza di molte specie

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 giugno 2020

Un nuovo studio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza ha valutato l’impatto delle attività umane sull’estinzione locale dei mammiferi negli ultimi 50 anni. Solo poche specie sono riuscite a trarre vantaggio dalla convivenza con l’uomo colonizzando nuove aree. Il lavoro è pubblicato su Nature Communications. L’impatto delle attività umane sull’ambiente, che ha avuto un notevole incremento a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso con la terza rivoluzione industriale, sta alterando sensibilmente i processi ecologici alla base della vita sulla Terra. Uno degli effetti principali dell’intensificarsi delle attività antropiche è la progressiva scomparsa di alcune specie autoctone, con risvolti drammatici sugli equilibri ecosistemici a esse associati. I mammiferi, in particolare, sono stati oggetto di importanti diminuzioni, con il 25% delle specie viventi ritenuto oggi a rischio di estinzione. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, il team di ricercatori coordinato da Michela Pacifici del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin ha confrontato le distribuzioni di un campione rappresentativo di mammiferi terrestri negli anni ‘70 e oggi, riscontrando che circa il 75% di queste ha subito cambiamenti. I ricercatori hanno inoltre individuato i fattori associati al declino e all’espansione dell’areale, ovvero della superfice normalmente abitata da una specie, includendo tra queste variabili sia quelle di natura antropica sia quelle legate alla biologia delle specie, come il peso e le strategie riproduttive. Comprendere quali variabili siano implicate nel declino dei mammiferi è fondamentale per focalizzare le azioni di conservazione necessarie, specialmente in considerazione delle molteplici minacce alle quali i mammiferi sono soggetti, incluso il cambiamento climatico.“Studi precedenti – commenta Carlo Rondinini, coautore dello studio e coordinatore del Global Mammal Assessment, una partnership tra Sapienza e l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) – evidenziano che le uniche specie in grado di spostarsi abbastanza velocemente per seguire il clima che cambia sono i grandi mammiferi. Da questo studio si evidenzia che proprio i grandi mammiferi hanno maggiormente sofferto l’azione diretta dell’uomo. Resta quindi fondamentale, per evitare la scomparsa dei grandi mammiferi, mettere in atto tutte le misure per consentire il loro spostamento naturale alla ricerca di ambienti adatti”.Per quanto riguarda l’espansione di areale, i risultati dello studio evidenziano che le specie che ne hanno beneficiato sono in numero inferiore e che le variabili determinanti sono maggiormente legate alle caratteristiche intrinseche, favorendo le specie con tassi riproduttivi veloci, dieta generalista e massa corporea inferiore.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il cammino dell’essere umano

Posted by fidest press agency su martedì, 25 febbraio 2020

Esso non deve essere, necessariamente, di violenze e di soprusi. Se ci esprimiamo in tal senso, vuol dire che apparteniamo a una cultura e a una civiltà superata. È una conseguenza, a ben pensarci, che non dobbiamo né al nostro passato né riflettere nel nostro futuro. E’ un residuato del nostro presente. Lo portiamo con noi, ma ci vergogniamo ogni volta che le nostre coscienze sono chiamate alla ragione e al riconoscimento degli autentici valori della vita. La cura della nostra persona non ci appartiene in esclusiva, essa fa parte dei nostri doveri, di quelli d’ospitalità per chi è dentro di noi, per la fiamma che ci governa e presiede.
Sta a noi, nella nostra sensibilità, cogliere il messaggio nella giusta misura e renderci conto che esso è il faro della nostra vita e che nessuna procella potrà prenderci di contropiede e farci sbattere sulle coste accidentate e spingerci verso la deriva. Ma attenzione. Non è un invito narcisistico. Non si ama solo ciò che è dentro di noi, ma tutti gli esseri viventi partendo dal loro interno, dalle loro in-dividualità, dal modo d’esprimersi e di procedere. Perché, insieme, siamo chiamati all’unità, quale fine ultimo di tutte le cose. Sono ancora una volta i profeti, i martiri e i saggi, i nostri fari. Basta saper cogliere nel modo dovuto e al tem-po giusto il segnale. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentazione del progetto LinC – Lombardia in Cammino

