«In una città dove ogni notte più di 8.000 persone dormono in strada o in alloggi di fortuna è immorale affermare che il problema della sicurezza alla Stazione Termini sia l’Ostello Don Luigi Di Liegro della Caritas di Roma che dal 1987 ospita 180 senza dimora tra uomini e donne. Non c’è contrapposizione tra l’accoglienza dei poveri, l’esigenza di maggiore sicurezza e tutela dei legittimi interessi economici nell’area della stazione Termini».Così il direttore della Caritas di Roma, il diacono Giustino Trincia, commenta le dichiarazioni di Federalberghi Roma che vedono nella struttura per senza dimora situata in Via Marsala una delle cause del degrado in cui versano le strade limitrofe al principale scalo ferroviario nazionale.«Da trentacinque anni l’Ostello è un presidio di solidarietà e di legalità – continua Trincia – opera fuori dalla stazione Termini e in una zona periferica rispetto a quella degli alberghi, in cui si è concretizzata la collaborazione tra le Istituzioni, in modo particolare Roma Capitale, le Ferrovie dello Stato, azienda che in tutta Italia ha fatto delle politiche d’inclusione un elemento strategico della sua responsabilità sociale, e le tante forze di volontariato».«Già nella seconda metà degli anni Novanta – ricorda Trincia – la struttura della Caritas è stata inserita in una processo di riqualificazione del quartiere che ha visto il suo trasferimento dalla sede provvisoria di Via Giolitti a via Marsala. In quegli stessi anni, è stato ristrutturato e riaperto il Teatro Ambra Jovinelli, riqualificata l’Ala Mazzoniana della Stazione, ristrutturati il Mercato dell’Esquilino, il parco di Piazza Vittorio e l’Acquario Romano ora Casa dell’Architettura». La stessa Caritas di Roma nel 2015 ha ulteriormente qualificato i locali di via Marsala grazie a vari donatori. «Per riqualificare una città, in termini di decoro e sicurezza, occorre essere inclusivi, avere idee e collaborare. Chi rivendica solo esclusioni e chiusure, purtroppo, ha altri interessi e non il bene della città e di chi soffre nell’emarginazione». «I poveri, i senza dimora, non vanno nascosti, portati lontano perché danno fastidio al “decoro” e agli interessi economici, ma vanno ascoltati, accolti e messi in grado di uscire dalle loro emergenze, grazie all’aiuto di tutti, albergatori e soggetti economici compresi, oltre che delle istituzioni pubbliche».
Posts Tagged ‘caritas’
Federalberghi Roma che chiede il trasferimento della struttura Caritas in Via Marsala
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: caritas, federalberghi, roma | Leave a Comment »
Municipio X e la Caritas di Roma attivano un ricovero di emergenza con 15 posti
Posted by fidest press agency su sabato, 21 gennaio 2023
Dal 18 gennaio è attivo un rifugio di emergenza per persone senza dimora negli spazi della parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Ostia (piazza Regina Pacis, 13). La struttura, composta da tre tensostrutture attrezzate e riscaldate messe a disposizione da Croce Rossa Italiana, può ospitare ogni notte 15 persone garantendo anche la cena, la colazione e attività di animazione sociale.L’iniziativa della Caritas di Roma in collaborazione con il Municipio X di Roma, vede coinvolti anche i volontari delle parrocchie nelle prefetture 26 – 27 – 28 della Diocesi di Roma coordinati da operatori sociali professionali. Alla struttura è possibile accedere direttamente oppure attraverso i centri di ascolto parrocchiali e i servizi sociali del Municipio.La Caritas di Roma ha inoltre attivato il Servizio itinerante notturno: per segnalare situazioni di fragilità e pericolo si può scrivere all’indirizzo servizioitinerante@caritasroma.it o chiamare il numero 366.6349003.Per far fronte alle numerose richieste, inoltre, si invitatano le parrocchie e tutti i cittadini alla donazione di coperte e sacchi a pelo. È un gesto semplice ma può salvare una vita. Il punto di raccolta unico per tutta la città è l’Ostello “Don Luigi Di Liegro” in via Marsala, 109, aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 23.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: caritas, emergenza, ricoveri | Leave a Comment »
La Caritas di Roma cerca nuovi volontari
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per quanti desiderano impegnarsi come volontari o approfondire le tematiche sociali nella città di Roma. Otto incontri dal 13 febbraio al 19 marzo, iscrizioni entro il 10 febbraio. Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, gratuita, prevede otto incontri strutturati in moduli base e approfondimenti, inizierà il 13 febbraio per concludersi il 19 marzo. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato. Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia 19 – Metro C “Lodi”). Sono circa 300 le persone che, ogni anno, dopo aver svolto il periodo di formazione, iniziano il loro servizio come volontari nelle 52 opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.Per iscrizioni – fino 10 febbraio – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: caritas, roma, volontari | Leave a Comment »
15 mila panettoni per dare un aiuto concreto a chi non ha una casa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 dicembre 2022
La Caritas di Roma promuove anche quest’anno la campagna di Natale “La porta è sempre aperta” che permette di offrire un contributo volontario in cambio di un piccolo panettone artigianale. Il ricavato raccolto permetterà di contribuire all’accoglienza, soprattutto nei mesi invernali, di persone senza dimora che hanno perso il proprio “tetto” e si sono ritrovate a vivere in strada.Anche per il 2022 l’iniziativa è stata resa possibile dalla consolidata collaborazione con il Gruppo Salcef, che ha sostenuto i costi, e con la CNA di Roma. Il gruppo industriale romano, che da più di 70 anni lavora nello sviluppo delle infrastrutture per la mobilità sostenibile, è un partner storico di Caritas e ha consolidato nel tempo la vicinanza e il supporto alle iniziative, dalla raccolta fondi a bordo dei treni Trenitalia alla solidarietà durante l’emergenza Covid-19. La lunga collaborazione tra la CNA di Roma e la Caritas ha consentito nuovamente di coniugare la maestria e la qualità degli artigiani panificatori dell’Associazione e la capacità della Caritas di realizzare opere a sostegno dei meno fortunati. L’Associazione Panificatori della CNA di Roma si farà promotrice dell’iniziativa, offrendo la possibilità di fare l’offerta e di ricevere i panettoni all’interno dei propri punti vendita.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: aiuti, caritas, panettoni | Leave a Comment »
La Confederazione Caritas alla COP27 per portare la voce delle comunità vulnerabili colpite dalla crisi climatica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 novembre 2022
Un’ampia delegazione di Caritas Internationalis con rappresentanti delle Caritas regionali e nazionali parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota come COP 27, che si terrà a Sharm-el Sheikh, in Egitto, fino al 18 novembre.In Egitto, i rappresentanti Caritas chiederanno agli Stati un maggiore impegno per affrontare i cosiddetti “perdite e danni” (loss and damage), ovvero gli impatti negativi irreversibili causati dagli eventi meteorologici estremi legati al clima. Su questo tema, il 9 novembre, Caritas Internationalis ospiterà insieme con altre organizzazioni religiose un side event intitolato “Affrontare perdite e danni per realizzare la giustizia climatica. La prospettiva dei giovani, di genere e dei leader religiosi”.La Confederazione Caritas porta esempi concreti in merito a questo tema. Secondo Caritas Fiji, il ciclone tropicale Winston ha avuto effetti sul 57% dei mezzi di sussistenza legati all’agricoltura e ha causato un danno stimato di 1,42 miliardi di dollari (circa il 30% del PIL), con un impatto negativo su 540.000 persone. In Asia, Caritas Filippine riferisce che il tifone Rai nelle Filippine ha causato danni al settore agricolo per un importo di 210 milioni di euro e di 55 milioni di euro al settore ittico. Questi esempi dimostrano quanto sia urgente investire in misure di adattamento al cambiamento climatico, ovvero volte a prevenire o minimizzare i danni che il cambiamento climatico può causare.In particolare, la Caritas ritiene che i fondi per il clima dovrebbero concentrarsi su iniziative di sviluppo comunitario resilienti al clima. Tuttavia, la maggior parte dei finanziamenti per il clima è destinata alle misure di mitigazione, che agiscono sulle cause del cambiamento climatico. «I finanziamenti per il clima dovrebbero essere investiti a livello locale per rispondere alle esigenze delle comunità povere e vulnerabili e dovrebbero essere finalizzati a mitigare i rischi economici e l’impatto dei debiti causati dal cambiamento climatico», afferma Aloysius John. La resilienza delle comunità locali al cambiamento climatico passa anche attraverso l’agricoltura, che sarà uno dei temi chiave della COP 27. L’agricoltura deve svolgere un ruolo centrale nelle politiche sul cambiamento climatico e affrontare l’attuale grave insicurezza alimentare. Pertanto, sono necessari maggiori investimenti nel settore agricolo, con un’attenzione particolare alle innovazioni che permettono la costituzione di sistemi alimentari locali sostenibili e radicati nelle realtà locali, inclusivi e resilienti agli shock climatici in tutto il mondo. Attualmente, solo l’1,7% dei finanziamenti per il clima è destinato al settore agricolo, con una percentuale discutibile a beneficio dell’agricoltura di piccola scala. Caritas Internationalis esorta inoltre a basarsi sulle esperienze e sulle pratiche delle comunità locali, la cui conoscenza di come coltivare e massimizzare l’uso delle risorse disponibili localmente porta benefici indiscutibili in termini di adattamento e mitigazione. «In un contesto in cui il cambiamento climatico continua a rendere le risorse più scarse e l’impronta di carbonio più significativa, esortiamo gli Stati a garantire che la scienza rifletta e integri l’esperienza vissuta e le conoscenze locali nella risposta al cambiamento climatico», conclude John.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: caritas, cilmatica, crisi | Leave a Comment »
Caritas Confederation at COP27 to bring the voice of vulnerable communities to the frontline of the climate crisis
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 novembre 2022
A large delegation of Caritas Internationalis with regional and national Caritas representatives will attend the 2022 United Nations Climate Change Conference, known as COP 27, being held in Sharm-el Sheikh, Egypt, until to 18 November. In Egypt, Caritas will call States for more commitment to address the so-called “loss and damage” which are the irreversible negative impacts caused by climate-related extreme weather events. On this topic, on 9 November, Caritas Internationalis will co-host a side event titled, Addressing loss & damage to deliver climate justice. Youth, gender and faith leaders’ perspective, along with other Faith Based Organisations. The Caritas confederation brings concrete examples related to this subject. According to Caritas Fiji, Tropical Cyclone Winston affected 57% of livelihoods related to agriculture and caused an estimated US$1.42 billion in damage (around 30% of GDP), affecting 540,000 people. In Asia, Caritas Philippines reported that Typhoon Rai in the Philippines caused damage to the agricultural sector to the amount of EUR 210 million and EUR 55 million to the fisheries sector. These examples show how urgent it is to invest in loss and damage measures, and climate change adaptation measures, namely those measures aimed at preventing or minimising the damage that climate change can cause. In particular, Caritas believes climate funds should focus on climate-resilient community development initiatives. Caritas Internationalis also highlights the need for climate finance to be provided not in the form of loans, which would further burden economic growth in developing countries, but in the form of grants. The resilience of local communities to climate change also depends on agriculture, which will be one of the key topics at COP 27. Agriculture must play a central role in climate change policies and address current severe food insecurity. Therefore, there is a need for greater investment in the agricultural sector with a focus on innovations that build sustainable local food systems rooted in local realities, inclusive and resilient to climate shocks worldwide. Currently, only 1.7 percent of climate finance goes to the agriculture sector, with a questionable fraction supporting small-scale farmers.Caritas also urges to build on the experiences and practices of local communities, whose knowledge of how to cultivate and maximise the use of locally available resources has brought unquestionable benefits of adaptation and mitigation. “In a context in which climate change continues to make resources scarcer and the carbon footprint more significant, we urge states to ensure that science reflects and integrates lived experience and local knowledge in responding to climate change,” concludes John.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: caritas, climate, crisis | Leave a Comment »
Povertà energetica e solidarietà: per la Giornata mondiale dei poveri la Caritas di Roma presenta “Sguardi”, nuova collana editoriale
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2022
Roma. La presentazione del quaderno avverrà mercoledì 9 novembre, alle ore 15.30, nella Sala “Ugo Poletti” del Vicariato di Roma (piazza San Giovanni in Laterano, 6), in occasione della Giornata mondiale dei poveri che verrà celebrata domenica 13 novembre. Durante l’incontro verrà presentata anche la campagna di solidarietà “Bolletta sospesa”, una raccolta straordinaria di offerte da destinare al Fondo Famiglia della Caritas diocesana finalizzato proprio al sostegno delle persone e delle famiglie in maggiori difficoltà con le utenze di luce e gas. All’incontro interverrà Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma, insieme ai curatori del quaderno e ai responsabili dei Centri di ascolto delle parrocchie romane.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: caritas, energetica, povertà | Leave a Comment »
La Caritas di Roma cerca nuovi volontari
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 settembre 2022
Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, che prevede otto incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 10 ottobre 2022 per concludersi il 10 novembre.La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19 – Metro C “Lodi”).Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.Per iscrizioni – fino al 7 ottobre – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: caritas, volontari | Leave a Comment »
Caritas Internationalis on World Refugee Day: the dignity and rights of every displaced cannot be ignored
Posted by fidest press agency su martedì, 21 giugno 2022
Every person has the fundamental right to seek and enjoy asylum, and on World Refugee Day 2022, Caritas Internationalis is raising its voice and expressing concern about the lack of international solidarity in welcoming refugees and asylum seekers without discrimination. The calls for safety and for a life in dignity for the refugees has mostly remained unheard, and Caritas Internationalis will not be deaf to the cry of the poor of our world or be silent about their plight and their resilience in rebuilding their lives.In the first months of 2022, more than 100 million people were forcibly displaced worldwide due to persecution, conflict, violence or human rights violations, and climate disasters, the highest levels of displacement on record. Today we see also how these factors become co-causes of displacements and cannot be considered separately. From 2019-to 2021, more than 8,436 migrants, including asylum seekers, have lost their lives, and 5,534 migrants have gone missing in transit. In addition, the safety, dignity, and human rights of asylum seekers are at risk due to agreements that created physical and legal walls through the externalisation of regional border controls and outsourced asylum processes. Through the Humanitarian Corridors, European, Middle East, and African Caritas Confederation Members have assisted, jointly with other faith-based organizations, vulnerable asylum seekers fleeing from conflicts and violence to reach safe destinations and welcoming communities where they can restart their lives. They have advocated for rescue and safe and secure disembarkation of people at risk of their lives in the Mediterranean and all across the world. Through these actions, Caritas Confederation stands with refugees and asylum seekers to save their lives and nurture a culture of encounter, non-discrimination and sharing. Providing all refugees and asylum seekers with access to basic services, vocational training and work opportunities both in the countries of transit and of destination, without any discrimination, is key to restore their dignity and their aspiration for a peaceful life. This is evident in the dedicated work of Caritas staff and volunteers who, in the wake of the outbreak of war in Ukraine, were ready at the borders to support the thousands of vulnerable people fleeing in search of safety in neighboring countries. Caritas also stands by those who find themselves obliged to live for long periods in precarious settings like refugee camps. Caritas South Sudan and Caritas Uganda are particularly active in refugee and IDPs camps with educational programs and distribution of pieces of land to refugees living in camps, in collaboration with UNHCR, to allow them to restart living from their work. In Jordan, where 83% of Syrian refugees currently reside, Caritas are working in collaboration with the government to find sustainable humanitarian solutions to alleviate the burdens faced by millions of men, women and children who are victims of war. It is important to keep before our eyes the face, story and pain of each person affected by conflicts and violence, fleeing their home to seek safety. Therefore, Caritas Internationalis wishes to recall on this World Refugee Day the fundamental right of everyone to seek and enjoy asylum from persecution in other countries, as enshrined in article 14 of the Universal Declaration of Human Rights and in line with the 1951 Convention.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: caritas, refugee | Leave a Comment »
42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane
Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022
Inizia lunedì 20 giugno a Rho (MI) con inizio alle ore 16 il 42° Convegno delle Caritas diocesane che proseguirà fino al 23 giugno. Dopo i saluti delle autorità civili e dell’arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini, intervengono: il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale Italiana, Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana, mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana. In serata sono previsti incontri tematici su giovani, comunicazione e la presentazione di un quaderno sulle migrazioni.Il Convegno si apre proprio nella Giornata Mondiale del Rifugiato e, accanto al crescere delle povertà, vuole sottolineare anche semi e segni di speranza. “Penso in questo momento alla disponibilità che, negli ultimi anni, ha mosso intere popolazioni ad aprire le porte per accogliere milioni di profughi delle guerre in Medio Oriente, in Africa centrale e ora in Ucraina” ha detto il Papa nel Messaggio per VI Giornata Mondiale dei Poveri, aggiungendo che “Le famiglie hanno spalancato le loro case per fare spazio ad altre famiglie, e le comunità hanno accolto con generosità tante donne e bambini per offrire loro la dovuta dignità”. I dati Istat confermano per il 2021 che in Italia ci sono 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e la rete delle Caritas, che già nel 2020 aveva sostenuto 1,9 milioni di persone, intensifica l’impegno e l’attività di osservazione permanente, grazie agli oltre 2600 centri di ascolto in rete, in 193 diocesi. Le priorità nell’intervento sono strettamente collegate ai volti di povertà rilevati nel territorio, è fatta di ascolto attento e di accompagnamento, con un’attenzione preferenziale verso i più fragili e i meno tutelati. Nella consapevolezza che, come ribadito dal Papa nel Messaggio citato, “È urgente trovare nuove strade che possano andare oltre l’impostazione di quelle politiche sociali «concepite come una politica verso i poveri, ma mai con i poveri, mai dei poveri e tanto meno inserita in un progetto che unisca i popoli» (Enc. Fratelli tutti, 169)”. http://www.caritas.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: caritas, convegno | Leave a Comment »
Caritas: A Leopoli l’incontro con la Chiesa locale
Posted by fidest press agency su sabato, 9 aprile 2022
“Sono grato a Mons. Baturi, al direttore della Caritas nazionale e a tutta la Chiesa italiana, per la preghiera ma anche per la solidarietà che ci viene offerta per tutto ciò di cui abbiamo bisogno, in particolare negli ospedali, per curare quotidianamente i feriti, e per l’accoglienza dei bambini orfani”. S.E. Mons Mieczysław Mokrzycki, arcivescovo latino di Leopoli, ha accolto con queste parole S.E. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, che in questi giorni si è recato a Leopoli. I due vescovi sono legati da un rapporto di profonda amicizia. Insieme a Mons. Baturi c’erano don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, ed Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli.“Mi sono recato in questa terra martoriata – afferma Mons. Baturi – per incontrare un caro amico e assicurargli vicinanza. Ho constatato le ferite di questa nazione, il senso di paura e precarietà che si avverte quando si attivano gli allarmi nella città, il bisogno di un supporto fraterno per lenire le sofferenze di una popolazione duramente provata”.“Abbiamo voluto far sentire ancora una volta la nostra vicinanza, nella preghiera e nella carità operosa che non si stanca di alimentare la speranza, anche tra le macerie di una guerra”. Così don Pagniello ha incoraggiato don Vyacheslav Grynevych, Direttore di Caritas Spes, e Tetiana Stawnychy, presidente di Caritas Ucraina, a proseguire nella loro incessante azione accanto alla popolazione locale, assicurando il sostegno di Caritas Italiana. In Ucraina le Caritas dall’inizio della guerra hanno aiutato oltre 500mila persone. Un lavoro di assistenza, conforto e ascolto che ha raggiunto anche le comunità delle città più colpite dai bombardamenti. Hanno inviato circa 500 tonnellate di aiuti di prima necessità in tutto il paese, assicurando ogni giorno 23.000 pasti caldi e la distribuzione di più di 5000 kit per l’igiene. Sono stati organizzati punti di raccolta e informazione nei 60 centri di accoglienza, nei quali hanno offerto riparo a più di 8000 persone, assistenza sanitaria e sostegno psicologico mirato.Caritas Italiana come segno tangibile di vicinanza mette a disposizione altri 600mila euro per le Caritas in Ucraina – in particolare in favore di chi sta subendo traumi e disagi psicologici – in Polonia, in Romania e negli altri Paesi impegnati nell’accoglienza, inclusa l’area balcanica. Nel contempo prosegue l’accoglienza diffusa nelle Diocesi che si apprestano anche a vivere un momento di preghiera per la pace durante le celebrazioni della Domenica delle Palme (la proposta di Preghiera per la Pace è disponibile sul sito della CEI http://www.chiesacattolica.it).
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: caritas, chiesa, leopoli | Leave a Comment »
Il nuovo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 ottobre 2021
Uno spaccato dei volti e delle storie di povertà in tempo di pandemia. È quanto emerge dal Rapporto di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale che, facendo seguito ai 4 monitoraggi nazionali effettuati nel 2020, è pubblicato on line sul sito http://www.caritas.it. Alla vigilia della Giornata internazionale di lotta alla povertà, il Rapporto “Oltre l’ostacolo”, prende in esame: le statistiche ufficiali sulla povertà, i dati di fonte Caritas, il tema dell’usura e del sovra-indebitamento, la crisi del settore turistico, lo scenario economico-finanziario, le politiche di contrasto alla povertà. Come sottolinea il titolo, l’obiettivo è di cogliere e di evidenziare, a partire dalle situazioni e dalle storie incontrate sul territorio, elementi di prospettiva e di speranza. Esempi di risposta e resilienza, da parte di tanti attori, pubblici e private e in particolare delle comunità locali, capaci di farsi carico delle situazioni di marginalità e vulnerabilità affiorate nel corso della pandemia. Tale capacità spesso si è incrociata con le risposte istituzionali offerte a livello nazionale ed europeo, dando luogo ad una serie di triangolazioni positive, che hanno evidenziato l’importanza di lavorare in rete, assumendo responsabilità diverse ma condivise. Caritas e pandemia In linea con le statistiche ufficiali i dati rilevati dalle 218 Caritas diocesane sul territorio, espressione delle rispettive Chiese locali. In dodici mesi (nel 2020) la rete Caritas, potendo contare su 6.780 servizi a livello diocesano e parrocchiale, e oltre 93mila volontari a cui si aggiungono circa 1.300 volontari religiosi e 833 giovani in servizio civile, ha sostenuto più di 1,9 milioni di persone. Di questi il 44% sono “nuovi poveri”, persone che si sono rivolte al circuito Caritas per la prima volta per effetto, diretto o indiretto, della pandemia. Disaggregando i dati per regione civile si scorgono alcune importanti differenze territoriali che svelano quote di povertà “inedite” molto più elevate; tra le regioni con più alta incidenza di “nuovi poveri” si distingue la Valle d’Aosta (61,1%,) la Campania (57,0), il Lazio (52,9), la Sardegna (51,5%) e il Trentino Alto Adige (50,8%). Ma la crisi socio-sanitaria ha acuito anche le povertà pre-esistenti: cresce anche la quota di poveri cronici, in carico al circuito delle Caritas da 5 anni e più (anche in modo intermittente) che dal 2019 al 2020 passa dal 25,6% al 27,5%; oltre la metà delle persone che si sono rivolte alla Caritas (il 57,1%) aveva al massimo la licenza di scuola media inferiore, percentuale che tra gli italiani sale al 65,3% e che nel Mezzogiorno arriva addirittura al 77,6%. Siamo quindi di fronte a delle situazioni in cui appare evidente una forte vulnerabilità culturale e sociale, che impedisce sul nascere la possibilità di fare il salto necessario per superare l’ostacolo. Il 64,9% degli assistiti dichiara di avere figli; tra loro quasi un terzo vive con figli minori. Il dato non è affatto irrisorio se si immagina che dietro quei numeri si contano altrettante, o forse più, storie di povertà minorile che ci sollecitano e allarmano. Rispetto alle condizioni abitative, oltre il sessanta per cento delle persone incontrate (63%) vive in abitazioni in affitto, Il 5,8% dichiara di essere privo di un’abitazione, il 2,7% è ospitato in centri di accoglienza. Percentuali queste ultime che si legano chiaramente alla condizione Comunicato n.35 | 16 ottobre 2021 degli “homeless”, i cui numeri anche per il 2020 risultano tutt’altro che trascurabili. Le persone senza dimora incontrate dalle Caritas sono state 22.527 (pari al 16,3% del totale), per lo più di genere maschile (69,4%), stranieri (64,3%), celibi (42,4%), con un’età media di 44 anni e incontrati soprattutto nelle strutture del Nord. Delle persone sostenute dal circuito Caritas, oltre un terzo (il 37,8%) è supportato anche da alcuni servizi pubblici con i quali a volte le Caritas sui territori svolgono un lavoro sinergico e coordinato soprattutto in questo tempo di criticità. Una persona su cinque (19,9%) di quelle accompagnate nel 2020, dichiara di percepire il Reddito di Cittadinanza (RdC). Usura e sovraindebitamento Il capitolo su usura e sovra-indebitamento, curato dalla Consulta nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II”, dimostra che già prima della pandemia almeno due milioni di famiglie sopportassero debiti non rifondibili a condizioni ordinarie. La vulnerabilità all’indebitamento patologico e all’usura si proietta sullo sfondo della recessione economica e della povertà assoluta, che hanno conosciuto un netto incremento a causa della pandemia. Basti pensare che nelle province dichiarate “zona rossa” per tempi più prolungati, il reddito si è ridotto di oltre il 50 per cento per un nucleo familiare ogni 20, mentre solo un piccolo gruppo di privilegiati (2,6%) ha visto aumentare il proprio reddito. Il settore turistico Il Rapporto contiene anche uno studio sugli effetti della pandemia su 4 aree di interesse turistico: Assisi, Ischia, Riva del Garda e Venezia. Bastano alcuni dati per ognuna di queste realtà a far comprendere il quadro della situazione. Solo ad Assisi città e frazioni, tra giovani laici e religiosi, la Chiesa locale ha messo a disposizione da giugno 2020 a inizio 2021 circa 7200 ore di volontariato per servizi assistenziali, empori e attività di distribuzione. A Ischia il 70% degli operatori del turismo non lavora. Nel 2019 la Caritas sfamava 500 famiglie, oggi sono 2500 famiglie e sono in aumento perché su circa 15000 lavoratori stagionali almeno il 50% non ha ricevuto nessun tipo di supporto economico. A Riva del Garda la crisi del turismo ha prodotto una fuga della manodopera, in gran parte straniera, ripartita verso i paesi di origine e mai più ritornata. Viene confermato un trend di crescita delle persone incontrate e aiutate da Caritas, con 302 nuclei familiari seguiti e un migliaio di persone coinvolte nel 2020, su una comunità di riferimento di circa 20.000 abitanti (dati in linea anche per il primo trimestre 2021. A Venezia lo scoppio dell’emergenza ha prodotto un crollo dei flussi turistici con in un calo di entrate di 2miliardi di euro. Per sostenere le famiglie, la diocesi ha istituito il Fondo San Nicolò, distribuendo circa 250.000 euro. Le Politiche di contrasto alla povertà Il focus sulle politiche di contrasto alla povertà riguarda in particolare sul reddito di cittadinanza (RdC), che ha complessivamente supportato 3,7 milioni di persone nel corso del 2020 a livello nazionale, ha interessato uno su cinque fra coloro che si sono rivolti ai centri e servizi Caritas nel 2020 e più della metà (55%) dei beneficiari di una indagine longitudinale sui beneficiari Caritas monitorati dal 2019 (pre-pandemia) al 2021. Viene presentata l’”Agenda Caritas per il riordino del RdC” che prevede un pacchetto complessivo di interventi con un mix di ampliamento e riduzione dei criteri di accesso e che ponga attenzione al processo di miglioramento/rafforzamento di servizi e azioni per l’inserimento lavorativo e per l’inclusione sociale, al fine di intervcettare al meglio la povertà assoluta. Oltre l’ostacolo Allargando lo sguardo al 2021 la fotografia che emerge dai primi otto mesi dell’anno (gennaio[1]agosto) è la seguente: – rispetto al 2020 crescono del 7,6% le persone assistite; – le persone che per la prima volta nel 2020 si erano rivolte ai servizi Caritas e si trovano ancora in uno stato di bisogno rappresentano il 16,1% del totale; – rimane alta la quota di chi vive forme di povertà croniche (27,7%); più di una persona su quattro è accompagnata da lungo tempo e con regolarità dal circuito delle Caritas diocesane e parrocchiali; – preoccupa anche la situazione dei poveri “intermittenti” (che pesano per 19,2%), che oscillano tra il “dentro-fuori” la condizione di bisogno, collocandosi a volte appena al di sopra della soglia di povertà e che appaiono in qualche modo in balia degli eventi, economici/occupazionali (perdita del lavoro, precariato, lavoratori nell’economia informale) e/o familiari (separazioni, divorzi, isolamento relazionale, ecc.). Dati questi che – come ha sottolineato il Presidente della Conferenza episcopale Italiana, card. Gualtiero Bassetti, lo scorso 27 settembre aprendo i lavori del Consiglio Permanente – si prestano a una lettura ambivalente. Da una parte, possono essere indice dei primi effetti positivi della ripresa; dall’altra, mostrano che ancora troppe persone continuano a “non farcela” e rischiano di vedere in qualche modo “cristallizzata” la propria condizione di bisogno. È dunque indispensabile che i benefici della crescita economica siano distribuiti in modo da ridurre quanto più possibile le disuguaglianze che si sono approfondite a causa della pandemia. Senza lasciare nessuno indietro. su http://www.caritas.it testo integrale, sintesi, video e altri materiali di approfondimento.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: caritas, povertà, rapporto | Leave a Comment »
Caritas Sud Sudan nel decimo anniversario dell’indipendenza
Posted by fidest press agency su martedì, 13 luglio 2021
“Il decimo anniversario dell’indipendenza può rappresentare un punto di partenza per un nuovo Sud Sudan che proceda verso la stabilità politica e che garantisca lo sviluppo umano integrale attraverso attività di sviluppo incentrate sulle comunità, messe in atto dalle organizzazioni della società civile». Così afferma Aloysius John, segretario generale di Caritas Internationalis, esprimendo l’auspicio dell’intera confederazione. Ma perché questo accada, è necessario un forte sostegno da parte della comunità internazionale, che oggi più che mai potrebbe essere decisivo, come spiega Gabriel Yai, direttore di Caritas Sud Sudan. I partiti principali (SPLM, SFLA-I0, SSOA, SSOPP) hanno infatti recentemente firmato un accordo di pace e lo sostengono. I diversi eserciti si sono uniti e vengono ora addestrati al fine di formare un esercito nazionale. Il Consiglio di Stato e i consigli legislativi sono stati formati e i membri delle due camere del Parlamento hanno prestato giuramento. «Questa è un’opportunità d’oro per la comunità internazionale di sostenere la costruzione della nazione. Il nostro Paese ha più che mai bisogno di un supporto politico internazionale al fine di consolidare l’emancipazione politica dei leader e di formare un esercito statale che protegga il proprio popolo. La nostra nazione avrebbe potuto iniziare questo processo appena in seguito all’indipendenza, se solo la comunità internazionale fosse stata presente per accompagnare la transizione facilitando la costruzione di un’autonomia politica nazionale e la formazione di vertici politici e amministrativi», continua Gabriel Yai. La Confederazione Caritas ha accompagnato il processo di pace negli ultimi anni, che purtroppo sono stati profondamente segnati da gravi conflitti. Caritas Sud Sudan è stata creata nel novembre 2011 per rispondere ai bisogni delle persone che tornavano nel Paese e per migliorare le condizioni dei sud-sudanesi che in questi anni hanno vissuto in condizioni di grave povertà. Con una rete di diverse Caritas a sostegno di quella del Sud Sudan, è stato messo in atto un piano di programmi di emergenza e riabilitazione nelle sette diocesi. In tutto il Paese, Caritas ha dato il via a diversi programmi di assistenza: programmi per la sicurezza alimentare, fornitura di mezzi di sussistenza, alloggi e beni di prima necessità, e costruzione della pace. Caritas ha altresì risposto alle situazioni di emergenza create da condizioni climatiche estreme quali la siccità e le inondazioni. In alcuni luoghi sono state tentate anche attività agricole, purtroppo ostacolate dalle violenze legate ai conflitti interni. Mentre Caritas serviva e curava la popolazione, i leader della Chiesa erano al tavolo delle trattative per parlare di pace e armonia con le diverse fazioni in guerra. La Chiesa cattolica, insieme alle altre confessioni cristiane, ha motivato e incoraggiato le diverse parti a partecipare alle trattative di pace e invitato i due leader Salva Kiir e Riek Machar ad unirsi a loro.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: caritas, indipendenza, sud sudan | Leave a Comment »
Caritas South Sudan on the tenth anniversary of the country’s independence
Posted by fidest press agency su martedì, 13 luglio 2021
“The 10th anniversary of independence could be a starting point for a new South Sudan moving towards political stability, ensuring integral human development through community-based development activities put in place by civil society organisations,” says Aloysius John, secretary general of Caritas Internationalis, expressing the wish of the confederation for the world’s youngest State.But for this to happen, there is a need for strong support from the international community, which now, more than ever before, can be decisive, as explains Gabriel Yai, Director of Caritas South Sudan. Today the major parties (SPLM, SFLA-I0, SSOA, SSOPP) have signed the peace agreement, and they support it. The different armies have been combined, and they are being trained to form a national army. The State Council and the legislative councils have been formed, and the members of the two houses of parliament have been sworn in.The Caritas Confederation has accompanied the peace process during these ten years, which were unfortunately deeply marked by serious conflicts. Caritas South Sudan was created in November 2011 to cater to the needs of people returning to the country, and also to improve the living conditions of those who were living in poverty in South Sudan during these years. With a network of several Caritas member organisations helping Caritas South Sudan, a vast emergency and rehabilitation program was put in place in the seven dioceses to respond to the needs of the poorest. Caritas introduced emergency and recovery programs all over the country, consisting of four different kinds of activities: emergency food security assistance, livelihood, shelter and non-food items, and peacebuilding through awareness building. Caritas also responded to the emergency situations created by the harsh extreme climatic conditions such as drought and floods. In some places, small agricultural activities were also attempted, but they were hampered by violence due to the internal conflicts between the warring factions.While Caritas was serving and caring for the people, the Church authorities were at the negotiating table to talk about peace and harmony in the new state with the different belligerent factions. The Catholic Church, along with the other Christian denominations, motivated and encouraged the different factions to come to the negotiating table. They were also motivating and encouraging the two top leaders Salva Kiir and Riek Machar to join the peace table.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: caritas, independence, south sudan | Leave a Comment »
La Caritas italiana compie 50 anni
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 giugno 2021
Nata il 2 luglio 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, la Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto).In questi 5 decenni ha continuato ad animare il territorio alimentando una cultura della prossimità e della solidarietà. Molti gli ambiti di intervento, in Italia e nel mondo: attività di formazione, studi, ricerche, vicinanza alle vittime di calamità naturali e conflitti, emergenza e ricostruzione, impegno per la giustizia sociale accanto ai più poveri ed emarginati, integrazione di migranti e rifugiati, interventi di sviluppo ed investimenti etici, cooperazione fraterna per lo sviluppo integrale e la pace.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: caritas, italiana | Leave a Comment »
Dossier Caritas: per una finanza al servizio dell’umanità
Posted by fidest press agency su martedì, 25 Maggio 2021
Al termine dell’Anno Speciale di Anniversario dell’Enciclica “Laudato si’”, iniziato nel 2020, Caritas Italiana pubblica un Dossier con dati e testimonianze dal titolo “Per una finanza a servizio dell’umanità. Mettere la vita davanti al debito”. L’Enciclica è una cartina di tornasole che ci aiuta a leggere le sfide del mondo di oggi, messo a dura prova dalla pandemia, ma le cui tensioni e contraddizioni hanno radici ben più in profondità. Questo dossier racconta perché il debito è tornato a essere un problema solo pochi anni dopo le grandi iniziative di remissione del debito sviluppatesi attorno al Grande Giubileo del 2000, che caratteristiche ha oggi questo fenomeno, quale tipo di cambiamento è necessario nel modo in cui le questioni finanziarie sono gestite a livello globale.Per costruire una vera alleanza tra l’umanità e il pianeta è necessario superare un sistema che non rispetta la dignità delle persone, non si ferma davanti ai limiti della biosfera e ai diritti delle generazioni future. Un sistema in cui la finanza ha un peso superiore a quello della vita delle persone, dove il debito continua a generale relazioni distorte tra le nazioni e limitare i diritti delle persone più vulnerabili. La reazione alla pandemia richiede un rinnovato impegno dei governi nell’assicurare la costruzione di sistemi di protezione sociale realmente accessibili ai più poveri: proprio sulle loro spalle pesa in modo intollerabile il macigno del debito.Caritas Internationalis, rilanciando l’appello che Papa Francesco ha ripetuto in questi ultimi mesi per una finanza giusta e per un peso del debito ormai nuovamente insostenibile, intende sollecitare l’attenzione di tutto il mondo Caritas e di tutta l’opinione pubblica mondiale con una campagna su questo tema, che verrà promossa nei prossimi mesi. Con l’obiettivo di chiedere politiche più giuste e più rispettose della vita delle persone e del pianeta a tutti i livelli, aiutando a cogliere le connessioni tra tematiche complesse e diverse, ma strettamente legate.Molti paesi erano sulla soglia di una crisi del debito già alla fine del 2019. Questa situazione si è aggravata molto nel corso del 2020. La situazione attuale richiede una risposta molto più netta di quanto sia stato fatto finora: una chiara riduzione del debito e l’identificazione di risorse finanziarie che possano aiutare i governi a rispondere alle sfide del momento. Oltre a questo è necessario un meccanismo internazionale per affrontare le crisi di sovraindebitamento: un meccanismo neutrale e indipendente, sotto l’egida delle Nazioni Unite che non lasci i paesi alle prese di una crisi debitoria e finanziaria alla sola mercé dei creditori. Ma occorre anche chiedere con forza che si affrontino le cause strutturali e sistemiche che causano il debito e aggravano i vincoli finanziari dei paesi più poveri: per questa ragione è necessario chiedere una nuova cooperazione fiscale internazionale; sistemi fiscali che chiedano ai più ricchi di contribuire in modo commisurato al loro patrimonio; una vera lotta contro l’evasione internazionale e contro i flussi finanziari illeciti.Il Dossier è disponibile online sul sito http://www.caritas.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: caritas, dossier, servizio, umanità | Leave a Comment »
Covid: Caritas, in 7 mesi salgono del 24,4% i nuovi poveri
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 Maggio 2021
Secondo la Caritas, durante la pandemia, quasi una persona su quattro (24,4%) è diventata un “nuovo povero”. Si tratta di 132.717 persone in totale. “Dati sconcertanti e drammatici che richiedono una nuova risposta nel Dl Sostegni ora in discussione” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Gli aiuti dati finora, infatti, tra reddito di cittadinanza e reddito di emergenza, per quanto importanti, non sono stati sufficienti a contenere questa nuova ondata di poveri a dir poco vergognosa. Anche i vari ristori dati a pioggia, se all’inizio erano giustificati dalla necessità di dover intervenire rapidamente, ora vanno mirati e potenziati per i più bisognosi” conclude Dona.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: caritas, covid, povertà | Leave a Comment »
Caritas attende il Papa in Iraq
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 marzo 2021
Caritas Internationalis è con il Santo Padre in questo pellegrinaggio in Iraq, che rappresenta un momento cruciale per esprimere solidarietà ai cristiani nel Paese e in tutto il Medio Oriente. Un momento per chiedere dialogo e riconciliazione in una nazione che ha affrontato decenni di guerra. La confederazione si unisce al Papa in questa visita che sarà «un forte segno di speranza sia per i cristiani che per i musulmani».«La nostra forza è ispirata dalla nostra fede e dalla nostra speranza che saranno entrambe rafforzate dalla Sua visita – afferma il direttore di Caritas Iraq, Nabil Nissan, in un messaggio indirizzato a Papa Francesco – Siamo sicuri che Lei non ci lascerà soli e ci ispirerà ad essere presenti ovunque vi siano dolore e sofferenza».Dal 1992, Caritas Iraq è in prima linea, servendo, difendendo e accompagnando i più poveri e vulnerabili senza alcuna distinzione di fede e costruendo pertanto ponti tra le diverse comunità in un Paese profondamente segnato dalle divisioni settarie. Attualmente Caritas serve più di 5000 famiglie ogni mese e lavora in aree difficili e dimenticate quali Fallujah e Mosul. Da quando l’ISIS ha iniziato la sua drammatica avanzata nel 2014, Caritas ha servito quasi 390.000 persone in Iraq.«La visita di Papa Francesco è un momento importante, specialmente in questo in questo tempo di Quaresima. È un segno di speranza per i cristiani, è un messaggio di pace e riconciliazione per le diverse comunità per costruire ponti con altre fedi», commenta Aloysius John, segretario generale di Caritas Internationalis. «Caritas Iraq semina la speranza e i semi di riconciliazione attraverso la propria presenza e le proprie opere in favore delle comunità irachene e ci ricorda che l’unità prevarrà solo quando i diritti umani saranno rispettati e sarà promossa la dignità umana».
In questi momenti bui della storia dell’Iraq, la missione di Caritas è anche di infondere speranza attraverso la solidarietà con le comunità cristiane, e con altre minoranze religiose, che sono gravemente private dei loro bisogni e che hanno lasciato il Paese in gran numero negli ultimi 20 anni a causa di gravi discriminazioni e violenze, come quelle perpetrate dallo Stato Islamico. Accanto all’aiuto materiale, il sostegno di Caritas Iraq contribuisce a restituire ai cristiani la fiducia in loro stessi, a riconoscerli in quanto cittadini al pari degli altri iracheni, a mostrare la presenza e il sostegno della Chiesa alle comunità più vulnerabili, a offrire ai cristiani l’opportunità di vivere la propria fede attraverso il loro servizio in Caritas.Caritas rappresenta un messaggio di dialogo tra le comunità e opera in quattro governatorati dell’Iraq (Baghdad, Anbar, Mosul, Duhok) grazie all’impegno di oltre 270 collaboratori e circa 200 volontari.Le iniziative in Iraq comprendono programmi per la pace e la riconciliazione, la fornitura di mezzi di sussistenza – per offrire la possibilità di ricostruire la propria vita a quanti sono stati messi in ginocchio dalla guerra, dalla violenza e dalla crisi economica – la fornitura di alloggi, programmi di istruzione, il sostegno psicologico e sanitario –inclusi i programmi di sensibilizzazione per prevenire i contagi da COVID-19 – e i programmi per promuovere un ruolo attivo delle donne e dei giovani. Caritas Iraq è sostenuta dai diversi membri della confederazione Caritas.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: caritas, iraq, papa | Leave a Comment »
Caritas awaits the Pope in Iraq
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 marzo 2021
Caritas Internationalis is with the Holy Father on this pilgrimage to Iraq, a crucial moment of expressing solidarity with Christians in the country and in the Middle East. It is a moment to call for dialogue and reconciliation in a country recovering from decades of war. The confederation unites with the Pope on this visit which will be “a strong sign of hope to Christian and Muslim alike”. The director of Caritas Iraq, Nabil Nissan, directs this message to Pope Francis, “Our strength is inspired by our faith and hope and your visit will strengthen these things and will enable us to bear our cross.Since 1992, Caritas Iraq has been at the forefront, serving, defending and accompanying the poorest and the vulnerable both Muslims and Christians without any distinction, and thus building bridges between the different communities in a country heavily plagued by sectarian divisions.Currently, Caritas is serving more than 5000 families per month and works in neglected areas such as in Fallujah and Mosul. Caritas has served almost 390,000 people in Iraq since ISIS started attacking communities in 2014. “Pope Francis’ visit an important moment at this time of Lent. It is a sign of hope for Christians, it is a message of peace and reconciliation to the different communities to build bridges with other faiths and within communities,” says Aloysius John, Caritas Internationalis secretary general.At these dark moments of the history of Iraq, the mission of Caritas Iraq is to give hope through the expression of solidarity to the Christian communities, and other religious minorities, who are severely deprived of their needs and who have left the country in large numbers over the last 20 years due to severe discrimination and violence, such as that perpetrated by the Islamic State. Beyond material help, Caritas Iraq’s support to Christian communities is important to restore their self-confidence, recognise them as citizens on equal terms with other Iraqis, demonstrate the presence of the Church to the most vulnerable communities, give an opportunity to Christians to live out their faith through their work in Caritas.Working in four major governorates in Iraq (Baghdad Capital, Anbar, Mosul, Duhok), supported by over 270 staff and about 200 volunteers, Caritas offers a message of dialogue between communities. Programmes in Iraq include peace and reconciliation, livelihoods – to offer a chance to rebuild the lives of those who have been brought to their knees by war, violence and the economic crisis – shelter, education, psychological support, health, protection from COVID-19 and programmes to promote an active role of women and young people. Caritas Iraq is supported by different members of the confederation.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: caritas, iraq, pope | Leave a Comment »
Caritas Internationalis urges decision to ensure equitable access to the vaccine
Posted by fidest press agency su domenica, 7 febbraio 2021
Caritas Internationalis calls on the United Nations and the international community to take urgent action to deal with the Covid-19 pandemic and the access to the vaccine. In a joint appeal signed by Cardinal Luis Antonio Tagle, President of Caritas Internationalis, Cardinal Peter K. A. Turkson, Prefect of the Dicastery for the Promotion of Integral Human Development, and Aloysius John, Secretary General of Caritas Internationalis, Caritas confederation urges decision makers and the United Nations to call for a Security Council meeting to address access to vaccines as a global security problem, to undertake debt remission of the poorest countries, thus freeing up resources to upgrade their health systems, and to make vaccines more available by promoting local hubs close to the neediest areas. The three also urged rich nations to shun any form of vaccine nationalism and protectionism, saying it would hurt the poorest nations the most. They appealed to political leaders to look beyond the interests of their own nations and see the crisis in the wider context of the global health situation.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: caritas, vaccine | Leave a Comment »