Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘casa’

Elodie Harper: La casa dalla porta dorata

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Titolo originale:The House with the Golden Door Collana:Le strade Pagine:494 Prezzo cartaceo:€ 19 Prezzo eBook:€ 11.9 Traduzione di Giulia Gresti e Monica Pareschi. Fazi editore. Dopo Le lupe di Pompei, continua l’appassionante trilogia di Elodie Harper ambientata nella Pompei antica: amicizie ormai consolidate e nuovi amori inaspettati aiuteranno Amara a combattere contro chi la vuole ancora schiava. Amara è riuscita a fuggire dalla schiavitù del lupanare più famigerato di Pompei. Grazie ai favori di Rufo, il giovane nobile che l’ha eletta sua cortigiana prediletta, ora ha una casa tutta per sé, bei vestiti e perfino dei servitori. Ma la ragazza è consapevole che si tratta di concessioni precarie: la sua libertà durerà soltanto finché riuscirà a mantenere alte l’attenzione e la soddisfazione di Rufo. Mentre tenta di abituarsi a questa nuova vita, Amara è ancora perseguitata dal passato. Di notte ha incubi sul lupanare e sulle donne che si è lasciata alle spalle: più che amiche, sorelle, di cui sente la mancanza e a cui vorrebbe donare un’occasione di riscatto, ora che può farlo. Di giorno, invece, a turbarla è Felicio, il suo vecchio padrone che ora è in cerca di vendetta. Per ottenere davvero il controllo della propria vita, la giovane dovrà imparare ad agire come lui: senza scrupolo alcuno. Ma quando inaspettatamente si innamora, le insidie e i pericoli si moltiplicano: nella sua posizione, Amara non può permettersi il lusso della vulnerabilità e nessuno deve scoprire che ha un punto debole, nemmeno il suo benefattore, che forse non conosce così bene come credeva. In questo gioco di equilibri sempre più precari, riuscirà a mantenere i suoi privilegi di cortigiana e a eludere i ricatti di Felicio, senza mettere in pericolo le poche persone a cui tiene veramente?

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Victoria Belim: La casa del gallo

Posted by fidest press agency su venerdì, 12 Maggio 2023

Il segreto di una famiglia ucraina. Collana Oceani, trad. Tiziana Lo Porto, pp. 368, 22 euro. Una lettera d’amore di una donna alla sua famiglia e alla sua nazione, l’Ucraina. Un memoir profondo e commovente, il ritratto di un paese che non ha mai smesso di lottare. L’autrice sarà in Italia, ospite del Festival Salerno Letteratura, il prossimo 22 giugno. Nel febbraio 2014 i punti di riferimento dell’infanzia di Victoria vengono messi in discussione dall’ingerenza della Russia nella crisi Ucraina. La sua città natale, Kiev, è stata colpita da proteste e violente repressioni. La Crimea, dove era stata mandata a scuola per evitare le radiazioni del disastro nucleare di Chernobyl, è stata invasa. Kharkiv, dove sua nonna Valentina aveva studiato economia e dove si era innamorata, Donetsk, dove un tempo lavorava suo padre e Mariupol, dove lei e sua madre avevano comprato un ciliegio per il giardino della nonna si erano trasformate tutte in campi di battaglia. Victoria se n’è andata dall’Ucraina da anni, ha ottenuto la cittadinanza statunitense e vive a Bruxelles quando sente di dover tornare per trascorrere del tempo con l’anziana nonna e il cugino Dima. A darle la spinta definitiva la scomparsa misteriosa dello zio Vladimir, nostalgico dell’Unione Sovietica e sostenitore di Putin, con cui litigava spesso su Skype. Tornata in quella Patria che non riconosce si troverà a dover svelare un mistero che coinvolge diverse generazioni della sua famiglia e che ruota intorno alla Casa del Gallo, il vecchio quartier generale del KGB, e alla scomparsa del suo prozio Nikodim negli anni Trenta. A volte però la ricerca della verità può creare tensioni anche con le persone a noi più care. Victoria Belim racconta una storia vera della famiglia che è anche quella di un Paese, passato in un secolo attraverso una rivoluzione, la carestia, la guerra, il totalitarismo fino ad arrivare all’indipendenza e agli scontri più recenti. Un memoir sorprendente forte di una scrittura che sa essere commovente e, al contempo, divertente, in grado di coinvolgere il lettore fino alla fine.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Elodie Harper: La casa della porta dorata

Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023

Traduzione di Monica Pareschi e Giulia Gresti / Le strade / pp. 400 ca. / Euro 19,00 / In libreria il 16 maggio Fazi Editore. Amara è sfuggita dalla schiavitù del lupanare più famigerato di Pompei. Ora ha una casa tutta per sé, bei vestiti e perfino dei servitori; ma sono tutti regali che ha ricevuto in quanto cortigiana del suo nuovo benefattore, concessioni che dureranno solo finché riesce a soddisfarlo. Mentre cerca di abituarsi a questa nuova vita, Amara è ancora perseguitata dal passato. Di notte ha incubi sul lupanare e sulle donne che si è lasciata alle spalle, amiche e sorelle di cui sente sempre la mancanza e che vorrebbe rendere libere. Di giorno, viene minacciata e inseguita dal suo precedente padrone, Felicio. Per diventare davvero padrona della propria vita, Amara dovrà essere spietata quanto lui, mettendo in moto un piano di vendetta per privarlo di tutto ciò che ha. Ma quando inaspettatamente si innamora di uno dei suoi servitori, le insidie e i pericoli si moltiplicano, perché amare significa diventare vulnerabili.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Casa: Istat, +3,8% prezzi nel 2022

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Secondo l’Istat, in media, nel 2022, i prezzi delle abitazioni aumentano del 3,8%. “Bene, ottima notizia! Un fatto positivo che cresca il valore delle case degli italiani. Purtroppo, però, si tratta di un dato destinato presto a peggiorare” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Il rialzo repentino dei tassi di interesse deciso dalle Bce, facendo salire il costo dei mutui, produrrà una drastica riduzione dei volumi di compravendita, già in calo, non a caso, del 2,1% nel quarto trimestre 2022, con conseguenze negative sui prezzi delle case” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Casa green entro il 2030: quanto ci costa?

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Facendo seguito al via libera dell’Eurocamera sulla «direttiva per l’efficienza energetica degli edifici in Europa», Silvi Costruzioni Edili —leader dal 1970 nella progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati, includendo immobili sottoposti a tutela delle Belle Arti—, traccia un bilancio sulla situazione immobiliare in Italia ed una stima del costo che ciascun proprietario dovrà sostenere: circa 60 mila per ciascun appartamento. Tutti gli edifici di nuova costruzione, inoltre, dovranno essere a emissioni zero già a partire dal 2028, scadenza anticipata al 2026 per tutti i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle pubbliche amministrazioni. E tutti i nuovi edifici per i quali sarà tecnicamente ed economicamente possibile dovranno dotarsi di tecnologie solari entro il 2028, mentre per gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti la data limite è il 2032. In pratica, la svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati che ambisce alla ristrutturazione dell’intero parco immobiliare europeo stabilisce che: 1) gli edifici residenziali debbano entro il 2030 collocarsi tutti in classe energetica E ed entro il 2033 in classe D; 2) gli edifici della pubblica amministrazione debbano entro il 2027 collocarsi tutti in classe E ed entro il 2030 in classe D; 3) i nuovi edifici privati debbano essere tutti a zero emissioni a partire dal 2028; 4) i nuovi edifici pubblici debbano essere tutti a zero emissioni a partire dal 2026; 5) i pannelli solari debbano essere obbligatori in tutti gli edifici pubblici e non residenziali a partire dal recepimento della direttiva; 6) i bonus edilizi per le caldaie individuali con combustibili fossili debbano essere vietati dal 2024, con uno stop al riscaldamento degli edifici con combustibili fossili a partire dal 2035. Come si traduce il tutto per il cittadino proprietario di un immobile? «Bisognerà sostituire gli infissi e le caldaie, fare il cappotto termico ed installare pannelli fotovoltaici» sintetizza il CEO di Silvi Costruzioni Edili. Quanto costerà adeguare gli immobili? Chiaramente le spese variano da immobile ad immobile, ma gli specialisti di Silvi Costruzioni Edili —che tra i clienti, oltre a committenti pubblici ed istituzionali, annovera importanti clienti privati e Fondi Immobiliari per i quali ha realizzato “strip out” e ristrutturazioni globali di particolare importanza— stimano che per mettersi in regola dal punto di vista dell’efficienza energetica ciascun proprietario dovrà sostenere mediamente una spesa di circa 60 mila euro. Solo la spesa per coibentare l’appartamento potrebbe ammontare intorno ai 36 mila euro. Ma anche le caldaie andranno sostituite, perché dovranno essere necessariamente «green», supportate da un impianto fotovoltaico. Da questo punto di vista, la prima scadenza è vicinissima: entro il primo gennaio 2024 gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno recepire la direttiva nella parte in cui si vieta l’installazione di caldaie a combustibili fossili. Se invece di un appartamento si trattasse di una casa singola, a parità di superficie i costi raddoppiano ed addirittura triplicano se si debba adeguare alla direttiva europea un villino di circa 200 metri quadrati in classe G, per il quale si arriverebbe a spendere anche 180 mila euro. «I costi per gli italiani, insomma, sono davvero ingenti ed il 2030 è troppo vicino. Ci auguriamo tutti che l’Unione Europea possa concedere più tempo prima di arrivare agli obiettivi previsti e che possano essere introdotti nuove forme di bonus edilizi che possano aiutare gli italiani a realizzare queste opere» conclude Silvia Silvi, General Manager della Silvi Costruzioni Edili.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Comprare casa appena oltre confine e non solo

Posted by fidest press agency su sabato, 11 marzo 2023

Che sia per motivi di lavoro, per esigenze familiari, per investimento o semplicemente per la volontà di avere una seconda casa per le vacanze non troppo lontana dalla residenza principale, negli ultimi anni sono aumentate le ricerche degli italiani verso le zone più prossime ai confini nazionali. Francia, Croazia, Svizzera, Principato di Monaco: sono queste le località adiacenti al nostro Paese e principale oggetto di ricerche immobiliari da parte di acquirenti italiani. Per questo Immobiliare.it, portale immobiliare leader in Italia, ha deciso di dedicare un’analisi a questo tema, studiando non solo le zone più richieste ma anche la provenienza delle ricerche e le tipologie più ambite, con relativi budget. Dalle ricerche prese in esame, emerge come la città col maggior volume di ricerche verso le zone adiacenti l’Italia sia Milano. Il 13% di queste si rivolge alla vicina Costa Azzurra, con Nizza e Mentone prime in classifica. Ma l’amore dei milanesi si per la Francia si spinge più in là rispetto alle zone appena oltre confine, arrivando fino alla capitale: infatti, il 14% delle ricerche è rivolto a Parigi, la città più cliccata.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Per gli italiani alla ricerca di casa l’efficienza energetica è fondamentale