Posted by fidest press agency su sabato, 28 settembre 2019

Milano Lunedì 30 settembre, ore 11 Sala Solesin di Palazzo Lombardia (Primo piano ingresso N4) Piazza Città di Lombardia,1. Scoprire la Lombardia passo dopo passo, e scoprire le vie percorse in passato dai pellegrini, dai religiosi, dai mercanti, nei campi, nei boschi, sui fiumi e lungo i laghi: questa è l’opportunità che vogliamo offrire con LinC – Lombardia in Cammino – a un pubblico ampio e diversificato, di grandi camminatori, famiglie con bambini, giovani, scuole, viaggiatori e turisti. Un pubblico accomunato dall’idea che il cammino è un grande strumento di conoscenza, di sé stessi e del territorio che si percorre.Il progetto, sostenuto da Regione Lombardia, intende promuovere una rete regionale di cammini coinvolgendo i territori attraversati, le associazioni che promuovono la mobilità lenta e l’accessibilità, i Comuni, le Province, le associazioni di cammini, gli enti territoriali, gli enti per il turismo, le scuole, solo per citarne alcuni.Le attività progettuali:
– sviluppo di una identità visiva e di un sistema di “sovra-segnali” fisici tesi a valorizzare l’insieme dei cammini e le loro interconnessioni;
– realizzazione di una Guida dei Cammini in Lombardia, in italiano e inglese (con versione e-book e una APP);
– sviluppo di un portale multimediale informativo, in italiano e inglese (www.camminidilombardia.it);
– applicazione del Modello di Analisi dei Cammini su due cammini campione;
– produzione e promozione di pacchetti turistici integrati.
La Conferenza Stampa prevede i saluti di Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia. e a seguire due interventi introduttivi, il primo da parte del capofila, Triwù Srl, e il secondo da parte del Touring Club Italiano, partner del progetto.
Gli aspetti relativi al tema delle tradizioni, della cultura materiale e immateriale, della micro e macro economia sui territori attraversati dai cammini, saranno affrontati nella tavola rotonda, moderata da Alberto Pugnetti di Radio Francigena, cui partecipano ERSAF e CAI, Amministrazioni locali e associazioni dei Cammini.
Lo spazio finale è riservato alla CamminAttrice Rita Pelusio. L’incontro sarà trasmesso in streaming sul portale Triwù, la web TV dell’innovazione (www.triwu.it) e sulla pagina FB di LinC (/lombardiaincammino).

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il devoto cammino dei sacri monti

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 ottobre 2018

L’obiettivo perseguibile – è di rendere integralmente percorribile quello che si presenta come il più grande sistema transalpino a mobilità slow. 705 Km di percorso e 33 tappe in terra piemontese, un unicum che si innerva sulle grandi direttrici d’’Europa: la Francigena (Canterbury, Roma e Gerusalemme) e la Via Jacobi, il tratto svizzero tedesco del Cammino verso Santiago. Avendo come fulcro quegli straordinari poli di fede, storia ed arte che sono i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, patrimonio UNESCO, in un ambiente ad elevatissimo valore culturale, naturalistico e turistico.
Sulla cartina ufficiale dei Cammini Italiani pubblicata dal Mibact, il Piemonte è presente con brevi percorsi in area alpina e naturalmente con la lunga dorsale della via Francigena che attraversa da nord a sud la Regione nel suo antico percorso tra Canterbury, Roma e oltre sino a Gerusalemme.
Quella mappa è destinata ad essere presto decisamente implementata. Questo è l’’auspicio e l’obiettivo dell’Assessore Antonella Parigi e dell’Ente Sacri Monti del Piemonte.
E lo sarà con un percorso che per fascino, storia, tradizione non ha molti competitors, e non solo in Italia. Quello che l’Assessore Parigi e la Presidente Lodari annunciano è il Devoto Cammino dei Sacri Monti: 705 km di arte e fede, da percorrere in 33 tappe (quanti, non a caso, gli anni di Cristo), in ambienti di fascino davvero unici, per storia e ambiente. Da percorrere sul Cavallo di San Francesco, cioè a piedi, o in bici o utilizzando, se proprio si vuole, il cavallo. Comunque e solo in modo slow. Con questo Progetto il Piemonte diventa protagonista della rete europea dei Cammini, conclude l’Assessore Parigi.
“Un comparto del turismo che in tutta Europa mostra grande vitalità. Il Cammino di Santiago ha assegnato, lo scorso anno, più di 300 mila Compostele ad altrettanti pellegrini che ne avevano percorso tutte le tappe canoniche. E gli italiani, tra i pellegrini dei 147 Paesi ospiti, hanno rappresentato il gruppo più folto”.
La Francigena cresce a 2 cifre ogni anno. In Italia si moltiplicano i percorsi: da est arriva la Romea Strata e ovunque Cammini e Vie che richiamano antiche devozioni o consuetudini che affondano nel tempo. Tutti itinerari da conquistare passo dopo passo, tra i quali il Cammino dei Sacri Monti potrà avere un ruolo da protagonista.
“Abbiamo voluto unire, congiungere, Cammini dalla tradizione millenaria, vie di Peregrinatio, come quella che unisce i Sacri Monti di Varallo e Orta, da secoli percorse e vissute dalle popolazioni delle vallate, anticipa la Presidente dell’Ente Sacri Monti, Renata Lodari.
Vie ovunque punteggiate da segni del Sacro, chiese e cappelle, piccoli sacelli, cippi, Crocefissi. Con l’obiettivo di comporre, meglio ricomporre, un Cammino che unisce tutti e sette i Sacri Monti del Piemonte ma che, utilizzando l’antico traghetto sul Verbano, si espande verso quelli lombardi di Varese e Ossuccio e il Santuario della Madonna del Sasso. Ma territori anche unici per importanza e bellezza, com’è testimoniato dal fatto che chi percorrerà il Devoto Cammino incrocerà nel suo percorso ben 20 luoghi o contesti che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità: una concentrazione altrove impensabile”.
Regione e Ente Sacri Monti hanno affidato la individuazione del Devoto Cammino dei Sacri Monti a Franco Grosso, uno specialista del settore, esperto di promozione territoriale e ideatore del Cammino di San Carlo.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Storie in cammino con la musica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2018

Paolo RumizModena domenica 4 febbraio, alle 17.30 al BPER Forum Monzani Rumiz, giornalista per “la Repubblica” e “Il Piccolo” di Trieste presenta il suo nuovo libro “La Regina del Silenzio” (ed. La Nave di Teseo). Per questo evento ha voluto con sè il maestro Igor Coretti-Kuret, il pianista serbo Marko Bodanovic e la giovane violinista Aleksandra Latinovic, di soli 16 anni, che eseguiranno alcuni brani live citati nel romanzo. Lo scopo è quello di regalare al pubblico una serata sulla forza dell’arte e del coraggio, sull’importanza di credere nel proprio talento, contro ogni forma di violenza.
Il libro – suddiviso in 20 capitoli, tutti accompagnati da un consiglio musicale da Wagner a Beethoven, da Stravinskij a Grieg – è dedicato all’amico musicista triestino Alfredo Lacosegliaz, scomparso un anno fa, l’artista che anticipò l’interesse per la musica balcanica e le contaminazioni con i suoni che venivano dall’Oriente: su di lui e il suo codino grigio è modellato uno dei protagonisti della storia, il bardo Tahir, discendente di un popolo guerriero che canta la nostalgia e con la sua tambùriza seduce uomini e animali. Il malvagio re Urdal scende da Nord, invade col suo esercito la pianura dei Burjaki e proibisce loro ogni forma di musica. Con tre mostri – Antrax, Uter e Saraton – terrorizza la popolazione. Eco, il mago dai lunghi capelli bianchi che suscita i suoni della terra, viene fatto prigioniero e nella terra dei Burjaki cala il silenzio assoluto. Mila, la figlia del valoroso cavaliere Vadim, ha il dono innato della musica e cresce ascoltando la melodia della natura. Con il suono della sua voce sfida il divieto di Urdal e decide di cercare il bardo la Tahir, l’uomo che le ha insegnato il canto, per guidare insieme la battaglia più importante, nel nome della musica e della libertà. (foto: rumiz)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il difficile cammino dei cattolici italiani in politica e nel sociale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2017

Chiesa_di_S.Maria_della_PaceE’ stata, a ben vedere, sempre un aspetto controverso e solo a tratti stemperato dal rispetto per le gerarchie ecclesiastiche che sul territorio hanno cercato di comporre con discrezione le varie “liti” tra fratelli. Ora che le tensioni si sono attenuate sotto il profilo ideologico, emerge la consapevolezza che si sta sviluppando una nuova forma di laicismo che coinvolge anche i cattolici. In nome di questa aconfessionalità si maturano le convinzioni più trasgressive sotto l’aspetto dell’ortodossia religiosa. Pensiamo al divorzio, ma anche all’aborto, alle ingegnerie genetiche e riproduttive e alle varie disinvolture sessuali sia etero che omo. Certe battaglie di “costume”, tuttavia, vanno viste dalle gerarchie religiose in un modo meno rigido e se vogliamo più riflessivo. Non per questo, di certo, venendo meno ai principi, ma nel trovare almeno in qualche forma di trasgressione una via di compromesso onorevole per entrambe le parti. Pensiamo al divorzio. Quante coppie di cattolici hanno divorziato e sono considerate per la Chiesa in peccato mortale? Forse troppe per non cercare di fare qualcosa che le riporti nella comunità ecclesiale prendendo atto che talune scelte sono state fatte per sanare dolorose situazioni familiari che si trascinavano da tempo. Il dover distinguere tra la “moda” il “capriccio” e la “necessità” è un primo passo per non fare di tutta l’erba un fascio e di ricercare un modo di comprendere il senso proprio di quel grande sentimento che si chiama amore. Sentimento, intendiamoci bene, e non altro.(Riccardo Alfonso direttore del centro studi religiosi e filosofici della Fidest)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

ATAC. Piccolo (PD): “Il nuovo ‘cammino europeo del caro incarico’ premia la funzionaria 5 stelle”

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2017

atac trasporti roma“Dalla candidatura alle elezioni Europee 2014 nel M5S a capo dell’ufficio antifrode di ATAC. E’ il cammino europeo a 5 stelle intrapreso dalla funzionaria Bianca Maria Zama nell’azienda capitolina. Dopo i cammini continentali dei pellegrinaggi, i ‘grillini’ hanno inaugurato a Roma anche il nuovo cammino dei ‘caro incarico’.
Manuel Fantasia, amministratore unico di Atac, dopo aver concesso premi milionari ai dirigenti, ora procede con avanzamenti di carriera a dir poco scandalosi. Mentre ATAC è sempre più in difficoltà, con fornitori non pagati, mezzi fermi, linee sospese e corse che saltano il M5S fa razzia di posti di eccellenza per i propri adepti. La tanto sbandierata trasparenza e lo streaming hanno lasciato posto ad opacità e basse trame di palazzo.” E’ quanto dichiara in una nota la consigliera capitolina del PD Ilaria Piccolo.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Futuro ha ripreso il Cammino

Posted by fidest press agency su martedì, 24 gennaio 2017

livorno1Livorno.livorno C’era anche la sezione di Cori intitolata ad ‘Enrico Berlinguer’ alla manifestazione nazionale organizzata per il 96° anniversario del Partito Comunista Italiano. Nell’anno del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, le compagne e i compagni provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Livorno, dove iniziò la storia del PCI il 21 Gennaio 1921.
Un lungo corteo ha attraversato nel pomeriggio le strade della città. È partito dal Teatro San Marco, dove il PCI fu fondato da Antonio Gramsci, Amedeo Bordiga e gli altri componenti dell’ala di sinistra del PSI, quella che si riconosceva nel Comintern, nei 10 punti del Programma di Milano e nella necessità di costituire un vero Partito di classe.
Sul palco di piazza Attias ha parlato, tra gli altri, il Segretario Nazionale Mauro Alboresi, che ha anticipato le prossime mobilitazioni per la riduzione dell’orario e dell’età di lavoro, per la completa gratuità dell’istruzione e della sanità pubblica. Sono queste le priorità politiche per i comunisti, per i quali al primo posto ci sono i diritti del popolo e la loro effettività.
Con questa iniziativa, alla quale ha partecipato anche FGCI – Federazione Giovanile Comunista Italiana, il PCI ha dato prova della sua vitalità e presenza su tutto il territorio nazionale. Ha dimostrato che è ancora viva la prospettiva comunista e le istanze da cui nacque. Oltre a riaffermare i diritti del lavoro, il progetto punta alla rottura dell’Ue e dell’euro e alla sovranità nazionale. (foto: livorno)

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ripartire dalla famiglia per un cammino di speranza

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 aprile 2016

alberto gambinoRoma lunedì 18 aprile 2016, alle 19,15, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, “Ripartire dalla famiglia per un cammino di speranza” è il tema di un incontro, con ingresso libero, che si terrà dai Circoli Culturali Giovanni Paolo II.
Sarà anche un’occasione di dialogo e di riflessione sull’Esortazione Apostolica postsinodale “Amoris laetitia”.
Nel 2014 Papa Francesco, in un suo discorso, ha definito la famiglia “cellula fondamentale della società umana”, sottolineandone il valore e l’importanza per il domani di tutti noi. “Quello che oggi ci è chiesto – ha detto il Papa – è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere una famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell’umanità”.
Ne parleranno i relatori della conferenza all’Università Europea di Roma: il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, Emma Ciccarelli, Vice-Presidente del Forum delle Associazioni familiari, e Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma. L’incontro sarà aperto da un saluto del Rettore Padre Luca Gallizia LC. (foto: alberto gambino)

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

L’unità fra cristiani in cammino

Posted by fidest press agency su martedì, 13 ottobre 2015

pontificia università gregorianaRoma. Da Martedì 20 ottobre 2015 (ore 18.00) – ogni 15 giorni – Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4. «L’unità dei cristiani non sarà il frutto di raffinate discussioni teoriche nelle quali ciascuno tenterà di convincere l’altro della fondatezza delle proprie opinioni. Verrà il Figlio dell’Uomo e ci troverà ancora nelle discussioni…». Un discorso schietto, quello di Papa Francesco a chiusura dell’ultima Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che invitava a dare priorità ad altre strade: «Dobbiamo riconoscere che per giungere alla profondità del mistero di Dio abbiamo bisogno gli uni degli altri, di incontrarci e di confrontarci sotto la guida dello Spirito Santo, che armonizza le diversità e supera i conflitti».A partire da questa indicazione, il ciclo di conferenze proposto quest’anno dal Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Gregoriana sarà “L’Unità fra cristiani in cammino”. I 14 incontri, a cadenza quindicinale, offriranno riflessioni e testimonianze del vissuto ecumenico nel presente e nella comune esperienza del martirio. «Questo consentirà di riconoscere ciò che già ci unisce, che è più grande di ciò che ci divide, e di ricordarci del sangue di coloro che ne hanno dato testimonianza fino alla morte» commenta il direttore del Centro, il gesuita Sandro Barlone. Che aggiunge: «Il Concilio Vaticano II aveva posto al proprio cuore il desiderio di Gesù dell’unità tra i suoi discepoli: una chiesa di Cristo che fosse in grado di mostrare e servire l’intima unione con Dio e l’unità di tutto il genere umano. A 50 anni di distanza l’appello è divenuto ancora più pressante: come possiamo vivere e testimoniare un’unità di vite, di preghiera, di pensieri che davvero sia per il mondo uno dei volti della misericordia di Dio?»
Martedì 20 ottobre il primo incontro, con il Prof. Alberto Melloni che introdurrà il ciclo da una prospettiva storica (“Il desiderio e l’unità: la traiettoria storica dell’ecumenismo”). Tra le voci chiamate a intervenire negli incontri successivi P. Etienne Vetö (Comunità Chemin Neuf), Enzo Bianchi (Comunità di Bose), Fr. Alois (Comunità di Taizé), i cardinali Peter Turkson e Kurt Koch, il Dr. Paul Bhatti, il Prof. Fulvio Ferrario, mons. Claudio Gugerotti e mons. Matteo Maria Zuppi.
Le conferenze, gratuite ed aperte a tutti, si svolgeranno il martedì, ogni 15 giorni, dalle ore 18:00 alle 20:00. Il programma annuale: http://goo.gl/dHOHTH

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Donne della Pasqua

Posted by fidest press agency su domenica, 25 marzo 2012

Il genio femminile nella storia del popolo di Dio. La Chiesa vanta un grande numero di donne eccellenti e sante, disseminate nella Bibbia e nel tempo, le cui memorie dobbiamo custodire con cura, riconoscendo quanto nella loro testimonianza di santitā possano offrire a nutrimento delle donne di oggi. Questo libro sulle donne ci mette in ascolto di figure femminili belle, forti, coraggiose, ricche di umanitā e soprattutto innamorate di Dio. Sono donne della Bibbia (Rut, Ester, Maria di Magdala…) e donne della storia (Chiara d’Assisi, Edith Stein, Gianna Beretta Molla…): donne che hanno aperto nuove vie al cammino dell’umanitā sulle tracce di Cristo risorto.
Autori: Salvi Emilia Piccotti Mariano Vissani Anna Maria N.ro pagine: 120 – prezzo: € 7.00

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Opus gay: La chiesa cattolica e l’omosessualità

Posted by fidest press agency su martedì, 14 dicembre 2010

Roma, 16 dicembre 2010 alle ore 18.00, presso la sede dei Radicali in via di Torre Argentina 76 la giornalista Ilaria Donatio presenta il suo libro.  Nelle 240 pagine di ‘Opus gay’ (ed. Newton, 2010) l’autrice, attraverso interviste a teologi, sacerdoti e a donne e uomini che vivono il loro essere cattolici ed omosessuali, cerca di affrontare temi fondamentali e attuali quali: l’omofobia ecclesiastica, il ruolo e il cammino degli omosessuali cattolici, la tradizione delle Sacre Scritture, della teologia e della morale sessuale cattolica sull’omosessualità ed anche il cambiamento in corso, tra i fedeli e nel clero più che nelle gerarchie vaticane, sull’accoglienza delle persone omosessuali. Tra i contributi presenti nel libro spiccano le riflessioni offerte da alcuni tra i più autorevoli rappresentanti del cattolicesimo conciliare come Enrico Chiavacci e Giannino Piana, che cercano di spiegare i tanti aspetti, spesso contradittori, in cui si articola oggi il rapporto che lega la Chiesa cattolica e l’omosessualità.   Si confronteranno all’ombra del Vaticano, Giovedì 16 Dicembre 2010, su questi temi l’autrice Ilaria Donatio con Sergio Rovasio dell’Associazione Certi Diritti, Giovanni Gennari del giornale cattolico Avvenire e Natascia Esposito del gruppo di cristiani omosessuali Nuova Proposta di Roma. Coordinerà gli interventi Alessandro Litta Modignani.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La via lattea illumina il cammino per Santiago

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2010

Chiasso, 10 novembre 2010, ore 20.30 Cinema Teatro  La via lattea illumina il cammino per Santiago  Piergiorgio Odifreddi e Sergio Valzania sono i protagonisti di un incontro-dibattito su La Via Lattea, il cammino di Santiago che, da centinaia d’anni, pellegrini di tutta la cristianità percorrono, testimoniando fisicamente una volontà di ricerca comune.  La tematica porta sul palcoscenico del Cinema Teatro  di Chiasso, due  intellettuali conosciuti anche per la loro antitetica visione di alcuni fondamentali aspetti  filosofico-religiosi  della storia dell’umanità: il matematico e ateo impenitente  Piergiorgio Odifreddi,  autore  di libri cult come Teoria della Calcolabilità e  Il Vangelo secondo la Scienza,  si confronterà con  Sergio Valzania, giornalista e autore televisivo (dal 1999 direttore di Rai RadioDue). Al confronto partecipa anche lo storico Franco Cardini, che insieme a Odifreddi e Valzania ha percorso gli 800 chilometri del Cammino, raccontati nel libro La Via Lattea. Modera l’incontro Maria Grazia Rabiolo. Ingresso libero

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »