Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘carta’

Scuola: Carta del docente ai precari

Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023

Anche i supplenti devono avere i 500 euro per aggiornarsi, a Pistoia 1.000 euro a un’insegnante.Solo l’avere imposto la didattica a distanza a tutto il corpo insegnante, durante la pandemia da Covid19, è un motivo più che sufficiente per assegnare la Carta del docente anche ai precari: a sostenerlo è il Tribunale di Pistoia che ha accolto il ricorso di una docente, assistita dai legali Anief, che reclamava la mancata ricezione della card annuale da 500 euro per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22, quando la dad ha avuto la sua massima diffusione.Il giudice del lavoro ha scritto nella sentenza che “l’art. 2 del decreto legge n. 22/2020 ha, poi, statuito quanto segue: “3. In corrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente assicura comunque le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, potendo anche disporre per l’acquisto di servizi di connettività delle risorse di cui alla Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di cui all’articolo 1, comma 121, della legge n. 107/2015”. Secondo il giudice quella decisione, di imporre la didattica a distanza, è stato anche il motivo per il quale “il Consiglio di Stato, Sezione Settima, il quale, con sentenza n. 1842/2022 pubblicata il 16.3.2022”, ha mutato “il proprio precedente orientamento di cui alla sentenza n. 3979/2017” annullando “gli atti amministrativi impugnati nella parte in cui non contemplavano i docenti non di ruolo tra i destinatori della carta del docente”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sanità: Carta di Bucarest per sostenere i professionisti della sanità nel mondo

Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2023

“L’Associazione medici di origine straniera in Italia (AMSI), l’unione Medica euromediterranea (UMEM) e il Movimento Internazionale Interprofessionale Uniti per Unire, firmano e aderiscono alla Carta di Bucarest condividendo l’analisi, le proposte e le criticità sollevate che coincidono con le nostre osservazioni e proposte denunciate negli ultimi 15 anni, ma purtroppo non fummo ascoltati in tempo anzi, ostacolati”, Cosi dichiara Il Presidente Amsi e UMEM, Prof.Foad Aodi ,nonché membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e che illustra le nostre statistiche a riguardo: -In Europa ci sono più di 650 mila medici di origine straniera di cui 150 mila mobili; -Non ci sono procedure omogenee (modalità e tempi )per il riconoscimento dei titoli eseguiti all’estero in tutti i paesi europei ,oltre che ai salari; -Negli ultimi 5 anni più di 10 mila richieste di medici ,infermieri e fisioterapisti all’Amsi ed UMEM dalle strutture pubbliche e private italiane e europee; -In atto ci sono numerosi Deserti_Sanitari_Europei che direttamente ed indirettamente causano #Deserti_Sanitari in Africa ,Paesi Arabi ,Asia ,India ,Pakistan perché a loro volta i medici locali scelgono le offerte migliori in Europa; -Sono aumentate negli ultimi 3 anni del 45% le richieste da parte dei medici e professionisti della sanità italiani per andare a lavorare all’estero; -Sono aumentate negli ultimi 3 anni del 35% le richieste dei medici e professionisti della sanità dall’estero per esercitare in Italia ,grazie al decreto Cura Italia e Decreto medici ucraini e per il reclutamento da parte delle regioni italiane di medici ed infermieri dall’estero.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Carta del docente anche ai precari

Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023

La carta del docente da 500 euro annui va assegnata anche ai precari: lo ha ribadito il tribunale di Venezia accogliendo la domanda di un docente che ha svolto sei supplenze annuali, tra il 2017 e il 2022, senza ricevere il bonus per l’aggiornamento annuale. Il giudice ha stabilito che l’insegnante ha pieno diritto a ricevere i 3 mila euro negati nel corso degli anni, perché “il ricorrente ha svolto un’attività pienamente equiparabile a quella del personale di ruolo, protraendo l’attività per gli anni scolastici dal 2017 a tutt’oggi quasi sin dall’inizio dell’anno fino al termine delle lezioni. Né il Ministero ha allegato e provato ragioni concrete che smentiscano la sovrapponibilità delle mansioni della ricorrente a quelle svolte da dipendenti a tempo indeterminato aventi la medesima qualifica”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Michel Houellebecq e Louis Paillard: La carta e il territorio

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022

Trad. Fabrizio Ascari, pp. 160, 30 euro, formato orizzontale. Dal romanzo vincitore del Premio Goncourt un’imperdibile versione illustrata curata dallo stesso autore. Houellebecq ha infatti seguito direttamente e passo dopo passo la creazione di questo graphic novel, realizzato insieme all’architetto e artista Louis Paillard. L’arte, il denaro, l’amore, il rapporto col padre, la morte, il lavoro sono solo alcuni dei temi di questo romanzo, decisamente classico eppure, evidentemente, contemporaneo, in cui Michel Houellebecq, con la consueta implacabilità, ritrae la condizione umana. La scrittura di Houellebecq trova quindi un’ulteriore dimensione, Paillard alterna tavole in bianco e nero con altre a colori sgargianti e utilizza il testo del romanzo come parte integrante del disegno, seguendo così il ritmo dettato dalla prosa e conducendo il lettore attraverso la storia di Jed Martin e, soprattutto, nel mondo di Michel Houellebecq. Se Jed Martin, il personaggio principale di questo romanzo, vi dovesse raccontare la sua storia, probabilmente vi parlerebbe della rottura della propria caldaia, avvenuta un certo 15 dicembre. Oppure di suo padre, architetto noto e stimato, con cui era solito trascorrere solo la vigilia di Natale. Ricorderebbe certamente Olga, una russa molto carina incontrata all’inizio della sua carriera, in occasione di una mostra delle sue fotografie delle carte stradali della Michelin. Tutto questo avveniva prima che arrivasse il successo mondiale con la serie delle opere dedicate ai “mestieri”, ritratti di personalità di diversi ambienti (tra cui lo stesso Houellebecq), colte nell’esercizio della loro professione. Dovrebbe dire anche come ha aiutato il commissario Jasselin a chiarire un’atroce storia criminale che ha sconvolto la polizia. Sul finire della sua vita, Jed Martin arriverà a una certa serenità ed emetterà solo dei mormorii. MICHEL HOUELLEBECQ, romanziere, poeta e saggista francese, ha pubblicato i romanzi Le particelle elementari (1999, nuova edizione La nave di Teseo 2021), Disegna da sempre e questo è il suo primo graphic novel.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Carta docenti e aumenti stipendiali

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2022

Marcello Pacifico, presidente Anief, è stato intervistato dalla rivista specializzata Scuola informa. Tra i temi discussi ritroviamo carta docente, aumenti stipendiali, precariato A proposito dei successi che il sindacato sta collezionando nei tribunali a favore della carta del docente ai precari, si è discusso del fatto che, tra l’altro, nei prossimi anni l’importo dovrebbe essere ridotto: il sindacalista autonomo ha affermato che “questi fondi relativi alla carta docente saranno tagliati fra tre anni per finanziare la riforma per una formazione intensivata che non condividiamo nei contenuti e nel merito. In primo luogo perché tutti gli insegnanti meritano di essere valorizzati e non soltanto alcuni e poi perché gli stipendi sono bassi rispetto alla media europea e all’inflazione, per non parlare del fatto che ci sono docenti, i precari, che prendono sempre lo stesso stipendio. Prima di parlare di una formazione incentivante bisognerebbe parlare degli stipendi degli insegnanti in generale”. Sulla questione aumenti Pacifico ha detto che “gli aumenti decenti per gli stipendi della scuola sembrano davvero un miraggio. Anief, in sede di rinnovo del contratto, chiederà un contratto ponte, perché già l’inflazione era alta, adesso c’è la crisi energetica” che farà salire ancora il costo della vita; “addirittura ora siamo alle soglie del 10%. Un primo ristoro dovrebbe essere rappresentato da un aumento di circa 100 euro. Certamente non è bastevole, è lontana dall’infrazione e degli stipendi europei, ma intanto è un primo ristoro rispetto al costo della vita che ci sta sempre più impoverendo. Gli arretrati dovrebbero essere di 3000 euro per il 2019, 2020 e 2021. Attendiamo il 18 ottobre, ne discuteremo all’Aran”, ha concluso il presidente della giovane organizzazione sindacale rappresentativa.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bonus Carta del docente 2022/23

Posted by fidest press agency su domenica, 2 ottobre 2022

Con il buono, del valore di 500€, sarà possibile acquistare prodotti venduti e spediti da Amazon nelle categorie Libri, eBook, E-Reader Kindle, tablet Fire e una selezione di prodotti informatici. Ogni anno il rientro a scuola porta con sé nuove sfide. Per gli studenti che iniziano o tornano a misurarsi con le proprie capacità e pronti ad accrescere il proprio sapere e per gli insegnanti, che invece devono mantenersi sempre al passo con i tempi e preparati a far fronte alle istanze in continua evoluzione delle giovani generazioni. Ed è proprio rinnovando l’adesione all’iniziativa Bonus Carta del docente promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che Amazon.it, con un’ampia offerta di prodotti in diverse categorie, supporta attivamente questo processo di aggiornamento costante dei docenti di tutta Italia.Per poter usufruire della Carta – il cui valore è di 500€ – l’insegnante deve dotarsi dell’identità digitale SPID e autenticarsi sul sito cartadeldocente.istruzione.it a partire dal 27 settembre 2022.Nel corso della passata edizione (2021/2022) gli acquisti degli insegnanti su Amazon.it si sono concentrati su dispositivi high-tech che rendono più smart, dinamica e immediata l’esperienza didattica, come laptop, notebook e tablet dei migliori brand.La portabilità è al centro, per garantire sempre una gestione fluida dell’insegnamento, come nel caso della Tavoletta Grafica con Penna Wacom One di Wacom che, grazie ai display interattivi e alle tavolette con penna, permette di trasferire visivamente i concetti e di accedere ad un’esperienza didattica collaborativa e creativa. Ma la tecnologia non è stata l’unica protagonista degli acquisti dello scorso anno, anche diversi libri hanno catalizzato l’interesse dei docenti, ne sono esempio titoli di narrativa come Fabbricante di lacrime di Erin Doom e La Canzone di Achille di Madeline Miller. Per l’insegnamento, specialmente quello della musica, tra i bestseller si trovano Suoni e Silenzi: Il solfeggio più facile del mondo! o Le quattro stagioni: Musica a scuola per tutto l’anno di Libero Iannuzzi.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per aumento costo della carta a rischio la pubblicazione dei giornali