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2023

Pur vivendo in una casa di proprietà (in Italia la percentuale sfiora l’80%), oltre la metà delle persone (55%) non conosce la classe energetica del proprio immobile. Eppure, gli italiani stanno prendendo sempre più coscienza dell’importanza di questo dato: infatti nell’ottica di un futuro trasferimento in una nuova abitazione, la classe energetica viene indicata come molto importante o fondamentale dall’80% degli intervistati. È una delle principali evidenze emerse dall’ultimo sondaggio sull’efficienza energetica degli immobili italiani di Immobiliare.it, portale leader immobiliare in Italia, che ha coinvolto un campione di 3.000 utenti, in seguito al via libera del Parlamento Europeo alla direttiva che punta al passaggio di tutte le abitazioni alla classe energetica E entro il 2030 ed alla D entro il 2033. Oggi la sensibilità ai temi energetici è sicuramente aumentata. La maggior parte degli intervistati si è messo all’opera per migliorare l’efficienza energetica di quella in cui vive, con quasi il 49% che afferma di aver effettuato dei lavori di recente mentre il 13% che dichiara di averli programmati nel breve.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Denny on air in Australia con il brano proposto a Casa Sanremo

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023

Dai primi giorni di febbraio il brano “La gente che” del gruppo musicale barese Denny, presentato lo scorso anno a Casa Sanremo, è in rotazione su “Blu Time”, programma radiofonico australiano condotto dall’italo australiano Paolo Puglia che propone le più popolari canzoni italiane dei grandi nomi della musica.Questa importante vetrina è arrivata a seguito dell’acquisizione del singolo, nelle ultime settimane del 2022, da parte della The Orchard, label di distribuzione e produzione partner ufficiale della Sony. Un accordo che oltre a questi bei risultati pone su Denny attenzioni maggiori. “Siamo davvero felici – ha commentato il frontman del gruppo Donato Fanelli – di avere l’occasione di essere ascoltati anche nelle radio dell’Australia all’interno di un format che mette insieme i big della musica italiana. Per noi rappresenta un grande orgoglio che arriva inaspettato, dopo un anno di duro lavoro tra concerti e produzioni di nuovi brani”. La band è composta dal cantante Denny, da Giuseppe Capasso alla chitarra, Domenico Cataldi al mixer, Giuseppe de Giosa alla tastiera e al synht e Gianluca Contessa alla batteria. I ragazzi, dopo l’esperienza a “Casa Sanremo” nel 2022 hanno continuato a lavorare su nuove produzioni pubblicando l’estate scorsa “Clark Kent”, che ha superato 30000 stream su Spotify. Questa loro continua e proficua attività ha portato varie etichette a interessarsi al progetto al punto che la Orangle records di Cristian Camberini, etichetta legata alla Universal, ha scelto di pubblicare i nuovi brani della band barese.“Dopo tanti sforzi finalmente stanno arrivando dei bei risultati, importanti. Grazie alla collaborazione con la SPC Sound Group Label di Silvio Pacicca e Lino Sansone abbiamo avuto la possibilità di esibirci lo scorso anno a Sanremo. Adesso, dopo questi mesi, abbiamo l’attenzione anche delle major e ciò ci lusinga e ci sprona a fare meglio. Pertanto siamo a lavoro con sempre più dedizione a nuove canzoni che inizieremo a presentare dalle prossime settimane”.Nel frattempo Fanelli e soci, si godono il periodo fortunato e i passaggi sull’emittente oceanica che si rivolge alla comunità italiana organizzata con 23 associazioni e 2 federazioni

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Comprare casa: è Roma la città più cercata dagli italiani nel 2022

Posted by fidest press agency su venerdì, 30 dicembre 2022

Chi ha pensato che il 2022 fosse l’anno giusto per acquistare una casa ha espresso una netta preferenza per la Capitale (7% delle ricerche totali). Completano il podio Milano (4%), indiscussa capitale economica del Paese e polo attrattivo per studenti e lavoratori, e Torino (2%), altro grande polo universitario e industriale del Nord-Ovest. In quarta posizione si trova Genova, città portuale tra le più importanti. Chiude la top 5 la città di Napoli, grande metropoli del Sud Italia. Il quartiere in assoluto più attenzionato dai potenziali acquirenti è stato quello di Talenti, Monte Sacro, Nuovo Salario nella prima periferia a Nord di Roma. Segue Città Studi a Milano, sede del Politecnico. Torino occupa la terza e la quarta posizione con i quartieri Santa Rita, Mirafiori Nord e Pozzo Strada, Parella. Completa la cinquina l’esclusiva zona Salario, Trieste, nuovamente nella Capitale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In casa con Claude: con la regia di Giuseppe Bucci

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2022

Roma Dal 9 all’11 dicembre dal venerdì al sabato ore 21.00 Domenica ore: 18:00 Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro Teatro Lo Spazio Via Locri 43. un thriller psicologico sui temi dell’emarginazione e del pregiudizio, tratto da “ Being at home with Claude “ di Renè Daniel Dubois, con la regia di Giuseppe Bucci. Un interrogatorio di polizia spietato e avvincente tra un rigido, ma umano, ispettore di polizia e un ragazzo omossessuale, escort e tossicomane, vittima di emarginazione e pregiudizio, che confessa l’omicidio di un altro ragazzo, senza apparente movente. Ma anche un viaggio all’interno alla mente del giovane, immerso in un caotico mix di dipendenze e situazioni borderline, che con incredulità e dolore riesce ad arrivare alla dolorosa autoconfessione. Nella quale, con fatica, emerge, piano piano, la parola “amore”. Ha tutti gli elementi di un thriller psicologico lo spettacolo “In casa con Claude”, ispirato all’omonima opera del drammaturgo canadese René Daniel Dubois, riadattato e diretto da Giuseppe Bucci. Giunto al terzo anno consecutivo di repliche (tra Napoli Milano e Roma) lo spettacolo avvince per il ritmo serrato, le coinvolgenti soluzioni visive e il toccante monologo finale. Ispirato al noto testo canadese, lo spettacolo, sfrondato di ogni riferimento spaziale e temporale, diventa una metafora della società contemporanea che, nonostante i passi in avanti, relega la comunità e i sentimenti omosessuali, specie se legati a persone con comportamenti borderline come la prostituzione, a persone e sentimenti di serie B. Ancora oggi, quasi ovunque nel mondo, questi soggetti, per le persone “normali” non possono innamorarsi davvero, non devono sposarsi, avere figli, adottarli, nemmeno avere una legge che li tuteli (anzi in alcuni Paesi sono ancora perseguibili, quando non giustiziati dalla folla). Uno spettacolo scritto negli anni ’80 che diventa, alla luce della situazione politica attuale, incredibilmente attuale ed allarmante.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A casa tutto bene di Monica Pirone

Posted by fidest press agency su sabato, 3 dicembre 2022

Roma 4 dicembre ore 12 Libreria Spazio Sette via dei Barbieri 7. Edizioni Bordeaux Illustrazioni di Cecilia Cantarano prefazione di Michela Becchis.Presenteranno il libro Claudia Pecoraro e Fabio Benincasa e sarà presente Cecilia Cantarano che ha curato le illustrazioni del libro. Leggeranno una pagina del loro diario di Lockdown l’artista Silvia Stucky e l’artista Elina Chauvet autrice di Scarpe Rosse che sarà presente in video dal Messico e che potrete trovare all’interno del libro. Saranno presenti Dario Cimaglia e Luca Todarello. L’autrice Monica Pirone leggerà alcune pagine del libro, creando una performance iniziale che introdurrà il dibattito. A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parleremo nello specifico della violenza domestica, racconteremo una storia contenuta in un diario scritto durante il periodo del Lockdown, 69 giorni di isolamento che per alcune donne è stato fatale. L’artista visuale Monica Pirone ha scritto nei primi mesi del 2022, un testo poi presentato alla Biblioteca Vaccheria Nardi pensato come azione performativa, presentato nuovamente a settembre alla Biblioteca Laurentina a Roma. L’idea di pubblicare è nata proprio da una richiesta fatta dal pubblico all’artista, per avere modo di rileggere da soli un libro che può essere spunto di dibattito. Il diario descrive le giornate che tutti noi abbiamo passato nell’isolamento ed il crescendo di violenza all’interno della casa in un nucleo familiare come tanti, nelle ultime pagine, preziose testimonianze di donne di diverse età ( da Elina Chauvet (artista visuale) a Cecilia Cantarano (influencer) a Barbara Accetta (insegnante di lettere in pensione), differenti storie ci donano delle giornate di diario totalmente diverse dal racconto, controbilanciando la tensione emotiva tragica e riportandoci in alcuni casi ad una visione poetica in panorami limbico-domestici. Monica Pirone da anni lavora adottando differenti linguaggi, al tema dei diritti delle donne, trovando nella pratica artistica una vera e propria militanza politica e sociale, atta a sensibilizzare e diffondere il progresso e l’emancipazione e la parità di genere

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Jesse Burton: La casa del destino

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 dicembre 2022

Collana Oceani, trad. Elena Malanga, pp. 592, 22 euro. Il sequel del bestseller da un milione di copie vendute, Il miniaturista. Una storia gloriosa e travolgente di destino e ambizione, segreti e sogni, con una protagonista determinata a riscattare la propria famiglia e il proprio avvenire. Nell’età d’oro di Amsterdam, nel 1705, Thea Brandt compie diciotto anni ed è pronta ad accogliere l’età adulta a braccia aperte. Walter, l’amore della sua vita, l’aspetta nel teatro della città, ma a casa i problemi sono all’ordine del giorno: suo padre Otto e la zia Nella litigano all’infinito, e la famiglia Brandt è costretta a vendere i propri mobili per sopravvivere. Nella cerca disperatamente di salvare la famiglia e mantenere le apparenze, nella speranza di trovare a Thea un marito che le garantirà il futuro. Così, quando ricevono un invito al ballo più esclusivo di Amsterdam, la felicità sembra bussare finalmente alla loro porta. Nuove speranze entrano nella loro vita, promettendo un futuro radioso. Nella non ha dimenticato il miniaturista che è entrato nella sua vita diciotto anni prima per giocare con il suo destino. Forse, ora, è tornato per lei… La nave di Teseo In libreria dal 24 gennaio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lavorare da casa

Posted by fidest press agency su martedì, 27 settembre 2022

La pandemia ha fatto scoprire nuove modalità di lavoro agli italiani, introducendoli allo smart working, anche se attualmente solo un terzo (32%) dei lavoratori ha la possibilità di lavorare da remoto. Per queste persone l’abitazione diventa quindi un luogo in cui esercitare la propria professione, tantoché il 33% ha deciso di rivoluzionare una stanza per ricreare l’ufficio, il 23% di acquistare una sedia ergonomica da poter utilizzare per più ore consecutive, e, addirittura, il 7% ha deciso di insonorizzare una o più pareti per non essere disturbato durante l’orario lavorativo. Questa è l’immagine scattata dall’indagine di Taskrabbit, il network globale che mette in contatto chi ha bisogno di una mano per lavori dentro e fuori casa con tasker competenti e affidabili, condotta da GPF Inspiring Research per analizzare come gli italiani vivano la propria casa con lo smart workingLa ricerca delinea anche i fattori che spingerebbero gli abitanti del nostro Paese a cambiare casa per poter svolgere al meglio il proprio lavoro: il 56% degli intervistati che lavora in smart working si trasferirebbe in un nuovo appartamento per una connessione Wi-Fi migliore, il 50% per una casa in una zona più bella e confortevole, il 46% per uno spazio più comodo in cui lavorare e il 44% per percorrere una distanza inferiore per raggiungere l’ufficio.In particolare, a Roma metà degli intervistati in smart working (53%) prenderebbe in considerazione l’idea di cambiare casa a favore di un’abitazione più vicina al luogo di lavoro, rispetto al 40% riscontrato a Milano. Non sorprende quindi che il 68% dei romani apprezzi lo smart working, rispetto al 40% dei milanesi. Il lavoro da remoto viene preferito maggiormente dalle donne (72%) rispetto agli uomini (63%), ed è la fascia di lavoratori dai 55 ai 64 anni che lo apprezza di più (77%) dei lavoratori più giovani, ovvero quelli di età compresa tra i 35 e i 44 anni (58%).”L’indagine mostra come gli italiani in questi anni abbiano rivoluzionato gli spazi della propria casa per renderli più adatti al loro lavoro. Chi ha la possibilità di non dover andare in ufficio ha infatti deciso di apportare dei piccoli cambiamenti al proprio appartamento per poter svolgere al meglio la propria professione” ha dichiarato Begüm Zarmann, Managing Director di Taskrabbit Europe. “Abbiamo registrato un aumento del 92% di prenotazioni collegate al trasformare gli spazi della casa in un ufficio e un incremento del 61% prenotazioni per montare nuove scrivanie rispetto all’anno precedente. Siamo lieti di poter dare il nostro contributo per rendere un’abitazione ‘a prova di lavoro’”.Taskrabbit è il network globale che mette in contatto chi ha bisogno di una mano per lavori dentro e fuori casa con tasker competenti e affidabili. Con oltre 9.000 tasker in Italia, Taskrabbit offre ai suoi clienti più di 40 categorie di servizi che spaziano dal montaggio e assemblaggio mobili al giardinaggio, da una mano per i traslochi a piccoli interventi di manutenzione della casa.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Terapie Covid a casa

Posted by fidest press agency su domenica, 15 Maggio 2022

All’inizio era tachipirina e vigile attesa, la cura per il coronavirus sintomatico: l’alternativa, l’ospedale. Poi sono arrivati chinino, altri antinfiammatori, antibiotici, anti-ebola, cortisonici, eparine, ognuno con la sua indicazione. Nel 2021 si è provato con gli anticorpi monoclonali, con alti e bassi. Quest’anno, ecco gli antivirali e in particolare il Paxlovid. Da somministrare in adulti, non in ossigenoterapia, massimo entro 5-7 giorni dall’esordio dei sintomi: soggetti con patologie concomitanti quali bpco, diabete non compensato, tumori, malattie oncoematologiche, obesità che pur con probabilità di ammalarsi gravemente sono a casa in condizioni non gravi. Insomma, una finestra stretta che riguarda una platea teorica di 600 mila persone ma nella pratica molti meno. E difatti fino al 5 maggio è stato dispensato a poco più di 12 mila pazienti, e solo 280 confezioni distribuite per conto l’ultima settimana, nelle farmacie territoriali. Tanto che l’ex presidente Aifa ed Ema Guido Rasi si domanda quanti degli attuali mille morti settimanali per Covid potrebbero essere salvati dal nuovo antivirale e ha chiesto che la platea si allarghi a tutti gli over 70 senza patologie, poiché il rischio di aggravamento è età-dipendente. Complicare un po’ le cose uno studio Pfizer volto a valutare se il contagio da Covid-19 si prevenga con Paxlovid: 3 mila pazienti a rischio sono stati divisi in due gruppi, uno trattato 5 giorni e uno 10, contro placebo. La riduzione dei contagi c’è stata (32 e 37% in meno) ma “non significativa” al punto da chiedere un’estensione delle indicazioni di un farmaco già “sorvegliato” con triangolo nero per le importanti interazioni con altre terapie, tra cui antiaritmici, anticoagulanti, cortisonici, ma anche prodotti erboristici. Quanto agli anticorpi monoclonali, il DG Aifa Nicola Magrini ha annunciato una ricerca per vedere se “sdoganare” i più recenti; le indicazioni del promettente Evusheld di AstraZeneca sono al momento ristrette ad una platea potenziale di neanche 100 mila utenti, in genere a rischio e in condizioni più gravi di chi usa antivirale, ma qui ci sarebbero più chance di evitare il contagio da Covid-19. Intanto l’Istituto Mario Negri dà notizia di due studi sugli antinfiammatori, che confermano l’impatto dei trattamenti precoci con Fans e paracetamolo nel prevenire ricoveri.Per Walter Marrocco responsabile scientifico Fimmg eResponsabile Progetti Formazione e Ricerca Metis Fimmg, rispetto a un anno fa, l’arsenale terapeutico è di certo migliorato. «Grazie alla recente possibilità di prescrivere il Paxlovid, disponiamo di farmaci in grado di modificare ulteriormente l’andamento della malattia da Covid-19. Purtroppo, come si evince dall’ultimo report Aifa, non in tutte le regioni si è partiti con prescrizione del Paxlovid in distribuzione per conto. Mancano Lombardia, Veneto, Liguria, Puglia e Sicilia; mentre in Umbria e Toscana c’è già un buon rapporto tra prescrizioni e numero di abitanti, e Lazio, Marche, Piemonte sono partiti». Marrocco concorda con l’idea che le indicazioni d’uso vadano estese in base all’età, dai 70 anni in su, «meglio ancora dai 65, perché è in quella fascia che iniziamo ad osservare maggiormente i fattori di rischio e si riscontrano più facilmente casi di decesso». Quanto all’indagine Pfizer sugli effetti “profilattici” di Paxlovid, «credo sia opportuno riflettere. Era intuibile che un antivirale non potesse prevenire i contagi. Solo modificando la risposta immunitaria con un effetto di lunga durata si può attendere, anche se solo in una certa percentuale, una protezione dei soggetti trattati da un eventuale alto rischio di contagi. Questo si può ottenere principalmente con i vaccini o con alcuni anticorpi monoclonali. Noi dobbiamo però usare le nostre armi in modo mirato e non “sparando” a caso come se usassimo una mitragliatrice; è questo ciò che sta cercando di fare il medico di famiglia. Gli antivirali, sia per infusione che orali, possono fermare la replicazione del virus, ed è intuibile che non possano impedirne l’ingresso». Per Marrocco il Mmg può mirare nel modo più efficace l’antivirale, basandosi su un riscontro precoce della positività del paziente e sulla sua valutazione clinica «ma al momento, al di là delle difformità di utilizzo tra regioni, si scontano problemi di tipo clinico, amministrativo e di distribuzione dei famaci antivirali. Va anche evidenziato, secondo dati rilevati recentemente da FIMMG Lazio, come il lavoro del MMG, in questi due anni sia cresciuto del 300%. Infatti,il medico di famiglia si trova impegnato verso la cura dei pazienti non Covid e verso l’onda di ritorno di chi tra loro non è stato adeguatamente assistito nell’emergenza pandemica. Nel caso poi dell’uso degli antivirali, il Mmg deve affrontare nuove modalità prescrittive , da cui è sempre stato escluso. Mi riferisco alla compilazione di un piano terapeutico, con cui deve comunque familiarizzare, ma ancor più perché questa è una compilazione cartacea, che prende tempo, sottraendolo al resto dell’attività. Attendiamo con ansia che le regioni facilitino un percorso prescrittivo informatizzato. Sempre relativamente al Covid-19, oltre al notevole carico di lavoro clinico, in molte regioni, incluso il Lazio, continua il sovraccarico di funzioni, come quelle medico legali, tipiche dei dipartimenti d’Igiene pubblica delle Asl, quali il confinamento del paziente con tampone positivo, la certificazione di malattia, il controllo sul successivo tampone (effettuati spesso dallo stesso Mmg) e lo sblocco dall’isolamento con il relativo certificato di guarigione. Il nostro grido di allarme è che va evitata altra burocrazia inutile. Ci sono poi ancora vincoli alla distribuzione nelle farmacie, con i foglietti illustrativi tradotti in italiano non ancora a regime, da stampare sul momento».Un cenno alle altre terapie che il paziente può seguire a casa: cosa sappiamo di più di un anno fa? «Più che novità, vanno ribaditi alcuni principi, in primis i farmaci disponibili, vanno usati in modo sempre più mirato», dice Marrocco. «L’antibiotico non serve di fronte ai sintomi dei primi giorni e ad una chiara positività, se non in situazioni limitate; l’eparina va utilizzata “cum grano salis” anche in ospedale, di fronte a malati allettati o anziani; gli anticorpi monoclonali vanno indicati solo in situazioni specifiche, dettagliate da Aifa nei particolari. Quanto ai cortisonici, sono molto efficaci, ma non andrebbero usati nei primi giorni, in fase viremica quando il virus sta colonizzando l’organismo, perché si rischia di ritardare la risposta immunitaria; vanno semmai utilizzati dopo, di fronte a un’eventuale risposta infiammatoria importante». By Mauro Miserendino fonte: Doctor33

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Russia: Una belva sull’uscio di casa

Posted by fidest press agency su sabato, 26 febbraio 2022

By Claudio Martelli. Il popolo ucraino ha conquistato l’indipendenza nel 1991. E’ avvenuto dopo la dissoluzione dell’Unione sovietica, tuttavia nel 2000 con l’avvento di Putin la morsa russa è tornata a stringersi. Instabilità politica, conflitti e torbidi si sono moltiplicati toccando l’apice durante la presidenza Yanukovic, un quisling filorusso, un corrotto miliardario che ingannò il suo paese illudendolo di negoziare un trattato con l’Unione Europea. Al richiamo di Putin, Yanukovic ruppe il negoziato con l’Europa nella quale gli ucraini riponevano le loro speranze di un futuro di libertà e dignità. La protesta popolare divampò soprattutto nella capitale e in quel 2014 piazza Maidan divenne famosa in tutto il mondo per il coraggio e la tenacia con cui decine – a tratti centinaia – di migliaia di insorti per più di tre mesi occupando la piazza reclamarono le dimissioni di Yanukovic e l’adesione all’Unione Europea. Resistendo alle bastonature, alle granate stordenti, al cecchinaggio, alle cariche della polizia, delle forze speciali e dei mercenari filo russi gli insorti di tutte le fedi religiose e politiche testimoniarono la loro voglia di libertà e di Europa con più di duecento morti e mille e ottocento feriti. Infine il coraggio pagò: l’opposizione parlamentare per un momento si unì e Yanukovic fuggì a Mosca con le valige piene di miliardi. La reazione di Putin fu rabbiosa: la Crimea fu annessa alla Federazione russa con un colpo di mano militare velato da un referendum organizzato da un occupante straniero. Subito dopo cominciò l’assedio russo a due città della regione orientale del Donbass, Donetsk e Lughanks poi erettesi a repubbliche indipendenti sotto la presidenza di due fedeli di Putin. L’indipendenza è durata lo spazio di un mattino: le due neonate repubblichette subito riconosciute dal Parlamento russo sono state ancor più prontamente annesse alla Federazione Russa. Con la sfrontatezza di chi usa la forza sicuro di non incontrare resistenza in una inquietante conferenza televisiva Putin ha comunicato a pochi dignitari del suo regime le sue volontà correggendo le dichiarazioni dei suoi subalterni quando non ricalcavano esattamente le sue parole. La novità del discorso di Putin è una ricostruzione storica che fa acqua da tutte le parti soprattutto da quella che ha negato l’esistenza storica dell’Ucraina come nazione distinta dalla Russia. Le storie delle due nazioni sono certamente intrecciate ma, all’opposto di quel che dice Putin, già prima dell’anno mille l’U-craina (terra sul confine) era stata cristianizzata dalla chiesa bizantina in lotta con quella franco germanica e la capitale Kiev era così evoluta da edificare splendide basiliche come Santa Sofia e monasteri come San Michele. A quel tempo le immense pianure che poi costituiranno la Russia erano invase dalle orde mongole e furono proprio gli ucraini a battezzarle con il nome di Rus’. (fonte Avanti)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I giovani sognano la casa

Posted by fidest press agency su lunedì, 31 gennaio 2022

Il desiderio di diventare proprietari di casa coinvolge sempre più italiani e, sebbene la maggior parte dei mutui erogati continui ad essere a favore degli Over 36, negli ultimi due anni c’è stato un progressivo aumento, pari al +6,4%, dei mutui giovani sul totale dei finanziamenti erogati. Infatti, se a inizio 2020 il 41,5% dei mutui veniva concesso ai più giovani, questa percentuale si attesta oggi poco al di sotto del 48%. Questo è quanto emerge dall’analisi sulle richieste di mutuo pervenute negli ultimi due anni effettuata da Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, in collaborazione con i suoi due partner strategici: Euroansa, società di mediazione del credito con oltre 750 collaboratori e 200 uffici in tutta Italia, e Mutuiamo, società digitale di mediazione del credito a distanza. Guardando invece al totale dei finanziamenti erogati, a partire da settembre 2020 il mercato degli Under 36 ha ripreso a crescere a ritmo più sostenuto rispetto a quello degli Over 36, e questo trend si è intensificato da febbraio 2021. In percentuale, da gennaio 2020, i mutui concessi agli Under 36 hanno segnato un +70%, contro il +34% registrato per i mutui agli Over 36. L’erogato medio dei mutui giovani senza garante è di circa 120.000 euro. A partire dalla fine del terzo trimestre 2021 l’erogato medio di questa tipologia di mutui, complice l’abbassamento dei tassi e la garanzia Consap, ha conosciuto una crescita stabilmente positiva, che lo ha portato a salire sopra quota 125.000 euro nell’ultimo trimestre dell’anno. Di media, il cosiddetto Loan-to-Value – ovvero il rapporto tra l’importo del finanziamento concesso da chi presta il denaro e il valore del bene che il beneficiario del prestito intende porre a garanzia – di quanti non hanno un garante è sistematicamente più alto di chi ce lo ha, e supera spesso la soglia dell’80% del valore totale del bene immobile. Negli ultimi due trimestri del 2021, si nota il valore medio dell’LTV rimane stabile sopra quota 80% e, poiché queste tendenze vanno lette con un trimestre di ritardo, essendo i dati riferiti ai mutui erogati, si può supporre che l’innalzamento dell’LTV dei mutui erogati agli Under 36 senza garante possa dipendere dalla manovra del Governo. In riferimento agli effetti del Decreto Sostegni-bis sul mercato dei mutui, si evidenzia come l’interesse degli Under 36 intenzionati a procedere con l’acquisto della prima casa stia aumentando di circa il 10% rispetto al periodo precedente alle agevolazioni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Non è reato coltivare cannabis in casa a uso terapeutico”

Posted by fidest press agency su martedì, 25 gennaio 2022

«Il fatto non sussiste». È assolto l’uomo che in casa coltiva cannabis a scopi terapeutici: le due piantine sul balcone, infatti, costituiscono una mera attività domestica, fruttano un modesto quantitativo di sostanza né risulta utilizzato alcun espediente per accrescere il prodotto. Pesa la consulenza tecnica di parte: la marijuana fa bene contro l’uveite cronica, l’infiammazione alla retina, di cui soffre l’ex imputato. Lo stabilisce la Cassazione con la sentenza 2388/22, pubblicata il 20 gennaio dalla sesta sezione penale.È annullata senza rinvio la pronuncia del gup che dichiarava l’imputato non punibile per particolare tenuità del fatto, mentre il sostituto procuratore generale concludeva per il rigetto. E non c’è dubbio che il prevenuto possa impugnare anche se dal provvedimento non può patire alcun danno sul piano civile o amministrativo, ma vuole solo cancellare l’iscrizione dal casellario giudiziale. Le due piante incriminate sono alte 170 e 130 centimetri con un diametro, rispettivamente, di 85 e 66; trova ingresso la censura secondo cui non si tratta di una coltivazione tecnico-agraria: è rivolta soltanto all’uso personale e risulta del tutto priva del requisito di tipicità della condotta. Nella sentenza, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, secondo i giudici della Suprema Corte sbaglia dunque il gup a ritenere integrato il reato, pur dichiarandolo non punibile per la particolare tenuità ex articolo 131 bis Cp. E ciò perché dà troppo peso al peso, nel senso del dato ponderale della sostanza, perché dalle piante si possono ricavare duecentoventi dosi medie singole: non sussiste infatti alcun elemento in grado di collegare l’imputato al mercato illegale. La coltivazione è realizzata con tecniche rudimentali e produce un modesto quantitativo di principio attivo. I due vasi, peraltro, sono collocati sul balcone dell’appartamento, che sta di fronte alla stazione dei carabinieri del paese siciliano, e risultano ben visibili dai militari. Non c’è dunque una serra illuminata o qualche altro accorgimento per incrementare la resa. Insomma: l’imputato non risulta legato alla criminalità. E il consulente tecnico di parte conferma che la cannabis ha positivi effetti neuroprotettivi e antinfiammatori sulla retina: una mano santa contro l’uveite cronica che affligge l’uomo.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La casa senza ricordi (Longanesi) di Donato Carrisi

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 dicembre 2021

Torino martedì 14 dicembre ore 21 Circolo dei lettori, sala grande Un bambino, un ipnotista e una storia da brividi con Petunia Ollister. Un bambino senza memoria viene ritrovato in un bosco della Valle dell’Inferno, quando tutti ormai avevano perso le speranze. Nico ha dodici anni e sembra stare bene: qualcuno l’ha nutrito, l’ha vestito, si è preso cura di lui. Ma è impossibile capire chi sia stato, perché Nico non parla. La sua coscienza è una casa buia e in apparenza inviolabile. L’unico in grado di risvegliarlo è l’addormentatore di bambini. Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, viene chiamato a esplorare la mente di Nico, per scoprire quale sia la sua storia. E per quanto sembri impossibile, Gerber ce la fa. Riesce a individuare un innesco – un gesto, una combinazione di parole – che fa scattare qualcosa dentro Nico. Ma quando la voce del bambino inizia a raccontare una storia, Pietro Gerber comprende di aver spalancato le porte di una stanza dimenticata. L’ipnotista capisce di non aver molto tempo per salvare Nico, e presto si trova intrappolato in una selva di illusioni e inganni. Perché la voce sotto ipnosi è quella del bambino. Ma la storia che racconta non appartiene a lui.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 ottobre 2021

Roma – “ Investire sulle giovani generazioni, sia in termini economici che di fiducia, vuol dire investire sul futuro del Paese! Lo abbiamo fatto, come MoVimento 5 Stelle, in questi anni, favorendo la creazione di imprese under 35, con misure come il fondo “On – Oltre nuove imprese a tasso zero”, gestito da Invitalia, che ha già finanziato 583 iniziative, concesso agevolazioni per 132 milioni di euro e creato 3010 nuovi posti di lavoro, o incentivando l’assunzione di “under 36” con un esonero contributivo riservato ai datori di lavoro che nel 2021 assumono giovani o ne stabilizzano il rapporto a termine. Lo stiamo facendo, in modo importante, anche con le agevolazioni fiscali ed il Fondo di garanzia con cui aiutiamo i ragazzi e le ragazze ad acquistare la prima casa. Garantiamo così la piena indipendenza dalla famiglia di origine. Da oggi è operativo il bonus “prima casa per gli under 36”, che abbiamo introdotto con il Decreto “Sostegni Bis”, un’insieme di agevolazioni fiscali che prevedono, per i giovani con meno di 36 anni ed Isee fino a 40mila euro annui, l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa ed esenta dall’imposta sostitutiva i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione delle abitazioni. Ed a queste si aggiunge la garanzia dello Stato prevista dal “Fondo di garanzia per la prima casa”. Con il Decreto “Sostegni Bis”, infatti, abbiamo previsto che, per le coppie con uno dei componenti under 35, le famiglie monogenitoriale con figli minori, i giovani che non abbiano compiuto i trentasei anni ed i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, la garanzia sui mutui possa arrivare fino all’80% della quota capitale. Ma lo faremo, con maggiore incisività, con le risorse del PNRR, dove i giovani rappresentano uno dei target trasversali. Investendo, sempre di più, in formazione e accesso al lavoro. Ai giovani vanno dati fiducia ed opportunità. Ne sono sempre stata convinta. Possono sembrare piccole cose, invece cambiano profondamente la società”. Così, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Acquistare casa nel futuro dei giovani

Posted by fidest press agency su sabato, 2 ottobre 2021

comperare una casa rimane un importante obiettivo di vita anche per i Millennials e gli appartenenti alla GenZ. Infatti, stando ai dati emersi dal sondaggio di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, condotto su campione di 1.500 persone di età compresa tra i 15 e i 30 anni, quasi la totalità degli intervistati (98%) è intenzionata, non appena ne avrà l’opportunità, ad acquistare un’abitazione. Una soluzione indipendente (53%) e di nuova costruzione (50,5%) è l’identikit della casa dei sogni dei potenziali futuri acquirenti. Giudicata essenziale – ben l’85% degli utenti l’ha indicata come molto importante – la presenza di garage o posto auto nello stabile. A seguire sono particolarmente apprezzati un sistema di sicurezza, irrinunciabile per il 64% degli intervistati, e aree verdi attrezzate, molto importanti per il 42%. Memore sicuramente dell’esperienza del lockdown, la quasi totalità degli intervistati (92%) nella propria casa dei sogni vuole il giardino – o almeno un terrazzo o un balcone – così da godere di un proprio spazio all’aperto privato. Dal momento che le nuove generazioni prestano grande attenzione ai temi di sostenibilità ambientale, nonché alle loro tasche, anche la classe energetica elevata è considerata dalla maggioranza (80%) un requisito rilevante.Il sogno di possedere un’abitazione dotata di ogni comfort dovrà necessariamente scontrarsi con le disponibilità economiche. E i giovani sembrano esserne consapevoli, tanto che ben il 75% di loro pensa che potrà comprare la prima casa solamente col supporto di un mutuo, mentre il 14% crede che avrà bisogno di fare appello all’aiuto alla famiglia. L’11% di quanti hanno risposto al sondaggio invece ha dichiarato che preferirebbe risparmiare e procedere all’acquisto solo quando avrà l’intero importo a disposizione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »