Come il teatro musicale interpreta Galileo, Einstein e gli altri. Il contributo dei grandi scienziati alla formulazione di teorie innovative, che hanno spesso condotto a radicali cambiamenti, può essere raccontato in molti modi: non solo mediante le ricostruzioni storiche, ma attraverso la letteratura, il cinema e altre forme artistiche. Anche il teatro musicale ha giocato un ruolo importante nell’offrire una propria rappresentazione di questi personaggi e delle loro fondamentali scoperte: un approccio finora non abbastanza evidenziato, capace però di aprire orizzonti inediti e far luce su dinamiche rimaste talvolta in ombra. Sulla scia di Paul Hindemith, che nel 1957 ha dedicato la sua grandiosa opera Die Harmonie der Welt all’astronomo Keplero, altri compositori hanno trasformato in protagonisti musicali eminenti scienziati, da Galileo fino Einstein e Turing. Figure al centro di svolte epocali, come quelle verificatesi a inizio Seicento e nella prima metà del ventesimo secolo, sono così divenute personaggi centrali dell’attuale produzione operistica. PP: 186 PREZZO: 18,50€ ISBN: 978-88-6897-277-6 COLLANA: BIBLIOTECA DI CULTURA/762 Bulzoni Editore.Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posts Tagged ‘canto’
Giulia Vannoni: Il canto della scienza
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto, giulia vannoni, scienza | Leave a Comment »
Norman Mailer: Il canto del boia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 marzo 2021
Collana Oceani, trad. Ettore Capriolo, pp. 1.092, 23 euro. Torna uno dei grandi libri della letteratura americana del Novecento, vincitore nel 1980 del premio Pulitzer per la narrativa. Dopo Il nudo e il morto, La nave di Teseo continua la ripubblicazione delle opere dell’autore statunitense, vincitore di due Premi Pulitzer e due National Book Award. Dopo aver passato più di metà della sua vita in carcere per rapine e furti d’auto Gary Gilmore esce di prigione grazie alla cugina Brenda, che ha garantito per lui e gli ha trovato un lavoro a Provo, nello Utah. Ma i demoni di Gary sono troppo forti e il tentativo di reinserimento nella vita civile, nonostante il supporto di Brenda e della sua famiglia, non andrà a buon fine. La sua parentesi di libertà avrà un tragico epilogo. Nel 1976, pochi mesi dopo essere uscito di galera, commette due efferati omicidi a sangue freddo durante altrettante rapine. Subito catturato, confessa i crimini e viene condannato a morte. Sin da subito rifiuta di presentare ricorso e di chiedere la grazia. Gary Gilmore accettò la condanna e decise di morire. Nei mesi successivi lottò affinché la sentenza fosse eseguita al più presto nonostante le pressioni della famiglia e di parte della società civile. Il suo caso e la sua decisione ebbero una grandissima risonanza, risvegliando i dubbi e la coscienza di molti suoi concittadini. Normal Mailer in questo libro che gli valse il Pulitzer nel 1980, non racconta solamente la storia difficile e tragica di un uomo, ma scava nella solitudine e nella violenza dell’America profonda, e lo fa con precisione chirurgica e con una compassione priva di pietà.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: boia, canto, norman mailer | Leave a Comment »
Il canto dell’allodo di Willa Cather
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 ottobre 2019
In libreria dal 31 ottobre. Tradotto in italiano per la prima volta un grande libro di Willa Cather, scritto nel 1915: la storia di formazione personale e artistica di una ragazza di umile origine destinata a diventare una grande cantante lirica.
Un romanzo dall’indiscusso valore letterario da una delle più importanti autrici americane, scrittrice idolo di Truman Capote, vincitrice del Premio Pulitzer ed entrata ormai nel pantheon dei grandi classici americani. Uno stile di scrittura straordinariamente raffinato: modello per John Williams, ispirò Flannery O’Connor e Carson McCullers. (fazi editore)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto, willa cather | Leave a Comment »
Corso di canto gregoriano
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 gennaio 2019
Abbazia di Sant’Antimo (Si) 8 – 10 febbraio 2019 l’Arcidiocesi di Siena, Colle val d’Elsa e Montalcino, insieme alla comunità diocesana di Sant’Antimo, promuove presso l’Abbazia il secondo appuntamento della Schola Cantorum Anthimi con un seminario di tre giorni diretto da Livio Picotti, dal titolo “Jubilus, elevazione dell’acutezza – La grazia dell’anima nel canto neumatico”. Il corso inizierà il pomeriggio dell’8 febbraio e terminerà con la partecipazione alla Santa Messa della domenica celebrata in canto gregoriano. Per chi volesse è possibile alloggiare presso la foresteria di Castelnuovo dell’Abate per l’intera durata del seminario.
Le variazioni dinamiche corrispondenti alla diversa intensità che il canto gregoriano assume nei vari momenti liturgici trovano nella dilatazione dei neumi gregoriani il loro segno espressivo. Ad esempio la duplice notazione neumatica sangallese e metense (che troviamo nel Graduale Triplex) conferisce flessibilità e libertà all’esecuzione, che non è imprigionata nel rigore metronomico, ma neppure in quello semiologico. La libertà del segno che ne deriva, ricco di sfumature inimmaginabili nella notazione musicale successiva e in quella contemporanea è dunque ben lontano dal voler creare un sistema esecutivo rigido e predeterminato, ma ricorda semplicemente all’esecutore la natura profonda, viva, vibrante e pulsante del suono da cui proviene e l’immagine della natura divina che in esso si rispecchia. Il seminario approfondirà le tecniche del canto tramite un lavoro sensoriale e sulla percezione, affrontando diverse tematiche: ascolto, equilibrio, respirazione, movimento, risonanze, armonici.I partecipanti che non sanno leggere la musica quadrata su 4 righe, guidati dalla forza comunicativa dei simboli della scrittura neumatica, andranno “a orecchio” come nei migliori ambienti musicali del medioevo e potranno ugualmente imparare i canti.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: canto, corso, gregoriano | Leave a Comment »
Anniversario del canto “La Montanara”
Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2017
Torino. Sabato 27 maggio nella chiesa di San Lorenzo, in piazza Castello a Torino, è in programma un concerto del coro friulano “Vos de Mont” di Tricesimo (Udine), diretto dal maestro Maiero. L’ingresso sarà a offerta libera, per una raccolta di fondi a favore della ricostruzione della scuola di ceramica di Castelli (Teramo), colpita dai terremoti degli ultimi mesi. L’organizzazione della serata è curata dal Coro Edelweiss del CAI Torino, in collaborazione con la Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d’Aosta.
A Milano, invece, domenica 11 giugno dalle 10 alle 16,30 nel complesso del Mac-Musica Arte Cultura, sede della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi, in piazza Tito Lucrezio Caro 1, è in programma il convegno “Fare musica a orecchio? Modi, stili e tecnica della coralità popolare”, aperto a tutti i gruppi corali, ai coristi, ai maestri, agli armonizzatori e ai semplici appassionati del canto di montagna. Parteciperà all’evento il coro allievi CeT di Milano. L’evento è curato dalla Commissione Artistica del Centro Nazionale Coralità del CAI.
Sabato 17 giugno a Balme, al Pian della Mussa, dalle 11 alle 17 è in programma la giornata “Cantiam la Montanara”, a cui parteciperanno i cori Edelweiss del CAI Torino e del CAI Uget Torino, lo “Stellina” di Viù, “La Baita” di Cuneo e il coro CAI-SEO di Domodossola. A partire dalle 11 i cori si esibiranno al Pian della Mussa, lungo il pianoro che conduce al roccione commemorativo dedicato a “La Montanara”. Alle 12 sono in programma i saluti del presidente nazionale del CAI e delle autorità locali. Poi ci sarà il canto collettivo della Montanara, seguito dal pranzo e da un pomeriggio di concerti lungo il pianoro. La riproduzione di alcuni cimeli di Toni Ortelli verrà esposta al Pian della Mussa.
Toni Ortelli volle dedicare “La Montanara” alla memoria di Casimiro Bich, guida alpina di Valtournenche, caduto sul Monte Rosa il 2 agosto 1925. La partitura musicale venne realizzata con l’aiuto di valenti musicisti come Gabriele Boccalatte. La definitiva armonizzazione fu curata da Luigi Pigarelli ed eseguita dal coro della Sosat (poi Sat), la Società Alpinisti Tridentini. Il Museo Nazionale della Montagna di Torino conserva lo spartito originale e altre versioni autografe, donate dalla moglie di Ortelli, Maria, oltre ad alcuni cimeli e alla registrazione di un’intervista alla Rai in cui l’autore raccontò la genesi del canto. La stessa sala di consultazione della Biblioteca Nazionale del Cai è intitolata all’illustre socio del Cai Torino. Il 28 giugno 1987 al Pian della Mussa, su di un roccione appena sotto il Rifugio Città di Ciriè, il Coro Edelweiss del Cai Torino pose una targa, alla presenza dello stesso Toni Ortelli, del Maestro Franco Ramella e del presidente dell’allora Cai Torino Ugo Grassi. In occasione del 75° anniversario, nel 2002, il Coro Cai Uget e il coro della Sat, affiancarono una loro analoga targa, sempre sullo stesso roccione. (foto: antonio ortelli, la montanara)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: antonio ortelli, canto, la montanara, stellina | Leave a Comment »
Concerto è “Double Breath”
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 novembre 2015
Roma mercoledì 11 novembre alle 18.00 all’Università di Roma “Tor Vergata” presso l’Auditorium “Ennio Morricone” (Macroarea di Lettere e Filosofia) in via Columbia 1, nell’ambito della stagione dell’Associazione Roma Sinfonietta e dell’Associazione Musica d’Oggi si terrà il concerto è “Double Breath”, perché, come dice Gianluca Littera, “l’harmonica è l’unico strumento musicale che emette suoni in entrambi i sensi della respirazione: si respira facendo musica e attraverso la musica si respira. “Double Breath” sintetizza questa doppio movimento e rappresenta la magia dell’incontro tra i suoni, l’affiatamento e l’empatia dei suoi musicisti”. E aggiunge: “Respirare è l’azione che ci consente di vivere e permette la nostra esistenza sotto tutti i suoi aspetti. Il respiro è un flusso continuo di comunicazione con ciò che ci circonda, un vincolo vitale che rappresenta più di ogni altra azione la nostra essenza. La musica al pari dell’aria che respiriamo è impalpabile, ci raggiunge attraverso quella stessa aria che comincia a vibrare al suono di uno strumento o di un canto”.
L’harmonica di Gianluca Littera e il contrabbasso di Furio di Castri si incontrano quasi divertiti della loro differenza: l’harmonica dal suono acuto, estremamente piccola e trasportabile, il contrabbasso dal suono profondo, estremamente voluminoso. Interpretano due mondi apparentemente distanti, in perfetta sintonia con il pianoforte di Fabio Gorlier e la batteria di Mattia Barbieri.
Nel loro concerto uniscono generi musicali diversi, da composizioni di Fauré alla musica dal sapore armeno di Hovhaness e ai colori del tango e della musica latina. Con uno sguardo speciale – nostalgico ma pieno di energia – ai colori e sapori del Mediterraneo, un mare su cui si affacciano tante culture e che attraverso le sue acque ha saputo unire popoli e suoni altrimenti lontani.
Gianluca Littera è tra i pochissimi solisti al mondo a proporsi con l’armonica cromatica in ambito sia classico che jazz. Ha fondato un proprio quartetto jazz e suona con la Kremerata Baltica di Gidon Kremer, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo e moltissime altre orchestra sinfoniche in tutto il mondo. Furio Di Castri ha collaborato a lungo con Michel Petrucciani, Chet Baker, Enrico Rava, Richard Galliano, e Paolo Fresu. Ha suonato in tutto il mondo, registrando più di duecento dischi, di cui 20 come leader. Dirige il Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Torino. Fabio Gorlier ha suonato a fianco di musicisti importanti come Billy Cobhan, Andy Sheppard, Diane Schuur, Javier Girotto e Terrel Stafford, partecipando a numerose rassegne nazionali ed internazionali. Mattia Barbieri ha collaborato con Peppe Servillo, Furio Di Castri, Rita Marcotulli Fabrizio Bosso e Javier Girotto e dall’estate 2012 suona con il quintetto di Richard Galliano.Biglietti: E. 10,00 – Ridotti E. 8,00 – Studenti E. 4,00 (foto: gianluca)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: canto, concerto, double breath, strumento | Leave a Comment »
“Dio c’è!… e va in macchina”
Posted by fidest press agency su domenica, 5 giugno 2011
Roma 7 giugno 2011 alle 20.30 il Teatro Olimpico ospiterà lo spettacolo-evento di fine anno“ Dio c’è!… e va in macchina”, interpretato dagli allievi “diversamente abili” e “normo-dotati” dell’Accademia L’Arte nel Cuore Onlus, primo progetto Italiano ed Europeo di educazione artistica, nato per aiutare e valorizzare quei talenti che trovano difficoltà ad emergere a causa del loro handicap, ideato e diretto da Daniela Alleruzzo. L’Accademia ha al suo attivo numerose discipline dello spettacolo come recitazione, canto, musica, danza, trucco e parrucco, alle quali, quest’anno, si sono aggiunti anche i corsi di regia e scenografia (sostenuti da Roma Capitale – Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute – Assessore Sveva Belviso). Il testo della commedia, adattato da Massimo Roberto Beato, realizzata interamente dagli allievi attori, danzatori, cantanti, musicisti e scenografi nonché dalle maestranze di trucco e parrucco dell’Accademia coordinati dalla regia di Jacopo Bezzi, prende liberamente ispirazione da un soggetto di Woody Allen per realizzare una completa riscrittura drammaturgica su una simpatica e bizzarra parodia del teatro greco classico, delle sue origini e del mito dei grandi tragediografi greci antichi. Lo spettacolo sarà presentato da Massimo Caputi, con madrina d’eccezione l’attrice Camilla Filippi, alla presenza di un nutrito parterre di amici e vip: Simona Marchini, Massimo Dapporto, Rossella Falk, Luca Capuano, Patrick Rossi Gastaldi, Kledi e Pino Strabioli. Per info e prenotazioni chiamare (orario 10.00 – 20.00 al n. 06.5413755) – sito http://www.artenelcuore.it.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: canto, daniela alleruzzo, musica, spettacolo | Leave a Comment »
Rai: 24mila voci
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 dicembre 2010
Parte sabato 25 dicembre in diretta dall’Auditorium della RAI di Napoli “24 mila Voci “, il nuovo talent show di prima serata di RaiUno condotto da Milly Carlucci. Il 25 dicembre e il 1 gennaio, per due puntate, sette gruppi canori provenienti da tutta Italia si sfideranno interpretando ciascuno un diverso stile musicale, dal pop, italiano e straniero, al rock, dal cross over al gospel e al rap melodico italiano. “24mila Voci” non è solo una fucina di talenti ma una vera e propria sfida canora a eliminazione tra gruppi di canto e spettacolo dai 17 ai 60 anni, selezionati in maniera capillare con casting in tutte le regioni d’Italia. Obiettivo, rappresentare tutti gli stili canori grazie ad artisti professionisti non interessati alla carriera musicale ma non per questo meno preparati o appassionati. Artisti che si sono specializzati negli anni esibendosi in locali, pub, serate, festivals, ma che nella vita si occupano di altro: dall’ingegnere al medico, dal gondoliere al maestro di scuola. Questa è l’Italia scoperta da “24mila Voci”, un mondo di passione e professionalità composto da gente comune di enorme talento. Un’Italia che non è stata ancora raccontata, dove l’artista non è individualista ma si realizza nel gruppo. Un’Italia che non fa cronaca, ma la storia dei nostri paesi e delle nostre città. “24mila Voci” è un programma giovane, innovativo, ma nel solco della tradizione di RaiUno. Musica e sentimenti, talenti e spettacolo, eleganza ed emozioni….e grandi ospiti a impreziosire le loro esibizioni. Questo nuovo programma, che Milly Carlucci propone assieme al suo gruppo (lo stesso di Ballando con le Stelle e Miss Italia) si ispira ai fenomeni televisivi mondiali del momento che stanno spopolando soprattutto negli Stati Uniti, e strizzano l’occhio ai Feel Good Show mutuati dalla televisione statunitense. Il suo scopo è quello di riportare l’entusiasmo, l’energia e la gioia di vivere nel canto in gruppo, come pratica terapeutica che fa star bene e stimola l’ottimismo e la vitalità. Giudicheranno le esibizioni tre esperti, specializzati rispettivamente in canto, ballo e spettacolo. Ogni puntata, articolata in più prove, vedrà la partecipazione straordinaria di un grande cantante. Nella prima ogni gruppo si esibisce in un classico del proprio stile e nella seconda duetta con una star della musica. Assieme a Milly Carlucci ci sarà Miss Italia 2010 Francesca Testasecca che si esibirà in alcuni momenti di spettacolo e porterà sul palco le voci e le impressioni del pubblico.
“24mila Voci” e’ una produzione RaiUno e Ballandi Entertainment SpA. Un programma di Milly Carlucci e di Giancarlo De Andreis, Claudio Fasulo, Maddalena De Panfilis, Giovanni Giuliani, Simone Pippo, Gilda Saetti e Svevo Tognalini. Firma la Regia Danilo Di Santo. (milly carlucci)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto, casting, milly carlucci, spettacolo | Leave a Comment »
III seminario canto gregoriano
Posted by fidest press agency su sabato, 6 novembre 2010
Padova 6 novembre 2010 presso l’Abbazia di s. Giustina a Padova terza edizione di “Psallite sapienter”, il Seminario di canto gregoriano a cura del maestro Alberto Turco, organizzato dalla Fondazione musicale Ugo e Olga Levi di Venezia in collaborazione con l’Istituto di Liturgia Pastorale. Il corso, articolato in due moduli: novembre-dicembre 2010 e marzo-maggio 2011 con lezioni di sabato pomeriggio dalle 15 alle 18, si rivolge a studenti, ricercatori e insegnanti, ma anche a tutti coloro che nutrono un particolare interesse per la liturgia e desiderano scoprire la dimensione ancora viva e attuale del canto gregoriano.
Il Seminario di canto gregoriano è articolato in corsi di vario livello che permetteranno di analizzare e interpretare esempi significativi di questo tipo di canto, attraverso la lettura e le esercitazioni pratiche. L’offerta didattica, rivolta ad approfondire questioni legate alla natura dei repertori, ai metodi di studio e alla prassi esecutiva, intende definire i contenuti da destinare a specifici contesti liturgici o da proporre nell’ambito di eventi culturali.
Alberto Turco è mansionario del Capitolo della Cattedrale di Verona e dal 1965 dirige la Cappella Musicale della Cattedrale e l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “S. Cecilia” a Verona. Già insegnante di musica nel Seminario Diocesano di Verona e di Canto Gregoriano presso il Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, è docente di Canto Gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e docente invitato di Musicologia Liturgica allo Studio teologico San Zeno di Verona, nonché a vari corsi nazionali ed internazionali (Italia, Spagna, Grecia, Polonia). E’ direttore artistico della Nova Schola Gregoriana, della schola femminile In Dulci Jubilo e della Virum Schola Gregoriana del Pontificio Istituto di Musica Sacra, con le quali ha partecipato a varie tournées e festivals in Europa, Asia ed America. (concerto)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto, gregoriano, ricercatori, seminario | Leave a Comment »
Sri Sri Ravi Shankar Il canto di un uomo felice
Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 agosto 2010
L’Ashtavakra Gita è il “canto”, il poema che documenta il dialogo tra Janaka e Ashtavakra. E un testo molto molto antico e venerato nella filosofia induista. Le domande sono quelle che l’umanità si pone da sempre e che la sapienza indiana viene svolgendo nei suoi testi sacri fin dalla notte dei tempi. Le parole di Ashtavakra possiedono la trasparenza e la consistenza di un cristallo ma sono rivolte alle orecchie di un iniziato. Appartengono al linguaggio dimenticato di cui Ravi Shankar ci restituisce le chiavi, guidandoci attraverso le rivelazioni di un sapere millenario che osa finalmente indicare verso quale fine ignoto cammina la nostra vita e getta un ponte che arriva sino a noi al nostro presente e al nostro futuro. Euro: 18,00 Pagine: 336 Ean: 9788841863503 In libreria il 16 settembre
Ravi Shankar è nato in India, nel Tamil Tadu, nel 1956. Appena ventenne, una volta completato gli studi, viaggia molto in India ed entra in contatto con importanti maestri spirituali. Nel 1981 crea a Bangalore The art of Living Foundation, ora attiva in più di 140 pesi del mondo con i suoi programmi di crescita spirituale che utilizzano la meditazione e la respirazione yoga per superare squilibri fisici, emotivi o mentali. Nel 1997 crea invece l’International Association for Human Values, che sostiene programmi di sviluppo in Asia, Africa e Sud America.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: antico, canto, dialogo, sapere | Leave a Comment »
Sulle scene appare una nuova stella
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 giugno 2010
Alessandra Gonzalez, 21enne (nata il 17/06/1988 a Roma) attrice, cantante e ballerina italo-messicana, è stata selezionata come protagonista per la messa in scena di “Quidam”, produzione internazionale del “Cirque du Soleil”. Sarà in tournèe nel 2011 in Nord America, per poi passare in Europa e nel resto del mondo. Il contratto è stato definitivamente firmato pochi giorni fa. Alessandra ha già lavorato nella fiction “Butta la Luna 2” e lavora regolarmente in teatro; fa parte dell’agenzia di spettacolo “Daniela Maestri”. Il suo registro vocale è da soprano. Dal 1994 fa parte integrante del Gruppo di Balli Folkloristici Messicani “Los Rancheros”.Ha studiato Danza Classica presso la scuola DanzArea con Izumi Suekuni e Paola Cibello e seguito le lezioni di Tecnica di Canto con Donatella Pandimiglio presso il Teatro Greco e con Timothy Martin presso l’Accademia A.I.D.A. e di canto, danza, recitazione alla Kledi Academy. Le sue precedenti esperienze professionali l’hanno vista, tra l’altro, come Cantante Solista nel coro del World Food Day, al Festival di Napoli e ancora Ballerina nel programma “Latin Eyes” (San Francisco) e da Cantante Solista nel Concerto Di Natale In Vaticano. E’ stata nel Musical “Have a Dream” regia di Claudio Insegno, nello Spettacolo “About Us” – regia di Pino Leone nel Musical “Sogno di una Notte di Mezza Estate” – regia di Pino Leone nel “Quasimodo e ha partecipato al laboratorio di preparazione, del Gobbo di Notre-Dame” – regia di Gennaro Duccilli. Un curriculum professionale di tutto rispetto se si considera la sua giovanissima età, da quando ha calcato le scene. Se queste sono le premesse si schiude per l’artista un futuro particolarmente brillante e di grandi successi.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alessandra gonzales, artista, canto, daniela maestri | Leave a Comment »
II° Concorso Internazionale di canto
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2010
Pavia 10 giugno alle ore 21 Piazza del Papa Auditorium Collegio Ghislieri,– Ingresso € 10,00. II° Concorso Internazionale di canto “Alfredo Giacomotti” serata di gala. Ospiti d’eccezione per questa serata saranno il baritono Silvio Zanon e la soprano Chiara Angella accompagnati da Leonardo Nicasso al pianoforte. Il Concorso Lirco Alfredo Giacomotti è articolato in tre fasi eliminatorie nel corso di altrettante serate (8, 9 e 10 giugno). I candidati, giovani cantanti italiani e stranieri che non abbiano superato il trentanovesimo anni di età, dovranno superare due prove eliminatorie per accedere alla finale. Nella serata i finalisti si
esibiranno nel corso del concerto inaugurale di Ultrapadum 2010, presso l’Auditorium Collegio “Ghislieri” di Pavia. Al termine del concerto la commissione giudicatrice stilerà la graduatoria in base alla quale verranno assegnati i premi al primo, secondo e terzo classificato. Quest’anno verrà anche assegnato il Premio Speciale “Alfredo Giacomotti” per la miglior voce grave maschile. L’edizione 2009 del Concorso, ha registrato oltre 100 partecipanti provenienti da quindici nazioni. (leonardo, silvio)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: canto, concorso, eliminatorie, ultrapadanum | Leave a Comment »
Foti e il canto delle sirene
Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2010
(Foti – Co.Ce.R) Interpreto “propagandistici” le ultime dichiarazioni di alcuni esponenti della maggioranza, che con ipocrisia tentano di “consolarci” ma in realtà sono gli stessi che hanno messo le mani nel nostro portafoglio .Invito pubblicamente i nostri governanti in particolare (il Presidente On. Silvio Berlusconi, il Signor Ministro On. Ignazio La Russa e il capo gruppo del Senato Sen. Maurizio Gasparri) a concretizzare il proprio amore nei confronti del personale in uniforme del comparto difesa e sicurezza, visto che la recente manovra finanziaria, anche se dettata da necessità, danneggerebbe molto i nostri comparti, ed in particolare i ruoli più bassi, mentre ai parlamentari non sono stati ridotti gli stipendi , i benefit, le auto blu. Tutto questo suscita indignazione, e anche tanta amarezza. (Girolamo Foti detto Mirco. Delegato Nazionale del Co.Ce.R)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: canto, difesa, sicurezza, sirene | 1 Comment »
“UT” Il Viaggio il Ritmo Il Canto
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 Maggio 2010
Roma Teatro Ghione 27 e 28 maggio 2010 Via delle Fornaci 37 Nando Citarella e I Tamburi del Vesuvio con Valentina Mahira e Oriental Dance Group In “UT” Il Viaggio il Ritmo Il Canto Ospiti M° Benedetto Palombo, laboratorio percussioni popolari “Cymbalus” “Le voci, il canto, la gestualità tra rito festa e tradizione. Fatica,Sudore e Fede per un’invocazione attraverso l’espressione più antica che ancora oggi è viva nelle feste popolari. Il Ballo senza però staccarsi dal canto e dall’accompagnamento dello strumento rituale per eccellenza: Il Tamburo. Dall’estremo oriente all’arabo andaluso per ritrovarsi ancora insieme in questo viaggio dove il vento capriccioso gonfia le vele della memoria. V’aspettamm’ cu afacciamiasottoipiedivostri!!!!! Musici Attori Danzatori a lo servizio vuosto”. (Nando Citarella) Costo biglietti, € 22,00 platea intero, € 18,00 platea ridotto, € 18,00 galleria, galleria ridotto € 17,00. Orario spettacoli: ore 21,00 (nando citarella)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: canto, invocazione, ritmo, viaggio | Leave a Comment »
A Siena protagonisti i giovani talenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 marzo 2010
Siena 26 marzo alle ore 21 nel salone di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89), nell’ambito dell’87esima Micat in Vertice, si esibiranno Elizaveta Martirosyan (soprano), Veronica Simeoni (mezzosoprano) e Yuri Haradzetski (tenore). Con Ulla Casalini al pianoforte, eseguiranno un programma che comprende pagine di Händel, Vivaldi, J. S. Bach, Haydn, Schumann, Brahms, Berlioz, Cajkovskij, Rachmaninov, Biscione, Mozart, Rossini, Donizetti e Saint-Saëns.
Elizaveta Martirosyan, di origine armena, nasce in Georgia e si diploma col massimo dei voti in canto e pianoforte al Conservatorio Sarajishvili di Tbilisi. Debutta nel 2000 all’Opera di Batumi con Gilda nel Rigoletto di Verdi e nel periodo 1998-2007 vince numerosi premi e borse di studio internazionali, fra cui il premio speciale Banca Monte dei Paschi all’Accademia Chigiana nel 2003.
Veronica Simeoni è nata a Roma. Completati gli studi classici, si è diplomata in canto presso il Conservatorio di Adria. Ha proseguito la sua formazione musicale sotto la guida di Raina Kabaivanska, con la quale ha frequentato i corsi di perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena e all’Università di Stato di Sofia.
Yuri Haradzetski, giovane e promettente tenore, ha iniziato la sua carriera a 19 anni presso il Conservatorio di Minsk in Bielorussia sotto la guida di Viktor Skorobogatov. Attualmente, all’età di 26 anni, ha già cantato in alcune produzioni operistiche presso l’Opera Nazionale di Minsk. L’87esima Micat in Vertice si chiuderà giovedì 13 maggio – e non il 16 aprile come inizialmente previsto – nella Chiesa di Sant’Agostino con l’Internationale Bachakademie di Stoccarda diretta da Helmuth Rilling, nella Messa in si minore di J.S. Bach, uno dei grandi capolavoro della musica barocca. (Kabaivanska)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: canto, giovani, programma, talenti | Leave a Comment »
Laboratorio di canto sociale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 febbraio 2010
Bologna 19 febbraio 2010 ore 18:00 presso il Centro Civico Lame, via Marco Polo 51. Il canto sociale è un concetto molto ampio, utile proprio in tal senso perché ci permette di comprendere la storia e l’attualità dei canti di protesta, di lotta, di lavoro e più in generale tutte le pratiche musicali delle culture popolari di tradizione orale. Nel recente passato, questa storia cantata, si riattiva in Italia a partire fin dagli anni Cinquanta con l’esperienza del Cantacronache e in maniera più diffusa a partire dai primi anni Sessanta con la nascita del Nuovo Canzoniere Italiano e quindi di tutti i Canzonieri diffusi in Italia (fra cui il Canzoniere delle Lame di Bologna) e soprattutto con la presa di coscienza da parte dei soggetti popolari stessi, dell’importanza e della bellezza della propria cultura popolare di tradizione orale, non più segno di inferiorità sociale ma tratto distintivo di riscatto delle differenze. Questa storia si arricchisce infatti anche con la diffusione delle ricerche antropologiche, sociali ed etnomusicologiche e l’intreccio continuo con i movimenti politici e culturali, con tutti quegli intellettuali rovesciati che hanno contribuito a questa presa di coscienza, incrociandosi in gran parte attorno all’esperienza dell’Istituto Ernesto De Martino. Il canto sociale rischia continuamente di farsi genere musicale ma sfugge sempre, grazie alla sua estensione, alle etichette di mercato, grazie alle ineluttabili nuove generazioni che hanno praticato in seguito la presa di parola critica sul mondo, ultima forse la pratica del rap. Quest’anno il laboratorio è dedicato a Ivan Della Mea, cantore, poeta, scrittore, giornalista, uomo libero recentemente scomparso che ha pensato e cantato per più di quarant’anni e ci lascia ora un’eredità ricca di riflessioni e canti.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bellezza, canto, laboratorio, riflessioni | Leave a Comment »