Secondo quanto conclude sul Journal of the American Heart Association uno studio multicentrico firmato da Kelsie Full, professore associato di epidemiologia al Vanderbilt University Medical Center e colleghi, Il sonno di durata variabile oppure interrotto più volte a notte può aumentare il rischio di aterosclerosi. I ricercatori statunitensi hanno seguito 2.032 anziani di diverse etnie arruolati nel Multi Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA) Sleep Ancillary Study, che includeva residenti di St. Paul (Minnesota); di Baltimora; di Chicago; della Contea di Forsyth (Carolina del Nord); della Contea di Los Angeles; di Manhattan e del Bronx a New York. «Le caratteristiche del sonno dei partecipanti sono state osservate per una settimana, e al termine del follow up è emerso che gli individui con una significativa irregolarità nella durata e nella struttura del sonno avevano maggiori probabilità di avere elevate quantità di placca carotidea e calcificazione coronarica, oltre a un’aterosclerosi sistemica e a un indurimento delle arterie più marcati. «Lo studio ha escluso i lavoratori turnisti, che potrebbero avere un sonno irregolare, e quelli con malattie cardiache esistenti e apnea ostruttive, noti fattori di rischio per malattia coronarica» spiega l’epidemiologa, ipotizzando che l’interruzione ripetuta del ritmo circadiano possa essere alla base del collegamento tra sonno irregolare e malattie cardiovascolari. «Quasi tutte le principali funzioni cardiovascolari, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, il tono vascolare e le funzioni endoteliali, sono regolate dai geni dell’orologio circadiano» si legge nell’articolo. E Full conclude: «L’interruzione o il disallineamento dei ritmi circadiani può interrompere queste importanti funzioni cardiovascolari, con conseguente promozione di uno stato infiammatorio cronico, di alterazioni del metabolismo del glucosio, di una maggiore attivazione del sistema nervoso simpatico e di un aumento persistente della pressione arteriosa, tutti fattori che aumentano le probabilità di progressione dell’aterosclerosi, accrescendo di conseguenza il rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto miocardico». Fonte Doctor33
Posts Tagged ‘cardiovascolare’
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su sabato, 4 marzo 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, irregolare, sonno | Leave a Comment »
Ipertensione arteriosa e rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 dicembre 2022
Quando parliamo di prevenzione dobbiamo sapere che l’ipertensione arteriosa è sicuramente uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare. La campagna di prevenzione “Abbiamo a cuore l’Italia” punta a sensibilizzare la popolazione. L’ipertensione viene anche chiamata il killer silenzioso perché spesso non si fa individuare, decorrendo del tutto asintomatica anche per molti anni. E’ proprio per questo che è importante (specie dai 40 anni in su) farsi misurare la pressione dal proprio medico di medicina generale almeno una volta all’anno ed anche più precocemente qualora coesistesse un altro fattore di rischio cardiovascolare od anche se ci troviamo in quella fase di pre-ipertensione (piu correttamente definita ipertensione borderline o valori pressori normali-alti). Valori elevati di pressione arteriosa si definiscono infatti in caso di riscontro di valori di sistolica (comunemente chiamata massima) maggiori di 140 mmHg e/o di diastolica (la minima) maggiori di 90 mmHg. Come è noto basta la presenza di una sola delle due pressioni (la sistolica o la diastolica) maggiori del valore massimo a definire come elevati la presenza di valori pressori. Si parla invece di valori border-line per una sistolica tra i 130 e i 140 ed una diastolica tra gli 85 ed i 90 mmHg. In questo caso non si può parlare di ipertensione arteriosa ma bisogna aumentare i controlli perché il rischio di evolvere verso la vera e propria ipertensione arteriosa è alto. Pressione arteriosa: <140/90 mmHg dal medico, < 135/85 mmHg al domicilio; meglio se si riescono a portare i valori sotto i 130/80 mmHg.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, ipertensione arteriosa, rischio | Leave a Comment »
Riabilitazione cardiovascolare
Posted by fidest press agency su sabato, 24 settembre 2022
Sono state pubblicate le prime linee guida di pratica clinica sulla riabilitazione cardiovascolare (CR) incentrata sulle donne elaborate dall’International Council of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation. «Questo primo documento per la pratica clinica ha l’obiettivo di fornire una guida alla comunità di CR su come coinvolgere al meglio nei loro programmi le donne con malattie cardiovascolari (CVD), inclusi ictus e arteriopatia periferica, attraverso la programmazione e ottimizzando al contempo gli esiti (ossia mortalità, morbilità, capacità funzionale, benessere psicosociale e qualità della vita). Le principali considerazioni nelle raccomandazioni sono i costi, le implicazioni sulle risorse, la fattibilità e le preferenze del paziente» si legge sul Canadian Journal of Cardiology. Le CVD sono causa principale di morte nel sesso femminile. La loro prevalenza tra le donne è particolarmente elevata nelle regioni di Medio Oriente, Nord Africa, Europa dell’Est e Asia Centrale. Il burden di tali patologie è diminuito dal 1990 a livello globale, sebbene sia aumentato in molti paesi dell’Africa, dell’Asia e del Pacifico Occidentale. È stato dimostrato che la riabilitazione cardiovascolare, la quale rappresenta un modello ambulatoriale di assistenza secondaria, può mitigare tale burden. Le donne però hanno una probabilità minore degli uomini di frequentare questi servizi. Sono stati quindi sviluppati modelli incentrati proprio sulle donne, e cioè programmi olistici, che possano meglio coinvolgerle e ottimizzarne gli esiti. Il documento appena pubblicato contiene e descrive 15 raccomandazioni che fanno riferimento soprattutto a 3 aspetti: l’invio delle donne alla CR (2 raccomandazioni); il setting della CR, e quindi modalità di erogazione e l’ambiente; la fornitura della CR incentrata sulle donne.Gli autori sperano che tutti i programmi offrano a ogni paziente di sesso femminile il maggior numero possibile di elementi di CR incentrati sulle donne, il che potrebbe portare a un maggiore utilizzo della CR e a esiti migliori per le pazienti. «Infatti, a causa della prevalenza delle CVD nelle donne, l’attuazione di tali raccomandazioni e strumenti potrebbe comportare benefici significativi per la salute pubblica, come riduzione di mortalità, morbilità e riospedalizzazione cardiovascolare, e ottimizzare il ripristino del ruolo e la qualità della vita delle donne, oltre che diminuire i costi sanitari» concludono. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, riabilitazione | Leave a Comment »
Dapagliflozin nello studio di Fase III Deliver ha ridotto significativamente il rischio di morte cardiovascolare
Posted by fidest press agency su lunedì, 5 settembre 2022
I risultati dello studio di Fase III DELIVER hanno mostrato come dapagliflozin abbia ridotto significativamente il composito di morte cardiovascolare (CV) o peggioramento dell’insufficienza cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione (EF) lievemente ridotta o preservata, rispetto a placebo. I risultati sono stati presentati al Congresso 2022 della European Society of Cardiology (ESC) a Barcellona, Spagna, e pubblicati contestualmente sul The New England Journal of Medicine1.Dapagliflozin ha ridotto l’outcome composito di morte cardiovascolare o peggioramento dell’insufficienza cardiaca del 18% [p<0.001, 16,4% nel gruppo dapagliflozin e 19,5% (riduzione del rischio assoluto [ARR] 3,1%) nel gruppo placebo ad un follow-up mediano di 2,3 anni]. Tutte le singole componenti hanno contribuito alla superiorità dell’endpoint primario. I risultati sono stati coerenti nei principali sottogruppi esaminati ed estendono i benefici di dapagliflozin all’intero spettro di pazienti con insufficienza cardiaca indipendentemente dal valore della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF). I risultati dello studio hanno inoltre mostrato un beneficio sui sintomi riportati dai pazienti, misurati attraverso il punteggio della sintomatologia del Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (KCCQ)1. Inoltre è stata confermata la sicurezza dell’utilizzo di dapagliflozin anche in questa popolazione di pazienti non essendoci state differenze tra dapagliflozin e placebo per quanto riguarda gli eventi avversi. L’insufficienza cardiaca è una malattia cronica e progressiva che colpisce circa 64 milioni di persone nel mondo. Per informazioni http://www.astrazeneca.it e su LinkedIn.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, Dapagliflozin, rischio | Leave a Comment »
“Aderenza terapeutica in ambito cardiovascolare”
Posted by fidest press agency su martedì, 5 luglio 2022
Implementare l’utilizzo di tecnologie per il monitoraggio dei pazienti, anche a distanza; implementare figure a supporto del medico, come l’infermiere esperto, nell’educare i pazienti a un corretto uso di farmaci; valorizzare il ruolo del farmacista; semplificare lo schema terapeutico attraverso l’utilizzo di farmaci a dose fissa. Sono queste alcune delle principali conclusioni del documento “Aderenza terapeutica in ambito cardiovascolare” messo a punto da Fondazione Onda a seguito di un Tavolo interregionale con clinici esperti e rappresentanti delle Istituzioni delle regioni Campania, Toscana e Lombardia. L’iniziativa si è posta l’obiettivo di stimolare un dibattito per evidenziare le criticità ancora esistenti nell’aderenza in ambito cardiovascolare e il ruolo delle governance regionali nel creare e implementare metodologie di monitoraggio nonché discutere il ruolo della semplificazione del regime terapeutico attraverso l’impiego dei farmaci a dose-fissa nel novero delle strategie di intervento efficaci. Infatti, “secondo i dati del Rapporto Nazionale 2020 “L’uso dei Farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA,” spiega Serena Perna, Ufficio Monitoraggio della Spesa Farmaceutica e Rapporti con le Regioni, AIFA, “l’aderenza e la persistenza – ossia rispettivamente il grado con cui il paziente segue le raccomandazioni del medico (dosi, tempi e frequenza) per l’assunzione di un farmaco in un dato periodo temporale e il tempo intercorrente, in giorni, tra l’inizio e l’interruzione di un trattamento farmacologico prescritto – per le categorie terapeutiche cardiovascolari di anticoagulanti, antiipertensivi e antiaggreganti sono ‘’sub-ottimali’’, con dei tassi di alta aderenza rispettivamente del 59,7 per cento, 52,5 per cento e 52,0 per cento, mentre per quella degli ipolipemizzanti la percentuale di alta aderenza è del 41,9 per cento. Dal Rapporto emerge inoltre come le donne siano tendenzialmente meno aderenti e persistenti degli uomini e che l’aderenza e la persistenza subiscano una forte riduzione nei soggetti più anziani, in particolare negli over 85 anni”.“In Italia nel 2020 si stima un costo complessivo legato alle patologie cardiovascolari di ben € 23 miliardi, in aumento rispetto ai € 18 miliardi stimati nel 2014”, spiega Giorgio Colombo, Direttore scientifico CEFAT – Centro di Economia del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie, Dip.to di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia. “Il trattamento delle dislipidemie con farmaci ipolipemizzanti, importante fattore di rischio delle malattie cardiovascolari, è caratterizzato da un basso tasso di aderenza da parte dei pazienti, che genera insuccessi terapeutici, prolungamenti o cambi di terapie rimborsate e aumento del rischio di ospedalizzazione. Tra le principali cause della bassa aderenza alle terapie ipolipemizzanti vi è la complessità dei regimi terapeutici. Partendo da questa constatazione, emergono le potenzialità di impiego per il paziente e i benefici per il sistema sanitario nazionale delle single-pill combination (SPC) o fixed-dose combination (FDC), farmaci dati dalla combinazione di due o più principi attivi a dosaggio fisso all’interno della stessa unità posologica, che si differenziano quindi dalle combinazioni estemporanee di due o più farmaci (multi-pill). Molteplici studi internazionali hanno dimostrato come le FDC rechino un significativo aumento dell’aderenza nella popolazione trattata, con conseguente miglioramento anche nei parametri clinici, come nei livelli di colesterolo LDL e nella pressione sistolica. La ricerca farmacoeconomica, in Italia come in tutti gli altri contesti Europei, suggerisce che il trattamento con single-pill combination determina un aumento del tasso di aderenza con conseguente miglioramento degli outcomes clinici dei pazienti ed una contestuale riduzione del costo dei farmaci, con un risparmio annuo per paziente nel range € 248,11 – € 321,99, con un risparmio a livello nazionale di oltre € 100.000.000 l’anno”. L’iniziativa è stata realizzata con il contributo incondizionato di Sandoz.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: aderenza, cardiovascolare, terapeutica | Leave a Comment »
Uso aspirina in prevenzione cardiovascolare
Posted by fidest press agency su domenica, 15 Maggio 2022
La Preventive Services Task Force statunitense ha aggiornato le linee guida sull’uso di aspirina a basso dosaggio nella prevenzione del rischio cardiovascolare (CV). Per gli esperti, le persone con 60 anni o più non dovrebbero iniziare ad assumerla come prevenzione primaria delle malattie CV. Nel caso di individui tra i 40 e i 59 anni invece, l’uso del farmaco può essere preso in considerazione in presenza di un rischio di malattia CV a 10 anni di almeno il 10%, ma la decisione finale va valutata individualmente. In effetti, il beneficio netto risulta limitato in questo gruppo di età. Ad ogni modo, a beneficiare maggiormente saranno le persone senza rischio aumentato di sanguinamento. Da notare che le raccomandazioni, disponibili su JAMA, valgono solo per gli individui che non hanno né storia né segni o sintomi di malattia CV o una condizione per cui invece l’aspirina è indicata. «Le persone che attualmente prendono aspirina e hanno dubbi sul perché lo fanno, o se debbano continuare o interrompere, dovrebbero discuterne con il proprio medico» scrivono gli esperti, sottolineando come età, livello di rischio CV e di sanguinamento, preferenze e motivazioni, siano i fattori che i medici devono tener presente. Come ha spiegato il vice chair del gruppo Michael Barry, dell’Harvard Medical School di Boston, l’aspirina è solo uno degli strumenti con i quali è possibile abbassare il rischio CV. «Le persone possono ridurre sensibilmente il proprio rischio in molti altri modi, come facendo esercizio, seguendo una sana alimentazione, controllando pressione sanguigna e diabete e assumendo statine se hanno un rischio CV aumentato» ha dichiarato. Nell’articolo, la conclusione degli esperti è che esistono prove sufficienti che mostrano come, negli adulti di almeno 40 anni senza storia di malattia CV ma a rischio aumentato, l’aspirina ha un effetto limitato nel ridurre il rischio di eventi CV quali ictus e infarto del miocardio non fatale. Il beneficio, in termini di “grandezza assoluta”, cresce con l’aumento del rischio a 10 anni e l’entità dei vantaggi nel corso della vita è maggiore quando si inizia ad assumere l’aspirina in giovane età. Tuttavia, le prove indicano che il farmaco aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale e intracranico e di ictus emorragico, e che l’entità dei danni, limitata nel complesso, aumenti nei gruppi di età più avanzata, soprattutto nelle persone con oltre 60 anni. A medici e pazienti viene inoltre suggerito di considerare di interrompere il farmaco intorno ai 75 anni. Infine, non è chiaro se il farmaco riduca il rischio di mortalità o incidenza di cancro colorettale. Lo statement è stato accompagnato dalla pubblicazione di una revisione delle evidenze, uno studio di modellizzazione, una patient page e diversi editoriali di commento. fonte Doctor33
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: aspirina, cardiovascolare, prevenzione | Leave a Comment »
Ipertrigliceridemia persistente e malattia cardiovascolare aterosclerotica
Posted by fidest press agency su domenica, 5 settembre 2021
L’American College of Cardiology (ACC) ha pubblicato di recente una guida per la riduzione del rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (atherosclerotic cardiovascular disease, Ascvd) in pazienti con ipertrigliceridemia persistente. Si tratta in particolare di un Expert Consensus Decision Pathway (ECDP), con cui gli esperti vogliono colmare il vuoto presente nella pratica clinica per quanto riguarda la gestione di un alto rischio di Ascvd con l’ipertrigliceridemia persistente e l’integrazione di terapie che non siano statine.Come spiegato nell’articolo pubblicato su Jaac, i pazienti con ipertrigliceridemia ad alto rischio di Ascvd hanno il rischio più elevato di eventi Ascvd ricorrenti e quindi ottengono il massimo beneficio da un ulteriore abbassamento del colesterolo Ldl con l’aggiunta di terapie non statiniche. Nel documento si sottolinea come la modifica dello stile di vita sia una componente fondamentale per la riduzione del rischio Ascvd, sia prima sia durante l’utilizzo di farmaci ipolipidemizzanti. Tale modifica prevede di seguire una dieta sana per il cuore, svolgere regolare attività fisica, mantenere un peso nella norma, evitare i prodotti con tabacco e limitare il consumo di alcol. Si raccomanda inoltre ai pazienti con ipertrigliceridemia persistente di rivolgersi a dietisti oltre che ai professionisti cardiovascolari e vengono fornite raccomandazioni, per medici e pazienti, anche per quelli con Ascvd accertato, diabete mellito, grave ipertrigliceridemia e altri fattori di rischio. Una linea guida sulla gestione del colesterolo ematico insieme a una raccolta delle considerazioni nella valutazione del rischio era stata rilasciata nel 2018 dall’ACC insieme all’American Heart Association (AHA) e in collaborazione con altre associazioni mediche. «Dopo la pubblicazione della linee guida sul colesterolo del 2018 sono emerse nuove prove in merito alle opzioni di trattamento per un approccio basato sul rischio di trigliceridi in pazienti a rischio con ipertrigliceridemia persistente» scrivono gli autori nelle conclusioni. «Gli algoritmi presentati in questo ECDP avallano le raccomandazioni identificate nelle linee guida sul colesterolo 2018 e si rivolgono alla gestione dell’ipertrigliceridemia in 4 popolazioni di pazienti che incontrati di frequente dai medici nella pratica quotidiana» spiegano. (Fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, ipertrigliceridemia, malattia | Leave a Comment »
Covid-19: il punto sull’impatto cardiovascolare a lungo termine
Posted by fidest press agency su martedì, 25 Maggio 2021
I casi lievi di Covid-19 che non richiedono ricovero ospedaliero non hanno effetti cardiovascolari duraturi su individui altrimenti sani. Così si conclude uno studio presentato al congresso annuale EuroCMR della European Association of Cardiovascular Imaging svoltosi dal 6 all’8 maggio scorso e pubblicato su JACC: Cardiovascular Imaging. Il trial, che ha confrontato 75 operatori sanitari che non sono risultati positivi al test Covid-19 con 74 coetanei positivi, non ha trovato prove di danno cardiaco all’imaging.«Dopo 6 mesi di follow-up le infezioni lievi non hanno lasciato lesioni cardiovascolari misurabili sulla struttura del ventricolo sinistro, sulla sua funzione, sulla rigidità aortica o sui biomarcatori sierici» scrivono gli autori, coordinati da George Joy del Barts Heart Centre di Londra. I ricercatori britannici hanno reclutato 149 partecipanti al progetto COVIDsortium, uno studio prospettico in corso su oltre 700 operatori sanitari di tre ospedali londinesi. I 74 individui sieropositivi presentavano sintomi lievi che includevano febbre, tosse secca, perdita dell’olfatto e perdita o distorsione del gusto. «Più della metà di chi è risultato positivo era asintomatico. A 6 mesi entrambi i gruppi sono stati sottoposti a fenotipizzazione cardiovascolare con risonanza magnetica cardiaca e test dei biomarcatori» spiega Joy, precisando che a quel tempo l’11% della coorte totale presentava alcuni sintomi: mal di gola (3%); affaticamento (3%); naso che cola (3%); mancanza di respiro (2%); e tosse produttiva, brividi, diarrea o perdita dell’olfatto o del gusto (1%), senza differenze tra individui sieropositivi e sieronegativi.E i risultati parlano chiaro: non è emersa alcuna differenza significativa tra i gruppi per nessuno degli endpoint primari: LVEF, volume telediastolico indicizzato, potenziamento del gadolinio tardivo, T1 e T2 settali. Né per gli endpoint secondari: indice di massa del ventricolo sinistro, indice di area atriale sinistra, accorciamento longitudinale globale, mappatura della frazione di volume extracellulare del setto e distensibilità aortica. «Lo studio si aggiunge a risultati precedenti che dipingono un quadro rassicurante, come per esempio una recente lettera di ricerca su Circulation: su 137 atleti universitari con infezioni lievi da Covid-19, nei test di imaging sono state rilevate solo cinque anomalie cardiache lievi» conclude Joy. (fonte doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, covid-19, impatto | Leave a Comment »
Riabilitazione cardiovascolare in Molise
Posted by fidest press agency su domenica, 11 aprile 2021
Campobasso. Solo 1 paziente su 3, dopo un infarto o un intervento cardiochirurgico, accede alla riabilitazione cardiovascolare. Eppure, seguire un percorso di questo tipo, diminuisce la mortalità e la probabilità di un nuovo ricovero del 30 per cento. Non solo: la riabilitazione migliora in generale la qualità della vita ed è particolarmente efficace nel risolvere tutta una serie di problemi e di dolori cronici. A fare il punto sulla cardiologia riabilitativa di domani, con analisi, proposte e suggerimenti saranno gli esperti del Gemelli Molise nel sesto appuntamento del percorso Insieme in Salute, martedì 13 aprile 2021 alle 16.30. L’incontro Insieme in Forma – la Fisioterapia del cuore verrà trasmesso in diretta streaming sul sito di Gemelli Molise e sulla pagina Facebook. Tutti potranno partecipare e interagire con i relatori, facendo domande attraverso i commenti social.La riabilitazione cardiovascolare dopo un infarto o un intervento di cardiochirurgia, per esempio un bypass o la sostituzione di una valvola cardiaca, riduce del 30 per cento la mortalità. “Grazie alla riabilitazione cardiologica, finalizzata al recupero clinico, funzionale e psicologico dei pazienti che hanno avuto un evento cardiologico non letale, possiamo ridurre i sintomi legati alla patologia, migliorare la capacità funzionale e ridurre il rischio di nuovi eventi cardiovascolari – dichiara il prof. Massimo Massetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Gemelli Molise -. È particolarmente indicato, perciò, per tutti quei pazienti colpiti da infarto del miocardio, scompenso cardiaco oppure con disturbi funzionali dopo intervento cardio-chirurgico.” L’obiettivo non è soltanto fare esercizi adattati per mantenere una buona funzionalità cardiovascolare, ma seguire il paziente a 360 gradi dopo l’evento: la riabilitazione è un percorso multidisciplinare attraverso cui valutare a fondo le caratteristiche per impostare la giusta prevenzione secondaria e fornire un supporto psicologico. La cardiologia riabilitativa è di fatto un mezzo anche per seguire il paziente dopo un problema cardiovascolare per ridurre il rischio che si ripresenti. Ad affrontare questi temi insieme al prof. Massetti, saranno Celeste Condorelli, Amministratrice Delegata Gemelli Molise, Alessia Rabini, Specialista in Medicina fisica e riabilitazione, Giovanni Barassi, Fisioterapista – Responsabile del CeFiRR Gemelli Molise, Antonio Colombo, Referente SITRA , Donatella Perrella, Presidente del Comitato Regionale Paralimpico del Molise. Modera l’incontro: Sabrina Varriano, giornalista professionista. Fare attività motoria regolarmente aiuta il cuore a lavorare meglio e di più e a mantenere alto lo stato di benessere dell’organismo. L’esercizio fisico deve essere eseguito in modo corretto altrimenti può determinare patologie dell’apparato muscolo scheletrico oppure del sistema cardiovascolare. Il concetto di attività fisica è molto ampio; comprende, infatti, tutte le forme di movimento realizzate nei vari ambiti di vita. Secondo l’OMS, per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano non solo le attività sportive ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che fanno parte dell’attività motoria spontanea. Fonte: Ufficio Stampa Adnkronos Comunicazione per Gemelli Molise
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, molise, riabilitazione | Leave a Comment »
L’ipercolesterolemia rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 marzo 2021
(Basti pensare che delle 224.000 morti per malattia cardiovascolare, circa 50.000 sono da ascrivere al mancato controllo del colesterolo) ma è ormai annoverata anche tra i fattori di rischio modificabili per l’ictus ischemico. Più della metà della popolazione europea ha livelli di colesterolo troppo elevati e su oltre un milione di persone a potenziale alto rischio, più di 8 su 10 hanno valori di colesterolo superiori a quelli indicati dalle linee guida europee. Sono diversi i fattori che possono determinare alti livelli di colesterolo, tra questi una dieta poco sana (caratterizzata da grandi quantità di grassi saturi), la presenza di diabete mellito, la sedentarietà e una storia familiare di elevati valori di colesterolo. Su alcuni di questi fattori, possiamo intervenire in modo semplice. Il colesterolo è una sostanza grassa che circola nel sangue, viene prodotta prevalentemente dal fegato, e solo in minima parte introdotta con l’alimentazione; in quantità normali, svolge un compito fondamentale per alcuni processi biologici (ad esempio è un costituente delle membrane cellulari e partecipa alla produzione della vitamina D), ma, se si superano i valori standard, diventa un fattore di rischio per ictus e infarto. È necessario innanzitutto distinguere tra colesterolo “buono” e colesterolo “cattivo”, nomi che comunemente si danno rispettivamente alle lipoproteine HDL (High Density Lipoproteins) e alle lipoproteine LDL (Low Density Lipoproteins): in individui sani, il valore di colesterolo totale è considerato corretto se inferiore ai 200 mg/dl. I livelli di HDL, il colesterolo “buono”, non devono essere inferiori ai 40 mg/dl; il valore ottimale di LDL, il colesterolo “cattivo”, è invece tra i 100 e i 130 mg/dl. La ricerca scientifica di questi anni ha consentito di dimostrare come il valore di LDL sia direttamente correlato al rischio di ictus e deve pertanto essere mantenuto basso nei soggetti ad alto rischio. Per ottenere questo risultato, il medico ha oggi a disposizione una serie di trattamenti farmacologici, per programmare una terapia preventiva “su misura” della persona. È quindi di particolare importanza l’aderenza terapeutica, seguire cioè scrupolosamente le indicazioni di trattamento prescritte dal proprio medico. Oggi i medici hanno a disposizione diverse opzioni terapeutiche efficaci nel mantenere sotto controllo il colesterolo, ma obiettivo di A.L.I.Ce. Italia è quello di sensibilizzare le persone su due elementi fondamentali che costituiscono un’arma molto potente nelle mani di ciascuno di noi: la prevenzione, che passa attraverso una modifica al proprio stile di vita (non fumare, fare attività fisica costante, non abusare di alcol, seguire una dieta sana ed equilibrata) e la diagnosi precoce (fare gli esami del sangue una volta all’anno per controllare i valori del colesterolo può evitare l’insorgenza improvvisa di patologie gravi come ictus e infarti).
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, fattori, ipercolesterolemia, rischio | Leave a Comment »
Il colesterolo alto in giovane età aumenta il rischio cardiovascolare futuro
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2020
Secondo uno studio pubblicato su Journal of the American College of Cardiology, alti livelli di colesterolo Ldl in giovane età (adolescenti e ventenni) aumentano il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari nella mezza età. Inoltre, il rischio elevato persiste anche in coloro che riescono a ridurre tali livelli verso la fine dei trent’anni. «Il danno fatto alle arterie in giovane età può essere irreversibile e sembra essere cumulativo» ha spiegato Michael Domanski, della University of Maryland School of Medicine negli Stati Uniti. «Per tale ragione i medici potrebbero voler considerare di prescrivere cambiamenti nello stile di vita e anche farmaci per abbassare gli alti livelli di colesterolo Ldl nei giovani adulti in modo da prevenire i problemi in futuro» ha continuato il primo autore.Per la ricerca, che ha incluso quasi 5.000 partecipanti tra i 18 e i 30 anni, sono stati analizzati i dati di uno studio in corso (CARDIA, Coronary Artery Risk Development in Young Adults) iniziato ben 35 anni fa. Un modello matematico è stato poi utilizzato per comprendere in che modo il rischio cardiovascolare (attacco cardiaco, ictus, ostruzione dei vasi sanguigni e morte per malattia cardiovascolare) aumenti con l’aumento cumulativo dell’esposizione al colesterolo Ldl in un tempo medio di 22 anni. Ebbene, i partecipanti avevano più probabilità di essere colpiti da un evento cardiovascolare quanto più grande era l’area sotto la curva Ldl, una misura del tempo di esposizione e dei livelli del colesterolo Ldl nel tempo. Ma, a rappresentare la differenza di rischio non era solo l’area sotto la curva ma anche l’andamento temporale dell’esposizione. Un risultato interessante e importante secondo l’autore Charles Hong, che ha spiegato come questo sottolinei l’importanza degli screening regolari del colesterolo a partire dalla prima età adulta, in modo da ridurre il tempo con un’alta esposizione. Da notare che non vi è consenso in merito a come intervenire per abbassare il colesterolo Ldl nei giovani. Le linee guida dell’American College of Cardiology raccomandano di operare attraverso misure sullo stile di vita nell’adolescenza e di prendere in considerazione l’uso di farmaci ipolipemizzanti nei giovani tra i 20 e i 39 anni, soprattutto se in famiglia ci sono casi di cardiopatie a esordio precoce. Secondo Albert Reece, non coinvolto nello studio, questi risultati possono salvare numerose vite. «La comunità medica dovrebbe sedersi, prendere atto e reagire a questa importante nuova prova» ha affermato. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: alto, cardiovascolare, colesterolo, rischio | Leave a Comment »
Prevenzione cardiovascolare secondaria: la cardioaspirina è il primo salvavita
Posted by fidest press agency su domenica, 17 Maggio 2020
Ancora oggi, dopo oltre 120 anni di storia, la cardioaspirina si conferma un pilastro della prevenzione secondaria nei pazienti che hanno avuto un evento cardiovascolare come ictus o infarto. A dimostrarlo uno studio, diretto e coordinato da Humanitas, pubblicato su Lancet che ha dimostrato che le tienopiridine, farmaci antiaggreganti in grado di inibire l’attività del P2Y12, non danno benefici sostanziali rispetto alla cardioaspirina, che dunque rimane il farmaco antiaggregante di riferimento per la prevenzione cardiovascolare secondaria.La meta-analisi è stata condotta su 9 trial realizzati negli ultimi 30 anni, mettendo a confronto diretto la cardioaspirina con i nuovi farmaci antiaggreganti su una popolazione di oltre 40mila pazienti. “Tutti i pazienti in prevenzione secondaria devono assumere un antiaggregante. Abbiamo cercato di rispondere alla domanda se questi nuovi farmaci antiaggreganti diano o meno benefici paragonati alla cardioaspirina, focalizzandoci su degli endpoint molto significativi per il paziente, ovvero l’impatto sulla mortalità e sul rischio di un nuovo infarto o ictus” – spiega il coordinatore dello studio Prof. Giulio Stefanini, cardiologo di Humanitas e docente di Humanitas University. I risultati hanno evidenziato che i benefici della terapia con tienopiridine sono marginali rispetto a quelli con la cardioaspirina. “Per prevenire un solo infarto del miocardio abbiamo bisogno di trattare con i nuovi antiaggreganti 244 pazienti, un numero eccessivamente alto per giustificare la nuova terapia in sostituzione della cardioaspirina” continua Stefanini “oltretutto senza alcun effetto sul rischio di mortalità”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardioaspirina, cardiovascolare, prevenzione | Leave a Comment »
Rischio cardiovascolare, nuove prove di un legame con il consumo di carne
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 febbraio 2020
Mangiare due porzioni di carne rossa, carne lavorata o pollame, ma non di pesce, alla settimana sarebbe legato a un aumento del rischio del 3-7% di malattie cardiovascolari, mentre assumere due porzioni di carne rossa o di carne lavorata, ma non di pollame o pesce, alla settimana, a un aumento del 3% del rischio di morte da tutte le cause. Questo è quanto riferisce un nuovo ampio studio pubblicato su Jama Internal Medicine. «Si tratta di un aumento esiguo, è vero, ma vale la pena provare a ridurre la carne rossa e quella lavorata come salame, mortadella e salumi, anche perché il consumo di carne rossa è costantemente collegato ad altri problemi di salute come il cancro» afferma Norrina Allen, della Northwestern University Feinberg School of Medicine, autrice senior del lavoro. I ricercatori hanno analizzato i dati di 29.682 persone, di età media pari a 53,7 anni al basale, che hanno riferito personalmente i dettagli della propria dieta. Ebbene, l’analisi dei dati ha mostrato, oltre a un aumento del rischio dal 3 al 7% di malattie cardiovascolari e morte prematura per le persone che hanno mangiato carne rossa e carne lavorata, un rischio maggiore del 4% di malattie cardiovascolari per le persone che hanno consumato due porzioni a settimana di pollame, anche se le prove non sono state sufficienti per formulare una chiara raccomandazione sull’assunzione di pollame. Infatti, la relazione potrebbe essere dovuta al metodo di cottura del pollo e al consumo della pelle, piuttosto che alla carne di pollo di per sé. Non è stata invece riscontrata alcuna associazione tra consumo di pesce e malattie cardiovascolari o mortalità. Gli autori sottolineano che lo studio presenta alcuni limiti, come il fatto che la dieta sia stata riferita dai partecipanti e che sia stata valutata una sola volta, mentre i comportamenti alimentari potrebbero essere cambiati nel tempo. Inoltre, non sono stati presi in considerazione i metodi di cottura, ed è noto che l’assunzione di pollo fritto e pesce fritto è positivamente collegata alle malattie croniche. «La modifica dell’assunzione di questi alimenti proteici di origine animale può essere una strategia importante per contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e la morte prematura a livello di popolazione» concludono gli autori. JAMA Int Med 2020. Doi: 10.1001/jamainternmed.2019.6969 https://doi.org/ 10.1001/jamainternmed.2019.6969 by Doctor 33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, consumo, legame, rischio | Leave a Comment »
Il colesterolo non-HDL è utile per la stratificazione del rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 gennaio 2020
Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato su The Lancet, primo autore Fabian Brunner del dipartimento di Cardiologia all’University Heart & Vascular Center di Amburgo, le concentrazioni nel sangue di colesterolo non-HDL si associano in modo significativo al rischio a lungo termine di eventi cardiovascolari.«L’importanza delle concentrazioni di lipidi nel sangue e della terapia ipolipemizzante nella prognosi a lungo termine delle malattie cardiovascolari non è del tutto chiara» scrivono i ricercatori, che per meglio valutarla hanno messo a punto un semplice strumento in grado di stimare con buona approssimazione le probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare all’età di 75 anni. «L’algoritmo, utilizzando l’età, il genere e i fattori di rischio di ogni paziente, calcola la riduzione del rischio cardiovascolare ipotizzando una diminuzione del 50% dei valori di colesterolo non-HDL» spiega il ricercatore.
Per metterlo a punto gli autori hanno utilizzato i dati provenienti da 19 paesi riguardanti 398.846 persone. Dell’intera popolazione oggetto di studio, 199.415 soggetti sono stati inclusi nella coorte di derivazione e 199.431 in quella di validazione. «Durante un follow-up massimo di 43,6 anni si sono verificati 54.542 eventi cardiovascolari» scrivono i ricercatori, che usando la curva di incidenza hanno scoperto che l’aumento delle categorie di colesterolo non-HDL si associa a percentuali di eventi cardiovascolari progressivamente più alte a partire dai 30 anni di età. Ma non solo: anche i risultati dell’analisi multivariata indicano una correlazione significativa tra concentrazione di colesterolo non-HDL e malattie cardiovascolari. «I livelli di colesterolo non HDL nel sangue sono fortemente associati al rischio a lungo termine di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Questi dati potrebbero essere utili per la comunicazione medico-paziente sulle strategie di prevenzione primaria» conclude Brunner. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, colesterolo, hdl, rischio | Leave a Comment »
Rischio cardiovascolare, risultati incoraggianti dal congresso Aha 2019. Le novità
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 dicembre 2019
In occasione del congresso dell’American Heart Association (AHA) svoltosi a Philadelphia sono stati presentati i risultati di 2 analisi combinate di 4 studi clinici di fase 3 sull’acido bempedoico, indicato per le persone con ipercolesterolemia e alto rischio cardiovascolare (CV) che non raggiungono livelli target di colesterolo LDL (C-LDL). Il farmaco, la cui richiesta all’immissione in commercio è in corso di valutazione, aggiunto alla massima dose tollerata di statine, ha ridotto il C-LDL e, nei pazienti diabetici trattati per 12 settimane, ha ridotto l’emoglobina A1c rispetto al trattamento con placebo.«Ci sono evidenze che dimostrano che alcuni trattamenti ipolipemizzanti possano aumentare il rischio di diabete, quindi è incoraggiante per noi osservare che l’acido bempedoico, in aggiunta a terapie preesistenti, riduce il colesterolo senza tuttavia influenzare negativamente il controllo glicemico» ha affermato Wolfgang Zierhut, della Daiichi Sankyo Europa. Nel corso di un’altra presentazione, che ha riguardato un’analisi dello studio FOURIER, sono stati mostrati i vantaggi del trattamento con evolocumab nei pazienti colpiti da infarto nell’anno precedente, che sono a rischio di successivo evento CV maggiore rispetto a quelli colpiti tempo prima. Il farmaco, approvato in più di 70 paesi, ha ridotto il rischio in misura maggiore nei pazienti con infarto recente. Inoltre, non ha avuto ripercussioni sulla funzione cognitiva riportata dai pazienti con malattia CV stabile anche se con livelli di C-LDL molto bassi. Nuove analisi anche per lo studio di fase III PARAGON-HF condotto su pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Alcuni sottogruppi potrebbero trarre benefici dal trattamento con sacubitril/valsartan, approvato per l’insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione, rispetto al solo valsartan. È stata osservata una riduzione del rischio del numero di ricoveri ospedalieri per insufficienza cardiaca e mortalità da cause CV soprattutto nelle donne e nei pazienti sottoposti a screening durante il ricovero o entro 30 giorni dopo. L’analisi aggregata dei dati di PARAGON-HF e di PARADIGM-HF mostra benefici massimi in caso di pazienti con valori frazione di eiezione ventricolare sinistra inferiore al 60%. «I dati aiutano a capire meglio la natura eterogenea della HFpEF e il potenziale beneficio di sacubitril/valsartan per chi ha ancora bisogno di un’opzione terapeutica» ha dichiarato Scott Solomon del Brigham and Women’s Hospital negli Stati Uniti. (fonte doctor33)
In occasione del congresso dell’American Heart Association (AHA) svoltosi a Philadelphia sono stati presentati i risultati di 2 analisi combinate di 4 studi clinici di fase 3 sull’acido bempedoico, indicato per le persone con ipercolesterolemia e alto rischio cardiovascolare (CV) che non raggiungono livelli target di colesterolo LDL (C-LDL). Il farmaco, la cui richiesta all’immissione in commercio è in corso di valutazione, aggiunto alla massima dose tollerata di statine, ha ridotto il C-LDL e, nei pazienti diabetici trattati per 12 settimane, ha ridotto l’emoglobina A1c rispetto al trattamento con placebo.«Ci sono evidenze che dimostrano che alcuni trattamenti ipolipemizzanti possano aumentare il rischio di diabete, quindi è incoraggiante per noi osservare che l’acido bempedoico, in aggiunta a terapie preesistenti, riduce il colesterolo senza tuttavia influenzare negativamente il controllo glicemico» ha affermato Wolfgang Zierhut, della Daiichi Sankyo Europa. Nel corso di un’altra presentazione, che ha riguardato un’analisi dello studio FOURIER, sono stati mostrati i vantaggi del trattamento con evolocumab nei pazienti colpiti da infarto nell’anno precedente, che sono a rischio di successivo evento CV maggiore rispetto a quelli colpiti tempo prima. Il farmaco, approvato in più di 70 paesi, ha ridotto il rischio in misura maggiore nei pazienti con infarto recente. Inoltre, non ha avuto ripercussioni sulla funzione cognitiva riportata dai pazienti con malattia CV stabile anche se con livelli di C-LDL molto bassi. Nuove analisi anche per lo studio di fase III PARAGON-HF condotto su pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Alcuni sottogruppi potrebbero trarre benefici dal trattamento con sacubitril/valsartan, approvato per l’insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione, rispetto al solo valsartan. È stata osservata una riduzione del rischio del numero di ricoveri ospedalieri per insufficienza cardiaca e mortalità da cause CV soprattutto nelle donne e nei pazienti sottoposti a screening durante il ricovero o entro 30 giorni dopo. L’analisi aggregata dei dati di PARAGON-HF e di PARADIGM-HF mostra benefici massimi in caso di pazienti con valori frazione di eiezione ventricolare sinistra inferiore al 60%. «I dati aiutano a capire meglio la natura eterogenea della HFpEF e il potenziale beneficio di sacubitril/valsartan per chi ha ancora bisogno di un’opzione terapeutica» ha dichiarato Scott Solomon del Brigham and Women’s Hospital negli Stati Uniti. (fonte doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, rischio, risultati | Leave a Comment »
Prevenzione del rischio cardiovascolare nelle persone con diabete
Posted by fidest press agency su venerdì, 1 novembre 2019
Milano, 14 novembre 2019 – ore 10.00 Belvedere 39° piano – Palazzo Lombardia – Nucleo 1 Piazza Città di Lombardia, 1 In occasione della giornata mondiale del diabete, arriva a Milano la campagna di informazione nazionale “Al Cuore del diabete”, realizzata con il patrocinio di SID – Società Italiana di Diabetologia e AMD – Associazione Medici Diabetologi, in connessione con il progetto internazionale Cities Changing Diabetes per informare le persone con diabete sulla gestione della malattia al fine di ridurre le complicanze ad essa correlate. Questo evento sarà un’occasione di confronto tra rappresentanti di Istituzioni, società scientifiche, professionisti sanitari e associazioni di pazienti per delineare azioni efficaci per arginare la crescente diffusione del diabete e per sensibilizzare sull’importanza del controllo glicemico, del peso corporeo e di tutti gli altri fattori di rischio che concorrono allo sviluppo di complicanze, in particolare di quelle cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte e disabilità nelle persone con diabete tipo 2.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, diabete, prevenzione, rischio | Leave a Comment »
Polipillola antipertensiva e ipolipemizzante riduce di un quarto il rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 ottobre 2019
Una sola compressa con basse dosi di tre farmaci antipertensivi e uno per abbassare il colesterolo riduce di un quarto il rischio di malattie cardiovascolari, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. «Nonostante la cosiddetta polipillola in prevenzione cardiovascolare sia già stata studiata, ci sono pochi dati sull’omogeneità dei suoi effetti in differenti popolazioni di pazienti. Resta infatti da chiarire se i benefici ottenuti siano a solo vantaggio degli individui con elevati fattori di rischio individuale, mentre quelli a rischio normale ne subiscano invece solo gli effetti collaterali con poco vantaggio in termini di prevenzione cardiovascolare» afferma Thomas Wang, coordinatore dello studio e capo della divisione di medicina cardiovascolare presso il Vanderbilt University Medical Center (VUMC), spiegando che la polipillola potrebbe contribuire al superamento delle disparità sanitarie basate sulla residenzialità disagiata e sulla classe socioeconomica che esistono in questo e in altri paesi. Allo studio, controllato e randomizzato hanno preso parte 303 adulti senza malattie cardiovascolari, 96% neri, 60% donne e 75% con un reddito annuo inferiore a $ 15.000 seguiti presso i centri sanitari di comunità, metà dei quali sono stati assegnati per 12 mesi alla terapia con una polipillola giornaliera che conteneva quattro farmaci a basso dosaggio noti per ridurre la pressione e il colesterolo LDL: atorvastatina (10 mg), amlodipina (2,5 mg), losartan (25 mg) e idroclorotiazide (12,5 mg), mentre l’altra metà ha continuato le cure consuete. E i risultati parlano chiaro: al termine dei 12 mesi di follow up, nel gruppo polipillola sia i valori pressori sia i livelli di colesterolo LDL si erano abbassati in modo significativo rispetto al gruppo di controllo, traducendosi in una riduzione stimata del 25% del rischio di un evento cardiovascolare. Conclude Wang: «Molti pazienti, specie i più svantaggiati dal punto di vista sociale, devono affrontare una serie di barriere per ottenere le cure di cui hanno bisogno. Tali barriere includono costi e complessità dei regimi terapeutici, quindi sono necessarie strategie innovative per migliorare la fornitura di cure preventive, specialmente quando si tratta di individui socio-economicamente vulnerabili. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: antipertensiva, cardiovascolare, polipillola, rischio | Leave a Comment »
Rischio cardiovascolare aumenta se la pressione supera le soglie delle linee guida
Posted by fidest press agency su giovedì, 29 agosto 2019
L’ipertensione sistolica e quella diastolica influenzano indipendentemente il rischio di eventi cardiovascolari avversi, tra cui infarto miocardico, ictus emorragico e ictus ischemico, indipendentemente dal fatto che l’ipertensione stessa sia definita come pressione arteriosa di almeno 140/90 mm Hg o di almeno 130/80 mm Hg, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. «La relazione tra la pressione sistolica e diastolica e gli eventi cardiovascolari rimane piuttosto oscura nei pazienti ambulatoriali. Inoltre, la recente revisione delle linee guida, con due differenti soglie per il trattamento dell’ipertensione, complica le cose. Per chiarire la questione abbiamo analizzato i dati di 1.316.363 pazienti registrati presso la Kaiser Permanente Northern California, che avessero a disposizione almeno una misurazione della pressione arteriosa al basale e due misurazioni durante il periodo di osservazione» spiega Alexander Flint, del Permanente Medical Group a Redwood City, in California, primo nome dello studio. Tra i pazienti, 533.353 hanno mostrato una pressione arteriosa media di almeno 130/80 mm Hg e 118.159 di almeno 140/90 mm Hg. L’esito composito preso in considerazione comprendeva ictus ischemico, ictus emorragico o infarto miocardico durante un periodo di osservazione di otto anni. Sono state valutate diverse covariate, tra cui sesso, età, razza ed etnia, comorbilità e indice di massa corporea. Un carico continuo di ipertensione sistolica definita come almeno 140 mm Hg e un carico continuo di ipertensione diastolica definita come almeno 90 mm Hg sono risultati predittori indipendenti dell’esito composito. Risultati simili sono stati ottenuti quando l’ipertensione sistolica è stata definita come pressione di almeno 130 mm Hg e l’ipertensione diastolica come pressione di almeno 80 mm Hg. Gli esperti hanno notato la presenza di una relazione di curva a J tra la pressione diastolica e l’esito composito, che trova una spiegazione almeno in parte nell’età e altre covariate, ma può anche essere spiegata da un più alto effetto dell’ipertensione sistolica nei pazienti nel più basso quartile della pressione diastolica. «Abbiamo osservato che la relazione tra pressione arteriosa sistolica, pressione diastolica ed esiti cardiovascolari avversi non è stata alterata dalla scelta della soglia (140/90 mm Hg rispetto a 130/80 mm Hg), e questa scoperta supporta i recenti cambiamenti delle linee guida che hanno rafforzato gli obiettivi di pressione sanguigna per i pazienti ad alto rischio» concludono gli esperti. (fonte doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, rischio | Leave a Comment »
Ipertensione in età pediatrica, nuove linee guida predicono meglio il rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su martedì, 30 aprile 2019
L’American Academy of Pediatrics (AAP) ha pubblicato nel 2017 nuove linee guida che hanno incluso un maggior numero di bambini nella classificazione con pressione sanguigna elevata rispetto all’edizione del 2004 e sono risultate migliori nel predire chi più facilmente svilupperà malattie cardiache una volta raggiunta l’età adulta. Sono le conclusioni di uno studio che ha coinvolto 3.940 bambini (47% maschi, età compresa tra 3 e 18 anni, 35% afro-americani) seguendoli per 36 anni, pubblicato su Hypertension. «Dopo aver esaminato le informazioni, abbiamo concluso era più probabile che i bambini classificati con pressione arteriosa elevata secondo le nuove linee guida sviluppassero ipertensione arteriosa, ispessimento della parete del cuore e sindrome metabolica da adulti, tutti fattori di rischio per le malattie cardiache, rispetto ai bambini con pressione arteriosa normale» afferma Lydia Bazzano, della Tulane School of Public Health and Tropical Medicine di New Orleans, autrice senior dello studio. L’11% dei partecipanti è stato incluso nel gruppo affetto da pressione alta secondo le linee guida 2017, rispetto al 7% utilizzando le linee guida del 2004. I dati hanno mostrato che il 19% dei bambini con pressione sanguigna alta secondo le linee guida 2017 ha sviluppato ispessimento del muscolo cardiaco durante il periodo di follow-up, rispetto al 12% di quelli considerati con pressione sanguigna alta secondo le linee guida del 2004. I ricercatori sottolineano che non tutti i bambini considerati ipertesi dalle nuove linee guida richiedono una cura farmacologica. «Per la maggior parte dei bambini con pressione alta non causata da una patologia o da un farmaco, i cambiamenti dello stile di vita sono la pietra angolare del trattamento. È importante mantenere un peso normale, evitare l’eccesso di sale, fare un’attività fisica regolare e mangiare una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, noci, cereali integrali, proteine magre e limitare sale, zuccheri aggiunti, grassi saturi e trans per ridurre la pressione sanguigna» spiega Bazzano. Lo studio è però limitato dalla mancanza di dati su effettivi infarti e ictus durante l’età adulta, e dal fatto di essere stato svolto in una singola comunità in Louisiana. (fonte: doctor33 – Hypertension. 2019. Doi: 10.1161/HYPERTENSIONAHA.118.12469 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31006329)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, ipertensione, rischio | Leave a Comment »
Rischio cardiovascolare nelle persone con diabete
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 dicembre 2018
Roma, 19 dicembre 2018 – ore 11.00 Sala della Presidenza dell’ANCI, 2° piano – via dei Prefetti, 46. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nelle persone con diabete di tipo 2: rispetto a una persona sana, chi ha il diabete ha rischio di morte doppio e quadruplo di infarto o ictus. Nonostante ciò, un’indagine dell’International Diabetes Federation (IDF) ha evidenziato come le persone con diabete sottovalutino i rischi.
La campagna nazionale “Al cuore del diabete”, realizzata con il patrocinio di SID – Società Italiana di Diabetologia e AMD – Associazione Medici Diabetologi, in connessione con il progetto internazionale Cities Changing Diabetes e il contributo non condizionato di Novo Nordisk ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone con diabete sulla gestione della malattia per ridurre le complicanze ad essa correlate.
Ne parleranno:Enzo Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI
Domenico Mannino, Presidente Associazione Medici Diabetologi
Roberto Pella, Vice Presidente Vicario ANCI
Francesco Purrello, Presidente Società Italiana di Diabetologia
Drago Vuina, Corporate Vice President Novo Nordisk
Modera: Ketty Vaccaro, Direttore Welfare e Salute Fondazione CENSIS
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, diabete, rischio | Leave a Comment »