Posted by fidest press agency su martedì, 15 marzo 2022

“Produrre informazione di qualità e diffonderla sta diventando sempre più difficile e senza interventi fortemente a rischio.” È l’allarme che lancia il Presidente della Federazione italiana degli editori, Andrea Riffeser Monti: “A partire dal secondo semestre dello scorso anno il prezzo della carta su cui si stampano i giornali è cresciuto di oltre il 100% e ulteriori aumenti sono in corso. Il boom del costo della principale materia prima per le pubblicazioni si unisce ai costi crescenti dell’energia e alle difficoltà che incontrano gli editori nel reperire la carta e le lastre in alluminio per la stampa. Gli editori sono già stati costretti a ridurre la foliazione e le notizie e la riduzione dell’informazione locale rende privi di voce le comunità e i politici sul territorio, dai sindaci agli esponenti locali.” “Il rischio – prosegue Riffeser – è che si debbano sospendere le pubblicazioni, mettendo in difficoltà l’intera filiera: giornalisti, poligrafici, distributori nazionali e locali e edicole. Tutto questo in un momento particolare per l’Europa e per il nostro Paese in cui l’informazione assicurata dai giornali è quanto mai indispensabile”.“Faccio appello – ha concluso Riffeser – al Governo, al Parlamento e alle Forze politiche. Occorre fare, e presto, due cose: trasferire immediatamente alle imprese le risorse per il sostegno al settore già stanziate e prevedere nuovi e significativi interventi sul mercato della carta e dell’energia”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Michel Houellebecq: la carta e il territorio

Posted by fidest press agency su martedì, 8 marzo 2022

Collana i Grandi Delfini, trad. Fabrizio Ascari, pp. 400, 16 euro In libreria dal 24 marzo. Vincitore Premio Goncourt 2010. L’arte, il denaro, l’amore, il rapporto col padre, la morte, il lavoro sono solo alcuni dei temi di questo romanzo, decisamente classico eppure, evidentemente, contemporaneo, in cui Michel Houellebecq, con la consueta implacabilità, ritrae la condizione umana. Se Jed Martin, il personaggio principale di questo romanzo, vi dovesse raccontare la sua storia, probabilmente vi parlerebbe della rottura della propria caldaia, avvenuta un certo 15 dicembre. Oppure di suo padre, architetto noto e stimato, con cui era solito trascorrere solo la vigilia di Natale. Ricorderebbe certamente Olga, una russa molto carina incontrata all’inizio della sua carriera, in occasione di una mostra delle sue fotografie delle carte stradali della Michelin. Tutto questo avveniva prima che arrivasse il successo mondiale con la serie delle opere dedicate ai “mestieri”, ritratti di personalità di diversi ambienti (tra cui lo scrittore Michel Houellebecq), colte nell’esercizio della loro professione. Dovrebbe dire anche come ha aiutato il commissario Jacelin a chiarire un’atroce storia criminale che ha sconvolto la polizia. Sul finire della sua vita, Jed Martin arriverà a una certa serenità ed emetterà solo dei mormorii.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pubblicato in Gazzetta il decreto che introduce la Carta europea della disabilità in Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 2 gennaio 2022

La Carta europea della disabilità in Italia, che “consente l’accesso agevolato a beni e/o servizi”, può essere rilasciata a determinate categoria, come gli invalidi civili con determinate percentuali, i ciechi e sordi, permette di avere delle agevolazioni da “attivare – si legge nel testo del decreto approvato – mediante protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e soggetti pubblici o privati, coerenti con i requisiti e le finalità dell’iniziativa”. Chi volesse avere maggiori informazioni può farlo collegandosi con “il sito istituzionale dell’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri”, dal quale si esplicita “il funzionamento della Carta” e le agevolazioni che comporta. La norma pubblicata in Gazzetta prevede, inoltre, che “trascorsi sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i destinatari di cui all’art. 2 possono presentare domanda per il rilascio della Carta sul portale telematico INPS, ovvero attraverso associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica o del richiedente”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Editoria e il monopolio cinese dell’industria della carta

Posted by fidest press agency su venerdì, 12 novembre 2021

E’ inaccettabile, con rischi per l’industria anche editoriale. La carta è una materia prima chiave per la produzione dei giornali, con costi per l’industria editoriale – dichiara il deputato Federico Mollicone, responsabile Cultura di FDI e capogruppo in commissione Editoria – abbiamo presentato sul DL Fiscale emendamenti per rifinanziare il credito d’imposta per la carta, che già fu introdotto grazie, anche, a una nostra battaglia per l’editoria nazionale in precedenti provvedimenti. In legge di bilancio proporremo emendamenti per più fondi a tutela dei posti di lavoro e del pluralismo informativo.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Consumo complessivo di carta diminuito del 16% rispetto al 2017

Posted by fidest press agency su venerdì, 23 luglio 2021

Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, ha raggiunto il 100% di utilizzo di carta riciclata eliminando completamente, a partire dallo scorso giugno, la carta vergine. L’utilizzo di carta riciclata è aumentato costantemente negli ultimi anni, passando dall’8% del 2018, al 92% nel 2020, al 100% a giugno 2021. Nel 2021 la sinergia e concertazione di numerose aree della banca (Centro Servizi, Business Unit Commerciale, Private Banking e funzione Sostenibilità) ha consentito di raggiungere il traguardo di utilizzo del 100% di carta riciclata con l’obiettivo di: evitare gli impatti negativi relativi al taglio di legno vergine da foresta per produrre polpa ed alle conseguenti operazioni di raccolta, trasporto e lavorazioni preliminari; favorire il riutilizzo di materiali cartacei di scarto; ridurre i consumi energetici ed idrici durante le fasi produttive di lavorazione; ridurre l’uso di cloro, agente chimico dannoso per l’ambiente tradizionalmente più utilizzato per l’imbianchimento della carta vergine. E’ fortemente diminuito anche il consumo complessivo di carta, in calo a giugno 2021 del 16% rispetto al 2017 in conseguenza sia della forte intensificazione del lavoro agile, sia soprattutto per: una robusta attività di digitalizzazione e dematerializzazione dei processi (firme elettroniche e digitali, consultazione e archiviazione digitale);un piano di razionalizzazione delle stampanti nelle sedi centrali che prevede una riduzione del 70% con la conseguente riduzione di costi e consumi di carta e toner;una crescente attività di comunicazione e sensibilizzazione sulla Sostenibilità d’impresa e l’uso responsabile delle materie prime.Tali importanti risultati sono frutto di un percorso virtuoso legato anche al report di sostenibilità che ha consentito al Gruppo Credem di affinare la misurazione dei propri impatti ambientali, acquisire maggiore consapevolezza, strutturare e implementare strategie e obiettivi per razionalizzare le emissioni di gas serra, contribuire all’equilibrio ecologico del Pianeta e, di conseguenza, al benessere economico e sociale delle Comunità. Tra le molteplici attività poste in essere, il Gruppo ha monitorato anche i propri consumi e impatti ed implementa costantemente azioni efficaci per gestirli in modo efficiente. La carta rappresenta infatti una materia prima rilevante per una società di servizi e la sua gestione responsabile consente di ridurre l’impatto ambientale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Carta del docente anche per i precari

Posted by fidest press agency su sabato, 22 Maggio 2021

Per ANIEF sono decisamente troppe le questioni che riguardano i precari della scuola ancora in attesa di soluzione. Oltre al tema del reclutamento, su cui Ministero e sindacati hanno recentemente stilato un patto ancora in attesa del via libera da Palazzo Chigi, l’altro fronte caldo è quello del mancato riconoscimento anche ai docenti precari della Carta di 500 euro annui per l’aggiornamento e la formazione.“Si tratta – afferma Marcello Pacifico – di una delle numerose forme di discriminazione rispetto ai colleghi di ruolo che i docenti precari devono subire dal 2015, anno in cui la Carta è stata introdotta. Insieme al contratto per regolare la DAD in piena pandemia, avevamo siglato anche un’intesa con il Ministero dell’istruzione perché si avviasse un percorso che ponesse rimedio a questa intollerabile esclusione, visto che a fare didattica a distanza sono stati sia i docenti di ruolo che quelli precari. Sono passati sei mesi e quell’intesa è rimasta lettera morta”.Per questo, il sindacato ha deciso di riaprire le adesioni al ricorso al giudice del lavoro per chiedere l’assegnazione della Carta docenti anche ai precari, predisponendo una lettera di diffida e di messa in mora da inviare al ministero.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce la carta della maternità

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 aprile 2021

In occasione della Festa della Mamma – che quest’anno si celebra domenica 9 maggio – Reverse, società di head hunting fondata nel 2017 da Alessandro Raguseo e Daniele Bacchi, lancia la propria Carta della maternità, un documento che detta la linea dell’azienda nei confronti delle proprie dipendenti che si affacciano alla maternità, stilando un programma di benefit e agevolazioni che assistono le donne in questo percorso. La Carta della maternità parte dalla visione innovativa del management di Reverse e si inserisce in un contesto lavorativo già ampiamente flessibile che persegue una reale parità di genere basata su azioni reali e che rappresenta un primo importante passo per affrontare in piena serenità la maternità da lavoratrice: ogni Reverser può scegliere in modo autonomo il proprio orario e luogo di lavoro, a seconda delle proprie esigenze personali e professionali. Inoltre, ogni aspetto della vita aziendale è improntato alla parità su base meritocratica: dalla retribuzione, alla parità di accesso ai ruoli dirigenziali, passando per l’attività formativa.Un aspetto fondamentale della maternità è il rapporto con l’attività lavorativa che ha una duplice valenza: se, da una parte, il diritto alla disconnessione è garantito e incoraggiato il più possibile, dall’altra le dipendenti possono vivere il timore di allontanarsi troppo dalle attività aziendali e, per questo, di “rimanere indietro”. Reverse propone quindi degli aggiornamenti facoltativi alle proprie dipendenti in maternità: comunicazioni personalizzate con informazioni aziendali e highlights sulle attività chiave dell’azienda attuate durante il periodo di assenza, incontri e comunicazioni finalizzati a non perdere il contatto con i colleghi e meeting col proprio manager per aggiornamenti specifici.Ma l’aspetto fondamentale per una dipendente che decide di intraprendere la maternità è essere assolutamente certa che, al proprio rientro in ufficio, la sua carriera non subirà nessun tipo di arresto. In questo senso, Reverse mette a disposizione di tutte le neo-mamme un’agevolazione del rientro al lavoro, basato su un percorso di re-onboarding e di re-skilling strutturato per reintrodursi senza lacune informative. Inoltre, qualsiasi dipendente ha la garanzia di tornare a una mansione paritaria rispetto a prima della maternità e di venire inserita in un nuovo percorso di carriera con mobilità orizzontale e trasversale, in base alle nuove esigenze della persona e compatibilmente con le esigenze aziendali, senza peraltro venire esclusa dal piano di incentivi e aumenti.Per prendere visione della Carta della maternità: https://info.reverse.hr/carta-della-maternita

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Carta ed etichette, storico accordo in Fedrigoni

Posted by fidest press agency su domenica, 7 marzo 2021

E’ stato istituito un Premio di Risultato unico e migliorativo Importante accordo in Fedrigoni, azienda italiana tra i principali operatori al mondo nella produzione e vendita di carte speciali ad alto valore aggiunto per packaging, grafica, editoria e sicurezza, e di materiali autoadesivi per l’etichettatura. Al termine di una proficua contrattazione con le rappresentanze sindacali, portata avanti nonostante la pandemia, si è raggiunto l’obiettivo di unificare a livello di Gruppo il Premio di Risultato, che da quest’anno andrà nella stessa misura a 2.200 dipendenti tra operai, impiegati e quadri impegnati nei segmenti carta ed etichette. Le nuove condizioni omogenee andranno a sostituire e migliorare i 6 diversi accordi di secondo livello finora in vigore nei 12 stabilimenti italiani interessati dai contratti collettivi nazionali di lavoro carta, cartotecnica e grafici.Un risultato fortemente voluto dal management, e ottenuto grazie all’ottimo rapporto instaurato con i sindacati, che garantisce una maggior equità a tutti i dipendenti italiani di Fedrigoni, all’interno di un quadro normativo uniforme e chiaro. Un accordo che porta benefici alle 2.200 persone coinvolte (sono esclusi gli stabilimenti Ritrama a Caponago e Basiano) perché il già cospicuo premio base, circa 2.100 euro all’anno, potrà aumentare anche di oltre il 50% fino a 3.700 euro, in base al raggiungimento di obiettivi finanziari e industriali legati a indicatori non solo di quantità e qualità della produzione, ma anche di sicurezza sul lavoro. Inoltre, tale premio dà piena cittadinanza ai giovani, che in precedenza non avevano la possibilità di accedervi fino al raggiungimento di un certo periodo di anzianità aziendale. Il Premio Unico di Risultato, già a partire da tutto il 2021, verrà calcolato sui risultati finanziari (EBITDA) del Gruppo e su indicatori industriali come la produzione, la qualità e – novità importante – la sicurezza delle persone e vi si aggiungerà un sistema di bonus legato alle presenze. Lo riceveranno nella stessa misura tutti i dipendenti, tranne chi ha meno di 6 mesi di anzianità, e se verrà convertito e caricato sulla nuova piattaforma di welfare aziendale – che offre un paniere di beni e servizi a prezzi agevolati, dagli abbonamenti per i trasporti ai corsi di lingua per i figli, alle ore di baby-sitting, ai soggiorni per le vacanze – potrà essere sfruttato per l’intera cifra lorda, senza trattenute e anzi con un 15% addizionale versato dall’azienda. A ciò si aggiungerà, nel 2022, un ulteriore aumento delle coperture e delle prestazioni fornite dall’assicurazione sanitaria stipulata dall’azienda, già attiva per tutti i dipendenti e le loro famiglie. Queste misure rientrano nelle politiche di attenzione al mantenimento del reddito delle proprie persone che Fedrigoni ha attivato anche durante la pandemia, attraverso bonus straordinari e integrazioni o versamenti anticipati dell’assegno di cassa integrazione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fedrigoni potenzia la divisione carta

Posted by fidest press agency su domenica, 27 settembre 2020

Luca Zerbini è il nuovo Managing Director della divisione Paper & Security del Gruppo Fedrigoni, società italiana leader nella produzione e vendita di carte ad alto valore aggiunto per packaging e grafica e di prodotti autoadesivi per l’etichettatura. Con questa nomina, Fedrigoni aggiunge un ulteriore tassello alla crescita della divisione carta, che già era stata potenziata alla fine del 2019 attraverso l’inserimento di due manager di caratura internazionale.La scelta di Luca Zerbini conferma la volontà dell’azienda di proseguire nel percorso di internazionalizzazione. Nato nel 1972 a Sassuolo (Modena), una laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano e un Master in Business Administration a Wharton (University of Pennsylvania), Zerbini ha lavorato estensivamente all’estero, ricoprendo a lungo ruoli dirigenziali nella crescita organica, nel marketing strategico, nello sviluppo del business e nelle politiche di innovazione e sostenibilità in varie società internazionali: da Hewlett-Packard a Bain & Company, da Florida Tile a Honeywell, fino ad Amcor, azienda leader mondiale del packaging flessibile dove è stato Vice-President and General Manager della business unite Film & Foil, a capo del programma Flexibles Sustainability Initiative, sino all’ingresso in Fedrigoni. Luca Zerbini è anche un Fellow of The Marketing Academy e dell’Institute for Real Growth.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Settore carta, risultati finanziari

Posted by fidest press agency su martedì, 9 giugno 2020

Fedrigoni, gruppo italiano leader in Europa nella produzione di carte speciali per packaging, etichette autoadesive, stampa e sicurezza, ha chiuso il primo trimestre 2020 con un margine operativo di 45,7 milioni di euro (+1,1% rispetto a marzo 2019, a perimetro costante), cifra che include la neo-acquisita Ritrama, nonostante i ricavi si siano fermati a 374,2 milioni di euro (-7,9%) a causa del generale calo di domanda, che ha riguardato anche la carta, determinato dal lockdown e dalla chiusura di molte attività in seguito all’emergenza Covid19.“Nonostante il momento non favorevole, dunque, stiamo beneficiando delle azioni di trasformazione messe in campo nell’ultimo anno – continua Nespolo – che vanno dal potenziamento del management team allo sviluppo di prodotti sempre più performanti ed ecologici, dalle acquisizioni agli investimenti in tecnologia, dalla revisione dei prezzi e dei costi allo scouting di nuovi mercati. Tutte azioni che ci hanno consentito di aumentare i margini operativi pur in presenza di un calo nel fatturato. L’emergenza Covid ci ha imposto delle manovre correttive, ma non ci farà deviare dal piano di sviluppo e dalle iniziative strategiche che abbiamo definito per proseguire nella crescita del Gruppo”.Il 2019, infatti, si è chiuso con ottimi risultati: 1.171,4 milioni di euro di fatturato (senza Ritrama, ancora non formalmente acquisita), in linea con l’anno precedente ma con un Adjusted Ebitda di 162,7 milioni di euro (+18,7% a perimetro costante) determinato dalle buone performance delle etichette autoadesive, cresciute in ricavi (391 milioni di euro, +4,2%) e volumi, e dai margini operativi in aumento della carta nonostante il fatturato stabile, che ha compensato il calo, peraltro previsto, del settore banconote, la cui complessa natura lo rende l’anello meno dinamico della catena. Dal 2018 Fedrigoni è di proprietà del fondo di investimento statunitense Bain Capital, che ha impresso una notevole accelerazione allo sviluppo del Gruppo. Dopo l’acquisizione di Cordenons, produttore di carte fini e tecniche con sede a Milano e due stabilimenti a Trento e Pordenone, nel 2019 è stata la volta di Ritrama, multinazionale italiana di prodotti autoadesivi con siti produttivi in Italia, Spagna, Regno Unito, Cile e Cina.Due tasselli importanti per i piani di sviluppo di Fedrigoni, che vuole crescere acquisendo realtà interessanti a completamento dell’offerta, conquistando nuovi mercati e aree geografiche e sviluppando nuove proposte in segmenti ad alto valore aggiunto dove già è leader, come il packaging per i brand di lusso di moda e cosmesi e le etichette per l’industria enologica, sempre mantenendo una forte impronta ecologica, culturale e di attenzione alla sostenibilità.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Carta del papa Francisco a los movimientos populares

Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020

foto fabioEl papa Francisco se ha dirigido mediante carta (se anexa), hoy Domingo de Resurrección, a los movimientos populares del mundo, haciendo memoria de sus tres encuentros que “me hace bien, me acerca a ustedes, me hace repensar en tantos diálogos”; y para “recordar de modo especial y estar cerca” de las organizaciones de trabajadores y trabajadoras más empobrecidos, precarizados y excluidos, ante la dureza de la pandemia de la COVID-19. Los movimientos populares “están ahí, poniendo el cuerpo (…) para hacer las cosas menos difíciles, menos dolorosas”. En este tiempo de “tanta angustia y dificultad”, los movimientos populares “son un verdadero ejército invisible que pelea en las más peligrosas trincheras (…) sin más arma que la solidaridad, la esperanza y el sentido de la comunidad que reverdece en estos días en los que nadie se salva solo”, construyendo poesía social “desde las periferias olvidadas crean soluciones dignas”, con apenas recursos y donde no llega “las soluciones del mercado y escasea la presencia protectora del Estado”, subraya Francisco. Esta actitud de lucha por “el bien común” y por los sagrados derechos a tierra, techo y trabajo, que sintetizan los criterios de justicia social, “me ayuda, cuestiona y enseña mucho”, dice el Papa, en un contexto donde se les “mira con desconfianza por superar la mera filantropía a través la organización comunitaria o reclamar por sus derechos en vez de quedarse resignados esperando a ver si cae alguna migaja de los que detentan el poder económico” que sigue generando enormes desigualdades y sosteniendo privilegios.En la carta, Francisco tiene un recuerdo y reconocimiento especial de “las mujeres, que multiplican el pan en los comedores comunitarios cocinando” con escaso material “para cientos de niños”; de los enfermos y a los ancianos, tantas veces olvidados en esta sociedad enferma de soledad; de campesinos y agricultores familiares “que siguen labrando para producir alimentos” cuidando la casa común y atendiendo las necesidades del pueblo humilde y trabajador. “Los males que aquejan a todos, a ustedes los golpean doblemente”, denuncia Francisco. Un pueblo con dificultades mayores para el confinamiento cuando la vivienda es precaria o “carece de un techo”, cuando se vive “el día a día sin ningún tipo de garantías legales que los proteja”, como sufren los trabajadores y las trabajadores “independientes o de la economía popular” que Francisco cita: “los vendedores ambulantes, los recicladores, los feriantes, los pequeños agricultores, los constructores, los costureros, los que realizan distintas tareas de cuidado”, y que “no tienen un salario estable para resistir este momento”. Ante esta realidad de desprotección, el papa Francisco considera que es “tiempo de pensar en un salario universal” que dignifique la “noble e insustituibles tareas que realizan” y haga realidad “esa consigna tan humana y tan cristiana: ningún trabajador sin derechos”. Un pueblo humilde y trabajador al que “nuestro Padre Celestial los mira, los valora, los reconoce y fortalece en su opción”. Las personas, en el centro de la vida. Pensar “el después” En este contexto de enorme impacto del coronavirus en todo el mundo, Francisco espera que “los gobiernos comprendan que los paradigmas tecnocráticos (…) no son suficientes para abordar esta crisis ni los otros grandes problemas de la humanidad”. Sin embargo, para el Papa “ahora más que nunca, son las personas, las comunidades, los pueblos quienes deben estar en el centro, unidos para curar, cuidar, compartir”. En la misiva, Francisco invita a los movimientos populares a “pensar en ‘el después’” y abordar las “graves consecuencias ya se sienten”. Esta experiencia de diálogo del Papa con los movimientos populares, se desarrolla desde una cultura del encuentro y la “sabiduría que se amasa con la levadura de sentir el dolor del otro como propio”. Motivo para que “pensemos en el proyecto de desarrollo humano integral que anhelamos, centrado en el protagonismo de los pueblos en toda su diversidad y el acceso universal a esas tres T que ustedes defienden: tierra, techo y trabajo” y que tuvo su máxima expresión en los tres encuentros mundiales de movimientos populares con Francisco. “Espero que este momento de peligro nos saque del piloto automático, sacuda nuestras conciencias dormidas y permita una conversión humanista y ecológica que termine con la idolatría del dinero y ponga la dignidad y la vida en el centro. Nuestra civilización, tan competitiva e individualista, con sus ritmos frenéticos de producción y consumo, sus lujos excesivos y ganancias desmedidas para pocos, necesita bajar un cambio, repensarse, regenerarse”, advierte Francisco, para destacar a los movimientos popular como “constructores indispensables de ese cambio impostergable; es más, ustedes poseen una voz autorizada para testimoniar que esto es posible. Ustedes saben de crisis y privaciones…, que con pudor, dignidad, compromiso, esfuerzo y solidaridad logran transformar en promesa de vida para sus familias y comunidades”, ha señalado el Papa. Contacto medios de comunicación Abraham Canales Oficina de Comunicación • Communication Office Encuentro Mundial de Movimientos Populares (EMMP) World Meeting of Popular Movements (WMPM)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Settore carta: Fedrigoni acquisisce Ritrama

Posted by fidest press agency su sabato, 2 novembre 2019

Fedrigoni S.p.A., gruppo leader in Italia e in Europa nella produzione di carte speciali, prodotti ad alto valore aggiunto per packaging e grafica ed etichette autoadesive. Pressure Sensitive Labels, ha sottoscritto il contratto di acquisizione del gruppo Ritrama, multinazionale italiana di prodotti autoadesivi con siti produttivi in Italia, Spagna, Regno Unito, Cile e Cina. La famiglia Rink, fondatrice del gruppo Ritrama, manterrà la proprietà e la gestione del business di Ritrama in Nord America, continuando la collaborazione commerciale con il resto del Gruppo. Con questa acquisizione, la seconda dall’ingresso di Bain Capital nel capitale del Gruppo, Fedrigoni rafforza la sua posizione di top player in Europa nel settore Pressure Sensitive Labels (dove opera attraverso i brand Arconvert e Manter), unendo la propria eccellenza nelle etichette per il vino, in cui è secondo produttore globale, per il food, l’household e la logistica, all’alta tecnologia applicata ai film adesivi di Ritrama, uno dei principali produttori mondiali per usi pharma, beverages e personal care. Ritrama, attraverso le divisioni graphics e industrial, integra l’offerta del Gruppo Fedrigoni in tali mercati di riferimento.
Nasce dunque un grande player globale nel settore Pressure Sensitive Labels, dove il cliente può trovare ogni soluzione per le etichette autoadesive, sia ad alto contenuto tecnologico che estetico, con un’offerta estremamente capillare e diversificata.
“I business di Arconvert e di Ritrama sono in forte sinergia – conferma Marco Nespolo, amministratore delegato di Gruppo Fedrigoni – operano entrambi con ottimi risultati su mercati in gran parte complementari, Arconvert con un’alta specializzazione nelle etichette autoadesive realizzate con carte speciali, Ritrama con un maggiore expertise nella produzione dei film plastici autoadesivi”.
“La nostra divisione Pressure Sensitive Labels, che sta già registrando performance molto positive, sarà ora più grande, completa e competitiva – prosegue Nespolo – in un mercato in continua crescita in tutti i settori di sbocco e tutte le geografie, a livello mondiale. Ritrama ha un DNA sano, italiano e di vocazione internazionale, come il Gruppo Fedrigoni”.
Ritrama ha registrato ricavi di circa 400 milioni di euro al 31 Dicembre 2018 che si aggiungeranno ai circa 1,2 miliardi di euro di ricavi del Gruppo Fedrigoni nello stesso periodo; a seguito dell’operazione, il fatturato del Gruppo Fedrigoni raggiungerà circa 1,6 miliardi di euro, posizionandolo tra i big mondiali del settore carte speciali per packaging e Pressure Sensitive Labels. Il closing della transazione è previsto per il primo trimestre 2020 ed è soggetto al perfezionamento di determinate condizioni sospensive.
Nell’operazione Ritrama si è avvalsa del supporto di Tamburi Investment Partners quale advisor finanziario, Martinez & Novebaci quale advisor legale e LED Taxand per gli aspetti fiscali. Il Gruppo Fedrigoni si è avvalso del supporto di Rothschild & Co in qualità di advisor finanziario, Latham & Watkins quale advisor legale M&A, Pirola Pennuto Zei e PwC per gli aspetti fiscali e finanziari, BCG per quelli di strategia commerciale, Kirkland & Ellis International LLP per quanto riguarda il finanziamento dell’operazione e Golder per health, safety and environment.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Carta di identità elettronica, in futuro alle Poste?

Posted by fidest press agency su sabato, 20 aprile 2019

Gli sportelli delle Poste potrebbero essere in futuro il luogo, alternativo agli uffici comunali, dove recarsi a chiedere la carta di identità, che è elettronica per tutti dal Gennaio scorso. L’ultima legge di Bilancio ha infatti disposto che il Ministero dell’Interno, ai fini di semplificare la modalità di rilascio della CIE, può stipulare convenzioni con soggetti “internet provider” con qualifica “certification authority” accreditata dall’Agenzia per l’Italia digitale e con sportelli diffusi in tutto il territorio nazionale (1). Queste caratteristiche sono possedute da Poste Italiane, che facilmente potrà essere il soggetto scelto dal Ministero. Nel frattempo la carta di identità elettronica, rilanciata nel 2015, sta completando la sua diffusione ed anzi per previsioni ministeriali dovrebbe risultare l’unica richiedibile -in completa sostituzione di quella cartacea- già dal 1/1/2019. Sul sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it si può verificare se il proprio Comune la emette, utilizzando poi eventualmente il sistema di prenotazione online.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra “Il paese della carta”

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 giugno 2017

Nobushige AkiyamaToscolano Maderno (BS) Inaugurazione: sabato 10 giugno, dalle ore 16.00 Museo della carta Via Valle delle Cartiere mostra “Il paese della carta” Tradizione e contemporaneità della carta giapponese attraverso le opere di Nobushige Akiyama a cura di Lisa Cervigni, Rosanna Padrini Dolcini e Stefania Severi.
Orari: fino al 30 settembre: tutti i giorni 10.00 – 18.00 con orario continuatoOttobre: Sabato e domenica 10.00 – 17.00 con orario continuato Biglietto intero: € 7,00 ridotto: € 5,00 (gruppi composti da minimo 20 persone, 6-18 anni, over 65) Residenti nel Comune di Toscolano Maderno: € 3,00 Gratuità: disabili e loro accompagnatori, bambini di età inferiore ai 6 anni. La mostra di Nobushige Akiyama – come riporta il testo critico presente in catalogo – rappresenta un proficuo scambio culturale tra il luogo ospitante, una antica cartiera in cui è ancora possibile produrre carta a mano secondo le tradizioni occidentali, e le opere d’arte ospitate, fatte in carta a mano tradizionale del Giappone (Washi). È una mostra site-specific nel tematica e nell’allestimento espositivo.
Il fantastico mondo di Akiyama è un mondo di carta a mano prevalentemente della varietà Kozo, realizzata con la corteccia del gelso. Con la carta egli crea opere particolari, da grandi a piccole, inusuali, intriganti, che possono essere anche sospese, vista la loro leggerezza. Le sue sculture tridimensionali variano dal geometrismo all’antropomorfismo. I suoi grandi pannelli sono in grado di modificare l’ambiente in cui vengono posizionati. I suoi rilievi presentano forme che invitano alla meditazione. E con la carta egli crea scenografie ed elementi di costume per il teatro, maschere e libri d’artista. Entrare nel suo mondo è concedersi una pausa di riflessione, lontano da qualsiasi rumore e da qualsiasi elemento di irritazione; il materiale stesso, morbido e robusto al contempo, infatti, è atono, non crea riflessi e si presenta nei colori naturali o con lievissime colorazioni vegetali. I riferimenti estetici spaziano nella ricerca contemporanea, tra simbolo e geometrie, senza negare Cubo 9completamente la neo-figurazione, fino a rasentare la land art. Il lavoro di Akiyama recupera la gestualità antica, fatto di pazienza e silenzio. Il risultato è una connessione profonda tra vecchio e nuovo, tra passato e presente che si mescolano nella sua opera, atteggiamento questo tipico della cultura Giapponese dove la più progredita tecnologia convive accanto ad un giardino Zen. Ne è esempio emblematico la sua ultima produzione: forme geometriche in resina trasparente che includono variamente della carta Kozo resa visibile dalla luce a led che è parte integrante dell’opera stessa. Impariamo da queste opere a ritrovare l’equilibrio tra antico e contemporaneo, tra trascorso e attuale, tra Oriente e Occidente, quell’equilibrio che ci aiuta a vivere più serenamente e più pienamente, restituendo alla dimensione estetica la funzione di diffondere bellezza. La mostra nasce grazie alla collaborazione del Museo della Carta con la Fondazione Cominelli nell’ambito del progetto di Garda Musei. Per dare continuità a questo progetto, verrà inaugurato nel mese di luglio, in una delle sale di Palazzo Cominelli a Cisano di San Felice, una piccola ma preziosa mostra dal titolo Gioie di carta. Verranno esposte dei gioielli di carta realizzati da due importanti artisti italiani: Sandra di Giacinto e Daniele Papuli. (foto: Nobushige Akiyama, Cubo 9)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »