Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘campagna’

Prima campagna di scavo dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023

Parma. Sabato 18 febbraio alle 10 saranno presentati a Predappio (Sala Europa, via Marconi 17) i risultati della prima campagna di scavo dell’Università di Parma nel sito archeologico di Fiumana, realizzata nel luglio 2022. Interverranno il Sindaco di Predappio Roberto Canali, il Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma Diego Saglia, la Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Romina Pirraglia, il direttore dello scavo Riccardo Villicich, docente di Metodologia della ricerca archeologica all’Università di Parma, la co-responsabile scientifica Alessia Morigi, docente di Archeologia, Marco Gregori (Università di Parma) e il consulente di marketing Paolo Poponessi. Dopo sessant’anni dalle due brevi campagne di scavo condotte da Giovanna Bermond (1960 e 1962), nelle quali furono localizzati i resti di una villa romana, le nuove indagini archeologiche dirette da Riccardo Villicich hanno confermato quanto emerso da quegli scavi e quanto osservato nelle immagini satellitari acquisite nel 2021 e 2022 sull’area a ovest del quartiere artigianale di Fiumana, in località Ca’ di mezzo. Si tratta di un insediamento incentrato sulle vicende di una villa romana caratterizzata da almeno due importanti fasi costruttive: una prima fase alto imperiale (I sec. d.C.) e una di età tardoantica (IV secolo d.C.). Entrambe le ville dovevano essere ricche dimore, contraddistinte da ampi spazi e arredi di prestigio. In particolare l’impianto tardoantico, per le dimensioni eccezionali (strutture distribuite in un’aerea sicuramente superiore ai 25.000 metri quadrati) e per l’articolazione complessa e fantasiosa delle forme architettoniche (vasti padiglioni polilobati a pianta centrale), si configura come un progetto edilizio ambizioso, sfarzoso e celebrativo delle fortune di un ricco dominus, esponente illustre, probabilmente, dell’aristocrazia di Forum Livi. Grazie agli scavi del 2022 è stato possibile individuare alcuni ambienti pertinenti a due padiglioni della villa tardoantica, distanti 150 metri uno dall’altro: il primo attribuibile al settore di rappresentanza e il secondo a un impianto termale, come dimostra il rinvenimento di un ambiente riscaldato. I primi risultati degli scavi erano stati presentati a novembre all’Universidad de Castilla-La Mancha, nel IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo che – CISEM. Nel luglio 2023 è prevista una seconda campagna di scavo a Fiumana, nella speranza che le scoperte diano parola e nuova vita a un insediamento che i primi indizi sembrano a buon diritto far rientrare fra i siti archeologici di grande interesse scientifico e culturale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Riffeser (FIEG): apprezzamento per la campagna sui giornali sull’uso dell’energia

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 dicembre 2022

“I giornali costituiscono un mezzo efficace di comunicazione ai cittadini”, ha rilevato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, commentando la campagna della società Terna per sensibilizzare sull’utilizzo consapevole, razionale e virtuoso dell’elettricità. “Molte imprese, anche del settore pubblico allargato, fra le quali Poste ed Enel, utilizzano costantemente la stampa consapevoli dell’importanza di utilizzare canali autorevoli per comunicare in maniera diretta ed approfondita con cittadini, utenti e clienti. Gli editori italiani – ha concluso il Presidente della Fieg – sono impegnati ad offrire strumenti di informazione corretta, attendibile e verificata che rappresentano anche utili strumenti per comunicare con i cittadini”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023

Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022

L’offerta della vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0031738-06/07/2022-DGPRE-DGPRE-P, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza. La vaccinazione è, inoltre, raccomandata ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (insegnanti, forze di polizia, vigili del fuoco), a lavoratori che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali e ai donatori di sangue. · I soggetti over 60 potranno – nei primi giorni di ottobre – prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale · I soggetti a rischio per patologia potranno chiedere la somministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centri specialistici di riferimento. · Le donne in stato di gravidanza dovranno rivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio). · Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta (contattabile dai primi giorni di Ottobre). · Gli operatori sanitari, di strutture ospedaliere pubbliche e private, potranno vaccinarsi presso le strutture in cui operano. · A partire dal 18 ottobre 2022 i cittadini appartenenti alle categorie target e i soggetti appartenenti alle altre categorie non prioritarie (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue), potranno prenotare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale, presso una ASST (negli hub o centri vaccinali messi a disposizione da ogni azienda) o in farmacia, attraverso la piattaforma regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it (in farmacia potranno vaccinarsi solo le persone over 18 anni che almeno una volta nella vita abbiano già ricevuto la vaccinazione antinfluenzale senza effetti collaterali gravi). È sempre opportuno portare con sé tutta la documentazione sanitaria che attesti l’appartenenza alle categorie di rischio e aiuti il medico nella valutazione delle condizioni di salute (ad esempio tessera sanitaria, tesserino di esenzione, visita specialistica, ecc).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Droghe illegali in campagna elettorale. Giocare sporco con la vita delle persone

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 settembre 2022

A parte alcune liste che sostengono, più o meno in maniera manifesta, la depenalizzazione/legalizzazione della cannabis, si percepisce molto “rumore” da chi vorrebbe inasprire ulteriormente la legislazione vigente. Colpisce il fatto che alcune di queste liste proibizioniste, in materia di giustizia siano garantiste… ma evidentemente ci sarebbe da chiarirsi sul concetto di garantismo in giustizia, e non solo.In campagna elettorale, dicono alcuni “saggi” della giustizia, si fanno anche proposte senza che le stesse abbiano base giuridica per essere poi realizzate, perché ciò che conta è l’effetto estremistico/emotivo più di quello giuridico e politico.Ed è questo lo spirito che sembra aleggiare tra chi vorrebbe mettere in galera (con tanto di chiavi buttate via), o provvedimenti simili, i consumatori di sostanze illegali. Queste liste parlano di droghe (soprattutto cannabis) in modo truce, estremistico, senza ragionarci e, inoltre, ignorando qualità e livello di confronto in materia a livello europeo e mondiale, dove tutti (ma proprio tutti, inclusi i partiti a loro “fratelli”… a parte Putin) procedono verso depenalizzazione/legalizzazione. Il limite tra opportunità e opportunismo è labile.Ci viene in mente l’ex-presidente Usa Donald Trump. In questi giorni in campagna per le elezioni di metà mandato del prossimo novembre, ha deciso di “cambiare idea” proprio sulla questione droghe. Persone che furono da lui – presidente – liberate per reati di droghe, oggi ne chiede l’esecuzione. Trump da una parte, proibizionisti italiani dall’altra, dimentichi del “garantismo” hanno deciso di giocare sporco con la vita delle persone. Far riferimento ai presunti “istinti bassi” degli elettori, anche negando se stessi, costi quel che costi, quel che conta è il risultato. Presumono che l’intelligenza degli elettori sia “passionale” e che la memoria sia corta. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Una campagna di criptomining utilizza Google Translate

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 settembre 2022

Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), il principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha scoperto una campagna attiva di criptomining che riproduce “Google Translate Desktop” e altri software gratuiti con lo scopo di infettare i PC. Creata da Nitrokod, un’entità di lingua turca, la campagna conta 111.000 download in 11 Paesi, dal 2019. Gli aggressori ritardano il processo di infezione per settimane così dasfuggire alla detection. Possono facilmente scegliere di alterare il malware, trasformandolo da criptominera ransomware o banking trojan, ad esempio. La campagna distribuisce il malware dal software gratuito disponibile su siti web come Softpedia e Uptodown. Inoltre, il software malevolo può essere facilmente trovato tramite Google quando gli utenti cercano “Google Translate Desktop download”. Dopo l’installazione iniziale del software, gli aggressori ritardano il processo di infezione per settimane, eliminando le tracce dell’installazione originale.Per anni la campagna ha operato con successo senza essere scoperta. Per evitare il rilevamento, gli autori di Nitrokod hanno implementato alcune strategie chiave: Il malware viene eseguito per la prima volta quasi un mese dopo l’installazione del programma Nitrokod Il malware viene consegnato dopo 6 fasi precedenti dei programmi infetti La catena di infezione continua dopo un lungo ritardo utilizzando un meccanismo di attività pianificate, dando agli aggressori il tempo di cancellare tutte le prove. Dopo l’esecuzione, il malware si connette al server C&C (Command & Control) per ottenere una configurazione per il crypto miner XMRig e avvia l’attività di mining

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concorrenza e taxi entrano in campagna elettorale

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 agosto 2022

In campagna elettorale si paventa la fine del mondo se non vince pallo a svantaggio di pinco; la costruzione di un muro che circondi la penisola (isole comprese) per evitare di essere invasi dai migranti; una disponibilità dell’Erario per garantire prebende e illusioni a chiunque; madonne e santi che veglieranno sul nostro roseo futuro in mano a chi ci ha governato per decenni e ci ha già portato dove siamo; interessi di potere spacciati per bene pubblico; e, “il bello”, che quasi tutti ne sono consapevoli che in questo modo andrà a votare sempre meno gente di quel 50% che già non vota… ma ne sono soddisfatti così conteranno più i voti di appartenenza e di clientela rispetto a quelli di opinione sui programmi.In questa girandola si inserisce una nota condivisibile delle associazioni dei Ncc (Noleggio con conducente. Secondo due deputati della Lega, probabilmente in vena di rafforzare la propria posizione corporativa a difesa dei taxisti e ricordare loro chi votare, fanno sapere che c’è nell’aria un “blitz di Ferragosto” per riconsiderare l’aggiustamento/riforma del settore del trasporto pubblico privato dopo che è stato stralciato dal ddl Concorrenza. Creare ipotetici allarmi ad opera del nemico (il Governo, in questo caso, anche se al governo c’è anche la Lega): metodo tipico di culture e politiche basate su paura e attacco di chi vorrebbe distruggere l’altrui identità/peculiarità. Questa vicenda dei taxisti, con questi fatti postumi, ci (noi utenti dei servizi) deve far comprendere come questa campagna elettorale si sta dispiegando e che, con estrema difficoltà e rarità, potremo informarci sule reali intenzioni di chi ci chiede consenso. Il livello di comunicazione si è talmente deteriorato che ogni proposta può voler dire una cosa e nel contempo il suo perfetto contrario. A nostro avviso, conta solo ciò che è stato fatto in passato, non quanto si propone per il futuro. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 è partita

Posted by fidest press agency su martedì, 2 agosto 2022

Lo è stata con qualche giorno di anticipo e, purtroppo, con qualche preoccupazione in più. Uno scenario particolare nel quale si combinano la precoce maturazione dei frutti conseguente alle alte temperature delle scorse settimane, per cui ormai tuti gli stabilimenti produttivi hanno avviato la trasformazione, e le tante incognite che caratterizzano un contesto economico quanto mai incerto, di cui bisogna tenere conto già in questo inizio di campagna. In ordine sparso: la siccità, in particolare nel bacino Nord, la difficoltà nel reperire manodopera stagionale sia nei campi che nell’industria, l’esponenziale aumento dei costi delle materie prime, degli imballaggi primari e secondari e soprattutto delle risorse energetiche e il crescente rischio di pericolose speculazioni, mettono in grande difficoltà uno dei comparti più rappresentativi e importanti dell’industria alimentare italiana.Per questa campagna di trasformazione, in Italia sono stati messi a coltura 65.180 ettari – con una riduzione dell’8,5% rispetto all’anno record 2021 – di cui 37.024 nel Bacino Nord (-4,1% rispetto alla scorsa campagna) e 28.156 nel Bacino Centro Sud (- 13,6% sul 2021). Sulla base di questi dati e considerando quanto fatto in media negli anni scorsi, si può prevedere una produzione tra 5.2 e 5.4 milioni di tonnellate.Naturalmente, si tratta di stime e il volume delle produzioni dipenderà sia dalle rese agricole che da quelle industriali, anche in ragione della qualità della materia prima conferita sulla quale l’attenzione dell’industria resta alta dovendo garantire un prodotto finito che rispetti gli elevati standard dei nostri derivati: la qualità rappresenta, infatti, da sempre un must per le nostre aziende.“I rincari, che hanno raggiunto livelli senza precedenti non solo in termini di quantità ma soprattutto per la generalità degli elementi di costo interessati, hanno fatto lievitare enormemente i costi di produzione. – dichiara Marco Serafini, Presidente di ANICAV – Il comparto sarà messo a dura prova, ma restiamo fiduciosi confidando nelle capacità di resilienza dei nostri imprenditori che cercheranno, almeno in parte, di attutire le conseguenze di tali aumenti incidendo sui propri margini”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campagna di screening per le patologie valvolari

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022

Si partirà a settembre dalla Calabria per poi passare in Puglia, Abruzzo, Molise, Lombardia, Veneto e tante altre regioni. Questo è il percorso che Cuore Italia, con il patrocinio di Senior Italia FederAnziani vuole percorrere per quella che sarà la più grande campagna di screening per le patologie valvolari. Verranno auscultati non meno di 30mila soggetti over 65, grazie a personale specializzato che potrà rilevare eventuali patologie cardiache. La scelta del mese di settembre non è casuale, infatti dal 12 al 18 settembre si celebra la settimana di Sensibilizzazione delle Valvole Cardiache con l’hashtag #ascoltailtuocuore. La prevenzione in campo cardiaco è fondamentale. Infatti, in Italia, le malattie valvolari cardiache sono tra le patologie più diffuse nella popolazione anziana, colpendo ogni anno, il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10) i, ovvero oltre 1 milione di persone. Un numero destinato a salire a 2,5 milioni entro il 2040, considerando l’attuale tendenza demografica legata all’invecchiamento della popolazione. Nel 2030 gli over 65 saranno 16,2 mln, pari al 27% della popolazione totale, gli over 80 saranno 5,2 mln, pari al 8,7% del totale, nel 2040 gli over 65 saranno pari al 32,2% della popolazione totale e gli over 80 saranno pari al 10,3% del totale (DATI ISTAT) ii. Il naturale decorso asintomatico nelle prime fasi delle patologie valvolari cardiache e i sintomi caratteristici troppo spesso associati all’invecchiamento (stanchezza generale, fiato corto, dolore al petto) ne rallentano l’identificazione e la diagnosi tempestiva. Il primo esame per poterle individuare è il controllo con lo stetoscopio da parte del medico di medicina generale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Riso: Campagna Crea

Posted by fidest press agency su martedì, 8 febbraio 2022

Quest’anno sono stati 11.571 gli ettari di superficie destinata alla risicoltura, di cui solo il 9,6 % (1.117 ettari) non idonei a produrre sementi, mentre la superficie approvata (10.454 ettari) è superiore a quella della scorsa campagna di circa 600 ettari. I quintali certificati di sementi di riso nella campagna 2020-2021 sono stati circa 442.000, con un ottimo coefficiente di utilizzo di semente certificata pari a 1,61, in linea con quello del 2020, a testimonianza dell’eccellenza di questo simbolo del Made in Italy, leader assoluto in Europa. Questi alcuni tra i dati più significativi elaborati dal CREA – con il suo Centro Difesa e Certificazione – e presentati oggi, in occasione della consueta riunione annuale sulla Certificazione delle sementi di riso – Campagna 2021-22, che il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare, organizza da oltre 40 anni in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi, svoltasi alla presenza del Sottosegretario delle politiche agricole con delega ai cereali Gian Marco Centinaio.Per quanto riguarda i gruppi varietali va sottolineato un leggero aumento dei tipi tondi e un significativo aumento della tipologia Lungo B, con oltre 800 ettari certificati in più rispetto alla scorsa campagna. Lievi oscillazioni, scarsamente significative, per medi e tipi Lungo A. Dalle analisi effettuate sul seme in natura, emerge un’ottima energia germinativa e, alla luce delle attuali richieste di mercato, la produzione dovrebbe riuscire a soddisfare le richieste degli agricoltori per quasi tutte le categorie con, probabilmente, l’eccezione della tipologia a granello tondo. Molteplici ed interessanti le attività di ricerca a supporto del settore sviluppate dal CREA Difesa e Certificazione, presentate durante l’incontro. In particolar modo, la valutazione dell’efficacia di alcuni prodotti nei confronti dei principali patogeni fungini del riso, trasmessi per seme, nello specifico per l’agricoltura biologica. Si tratta di un olio essenziale, l’eugenolo, che sembra essere in grado di fornire risultati simili a quelli ottenuti con il fungicida chimico di riferimento. Nonostante i risultati molto variabili, per cui sarà necessario confermarne l’efficacia e la modalità di impiego, rappresenta un significativo passo avanti nell’individuare nuove sostanze utili al risanamento delle sementi, ammissibili in conformità al disciplinare di produzione biologica. Attualmente, infatti, è registrato un solo prodotto commerciale per la lotta alla fusariosi del riso, che non è utilizzabile in agricoltura biologica.La nuova PAC impatterà significativamente sul settore risicolo, sia per le minori risorse al sostegno al reddito per la sostenibilità sia per le nuove misure introdotte dall’Unione Europea, che creeranno ulteriori difficoltà ad un settore che deve affrontare le sfide di un mercato sempre più aperto alla concorrenza estera, come evidenziato dall’Ente Nazionale Risi nello studio condotto insieme a Nomisma. L’aumento delle risorse destinate all’aiuto accoppiato e la previsione, nei PSR, di impegni specifici per la biodiversità delle risaie dimostrano l’interesse a tutelare la risicoltura per l’economia del territorio e a garantire al consumatore un prodotto d’eccellenza.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campagna del pomodoro da industria a gonfie vele in tutto il Nord Italia

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 settembre 2021

Ad oggi risulta già raccolto il 70% della materia prima contrattata al Nord dove per il 2021 sono stati coltivati 38.621 ettari.“Il pomodoro è stato consegnato alle imprese di trasformazione in modo continuo e fluente – spiega Tiberio Rabboni, presidente dell’Organizzazione interprofessionale Oi Pomodoro da industria del Nord Italia – senza subire interruzioni a causa delle piogge, assenti nel mese di agosto. L’avvio della campagna non era stato dei più semplici sotto il profilo climatico, in particolare per i gravi episodi grandinigeni del 26 luglio, che avevano colpito gravemente oltre 2.000 ettari coltivati a pomodoro nel territorio settentrionale”.Le consegne di agosto sono poi state da record con quantitativi di conferimento all’industria mai registrati prima e di circa 400.000 tonnellate a settimana.“Tutto questo – sottolinea Rabboni – è il risultato di un’attenta programmazione dei trapianti in primavera, di una grande efficienza nella raccolta, di una perfetta organizzazione nei trasporti e di un’ottima sinergia con la velocità di ricezione e di lavorazione da parte dell’industria. In particolare, la programmazione dei trapianti, scaglionata su un lungo periodo, ha consentito di evitare il problema della sovramaturazione nelle settimane centrali di agosto”.Anche la qualità è eccellente con un grado brix elevato, con un valore di quasi 5°, prossimo ai massimi storici, e con un ottimo risultato in colore e nella tenuta della bacca.“Le imprese di trasformazione – conclude Rabboni – stanno realizzando ottimi prodotti per i mercati nazionali e internazionali. I conti si faranno a fine campagna, ma si attendono rese di campo più elevate del valore medio storico. Alle buone rese in campo si aggiunge un indice di pagamento prossimo al 100 da parte dell’industria agli agricoltori, risultato della buona qualità e del poco scarto del pomodoro consegnato. Il buon indice di pagamento, applicato ad un prezzo di riferimento più alto rispetto egli anni passati, si traduce in una reale distribuzione del valore lunga la filiera”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campagna vaccinale e fiducia nella scienza

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 luglio 2021

Con il decollo della campagna vaccinale, gli italiani contano sempre di più sulla scienza per tornare alla vita di sempre, spianando così la strada per la ripresa del Paese. Sono infatti ben 9 su 10 gli italiani che si fidano della scienza (91%) e che ritengono che, proprio grazie ad essa, il 2021 possa essere un anno migliore rispetto al precedente (89%). La pandemia ha inoltre rinnovato l’attenzione sulle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), specialmente tra le generazioni più giovani: la maggioranza degli italiani (88%) è concorde sul fatto che più persone dovrebbero perseguire carriere in ambito STEM, ritenendo altresì importante aumentare la diversità e l’inclusione in questo campo (84%). Ciò nonostante, solo la metà degli italiani crede che questo rinnovato interesse nei confronti della scienza continuerà a crescere una volta cessata l’emergenza sanitaria (50%).L’emergenza da Covid-19 ha anche fatto aumentare l’attenzione nei confronti dell’ambiente per tre italiani su quattro (77%). Tra i problemi principali che la scienza dovrebbe risolvere, infatti, le persone indicano come prioritarie il cambiamento climatico (51%), che supera persino la pandemia (46%). In generale, la scienza è vista come un elemento essenziale per plasmare, rafforzare e migliorare l’Italia, con 9 italiani su 10 che ritengono che gli investimenti nella scienza rendano il Paese più forte (90%). Tuttavia, qualunque sia il problema che la scienza dovrebbe risolvere, le persone la considerano una responsabilità condivisa sia tra pubblico e privato, che con altri Paesi. Secondo il 92%, infatti, gli Stati dovrebbero cooperare per creare soluzioni basate sulla scienza per affrontare le grandi sfide globali, e ci dovrebbe essere maggiore collaborazione tra il pubblico e il privato per far progredire la scienza. Sono questi i risultati dello State of Science Index di 3M, una ricerca globale annuale che dal 2018 indaga l’immagine della scienza. Per la prima volta, quest’anno, l’indagine è stata estesa a 17 Paesi, includendo anche l’Italia.“La scienza sta diventando sempre più un elemento di unione, mentre il mondo testimonia un impegno crescente nella missione comune per costruire un futuro più sicuro, più verde, più forte e più equo”, ha dichiarato Marc Routier, Vicepresidente della South East Europe Region di 3M. “La fiducia nella scienza viene confermata ogni giorno nel vedere il suo impatto concreto nelle nostre vite, dai rimedi contro il COVID-19, al supporto alle cause ambientali, che fanno la differenza”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

iArena lancia campagna di equity crowfunding su BacktoWork24

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2021

iArena, PMI innovativa specializzata nella trasformazione digitale in ambito assicurativo, ha lanciato una campagna di equity crowdfuding su BacktoWork24, la piattaforma partecipata da Intesa Sanpaolo che favorisce l’investimento in startup, pmi e progetti innovativi. La società mira a raccogliere da un minimo di 600 mila euro ad un massimo di 1,8 milioni di euro con una valutazione pre-money di 4,8 milioni di euro. In questo aumento di capitale, sono confermati 200 mila euro da parte di Carlo Francesco Dettori, founder e Ceo di iArena, e l’ingresso di Digitouch (DGT), operatore quotato all’AIM che ha investito 400 mila euro. Il capitale apportato dai soci attuali, oltre a quello dei nuovi investitori, servirà per completare lo sviluppo del marketplace B2C quellochevoglio.io e attivare il piano media. La campagna sarà aperta fino all’8 luglio 2021. Fondata nel 2013, iArena ha realizzato il 1° marketplace B2B per intermediari assicurativi insurance-arena.com che permette ai distributori di collaborare per generare offerte che possano interamente soddisfare le necessità dei loro clienti. All’interno della piattaforma, che conta ad oggi 3.100 iscritti in continua crescita, si generano collaborazioni verticali ed orizzontali on demand e durevoli. La soluzione si rivolge a intermediari assicurativi digitali e analogici che hanno necessità di essere competitivi nell’era digitale anche senza disporre di grandi risorse finanziarie. Da tempo si evidenzia una progressiva crescita dei clienti che acquistano prodotti assicurativi tramite canali digitali. L’aumento dei distributori ed emittenti direct to consumer cresce insieme all’incremento dei costi di gestione delle società di intermediazione che devono fare anche i conti anche con la complessità e l’onerosità della regolamentazione italiana. In questo contesto investire in tecnologia e marketing mette fuori gioco molti operatori. La risposta strategica e tecnologica di iArena è rappresentata dai due marketplaces. Uno dedicato al B2B e l’altro al B2C. Entrambi fonderanno le rispettive vocazioni, integrando domanda ed offerta in una sorta di contaminazione virtuosa “a vasi comunicanti”. iArena renderà disponibile l’accesso alla lead generation a condizioni molto vantaggiose. Questo consentirà anche agli intermediari meno tecnologici e con ridotte capacità finanziarie di intercettare i nuovi clienti digitali. Secondo una ricerca condotta dall’Italian Insurtech Association e Emf Group, infatti, la possibilità di vendere direttamente online rappresenta ancora un traguardo lontano per gli intermediari, con più dell’80% di loro che dichiara di non avere nè un sito nè di aver realizzato un’app di Agenzia, soprattutto a causa della mancanza di competenze tecniche per lo sviluppo di questi strumenti. “Le nuove abilità di agenti e brokers si dovranno coniugare con gli strumenti tecnologici per affrontare il futuro ad armi pari rispetto ad operatori di grandi dimensioni che entreranno nel mercato con poderosi mezzi. L’intermediario “Bionico” sarà il nuovo assicuratore della digital insurance transformation e giocherà un ruolo da protagonista nonostante la potenza e la capillarità degli ecosistemi insurtech e delle piattaforme direct to consumer. Finalmente – conclude Dettori – con la nostra campagna di crowdfunding su BacktoWork24 tutti gli assicuratori potranno diventare soci del loro nuovo ecosistema e costruire insieme a noi la risposta italiana all’insurtech globale che avanza”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coinvolgimento delle ostetriche nella campagna vaccinale Covid-19

Posted by fidest press agency su martedì, 20 aprile 2021

«È con grande orgoglio e soddisfazione che la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica la sottoscrizione, in data 15 aprile 2021, del “Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e la FNOPO”. Come da tempo richiesto dalla Federazione, il protocollo definisce la cornice nazionale e le modalità organizzative che vedranno coinvolte le ostetriche nella campagna di vaccinazione anti COVID-19. L’obiettivo del Ministero della Salute è potenziare la campagna vaccinale anche attraverso l’adesione attiva delle ostetriche-i, professionisti storicamente impegnati nella vaccinoprofilassi, e pervenire dunque alla indispensabile immunità di gregge della popolazione italiana nel più breve tempo possibile», affermano le componenti del Comitato centrale FNOPO.«Il protocollo prevede che siano le Regioni e Province autonome, anche attraverso la FNOPO, sulla base di specifiche modalità organizzative e di caratteristiche territoriali, nonché, alle modalità concrete di vaccinazione della popolazione individuata, a reclutare ostetriche-i che aderiranno su base volontaria, e non obbligatoria, per l’inserimento nell’attività di somministrazione dei vaccini. Le ostetriche forniranno una prestazione aggiuntiva, tutelate dal punto di vista assicurativo al di fuori dell’orario di servizio senza incorrere nelle incompatibilità previste dalla normativa vigente e previa frequenza al corso Fad Iss ID1 I74F20 “Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19”. Per l’accesso al corso Fad l’Iss fornirà direttamente alla FNOPO le credenziali di accesso al corso.Quello appena sottoscritto rappresenta il meritato riconoscimento da parte della Politica e delle istituzioni alla professione ostetrica che vede nella prevenzione una delle sue importanti attività e competenze», concludono i vertici FNOPO.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid, Senior Italia FederAnziani: su errori campagna vaccinale

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 aprile 2021

“Dopo quanto emerso nella trasmissione di Porta a Porta, dove è stata messa in luce l’incapacità del precedente Governo di concludere una semplice transazione economica per diventare comproprietaria del vaccino di Oxford con un investimento trascurabile (20 milioni di euro), e dopo le polemiche che ne sono seguite, ci saremmo aspettati perlomeno un chiarimento dal Ministro Speranza”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina, “A quel che ci risulta, invece, nessuna spiegazione è stata fornita in merito dal Ministro, così come non abbiamo assistito a nessun mea culpa sulle scelte sbagliate compiute dal Ministero sin dall’inizio della pandemia, sulla mancanza di un piano pandemico aggiornato, sugli errori del piano vaccinale, sull’incapacità di mettere in sicurezza gli anziani e le fasce fragili della popolazione, mentre si creava invece una confusione enorme nelle priorità vaccinali che ancora adesso scontiamo. A sentire poi le parole del senatore Gianluigi Paragone (“Non è l’Arena”, puntata dell’11 aprile) il Ministro, oltre a sottrarsi al confronto con le associazioni e con i giornalisti non graditi, non risponderebbe neppure alle interrogazioni parlamentari, per esempio sul tema dei vaccini e del loro approvvigionamento. Rispetto alla negoziazione dei contratti, il Ministro ha provato a scaricare la responsabilità sull’Europa, ma va detto che di tali trattative sono sempre stati tenuti al corrente tutti i Paesi europei, inclusa l’Italia, che ha concordato e condiviso le modalità, come sottolineato anche da ADUC, in un comunicato che rimarcava anche come a fronte di una percentuale analoga di vaccinati (almeno una dose) in Germania e in Italia (15,52%, e 14,80%) i morti, per milione di abitanti, siano 940 in Germania e oltre il doppio, ovvero 1.892, in Italia. Come è facile constatare, non basta certo affidarsi a un’ordinanza firmata dal Commissario per l’emergenza Covid-19 Figliuolo, per far sì che gli anziani e i fragili vengano effettivamente vaccinati per primi, perché sarebbe come ritenere utile la chiusura della stalla dopo che sono scappati i buoi. Se ora ci si sente in dovere di ribadire che la campagna di vaccinazione deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che la regolano, facendo riferimento all’ordinanza che indica le categorie prioritarie, è perché nella pratica tutto questo non accade e non può accadere dal momento che non si è stati in grado di imporre sin dall’inizio queste semplici indicazioni, mentre si è estesa in maniera indiscriminata la platea dei soggetti da vaccinare subito: questo ha fatto sì che le persone maggiormente a rischio finissero per diventare, nei fatti, solo una categoria tra le altre, e che oggi l’Italia sia indietro di anni luce sulla vaccinazione degli anziani rispetto ad esempio alla Gran Bretagna, con tutto quello che ne consegue in termini di decessi.Solo adesso si propone una soluzione come l’allungamento dei tempi della seconda dose di Pfizer e Moderna, eppure come sempre le idee arrivano con un drammatico ritardo rispetto ai tempi e ai numeri, che purtroppo incalzano drammaticamente e oggi ci parlano di 114.612 morti. Alla questione sanitaria si aggiunga, infine, la disgraziata gestione delle chiusure e delle aperture, che ha messo in ginocchio il Paese senza arginare significativamente la diffusione del virus. Di fronte a tutto questo torniamo a chiedere che il Ministro faccia un passo indietro, in modo da lasciare spazio alla discontinuità di cui il Paese ha bisogno non solo per affrontare la sfida attuale, ovvero la fase finale della pandemia e la gestione ottimale della campagna vaccinale che essa richiede, ma anche le sfide future, tra cui anzitutto quella profonda trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale che sarà imprescindibile non appena ci saremo lasciati alle spalle questa fase drammatica”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La campagna di vaccinazione del personale scolastico

Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2021

Nel corso della campagna di vaccinazione del personale scolastico con il vaccino AstraZeneca abbiamo letto e ascoltato osservazioni, commenti e critiche che hanno cercato di fare apparire il mondo della scuola poco sensibile al tema se non addirittura oppositivo all’opportunità della tutela della salute attraverso la vaccinazione. Addirittura abbiamo letto autorevoli tweet e opinioni che hanno insinuato il sospetto sulla circostanza secondo la quale molti docenti (il riferimento era a quelli siciliani!) abbiano preso a pretesto la vaccinazione per un’assenza di massa nei giorni successivi al vaccino. Ebbene, con un sondaggio lanciato sui social è stato chiesto di rispondere e provare a fare un quadro della situazione fondato su dati corrispondenti all’esperienza di ciascun “operatore scolastico”. Con il sondaggio – al quale hanno risposto 1616 persone e che ovviamente non ha alcuna pretesa scientifica – si è cercato di rappresentare l’esperienza vaccinale di ciascuno di noi (organizzazione della vaccinazione e reazioni al vaccino). Dal report realizzato nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31/3 emergono dati lusinghieri e onorevoli per il sistema paese, per chi si è fatto carico di organizzare la campagna a livello regionale e provinciale e per gli stessi cittadini che hanno accolto la proposta della vaccinazione nonostante le iniziali criticità e le incertezze soprattutto connesse ai tempi della permanenza dell’immunizzazione individuale.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Campagna vaccinale, Regioni chiedono incontro con Draghi

Posted by fidest press agency su domenica, 28 marzo 2021

Dopo la “strigliata” del premier Mario Draghi, che in Parlamento aveva parlato di differenze tra le Regioni nelle somministrazioni delle dosi «difficili da accettare», i governatori delle Regioni chiedono un confronto urgente con il Governo sulla campagna vaccinale, per un «cambiamento di passo». In programma, quindi, un incontro a Palazzo Chigi che potrebbe verificarsi lunedì. Prima di quella data le task force del generale Francesco Figliuolo saranno già entrate in azione per fornire supporto. Si parte da Molise e Basilicata, dove saranno inviati in queste ore un medico e due infermieri, impegnati in particolare per le vaccinazioni nei paesi e nei luoghi più isolati. Il Commissario Covid sarà in Calabria e poi in Sicilia, dove incontrerà tecnici e autorità. Ad Avellino, invece, in meno di 12 ore l’esercito ha trasformato un drive through della Difesa in un centro vaccinale mobile. Il Piano prosegue, quindi, con l’invio nei territori delle prime task force del Commissario Covid e l’arrivo di altri 4 milioni e mezzo di dosi entro fine marzo: si tratterebbe del maggiore incremento settimanale di fiale finora. Arriva, intanto, la versione definitiva del documento delle “linee di indirizzo organizzativo e strutturale dei punti vaccinali territoriali straordinari” dopo il vertice tra Stato e Regioni. Ma non basta. Sul piano politico c’è da scongiurare il rischio di un ennesimo strappo dopo le parole del premier in Parlamento. «Il piano di vaccinazione è stato fatto dal Governo nazionale, non è stato fatto dalle Regioni. Il Governo avrebbe benissimo potuto, ove l’avesse voluto, chiederci di sospendere le categorie prioritarie», attacca Giovanni Toti. A mediare con il fronte dei governatori di centrodestra è il presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini: il primo passo è una lettera indirizzata a Draghi in cui si chiede «un confronto urgente con il Governo sull’andamento della campagna vaccinale» perché’ «un cambiamento di passo si deve realizzare, ma devono farlo insieme Governo e Regioni».A livello europeo, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen mette AstraZeneca alle strette: «Deve recuperare sui suoi ritardi con gli Stati membri prima di potersi impegnare di nuovo nell’esportazione di vaccini». Dopo i tagli, i ritardi ed i giochi di prestigio dei mesi scorsi, la casa farmaceutica dovrà rispettare i patti, perché ora l’Unione si è attrezzata con le armi per difendersi. A partire dal meccanismo di autorizzazione all’export, che nella sua ultima versione rafforzata, seppur col richiamo alle cautele da parte di alcuni, ha riscosso il consenso generale. E nella mobilitazione generale «per accelerare sulla produzione e la distribuzione delle dosi», evidenziata dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel, con il collegamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden si sono gettate le basi per collaborare sul fronte della distribuzione globale di vaccini anti-Covid. Nonostante ciò, il cancelliere austriaco Sebastian Kurz tiene il punto nella sua protesta sul metodo per la ripartizione delle dosi, a suo dire iniquo e «corrotto», e fa irritare mezza Europa. Dopo aver preso nelle settimane scorse il timone del gruppetto degli scontenti, il cancelliere si è presentato al cospetto degli altri capi di Stato e di governo Ue senza nessuna voglia di mediare. I 10 milioni di dosi di vaccino anticipate alla Commissione da Pfizer per il secondo trimestre, è la sua tesi, devono andare a chi ne ha più bisogno. Quindi, sostiene, anche all’Austria colpita dai ritardi di consegna di AstraZeneca. Altrimenti, Vienna porrà il veto. Uno scetticismo suffragato dai numeri: fin qui, l’Austria ha vaccinato 14,6 persone ogni 100 residenti, al di sopra della media Ue di 13,6, secondo i dati dell’Ecdc. (fonte: doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Lombardia e la campagna vaccinale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 marzo 2021

Tuona da settimane la deputata del Movimento 5 Stelle, Stefania Mammì, per la gestione scellerata della campagna vaccinale in Lombardia, regione in cui risiede: “La Giunta regionale deve farsi da parte è ormai palese quanto siano inadeguati a gestire la campagna vaccinale nella regione che è passata dall’essere considerata la ‘locomotiva d’italia’ a ‘vergogna italiana’. Ogni giorno riescono a scrivere una triste pagina di satira politica, anche i ragazzini ci prendono giro creando gif ridicole sulla gestione della pandemia per mano del centrodestra lombardo, questo provoca, oltre al danno sanitario, un danno economico e d’immagine per tutti i lombardi, che vorrebbero tornare il più in fretta possibile a produrre PIL, invece, di assistere inermi ai disastri di chi li amministra. Ho chiesto al Governo, con un’interrogazione, su come intende agire immediatamente per commissariare la campagna vaccinale in Lombardia. Togliamo dalle mani di Fontana-Moratti-Bertolaso la nostra regione prima che sia troppo tardi. Voglio sapere come intende, il commissario straordinario, ‘vigilare’ sulla campagna vaccinale che non decolla come dovrebbe. Da gennaio ad oggi il trio lombardo ha cambiato cinque piani vaccinali, due assessori e due commissari. Poche ore fa Fontana ha scaricato tutte le colpe della cattiva gestione della campagna vaccinale, come quella dei camici, delle mascherine pannolino, ecc ecc su ARIA SpA, rimuovendo i vertici e chiedendo le dimissioni del CdA, senza ricordare che proprio la Lega ha voluto creare questa società, ne ha scelto i vertici e gli ha affidato incarichi. In Lombardia vedo solo l’eccellenza nel fare lo scaricabarile, le colpe si distribuiscono ma non si assumono mai. Governo lombardo inadeguato, i lombardi non lo meritano, anzi, aspettiamo ancora le scuse per tutti gli errori commessi in questo lungo anno di pandemia”, conclude l’On. Mammì. By Moira Perruso, giornalista professionista

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Draghi: campagna vaccini sia veloce. La filiera risponde alla chiamata

Posted by fidest press agency su sabato, 20 febbraio 2021

«Ottenute le quantità sufficienti di vaccino, la nostra prima sfida» sono le parole di Mario Draghi, presidente del Consiglio, nel suo discorso programmatico «eÌ distribuirlo rapidamente ed efficientemente. Abbiamo bisogno di mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare» e «non dobbiamo limitare le vaccinazioni all’interno di luoghi specifici, spesso ancora non pronti: abbiamo il dovere di renderle possibili in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private. Facendo tesoro dell’esperienza fatta con i tamponi che, dopo un ritardo iniziale, sono stati permessi anche al di fuori della ristretta cerchia di ospedali autorizzati. E soprattutto imparando da Paesi che si sono mossi più rapidamente di noi, disponendo subito di quantità di vaccini adeguate. La velocitaÌ eÌ essenziale non solo per proteggere gli individui e le loro comunità sociali, ma ora anche per ridurre le possibilità che sorgano altre varianti del virus». A essere centrale nel prossimo periodo, è il commento di Andrea Mandelli, presidente Fofi, «è la necessità di accelerare la campagna di vaccinazione anti Covid e di sfruttare a pieno regime gli spazi pubblici e privati già oggi a nostra disposizione e su questo da Draghi è stato giustamente posto l’accento. È una visione che condividiamo e al riguardo ribadiamo che i 60mila farmacisti che esercitano nelle oltre 19mila farmacie sono da subito a disposizione. La rete delle farmacie rappresenta infatti una infrastruttura con una straordinaria capillarità sul territorio, già pronta e operativa perché ha al suo interno le professionalità necessarie, come stabilito dalla legge di Bilancio di quest’anno, per somministrare in sicurezza le vaccinazioni anti Covid alla popolazione generale». Sul punto arriva il plauso anche da Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi che a Farmacista33 commenta: «È un’apertura importante che attribuisce valore e riconoscimento alla capacità della farmacia di rappresentare un punto di accesso sanitario per i cittadini, tanto da poter qualificarsi come elemento fondamentale nell’efficienza di una campagna che ha la necessità di essere rapida e capillare. La rete delle farmacie e della distribuzione intermedia hanno dimostrato in questi mesi di emergenza tutta la loro importanza nella garanzia della continuità dell’assistenza farmaceutica e, ancora di più di fronte a questa sfida, non possiamo che ribadire la nostra disponibilità ad attivarci celermente». Alla luce di questo, diventa ancora più importante anche che «i farmacisti, il personale della farmacia e, in generale, tutti gli operatori della filiera, compresi magazzinieri e corrieri delle aziende della distribuzione intermedia, come abbiamo più volte indicato a Ministero della Salute e Assessori regionali, siano tutelati e vaccinati già in questa prima fase».Da Draghi arriva poi una riflessione sulla «sanità territoriale, che va rafforzata e ridisegnata realizzando una forte rete di servizi di base (case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria)». Non solo: «la casa come principale luogo di cura eÌ oggi possibile con la telemedicina, con l’assistenza domiciliare integrata». «La farmacia dei servizi» commenta ancora Mandelli «rappresenta già oggi un’esperienza assolutamente in linea con questa impostazione. Con i servizi assistenziali e sanitari erogati al suo interno ma anche al domicilio del paziente, questo presidio sanitario polifunzionale costituisce infatti un pilastro fondamentale di quella “casa come luogo principale di cura” indicata come prospettiva futura di una sanità moderna, efficace e vicina al cittadino». By Francesca Giani fonte: Farmacista33

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Vaccini: al via la campagna vaccinale per gli over 80, tra problemi, disservizi e ritardi nelle consegne

Posted by fidest press agency su martedì, 2 febbraio 2021

È partita nel Lazio e in Campania la campagna di vaccinazione degli ultraottantenni, non senza problemi. Non bastavano i ritardi nelle consegne da parte di Pfizer e Moderna e la raccomandazione di non utilizzare il vaccino Astrazeneca sopra i 65 anni: a complicare i piani vaccinali predisposti dalle regioni vi sono disservizi, problemi tecnici e sviste. Nel Lazio, infatti, l’accesso alla prenotazione sul sito dedicato è stato spostato alle 12:00 a causa di un non meglio precisato “problema tecnico”, ma a distanza di oltre 4 ore dall’attivazione sono moltissimi i cittadini che ci segnalano l’impossibilità di effettuare la prenotazione, disservizi del portale e contatti telefonici perennemente irraggiungibili. La domanda è sempre la stessa: è possibile che ogni volta che si avvia una procedura online non si arriva mai preparati all’appuntamento con il prevedibile elevato volume delle richieste? L’unica costante è il disservizio.Anche in Campania la situazione non è migliore, le prenotazioni sono attive da sabato 30: alle 19:00 di domenica si erano prenotate già 22.700 persone. Peccato però che non vi sia modo di indicare i casi in cui l’anziano è impossibilitato a muoversi dal proprio alloggio. Presto partirà la campagna anche nelle altre regioni, in Valle d’Aosta l’inizio delle prenotazioni è annunciato per l’8 febbraio, in Friuli-Venezia Giulia il 9 febbraio, mentre in Emilia Romagna a cavallo tra la prima e la seconda metà di febbraio, in Liguria e Toscana dal 15 febbraio. Nelle altre regioni le date sono in fase di definizione.Ci auguriamo che si arrivi più preparati a tali appuntamenti, non solo sul piano tecnologico, ma è fondamentale dare la possibilità di vaccinazione a domicilio per i cittadini che non possono muoversi da casa, nonché fornire la necessaria informazione sulla campagna e assistenza a tutti i cittadini che non possono effettuare la prenotazione in maniera autonoma (affiancando, come già avviene in molti casi, una procedura telefonica a quella online).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Campagna natalizia di Caritas Internationalis

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 dicembre 2020

È totalmente incentrata sul COVID-19 la campagna di Natale di Caritas Internationalis. La confederazione invita i propri benefattori a donare un Natale sicuro e giusto a quanti in tutto il mondo soffrono a causa della pandemia e delle conseguenze drammatiche che questa ha comportato in termini di aumento di povertà e insicurezza alimentare. Attraverso il Fondo di risposta al COVID-19, promosso da Caritas Internationalis e dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, 38 Caritas nazionali hanno sostenuto programmi in favore di più di 13,7 milioni di persone, in Paesi quali Bielorussia, Etiopia, Giordania, Ruanda, Iraq, Grecia, Nigeria, Pakistan, Libano, Ucraina e Repubblica Democratica del Congo. Esempi circa i progetti realizzati, sono disponibili nel libretto Rispondere con amore durante la pandemia di COVID-19, realizzato da Caritas Internationalis. Caritas Gerusalemme, ad esempio, ha fornito assistenza medica a Gaza dove circa l’80% della popolazione dipende dagli aiuti umanitari e circa il 90% delle famiglie non ha accesso all’acqua potabile. Caritas India sta portando avanti programmi di sensibilizzazione sulla prevenzione del contagio e fornendo aiuti alimentari e beni di prima necessità. Caritas Sudafrica ha già ricevuto e sostenuto oltre 12mila persone vulnerabili, in maggioranza migranti che oggi rischiano di morire di fame e sono maggiormente esposti alla pandemia. Tra loro una rifugiata angolana madre di sei figli. «Questa mamma mi ha detto che l’aiuto di Caritas è stata la risposta alle sue preghiere!», riferisce Suor Maria Rissini direttrice di Caritas Sudafrica. «Purtroppo però vi sono tante famiglie che non siamo in grado di sostenere per mancanza di risorse ed è davvero triste non avere la possibilità di dar da mangiare alle madri e ai bambini malnutriti che bussano alla nostra porta». Questo Natale Caritas Internationalis chiede un ulteriore aiuto ai propri benefattori, per finanziare altri nove progetti in Armenia, Burundi, Cambogia, Eritrea, Georgia, Haiti, Liberia, Mozambico e Sierra Leone.I progetti includono la distribuzione di pacchi alimentari e di kit igienici e dispositivi di protezione personale (mascherine, guanti, ecc.), e programmi di sensibilizzazione circa l’igiene personale e la prevenzione del contagio da COVID-19. I programmi comprendono anche la distribuzione di coperte, materassi, combustibile per il riscaldamento, indumenti invernali e tende per i rifugiati alloggiati nei campi, in modo che possano far fronte alle fredde temperature dei mesi invernali. Le Caritas si assicurano anche che i bambini delle comunità rurali possano continuare i propri studi attraverso programmi di apprendimento a distanza. Il 45% dei bambini nei Paesi in via di sviluppo non ha accesso a Internet. «Vogliamo donare ai più vulnerabili un Natale di giustizia, salute e amore – afferma il segretario generale di Caritas Internationalis Aloysius John – e garantire il rispetto dei loro i diritti: il diritto ad essere protetti, il diritto ad avere accesso al cibo e all’acqua, il diritto ad un rifugio, il diritto all’istruzione. La pandemia COVID-19 ci ha mostrato quanto siamo interconnessi e fragili. La lotta contro la propagazione di questo virus è una nostra responsabilità collettiva. Come buoni samaritani dobbiamo dimostrare il nostro amore universale incondizionato, soddisfare i bisogni dei più vulnerabili e portare consolazione. Consolazione che può spezzare la desolazione e dare speranza quando tutto è buio. Questo è il miracolo della carità».È possibile effettuare donazioni all’indirizzo: https://www.caritas.org/2020/11/christmas-2020/

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »