Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Posts Tagged ‘campidoglio’

Il Campidoglio si apre alle scuole di Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 7 febbraio 2023

Roma. E’ partito questa mattina con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” il ciclo di visite di Palazzo Senatorio in Campidoglio dedicato alle scuole romane. Ad accogliere gli studenti in Aula Giulio Cesare sono state la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale Claudia Pratelli che hanno promosso congiuntamente l’iniziativa. L’obiettivo è far scoprire ai più giovani i luoghi dove storicamente si svolge l’attività istituzionale e democratica della città di Roma. “Come Istituzioni abbiamo il dovere e il piacere di coinvolgere le nuove generazioni, di ascoltarle e capire le loro esigenze, come i loro sogni. Con questo percorso di visite in Campidoglio vogliamo dare occasioni di partecipazione attiva e consapevole alla vita della città e far conoscere i luoghi della democrazia, che non sono distanti, ma sono aperti e vicini a tutti. Oltre a scoprire la bellezza delle sale storiche di Palazzo Senatorio, i ragazzi hanno la possibilità di avere un contatto reale con la macchina amministrativa con tutte le sue funzioni, vero cuore delle decisioni che determinano il destino della nostra comunità”, afferma la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. “È stata una mattinata emozionante con i primi ragazzi e le prime ragazze in visita a palazzo Sanatorio. Un vero e proprio viaggio tra i luoghi della democrazia cittadina, vissuto insieme agli studenti e alle studentesse di Roma, ma anche l’occasione per noi di accogliere lo sguardo delle nuove generazioni e mettersi in ascolto dei loro bisogni e dei loro desideri. La visita di oggi è solo l’inizio di un percorso che coinvolgerà tante scuole e che si inserisce perfettamente nell’idea di un rapporto sempre più stretto tra scuola e città che stiamo portando avanti per e con la scuola. Voglio ringraziare la Presidente Svetlana Celli per aver voluto e sostenuto questa preziosa iniziativa”, ha poi dichiarato l’Assessora alla scuola, formazione, lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al Campidoglio il premio Cia ai campioni dell’agricoltura

Posted by fidest press agency su domenica, 13 novembre 2022

a

Roma Sala Protomoteca il 17 novembre alle ore 10.30 Bandiera Verde compie vent’anni. Il riconoscimento promosso da Cia-Agricoltori Italiani, che premia ogni anno i nuovi campioni dell’agricoltura nazionale, protagonisti della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale del Paese, festeggia il traguardo delle 20 edizioni dando appuntamento a Roma, giovedì 17 novembre, alle ore 10.30, con la storica cerimonia alla Sala Protomoteca del Campidoglio. Con il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, ci saranno le istituzioni nazionali e locali, le aziende agricole, le organizzazioni e gli enti virtuosi premiati nelle 16 categorie, da Agri-young ad Agri-woman, da Agri-innovation ad Agri-welfare. Solo uno tra tutti i premiati riceverà, poi, la “Bandiera Verde Gold”. Tanto spazio al cinema quest’anno, con il premio speciale al regista Paolo Virzì per “Siccità”, dove racconta con straordinaria visione l’emergenza climatica e i suoi effetti, e con il film documentario “Pupi Avati: la tavola racconta” di Adriano Pintaldi, vincitore per la sezione Agri-cinema. Tra i riconoscimenti più attesi, anche quelli alla prima Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo d’Italia e all’azienda di alta quota nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano che coniuga allevamento di montagna e tradizioni del territorio.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al Campidoglio la presentazione del Premio e della Fondazione Sergio Valente

Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022

Sergio Valente, Hair Stylist di fama internazionale, con i suoi 60 anni di esperienza al fianco dei piu’ grandi stilisti dell’haute couture, tra cui Valentino, Versace, Ferre’, Capucci, Lancetti, Fendi, Curiel, Sarli e molti altri, ha presentato nella Sala Giulio Cesare al Campidoglio, la rinnovata Edizione del “Premio Sergio Valente”. Un appuntamento esclusivo al quale è intervenuto l’assessore capitolino al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda, Alessandro Onorato, che sin dal suo insediamento si è reso promotore di una mirata strategia intenta a rilanciare “Roma” e le diverse realtà creative ed artigiane del fashion system capitolino. Il “Premio Sergio Valente” ideato nel 1991, ha da sempre come primario obiettivo quello di promuovere nuove figure professionali nel mondo dell’hair style. Un’iniziativa che, attraverso una sana competizione, ha permesso e permetterà nel futuro ai vari partecipanti di mettersi in evidenza. Un vero e proprio trampolino di lancio con nuove opportunità professionali nel mondo del lavoro, supportati dai Maestri del settore che hanno fatto la storia dello stile italiano della moda capelli nel mondo.Al “Premio Sergio Valente” potranno partecipare hairstylist sia Junior che Senior di tutto il mondo, mediante la piattaforma online del concorso, individuando la propria categoria di appartenenza: total look acconciatura, total look taglio e colore, total look barber. I primi 20 partecipanti di ogni categoria della competizione Senior, più i primi venti 20 di ogni categoria Junior, saranno ammessi alla finale di settembre 2023 a Roma Cinecittà World. Ma l’evento al Campidoglio è stato anche l’occasione per annunciare la nascita della Fondazione Sergio Valente che ha nei suoi intenti costitutivi quello di pianificare in maniera istituzionale e strutturale, tutti i progetti dedicati al Made in Italy. Sergio Valente ha ideato e organizzato nel corso della sua encomiabile carriera: l’Education, i Talent, i 100 Alberi d’Autore, Le Uova di Pasqua, gli eventi nel mondo della moda. Anno parte del direttivo della “Fondazione”: Sergio Valente, Angelo Pavanello, Sabrina Persechino ed Antonio Neri, ideatore e responsabile del rilancio del nuovo progetto “PREMIO SERGIO VALENTE “ex vincitore nel 2000 del “Premio”, oggi “Mental Coach nel Beauty” certificato con 5 master in programmazione neuro linguistica riconosciuti dalla NLP del dott. Bandler Richard. Al termine della manifestazione, moderata dalla giornalista del Tg1 Paola Cacianti, è stata donata alle autorità presenti e ai membri della Fondazione, un’opera in vetro di Murano del Maestro Alessandro Mandruzzato. Presenti all’evento: Anna Fendi, Tosca D’Aquino, Jean Paul Troili. Alma Manera, Antonio Grimaldi, Sabrina Persechino Franco Ciambella, Alberto Terranova, Jamal Taslaq, Enzo Merli. By Antonio Falanga – Grazia Marino

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Moda, a Roma il 17 settembre sfilata in Campidoglio con due molisani

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 settembre 2022

Importante appuntamento con la moda sartoriale a Roma. Al termine di una kermesse di due giorni a Villa Malta con convegni e vari eventi, sabato 17 settembre lo “stile sartoriale” dei maestri dell’Accademia nazionale dei sartori sfilerà in piazza del Campidoglio a Roma. Luogo simbolico in quanto qui nel 1575 nacque l’Universitas Sutorum, la cui eredità è raccolta proprio dai Sartori, che festeggia 75 anni di attività. Una storia raccolta, tra l’altro, nel recente e monumentale volume di Giampiero Castellotti sul maestro Sebastiano Di Rienzo di Capracotta, a lungo presidente dell’Accademia, edito da De Luca. Il défilé della grande sartoria sarà diviso in tre momenti: la presentazione delle collezioni di grandi maestri sarti senior, quella dei maestri sarti junior, under 35 e le dieci migliori promesse nella sartoria da donna, con il premio “Manichino d’oro”. Due i rappresentanti per il Molise. Ci saranno il giovane stilista Mario Iannetta di Bojano specializzato in abiti da uomo e l’alta sartoria Nelly Marika di Venafro.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Città dei 15 minuti: in Campidoglio l’evento “Roma a portata di mano”

Posted by fidest press agency su domenica, 3 aprile 2022

Roma lunedì 4 aprile “Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti” è il tema al centro dell’incontro aperto al pubblico che si svolgerà lunedì 4 aprile alle ore 16 in Campidoglio tra amministratori, docenti, esperti italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi su un nuovo modello di sviluppo urbano sostenibile nel quale i servizi sono vicini ai cittadini.Tanti i relatori che parteciperanno nella sala della Protomoteca all’evento organizzato dall’assessorato al Decentramento, a partire dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dal Professore Carlos Moreno, urbanista franco-colombiano della Sorbona ideatore del concept della città dei 15 minuti poi applicato nella capitale francese dalla Sindaca Hidalgo. Coesione urbana, scuola e inclusione, salute, mobilità sostenibile, sono solo alcuni dei temi che animeranno il dibattito e lo scambio di esperienze con una sessione di lavori specificamente dedicata al confronto tra città, con i contribuiti dell’assessora all’Ecologia di Barcellona Janet Sanz, di Arnaud Ngatcha, assessore all’Europa di Parigi e di Gaia Romani, assessora ai Servizi Civici e Generali di Milano. I lavori si concluderanno con una tavola rotonda in cui si ragionerà sul modello romano dei 15 minuti insieme ad associazioni e realtà di settore.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio online il sito “Bilancio di Mandato”

Posted by fidest press agency su sabato, 10 luglio 2021

Roma E’ online ‘Bilancio di Mandato’, il sito che raccoglie alcuni dei principali risultati conseguiti dall’Amministrazione capitolina negli ultimi cinque anni. E’ raggiungibile dal portale istituzionale di Roma Capitale (www.comune.roma.it) o dal link: https://www.comune.roma.it/eventi/it/bilancio-di-mandato.page. A disposizione del cittadino testi di semplice consultazione, arricchiti da immagini e infografiche, che raccontano il percorso dell’amministrazione in questi anni, dai cantieri di #stradenuove ai nuovi bus per il trasporto pubblico, dalle politiche per il verde a quelle per la casa, dalla rigenerazione dei beni pubblici a quella di aree ludiche e palestre, e ancora interventi e sgravi per il commercio, investimenti per la cultura, i nuovi centri antiviolenza, la lotta all’abusivismo e per la legalità. Il sito è diviso in sedici sezioni: Accessibilità e inclusione; Ambiente, Casa e Patrimonio; Cultura; Economia e Finanza; Emergenza Sanitaria; Innovazione e Smart City; Innovazione Organizzativa e Gestionale; Innovazione Partecipativa; Mobilità e Trasporti; Opere e Manutenzione della città; Scuola e sociale; Sport; Sviluppo Economico; Turismo; Urbanistica.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola. Campidoglio, al via la consegna di borracce riutilizzabili ad alunni scuole infanzia

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 giugno 2021

È partita la consegna di borracce riutilizzabili per i circa 1500 studenti delle 15 scuole dell’infanzia capitoline dove si realizza, quest’anno in via sperimentale, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione capitolina per sensibilizzare verso l’eliminazione della plastica e il rispetto dell’ambiente.Ogni borraccia in consegna, da 400 ml con moschettone, riporta il logo di Roma Capitale e la scritta “ROMA … una scuola senza plastica!”.L’iniziativa è promossa nell’ambito degli indirizzi individuati nella Delibera di Assemblea Capitolina n. 24 del 2019, a seguito dell’adesione di Roma Capitale nel 2018 alla campagna nazionale “Plastic Free Challenge”, e secondo le modalità definite nella Delibera di Assemblea Capitolina n. 70 del 2019.Il progetto è nato in via sperimentale, coinvolgendo una scuola dell’infanzia per municipio, ma arriverà a coinvolgere tutti gli alunni che frequentano le mense di Roma Capitale. Attraverso il nuovo bando per l’affidamento del servizio di ristorazione realizzato dall’Amministrazione, infatti, è previsto che le imprese aggiudicatarie consegnino a ogni singolo iscritto al servizio, dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado, una borraccia da mezzo litro in acciaio inox. “L’impegno per la tutela dell’ambiente passa anche dall’attenzione alle abitudini quotidiane dei più piccoli. Ciascuna borraccia consegnata nelle mani dei bambini delle scuole dell’infanzia può rappresentare un seme per la crescita della sensibilità e dell’impegno concreto verso l’eliminazione della plastica e il rispetto verso il mondo che ci circonda. Ogni nostra azione può fare la differenza”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sociale. Campidoglio, dal 1° luglio riaprono i Centri Sociali Anziani

Posted by fidest press agency su martedì, 8 giugno 2021

Roma. La Giunta Capitolina ha approvato la Memoria che conferma, ai sensi della normativa nazionale, la possibilità di riaprire, dal 1° luglio, il servizio nei Centri Sociali Anziani del territorio.I circa 150 Centri Sociali Anziani della città potranno così riaprire le porte agli oltre 65 mila iscritti proponendo attività ricreative, sociali, culturali e di informazione, sempre nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie e di prevenzione del contagio.La possibilità, in zona gialla e a partire dal 1° luglio, di riprendere le attività in centri culturali, sociali e ricreativi è infatti prevista all’interno del Decreto Legge n. 65 del 18 maggio 2021, con esclusione delle attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso. Il Dipartimento Politiche Sociali invierà lunedì una circolare ai Municipi con le informazioni utili a garantire la riapertura in sicurezza dei Centri Sociali Anziani sui relativi territori.“I Centri Sociali Anziani rappresentano un punto di riferimento importante per i cittadini della terza età, fra i più provati dalle conseguenze delle misure di distanziamento rese necessarie dalla pandemia. Per questo, in base alla normativa nazionale abbiamo voluto dare un impulso ai Municipi perché pongano in essere le azioni necessarie alla riapertura in sicurezza di queste strutture, sempre nell’assoluto rispetto delle misure di prevenzione previste”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La commissione sugli assalti al Campidoglio spaventa i repubblicani

Posted by fidest press agency su martedì, 1 giugno 2021

By Domenico Maceri. “Prego ancora che continuiamo ad avere 10 solidi patrioti”. Così Joe Manchin, senatore democratico del West Virginia, il quale spera di potere contare su 60 senatori (50 democratici e 10 patrioti repubblicani) per approvare la legge sulla Commissione che indaghi gli assalti al Campidoglio del 6 gennaio scorso. Come si sa, le leggi al Senato sono soggette al filibuster, la regola che dà alla minoranza di 40 senatori il potere di bloccare la votazione sui disegni di legge. Si tratta di una regola antidemocratica che mira a proteggere misure potenzialmente esagerate dal divenire leggi. In realtà, il filibuster è stato abusato per fermare leggi importanti, specialmente nell’area di giustizia sociale. La legge sulla Commissione del 6 gennaio è stata già approvata dalla Camera recentemente in maniera leggermente bipartisan con 35 voti repubblicani schierati coi democratici (252 sì, 175 no). Spicca fra i voti negativi quello di Greg Pence, parlamentare dell’Indiana e fratello di Mike Pence, ex vicepresidente, il quale era stato una delle potenziali vittime degli assalti. Le grida di “Impicchiamo Pence” furono lanciate da alcuni assalitori del Campidoglio e l’allora vicepresidente fu salvato dalle sue guardie del corpo.La politica per Greg Pence è più importante della famiglia. Ma non solo per lui. La Commissione per fare chiarezza sulle ragioni degli assalti al Campidoglio spaventa i repubblicani i quali vogliono dimenticare gli eventi poiché si sa che buona parte delle responsabilità per gli assalti ricadono su Donald Trump. L’ex presidente rimane tuttora leader e quasi padrone incontestato del Partito Repubblicano nonostante le recenti sconfitte del Gop. Al livello federale i repubblicani hanno perso la Casa Bianca e sono in minoranza nelle due Camere legislative. Da parte loro, i democratici vedono la Commissione come totalmente legittima anche se con ogni probabilità ci guadagnerebbero per le elezioni del 2022. Ci guadagnerebbe anche il Paese vista la fragilità della democrazia il 6 gennaio.La legge sulla Commissione è stata negoziata da rappresentanti democratici e repubblicani alla Camera. John Katko, il rappresentante repubblicano, parlamentare di New York, nominato dal leader Kevin McCarthy, ha detto di sentirsi tradito da suo capo. Katko è uno dei 35 repubblicani che ha votato per l’approvazione della Commissione la quale includerebbe 5 individui nominati da democratici e 5 da repubblicani. Il presidente sarebbe scelto da Nancy Pelosi, speaker della Camera, e il vice sarebbe nominato da McCarthy e Mitch McConnell, leader della minoranza al Senato. Si tratta di un accordo molto simile a quello della Commissione sugli attacchi terroristici venuti dall’esterno l’undici settembre 2001. Dopo le sue indagini il gruppo redasse un rapporto convincente che condusse a un riordinamento della sicurezza nazionale.Questa volta però gli attacchi sono venuti dall’interno e il Partito Repubblicano è in grande misura responsabile. Quindi ci vuole patriottismo, come ha detto Manchin, per convincere i repubblicani a investigare e alla fine raccomandare misure che rafforzino il sistema democratico americano. Non sorprende dunque la riluttanza della leadership repubblicana. McCarthy e McConnell si sono dichiarati contrari anche se subito dopo il sei gennaio ambedue avevano addossato la colpa per gli attacchi all’allora presidente Trump.Nonostante i cinque morti e centinaia di feriti e 400 arresti i repubblicani hanno cambiato la narrativa, cercando di addossare la colpa degli assalti al gruppo dei Black Lives Matter e altri gruppi di sinistra. Alcuni hanno persino indicato che non si tratta di nulla di serio. Se McCarthy e McConnell hanno cambiato idea, però, lo si capisce solo in chiave politica ma anche a livello personale. La Commissione indipendente avrebbe il potere di chiamare a testimoniare sotto giuramento parecchi parlamentari repubblicani, incluso persino McCarthy. Il leader della minoranza repubblicana avrebbe telefonato a Trump durante gli assalti pregandolo di fermare gli attacchi già in corso al Campidoglio. Secondo la parlamentare Jaime Herrera Beutler, terzo distretto, Washington, la conversazione fra i due sarebbe stata accesa e Trump avrebbe detto che “gli assaltatori si preoccupano più dell’elezione” di McCarthy.Non c’è dubbio che McCarthy vorrebbe evitare di essere chiamato a testimoniare ma il pericolo per il suo partito verte però sulle conseguenze politiche. Le eventuali testimonianze e sequenze televisive delle procedure metterebbero in cattiva luce il suo partito erodendo le buone possibilità di vittorie nell’elezione di midterm del 2022.L’incapacità di trovare il coraggio di affrontare gli eventi del 6 gennaio continua a dimostrare che quando c’è da scegliere fra il partito e il Paese la maggior parte dei repubblicani opta per la strada che li conduce a mantenere il potere. In buona parte ciò si deve alla paura causata da Trump sui suoi “nemici”. Ne sa qualcosa Liz Cheney, fino a qualche settimana fa, numero 3 nella leadership repubblicana alla Camera, ma fatta fuori per le sue dichiarazioni anti-Trump. La Cheney ha anche spiegato che molti altri repubblicani avrebbero votato per l’impeachment a Trump all’inizio del 2021 eccetto per il clima di paura imposto da Trump al suo partito. Cheney, in un’intervista televisiva, ha dichiarato che alcuni parlamentari le hanno confessato di “temere per la loro vita” a causa dei feroci potenziali attacchi da parte di sostenitori dell’ex presidente. La realtà alternativa di essere il legittimo presidente è continuata da Trump ed è creduta da una maggioranza di elettori repubblicani. L’insistenza di Trump sulla “big lie” (la grande menzogna) dell’elezione rubata, continua a dominare l’ambiente politico dei repubblicani. In effetti, il tentativo di dimenticare gli eventi del 6 gennaio, fa parte della strategia di continuare a contestare qualunque risultato elettorale futuro. Trump e la stragrande maggioranza del Partito Repubblicano hanno abbracciato il concetto che la realtà non è affatto obiettiva ma si può creare, a seconda dei propri desideri. Ci vuole coraggio per combattere Trump e quelli come Cheney sono pochissimi.La strategia di un partito perdente è sempre di cambiare la piattaforma per conquistarsi altri elettori. I repubblicani non lo stanno facendo e continuano a rifugiarsi dietro di Trump. Sembra però che il controllo dell’ex presidente sia in calo. Ce lo conferma un sondaggio condotto dalla Nbc e Wall Street Journal secondo cui il numero dei fedeli nella base di Trump è sceso dal 94 al 75 percento. Una Commissione approvata dal Senato con udienze e testimoni eroderebbe le chance dei repubblicani, non solo di Trump, ma anche sulle possibilità della loro conquista di maggioranza alle camere legislative. Da aggiungere anche che i più recenti sondaggi sorridono a Biden. Il 62 percento degli americani lo vede in termini positivi fino a questo mese. Da comparare che Trump nel mese di maggio del 2017 riceveva solo il 45 percento di gradimento.L’approvazione della Commissione al Senato sembra essere in salita anche se una mezza dozzina di repubblicani ha suggerito il suo supporto. McConnell, secondo Politico, un giornale online, avrebbe detto ai suoi colleghi di opporsi alla formazione della commissione perché “danneggerebbe il messaggio politico del partito” alle prossime elezioni. Manchin, reagendo con delusione a queste affermazioni, ha dichiarato che questa situazione richiede di mettere “il Paese prima della politica”. Sarà questa la situazione a convincerlo che il filibuster meriti l’eliminazione? Domenico Maceri, PhD, è professore emerito all’Allan Hancock College, Santa Maria, California.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma150: Campidoglio, il 3 febbraio lectio magistralis Paolo Mieli ai Musei Capitolini

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 febbraio 2021

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni della proclamazione di Roma Capitale d’Italia, il 3 febbraio prossimo si terrà un incontro con una delegazione di studenti romani presso la Sala Esedra dei Musei Capitolini, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi.Il giornalista e saggista Paolo Mieli terrà una Lectio magistralis che toccherà diverse tematiche: da Roma Capitale di tutti gli italiani all’importanza dei Comuni, fino al rapporto delle città con l’Unione Europea.L’iniziativa proseguirà, sempre presso la Sala Esedra, con la presentazione ufficiale del francobollo dedicato ai 150 anni della proclamazione di Roma Capitale e il relativo annullo filatelico. Il francobollo speciale è stato realizzato dal Campidoglio, insieme al Ministero della Sviluppo economico, all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e a Poste Italiane. In questa occasione, sarà inoltre presentata la moneta, coniata dalla Zecca dello Stato, dedicata a questo speciale anniversario. A essere rappresentato è il volto della “Dea Roma”, una scultura realizzata da Angelo Zanelli che si trova al centro dell’Altare della Patria. In alto, invece, la scritta Roma Capitale, a destra le date 1871-2021, e a sinistra “RI”, acronimo della Repubblica Italiana e “R”, identificativo della Zecca di Roma.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio, inviati progetti al MIT per circa 1,3 miliardi di euro

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2021

Roma. Il progetto definitivo della stazione Venezia della metro C, le nuove linee tranviarie Vittorio-Venezia, Termini-Vaticano-Aurelio (TVA), il deposito tram Casilina Est, e la fornitura di 58 tram e 21 treni per le metro A, B e C. Queste le istanze progettuali che Roma Capitale ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ottenere finanziamenti per circa 1,3 miliardi di euro.“Roma Capitale ha chiesto risorse importanti per realizzare opere necessarie per la mobilità della nostra città. Facciamo un altro passo avanti per attuare progetti strategici, fondamentali per uno sviluppo in chiave sostenibile della nostra rete di trasporto pubblico. Dando priorità alle ‘opere su ferro’, abbiamo avviato un cambio di rotta che i cittadini aspettavano da decenni per dotare la città di infrastrutture funzionali e moderne, come la tranvia tra piazza Vittorio e piazza Venezia dove sorgerà anche la futura stazione-museo della metro C”, dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.“Con la presentazione di questo nuovo pacchetto di opere portiamo avanti la nostra visione di mobilità in base a quanto previsto nel Piano urbano della mobilità sostenibile. Un piano che coniuga la necessità di ampliare la rete infrastrutturale del trasporto pubblico con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, andando incontro alle esigenze e alle richieste dei cittadini. Sulla stazione Venezia della Linea C abbiamo confermato gli indirizzi contenuti nello studio preliminare di tutta la tratta Venezia-Clodio, trasmesso al MIT lo scorso anno. Vogliamo una linea metropolitana vera, con frequenze da metropolitana automatica”, dichiara l’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

U.S.A.: Trump e gli assalti al Campidoglio

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2021

By Domenico Maceri, “Quello che non può fare… è ispirare violenza”. Così Gabriel Sterling, alto funzionario delle elezioni nello Stato della Georgia, il primo dicembre dell’anno scorso in un’accesissima conferenza stampa, dirigendosi direttamente a Donald Trump. Sterling non scoraggiava il presidente uscente di usare vie legali per ribaltare l’elezione ma esprimeva le sue preoccupazioni per il linguaggio che incitava alla violenza che lui subiva in prima persona. Sterling, come altri funzionari di elezioni in parecchi Stati, era soggetto di minacce da sostenitori di Trump perché le sue analisi indicavano che il candidato democratico Joe Biden aveva vinto l’elezione.Il pericolo della violenza annunciato da Sterling si è concretizzato nella recente insurrezione dei sostenitori del presidente uscente il 6 gennaio, il giorno in cui il Congresso si era riunito per contare i voti elettorali e proclamare Joe Biden 46esimo presidente. Lo stesso giorno, però, Trump ha avuto un raduno a poco più di un miglio del Campidoglio, nel corso del quale ha reiterato ciò che andava dicendo da due mesi: l’elezione è stata truccata e gli è stata rubata la vittoria. I suoi sostenitori hanno creduto la menzogna e anche prima che finisse il discorso di Trump hanno cominciato a dirigersi verso il Campidoglio. Le conseguenze sono note: cinque morti, molti feriti, caos al Campidoglio, scene imbarazzanti trasmesse in tutto il mondo che hanno fatto vedere la fragilità della democrazia americana causata da un presidente che non crede alla realtà condivisa ma quella della sua mente. Il pericolo è che milioni di persone lo seguono, incapaci di credere che Trump possa avere torto.Il presidente uscente sa benissimo che il suo linguaggio battagliero conduce alle pressioni violente dei suoi sostenitori. Nella campagna del 2016 disse in un’occasione che anche se lui sparasse qualcuno sulla Fifth Avenue non avrebbe perso consensi poiché i suoi sostenitori lo seguirebbero ciecamente. Aveva ragione. Alcuni sono stati sorpresi dagli eventi del 6 gennaio al Campidoglio ma in realtà era troppo facile prevederli. Il linguaggio di Trump anche dall’inizio della sua campagna elettorale era stato battagliero e senza filtri. Il 45esimo presidente ha usato le parole bellicose per proiettare l’immagine dell’uomo forte che si prende controllo e potere, pretendendo di farlo per il bene degli altri. In realtà lo fa solo per se stesso, incitando i suoi sostenitori a mettere pressione a quelli che gli sbarrano il cammino. Questa pressione spesso sfocia in pericoli all’incolumità dei suoi avversari. Persino il dottor Anthony Fauci, rispettatissimo virologo che ha dissentito molto diplomaticamente con Trump sul Covid-19, è caduto nel mirino di possibili attacchi e deve vivere sotto scorta.Le parole violente sono state il modus operandi di Trump. Attaccare verbalmente i sui avversari, specialmente con tweet velenosi, e facendo perno sui sostenitori per mantenerli in riga. Bisogna combattere, secondo Trump, perché gli altri ci rubano non solo le elezioni ma anche il Paese. Nel suo discorso del raduno il 6 gennaio Trump ha usato la parola “combattere” più di venti volte. Alla fine del discorso il presidente uscente ha incoraggiato i sostenitori a “marciare sulla Pennsylvania Avenue” verso il Campidoglio. Lui sarebbe stato con loro. In realtà si è ritirato alla Casa Bianca ed ha guardato gli assalti alla TV. Un videoclip divenuto virale ci fa vedere la felicità di collaboratori e familiari di Trump mentre guardano il saccheggio del Campidoglio.
Il linguaggio pericoloso di Trump e le sue responsabilità per l’insurrezione al Campidoglio sono stati anche riconosciuti dai colossi dei digitali. Twitter che aveva in precedenza etichettato alcuni dei tweet di Trump come potenzialmente falsi ha deciso di sospendere il suo account per violazione delle regole. Facebook poco dopo ha bloccato l’account di Trump in modo definitivo, seguito da altre piattaforme. Poche ore più tardi Twitter ha chiuso definitivamente l’account di Trump. La app Parler, favorita da gruppi di estrema destra, e apparentemente usata dagli assaltatori al Campidoglio, è stata anche bandita. Alcuni hanno visto abusi contro la libertà di espressione da parte di queste piattaforme. In realtà Trump le aveva già abusate spudoratamente senza subire conseguenze ma gli eventi del 6 gennaio sono state la goccia che ha fatto traboccare il vaso.Per il suo incitamento alla violenza il Congresso ha approvato gli articoli di impeachment con 237 a favore e 197 contrari, ma solo 10 parlamentari repubblicani hanno votato contro Trump. Il Senato dovrebbe aprire il processo per una possibile condanna e Mitch McConnell, presidente della Camera Alta fino al 20 gennaio, ha dato qualche segnale che, a differenza dell’impeachment dell’anno scorso, questa volta potrebbe votare per la condanna.
Trump avrà capito che le sue parole saranno state esagerate ed ha dato qualche segnale di essere contrario alla violenza. Troppo poco. Sembrerebbe che le sue espressioni di contrarietà alla violenza gli siano state suggerite dai suoi collaboratori poiché oltre alle ripercussioni politiche potrebbe anche essere soggetto a denunce penali, specialmente quando fra una manciata di giorni perderà l’immunità da presidente. Domenico Maceri, PhD, è professore emerito all’Allan Hancock College, Santa Maria, California.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Anche Piazza del Campidoglio si illumina durante le festività natalizie

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Tra le molteplici installazioni luminose diffuse in tutta la città, al via da ieri, fino al 6 gennaio 2021, dalle 17 alle 21, lo spettacolo di video-mapping “Visioni di Natale” sulla facciata di Palazzo Senatorio, un viaggio tra affreschi e dipinti che nei secoli hanno raccontato il periodo dalla Natività all’Adorazione dei Re Magi.“Regaliamo ai romani un’altra bella ed emozionante installazione natalizia che avrà come cornice un luogo simbolo di Roma, Piazza del Campidoglio e Palazzo Senatorio. Con un viaggio nella storia, ripercorriamo la Natività attraverso alcuni dei capolavori dei geni dell’arte e della pittura. Un vero e proprio spettacolo al quale si potrà assistere a distanza, in tutta sicurezza, rispettando le norme anti-Covid”, afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi.Utilizzando sia elementi grafici sia i dipinti della tradizione pittorica europea, la narrazione di “Visioni di Natale” attraversa diverse epoche. Il racconto parte da un immenso cielo stellato, particolare della Volta con Madonna col Bambino, dipinto da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. È proprio la luce di una stella a illuminare L’Apparizione dell’angelo ai pastori dell’allievo giottesco Taddeo Gaddi, considerata la prima scena notturna dell’arte occidentale che ci sia pervenuta. La luce che anima gli elementi architettonici della facciata di Palazzo Senatorio rivela poi le opere del Ghirlandaio e di Botticelli.Il viaggio prosegue con la Natività del Correggio, l’Adorazione dei pastori del Garofalo, dipinto che appartiene alla Collezione Sacchetti dei Musei Capitolini, e con il dipinto di Caravaggio che raffigura San Francesco e San Lorenzo. La magia del video-mapping prosegue, facendo assistere lo spettatore all’Adorazione dei pastori di Rubens dove Maria e Giuseppe sembrano semplici persone comuni, che non hanno nulla di sacro che li distingue se non la potenza di una luce sovrumana, che accende anche l’intima Natività (Il neonato) di Georges De La Tour e l’Adorazione dei pastori di Gerrit van Honthorst.Il viaggio si chiude con l’allegria dei bambini che si fa canto nei dipinti di Paul Barthel e di Thomas Cooper Gotch, per celebrare con la loro vitalità il periodo di Natale di cui sono gli assoluti protagonisti. Alcune parole chiave, riprodotte al termine della narrazione visiva ed espresse nelle principali lingue europee e nelle restanti lingue ufficiali delle Nazioni Unite, rimarcano i motivi per cui questo periodo dell’anno non è solo importante per la nostra tradizione religiosa, ma anche per la nostra cultura.Il progetto, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e realizzato da Unità C1, offre un’occasione speciale per veicolare messaggi di tradizione e creare condivisione anche in quest’anno particolare, in cui è necessario assicurare il rispetto delle misure di distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria.A tal proposito, nell’ambito delle installazioni luminose che rientrano nelle iniziative di Roma Capitale per le festività natalizie, sarà anche possibile assistere, fino all’Epifania, a “Custodes”, le proiezioni scenografiche a cura di Livia Cannella, in collaborazione con la Camera di Commercio. Sulla Porta del Popolo vengono proiettate immagini di angeli custodi e “protettori” della città e dei suoi abitanti. Ispirata ai più suggestivi e prestigiosi esemplari dell’arte antica e barocca che popolano dipinti, luoghi sacri, scorci urbani di Roma, la raffigurazione è accompagnata da sonorità sacre nello spazio antistante.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Volano schiaffi tra il Governo e il Campidoglio”

Posted by fidest press agency su giovedì, 24 dicembre 2020

Roma. A pagarne ancora una volta le conseguenze èla Capitale. La manovra 2021 infatti finanzia il bonus per i rubinetti nelle case e sostiene la filiera dei suini, ma boccia clamorosamente alcuni emendamenti fondamentali non solo per Roma ma per l’intero Paese, quali ad esempio quelli relativi ai poteri speciali per Roma Capitale o agli stanziamenti richiesti per il completamento della linea C della metropolitana, ad oggi l’unica infrastruttura in costruzione nella Capitale.A nulla è servito l’emendamento, presentato da Giorgia Meloni e da altri esponenti di Fratelli d’Italia, con il quale si chiedeva l’istituzione presso il Mef di un fondo da 1 miliardo di euro l’anno, a partire dal 2021, per “contribuire alla realizzazione degli obiettivi previsto da Roma Capitale”. Alla fine, infatti, l’unico via libera arrivato dalla commissione Bilancio della Camera è quello sull’istituzione di un tavolo interistituzionale per il Giubileo del 2025.Si tratta di una scelta assolutamente folle e irresponsabile nei confronti della quale esprimiamo tutto il nostro disappunto, una decisione che rischia di tenere ferma al palo per i prossimi decenni la nostra città non consentendole di stare al passo delle altre capitali europee. E’ bene che si sappia, perché è l’ennesima riprova dell’incapacità con la quale chi attualmente governa il Paese lo sta relegando a fanalino di coda». Così in una nota Rachele Mussolini, Consigliere Comunale della Lista Civica “Con Giorgia” e Vice presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale, e Federico Rocca, responsabile romano Enti Locali FdI.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Campidoglio, “Scuole Aperte” durante le vacanze di Natale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 dicembre 2020

Roma. Al via anche quest’anno il progetto “Scuole Aperte” finanziato dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, per aprire a bambini e adolescenti le porte degli istituti comprensivi della città, con attività e laboratori, durante il periodo di sospensione dell’attività didattica per le vacanze di Natale.“Un altro segnale positivo per i nostri bambini e ragazzi. Anche in questo periodo vogliamo offrire possibilità ulteriori di vivere in sicurezza le proposte educative, contribuendo ad aiutare i genitori che lavorano”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.L’obiettivo di centri invernali per i bambini e adolescenti nel periodo di chiusura delle scuole per le vacanze natalizie è sostenere i genitori che lavorano e offrire ai ragazzi del territorio progetti educativi e inclusivi. L’iscrizione si effettua presso le singole scuole e le attività si svolgono nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza sanitaria previste.“Anche in queste festività così particolari vogliamo dare il nostro apporto alle famiglie e agli studenti. Le difficoltà organizzative non sono mancate, eppure il progetto è pronto a partire. Ringrazio il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici e gli istituti comprensivi che hanno aderito, offrendo a bambini e ragazzi una importante possibilità in più per trascorrere queste giornate con i propri coetanei, in sicurezza e con un ampio ventaglio di proposte educative” afferma l’assessora alla Scuola Veronica Mammì.Le scuole aderenti saranno aperte mercoledì 23, lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 dicembre e lunedì 4 gennaio. I prefestivi 24 e 31 dicembre, 5 gennaio, originariamente previsti, sono invece esclusi in ottemperanza del Decreto Legge Natale.L’elenco degli Istituti Comprensivi che hanno aderito, a cui ci si può rivolgere per le iscrizioni, è reperibile alla pagina del portale https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS697986

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Campidoglio, Roma Capitale e giovani imprenditori

Posted by fidest press agency su martedì, 22 dicembre 2020

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il presidente del gruppo giovani imprenditori di Unindustria, Giulio Natalizia, hanno firmato una lettera di intenti finalizzata alla collaborazione tra le parti per promuovere il rilancio delle attività produttive ed economiche a Roma. L’obiettivo è quello di creare ulteriori opportunità per le nuove generazioni, attraverso la condivisione di proposte e l’individuazione di nuove modalità di sostegno all’imprenditoria, progetti di educazione finanziaria e diffusione della cultura di impresa.“La lettera di intenti che abbiamo firmato conferma e rende ancora più solida la collaborazione già avviata con il gruppo dei giovani di Unindustria. Il ruolo delle imprese è di fondamentale importanza per rilanciare Roma, per offrire nuove opportunità lavorative, soprattutto dopo l’emergenza sanitaria. Il lavoro deve essere la priorità. In questo senso, la sinergia tra pubblico e privato è essenziale. E’ necessario mettere in campo tutte le forze che abbiamo, per tutelare e valorizzare il nostro prezioso tessuto economico”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.Al fine di raggiungere gli obiettivi, è prevista la costituzione di un tavolo tecnico che si riunirà periodicamente almeno quattro volte l’anno e che si occuperà dell’analisi dei fabbisogni economico-territoriali, riguardanti specificatamente le giovani generazioni, dell’elaborazione di proposte di sviluppo e miglioramento, dell’organizzazione e della promozione di iniziative strategiche ed eventi che potranno valorizzare le proposte di sviluppo e le iniziative.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio, dopo 14 anni riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 dicembre 2020

Dal 1° marzo 2021 torna accessibile al pubblico il Mausoleo di Augusto, una delle più imponenti opere architettoniche della romanità e il più grande sepolcro circolare del mondo antico. Già dal prossimo 21 dicembre si potrà prenotare in anticipo la visita al monumento, chiuso dal 2007 per la partenza delle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro eseguito da Roma Capitale. L’intervento di musealizzazione in corso è finanziato grazie all’atto di mecenatismo della Fondazione TIM. L’iniziativa è stata presentata dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, dal Presidente della Fondazione TIM Salvatore Rossi, dal Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo, dalla Soprintendente speciale di Roma Daniela Porro e dalla Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli. “E’ motivo di orgoglio e soddisfazione essere al fianco di Roma Capitale in questo importante progetto per il recupero e la valorizzazione del Mausoleo di Augusto, uno dei luoghi simbolo della città e patrimonio archeologico mondiale. Da subito abbiamo ritenuto che fosse importante sostenere l’iniziativa per ridare vita ad uno dei siti più visitati al mondo. Il nostro contributo risponde infatti all’esigenza di promuovere il modello di partecipazione privato a supporto del pubblico nell’interesse della collettività con il duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio del Paese, diffondere l’arte e la cultura”, dichiara Salvatore Rossi, Presidente Fondazione TIM.“Dopo 14 anni, a marzo prossimo il Mausoleo di Augusto sarà nuovamente visitabile. E’ l’esito del delicato lavoro condotto dalla Sovrintendenza Capitolina, grazie a un importantissimo atto di mecenatismo della Fondazione TIM e a fondi di Roma Capitale. E’ un lavoro che continuerà ancora con altri interventi rilevanti che i visitatori potranno seguire e capire, formandosi così una chiara idea della complessità di interventi sul patrimonio culturale, delle altissime competenze necessarie e del valore che restituiscono alla comunità. In primavera grazie alla collaborazione tra Fondazione TIM e Sovrintendenza i visitatori potranno inoltre navigare attraverso la storia del Mausoleo grazie alle possibilità offerte dalle tecnologie multimediali. L’apertura del Mausoleo ha un significato ancora ulteriore perché si collega all’impegno della Sovrintendenza grazie a cui sono partiti i lavori nella piazza Augusto Imperatore, che dovrebbero concludersi per questa prima fase a dicembre 2021. Ringrazio coloro che hanno messo intelligenza e impegno per questo risultato, davvero emblematico, di cui penso si debba essere tutti felici e orgogliosi”, dichiara il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale, Luca Bergamo.“Il Mibact, attraverso la Soprintendenza Speciale di Roma, è sempre stato presente in questa operazione di recupero, nell’ambito dei compiti di tutela con la valutazione e condivisione dei progetti del restauro dell’edificio. Un ruolo svolto in chiave propositiva, finalizzato alla valorizzazione di importanti reperti e alla piena restituzione alla città del mausoleo di Augusto, anche grazie alla risistemazione della piazza di fronte all’ingresso del monumento attesa da tempo”, dichiara Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma.“Il Mausoleo di Augusto, monumento chiave nel passaggio dalla Roma repubblicana a quella imperiale, è l’esempio forse più eloquente del riuso, della reinterpretazione e della riscoperta delle vestigia antiche nella storia della città. Divenuto fortilizio durante il Medioevo, giardino all’italiana nel Rinascimento, arena per tori e bufale nell’età del Grand Tour, auditorium nei primi decenni del Novecento, fu recuperato in chiave politica nel Ventennio. Per tutte queste fasi l’attuale restauro, con gli studi che lo hanno accompagnato, ha fornito nuovi, importanti elementi di conoscenza”, afferma la Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli.Le visite, della durata di circa 50 minuti, si svolgeranno dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 16 (ultimo ingresso alle 15). Saranno completamente gratuite per tutti dal 1° marzo al 21 aprile 2021 con prenotazione obbligatoria sul sito mausoleodiaugusto.it Dal 22 aprile, e per tutto il 2021, l’accesso resterà sempre gratuito per i residenti a Roma.A partire dal 21 aprile 2021 la visita al Mausoleo sarà arricchita con contenuti digitali, in realtà virtuale e aumentata, in collaborazione con la Fondazione TIM. I servizi museali saranno gestiti da Zètema Progetto Cultura. Dopo la prima fase di restauro conservativo terminata nel 2019 e realizzata mediante un finanziamento pubblico di 4.275.000 euro (di cui 2 milioni versati dal Mibact e 2.275.000 da Roma Capitale), è attualmente in corso la fase di valorizzazione del monumento, finanziata dalla Fondazione TIM con un atto di mecenatismo.I lavori, diretti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, permetteranno di realizzare un itinerario museale completo che racconterà le varie fasi storiche del Mausoleo, affiancato da un percorso privo di barriere architettoniche e accessibile a tutti, in concomitanza con i lavori di sistemazione di Piazza Augusto Imperatore, avviati a maggio 2020.Grazie agli interventi di restauro del Mausoleo realizzati finora, con la sistemazione di numerose concamerazioni interne e l’avvio dell’allestimento del percorso museale, è possibile anticipare a marzo 2021 la fruizione del monumento rispetto ai termini previsti per il completamento delle opere di musealizzazione. Anche con il cantiere in corso, il pubblico potrà quindi effettuare una visita dell’area centrale e accedere agli spazi in sicurezza.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio, dal 9/11 più bus per trasporto pubblico

Posted by fidest press agency su venerdì, 6 novembre 2020

Roma. Da lunedì 9 novembre a Roma più bus per potenziare il trasporto pubblico. Partirà un’ulteriore ripianificazione del Tpl locale che prevede l’utilizzo dei bus turistici per i collegamenti meno frequentati e il rafforzamento delle linee Atac più utilizzate. Roma Capitale è stata la prima amministrazione locale in Italia a impiegare i bus privati a sostegno delle linee metro già dal mese di maggio. La nuova programmazione, a differenza del precedente potenziamento, prevede l’utilizzo dei pullman privati sulle linee Atac a minor domanda, così da poter utilizzare i relativi mezzi e autisti dell’azienda pubblica sui collegamenti a maggior frequenza.“Da lunedì avremo più bus al servizio dei cittadini, soprattutto negli orari di punta. L’obiettivo è limitare al minimo i disagi ai passeggeri e garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente per chi deve recarsi al lavoro o muoversi per motivi di necessità”, dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi. Intanto Atac ha pubblicato in sede europea il bando, che a breve verrà pubblicato anche sulla Gazzetta ufficiale italiana, tramite il quale sarà possibile invitare le aziende private a pre-qualificarsi per eventuali e successivi affidamenti tramite procedura negoziata, sulla base delle necessità che saranno di volta in volta individuate da Roma Capitale sulla base dei fondi messi a disposizione dagli enti di riferimento.

Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio, nessun blocco su progetti trasporti e lavori pubblici

Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020

In relazione a notizie di stampa apparse oggi, si segnala che non esiste alcun rischio di congelamento o blocco dei fondi per la realizzazione di opere pubbliche nel settore dei trasporti e delle infrastrutture.Roma Capitale, infatti, sta portando avanti i progetti come previsto. Le ipotesi fantasiose ricostruite da alcuni a partire dal nuovo Documento Unico di Programmazione, recentemente licenziato in progetto dalla Giunta, sono prive di ogni fondamento.Per quanto riguarda il comparto dei trasporti, abbiamo già ottenuto finanziamenti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di progetti presentati a dicembre 2018, come le nuove linee tram su viale Palmiro Togliatti e via Tiburtina.Per la parte relativa alle Infrastrutture, ci sono sia progetti preliminari sia ulteriori nuove opere, appena programmate, il cui inserimento nel DUP è propedeutico all’uso del fondo per i livelli minimi di progettazione.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Campidoglio, macchinette mangiaplastica arrivano nei mercati

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 settembre 2020

Roma, Le macchinette mangiaplastica per la raccolta e il riciclo delle bottiglie arriveranno a breve anche nei mercati di Roma Capitale.La sigla del protocollo tra Roma Capitale e CORIPET, consorzio per la gestione degli imballaggi in PET per liquidi, prevede infatti l’installazione di ecocompattatori su tutto il territorio urbano. Questi ultimi, già presenti in otto stazioni della metropolitana, garantiscono un implemento della raccolta delle bottiglie in PET nella Capitale, in linea con la Direttiva Europea SUP.La logica di raccolta e riciclo è quella del bottle to bottle: i materiali raccolti avranno nuova vita, sempre in vista dell’obiettivo europeo fissato al 2025 di produrre bottiglie contenenti un 25% di PET riciclato (R-pet). “La positiva esperienza di riciclo nelle stazioni metro di Roma organizzata insieme al Campidoglio e ad Atac, ha creato le premesse per questo accordo complessivo – commenta Corrado Dentis presidente CORIPET – e ci auguriamo che l’esempio di Roma Capitale possa funzionare da stimolo anche per gli altri comuni che abbiamo interessato anche in seguito al recente accordo siglato con l’ANCI. Desideriamo fare cultura del riciclo perché la cittadinanza e tanti turisti in visita hanno dimostrato di apprezzare il servizio aggiungendo anche una certa curiosità sul processo che subiscono le bottiglie tra la loro distribuzione e il loro riutilizzo. Abbiamo già avviato contatti anche con altri soggetti, come la GDO e le grandi infrastrutture, per ripetere quest’esperienza anche con le realtà private”.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »