Fondo Italiano d’Investimento SGR ed Eulero Capital hanno sottoscritto un accordo vincolante per l’ingresso nel capitale di HNH Hospitality, acquisendo una partecipazione azionaria dai fondi Siparex.HNH Hospitality, nato nel 1999 su iniziativa della famiglia Boccato, è uno dei principali operatori alberghieri indipendenti in Italia nel segmento degli hotel e resort 4 e 5 stelle. La Società gestisce 16 strutture, di cui 13 nelle principali città italiane, in franchising con le maggiori catene alberghiere internazionali (Hilton, IHG, Accor e Best Western) e, negli anni, con importanti player istituzionali attivi nel settore del Real Estate italiano (Allianz, Generali, Castello, Reale Immobili, Gruppo Borletti) oltre a 3 resort turistici di grande successo in Veneto, Sicilia e Sardegna, gestiti con il marchio proprietario Almar. HNH Hospitality ha chiuso l’esercizio fiscale 2022 con un fatturato pari a 71,4 Milioni di euro e stima per l’esercizio in corso, anche grazie alla recente acquisizione dell’Almar Timi Ama di Villasimius, di superare quota 100 milioni di euro.L’operazione, che per Fondo Italiano ed Eulero Capital rappresenta l’ingresso in un settore particolarmente strategico per il Paese come quello del turismo, ha l’obiettivo di accelerare ulteriormente il percorso di crescita già intrapreso dalla Società. HNH Hospitality rappresenta la piattaforma ideale per implementare un ambizioso progetto di consolidamento e valorizzazione nel business della gestione alberghiera in Italia, oggi caratterizzato da un’elevata frammentazione di mercato e da interessanti prospettive di crescita, che potrà progredire nella transizione verso modelli industriali sempre più allineati al contesto internazionale. Con questa acquisizione, realizzata attraverso il Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC, Fondo Italiano conferma la volontà di intensificare i percorsi di partnership con altri attori del private capital italiano, a sostegno della Piccola e Media Impresa nazionale. Con Eulero Capital, operatore con un primario network finanziario-imprenditoriale e focalizzato sui progetti di sviluppo e di aggregazione, supporterà la famiglia Boccato, azionista di maggioranza di HNH Hospitality, l’Amministratore Delegato Luca Boccato e il management team nell’ulteriore sviluppo del Gruppo, dando così continuità a una storia di successo. Fondo Italiano ed Eulero Capital con questa operazione subentrano ai fondi Siparex, che avevano investito nella società principalmente attraverso un aumento di capitale nel 2017. HNH Hospitality negli ultimi anni ha dimostrato un’eccellente capacità di affrontare e superare le contingenze negative dovute alla pandemia Covid-19, acquisendo negli ultimi 4 anni la gestione di 9 nuove importanti strutture alberghiere, di cui una, il Timi Ama di Villasimius, proprio a inizio 2023. Il tutto accompagnato da una significativa attenzione alle tematiche ESG che rivestono un ruolo centrale nelle scelte strategiche di HNH.
Posts Tagged ‘capitale’
Fondo Italiano d’Investimento SGR annuncia il proprio ingresso nel capitale di HNH Hospitality
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: capitale, HNH Hospitality, investimento | Leave a Comment »
“Il capitale naturale”: Idee e soluzioni dei massimi esperti internazionali per fare pace con il Pianeta
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023
Milano 23 febbraio ore 18.30 Viale Emilio Alemagna n.6 Ingresso libero previa registrazione: triennale.org Triennale Milano presenta l’ultimo libro del Vicedirettore di SkyTg24, Daniele Moretti, Il capitale Naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il Pianeta (Paesi Edizioni). Una raccolta unica ed originale di esperienze e testimonianze dei grandi interlocutori del dibattito ambientale. Saranno in dialogo con l’autore, Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Elisa Palazzi, professoressa di Fisica del Clima presso l’Università degli studi di Torino, che hanno contribuito con i loro interventi a costituire il mosaico di voci presenti nel libro; e Stefano Pogutz, autore della prefazione, Full time MBA Director, SDA Bocconi School of Management, e Head of Vertical Sustainability, Bocconi for Innovation Sustainability Lab. L’incontro è moderato da Giuseppe De Bellis, Direttore di SkyTg24. Alla presentazione sarà presente anche l’editore Luciano Tirinnanzi.Il libro Il capitale Naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il Pianeta racchiude al suo interno esperienze e testimonianze dei grandi interlocutori del dibattito ambientale internazionale. La raccolta di scritti che Daniele Moretti propone in questo volume abbraccia molteplici ambiti disciplinari: dalle scienze ambientali alla climatologia, dall’economia alla tecnologia, dall’architettura alla politica, dalla gestione aziendale all’oceanografia.Tra le testimonianze quella di Johan Rockström, scienziato della sostenibilità globale riconosciuto a livello internazionale per aver guidato il gruppo di ricerca che ha pubblicato il quadro dei “planetary boundaries”, adottato come approccio allo sviluppo sostenibile e utilizzato per aiutare a guidare governi, organizzazioni internazionali e aziende. Michael E. Mann, climatologo e geofisico statunitense e direttore dell’Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University, ha contribuito alla comprensione scientifica del cambiamento climatico analizzando le temperature dei millenni passati. E ancora: il Premio Nobel per la Pace nel 2007 Riccardo Valentini, uno dei pionieri delle misurazioni del flusso di carbonio terrestre e autore del Rapporto speciale Ipcc sui Cambiamenti climatici e l’uso del territorio; Peter Thomson, oggi inviato Speciale delle Nazioni Unite per l’Oceano; Antonio Navarra, Presidente del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti climatici; Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche.Questi sono solo alcuni esempi degli importanti contributi presenti nel libro.I Partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questo evento.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: capitale, naturale, pianeta | Leave a Comment »
Gorizia capitale cultura Ue: Rojc (Pd), correre e arrivare pronti
Posted by fidest press agency su sabato, 11 febbraio 2023
“La soddisfazione per il risultato raggiunto è grande e molto giustificata, ma ora da qui all’8 febbraio del 2025 bisogna correre e arrivare pronti a un appuntamento che deve essere una svolta per la città allargata di Gorizia-Nova Gorica. Questo evento internazionale deve essere riempito di contenuti e di strutture che rimangano in stabile eredità al territorio, come patrimonio attrattivo di un’area che ha bisogno di rilanciarsi e può farlo solo mettendo l’accento sulla sua storica vocazione di ponte tra mondi”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd) dopo che è stata resa nota la data di inaugurazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia.“La scelta di far coincidere la data dell’inaugurazione con la Giornata nazionale della Cultura Slovena, anniversario della scomparsa del più grande poeta sloveno France Prešeren – aggiunge Rojc – sottolinea il rilievo universale della poesia e dell’arte nella vita umana. Senza profondità di valori e di spirito non esiste radicamento, dialogo e sviluppo”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: capitale, cultura, gorizia | Leave a Comment »
Acquisto di 30 nuovi treni per la mobilità della Capitale
Posted by fidest press agency su sabato, 31 dicembre 2022
E’ stato sottoscritto questa mattina l’accordo quadro tra Roma Capitale e Hitachi Rail, nella sua qualità di aggiudicataria della procedura competitiva svolta, per l’acquisto di 30 nuovi treni grazie ad un investimento complessivo di 264 milioni di euro. Il primo contratto applicativo prevede la fornitura di quattordici treni, dodici destinati alla Metro B e due alla Metro A, che inizieranno ad arrivare nel dicembre 2024 e saranno tutti consegnati entro 12 mesi.“L’acquisto di 30 nuovi treni per le Metro A e B, di cui i primi arriveranno entro il Giubileo, è un’ottima notizia’’ ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri. “Finalmente si torna ad investire sul futuro – ha aggiunto – a combattere i ritardi delle procedure, a progettare nuove linee, acquistare nuovi bus ecologici e nuovi treni, a fare tutta quella manutenzione mancata per decenni. Sono tutti obiettivi che non potevano più essere rimandati, per i quali servirà del tempo ma che saranno raggiunti con grande impegno, costanza e determinazione”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: acquisto, capitale, mobilità, treni | Leave a Comment »
Minerva Pictures entra nel capitale di WeShort
Posted by fidest press agency su sabato, 29 ottobre 2022
Minerva Pictures, storica società italiana di produzione e distribuzione cinematografica ufficializza l’unione con WeShort, la piattaforma streaming del grande cinema breve, fondata in Puglia a fine 2020.Attratta dalle peculiarità e potenzialità del progetto che nasce con un’identità rivolta ai mercati internazionali, Minerva Pictures ha scelto di diventare lead investor di WeShort, sottoscrivendo una quota pari al 30% del capitale sociale.Con l’entrata di Minerva Pictures, WeShort ha chiuso il suo primo round d’investimento raccogliendo una somma complessiva di circa 1 milione di euro in soli 18 mesi. Alla chiusura del round hanno contribuito anche un gruppo di business angel formato da figure di spicco del mondo delle startup, cinema, marketing, moda e tecnologia. L’operazione è stata curata da OnLex studio legale, con gli avvocati Sabino Sernia e Celeste Liso.WeShort nasce con la missione di rendere i cortometraggi una scelta quotidiana d’intrattenimento per il grande pubblico. La piattaforma attualmente possiede una library di oltre mille film brevi provenienti da 40 paesi del mondo, in 15 lingue diverse e sottotitolati nelle cinque lingue più parlate, oltre all’italiano.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: capitale, minerva picture, weshort | Leave a Comment »
“Capitale criminale. Gialli e misteri della città eterna”
Posted by fidest press agency su venerdì, 21 ottobre 2022
Roma. Di Francesco Sala (Collana L’Erudita, Edizioni Giulio Perrone Editore) racconta i principali fatti di sangue della Capitale degli ultimi decenni: il delitto Pasolini, il mostro del Circeo, il rapimento Grazioli, il clan dei Marsigliesi e la nascita, ascesa e declino della Banda della Magliana. Trame di potere che si intrecciano a disegni di malavita, gialli risolti e irrisolti, fatti inspiegabili o radicati nell’odio ideologico; storie che si intrecciano con la Storia e con la società che la vive e subisce.L’opera letteraria sarà presentata sabato 22 ottobre ore 18 presso il Teatro di Villa Lazzaroni a Roma. Assieme a Francesco Sala, interverranno anche Antonio Del Greco, scrittore, direttore operativo della Italpol e già dirigente della Omicidi di Roma; Antonella Colonna Vilasi, responsabile dell’Università Centro Studi sull’Intelligence – UNI; Antonio De Bonis, per trent’anni al servizio del R.o.s. (Raggruppamento Operativo Speciale) dei Carabinieri, occupandosi di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso nazionale e internazionale. Modera Gabriele Ziantoni, direttore artistico della radio New Sound Level fm.90,00.Roma caput mundi, Roma eterna, Roma capitale, Roma criminale. Una Roma macchiata dalla corruzione e dal sangue. Leggiamo e tremiamo davanti la realtà di questa dura cronaca nera che macchia di rosso le pagine di storia d’Italia. Riportando le puntate del podcast Capitale Criminale e attraverso interviste e testimonianze, viene dipinto il quadro più brutto di questo museo a cielo aperto: dal brutale omicidio di Pasolini al rapimento di Aldo Moro, dalle lotte contro la mafia di Falcone e Borsellino ai delitti della Banda della Magliana. Il massacro del Circeo è ogni volta un pugno allo stomaco ed è in grado di far crollare tutte le convenzioni e le percezioni del perbenismo borghese. Capitale Criminale non è un libro che distoglie lo sguardo dalla realtà, è piuttosto la denuncia sociale di una Roma stuprata dalla malavita e dai segreti di uno Stato che non lascia né vinti né vincitori, né condanne né assoluzioni, ma solo vittime che non devono essere dimenticate.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: capitale, criminale | Leave a Comment »
Asiago capitale del formaggio
Posted by fidest press agency su domenica, 4 settembre 2022
L’importante ruolo del formaggio Asiago nel panorama nazionale ottiene un nuovo riconoscimento e, per la prima volta, l’Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP (AFIDOP), voce del mondo della produzione casearia a denominazione d’origine protetta che raggruppa ventisette consorzi di tutela italiani, si riunisce ad Asiago per celebrare la Città capitale del formaggio e la sua storica produzione.L’impegno di promozione comune sta alla base dell’appuntamento, ospitato dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, che, venerdì 2 e sabato 3 settembre, conduce la giunta dell’Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP ad Asiago. La riunione, coordinata dal presidente Antonio Auricchio e con la partecipazione dei principali consorzi di tutela del mondo dei formaggi, sancisce il valore della collaborazione tra le più prestigiose istituzioni casearie italiane e celebra, nel luogo d’origine, le radici storiche e culturali del formaggio Asiago in occasione di Made in Malga, la rassegna dei formaggi di montagna promossa dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago dal 2 al 4 e dal 9 all’11 settembre ad Asiago.Dopo che, lo scorso 21 maggio, l’impegno di valorizzazione e promozione del Consorzio Tutela Formaggio Asiago è stato sancito col riconoscimento ricevuto dalla città di Asiago di “Città del Formaggio 2022” da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF), l’incontro dei più rappresentativi consorzi di tutela ad Asiago rinnova e conferma il rilievo del formaggio Asiago come testimone del Made in Italy.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: asiago, capitale, formaggio | Leave a Comment »
La città di Tirana quest’anno è Capitale Europea della Gioventù
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022
La scelta dell’Albania non è casuale. Proprio nel 2022, dichiarato Anno Europeo dei Giovani e in partnership con Tirana Capitale Europea della Gioventù 2022, Giffoni ha programmato un calendario di iniziative per accompagnare la Città in un percorso innovativo, dedicato esclusivamente ai giovani. Il rapporto tra Giffoni e l’Albania, inoltre, ha radici molto profonde: nel 1985 è stata presentata al mondo proprio da Giffoni la prima rassegna di cinema albanese per dare una vetrina internazionale alla creatività e alla cultura cinematografica di questo Paese che ha molto da raccontare in termini di cultura ed innovazione. Il progetto si compone di due fasi. La prima nell’ambito della 52esima edizione di Giffoni Film Festival si svolgerà dal 21 al 30 luglio prossimi. Il 23 luglio, la Ministra sarà a Giffoni per un incontro istituzionale che ha fortemente voluto, una testimonianza di collaborazione e sinergia tra Paesi attraverso i linguaggi dei giovani. Parteciperà una delegazione di ragazzi albanesi. Ad accompagnarli sarà il primo cittadino di Tirana, Erion Veliaj e una rappresentanza di dirigenti del Comune della capitale albanese. Per l’occasione parteciperanno anche i rappresentanti istituzionali e culturali di alcune comunità, provenienti da diverse Regioni italiane, dove è ancora presente, diffusa e valorizzata la cultura arbëresh. Si tratta di luoghi dalla forte identità, che hanno conservato immutato nei secoli l’utilizzo dell’antica lingua albanese oltre ad aver tramandato di generazioni in generazione un patrimonio di tradizioni e culture unico. La seconda fase del progetto si svolgerà a Tirana, dal 9 all’11 novembre prossimi e vedrà la partecipazione di un gruppo di studenti campani. Presenzierà la Ministra Fabiana Dadone. Sarà l’occasione per incontrare gli studenti dell’Università delle Arti di Tirana per una serie di confronti sul cinema, sui nuovi linguaggi dell’audiovisivo e sulla funzione di mediazione sociale e di integrazione svolta dalla cultura cinematografica. Sono, inoltre, previsti laboratori e focus culturali, oltre alla visita agli studios, agli incontri presso l’Università di Italianistica e presso l’Istituto Italiano di Cultura. Nelle giornate albanesi saranno programmati appuntamenti istituzionali dei ragazzi con le autorità albanesi, fra cui il Ministro della Cultura, il Ministro all’Integrazione Europea e il Sindaco di Tirana. Nell’ambito della formazione i ragazzi avranno l’opportunità unica di affrontare un’esperienza professionale in un network televisivo albanese. Avranno così modo di costruire una start-up che prevede l’elaborazione di un format televisivo che verrà poi promosso anche in Italia. Per entrambe le fasi del progetto ci sarà la presenza del cantautore Ermal Meta, testimonial dell’iniziativa, simbolo di una felice cooperazione tra la cultura albanese e quella italiana.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: capitale, europea, gioventù, Tirana | Leave a Comment »
Congratulazioni alla Capitale Italiana del Libro 2022
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 febbraio 2022
“Le nostre congratulazioni alla città di Ivrea, Capitale Italiana del Libro del 2022, a cui offriamo già da subito la nostra collaborazione. La lettura e la cultura uniscono il Paese e questa sarà una grande occasione per il capoluogo di provincia piemontese di farsi conoscere e apprezzare ancor di più da tutti gli italiani”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, dopo l’annuncio da parte del ministro della Cultura Dario Franceschini della scelta della giuria presieduta da Marino Sinibaldi.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: capitale, italiana, ivrea, libro | Leave a Comment »
Ivrea Capitale del libro 2022
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 febbraio 2022
Un plauso corale per la scelta del Ministro della cultura Dario Franceschini e della commissione tecnica che hanno annunciato di aver individuato Ivrea come Capitale del libro 2022 tra le città otto finaliste. “Mi congratulo con Ivrea per questo prestigioso riconoscimento che si aggiungersi al riconoscimento Unesco come Città industriale del XX secolo. Un bel percorso culturale che potremo valorizzare insieme anche nella prossima edizione del Salone del Libro a Torino” commenta il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo. “Ivrea capitale dell’architettura olivettiana e Ivrea capitale del libro sono due aspetti con un forte collegamento, segnali di vivacità culturale diffusa sul nostro territorio metropolitano” aggiunge il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo che ricorda “La Città metropolitana è al fianco del Comune di Ivrea in questo percorso di crescita, che fa onore a tutti”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: capitale, ivrea, libro | Leave a Comment »
Copernicus entra nel capitale delle società CPA e Work & Fashion
Posted by fidest press agency su domenica, 8 agosto 2021
Copernicus, Asset Manager svizzero specializzato, tra le altre cose, in investimenti di Private Equity, ha perfezionato, attraverso il fondo dedicato Gaea, una importante operazione di investimento a valere su un gruppo integrato di aziende operanti nel settore moda Italia. Si tratta del gruppo di aziende facenti capo alla famiglia Zecchin, da sempre al fianco di eccellenze internazionali nella produzione di capi di abbigliamento di fascia alta e luxury, tra i quali, ad esempio, Ermenegildo Zegna. Il gruppo, oltre allo storico marchio Pence 1979, del qualeGaea ha rilevato il controllo, è rappresentato dalla CPA (Centro Produzione Abbigliamento) e dalla Work & Fashion, le cui attività produttive sono organizzate tra l’Italia e la Romania. Marco Boldrin, CEO di Copernicus, ha dichiarato che l’intenzione è quella di favorire il processo di sviluppo del Gruppo da una parte favorendo la brand extension di Pence 1979, e dall’altra valorizzando l’eccellenza produttiva di CPA e W&F, sia attraverso una maggiore penetrazione del mercato, sia ottimizzando i processi produttivi, anche rendendoli sempre più sostenibili e meno impattanti. Otello, Dora e Davide Zecchin si sono detti entusiasti di poter iniziare questo nuovo percorso con un gruppo finanziario come Copernicus, sia per il suo focus sulle eccellenze del Made in Italy, sia per l’orientamento ai processi di sviluppo, di crescita e di consolidamento. Copernicus è stata assistita da Kontainer SA per gli aspetti di business e da LCA, con un team coordinato dall’avv. Vittorio Turinetti di Priero, con Matteo Montironi e Gianmarco Corradi per gli aspetti legali e da Roberto Pellizzari per gli aspetti tax, mentre La famiglia Zecchin è stata supportata da Grant Thornton Financial Advisory Services, con un team composto da Sante Maiolica e Giovanni Menna, per tutti gli aspetti di M&A, e da NASaW Avvocati, con gli avvocati Domenico Mastrangelo e Cristiana Fani, per la parte legale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: capitale, copernicus, società | Leave a Comment »
Variazione del capitale sociale Credito Emiliano S.p.A.
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 luglio 2021
Si segnala il nuovo ammontare del capitale sociale – interamente sottoscritto e versato – a seguito dell’aumento di capitale a servizio del rapporto di cambio dell’operazione di Fusione mediante incorporazione di Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. (di seguito “Incorporanda”) in Credito Emiliano S.p.A. (di seguito “Incorporante”), con efficacia giuridica 24 luglio 2021, in esecuzione del Progetto di Fusione (pubblicato sul sito http://www.credem.it), delle rispettive deliberazioni assembleari di approvazione tenutesi in data 21 giugno u.s. nonché dell’Atto di Fusione stipulato in data 14 luglio u.s., per massimi nominali euro 8.927.958,00, mediante emissione di massime n. 8.927.958 nuove azioni ordinarie del valore nominale di euro 1 ciascuna, da attribuire in concambio delle azioni ordinarie dell’Incorporanda, in rapporto di n. 0,64 nuova azione ordinaria dell’Incorporante ogni n. 1 azioni ordinarie dell’Incorporanda. Ad esito del concambio risulteranno emesse n. 8.927.958 azioni per nominali euro 8.927.958. Lo Statuto, aggiornato con l’attestazione del nuovo capitale sociale aumentato per effetto del predetto aumento di capitale efficace dal 24 luglio 2021, è stato depositato in data odierna per l’iscrizione presso l’Ufficio del Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di Reggio Emilia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: capitale, credito emiliano | Leave a Comment »
Turismo, parte la promozione della Capitale in Italia e all’estero
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 Maggio 2021
Promuovere l’immagine di Roma in Italia e all’Estero per rilanciare il turismo. Con questo obiettivo l’Amministrazione capitolina ha pianificato una serie di iniziative di comunicazione e marketing finalizzate a far ripartire i flussi sia a livello domestico che internazionale in vista della stagione estiva.Nell’ultimo anno, l’emergenza Covid ha fortemente limitato gli spostamenti e svuotato le Città d’Arte, cambiando anche le abitudini e le scelte di chi si appresta a prenotare una destinazione di viaggio, con un’attenzione crescente all’elemento sicurezza sanitaria. Proprio per affrontare la ripartenza e dare ossigeno a uno dei comparti che più ha sofferto per le restrizioni dovute alla pandemia, sono state messe in campo due strategie che mirano ad attrarre, nel breve periodo, visitatori provenienti dall’Italia e, nel medio, turisti dagli Stati Uniti.“Prossima fermata Roma” è il nome della campagna pubblicitaria che viene lanciata per promuovere i viaggi di prossimità nella Capitale in 15 città italiane – Milano, Torino, Firenze, Bologna, Genova, Bergamo, Brescia, Como, Venezia, Bari, Salerno, Napoli, Perugia, Ancona, Parma – raggiungendo, in base alle stime dei fruitori di mezzi pubblici, circa 53mila persone. L’iniziativa mira a catturare l’attenzione dei potenziali visitatori proponendo il nome di luoghi suggestivi di Roma mentre aspettano i mezzi pubblici o mentre sono in giro per invitarli a scoprire le bellezze della Capitale dal vivo. Attraverso il circuito IGPDecaux, che possiede l’esclusiva per affissione sulla maggior parte degli impianti dinamici e fissi afferenti al trasporto pubblico urbano nelle maggiori città italiane, saranno veicolate immagini accattivanti e inedite con l’obiettivo di stimolare la voglia di venire o tornare a Roma. La campagna, studiata analizzando su Google Analytics le nuove abitudini degli Italiani, è indirizzata a chi non ha mai visto la Capitale, a chi l’ha già visitata ma ha nostalgia di andarci di nuovo, a chi non aveva ancora pensato di prenotare un viaggio, agli italiani abituati a fare weekend in capitali europee ancora difficilmente raggiungibili, a coloro che amano l’arte, la storia e l’outdoor. Sempre rivolta al mercato domestico, recuperando i fondi non spesi per la promozione nel corso del 2020, Roma Capitale ha previsto inoltre una seconda azione di comunicazione, a partire dal 31 maggio, che vedrà la veicolazione di video promozionali della Capitale attraverso impianti digital vision nelle metropolitane delle città di Milano (83 schermi), Torino (26 schermi) e Napoli (26 schermi). In linea di continuità con “Prossima fermata Roma”, la campagna durerà fino al 20 giugno, con passaggi dal lunedì alla domenica, dall’orario di apertura della metro fino a mezz’ora prima della chiusura. Protagonista della promozione, una Roma che, oltre a presentarsi come destinazione con un patrimonio storico artistico unico al mondo, è diventata una meta capace di rinnovarsi e proporre itinerari alternativi e inediti.La promozione della destinazione Roma travalica anche i confini nazionali e arriva oltreoceano, per valorizzare il segmento lusso ed enogastronomico della città attraverso la collaborazione con INK Global, Società proprietaria del network televisivo Reach Tv presente nei principali 75 aeroporti del Nord America. Un’opportunità imperdibile per raggiungere un ampio target di americani che rappresentano per Roma il 70% del turismo estero. La selezione degli hub si è focalizzata verso quelli che hanno voli diretti, alcuni già operativi su Roma, anche con protocolli Covid tested. Un video che illustra le eccellenze della tradizione culinaria romana e le nuove tendenze gastronomiche e due filmati che raccontano il lato più cool e più luxury dell’accoglienza e dei servizi a Roma, esaltandone la qualità e l’unicità, saranno trasmessi ogni 60 minuti, per 18 ore al giorno, per tutta la durata della programmazione, negli scali di Newark, New York LaGuardia, Los Angeles, Miami, Boston e Dallas dal 14 maggio al 14 giugno.
Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: capitale, promozione, turismo | Leave a Comment »
La crisi dei cimiteri capitolini
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 marzo 2021
Roma. “Il forte incremento di decessi a causa dell’epidemia e la conseguente necessità di provvedere alla tumulazione di un ingente numero di salme in breve tempo, ha evidenziato le forti carenze strutturali dei cimiteri della Capitale e del territorio sub urbano. In pratica si corre il rischio che a breve possano mancare i loculi per accogliere i defunti, non avendo l’amministrazione Raggi provveduto agli ampliamenti previsti. Pesanti ritardi si registrano nella concessione delle licenze edilizie per la costruzione di tombe nel cimitero di Prima Porta per il quale tante richieste presentate da privati ed agenzie funebri risultano inevase. Al cimitero del Verano ci sono da tempo alcune centinaia di loculi vuoti, ma ancora non vengono messi all’asta dal Comune. La mancanza di personale già riscontrata prima del Coronavirus, rende oltremodo difficoltoso il reperimento di nuove sepolture, anche perché la procedura di riesumazione e trasferimento all’ossario per avvenuta scadenza della concessione dei loculi, è stata molto rallentata non essendoci sufficienti operatori cimiteriali per provvedere alle cosiddette seconde sepolture e contemporaneamente, alla tumulazione delle salme che afferiscono ogni giorno. Rileviamo a questo proposito il mancato completamento del concorso per 20 seppellitori che se fossero stati assunti, avrebbero compensato le defezioni dovute ai contagi da Covid19 che in queste ultime settimane hanno pressoché dimezzato gli effettivi del servizio cimiteriale. Pure gli uffici per il rilascio della documentazione avrebbero bisogno di un rinforzo di altri impiegati, poiché dopo le chiusure al pubblico e il passaggio alla modalità online, si sono allungati notevolmente i tempi di lavorazione delle pratiche per la cremazione, anche in considerazione dell’aumentata richiesta di tale rito funebre. Di nuovo rilanciamo l’allarme degli imprenditori delle agenzie funebri che, registrando contagiati tra i loro operatori incaricati di presentare la documentazione per le pratiche cimiteriali, chiedono da tempo l’inserimento nella programmazione delle vaccinazioni per le categorie professionali a rischio, sia del loro personale che dei dipendenti Ama di questo servizio.” Così in un comunicato Fabrizio Ghera capogruppo di Fdi alla Regione Lazio, Francesco Figliomeni (Fdi) vice presidente dell’Assemblea Capitolina.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: capitale, cimiteri, decessi, incremento | Leave a Comment »
Roma una capitale che deve saper parlare al mondo
Posted by fidest press agency su sabato, 27 febbraio 2021
“Con un’estensione superiore di circa 10 volte rispetto alla città di Milano e con 50 milioni di presenze l’anno (prima dell’emergenza Covid), Roma ha il diritto di vedersi riconosciuto uno status degno della Capitale d’Italia: una Capitale che deve saper parlare al mondo, ma che al tempo stesso deve saper offrire risposte ai suoi cittadini. Una duplicità difficile e senza dubbio da rivedere”. E’ quanto dichiara in una nota il presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito.“Basti pensare che i 15 municipi che governano Roma hanno numeri di residenti pari a quelli di città italiane di media estensione e, nonostante questo, non possono contare su risorse che spetterebbero a territori tanto vasti; così come la Roma Capitale d’Italia dovrebbe poter contare su risorse e poteri proporzionati alla sua grandezza immaginando un Bilancio separato da quello dei municipi per far fronte a costi che le derivano dal fatto di essere – appunto – una Capitale.Non possiamo più aspettare; è arrivato il momento di passare da una Capitale grande ad una grande Capitale. Ma, per realizzare un compito tanto impegnativo, è necessario individuare una metodologia di lavoro da condividere con le diverse forze politiche rappresentate nei differenti livelli istituzionali. Per questo oggi siamo qui, per una visione comune nella direzione della prossima consiliatura costituente” ha proseguito il presidente.“Le direttrici per un lavoro condiviso potrebbero partire anche da una proposta di Delibera di Assemblea Capitolina che articoli il territorio del Comune di Roma Capitale in più Comuni, nel rispetto della legge Del Rio, comma 22 art. 1. Una proposta consiliare cui potrebbero seguire proposte ulteriori: a livello regionale, con una legislazione in materia di costituzione di nuovi Comuni, con l’adeguamento di competenze e funzioni degli attuali municipi di Roma Capitale. A livello nazionale – approfittando dell’ampia maggioranza parlamentare – con la condivisione tra le diverse forze politiche di un modello forte di governance per Roma Capitale, in grado di superare le divisioni che hanno caratterizzato quest’ultimo decennio. E addirittura a livello europeo con la proposta ai nostri rappresentanti italiani di un atto parlamentare a sostegno di uno statuto europeo per le Capitali degli stati membri.Noi ci siamo e cercheremo di portare avanti, insieme, un progetto importante per la nostra Capitale. Buon lavoro a tutti!” ha concluso De Vito.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: capitale, mondo, roma | Leave a Comment »
Volontariato a favore degli studenti della Capitale e del Lazio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 gennaio 2021
In tempo di emergenza Covid e di didattica a distanza, la John Cabot University (JCU), con il suo Community Service, ha avviato diversi progetti di volontariato per sostenere gli studenti di Roma e del Lazio. Ciò, in un quadro più articolato di interventi nel campo della solidarietà, che vede l’ateneo Usa attivo nella Capitale, dove ha sede, con iniziative a favore dei più fragili e delle famiglie in stato di bisogno.Il progetto che al momento coinvolge il maggior numero di volontari della JCU, riguarda il sostegno agli studenti romani in difficoltà in alcune materie scolastiche, soprattutto nella lingua inglese, ed è realizzato in sinergia con il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi (CeIS).Nulla viene lasciato al caso e il percorso è codificato. Nello specifico, gli studenti della John Cabot University (frequentata da giovani provenienti da 70 nazioni) che si offrono volontari per l’attività di aiuto scolastico, completamente gratuita, vengono prima selezionati e poi formati dal Community Service della JCU. Poter comunicare efficacemente sulle piattaforme online, è, infatti, una funzione che richiede apprendimento specifico. Dopo questa fase, i volontari, tramite alcune realtà partner, tra cui l’Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani di Terracina e lo stesso CeIS, entrano in contatto con gli studenti da supportare. Si tratta di bambini delle elementari e delle medie, ma anche di giovani liceali e universitari, con famiglie in difficoltà economiche, o multiculturali con problemi di inserimento, o con situazioni delicate. I volontari JCU li seguono online per mezzo di appuntamenti settimanali, sotto la supervisione del Community Service e del CeIS.È stato inoltre avviato un progetto a supporto degli studenti delle scuole medie del Lazio, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. In questo senso, i volontari della JCU scambiano lettere, nello specifico e-mail sempre più articolate, con gli scolari, o conversano con loro online. Migliorare con la pratica costante la competenza dell’inglese già in giovane età, risulta fondamentale per trovare, poi, quando sarà il momento, una posizione occupazionale.«Nell’ambito della solidarietà, voglio ricordare anche le iniziative, avviate dalla JCU, inerenti alla raccolta di cibo, medicinali e generi di prima necessità. Un ringraziamento va a tutte le realtà solidali, e sono tante, con le quali operiamo in sinergia», ha concluso Julia Del Papa.
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: capitale, studenti, volontariato | Leave a Comment »
Roma: due donne delle istituzioni che pensano come gestire il futuro della Capitale
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 gennaio 2021
Sono Virginia Raggi e Giorgia Meloni. Ad una lettera della Raggi La Meloni risponde sul Messaggero: ““Confermo la nostra disponibilità a collaborare e ad offrire il nostro contributo per il bene di Roma Capitale e dei romani. Mi consenta però di segnalarle l’estremo ritardo con il quale lei arriva a proporre l’istituzione di un tavolo di confronto sui poteri speciali e le risorse per la Capitale, un’iniziativa che noi sosteniamo da quasi cinque anni e che lei avrebbe dovuto far sua all’inizio della sua consiliatura. Questo non è avvenuto, e ancora oggi i tempi di avvio di questa iniziativa non sono chiari nella sua lettera, che non riporta una data di convocazione né un preciso cronoprogramma. E anche questo non fa ben sperare sulla reale volontà di raggiungere l’obiettivo”. E soggiunge: “Gli atti e le proposte presentate in Parlamento, in Regione Lazio e in Assemblea capitolina testimoniano il nostro lavoro e confermano che il nostro impegno per Roma c’è sempre stato e non mancherà mai. Ricordo – continua Meloni – che è sulla base della mozione di FdI approvata dall’Aula Giulio Cesare che Lei ha avuto la forza di andare dal presidente del Consiglio Conte per porre il tema, non più rinviabile, di dare a Roma lo status e la dignità che merita. Ed è sempre grazie a Fratelli d’Italia se nelle linee guida sul Recovery Plan è stato dedicato un focus a Roma Capitale”. Lei ha ragione quando sostiene che la legge di bilancio non ha previsto precipui impegni per Roma. Noi per primi ci saremmo aspettati che un governo sostenuto dai partiti che esprimono il Sindaco di Roma e il presidente della Regione Lazio colmasse questo vulnus, ma non è andata così. Ne abbiamo preso tristemente atto e abbiamo tentato di proporre delle soluzioni”. “È di Fratelli d’Italia, infatti, l’emendamento alla legge di bilancio con il quale si chiedeva la creazione di un fondo ad hoc per stanziare un miliardo di euro finalizzato a coprire gli interventi finalizzati al trasferimento dei poteri a Roma Capitale. Il Governo e la maggioranza, composta dal suo partito e da quello del presidente Zingaretti, lo hanno bocciato. Allora, abbiamo presentato un ordine del giorno ed è solo grazie alla nostra determinazione se alla Camera è stato approvato all’unanimità delle forze politiche. Ora il Parlamento e il Governo si sono assunti un impegno solenne, che deve essere rispettato perché Roma è la Capitale d’Italia e il suo futuro è una questione nazionale, che coinvolge le Istituzioni nazionali e non solo le forze politiche, sociali ed economiche romane. Sindaco, è ora di passare dalle parole ai fatti: il nostro contributo, il nostro impegno e le nostre proposte ci saranno sempre ma perdere altro tempo sarebbe un affronto a Roma e all’Italia. E noi non siamo disposti a farlo. La saluto e ricambio gli auguri di un felice anno nuovo” – conclude il presidente di Fratelli d’Italia. (n.r. Quando ci fu la candidatura della Raggi l’accogliemmo con entusiasmo perché vi intravedemmo una svolta al dominio incontrastato degli uomini e convinti come siamo stati che il “senso pratico femminile” sarebbe stato l’elemento in più per far uscire dal pantano in cui sera cacciata la Capitale. Ora potrebbero esserci non una ma due donne, anche se politicamente distanti tra loro, e se una ha lasciato qualche rammarico di troppo la Meloni saprebbe fare la differenza. E’ che Roma ha un passato politico turbolento e i romani, a loro volta, non sono stati sempre all’altezza della situazione dando a vedere il loro bisogno d’avere una guida politica ferma e decisa per fare delle scelte che potrebbero apparire a taluni impopolari ma che noi riteniamo necessarie. Manca, in altri termini chi dimostra con i fatti la capacità di dialogare con la gente, di cercare la collaborazione di tutti senza pregiudizi ideologici, senza badare solo al proprio ritorno politico. Vorremmo, questa volta, che le candidature fossero al di sopra dei colori politici ma che i politici si assumessero l’onere di sostenerle con un programma serio e fattibile. Non ci servono i nomi altisonanti, i politici “trombati” alla ricerca di una poltrona qualunque essa sia, ma di una città che possa essere amministrata con il cuore e la mente.)
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: capitale, futuro, roma | Leave a Comment »
Sassoli: Vogliamo tornare alla normalità. Strasburgo è la nostra capitale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 dicembre 2020
Bruxelles. Nel suo discorso di apertura, il Presidente Sassoli ha detto: “Sono qui oggi nella sede della nostra Istituzione per aprire la sessione plenaria di dicembre con un messaggio di solidarietà ai cittadini di Strasburgo e alle autorità francesi”.“Strasburgo, dove è con emozione che ricordo l’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018. Il mio pensiero va alle vittime, alle loro famiglie e ai loro amici”. “Strasburgo e la sua regione hanno sofferto profondamente a causa del Covid, che sta uccidendo tanti nostri cittadini e cambiando la nostra vita. Siamo anche consapevoli delle difficoltà sociali ed economiche che la città sta affrontando. Il Parlamento è al vostro fianco! È nostro desiderio comune tenere di nuovo le nostre sedute plenarie in questo emiciclo”. Il Presidente ha proseguito rendendo omaggio all’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing:“Abbiamo perso un amico e un europeo appassionato. Nelle sue “Mémoires” ha scritto che per lui è stata “una fonte di intensa soddisfazione […] contribuire alla costruzione dell’Europa”. E il suo contributo impegnato fa ancora oggi parte della nostra realtà: un Parlamento europeo eletto a suffragio universale; la creazione del Sistema monetario europeo che ha dato vita all’euro e l’istituzione di “Consigli europei” regolari, come quello della scorsa fine settimana”. “Le sue convinzioni europee lo hanno fatto lavorare senza sosta per un’Europa più democratica, un’Europa più vicina e più forte e lo hanno portato a guidare la Convenzione incaricata di presentare una Costituzione europea. Ci riuniremo in questo emiciclo, qui a Strasburgo, il 2 febbraio, giorno del suo compleanno, per onorarlo in una cerimonia alla quale parteciperanno il Presidente Macron e altri capi di Stato e di governo”.Il Presidente ha concluso con una riflessione sul 5° anniversario dell’accordo di Parigi sul clima e sull’imminente votazione del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE:“Dal 2015, l’UE e molti paesi, parlamenti e città hanno dichiarato un’emergenza climatica e ambientale. I cittadini, e soprattutto i nostri giovani, chiedono un’azione urgente a livello globale”.“Da allora abbiamo immaginato un modello di sviluppo più sostenibile con al centro la giustizia ambientale e sociale. Il Green Deal è la nostra nuova strategia di crescita e sarà una svolta per i decenni a venire. Vogliamo che l’Europa diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050”.“È nostra responsabilità, in quanto Parlamento, fare in modo che l’UE continui ad essere un pioniere nella lotta contro il cambiamento climatico. Il Parlamento si adopererà per garantire una transizione verde”.“Ma le politiche hanno bisogno di mezzi. Ci aspettano votazioni importanti e sono particolarmente felice che il Parlamento voterà sul QFP e sulle risorse proprie, nonché sul regolamento sullo stato di diritto dopo che il Consiglio avrà sbloccato la questione. Questi soldi e strumenti sono estremamente necessari ai nostri cittadini e alle nostre imprese, che devono essere sostenuti ora!”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: capitale, sassoli david, strasburgo | Leave a Comment »
Ugo Angeloni come nuovo comandante della Polizia Locale di Roma Capitale
Posted by fidest press agency su martedì, 8 dicembre 2020
La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha indicato Ugo Angeloni come nuovo comandante della Polizia Locale di Roma Capitale. Ugo Angeloni, classe 1964, è un dirigente superiore della Polizia di Stato. Da marzo 2019 ha svolto compiti di staff del Questore di Roma collaborando nello sviluppo iniziative di rivisitazione organizzativa in materia di prevenzione e controllo del territorio. Dal 2016 Vicario del Questore di Massa Carrara, è stato anche Direttore della I divisione del Servizio Controllo del Territorio – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. “Voglio fare i miei auguri di buon lavoro a Ugo Angeloni per il ruolo importante e delicato che andrà a svolgere al servizio della nostra città. Sono certa porterà avanti il suo incarico con determinazione e professionalità grazie alla sua esperienza. Collaboreremo per rilanciare insieme il Corpo”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: capitale, comandante, polizia, ugo angeloni | Leave a Comment »
Roma Capitale si dota di una City Data Platform
Posted by fidest press agency su sabato, 7 novembre 2020
Con l’obiettivo di rendere la Capitale una città sempre più smart e valorizzare l’enorme patrimonio informativo che custodisce, l’Amministrazione capitolina ha sviluppato la Roma Data Platform, la nuova piattaforma digitale ideata per integrare in un unico sistema informazioni provenienti da diverse fonti al fine di supportare istituzioni pubbliche e privati nelle scelte strategiche di investimento e sviluppo e migliorare i processi decisionali. Il progetto, promosso dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro Carlo Cafarotti e realizzato con TIM e il supporto di PwC Public Sector, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma, è stato presentato in occasione della tavola rotonda virtuale “Il ruolo dei Big Data per una governance più efficace degli Enti Locali” che ha visto la partecipazione di Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, Raffaele Gareri, Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale, Maurizio Ristori, Client Lead, Responsabile Pubblica Amministrazione Locale, PwC Public Sector e Claudio Pellegrini, Direttore Public Sector Tim. Si tratta di un “cruscotto di controllo” unico in Italia, di alto livello tecnologico e di sicurezza per caratteristiche e particolarità, nel quale confluisce un’imponente quantità di informazioni eterogenee: dal numero delle persone presenti in città alla consistenza delle attività economiche, dai passaggi dei mezzi pubblici al controllo del flusso turistico, fino alle previsioni meteo e alla situazione dei parcheggi in tempo reale, elaborati in forma di KPI (Key Performance Indicator). Al momento sono stati analizzati alcuni ambiti tematici come viabilità/mobilità, turismo, imprese, occupazione, posizionamento geografico. L’adozione della piattaforma consentirà a Roma Capitale di diventare un punto di riferimento in Italia per la governance smart dei dati, di aumentare la competitività, attrarre risorse e supportare il decision making di individui e imprese. Potrà migliorare gli standard di servizio per i city user, riducendo al contempo i costi; esprimere una maggiore efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa; promuovere partecipazione, cittadinanza, trasparenza, fiducia e inclusione; sarà una leva utile per accelerare la ripresa dalla crisi Covid. Le caratteristiche della Piattaforma open sono la facilità di accesso e la rapida fruibilità delle informazioni data dall’intuitività dell’interfaccia che permette di personalizzare i numerosi layout grafici disponibili: matrici, mappe territoriali, cruscotti, grafici a torta. Infine, lo strumento dà la possibilità di applicare numerosi filtri a scelta che consentono un aggiornamento real-time dei dati visualizzati.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: capitale, city data, platform, roma | Leave a Comment »